Archivi tag: cancellazioni voli

Sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita Airways in un solo giorno

Ita Airways ha annunciato la cancellazione di 36 voli, tra collegamenti nazionali e internazionali, a causa dello sciopero del personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers. L’agitazione sindacale, che ha coinvolto le società responsabili dei servizi a terra, ha portato la compagnia a ridurre la propria operatività nella giornata dello sciopero, generando disagi per centinaia di passeggeri.

L’annuncio sul sito ufficiale della compagnia

La comunicazione è arrivata attraverso la sezione “Informazioni di viaggio” del sito web di Ita Airways, dove la compagnia ha pubblicato un avviso rivolto a tutti coloro che hanno acquistato un biglietto per quella giornata: «Si invitano i passeggeri a verificare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto, consultando la sezione Info Voli su ita-airways.com o contattando l’agenzia di viaggio presso cui è stato effettuato l’acquisto».

I voli coinvolti e le indicazioni per i passeggeri

Sebbene non siano stati resi noti nel dettaglio i numeri dei voli soppressi, Ita Airways ha specificato che le cancellazioni riguardano sia rotte interne all’Italia che destinazioni estere. In un contesto già complesso per il trasporto aereo, l’azione sindacale rappresenta un ulteriore ostacolo alla regolare mobilità dei passeggeri.

Chi è in partenza è quindi invitato a consultare attentamente le ultime informazioni disponibili sullo stato del volo, per evitare inutili attese o disagi in aeroporto. Il sito ufficiale offre una sezione dedicata (https://www.ita-airways.com/it_it/fly-ita/info-voli.html) costantemente aggiornata con le variazioni operative.

Milano tra gli scali potenzialmente coinvolti

Lo sciopero potrebbe avere avuto ripercussioni anche sugli aeroporti milanesi, in particolare su Milano Linate e Milano Malpensa, dove Ita Airways opera numerose tratte giornaliere. I passeggeri in partenza o in arrivo da Milano sono dunque particolarmente esposti alle variazioni dell’orario.

La mobilitazione del personale di terra si inserisce in un clima di tensione sindacale crescente, legato principalmente alle condizioni di lavoro e ai contratti collettivi delle aziende che gestiscono l’handling aeroportuale. Non è escluso che possano esserci ulteriori proteste nelle prossime settimane.

Estate 2024: Un incubo per i viaggi aerei secondo il rapporto AirHelp

L’estate 2024 verrà ricordata come una delle peggiori stagioni per i viaggiatori aerei, con una lunga serie di ritardi, cancellazioni e scioperi che hanno paralizzato i cieli di gran parte d’Europa. Secondo il rapporto di AirHelp, oltre il 45% dei voli in Italia ha subito disservizi significativi, con gli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Napoli tra i più colpiti. L’ondata di problemi ha coinvolto oltre 110 milioni di passeggeri in Europa, generando un forte malcontento tra i viaggiatori.

Quasi la metà dei voli italiani colpiti da disservizi

Il rapporto di AirHelp evidenzia come, tra giugno e agosto 2024, più di 32 milioni di passeggeri siano transitati dagli aeroporti italiani. Tuttavia, oltre 14 milioni di questi viaggiatori hanno dovuto affrontare gravi disagi, tra ritardi prolungati e cancellazioni improvvise. Luglio è stato il mese peggiore, con il 52% dei voli colpiti da disservizi, segnando un aumento del 2,2% rispetto al 2022. Tra le tratte più problematiche emergono:

  • Napoli – Dubai: il 97% dei voli ha subito disservizi.
  • Milano Malpensa – Delhi: il 91% dei voli ha registrato ritardi o cancellazioni.
  • Roma Fiumicino – Taipei: quasi il 90% dei voli ha subito ritardi significativi.

Le cause: scioperi, maltempo e blackout tecnologici

A livello europeo, il quadro non è stato meno drammatico. Oltre il 39% dei voli europei ha subito disservizi, coinvolgendo 110 milioni di passeggeri. A contribuire a questa situazione caotica ci sono stati diversi fattori, tra cui:

  • Scioperi del traffico aereo in Francia e Italia: eventi che hanno provocato cancellazioni di massa, in particolare nel mese di giugno.
  • Blackout tecnologici: il 19 luglio, un guasto ai sistemi di controllo aereo (blackout di CrowdStrike) ha mandato in tilt migliaia di voli.
  • Condizioni meteo avverse: tempeste improvvise in Svizzera e Norvegia hanno ulteriormente aggravato la situazione con ritardi e cancellazioni.

Confronto tra Paesi: chi ha gestito meglio l’emergenza?

Il rapporto AirHelp ha messo a confronto i Paesi europei per verificare chi ha gestito meglio o peggio l’emergenza aerea dell’estate 2024. Tra i Paesi peggiori per disservizi troviamo:

  • Grecia: con il 51% dei voli coinvolti da ritardi o cancellazioni.
  • Bulgaria e Cipro: entrambi con il 46% dei voli colpiti da disservizi.
  • Italia: il 45% dei voli ha subito disagi significativi.

Dall’altro lato, tra i Paesi migliori per gestione dei voli:

  • Norvegia: solo il 20% dei voli ha subito disservizi.
  • Islanda: il 21% dei voli ha registrato ritardi o cancellazioni.
  • Lituania: il 25% dei voli ha subito ritardi significativi.
  • Estonia: solo il 28% dei voli ha riportato cancellazioni o ritardi prolungati.

Come gestire i disservizi aerei: diritti dei passeggeri

Per chi ha subito disservizi aerei, esistono precise tutele legali garantite dal regolamento CE261/2004. Secondo la normativa, i passeggeri hanno diritto a ricevere una compensazione in caso di ritardi superiori a tre ore, cancellazioni senza preavviso o negato imbarco. L’indennizzo può variare tra 250 e 600 euro a persona, in base alla distanza del volo e alla durata del ritardo.

Oltre alla compensazione monetaria, i passeggeri hanno diritto a assistenza gratuita, che può includere pasti, bevande, pernottamenti in hotel e telefonate gratuite. In caso di cancellazione del volo, i viaggiatori possono optare per il rimborso del biglietto o per un volo alternativo.

Conclusioni: un’estate da dimenticare per il settore aereo

L’estate 2024 ha rappresentato una vera sfida per il settore aereo, sia in Italia che nel resto d’Europa. Tra scioperi, blackout e maltempo, milioni di viaggiatori hanno subito disagi significativi. Il rapporto di AirHelp è un promemoria per compagnie aeree e gestori aeroportuali, chiamati a migliorare i servizi e garantire un’esperienza di volo più affidabile per i passeggeri nei prossimi anni.