Archivi categoria: Viaggi

NYC Tourism + Conventions nomina Julie Coker nuova Presidente & CEO

NYC Tourism + Conventions ha annunciato la nomina di Julie Coker come nuovo Presidente e CEO. A partire dal 9 dicembre 2024, Coker prenderà le redini dell’organizzazione responsabile della promozione turistica della città di New York, con l’obiettivo di continuare a rafforzare l’attrattività globale della metropoli.

Coker arriva da un’esperienza consolidata presso la San Diego Tourism Authority (SDTA), dove ha rivestito lo stesso ruolo e guidato con successo la ripresa del settore turistico della città californiana, duramente colpita dalla pandemia. In questa nuova sfida a New York, Coker gestirà un’economia turistica da 74 miliardi di dollari e guiderà la promozione di una delle destinazioni più iconiche al mondo.

Un curriculum di alto livello nel settore turistico

Julie Coker porta con sé oltre trent’anni di esperienza nel turismo e nell’ospitalità. Durante il suo mandato a San Diego, la città ha registrato eccellenti risultati, con un aumento significativo della spesa turistica, la creazione di migliaia di posti di lavoro e una crescita della occupazione alberghiera che ha raggiunto il 73,5% nel 2023. Inoltre, le attività congressuali hanno superato i livelli pre-pandemia, rendendo San Diego una delle principali destinazioni per meeting ed eventi a livello nazionale.

«Sono entusiasta di questa nuova sfida e non vedo l’ora di contribuire alla crescita del turismo di New York City», ha dichiarato Coker. «Lavorare con il team di NYC Tourism + Conventions sarà un’opportunità per rafforzare ulteriormente l’immagine globale della città, rendendola sempre più attrattiva per visitatori da tutto il mondo».

Obiettivi e sfide per il futuro di NYC

La città di New York ha accolto oltre 62 milioni di turisti nel 2023, generando un impatto economico di oltre 74 miliardi di dollari. Con Coker alla guida, l’obiettivo è superare questi numeri nei prossimi anni, con la previsione di 65 milioni di visitatori nel 2024 e oltre 68 milioni nel 2025, un traguardo che segnerebbe il completo superamento dei livelli pre-pandemici.

Il sindaco di New York, Eric Adams, ha espresso il suo entusiasmo per la nomina di Coker: «Julie Coker è la persona giusta per guidare la nostra città verso nuove vette nel settore turistico. Il turismo è un motore fondamentale per l’economia di New York, e sono certo che sotto la sua guida riusciremo a consolidare la nostra posizione come destinazione turistica numero uno al mondo».

Una carriera costellata di successi

Durante il suo mandato a San Diego, Coker ha saputo implementare strategie di marketing e vendita che hanno prodotto un ritorno sugli investimenti di 30 dollari per ogni dollaro speso, uno dei risultati più alti nella storia della SDTA. Ha anche lavorato a stretto contatto con il governo e le comunità locali per affrontare sfide sociali, come la lotta contro i senzatetto e l’organizzazione di eventi di rilevanza nazionale, tra cui la Convention Nazionale Democratica del 2016 a Philadelphia.

Fred Dixon, Presidente e CEO di Brand USA, ha lodato la nomina di Coker: «Julie è una leader visionaria e rispettata a livello nazionale. Siamo fortunati ad averla a capo di NYC Tourism + Conventions».

Impatti attesi per l’economia turistica di New York

Il settore turistico è una parte cruciale dell’economia di New York City, sostenendo oltre 380.000 posti di lavoro nel 2023. Con grandi eventi globali all’orizzonte, come America 250 e la Coppa del Mondo FIFA 2026, Coker avrà la responsabilità di guidare la città attraverso un periodo di crescita continua.

«Il turismo di New York City non è solo un settore economico, è una parte fondamentale dell’anima della città», ha commentato Mark Hoplamazian, CEO di Hyatt Hotels. «Con la leadership di Julie, sono certo che vedremo nuovi record di visitatori nei prossimi anni».

Estate 2024: Un incubo per i viaggi aerei secondo il rapporto AirHelp

L’estate 2024 verrà ricordata come una delle peggiori stagioni per i viaggiatori aerei, con una lunga serie di ritardi, cancellazioni e scioperi che hanno paralizzato i cieli di gran parte d’Europa. Secondo il rapporto di AirHelp, oltre il 45% dei voli in Italia ha subito disservizi significativi, con gli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Napoli tra i più colpiti. L’ondata di problemi ha coinvolto oltre 110 milioni di passeggeri in Europa, generando un forte malcontento tra i viaggiatori.

Quasi la metà dei voli italiani colpiti da disservizi

Il rapporto di AirHelp evidenzia come, tra giugno e agosto 2024, più di 32 milioni di passeggeri siano transitati dagli aeroporti italiani. Tuttavia, oltre 14 milioni di questi viaggiatori hanno dovuto affrontare gravi disagi, tra ritardi prolungati e cancellazioni improvvise. Luglio è stato il mese peggiore, con il 52% dei voli colpiti da disservizi, segnando un aumento del 2,2% rispetto al 2022. Tra le tratte più problematiche emergono:

  • Napoli – Dubai: il 97% dei voli ha subito disservizi.
  • Milano Malpensa – Delhi: il 91% dei voli ha registrato ritardi o cancellazioni.
  • Roma Fiumicino – Taipei: quasi il 90% dei voli ha subito ritardi significativi.

Le cause: scioperi, maltempo e blackout tecnologici

A livello europeo, il quadro non è stato meno drammatico. Oltre il 39% dei voli europei ha subito disservizi, coinvolgendo 110 milioni di passeggeri. A contribuire a questa situazione caotica ci sono stati diversi fattori, tra cui:

  • Scioperi del traffico aereo in Francia e Italia: eventi che hanno provocato cancellazioni di massa, in particolare nel mese di giugno.
  • Blackout tecnologici: il 19 luglio, un guasto ai sistemi di controllo aereo (blackout di CrowdStrike) ha mandato in tilt migliaia di voli.
  • Condizioni meteo avverse: tempeste improvvise in Svizzera e Norvegia hanno ulteriormente aggravato la situazione con ritardi e cancellazioni.

Confronto tra Paesi: chi ha gestito meglio l’emergenza?

Il rapporto AirHelp ha messo a confronto i Paesi europei per verificare chi ha gestito meglio o peggio l’emergenza aerea dell’estate 2024. Tra i Paesi peggiori per disservizi troviamo:

  • Grecia: con il 51% dei voli coinvolti da ritardi o cancellazioni.
  • Bulgaria e Cipro: entrambi con il 46% dei voli colpiti da disservizi.
  • Italia: il 45% dei voli ha subito disagi significativi.

Dall’altro lato, tra i Paesi migliori per gestione dei voli:

  • Norvegia: solo il 20% dei voli ha subito disservizi.
  • Islanda: il 21% dei voli ha registrato ritardi o cancellazioni.
  • Lituania: il 25% dei voli ha subito ritardi significativi.
  • Estonia: solo il 28% dei voli ha riportato cancellazioni o ritardi prolungati.

Come gestire i disservizi aerei: diritti dei passeggeri

Per chi ha subito disservizi aerei, esistono precise tutele legali garantite dal regolamento CE261/2004. Secondo la normativa, i passeggeri hanno diritto a ricevere una compensazione in caso di ritardi superiori a tre ore, cancellazioni senza preavviso o negato imbarco. L’indennizzo può variare tra 250 e 600 euro a persona, in base alla distanza del volo e alla durata del ritardo.

Oltre alla compensazione monetaria, i passeggeri hanno diritto a assistenza gratuita, che può includere pasti, bevande, pernottamenti in hotel e telefonate gratuite. In caso di cancellazione del volo, i viaggiatori possono optare per il rimborso del biglietto o per un volo alternativo.

Conclusioni: un’estate da dimenticare per il settore aereo

L’estate 2024 ha rappresentato una vera sfida per il settore aereo, sia in Italia che nel resto d’Europa. Tra scioperi, blackout e maltempo, milioni di viaggiatori hanno subito disagi significativi. Il rapporto di AirHelp è un promemoria per compagnie aeree e gestori aeroportuali, chiamati a migliorare i servizi e garantire un’esperienza di volo più affidabile per i passeggeri nei prossimi anni.

Le più belle capitali europee da visitare almeno una volta nella vita

L’Europa è un continente ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Le sue capitali offrono una straordinaria varietà di esperienze che spaziano dall’arte e l’architettura alla gastronomia, dai musei ai parchi e alle attività culturali. Ogni città ha il suo fascino unico, che la rende una destinazione imperdibile per chiunque ami viaggiare. Esplorare queste città significa immergersi in millenni di storia, ammirare alcune delle opere d’arte più celebri al mondo e vivere atmosfere uniche, che difficilmente si trovano altrove.

Parigi: l’eleganza senza tempo

Parigi, la capitale francese, è una delle città più iconiche del mondo. Conosciuta come la “Ville Lumière”, Parigi è sinonimo di eleganza e cultura. Passeggiare lungo le sue strade offre la possibilità di ammirare monumenti come la Torre Eiffel, il Louvre e la Cattedrale di Notre-Dame. Ma Parigi non è solo una città di musei e storia: è anche un luogo vibrante e moderno, ricco di vita notturna, caffè accoglienti e ristoranti gourmet. Il fascino della città risiede nella sua capacità di mescolare passato e presente, tradizione e innovazione. Nonostante la sua fama e la grande affluenza turistica, si può ancora respirare un’atmosfera autentica in quartieri come Montmartre o il Marais. Oltre a ciò, è possibile organizzare il proprio viaggio comodamente: si può prenotare online il proprio biglietto aereo su piattaforme come Prendilvolo, rendendo l’esperienza di viaggio verso Parigi ancora più accessibile e semplice.

Berlino: la città della storia e della rinascita

Berlino è una città che ha saputo rinascere dalle sue ceneri dopo essere stata al centro di alcuni degli eventi più importanti e tragici del XX secolo. Oggi, la capitale tedesca è un vibrante centro culturale, artistico e tecnologico. Il passato di Berlino è ben visibile nei suoi monumenti storici, come il Muro di Berlino, la Porta di Brandeburgo e il Memoriale dell’Olocausto. Tuttavia, la città è anche un simbolo di creatività e innovazione, con una scena artistica e musicale di fama mondiale. Berlino offre una combinazione unica di antico e moderno: le sue gallerie d’arte, i club underground e i mercati vintage coesistono con le testimonianze di un passato complesso. Visitare Berlino significa anche comprendere l’evoluzione della storia europea e apprezzare il cammino di rinascita che la città ha intrapreso negli ultimi decenni.

Madrid: il cuore pulsante della Spagna

La capitale spagnola, Madrid, è una città che incarna l’essenza della cultura iberica. Ricca di vita, energia e passione, Madrid è famosa per la sua arte, la sua gastronomia e la sua vitalità notturna. Il Museo del Prado ospita una delle collezioni d’arte più prestigiose al mondo, con capolavori di artisti come Velázquez, Goya e El Greco. Plaza Mayor e il Palazzo Reale sono luoghi simbolo della città, ma Madrid offre molto di più. Camminando per le sue strade si possono scoprire angoli nascosti, taverne tradizionali dove assaporare tapas e godere del calore degli abitanti locali. La vita notturna madrilena è tra le più vivaci d’Europa, con bar e locali che restano aperti fino alle prime ore del mattino, rendendo la città un luogo perfetto per chi ama divertirsi senza sosta.

Londra: tradizione e modernità a confronto

Londra è una delle città più dinamiche e cosmopolite del pianeta. Qui si fondono tradizione e modernità in un equilibrio perfetto. Tra i simboli più noti della capitale britannica troviamo il Big Ben, la Torre di Londra e Buckingham Palace, veri e propri emblemi della storia del Regno Unito. Londra è anche un centro culturale di primaria importanza, con musei di fama mondiale come il British Museum e la National Gallery, che ospitano opere di inestimabile valore. Un altro aspetto affascinante della città è la presenza di numerosi spazi verdi, come Hyde Park e i Kew Gardens, dove ci si può rilassare lontano dal frenetico ritmo cittadino.

Il fascino di Londra sta anche nella sua capacità di reinventarsi continuamente: ogni visita offre qualcosa di nuovo da scoprire, dai quartieri emergenti come Shoreditch agli eventi culturali di rilievo come il Carnevale di Notting Hill. La città è ben collegata a livello internazionale e raggiungibile facilmente: grazie alla grande offerta di voli economici per Londra, è possibile pianificare un viaggio senza spendere una fortuna. Questa accessibilità rende Londra una delle destinazioni europee preferite da viaggiatori di tutto il mondo, desiderosi di vivere l’atmosfera unica che solo la capitale britannica può offrire.

Vienna: la città imperiale

Vienna, capitale dell’Austria, è una città che unisce alla perfezione il fascino della sua storia imperiale con un’anima moderna e cosmopolita. La sua architettura maestosa, con il Palazzo di Schönbrunn e il Belvedere, racconta i fasti del passato asburgico, mentre i suoi caffè storici, come il Café Central, sono luoghi ideali per assaporare l’atmosfera viennese. Vienna è anche una città della musica, culla di compositori come Mozart, Beethoven e Strauss, e offre spettacoli d’opera e concerti di altissimo livello. La capitale austriaca è inoltre nota per la sua qualità della vita: è una delle città più vivibili al mondo, grazie ai suoi spazi verdi, alla pulizia e ai servizi efficienti. Passeggiare per le sue strade, visitare i suoi mercatini di Natale o semplicemente sedersi in un caffè storico a sorseggiare un caffè viennese, rappresenta un’esperienza unica che trasporta il visitatore in un’epoca passata, pur rimanendo nel presente.

Ogni capitale europea ha una propria identità, un insieme di caratteristiche che la rendono unica e degna di essere scoperta. Viaggiare tra queste città non significa solo spostarsi fisicamente, ma immergersi in una varietà di culture, storie e stili di vita differenti. Oltre alle città citate, vi sono molte altre destinazioni europee che meritano attenzione, ma queste rappresentano un ottimo punto di partenza per chi vuole esplorare l’Europa e arricchirsi di esperienze uniche.

Finnair amplia l’offerta di voli per gli Stati Uniti e l’Asia nell’estate 2025

La compagnia finlandese potenzia le connessioni verso Chicago, Dallas, Seattle, Los Angeles e introduce nuovi collegamenti con Giappone e Cina.

Nella stagione estiva 2025, Finnair, compagnia aerea di bandiera finlandese, ha annunciato un ampliamento significativo delle proprie rotte verso gli Stati Uniti e l’Asia. I voli aggiuntivi includono destinazioni popolari come Chicago, Dallas, Seattle e Los Angeles, oltre a nuove opportunità per Nagoya e Osaka in Giappone e Shanghai in Cina. Queste nuove rotte puntano a migliorare la connettività globale per i passeggeri, offrendo più opzioni di viaggio e una maggiore flessibilità.

Voli giornalieri per Chicago e 11 collegamenti settimanali per Dallas

Finnair, già nota per le sue rotte internazionali, prevede di incrementare il numero di voli verso diverse destinazioni negli Stati Uniti. Tra le novità più rilevanti, l’introduzione di voli giornalieri per Chicago, una delle principali città americane. Per Dallas, invece, la compagnia offrirà 11 collegamenti settimanali, cinque in più rispetto all’estate 2024, rafforzando così la sua presenza nella regione.

In aggiunta, sia Seattle che Los Angeles vedranno un aumento delle frequenze con due voli settimanali supplementari, offrendo ai passeggeri maggiori opportunità di esplorare la West Coast americana.

«L’aumento della nostra capacità verso gli Stati Uniti offre ai passeggeri un’eccellente connettività verso il Nord America e oltre. Da Dallas e Chicago, i clienti possono collegarsi all’ampio network del nostro partner American Airlines per raggiungere altre destinazioni in Nord e Sud America. Seattle e Los Angeles, inoltre, rappresentano una porta d’accesso alla West Coast e alle Hawaii grazie alle collaborazioni con American Airlines e Alaska Airlines», ha dichiarato Christine Rovelli, Chief Revenue Officer di Finnair.

Focus sul Giappone: più voli per Osaka e Nagoya

Finnair conferma il suo impegno verso il mercato asiatico, con un occhio di riguardo al Giappone, un Paese strategico sia per il turismo che per gli affari. A partire dalla stagione estiva 2025, la compagnia opererà voli giornalieri per Osaka, una delle città più importanti del Paese e sede dell’Esposizione Universale del 2025.

Per quanto riguarda Nagoya, Finnair aggiungerà un collegamento settimanale, portando il totale a quattro voli alla settimana. Queste tratte consentiranno ai viaggiatori di raggiungere facilmente altre località iconiche del Giappone, come Kyoto, a soli 90 minuti di treno dall’aeroporto Kansai di Osaka.

Aumento dei collegamenti con Shanghai

Anche la Cina vedrà un incremento delle frequenze di volo con un volo settimanale aggiuntivo per Shanghai. Finnair opererà quattro voli settimanali verso la metropoli cinese, ampliando ulteriormente l’accesso a uno dei mercati economici più dinamici al mondo.

Un impegno continuo per una rete globale efficiente

L’espansione delle rotte non rappresenta solo un aumento della capacità, ma riflette la continua volontà di Finnair di offrire un servizio sempre più connesso, che unisca l’Europa al resto del mondo con voli efficienti e sostenibili.

Finnair: una compagnia in crescita e riconosciuta a livello internazionale

Finnair continua a crescere, consolidando la propria posizione nel panorama internazionale. La compagnia, premiata 14 volte come migliore compagnia aerea del Nord Europa agli Skytrax Awards, è specializzata nel trasporto di passeggeri e merci tra Asia, Nord America, Medio Oriente ed Europa. Parte dell’alleanza oneworld, Finnair offre voli diretti tutto l’anno verso la Lapponia e ha un impegno forte nel fornire esperienze di viaggio di alta qualità, sostenute da una rete globale.

Per ulteriori informazioni e per prenotare i voli, visita il sito ufficiale di Finnair.

Autunno rigenerante alle Terme di Chianciano: benessere, divertimento e gusto

Scopri gli appuntamenti imperdibili per vivere un autunno all’insegna del relax, tra degustazioni e trattamenti termali unici.

Con l’arrivo dell’autunno, la Toscana si veste dei caldi colori della stagione, trasformando il paesaggio in uno scenario da cartolina. In questo contesto incantevole, le Terme di Chianciano, parte del gruppo Terme & Spa Italia, offrono un’esperienza di rigenerazione unica, combinando relax, benessere e tradizioni locali. Situate tra le colline della Valdichiana e della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO, le Terme di Chianciano rappresentano la destinazione perfetta per chi desidera prendersi cura del proprio corpo e della propria mente.

Il calendario autunnale delle Terme di Chianciano è ricco di eventi e attività per ogni tipo di visitatore. Dai Bagni di Notte fino ai festeggiamenti di Halloween, passando per degustazioni di vini e trattamenti a base di uva e zucca, le terme accolgono i visitatori con proposte pensate per rilassarsi e divertirsi.

Un weekend di Halloween tra benessere e magia

Dal 31 ottobre al 3 novembre, le Terme di Chianciano ospiteranno un weekend all’insegna del divertimento e del benessere. Giovedì 31 ottobre, la serata si tingerà di magia con la Spooky Horror Night, una festa con Dj set e cena a buffet. La cornice illuminata delle Piscine Termali Theia offrirà un’atmosfera suggestiva, dove musica, giochi di luci e l’acqua termale faranno da protagonisti. Gli ospiti, immersi nelle piscine, potranno godere di uno schiuma party da brividi, con il comfort delle acque riscaldate a 38°C che contribuiscono a creare una serata indimenticabile.

Celebrazioni autunnali: vino novello e castagne

Il 1° novembre sarà dedicato ai sapori della stagione con l’evento Theia, Novello & Castagne. In questa serata, i visitatori potranno gustare il vino novello, giovane e fresco, abbinato alle tipiche castagne del Monte Amiata, in un’esplosione di sapori autunnali che racconta la tradizione enogastronomica della Toscana. Il tutto si svolgerà nelle atmosfere avvolgenti delle piscine termali, arricchite da momenti di musica e convivialità. È un appuntamento da non perdere per chi vuole esplorare le eccellenze culinarie della regione.

I Bagni di Notte: relax sotto le stelle

Il culmine del weekend autunnale sarà il 2 novembre, con i famosi Bagni di Notte alle Piscine Termali Theia, alimentate dalla sorgente Sillene. Sotto il cielo stellato, gli ospiti saranno immersi nelle acque termali, circondati dai vapori e da luci soffuse che creano un’atmosfera magica. Il sound delle esibizioni live farà da colonna sonora a una serata all’insegna del relax totale. Le proprietà terapeutiche delle acque di Chianciano sono note da secoli e, grazie ai getti d’acqua e agli idromassaggi, chi partecipa potrà liberarsi dello stress quotidiano e rigenerarsi completamente.

Degustazioni culinarie con Girogustando

In attesa di Halloween, le Terme di Chianciano offrono un altro evento speciale: il 26 ottobre si terrà una serata in collaborazione con il format Girogustando, che unisce buon cibo e relax termale. L’Osteria culturale Casa Pleiadi presenterà un menù che intreccia tradizione e innovazione, con piatti come hummus di lenticchie e polpette vegane, accanto a specialità tipiche come il castagnaccio. Dopo cena, gli ospiti potranno godersi una serata di relax nelle piscine termali, per concludere la giornata in totale benessere.

Trattamenti esclusivi: uva e zucca per la bellezza autunnale

Oltre agli eventi speciali, le Terme di Chianciano offrono un’ampia gamma di trattamenti autunnali pensati per rigenerare il corpo. Le Terme Sensoriali propongono il Massaggio Antiage all’Uva, un trattamento rivitalizzante che sfrutta i potenti antiossidanti dei polifenoli per restituire alla pelle un aspetto luminoso e sano. Questo trattamento è perfetto per contrastare gli effetti dello stress e dell’invecchiamento, donando nuova vitalità.

Inoltre, il Self Treatment alla Zucca è una delle coccole autunnali più amate. La zucca, con le sue proprietà nutrienti e antiossidanti, viene utilizzata per scrub e maschere che rigenerano la pelle e la lasciano morbida e luminosa. L’esperienza sensoriale si completa con un bagno di vapore, che avvolge i sensi nei caldi profumi dell’autunno.

L’importanza delle cure termali in autunno

L’autunno è il periodo in cui il corpo è più vulnerabile a malanni stagionali, e lo stress può indebolire il sistema immunitario. Alle Terme di Chianciano, è possibile prendersi cura di sé attraverso percorsi personalizzati che rafforzano l’umore e il sistema immunitario. I programmi di cura offrono trattamenti come il Serotonine Boost, che migliora il benessere mentale e fisico, o il programma Respiro, pensato per preparare il sistema respiratorio ad affrontare l’inverno. Le acque termali di Chianciano, ricche di proprietà immunomodulanti, sono un alleato prezioso per la salute.

Le Terme di Chianciano: tradizione e innovazione

Le Terme di Chianciano sono note in tutta Italia per le proprietà benefiche delle loro acque. Divise tra i servizi offerti dall’Institute for Health e quelli dedicati al relax e al benessere, come le Piscine Termali Theia e la SPA Terme Sensoriali, le terme rappresentano un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza termale completa. Immersi nel verde del Parco Acqua Santa, i visitatori possono godere di spazi moderni, storici e di un bistrot che completa l’offerta di relax.

L’Institute for Health delle Terme di Chianciano è una vera e propria clinica della salute termale. Che offre programmi di prevenzione, diagnosi e riabilitazione personalizzati, con un approccio che integra le proprietà curative delle acque termali nei percorsi clinici. I programmi includono piani alimentari, esercizi fisici personalizzati e terapie naturali, per garantire un benessere completo e duraturo.

Conclusione

Con eventi che uniscono divertimento e relax, trattamenti esclusivi e percorsi curativi, le Terme di Chianciano offrono un’esperienza autunnale indimenticabile. Che si tratti di una serata sotto le stelle nei Bagni di Notte o di una degustazione di vini e castagne, il benessere è al centro di ogni proposta. L’autunno alle Terme di Chianciano è un’occasione per rigenerarsi, scoprire le bellezze della Toscana e prendersi cura del proprio corpo.

Pillars of Creation: l’esperienza sensoriale di Armin van Buuren tra le dune di Ras Al Khaimah

Questo ottobre, gli amanti della musica e delle esperienze immersive potranno assistere a uno degli eventi più attesi dell’anno: l’anteprima mondiale di Pillars of Creation, il nuovo progetto musicale del DJ di fama mondiale Armin van Buuren. Lo spettacolo, ambientato tra le suggestive dune dorate del deserto di Ras Al Khaimah, promette di andare oltre i confini del suono e della luce, offrendo una narrazione sensoriale mai vista prima.

Il 24 ottobre, presso il resort Ritz-Carlton Ras Al Khaimah, Al Wadi Desert, Pillars of Creation diventerà il simbolo dell’innovazione e della creatività nella musica. «Ho creato questo progetto per offrire un’esperienza che va oltre il classico concerto. Il pubblico sarà immerso in un viaggio cosmico, dove la mia musica trance si fonderà con generi diversi, guidando gli spettatori in un’esperienza multidimensionale», ha commentato Armin van Buuren.

Musica e spazio: una nuova frontiera

Armin van Buuren, già noto per la sua capacità di innovare nel mondo della musica elettronica, con Pillars of Creation intende ridefinire il concetto di spettacolo dal vivo. Ispirato dalla grandezza e dal mistero dello spazio, lo show utilizza una combinazione di musica, tecnologia avanzata e narrazione immersiva per trasportare il pubblico in un’esperienza fuori dal comune. Il tutto in un contesto naturale mozzafiato, che unirà l’arte e la natura in un viaggio che esplora la creazione della musica e il suo legame con l’universo.

Questo evento esclusivo, riservato a soli 1.000 ospiti, anticipa Seven Wonders, una nuova serie di eventi che si terranno a Ras Al Khaimah nel 2025. Ogni settimana per sette settimane, artisti internazionali si esibiranno in alcune delle location più suggestive dell’Emirato, con il mare, il deserto e le montagne a fare da sfondo.

Ras Al Khaimah: la destinazione perfetta per eventi culturali

Ras Al Khaimah è rapidamente diventata una meta di eccellenza per eventi di alto livello. Secondo Raki Phillips, CEO di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority, l’Emirato offre scenari naturali che si prestano perfettamente a eventi culturali di grande prestigio. «L’Emirato della Natura, con i suoi paesaggi straordinari, dal deserto di Al Wadi a siti storici come Al Jazeera Al Hamra e Dhayah Fort, è la cornice perfetta per celebrare l’arte e la creatività», ha dichiarato Phillips.

L’esperienza immersiva di Seven Wonders

Seven Wonders non è solo un evento musicale, ma una celebrazione del talento artistico in una cornice naturale spettacolare. Ogni artista presenterà la propria performance in uno dei luoghi più unici di Ras Al Khaimah, come la montagna più alta degli Emirati Arabi Uniti, Jebel Jais, o il misterioso deserto di Al Wadi.

La serie di eventi darà vita a un’esperienza senza precedenti, fondendo suoni e scenari naturali in un viaggio che coinvolge tutti i sensi. Il pubblico sarà immerso in un universo in cui la tecnologia all’avanguardia e la creatività artistica si fondono per offrire un’esperienza unica.

Pillars of Creation: un’esperienza esclusiva nel deserto

L’anteprima di Pillars of Creation si terrà giovedì 24 ottobre al Ritz-Carlton Ras Al Khaimah, Al Wadi Desert, con apertura delle porte alle 19.30. Il pubblico avrà la possibilità di vivere una serata unica, con lo spettacolo che si terrà fino all’una di notte. Sono disponibili biglietti per diverse tipologie di esperienza, che si possono acquistare sul sito ufficiale Seven Wonders.

Per coloro che desiderano prolungare la loro permanenza, il Ritz-Carlton offre tariffe speciali per il pernottamento. Con opzioni di alloggio che vanno dalle ville Al Rimal alle esclusive Signature Pool Villas.

Conclusione: un evento imperdibile per gli amanti della musica e della natura

Con Pillars of Creation e la serie Seven Wonders, Ras Al Khaimah si conferma una delle destinazioni più affascinanti e all’avanguardia per eventi culturali. La fusione tra paesaggi mozzafiato e musica di altissimo livello rende questi eventi un’occasione unica per scoprire l’Emirato sotto una luce completamente nuova. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza sensoriale che cambierà il modo in cui percepisci la musica e la natura.

Lisbona: il paradiso autunnale per i surfisti

Con l’arrivo dell’autunno, Lisbona e i suoi dintorni diventano il punto di riferimento ideale per gli appassionati di sport acquatici, in particolare per chi è alla ricerca di onde perfette per il surf. Da settembre a novembre, le spiagge della Costa da Caparica, Cascais, Ericeira e Sintra offrono onde lunghe e potenti, ideali per surfisti di ogni livello. L’autunno è il momento migliore per chi vuole vivere l’oceano atlantico al massimo della sua potenza, in uno scenario suggestivo che unisce natura, storia e sport.


Surf a Cascais: onde per principianti ed esperti

A pochi chilometri dal centro di Lisbona, Cascais è una delle mete più frequentate dai surfisti. Grazie alla sua vicinanza alla capitale e alla facilità con cui si può raggiungere sia in treno che lungo la splendida costa, è un punto di riferimento per chi vuole prendere confidenza con la tavola.

La spiaggia di Carcavelos è una delle preferite dai principianti, con numerose scuole di surf che offrono lezioni per tutti i livelli. Qui si può anche sperimentare il bodyboard o lo skimboard, discipline che offrono varianti divertenti e adrenaliniche del surf classico.

Praia do Guincho, a pochi minuti da Cascais, è invece il paradiso per gli amanti del windsurf e del kitesurf. Con le sue condizioni climatiche favorevoli – vento costante e onde regolari – rappresenta una delle tappe obbligatorie per gli sportivi esperti. Il periodo che va da ottobre a marzo offre le migliori condizioni per mettere alla prova le proprie abilità.


Costa da Caparica: surf e paesaggi incantevoli

Spostandosi sulla sponda meridionale del fiume Tago, Costa da Caparica è un’altra destinazione imperdibile per i surfisti. Raggiungibile attraverso il Ponte 25 de Abril, questa costa lunga oltre 15 chilometri è perfetta per chi vuole godersi giornate di sport e relax.

Il Transpraia, un pittoresco trenino che collega tutte le spiagge della zona, offre la possibilità di spostarsi comodamente tra le diverse location. Le spiagge di São João e Fonte da Telha sono particolarmente adatte per il kitesurf, mentre chi preferisce surfare libero può dirigersi verso Cova do Vapor o Praia do CDS, entrambe situate nei pressi della foce del Tago.


Ericeira: la Riserva Mondiale del Surf

A circa mezz’ora di auto da Lisbona si trova Ericeira, la prima Riserva Mondiale del Surf in Europa, istituita nel 2011. Questa località, che si affaccia sull’Oceano Atlantico, è considerata un vero e proprio paradiso per i surfisti, grazie alle sue onde potenti e ai numerosi spot che la rendono unica.

Ericeira offre onde per tutti i livelli: Pedra Branca, Coxos e Ribeira d’Ilhas sono le mete prescelte dai surfisti più esperti, grazie alla forza e alla qualità delle onde. Per i principianti, invece, la spiaggia di Praia dos Pescadores offre un ambiente più tranquillo, riparato dai venti, ideale per chi vuole imparare o semplicemente rilassarsi dopo una giornata di sport.


Sintra: tra oceano e natura selvaggia

Conosciuta per i suoi maestosi palazzi e Parchi Nazionali, Sintra offre anche un lato marino affascinante, ideale per chi ama il surf. Praia Grande è una delle spiagge più famose per i surfisti, sede di competizioni internazionali di surf, skimboarding e bodyboard.

Un’alternativa più tranquilla ma altrettanto spettacolare è Praia da Ursa, una spiaggia nascosta e raggiungibile tramite un sentiero panoramico che regala viste mozzafiato a ogni passo. Situata vicino a Cabo da Roca, Praia da Ursa è perfetta per chi desidera una giornata di pace immerso nella natura selvaggia, lontano dalle spiagge più affollate.


Lisbona, un’esperienza unica tra sport e natura

Che tu sia un surfista esperto o un principiante che vuole cimentarsi con la tavola per la prima volta, Lisbona e i suoi dintorni offrono un’ampia gamma di opportunità per vivere un’autentica esperienza sull’oceano. L’autunno è il momento perfetto per surfare: le spiagge meno affollate, il clima mite e le onde costanti fanno di questa stagione la preferita dagli amanti di questo sport.

Con spiagge che variano per difficoltà e paesaggi mozzafiato che accompagnano ogni onda, Lisbona e le località limitrofe come Cascais, Ericeira e Sintra sono il paradiso per i surfisti di tutto il mondo. Le strutture ben organizzate, le scuole di surf e l’atmosfera rilassata delle cittadine costiere rendono questa regione una destinazione imperdibile.


Conclusioni

Surf, vento e onde caratterizzano le coste di Lisbona in autunno, creando il contesto ideale per chi cerca adrenalina e contatto con la natura. Dalla Costa da Caparica alla Riserva Mondiale del Surf di Ericeira, passando per le incantevoli spiagge di Cascais e Sintra, ogni località offre un’esperienza unica, che va oltre lo sport e diventa un viaggio immersivo nella cultura e nella bellezza del Portogallo. Per maggiori informazioni: https://www.visitlisboa.com/

Il dolce autunno al Parkhotel Holzner: un’oasi di relax e tradizione sull’altopiano del Renon

Con l’arrivo dell’autunno, l’altopiano del Renon si trasforma in una tela di colori caldi e intensi, offrendo un’esperienza sensoriale unica per i visitatori. Al centro di questo spettacolo naturale si trova il Parkhotel Holzner 4*S, un hotel storico che dal 1908 accoglie ospiti da tutto il mondo. Situato a Soprabolzano, a pochi minuti di funivia da Bolzano, il Parkhotel rappresenta un rifugio ideale per chi cerca pace, relax e un’immersione nella bellezza naturale dell’Alto Adige.

In questo periodo dell’anno, il Parkhotel Holzner diventa un luogo ancora più suggestivo. I boschi circostanti si tingono di toni dorati e rossastri, mentre l’aria fresca invita a lunghe passeggiate attraverso i sentieri che circondano la struttura. L’autunno al Parkhotel Holzner non è solo una stagione, ma un’esperienza che intreccia storia, natura e sostenibilità, offrendo agli ospiti la possibilità di riconnettersi con il territorio e godere di momenti di puro benessere.


La storia del Parkhotel Holzner: un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione

Il Parkhotel Holzner non è solo un hotel di lusso, ma una vera e propria istituzione. Costruito nel 1908, l’hotel conserva intatta l’eleganza del passato, con camere che raccontano una storia di ospitalità tramandata di generazione in generazione. Le 15 categorie di camere, distribuite tra l’edificio storico e l’ala più moderna, offrono un perfetto connubio tra tradizione e comfort contemporaneo. Ogni stanza è arredata con materiali naturali, come il legno, che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e calda, particolarmente apprezzata durante i mesi autunnali.

Ma la tradizione al Parkhotel Holzner si sposa con un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. La struttura è all’avanguardia nell’adozione di pratiche ecologiche, come l’eliminazione di articoli monouso, la riduzione del consumo d’acqua del 40% grazie a speciali turbine nelle docce, e l’installazione di stazioni di riciclaggio in tutta la struttura. Questi accorgimenti riflettono l’attenzione che il Parkhotel riserva all’ambiente, con l’obiettivo di preservare la bellezza naturale dell’Alto Adige per le generazioni future.


Sentiero del Vino Rebe: un’esperienza tra natura, cultura e sapori

Uno dei punti forti dell’esperienza autunnale al Parkhotel Holzner è la possibilità di percorrere il Sentiero del Vino Rebe, un affascinante itinerario che unisce la cultura del vino alla bellezza del paesaggio altoatesino. Situato sui pendii soleggiati che si estendono da Bolzano fino al Renon, questo sentiero attraversa vigneti curati e offre viste mozzafiato sulla vallata.

Lungo i 3,5 km del Sentiero del Vino Rebe, i visitatori possono scoprire la storia millenaria della viticoltura locale, accompagnati da installazioni artistiche che raccontano le diverse fasi della coltivazione della vite. Questo percorso, con un dislivello di circa 500 metri, è concepito per essere percorso in discesa da Signato a Rencio, ma per i più esperti è possibile affrontarlo anche in salita, regalando un’esperienza ancora più intensa. Il Sentiero del Vino Rebe è un viaggio che unisce natura, storia e sapori, offrendo un’esperienza unica per gli amanti del trekking e del buon vino.

Parkhotel Holzner
Parkhotel Holzner

Relax e gastronomia: l’eccellenza del Parkhotel Holzner

Dopo una giornata trascorsa a esplorare il Renon, il Parkhotel Holzner accoglie i suoi ospiti con una cucina di altissimo livello. Il Restaurant 1908, aperto nel 2016, ha riconfermato la sua Stella Michelin e la Stella Michelin Verde per la sostenibilità, grazie al lavoro dello chef Stephan Zippl e del suo team. I piatti proposti sono un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, con ingredienti locali e di filiera corta che esaltano i sapori autentici del territorio.

Ogni pasto diventa un’esperienza sensoriale, dove la cura per i dettagli e la qualità degli ingredienti trasformano la cucina del Parkhotel Holzner in un vero e proprio viaggio gastronomico. Dalle colazioni a base di prodotti freschi e genuini, fino alle cene gourmet al Restaurant 1908, ogni momento è pensato per deliziare il palato degli ospiti e offrire un’esperienza culinaria indimenticabile.


Un’esperienza per tutta la famiglia

Il Parkhotel Holzner non è solo una meta di lusso per coppie e viaggiatori in cerca di relax, ma anche un luogo perfetto per le famiglie. Con oltre 30 anni di esperienza nell’accoglienza delle famiglie, l’hotel offre una vasta gamma di servizi pensati per i più piccoli, tra cui aree gioco, attività dedicate e un’attenzione particolare alle esigenze dei bambini.

Le famiglie possono vivere insieme l’esperienza del Renon, partecipando a escursioni e attività pensate per coinvolgere anche i più giovani. Il Parkhotel Holzner crea ricordi indimenticabili, in un ambiente che unisce tradizione e modernità, dove ogni soggiorno diventa un’esperienza da condividere.


Conclusioni: un autunno di pace e bellezza al Parkhotel Holzner

L’autunno al Parkhotel Holzner è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Dai panorami mozzafiato del Renon, con i suoi boschi dorati, alla cucina raffinata del Restaurant 1908, ogni dettaglio è pensato per offrire agli ospiti un soggiorno indimenticabile. Che si tratti di una passeggiata sul Sentiero del Vino Rebe o di un momento di relax nella spa dell’hotel, il Parkhotel Holzner è la destinazione ideale per chi cerca una pausa rigenerante immersa nella natura.

Moxy Hotels apre a Barcellona: innovazione e design nella capitale catalana

Moxy Hotels, parte del portfolio di brand di Marriott Bonvoy, debutta in Spagna con l’apertura di Moxy Barcelona. Situato nel vivace quartiere di Sants, questo nuovo hotel porta con sé l’inconfondibile energia giovane e giocosa di Moxy, offrendo un’esperienza di soggiorno innovativa per i viaggiatori più dinamici.

Moxy Barcelona: l’hotel per chi ama divertirsi

Il nuovo Moxy Barcelona è stato pensato per un pubblico giovane e alla ricerca di un’esperienza di soggiorno vivace, dove il divertimento è al centro dell’attenzione. Progettato per chi ama scoprire nuove città e immergersi nel contesto locale, l’hotel si trova in un’area strategica, a pochi passi dalle principali attrazioni di Barcellona e ben collegato con il resto della città. Il quartiere di Sants, noto per la sua energia dinamica, è una base ideale per esplorare le ricchezze artistiche e culturali della capitale catalana.

Un design ispirato all’arte catalana

Il design di Moxy Barcelona si ispira alla tradizione artistica di Barcellona. Elementi stilistici di icone come Salvador Dalí, Joan Miró e Antoni Gaudí sono stati integrati nel progetto, dando vita a un ambiente moderno, colorato e vibrante. L’hotel fonde sapientemente la tradizione catalana dei mosaici trencadís con il tipico stile industrial chic di Moxy, creando un’atmosfera accogliente e visivamente coinvolgente.

L’esperienza per gli ospiti inizia già all’arrivo, quando si effettua il check-in direttamente al Bar Moxy, il cuore pulsante dell’hotel. Qui, gli ospiti possono gustare il signature mocktail, il “Fouxy Moxy”, un cocktail floreale infuso con tè, prima di immergersi nell’energia unica dell’hotel.

Spazi sociali e aree coworking per nomadi digitali

Moxy Barcelona è molto più di un semplice luogo dove pernottare: è un vero e proprio punto di riferimento per la socializzazione e il lavoro. Oltre al Bar Moxy, l’hotel offre spazi come la Welcome Zone e la Moxy Lounge, perfetti per chi desidera rilassarsi, socializzare o lavorare in un ambiente stimolante.

Per i nomadi digitali, l’hotel dispone di un’elegante Library and Plug-in, una zona coworking dotata di tutte le attrezzature necessarie per lavorare in maniera produttiva, ma anche per raccogliere nuove idee e fare networking con altri ospiti.

Camere smart e design funzionale

Le 414 camere di Moxy Barcelona sono state progettate per offrire il massimo del comfort senza rinunciare alla funzionalità. Ogni stanza è dotata di Smart TV HD da 55 pollici, accesso keyless, docce walk-in e mobili modulari che permettono di adattare lo spazio alle proprie esigenze. Le luci LED attivate dal movimento e gli attaccapanni a muro offrono ulteriore flessibilità. Ogni camera, inoltre, è decorata con un murale personalizzato dell’artista locale Sira Lobo, che raffigura uno dei quartieri iconici di Barcellona, tra cui El Raval, La Barceloneta e El Borne.

Un’altra caratteristica distintiva delle camere di Moxy Barcelona è la presenza di balconi privati, che permettono agli ospiti di godere di una vista unica e intima sulla città. Questo dettaglio rende l’esperienza di soggiorno ancora più speciale, immergendo i visitatori nell’atmosfera urbana di Barcellona.

Rooftop con vista panoramica

Uno degli aspetti più attesi di Moxy Barcelona è senza dubbio il rooftop al decimo piano, che offre una spettacolare vista panoramica sulla città. Qui si trova una piscina con area relax, perfetta per rinfrescarsi durante le calde giornate estive. Il rooftop include anche un ristorante e un bar, la cui apertura è prevista per il 2025, che offriranno un’esperienza culinaria unica e cocktail d’autore.

Il ristorante, gestito dal rinomato Grup Confitería, porterà la firma dei creatori del celebre Paradiso, uno dei bar iconici di Barcellona. L’offerta includerà tre concetti distinti: un ristorante mediterraneo, un cocktail bar elegante e un’area dedicata allo stile Instagrammable, ispirata al movimento artistico del New Memphis. Il rooftop diventerà così un punto di ritrovo per residenti e viaggiatori cosmopoliti, offrendo una cucina a base di piccoli piatti ispirati alla tradizione locale.

Opzioni di ristorazione per tutti

Per chi desidera uno snack veloce, Moxy Pick-Ups offre opzioni grab and go disponibili 24 ore su 24 al terzo piano dell’hotel. Questo servizio è pensato per gli ospiti che vogliono concedersi uno spuntino in qualsiasi momento della giornata, senza dover rinunciare al gusto.

Fitness e benessere sempre a disposizione

Gli ospiti attivi troveranno in Moxy Barcelona tutto ciò di cui hanno bisogno per mantenersi in forma durante il soggiorno. L’hotel dispone di un centro fitness aperto 24 ore su 24, dotato di attrezzature all’avanguardia, incluse le celebri biciclette da corsa.

Posizione strategica nel cuore di Barcellona

Situato nel quartiere di Sants, Moxy Barcelona è perfettamente collegato con il resto della città. La stazione della metropolitana di Sants, situata a pochi passi dall’hotel, permette di raggiungere in pochi minuti le principali attrazioni turistiche di Barcellona, come La Rambla e la Sagrada Familia.

Gli appassionati di calcio potranno raggiungere lo stadio del FC Barcelona in soli 20 minuti di metropolitana, mentre coloro che desiderano esplorare altre città spagnole potranno approfittare della vicinanza alla stazione dei treni ad alta velocità, che collega Barcellona a destinazioni come Madrid, Siviglia, Malaga e Valencia.

Il grande calcio internazionale arriva a Philadelphia: il Lincoln Financial Field ospiterà la Coppa del Mondo per Club FIFA 2025

Il Lincoln Financial Field di Philadelphia si prepara a ospitare una delle competizioni calcistiche più prestigiose al mondo. Dal 15 giugno al 13 luglio 2025, questo imponente stadio sarà teatro delle partite della Coppa del Mondo per Club FIFA, un evento che porterà in campo i migliori club di ciascuna delle sei confederazioni internazionali: AFC, CAF, Concacaf, CONMEBOL, OFC e UEFA.

Philadelphia, un palcoscenico per i migliori club al mondo

Il Lincoln Financial Field, che accoglierà anche alcune delle partite della Coppa del Mondo FIFA 2026, è stato selezionato come uno dei dodici stadi statunitensi per ospitare i match della Coppa del Mondo per Club 2025. La competizione, ampliata a 32 squadre, vedrà la partecipazione di club iconici come Real Madrid, Chelsea, Manchester City, Paris Saint-Germain, Bayern Monaco, Inter e Juventus. Le date specifiche delle partite e le classifiche saranno annunciate in seguito.

Un’opportunità per dimostrare la capacità di accoglienza di Philadelphia

Larry Needle, Executive Director di PHL Sports, ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Ospitare la Coppa del Mondo per Club è l’occasione perfetta per dimostrare la capacità di Philadelphia di accogliere i tifosi da tutto il mondo. Siamo orgogliosi di essere tra le città scelte per ospitare i più grandi eventi sportivi internazionali.”

Il lincoln financial field: una struttura all’avanguardia

Il Lincoln Financial Field, casa dei Philadelphia Eagles della NFL, ha una capacità di oltre 67.000 posti, schermi video a LED di grandi dimensioni e oltre 500 stand di concessione. Situato nel complesso sportivo di South Philadelphia, lo stadio è facilmente accessibile dal centro città tramite i mezzi pubblici, rendendolo una destinazione perfetta per i tifosi.

Una tradizione di grandi eventi sportivi internazionali

Negli ultimi anni, il Lincoln Financial Field ha già ospitato importanti competizioni internazionali, tra cui la Concacaf Gold Cup 2015, la Premier League Summer Series 2023 e WrestleMania XL nell’aprile del 2024. Questa esperienza rende Philadelphia una delle città più preparate per eventi di calibro mondiale.