Archivi categoria: Viaggi

Gli eventi imperdibili a New York City nel 2025: celebrazioni, cultura e sport in primo piano

Una città che non smette mai di stupire: ecco cosa ci attende l’anno prossimo

New York City si prepara a un 2025 ricco di eventi unici, celebrazioni culturali e sport di livello mondiale. Con un calendario che spazia dai grandi appuntamenti ricorrenti alle novità esclusive, la città si conferma ancora una volta al centro del panorama internazionale. Dai festeggiamenti per il 400° anniversario della fondazione di New York ai prestigiosi tornei sportivi e alle nuove aperture, il prossimo anno si preannuncia straordinario.

Un anno di eventi imperdibili

Inizio anno con sconti esclusivi

  • NYC Hotel WeekSM (2 gennaio – 9 febbraio): sconti del 25% in oltre 140 hotel per scoprire la città a prezzi vantaggiosi.
  • NYC Winter OutingSM (21 gennaio – 9 febbraio): promozioni su ristoranti, teatri e tour con prenotazioni aperte dal 7 gennaio.

Spettacoli ed eventi culturali

  • Disney on Ice al Barclays Center (16-19 gennaio) con i classici “Frozen” ed “Encanto”.
  • Il Broadway 2025 porterà in scena stelle del calibro di Denzel Washington e George Clooney in spettacoli come Othello e Good Night, and Good Luck.
  • L’attesissima riapertura della Frick Collection ad aprile offrirà un nuovo accesso al secondo piano della storica residenza sulla Fifth Avenue.
  • Hamilton, il celebre musical di Lin-Manuel Miranda, celebrerà il decimo anniversario al Richard Rodgers Theatre.

Sport: emozioni da non perdere

Grandi tornei e appuntamenti

  • La stagione della Major League Baseball inizierà a marzo con gli Yankees e i Mets protagonisti.
  • Il FIFA Club World Cup debutta negli Stati Uniti, con il MetLife Stadium che ospiterà otto partite, inclusa la finale il 13 luglio.
  • Dal SailGP nel porto di New York (7-8 giugno) al classico US Open Tennis (26 agosto – 8 settembre), la città si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di sport.

Eventi iconici

  • La TCS New York City Marathon (2 novembre) accoglierà oltre 50.000 atleti, mentre il Five Boro Bike Tour di maggio attraverserà i cinque distretti con un percorso di 64 km.

Celebrazioni per il 400° anniversario di New York

Nel 2025 si festeggiano i 400 anni dalla fondazione della città. Un anno di eventi commemorativi culminerà in agosto con il Museum Mile Festival, che offrirà ingresso gratuito a otto musei iconici sulla Fifth Avenue. Un’occasione unica per riscoprire la storia e la cultura di New York.

Innovazione e nuove aperture

  • La primavera vedrà la riapertura del Waldorf Astoria New York, restaurato con 375 camere in stile Art Déco.
  • Il Printemps, storico grande magazzino francese, inaugurerà il suo primo flagship store negli Stati Uniti a Wall Street.
  • Central Park si arricchisce con due novità: il Center at the Harlem Meer e il rinnovato Delacorte Theater, pronti per accogliere eventi estivi.

Musica: concerti e tour internazionali

I grandi nomi della musica mondiale faranno tappa a New York:

  • Mary J. Blige al Madison Square Garden (10 aprile).
  • Shakira con il suo Las Mujeres Ya No Lloran World Tour al MetLife Stadium (15 maggio).
  • Oasis e Dua Lipa si esibiranno rispettivamente in agosto e settembre, confermando NYC come capitale mondiale della musica live.

L’impatto del turismo a New York

Nel 2023, il turismo ha generato un impatto economico di 74 miliardi di dollari, con oltre 62,2 milioni di visitatori. Si stima che nel 2025 la città accoglierà circa 68 milioni di turisti, grazie a un’offerta culturale e sportiva senza precedenti.

Un viaggio imperdibile

New York City non è solo una destinazione, ma un’esperienza che unisce storia, innovazione e passione per lo spettacolo. Che si tratti di partecipare a un evento sportivo, assistere a uno spettacolo a Broadway o scoprire le nuove aperture, il 2025 è l’anno ideale per visitare la città che non dorme mai.

Mobilità sostenibile tra mare, cielo e terra: la filiera del travel verso il futuro

Leader della travel industry a confronto sulle strategie ESG e le sfide globali

Nel cuore del Travel Innovation Hub di MonteRosa91, il Gruppo Bluvacanze ha ospitato un importante evento dedicato alla mobilità sostenibile e al ruolo delle strategie ESG (ambientali, sociali e di governance) nel futuro della travel industry. L’incontro, intitolato “Mobilità sostenibile tra mare, cielo e terra. Leader della travel industry a confronto”, ha riunito i protagonisti del settore per discutere di innovazione, collaborazione intersettoriale e impatti positivi della sostenibilità.

Sostenibilità come leva per il cambiamento

La transizione verso modelli di business sostenibili non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Secondo gli organizzatori, le aziende che adottano pratiche ESG non solo affrontano meglio i rischi, ma diventano anche motori di cambiamento positivo per le comunità.

Durante il dibattito, è emerso come la collaborazione lungo tutta la filiera del travel sia cruciale per l’adozione di tecnologie verdi, come il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF). «Il SAF è uno dei fattori chiave per ridurre la nostra impronta di carbonio, ma non è ancora disponibile su larga scala», ha spiegato un rappresentante di Air France-KLM. Il gruppo ha già incorporato 80.000 tonnellate di SAF nel 2023, raddoppiando i numeri dell’anno precedente.

Mobilità aziendale e innovazione tecnologica

La sostenibilità nei viaggi aziendali è un altro punto centrale del dibattito. A2A ha condiviso il suo approccio innovativo, fornendo dati sulle emissioni di CO2 generate dai viaggi e promuovendo i vettori di trasporto più green. «Il nostro obiettivo è supportare le aziende nel proporre soluzioni di viaggio integrate e sostenibili», ha dichiarato Edoardo Iacopozzi, AD di A2A Services & Real Estate.

Anche MSC Crociere ha sottolineato l’importanza della sostenibilità nel proprio settore, puntando a emissioni nette zero entro il 2050. «Abbiamo già realizzato una crociera a zero emissioni nette nel 2023 con MSC Euribia, utilizzando il bioGNL. Questo è solo il primo passo di una strategia a lungo termine per salvaguardare il mare e il pianeta», ha dichiarato Leonardo Massa, Vice Presidente Sud Europa di MSC Crociere.

Trasporto ferroviario: un pilastro della mobilità sostenibile

Italo si è distinto come esempio virtuoso nel trasporto ferroviario, completando un rifinanziamento green di 1,4 miliardi di euro per sostenere investimenti in sostenibilità. «Siamo leader nella mobilità sostenibile grazie alla nostra flotta ecologica e ai processi a basso impatto ambientale», ha affermato Gianbattista La Rocca, AD di Italo.

Mobilità elettrificata e transizione energetica

Nel settore automotive, la mobilità elettrificata è una rivoluzione ancora in evoluzione. Massimiliano Archiapatti, Vice President Operations Europe, ha evidenziato la necessità di un approccio olistico: «L’elettrificazione richiede investimenti in flotte, infrastrutture e servizi personalizzati. Il nostro obiettivo è diventare leader in un ecosistema moderno e sostenibile».

Il ruolo delle nuove generazioni e il futuro della travel industry

Un’indagine condotta dall’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano ha rivelato che l’attenzione alla sostenibilità varia tra le generazioni e i Paesi. Solo il 15% dei turisti italiani cerca informazioni sulla sostenibilità dei servizi prima di prenotare, contro il 37% degli statunitensi. Tuttavia, l’interesse cresce tra i più giovani e nel settore corporate, dove l’80% delle aziende italiane adotta politiche di sostenibilità per i viaggi d’affari.

Conclusioni: la sostenibilità come motore di innovazione

L’evento ha evidenziato come la sostenibilità rappresenti una leva strategica per l’innovazione e una responsabilità collettiva per l’intera filiera della mobilità. Attraverso la collaborazione tra i settori, l’adozione di tecnologie verdi e una governance responsabile, la travel industry può trasformarsi in un motore di crescita sostenibile e di risposta alle sfide globali.

Papa Francesco vola in Corsica con ITA Airways

Un viaggio simbolo di sostenibilità e innovazione nel trasporto aereo

Papa Francesco, per il suo prossimo Viaggio Apostolico, partirà il 15 dicembre da Roma Fiumicino alle ore 7:45 per raggiungere l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte in Corsica. ITA Airways avrà l’onore di accompagnare il Santo Padre a bordo di un Airbus A320neo, l’aeromobile scelto per rappresentare la sostenibilità e l’efficienza tecnologica.


Un viaggio all’insegna della sostenibilità

L’Airbus A320neo di ITA Airways è progettato per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 del 20% rispetto agli aeromobili della generazione precedente. Questo rende il velivolo non solo una scelta strategica per il trasporto del Santo Padre, ma anche un simbolo dell’impegno verso la sostenibilità ambientale.

Per l’occasione, ITA Airways ha implementato un piano operativo che include:

  • Utilizzo di carburanti sostenibili (SAF) per il 0,5% del fabbisogno di volo.
  • Compensazione delle emissioni non riducibili, grazie alla partecipazione a un progetto certificato Gold Standard.

Dettagli del volo e accoglienza ufficiale

Il volo papale partirà dal Terminal 5 dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino, con atterraggio previsto per le ore 9:00 locali ad Ajaccio. Ad accogliere il Santo Padre sottobordo sarà Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare.

L’equipaggio del volo sarà guidato dal Comandante Corrado Di Maria, un pilota con oltre 18.000 ore di esperienza di volo, affiancato da tre piloti e sette assistenti di volo. Al team si uniranno i rappresentanti della delegazione pontificia e della stampa internazionale, che seguiranno il Santo Padre in questo importante appuntamento.


Un onore per ITA Airways

ITA Airways ha espresso grande orgoglio per il privilegio di trasportare Papa Francesco, sottolineando il valore simbolico e pratico del viaggio.
«È un onore accompagnare il Santo Padre in questo Viaggio Apostolico, dimostrando l’impegno della nostra compagnia per la sostenibilità e l’eccellenza nel servizio.»


ITA Airways: un vettore all’avanguardia

ITA Airways è una compagnia interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, impegnata a garantire connettività di qualità sia in Italia che all’estero. La strategia della compagnia si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Sostenibilità ambientale, con l’introduzione di aerei green e carburanti sostenibili.
  • Innovazione tecnologica, per un’esperienza di viaggio digitale e personalizzata.
  • Inclusione sociale, con politiche di uguaglianza e una governance trasparente.

ITA Airways è membro di SkyTeam dal 2021 e continua a posizionarsi come leader nell’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali.


Un messaggio di pace e sostenibilità

Questo viaggio apostolico, oltre a rappresentare un importante momento spirituale, invia un messaggio chiaro: la transizione verso modelli più sostenibili è possibile anche nei settori tradizionalmente critici come quello dell’aviazione. L’impegno di Papa Francesco per la custodia del creato si riflette anche nella scelta di un vettore che mette la sostenibilità al centro della propria missione.

Philadelphia registra un’estate 2024 da record: turismo in forte crescita

Un boom di presenze e spesa turistica internazionale

Philadelphia, la città simbolo della storia americana, ha vissuto un’estate straordinaria, registrando numeri record nel settore turistico. Secondo i dati presentati durante l’Annual Luncheon del Philadelphia Convention and Visitors Bureau (PHLCVB), tra il 27 maggio (Memorial Day) e il 2 settembre (Labor Day), nel centro di Philadelphia sono state vendute oltre 1,6 milioni di notti, segnando un incremento dell’8,2% rispetto al 2023. È il dato più alto mai registrato nella città.

Il boom è stato trainato da grandi eventi, nuove rotte internazionali e un ritorno ai livelli di partecipazione pre-pandemia, che hanno contribuito a rilanciare il turismo internazionale e congressuale.


Gli eventi che hanno fatto la differenza

Grandi appuntamenti internazionali e sportivi

Philadelphia ha ospitato nel 2024 eventi di grande richiamo, tra cui:

  • WrestleMania XL, che ha attirato migliaia di spettatori da tutto il mondo.
  • Alzheimer’s Association’s International Congress, evento di rilevanza globale nel settore medico-scientifico.
  • L’espansione delle rotte transatlantiche dirette, grazie all’investimento di American Airlines.

Questi appuntamenti hanno contribuito a un incremento della spesa turistica internazionale del 27% rispetto al 2023. Tale crescita è stata favorita anche da soggiorni più lunghi e da un maggiore coinvolgimento dei visitatori nelle esperienze locali, tra attrazioni, ristoranti e attività culturali.


Il ruolo del Philadelphia International Airport

Nuove rotte internazionali e impatto economico

Nel 2024, il Philadelphia International Airport (PHL) ha visto un aumento degli arrivi internazionali del 7%. Questo risultato è stato reso possibile dall’apertura di nuove rotte transatlantiche dirette da e per Copenaghen, Nizza e Napoli, lanciate da American Airlines. La compagnia ha già annunciato il ritorno di queste rotte per il 2025, insieme a nuovi collegamenti per Milano ed Edimburgo.

Queste connessioni rafforzano il ruolo di Philadelphia come hub strategico per i viaggiatori internazionali, attirando un numero crescente di turisti interessati alla ricca offerta culturale e storica della città.


Philadelphia guarda al 2026: eventi storici e sportivi

Una città al centro delle celebrazioni per il 250° anniversario

Il turismo di Philadelphia si prepara a un futuro brillante, con il Semiquincentenario degli Stati Uniti nel 2026. La città sarà il fulcro delle celebrazioni per il 250° anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza, un evento che attirerà milioni di visitatori da tutto il mondo.

Tra gli eventi già programmati per il 2026:

  • Sei partite della Coppa del Mondo FIFA 2026™, che vedranno Philadelphia tra le città ospitanti.
  • L’All-Star Game della MLB.
  • Il PGA Championship, uno degli appuntamenti più prestigiosi del golf mondiale.
  • Il congresso PMCA 2026, un evento di riferimento per il settore manifatturiero.

Questi eventi, uniti alle celebrazioni storiche, rappresentano un’occasione unica per rafforzare ulteriormente il posizionamento globale della città.


Dichiarazioni ufficiali: il turismo come motore economico

Le parole dei leader

Gregg Caren, Presidente e CEO del PHLCVB, ha sottolineato il valore unico di Philadelphia come destinazione turistica: «Philly è un intreccio di storia, cultura, arte e innovazione. È più di una semplice città: è un’esperienza che lascia in chi la visita il desiderio di tornarci».

Anche il sindaco di Philadelphia, Cherelle L. Parker, ha evidenziato l’impatto economico del turismo: «Grazie al lavoro del PHLCVB, il profilo di Philadelphia si è rafforzato nel mondo. Il turismo e gli eventi sostengono oltre 80.000 lavoratori nella regione e saranno essenziali per accogliere i visitatori del 2026».


Philadelphia: un modello di turismo sostenibile e inclusivo

Il ruolo del PHLCVB nella crescita turistica

Il Philadelphia Convention and Visitors Bureau è l’agenzia ufficiale di promozione turistica della città a livello globale. Attraverso collaborazioni con partner locali, nazionali e internazionali, il PHLCVB promuove il turismo e sostiene lo sviluppo economico della regione.

L’attenzione all’inclusività e alla valorizzazione delle comunità locali rappresenta un elemento distintivo del loro approccio, che punta a creare un impatto economico positivo e sostenibile.

ITA Airways inaugura il volo diretto Roma-Bangkok: nuove opportunità per il turismo e il business

Un nuovo collegamento diretto verso l’Asia: il primo volo per Bangkok è decollato da Roma Fiumicino

ITA Airways segna un importante passo avanti nella sua espansione globale con l’inaugurazione del volo diretto Roma-Bangkok, operato con l’innovativo Airbus A330-900. La compagnia offrirà cinque collegamenti settimanali tra le due capitali, consolidando il proprio network asiatico e rafforzando le opportunità per il traffico leisure e business.

L’evento di lancio si è tenuto presso il Terminal E dell’aeroporto di Roma Fiumicino, con la presenza di figure istituzionali e rappresentanti del settore, tra cui Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO di Volare, e Federico Scriboni, Aviation Business Development Director di Aeroporti di Roma. A rappresentare la Thailandia, l’Ambasciatore Mr. Puttaporn Ewtoksan e Nanthasiri Ronnasiri, Direttrice dell’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese in Italia.


Un passo strategico verso l’Asia

L’introduzione del volo Roma-Bangkok rappresenta la quindicesima destinazione intercontinentale di ITA Airways, che rafforza così il suo impegno verso il mercato asiatico. Dopo il successo delle rotte per Tokyo e Nuova Delhi, il nuovo collegamento risponde alla crescente domanda turistica e commerciale tra Italia e Thailandia, un mercato che ha registrato oltre 400.000 passeggeri nell’ultimo anno.

«Siamo orgogliosi di inaugurare questo collegamento, l’unico volo diretto tra Roma e Bangkok – ha dichiarato Emiliana Limosani –. La Thailandia è una meta chiave per i tour operator e un mercato in espansione per il settore cargo. Questo volo rafforza la nostra strategia commerciale e rappresenta un’opportunità di crescita per i nostri partner».


Orari e frequenze del volo Roma-Bangkok

Il collegamento Roma-Bangkok è operativo con i seguenti orari:

  • Roma Fiumicino – Bangkok: partenza il lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica alle 15:15; arrivo a Bangkok alle 08:25 (ora locale).
  • Bangkok – Roma Fiumicino: operativo dal 17 novembre, partenza il lunedì, martedì, giovedì, venerdì e domenica alle 12:15 (ora locale); arrivo a Roma alle 19:15.

Il volo sarà operativo anche durante la stagione estiva 2025, dal 30 marzo, con tre frequenze settimanali.


Espansione del network ITA Airways

Il volo Roma-Bangkok si inserisce in un contesto di continua espansione per ITA Airways, che prevede 55 destinazioni nella stagione invernale 2024/2025: 16 rotte nazionali, 24 internazionali e 15 intercontinentali. Tra le novità:

  • Volo giornaliero per Dubai, inaugurato il 27 ottobre.
  • Ritorno del collegamento stagionale per Malè, capitale delle Maldive, dal 20 dicembre.
  • Nuovo volo diretto Roma-Tripoli, a partire dal 12 gennaio 2025.

Un rafforzamento delle relazioni Italia-Thailandia

Federico Scriboni, Aviation Business Development Director di Aeroporti di Roma, ha sottolineato l’importanza del nuovo collegamento: «Questo volo è una direttrice strategica per rafforzare i flussi turistici e commerciali tra Italia e Thailandia, due destinazioni di eccellenza per il turismo mondiale. Siamo lieti di collaborare con ITA Airways per migliorare la connettività tra i due Paesi».


Sostenibilità e innovazione al centro della strategia

ITA Airways continua a promuovere una visione di sostenibilità integrata. L’Airbus A330-900 utilizzato per la tratta è un velivolo di nuova generazione, progettato per ridurre significativamente le emissioni di CO₂. Inoltre, la compagnia è impegnata nell’utilizzo di carburanti sostenibili e nella digitalizzazione dei processi, garantendo un’esperienza di viaggio moderna e personalizzata.


Come prenotare i voli ITA Airways

Tutti i voli ITA Airways, inclusi i collegamenti intercontinentali, sono prenotabili attraverso i seguenti canali:

  • Sito ufficiale: www.ita-airways.com
  • Agenzie di viaggio e biglietterie aeroportuali.
  • Servizio di assistenza clienti ITA Airways.

Informazioni su ITA Airways

ITA Airways, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è nata con l’obiettivo di garantire una connettività di qualità sia a livello nazionale che internazionale, promuovendo il turismo e il commercio. La compagnia si distingue per il suo impegno verso l’inclusione, la parità di genere e la sostenibilità ambientale. Membro di SkyTeam dal 2021, ITA Airways si pone come un punto di riferimento per l’Italia nel settore del trasporto aereo.

Alpin Arena Senales: un Natale tra sci, natura e panorami mozzafiato

Lontano dal turismo di massa, l’Alpin Arena Senales si prepara a offrire un Natale in alta quota all’insegna della natura, del relax e dell’avventura. Situata nel cuore della Val Senales, l’area rappresenta un angolo ancora incontaminato dove il paesaggio montano si esprime in tutta la sua bellezza: dai colori intensi dei boschi invernali al profumo dell’aria frizzante, passando per panorami che si estendono fino al ghiacciaio al confine con l’Austria.

Con 42 chilometri di piste e 11 impianti di risalita, l’Alpin Arena Senales accoglie sciatori di ogni livello, offrendo discese ampie e soleggiate a quote che raggiungono i 3.212 metri. Le piste, aperte già dal 20 settembre, si distinguono per la loro estensione e tranquillità, garantendo un’esperienza di sci in totale libertà anche durante le festività natalizie.

Sport e relax in un ambiente unico

Sciare all’Alpin Arena Senales significa immergersi in un ambiente autentico, lontano dalle grandi folle, ideale per chi desidera vivere la montagna nel suo aspetto più genuino. Qui, le piste sono adatte a tutti: discese impegnative per i più esperti, tracciati medi e facili per chi desidera migliorare la tecnica o semplicemente divertirsi. Per chi ama unire l’attività sportiva al piacere della buona cucina, la valle offre baite e rifugi dove gustare i piatti tipici della tradizione, tra cui il celebre Rifugio Bella Vista a 2.842 metri e l’Hotel Grawand, il più alto d’Europa a 3.212 metri, con una vista mozzafiato su ben 126 vette innevate.

Offerte speciali per Natale: soggiorni indimenticabili

Per il Natale 2024, l’Alpin Arena Senales propone pacchetti esclusivi in due strutture di alto livello, che offrono comfort e accesso diretto alle piste.

Glacier Hotel Grawand: un soggiorno a oltre 3.000 metri

Situato a oltre 3.000 metri di altitudine, il Glacier Hotel Grawand è una struttura a tre stelle che permette di vivere un’esperienza unica, direttamente sulle piste. Il pacchetto Last Minute Natale prevede:

  • Arrivo il 23 dicembre e partenza il 26 dicembre 2024
  • Mezza pensione inclusa
  • Due giorni di skipass
  • Prezzo a partire da 484 euro a persona

Il Glacier Hotel Grawand è la scelta perfetta per chi cerca un’immersione completa nella bellezza dell’alta quota e una comoda vicinanza agli impianti sciistici. Maggiori informazioni sul Glacier Hotel Grawand

Smart Hotel Firn: relax e benessere tra le colline innevate

Per chi preferisce una soluzione più vicina a Madonna di Senales, lo Smart Hotel Firn offre un’accogliente atmosfera immersa nella natura, con una zona spa completa di piscina e sauna, perfetta per rilassarsi dopo una giornata sulla neve. Il pacchetto Last Minute Natale comprende:

  • Arrivo il 23 dicembre e partenza il 26 dicembre 2024
  • Mezza pensione inclusa
  • Due giorni di skipass
  • Prezzo a partire da 403 euro a persona

Situato a soli 9 chilometri dalle piste, lo Smart Hotel Firn è la scelta ideale per coloro che desiderano alternare lo sport al relax e godersi una vacanza all’insegna della tranquillità. Maggiori informazioni sullo Smart Hotel Firn

Alpin Arena Senales: un progetto in continua evoluzione

Dal 2018, grazie all’acquisizione delle Funivie Ghiacciai Val Senales SPA da parte del gruppo Athesia SPA, l’Alpin Arena Senales ha visto una serie di importanti sviluppi infrastrutturali, finalizzati a rendere questa località un punto di riferimento per il turismo invernale. Tra le realizzazioni recenti si annoverano:

  • Cabinovia Lazaun (2017)
  • Piattaforma panoramica Iceman Ötzi Peak a 3.251 metri (2020)
  • Ferrata Larix (2021)
  • Nuovi sentieri escursionistici
  • Ristrutturazione della stazione a valle e modernizzazione della funivia ghiacciai (2023)

Questi interventi rappresentano l’impegno di Alpin Arena Senales nel continuare l’opera di valorizzazione del territorio iniziata negli anni ’70 dal visionario Leo Gurschler. Grazie a questi sviluppi, la località è oggi una delle mete più apprezzate da chi cerca un mix di sport, natura e innovazione.

Pacchetti skipass e sconti per i più piccoli

Per le famiglie con bambini, l’Alpin Arena Senales offre la Snowkids Card, uno skipass giornaliero per i più piccoli (nati dal 2015 in poi) a partire da soli 5 euro. Un’iniziativa pensata per incentivare i più giovani a muovere i primi passi sulla neve in tutta sicurezza e con accesso agevolato agli impianti.

Un Natale indimenticabile in Val Senales

L’Alpin Arena Senales rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera trascorrere il Natale all’insegna della neve e della tranquillità, immergendosi in un ambiente naturale di rara bellezza. Con strutture ricettive di alto livello, piste curate e spazi dedicati alle famiglie, la località offre l’esperienza completa per gli amanti dello sci e delle vacanze all’aria aperta.

Per maggiori informazioni sui pacchetti e per scoprire tutte le attività proposte, visita il sito ufficiale dell’Alpin Arena Senales: www.valsenales.com.

Vueling vince il “Best Airline Website Award” ai WebAwards 2024: riconoscimento di eccellenza per l’esperienza digitale

Il sito web della compagnia si afferma come leader per innovazione e facilità d’uso nel settore aereo.

Vueling, compagnia aerea parte del gruppo IAG, si è aggiudicata il premio “Best Airline Website” ai prestigiosi WebAwards 2024 organizzati dalla Web Marketing Association. Questo riconoscimento, assegnato dal 1997, premia le realtà che si distinguono nel campo del web design, della comunicazione digitale e della navigabilità, con oltre 86 settori rappresentati.

La giuria ha valutato il sito web di Vueling secondo parametri come design, interattività, tecnologia, contenuti, navigazione, impressione complessiva e innovazione. Grazie a un alto punteggio in tutte le categorie, Vueling si è imposta tra le migliori compagnie aeree, dimostrando una strategia digitale orientata alla qualità e alla semplicità di utilizzo.

I criteri di valutazione del premio

Il sito di Vueling è stato esaminato secondo i seguenti parametri:

  • Design: apprezzato per la creatività, estetica e coerenza con l’identità visiva della compagnia.
  • Interattività: l’usabilità e l’interazione intuitiva con l’utente hanno ottenuto ottime valutazioni.
  • Tecnologia: Vueling ha adottato soluzioni web avanzate per ottimizzare l’esperienza utente.
  • Contenuti: qualità e chiarezza delle informazioni presenti.
  • Navigazione: struttura semplice e intuitiva.
  • Impressione complessiva: giudizio positivo sulla rappresentazione della compagnia.
  • Innovazione: l’utilizzo di design e tecnologia all’avanguardia ha conferito al sito un vantaggio competitivo.

L’importanza della strategia digitale di Vueling

Secondo Tanner Huysman, Director of E-commerce, Ancillaries & Loyalty di Vueling, questo premio è un traguardo significativo che riconosce l’impegno della compagnia nell’offrire la migliore esperienza digitale ai suoi clienti. «Il nostro sito web è il cuore della nostra strategia digitale. Rende semplice la prenotazione dei voli e offre un’esperienza fluida e innovativa», ha dichiarato Huysman.

Il sito non solo facilita la ricerca e prenotazione dei voli, ma arricchisce l’esperienza degli utenti, in linea con la filosofia di usabilità e accessibilità che guida la visione digitale di Vueling.

Una storia di premi e innovazione

Questo non è il primo riconoscimento per il sito di Vueling. Già nel 2013, la compagnia era stata premiata nella categoria “Outstanding Website” ai WebAwards. Tale continuità testimonia il costante impegno dell’azienda a mantenere standard elevati per le sue piattaforme digitali.

Vueling è anche una pioniera in campo digitale: è stata infatti la prima compagnia europea a vendere biglietti tramite app mobile e a utilizzare carte d’imbarco digitali con codice QR. La compagnia ha inoltre integrato progressivamente nuove funzionalità che permettono di ottimizzare l’esperienza dell’utente, tra cui strumenti per gestire i servizi di viaggio aggiuntivi.

L’identità e l’impegno di Vueling

Fondata 20 anni fa, Vueling è una delle principali compagnie aeree in Europa, con una presenza consolidata in Spagna e in mercati chiave come Barcellona-El Prat e Bilbao. Nel 2024, Vueling ha operato su 250 rotte in 30 paesi, trasportando milioni di passeggeri in Europa. L’azienda è anche impegnata nella sostenibilità ambientale e, come parte del gruppo IAG, mira a ridurre a zero le emissioni nette di carbonio entro il 2050 tramite la strategia FlightPath Net Zero.

Questa dedizione alla sostenibilità si riflette anche nelle sue scelte tecnologiche, progettate per minimizzare l’impatto ambientale del settore aereo.

Innovazione, tradizione e qualità: i pilastri del successo di Vueling

Con oltre 4.600 dipendenti, Vueling ha saputo integrare tecnologie avanzate senza rinunciare alla qualità del servizio. Dall’adozione del digital boarding pass agli sforzi nella decarbonizzazione, l’azienda conferma la sua attenzione al cliente e all’ambiente, contribuendo a un futuro più sostenibile.

Conclusioni

Il premio “Best Airline Website” ai WebAwards 2024 rappresenta per Vueling una conferma del valore e dell’efficacia della sua strategia digitale. In un settore in continua evoluzione, dove l’esperienza utente è diventata cruciale, Vueling si distingue per innovazione e semplicità, riuscendo a garantire una navigazione intuitiva e contenuti di alta qualità. Un modello che conferma come tecnologia e design possano fare la differenza nell’offerta di servizi moderni e sostenibili.

Ryanair lancia la nuova rotta invernale 2024 da Milano Malpensa a Fuerteventura

Un nuovo collegamento per vacanze invernali al sole delle Canarie

Ryanair, la compagnia aerea leader in Europa, inaugura una nuova rotta invernale diretta da Milano Malpensa a Fuerteventura, la splendida isola delle Canarie. Dal 29 ottobre, questo collegamento offrirà due voli settimanali, una scelta che amplia l’offerta di Ryanair per i passeggeri italiani in cerca di una vacanza invernale al caldo, con l’attrattiva di tariffe competitive.

La nuova rotta fa parte dell’operativo invernale Winter 2024 di Ryanair, che include un totale di 35 rotte in partenza da Milano Malpensa. Con questo nuovo volo verso Fuerteventura, la compagnia si conferma come un punto di riferimento per chi desidera raggiungere le mete turistiche più ambite, senza sacrificare il budget. Tutti i voli sono già disponibili per la prenotazione sul sito ufficiale ryanair.com.

«Siamo lieti di inaugurare il primo volo tra Fuerteventura e Milano Malpensa», ha affermato Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair. «Questo nuovo collegamento, con due frequenze settimanali, offrirà ai nostri clienti ancora più scelta e tariffe basse per le loro vacanze invernali. Quest’inverno, Ryanair opererà 35 rotte da/per Milano Malpensa, compreso il volo per Fuerteventura, che non solo supporta il turismo ma rappresenta anche un’opportunità di sviluppo economico per le destinazioni locali».

Il nuovo volo per Fuerteventura: un’opportunità per turismo e affari

Il nuovo collegamento invernale da Milano a Fuerteventura non è solo un vantaggio per i turisti, ma rappresenta un’opportunità significativa per il settore turistico e commerciale. Fuerteventura, con le sue spiagge dorate e il clima mite tutto l’anno, è una delle mete preferite dai viaggiatori in cerca di relax e sole anche nei mesi invernali.

L’isola è una destinazione ideale per gli sport acquatici, come surf, windsurf e kitesurf, grazie alle sue condizioni climatiche favorevoli e ai venti costanti. Questo volo, dunque, risponde non solo alla domanda dei turisti ma anche alle esigenze di chi si sposta per motivi di lavoro e affari, creando nuove possibilità di interazione tra l’Italia e le Canarie.

Ryanair: 35 rotte da Milano Malpensa per l’inverno 2024

L’inclusione di Fuerteventura nel programma invernale conferma la strategia di Ryanair di ampliare costantemente il proprio network, offrendo opzioni diversificate per rispondere alle esigenze di un’utenza ampia e variegata. Per l’inverno 2024, la compagnia prevede di operare 35 rotte da e per Milano Malpensa, garantendo una copertura geografica estesa a livello europeo e internazionale.

Il network invernale di Ryanair punta non solo sulle mete turistiche classiche, ma anche su destinazioni di interesse commerciale e culturale, rendendo sempre più capillare l’offerta di voli low-cost da Milano e mantenendo l’impegno verso la sostenibilità e la convenienza economica.

Tariffe competitive e convenienza per i viaggiatori italiani

Con il lancio della nuova rotta, Ryanair mantiene il suo impegno verso tariffe low-cost e un’ampia gamma di servizi per tutte le fasce di viaggiatori. Le politiche di prezzo della compagnia irlandese rendono possibili vacanze invernali a basso costo verso destinazioni invidiabili, e il volo per Fuerteventura ne è un esempio.

La strategia di tariffe competitive di Ryanair permette a molti viaggiatori di programmare un soggiorno al mare durante i mesi freddi, favorendo un turismo “fuori stagione” che rappresenta una boccata d’ossigeno per le economie locali delle destinazioni servite. Con questa nuova rotta, Ryanair si conferma come una delle compagnie aeree più accessibili sul mercato, sia per viaggi brevi che per soggiorni più lunghi.

L’offerta di Ryanair per la Winter 2024

La stagione invernale Winter 2024 di Ryanair include una vasta gamma di destinazioni, adatte a ogni tipo di viaggiatore, dai vacanzieri agli uomini d’affari, fino ai turisti culturali. Oltre al collegamento con Fuerteventura, l’operativo invernale comprende rotte verso mete gettonate come Londra, Barcellona, Madrid e altre città europee, assicurando una connessione rapida e conveniente con le principali destinazioni.

Il network invernale Ryanair è quindi progettato per coprire le esigenze di un pubblico diversificato, mettendo a disposizione dei clienti una vasta gamma di opzioni di viaggio a prezzi contenuti.

Informazioni pratiche sul volo Milano-Fuerteventura

Il collegamento tra Milano Malpensa e Fuerteventura sarà operativo con due voli settimanali, assicurando una buona flessibilità per i viaggiatori. I dettagli del programma di volo sono disponibili sul sito ufficiale di Ryanair, dove è possibile prenotare direttamente i biglietti.

L’apertura delle rotte per la stagione invernale permette ai viaggiatori di programmare con anticipo le proprie vacanze invernali, con la possibilità di scegliere tra numerosi voli e destinazioni.

Espansione del network: una strategia vincente

La crescita del network di Ryanair, supportata da una strategia di espansione intelligente, risponde all’obiettivo della compagnia di migliorare la connettività e di contribuire allo sviluppo delle regioni servite. Il nuovo volo Milano-Fuerteventura rappresenta un altro passo in questa direzione, incrementando il flusso di viaggiatori tra l’Italia e le Canarie e favorendo, al tempo stesso, l’economia locale.

Questo approccio di Ryanair contribuisce a rafforzare il mercato del turismo e a creare sinergie economiche tra le nazioni europee. La presenza di un’offerta costante e competitiva per le tratte da e per l’Italia testimonia l’impegno della compagnia nel rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione.

ITA Airways lancia la nuova rotta Roma–Dubai: un ponte tra Italia ed Emirati Arabi

Un collegamento strategico per il turismo e gli affari, operato con Airbus A321neo

ITA Airways ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo collegamento diretto tra Roma Fiumicino e Dubai, segnando un passo significativo nell’espansione del proprio network verso il Medio Oriente. La cerimonia di lancio, tenutasi presso il Terminal E dell’Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, ha visto la partecipazione di importanti personalità istituzionali e rappresentanti del settore.

Presenti alla celebrazione, Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways, e Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma, oltre a diplomatici di alto profilo come l’Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, S.E. Abdulla AlSubousi. Il nuovo volo, operativo tutti i giorni, riflette la volontà della compagnia di rafforzare la propria presenza internazionale e rispondere alla crescente domanda per una delle destinazioni più ambite per il turismo e il business.

ITA Airways amplia il proprio network internazionale

Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO di Volare, ha commentato con entusiasmo l’apertura della nuova rotta: «Siamo lieti di inaugurare il nostro volo diretto da Roma a Dubai, un’iniziativa che contribuisce a potenziare il turismo e il commercio tra Italia ed Emirati Arabi. Questa connessione giornaliera non solo valorizza i viaggi point-to-point, ma offre anche nuove opportunità di collegamento per altre destinazioni internazionali e intercontinentali grazie al nostro hub di Fiumicino». Limosani ha sottolineato come questa rotta sia un’importante aggiunta alle destinazioni ITA Airways in Medio Oriente, affiancandosi ai voli per Riyadh e Gedda lanciati durante la stagione estiva.

Un’offerta in crescita: Dubai come destinazione chiave

Secondo Ivan Bassato di Aeroporti di Roma, l’apertura della rotta su Dubai va a completare un’offerta di voli a lungo raggio in forte espansione. «Il lancio di questa nuova rotta permette di intensificare la presenza verso la Penisola Arabica, una regione sempre più strategica per il mercato italiano», ha dichiarato Bassato. Nel 2024, l’aeroporto di Fiumicino ha infatti registrato un incremento significativo nel traffico verso questa regione, che nei primi nove mesi ha superato i 1,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 21% rispetto al 2023.

Hoor Al Khaja, Senior Vice President di Dubai Tourism, ha accolto con favore l’introduzione di questo volo: «Siamo felici di vedere un incremento dei collegamenti tra Italia e Dubai, uno dei mercati principali per la nostra città. Questa nuova rotta contribuirà a sostenere la crescita del turismo, favorendo l’afflusso di visitatori italiani».

Dettagli operativi del nuovo volo Roma–Dubai

ITA Airways ha scelto di operare il nuovo volo Roma–Dubai con l’Airbus A321neo, un aeromobile narrow-body avanzato ed efficiente, dotato di configurazioni in Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti, con 12 posti Comfort Economy). L’Airbus A321neo è caratterizzato da un’efficienza superiore, con consumi di carburante ridotti e un abbattimento delle emissioni di CO2 per posto del 20%.

Programmazione dei voli

  • Partenza da Roma Fiumicino: tutti i giorni alle 10:40, arrivo a Dubai alle 19:50 (ora locale)
  • Partenza da Dubai: tutti i giorni all’1:50 (ora locale), arrivo a Roma alle 6:00 (ora locale)

Questa pianificazione permette di offrire ai passeggeri un’opzione di viaggio comoda sia per chi si sposta per motivi di lavoro sia per chi si dirige verso Dubai per turismo.

Nuove destinazioni per l’inverno: Bangkok e Malé

Il nuovo collegamento per Dubai segna solo l’inizio dell’espansione internazionale invernale di ITA Airways. A partire dal 16 novembre, la compagnia inaugurerà il volo diretto da Roma Fiumicino a Bangkok, che rappresenta il debutto di ITA Airways in Thailandia. Questo volo verrà operato con cinque frequenze settimanali a bordo dell’Airbus A330neo. Inoltre, dal 20 dicembre 2024 prenderà il via la rotta Roma–Malé, con cinque frequenze settimanali, offrendo ai viaggiatori italiani l’opportunità di raggiungere le Maldive in modo diretto.

Una flotta in crescita

La flotta di ITA Airways continua a espandersi, con un totale di 100 aeromobili. Il nuovo Airbus A321neo rappresenta un’aggiunta strategica grazie alla sua capacità di ridurre l’impatto ambientale, rispondendo alle attuali esigenze di sostenibilità e mantenendo allo stesso tempo elevati standard di comfort per i passeggeri.

ITA Airways: una visione globale in crescita

Con una rete che per la stagione invernale 2024/2025 coprirà 53 destinazioni – di cui 15 nazionali, 23 internazionali e 15 intercontinentali – ITA Airways prosegue la sua missione di creare connessioni sempre più forti tra l’Italia e il resto del mondo. L’ampliamento del network dimostra il costante impegno della compagnia nell’offrire soluzioni di viaggio che rispondano alle esigenze di un pubblico variegato e internazionale.

Acquisto dei biglietti e modalità di prenotazione

I voli ITA Airways per Dubai e le altre destinazioni internazionali sono disponibili per la prenotazione direttamente sul sito ufficiale ita-airways.com, presso le agenzie di viaggio e le biglietterie aeroportuali. La compagnia offre inoltre un servizio di Customer Information Assistance per supportare i clienti durante il processo di prenotazione.

Ryanair lancia le nuove rotte invernali 2024 da Milano Malpensa

Da Milano nuove opportunità di volo verso Cracovia, Reggio Calabria e Rzeszow

Ryanair, la compagnia aerea leader in Europa, annuncia ufficialmente l’avvio delle nuove rotte invernali 2024 in partenza da Milano Malpensa. Con l’introduzione di collegamenti verso Cracovia, Reggio Calabria e Rzeszow Jasionka, la compagnia offre ai passeggeri milanesi nuove opportunità di viaggio a tariffe sempre competitive.

A partire dal 27 ottobre, il primo volo della stagione è decollato da Cracovia alla volta di Milano Malpensa, inaugurando così un collegamento attivo con tre voli a settimana. Segue, sempre dal 27 ottobre, la rotta giornaliera verso Reggio Calabria. Lunedì 28 ottobre sarà invece la volta del primo volo verso Rzeszow Jasionka, che sarà operato due volte a settimana.

Fabrizio Francioni, Head of Communications per l’Italia di Ryanair, ha espresso entusiasmo per queste nuove destinazioni, commentando che «Ryanair è lieta di lanciare ufficialmente i primi voli delle nuove entusiasmanti rotte da e per Milano Malpensa. Questi collegamenti offriranno ai nostri clienti a Milano una scelta ancora più ampia per le loro fughe invernali, alle tariffe più basse in Europa».

L’operativo invernale 2024 di Ryanair: 35 rotte da e per Milano Malpensa

Un network in espansione a beneficio del turismo e del business

Con l’aggiunta di queste rotte, Ryanair espande ulteriormente il proprio network invernale con ben 35 rotte da e per Milano Malpensa, tutte disponibili per la prenotazione immediata sul sito ufficiale ryanair.com. Tra le nuove destinazioni, Cracovia spicca per la sua rilevanza storica e culturale, attirando ogni anno milioni di turisti desiderosi di esplorare il centro storico dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO. Anche Rzeszow Jasionka in Polonia offre un’interessante alternativa per i viaggiatori interessati a scoprire le meno conosciute bellezze dell’Europa dell’Est.

Per quanto riguarda Reggio Calabria, la rotta giornaliera rappresenta un’opportunità unica sia per chi viaggia per turismo, desideroso di scoprire le meraviglie del Sud Italia, sia per chi è interessato al business.

Secondo Francioni, «questi nuovi collegamenti non solo arricchiscono l’offerta di destinazioni per i clienti italiani, ma porteranno preziose opportunità di turismo in entrata, favorendo l’economia locale e offrendo connettività al prezzo più basso d’Europa».

Il piano strategico di Ryanair: più scelta e tariffe competitive

Obiettivi di crescita e strategie per il mercato italiano

Questa espansione si inserisce in un piano strategico che mira ad aumentare la connettività per i passeggeri italiani, in particolare da hub importanti come Milano Malpensa. La strategia di Ryanair, che punta a offrire tariffe low-cost senza compromettere la qualità del servizio, si è dimostrata vincente nel tempo, con un aumento costante del numero di passeggeri e un ampliamento delle rotte sia in Italia che all’estero.

La stagione invernale 2024 segna un altro passo verso la consolidazione del network Ryanair, che punta a soddisfare sia la domanda turistica che le necessità di mobilità degli italiani e dei residenti stranieri, garantendo prezzi accessibili e un’offerta diversificata.

Dettagli delle nuove rotte Ryanair da Milano Malpensa

Collegamenti verso Cracovia, Reggio Calabria e Rzeszow

Le tre nuove rotte annunciate si aggiungono al già ampio ventaglio di destinazioni Ryanair, potenziando così le opzioni di viaggio disponibili per la stagione invernale:

  • Cracovia: tre voli settimanali a partire dal 27 ottobre.
  • Reggio Calabria: volo giornaliero attivo dal 27 ottobre.
  • Rzeszow Jasionka: due voli settimanali a partire dal 28 ottobre.

L’incremento della frequenza settimanale per Reggio Calabria risponde all’alta domanda, offrendo così ai viaggiatori una soluzione comoda e flessibile per spostarsi tra Milano e la Calabria, una regione sempre più apprezzata sia per il turismo che per motivi familiari.

Perché scegliere Ryanair per i voli invernali

Ryanair continua a investire in collegamenti diretti e a bassa tariffa, che rendono i viaggi in Europa accessibili a un pubblico sempre più ampio. I nuovi voli invernali dal capoluogo lombardo sono pensati per rispondere alla domanda crescente di viaggiatori alla ricerca di destinazioni di charme, che uniscono cultura, storia e opportunità di business.

L’intera rete di 35 rotte invernali di Ryanair da Milano Malpensa è disponibile per la prenotazione sul sito ufficiale della compagnia, che offre tariffe speciali e promozioni per chi prenota con anticipo.