Archivi categoria: Cucina

Motta si rinnova con Bruno Barbieri: una nuova linea gourmet tra tradizione e innovazione

Motta, uno dei marchi più storici dell’arte dolciaria italiana, apre un nuovo capitolo sotto la direzione creativa dello chef Bruno Barbieri, noto per la sua visione innovativa e pluripremiata. Dopo oltre un secolo di attività, Motta si rilancia con un’offerta che non solo rispetta la tradizione, ma mira anche a stupire il pubblico con una linea di panettoni, pandori e nuovi prodotti per il consumo quotidiano, ispirati a ingredienti di alta qualità e abbinamenti gourmet.

Nuova gamma Motta: il tocco di Bruno Barbieri

Barbieri, celebrato per la sua lunga carriera e le sue sperimentazioni culinarie, si unisce a Motta con l’obiettivo di reimmaginare i classici della tradizione dolciaria italiana. «È un progetto che va oltre la semplice collaborazione tra uno chef e un’azienda – spiega Barbieri – È l’incontro tra le emozioni e i sogni di uno chef che ama raccontare storie attraverso il gusto».

La nuova collezione di Motta è stata svelata a Milano il 23 ottobre durante un evento esclusivo a Palazzo Clerici. Tra gli ospiti della serata, allietata dalla musica di Ornella Vanoni e dagli scatti della fotografa Suzanne Saroff, è stato servito un menù firmato dallo chef, ideato con i nuovi prodotti Motta: dalla linea di panettoni gourmet alle innovative proposte quotidiane come il Bucamou e il Mottino.

L’approccio di Motta tra tradizione e innovazione

Il rilancio di Motta, che ora si posiziona come brand premium all’interno del Gruppo Bauli, segna un ritorno alle origini con lo sguardo rivolto al futuro. La filosofia del marchio, nato nel 1919 grazie all’intuizione di Angelo Motta, si riconferma orientata all’innovazione: Motta ha storicamente rappresentato la fusione tra creatività e qualità, concetti che oggi ritroviamo nella firma di Bruno Barbieri.

Luca Casaura, Chief Marketing Officer di Bauli, commenta: «L’innovazione è nel DNA di Motta. Abbiamo trovato in Bruno Barbieri la stessa capacità di rinnovare la tradizione con maestria, aggiungendo una visione unica che conferisce un’identità distintiva alla nostra nuova gamma».

I nuovi prodotti: panettoni, pandori e novità quotidiane

Oltre ai classici panettoni e pandori, simboli di Motta, la nuova linea comprende prodotti pensati per il consumo quotidiano, come merende e biscotti. Questi prodotti si distinguono per l’uso di ingredienti di alta qualità e combinazioni di sapori innovative, pensate per offrire un’esperienza gastronomica autentica. La linea include il Bucamou, una rivisitazione del panettone tradizionale con note speziate e fruttate, e il Mottino, un biscotto dalla texture fragrante e dal gusto ricco, ideale per le merende.

Tradizione e sostenibilità: l’impegno di Motta e Bauli

Il rilancio di Motta non rappresenta solo un’evoluzione del marchio verso il mercato premium, ma riflette anche l’attenzione crescente del Gruppo Bauli verso la sostenibilità e il rispetto per le tradizioni italiane. La nuova collezione si inserisce in un percorso che valorizza la qualità degli ingredienti e il sostegno alle filiere locali, aspetti fondamentali per garantire la genuinità dei prodotti.

Una campagna multicanale per il rilancio

Il lancio ufficiale della nuova gamma Motta sarà supportato da una campagna di comunicazione multicanale, attiva dal 27 ottobre, volta a promuovere la collezione sia online sia nei punti vendita. L’obiettivo è raggiungere un pubblico eterogeneo e attento alla qualità e alla sostenibilità, offrendo una linea di prodotti che coniuga sapori tradizionali e innovazione.

Halloween 2024: Dolci e Delizie Mostruose con Cortilia e Linwoods

Halloween si avvicina: scopri come arricchire la tua tavola con prodotti stagionali e ricette da brivido firmate Cortilia e Linwoods.

La festa di Halloween è dietro l’angolo e cosa c’è di meglio che celebrare con delizie autunnali che combinano gusto e qualità? Cortilia, leader nella spesa online, insieme a Linwoods, marchio irlandese specializzato in semi e frutta secca, propone una serie di prodotti stagionali perfetti per preparare dolci e piatti da gustare durante la notte più spaventosa dell’anno.

Biscotti di Halloween BIO: Un Must per Grandi e Piccini

Uno dei protagonisti della stagione è sicuramente il biscotto di Halloween BIO, una scelta perfetta per addolcire la festa di grandi e piccoli. Realizzati con ingredienti naturali e biologici, questi biscottini a forma di zucca o fantasma sono ideali per regalare un tocco mostruoso alla festa. Perfetti per un “dolcetto o scherzetto” casalingo o come regalo per chi bussa alla porta, questi biscotti promettono di accontentare anche i palati più esigenti.

Prezzo: € 3,49

La Zucca di Halloween: Un Classico Intramontabile

Nessun Halloween è completo senza la zucca intagliata, e Cortilia offre una vasta gamma di zucche perfette per l’occasione. Dai classici intagli luminosi alla decorazione della casa, questo ortaggio è anche un must in cucina. Gli amanti del gusto dolce e autunnale potranno scegliere tra varianti come la Delica, la Hokkaido e la Butternut, tutte pronte a deliziare con la loro versatilità.

Semi di Lino e Bacche di Goji: La Svolta Salutare di Linwoods

Per chi vuole mantenere uno stile di vita sano anche durante le festività, la miscela Semi di lino, zucca, girasole, chia e bacche di goji di Linwoods è l’alleato perfetto. Questa combinazione di superfood, macinati a freddo per preservare tutti i nutrienti, è ricca di Omega 3, vitamina D e fibre, supportando la salute delle ossa e contribuendo a mantenere livelli normali di colesterolo.

Un’idea sfiziosa? Provare i muffin di zucca al cioccolato, una ricetta che combina gusto e benessere. La miscela Linwoods aggiungerà una nota croccante e nutriente al tuo dolce spaventosamente buono.

Semi di Lino, Mandorle e Noci: Un Mix per Piatti Creativi

Per i più creativi in cucina, Linwoods propone anche un mix di semi di lino, mandorle, noci brasiliane e noci, perfetto per arricchire qualsiasi piatto. Con una ricca percentuale di magnesio e selenio, questo mix è ideale per preparare piatti salutari senza rinunciare al gusto. Dalle insalate ai dolci, è l’ingrediente segreto per una cena da brivido.

Un Halloween Gustoso e Sostenibile

Che tu stia cercando dolci, decorazioni o ingredienti salutari, quest’anno Cortilia e Linwoods offrono una varietà di prodotti che soddisfano ogni esigenza, portando in tavola sapori autentici e genuini. Preparati a festeggiare Halloween con stile e gusto, scegliendo prodotti di alta qualità che faranno felici tutti i membri della famiglia.

Isola Ristorante, prima cena a quattro mani

Isola Ristorante, Chef Esposito incontra Chef Bagnato

Uno ischitano, l’altro calabrese. Insieme si ritrovano per una cena a quattro mani per raccontare la cucina delle nostre isole, offrendo al pubblico un percorso fatto di ingredienti selezionati e sapori autentici di terra e di mare. Chef Achille Esposito di Isola Ristorante ospita Chef Francesco Bagnato, brand chef di Isola Ristorante Dubai, per celebrare l’unicità gastronomica del nostro paese nella prestigiosa location di Palazzo Cordusio Gran Melià di Milano. Ad accomunarli, lo stesso stile di cucina che valorizza la cucina del Sud Italia. Appuntamento Mercoledì 23 Ottobre, dalle 20:00.

Chef Esposito, Ischia è la partenza poi subito a Roma

Di origine ischitane, classe 1993, Chef Achille Esposito approda a Isola Ristorante circa un anno fa dopo una serie di esperienze che lo hanno portato a girare la Penisola e a lavorare in contesti di respiro internazionale. Alternando l’attività in cucina a quella più prettamente manageriale, in un percorso a 360°. “Ho iniziato a fare le prime stagioni estive, tra il 2009 e il 2010, quando frequentavo la scuola alberghiera di Ischia – racconta Chef Achille Esposito – Poi la frequentazione di Italian Chef Academy a Roma mi ha permesso di fare la prima esperienza in un contesto di ampio respiro dove sia a pranzo che a cena facevamo 150 coperti”

A Creta la crescita personale

Ma l’esperienza che lo fa crescere nella gestione del contatto con la clientela è la stagione del 2015 all’Atlantica Allison Hotel, un hotel cinque stelle lusso di Creta. “Al suo interno – ricorda Chef Esposito – c’era un piccolo ristorante italiano di soli venti coperti, frequentato da turisti provenienti da tutto il mondo. La cucina era completamente a vista, cucinavo a contatto con i clienti. Una esperienza che mi ha fatto crescere come persona” Seguono poi l’esperienza come executive chef a Bioesserì di Palermo che lo fa crescere a livello manageriale e quella a Lugano come breakfast chef di un grande hotel.

L’arrivo a Milano, esperienza indimenticabile

Nel 2018 l’arrivo a Milano, con una prospettiva molto stimolante. Due signore appassionate di cibo e vino aprono l’Orma Bruna, un ristorantino in Via Montevideo che vuole ricreare in chiave moderna la cucina abruzzese e marchigiana. C’è tutto da fare, a Chef Esposito viene data carta bianca sin dall’apertura. “Era partito benissimo, per due anni le recensioni sono sempre state positive. I milanesi apprezzavano, poi il covid ci ha stroncato e a malincuore è stato chiuso. Ma ad oggi lo sento ancora come fosse stato il mio ristorante

Tra fornelli e scrivania, ma a vincere sono i primi

Esaurita l’esperienza da Orma Bruna, Chef Esposito prende in mano il gruppo Classico Ristorante che a Milano ha due ristoranti. “Quello di Via Marcona non aveva una propria identità, la proprietà aveva perciò deciso di ricreare quello che facevano in Via Toqueville. Ma non è mai riuscito a partire e lo abbiamo trasformato in trattoria e cocktail bar con cucina mediterranea. Sentivo però l’esigenza di completare il mio percorso manageriale e così ho fatto due anni, dal 2021 al 2023, in God Save Te Food dedicandomi alla gestione del rapporto con i fornitori e di un laboratorio. Ma alla fine è tornato a prevalere il mio grande amore, quello per la cucina

Le proposte dello chef, non solo mare

Ecco quindi l’arrivo a dicembre 2023 in Isola Ristorante. Un ristorante nel centro di Milano che vuole riscoprire i sapori autentici della tradizione culinaria delle isole del Sud Italia. “La mia però non è una cucina esclusivamente di mare – specifica lo chef di Isola Ristorante – Come dimostrano il coniglio all’ischitana con millefoglie di patate e la Mesca Francesca, il piatto che più mi rappresenta, Composto da pasta mista, crema di fagioli, cozze e gamberi rossi di Mazara del Vallo” Entrambi presentati nel corso della cena a quattro mani di mercoledì.

Il menù della cena

E poiché di una cena a quattro mani si parla, non si può non parlare del Crostino tartare di tonno e cipolla in agrodolce, antipasto di benvenuto di Chef Bagnato, e della sua Panzanella di Ricciola abbinata a datterino, cetriolo, cipolla di Tropea, fresella e acqua di pomodoro. Servito in versione degustazione da condividere con la scarola con uvetta, pinoli ed olive di Chef Esposito. Come primo, oltre a Mesca Francesca, i Tagliolini Ricci e Nduja di Chef Bagnato che al dolce dei ricci unisce la piccantezza della nduja, rinfrescata dal tocco agrumato del bergamotto. Seguono il coniglio all’ischitana di Chef Esposito e il rombo alla mugnaia con capperi di Pantelleria di Chef Bagnato.

Il dessert, una novità che potrebbe non essere l’unica

Per chiudere, un dessert che omaggia la tradizione campana. “Proponiamo un babà al rum, zafferano e lamponi nobilitato da accenni di zafferano e dalla freschezza dei frutti di bosco in un contrasto tra dolce e acidulo. La cena a quattro mani di mercoledì è una occasione per proporlo alla clientela, non è escluso che a breve lo si inserisca in carta” Una possibile new entry che si andrebbe ad aggiungere al già presente babà servito con una chantilly alla vaniglia e pistacchio. Ma quella del babà non è l’unica possibile novità che si delinea all’orizzonte, la cena a quattro mani di domani di Isola Ristorante potrebbe essere la prima di una serie. “Non è escluso – conclude Chef Esposito – che con l’anno nuovo si parta ad ospitare mensilmente uno chef, un progetto sul quale stiamo lavorando

Photo Credits: Gabriele Zanon

Leone 1857 lancia i nuovi irresistibili Cri Cri al pistacchio: una dolce novità per l’autunno

Il classico cioccolatino si rinnova con un cuore croccante al pistacchio, disponibile nelle versioni al latte e fondente

L’autunno di Leone 1857 si arricchisce di una nuova e golosa creazione: i Cri Cri al pistacchio. L’iconico cioccolatino ricoperto dai tipici granelli di zucchero (mompariglia), conosciuto per il suo cuore di nocciola tostata, si presenta ora in una versione ancora più accattivante e innovativa, con un ripieno croccante di granella di pistacchio.

Il fascino dei Cri Cri al pistacchio: la nuova proposta di Leone

Leone ha voluto dare una nuova veste al suo celebre cioccolatino vestito da caramella. Il Cri Cri, già amatissimo nelle sue versioni classiche con nocciola, si arricchisce di un cuore di pistacchio, per soddisfare anche i palati più esigenti. La nuova variante è disponibile in due gusti: cioccolato fondente per chi ama sapori intensi e cioccolato al latte per chi predilige un gusto più morbido e vellutato.

«Il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire prodotti che rappresentino un connubio perfetto tra tradizione e innovazione» spiega il direttore marketing di Leone. «Con il Cri Cri al pistacchio, siamo riusciti a preservare l’essenza del nostro iconico cioccolatino, arricchendolo con un tocco di modernità che risponde ai trend attuali del gusto».

Un’esperienza di gusto unica

I Cri Cri al pistacchio mantengono l’inconfondibile consistenza croccante dei granelli di zucchero che avvolgono la pralina, ma sorprendono con un gusto nuovo e avvolgente grazie alla granella di pistacchio. Questa nuova esperienza di gusto rappresenta una coccola perfetta, ideale per chi cerca un piccolo momento di evasione senza rinunciare alla qualità e alla tradizione che Leone porta avanti da oltre 165 anni.

Accanto alla novità al pistacchio, restano disponibili le amatissime varianti classiche, dove il cioccolato abbraccia una nocciola intera tostata, creando un’armonia di sapori che conquista ogni palato.

Disponibilità e prezzi

I nuovi Cri Cri al pistacchio sono disponibili in sacchetti da 150 g nelle versioni al latte e fondente, oppure in formato sfuso presso i negozi specializzati. È possibile acquistarli nello shop aziendale di Collegno, sullo shop online ufficiale (www.pastiglieleone.com) e presso i migliori rivenditori in tutta Italia.

Prezzi consigliati:

  • Sacchetto Cri Cri al pistacchio latte/fondente da 150 g: 9,90 €
  • Cri Cri pistacchio latte/fondente sfusi: 50,00 € al Kg

Leone: una tradizione di gusto e italianità dal 1857

Fondata da Luigi Leone nel 1857, l’azienda dolciaria si è presto affermata come fornitore ufficiale della Real Casa Savoia grazie alla qualità delle sue creazioni, in particolare le pastiglie di zucchero. Oggi, Leone è il brand di pastiglie più venduto in Italia, come certificato da NielsenIQ 2023. Oltre ai famosi Cri Cri, Leone produce una vasta gamma di prodotti che spaziano dalle gelatine alle gommose, fino a caramelle e raffinato cioccolato, tutti realizzati con materie prime eccellenti e ricette tradizionali.

Leone rappresenta una delle realtà più antiche e apprezzate del settore dolciario italiano, ambasciatrice della tradizione confettiera nel mondo e promotrice di momenti di felicità inaspettata attraverso le sue dolci creazioni.

Leone continua a sorprendere con il suo mix perfetto tra innovazione e tradizione, proponendo dolci che soddisfano non solo i palati più raffinati, ma anche chi è alla ricerca di piccoli momenti di piacere quotidiano. I nuovi Cri Cri al pistacchio rappresentano un’ottima scelta per chi ama il cioccolato di qualità e non vuole rinunciare a un tocco di novità.

Per ulteriori informazioni e per scoprire tutti i prodotti Leone, visita il sito ufficiale: Leone 1857.

Fratelli Branca Distillerie lancia gli Special Pack per il Natale 2024: eleganza e tradizione da regalare

In vista del Natale 2024, Fratelli Branca Distillerie presenta gli Special Pack dei suoi prodotti iconici, unendo arte e tradizione per brindisi all’insegna della qualità italiana.

Il Natale si avvicina e con esso la voglia di celebrare in compagnia. Per rendere ancora più speciali i momenti di condivisione, Fratelli Branca Distillerie ha ideato una serie di Special Pack che trasformano i suoi prodotti iconici in eleganti regali natalizi. Perfetti per essere donati o per arricchire la tavola durante le festività, i pack di Fernet-Branca, Stravecchio, Candolini Riserva e Borghetti uniscono tradizione, design raffinato e l’inconfondibile qualità che contraddistingue il marchio Branca da oltre 175 anni.

Fernet-Branca: l’arte del brindisi incontra la tradizione milanese

Quest’anno, Fernet-Branca rinnova il proprio packaging grazie alla collaborazione con l’artista internazionale Luca Font. Il nuovo Special Pack celebra la città natale dell’amaro, Milano, con l’iconico Alligatore danzante, ripreso dallo storico manifesto del marchio. Questo design innovativo si fonde con la tradizione, proponendo una confezione che esalta il legame tra arte e cultura meneghina.

«Abbiamo voluto creare un pack che raccontasse la storia di Milano, una città che incarna perfettamente i valori del nostro marchio: eleganza, tradizione e un pizzico di creatività», ha spiegato Font. Ideale per concludere i ricchi pasti natalizi con un tocco di leggerezza, grazie alle proprietà digestive di Fernet-Branca, questo Special Pack si pone come regalo perfetto per gli amanti dell’amaro.

Prezzo: a partire da 15,90 € (TBC).

Stravecchio Branca: il brandy italiano che riscalda il cuore

Per i veri estimatori di brandy, Stravecchio Branca rappresenta una scelta di classe. Il brandy, frutto di una lunga maturazione nella celebre Botte Madre, si presenta quest’anno con uno Special Pack raffinato nei toni del bordeaux e oro, perfetto per le festività. La confezione racchiude tutta la storia e la tradizione del brandy Branca, diventando il dono ideale per chi ama brindare con aromi avvolgenti e sapori intensi.

«Stravecchio Branca è molto più di un semplice brandy. È l’espressione dell’eccellenza italiana nella distillazione, un simbolo di qualità da degustare nei momenti più intimi e rilassanti», ha sottolineato uno dei master blender di Branca.

Prezzo: a partire da 11,80 € (TBC).

Candolini Riserva: la grappa che racconta una storia

La grappa Candolini Riserva è dedicata a chi cerca un’esperienza di gusto intensa e raffinata. Lo Special Pack 2024 mette in evidenza il lungo processo di invecchiamento in botti di rovere, che conferisce alla grappa il suo caratteristico colore ambrato e i suoi aromi ricchi. Il design, con giochi di chiaro-scuro, richiama il percorso di maturazione della grappa, facendo di questo pack un vero e proprio omaggio all’arte della distillazione.

«Candolini Riserva è pensata per i palati più esigenti, un regalo che unisce tradizione e qualità, ideale per concludere in bellezza pranzi e cene natalizie», ha commentato uno degli esperti distillatori di Branca.

Prezzo: a partire da 17,50 € (TBC).

Borghetti: un brindisi al sapore di vero caffè espresso

Il liquore al caffè Borghetti, nato ad Ancona nel 1860, si veste di nuovo per il Natale 2024 con uno Special Pack che celebra la tradizione e l’innovazione. La storica bottiglia è stata ridisegnata per l’occasione, mettendo al centro la stella, simbolo del brand, e un ritratto femminile che esalta la forza e l’eleganza. Con i suoi colori intensi, Borghetti è il liquore perfetto per sorprendere gli ospiti durante le festività, offrendo un’alternativa originale al classico caffè.

«Borghetti non è solo un liquore. È un’esperienza che unisce il piacere del caffè espresso a quello di un liquore dal sapore unico», ha spiegato un portavoce di Branca.

Prezzo: a partire da 12,90 € (TBC).

Un Natale all’insegna del gusto e della tradizione

La proposta di Fratelli Branca Distillerie per il Natale 2024 punta a celebrare la convivialità e l’eccellenza italiana. Ogni Special Pack racconta una storia, unendo la passione per la distillazione con il desiderio di rendere speciale ogni brindisi.

Il Presidente di Branca International, Niccolò Branca, ha dichiarato: «Ogni anno ci impegniamo a offrire prodotti di alta qualità, che rappresentano il meglio del Made in Italy. I nostri Special Pack non sono solo confezioni regalo, ma vere opere d’arte da condividere con amici e familiari, per rendere ogni occasione unica».

F.lli Orsero presenta la Limited Edition natalizia: l’avocado diventa protagonista delle feste

Una confezione speciale a forma di casetta di pan di zenzero per rendere l’avocado Hass un regalo originale e sostenibile.

L’avocado, ormai diventato un alimento sempre più apprezzato sulle tavole degli italiani, si prepara a diventare anche un protagonista delle feste grazie all’idea innovativa di F.lli Orsero, leader nel mercato della frutta esotica. Quest’anno, per celebrare il Natale in modo unico e sostenibile, l’azienda ha creato una limited edition del suo pregiato avocado Hass, vestendolo a tema natalizio con una confezione che ricorda una casetta di pan di zenzero.

«Volevamo unire il gusto esotico e la qualità del nostro avocado con lo spirito delle feste», spiega il team di F.lli Orsero. «Abbiamo pensato a qualcosa che potesse essere sia un piacere per il palato che un’idea regalo originale e riutilizzabile, in linea con i valori di sostenibilità a cui teniamo».

Una casetta di pan di zenzero che si trasforma in decorazione natalizia

La confezione natalizia di F.lli Orsero, disponibile in quattro colorazioni – rosso, verde, blu e biscotto – si ispira alle classiche casette di pan di zenzero. Le decorazioni della confezione richiamano il tradizionale design natalizio, con pacchetti regalo, bastoncini di zucchero e motivi di ghiaccia reale. Non solo esteticamente accattivante, ma anche pratica: la confezione è interamente riciclabile e può essere trasformata in un addobbo natalizio.

Una volta consumati i quattro avocado Hass di piccolo calibro, perfetti come monoporzioni, la casetta può essere riutilizzata inserendo al suo interno delle lucine per decorare la casa in modo originale e sostenibile. «La nostra idea era di creare una confezione che, oltre a garantire la qualità del prodotto, potesse avere una seconda vita nelle case dei nostri clienti», sottolineano da F.lli Orsero.

Avocado Hass di alta qualità per veri intenditori

All’interno della confezione si trovano quattro avocado Hass selezionati con cura per garantire il giusto grado di maturazione e la qualità che ha reso il marchio F.lli Orsero un punto di riferimento nel settore. Il piccolo calibro dei frutti li rende perfetti per porzioni individuali, senza sprechi, ma con tutto il gusto che caratterizza questa varietà di avocado.

Gli avocado Hass si distinguono per la loro polpa cremosa e saporita, ideale per preparare piatti semplici o più elaborati, dalle insalate alle famose guacamole. «Questo frutto, che unisce gusto e versatilità, è perfetto per aggiungere un tocco esotico e salutare alle tavole natalizie», affermano da F.lli Orsero.

Un regalo natalizio originale per gli amanti dell’avocado

La limited edition natalizia di F.lli Orsero è pensata per tutti gli avocado lovers che cercano un regalo diverso dal solito o che vogliono sorprendere amici e familiari con un pensiero originale e dal tocco esotico. Confezionata in una casetta riutilizzabile, è un’idea che unisce gusto, creatività e sostenibilità.

Disponibile a partire dal 1 dicembre 2024 in fruttivendoli, mercati e supermercati in tutta Italia, la confezione sarà presente fino a esaurimento scorte. Con un prezzo indicativo a partire da 5,20€, rappresenta una scelta accessibile e allo stesso tempo ricercata, perfetta per fare bella figura durante le festività.

Un prodotto all’insegna della sostenibilità

F.lli Orsero ha sempre avuto un occhio di riguardo per l’ambiente, e questa limited edition natalizia conferma l’impegno dell’azienda nella sostenibilità. La confezione è realizzata in materiale riciclabile, garantendo che ogni dettaglio sia pensato per ridurre l’impatto ambientale.

«Crediamo fermamente che il futuro della nostra azienda passi per l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità», afferma il team di F.lli Orsero. «Questa casetta di pan di zenzero natalizia riutilizzabile è un ulteriore passo in questa direzione, offrendo ai clienti un prodotto che rispetta l’ambiente e allo stesso tempo crea un’esperienza di acquisto unica».

Il successo degli avocado F.lli Orsero in Italia

L’avocado, un tempo considerato un frutto esotico riservato a pochi, è ormai un alimento comune nelle cucine italiane, amato sia per le sue proprietà nutrizionali che per la sua versatilità in cucina. F.lli Orsero, con il suo impegno nel portare prodotti freschi e di alta qualità sulle tavole degli italiani, ha saputo conquistare una posizione di leadership nel mercato della frutta esotica.

«L’avocado è diventato un simbolo del mangiare sano e dell’alimentazione equilibrata», spiega F.lli Orsero. «Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire prodotti di eccellenza, selezionati con cura per offrire ai consumatori un’esperienza culinaria straordinaria».

Un regalo che unisce gusto e creatività

Con la limited edition natalizia, F.lli Orsero dimostra ancora una volta la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, portando sulle tavole un prodotto esotico in una veste festosa e riutilizzabile. La casetta di pan di zenzero non è solo un simbolo delle festività, ma un oggetto che può trasformarsi in un elemento di arredo natalizio, aggiungendo un tocco di calore e creatività alle case italiane.

Scopri di più sulla limited edition F.lli Orsero

Wagamama lancia il nuovo menu autunnale con sapori autentici dell’Asia

Nuove proposte culinarie arricchiscono l’esperienza wagamama, portando in tavola piatti avvolgenti e intensi che celebrano l’arrivo dell’autunno.

Con l’arrivo dell’autunno, Wagamama, celebre catena di ristoranti specializzata in cucina asian fusion, ha presentato un nuovo menu che promette di regalare un’esperienza culinaria intensa e avvolgente. Da oggi, in tutti i suoi ristoranti in Italia, gestiti da Chef Express del Gruppo Cremonini, sarà possibile gustare nuove proposte che uniscono tradizione e innovazione, per un viaggio nei sapori autentici dell’Asia.

Il lancio del nuovo menu è parte della campagna Dive In, un progetto di comunicazione integrata che vuole coinvolgere i clienti in un’esperienza immersiva e sensoriale, attraverso un mix di cibo, cultura e scoperta. «Vogliamo invitare i nostri clienti a uscire dalla loro comfort zone e ad esplorare piatti nuovi, sperimentando abbinamenti audaci che richiamano i sapori dell’Oriente», ha dichiarato il team di Wagamama.

Tom Yum: il comfort food perfetto per l’autunno

Tra le novità principali del nuovo menu spicca il Tom Yum, una zuppa ispirata alla tradizione thailandese, perfetta per le fresche giornate autunnali. Conosciuto come uno dei piatti più nutrienti della cucina asiatica, il Tom Yum proposto da Wagamama è un vero comfort food, grazie alla sua ricchezza di sapori e alla capacità di riscaldare corpo e anima.

La versione di Wagamama include latte di cocco e lemongrass, accompagnati da noodles di riso, funghi, cipolla rossa, cipollotto, pomodorini e germogli di soia, con un tocco fresco dato da coriandolo e menta. «Il Tom Yum è disponibile in tre varianti – pollo, gamberi o funghi – per offrire un’esperienza gustativa profonda e personalizzabile», spiega il team di Chef Express.

Questo piatto riflette perfettamente lo spirito di Wagamama, che unisce ingredienti freschi e di alta qualità per creare piatti capaci di offrire ai commensali un viaggio nei sapori autentici dell’Asia.

I nuovi rotis: un’esplosione di sapori avvolti in wrap asiatici

Un’altra novità che arricchisce il nuovo menu autunnale sono i Roti, wrap asiatici grigliati che combinano una croccantezza esterna con un ripieno morbido e saporito. «Ogni roti è farcito con ingredienti freschi e accompagnato da salse ricche di carattere, per un’esplosione di sapori in ogni morso», racconta lo chef del team wagamama.

Le varianti proposte sono diverse e pensate per accontentare ogni tipo di palato. Tra queste, troviamo il Teriyaki Chicken, che unisce la dolcezza della salsa teriyaki al pollo succoso, il Beef Brisket, con carne di manzo tenera e saporita, il classico Chicken Katsu, che propone pollo impanato croccante, e infine l’opzione vegetariana Yasai Katsu, che presenta verdure croccanti e panate. «I Roti sono l’equilibrio perfetto tra consistenza e sapore, perfetti come antipasto o come snack leggero ma appagante», spiegano da Chef Express.

La campagna Dive In: un invito a esplorare nuovi sapori

Il lancio del nuovo menu è accompagnato dalla campagna Dive In, pensata per creare un’esperienza immersiva sia nei ristoranti fisici che sui canali digitali. Attraverso materiali di comunicazione studiati ad hoc e contenuti esclusivi online, Wagamama vuole coinvolgere i clienti in un vero e proprio viaggio gastronomico che va oltre il semplice pasto.

«Dive In è il nostro modo di spingere i clienti a scoprire nuovi sapori e abbinamenti che non avrebbero mai pensato di provare. Vogliamo che ogni piatto sia un’avventura e un’occasione per espandere i propri orizzonti culinari», afferma il team di comunicazione del gruppo. Questa strategia integrata punta a creare un legame ancora più forte tra il brand e i suoi clienti, invitandoli a sperimentare una cucina autentica e innovativa allo stesso tempo.

L’espansione di Wagamama in Italia

Wagamama ha fatto il suo ingresso in Italia nel 2017, con l’apertura di diversi ristoranti in location strategiche. Attualmente, il brand conta 9 ristoranti gestiti da Chef Express e collocati in alcune delle città e dei centri commerciali più frequentati del Paese, come Milano, Roma e Bergamo.

Tra le sedi più importanti troviamo quella di CityLife a Milano, uno dei quartieri più moderni del capoluogo lombardo, e quella all’interno del Designer Outlet di Serravalle, un punto di riferimento per lo shopping. Altri locali sono situati a Bergamo presso OrioCenter, e a Roma nella Stazione Termini, dove wagamama offre un rifugio perfetto per i viaggiatori in cerca di un pasto rapido ma di qualità. Nel 2024 è prevista l’apertura di un nuovo ristorante nella Stazione Centrale di Milano, ampliando ulteriormente la presenza del brand sul territorio italiano.

Wagamama_tom yum (2)-2
Wagamama tom yum

L’evoluzione della cucina asian fusion

Dal suo esordio a Londra nel 1992, Wagamama si è affermato come pioniere della cucina asian fusion, portando in Occidente i sapori freschi e nutrienti dell’Asia. Con oltre 200 ristoranti in 22 Paesi, il brand è diventato sinonimo di qualità e innovazione, grazie alla sua capacità di unire ingredienti tradizionali asiatici con tecniche culinarie moderne.

La filosofia di Wagamama si basa su piatti preparati con ingredienti freschi, proposti in combinazioni uniche che esaltano i sapori autentici dell’Asia, mantenendo standard elevati di servizio e qualità. «Vogliamo che ogni pasto sia un momento di scoperta e piacere, per questo siamo sempre alla ricerca di nuove idee e proposte da inserire nei nostri menu», spiega il team.

Conclusione

Con il lancio del suo nuovo menu autunnale, Wagamama conferma il suo impegno a offrire un’esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto, proponendo piatti ricchi di sapori, tradizioni e cultura. Dai ramen alle zuppe ispirate alla cucina thailandese, fino ai rotis farciti, ogni piatto è un invito a scoprire qualcosa di nuovo e a immergersi in un’avventura gastronomica senza pari.

Per chi cerca un’esperienza culinaria che coniuga autenticità e innovazione, Wagamama è la destinazione ideale per un viaggio nei sapori dell’Asia, in un ambiente accogliente e moderno.

Scopri il nuovo menu Wagamama

Jägermeister e Pantone lanciano una nuova limited edition: due colori per un’icona

Jägermeister, in collaborazione con Pantone, presenta una nuova veste per la sua iconica bottiglia. Herbal Green e Culture Orange celebrano l’essenza del brand.

Il celebre amaro tedesco Jägermeister ha deciso di cambiare veste, almeno per un periodo limitato. In collaborazione con il prestigioso Pantone Color Institute, Jägermeister ha lanciato due nuove bottiglie in edizione limitata, vestite con due colori esclusivi: Herbal Green (Pantone 3435C) e Culture Orange (Pantone 7578C).

«Abbiamo voluto riflettere l’anima del nostro brand in due colori distintivi», spiega il team di Jägermeister. «Da una parte, il verde intenso che rappresenta le nostre radici e il rispetto per la natura, dall’altra, l’arancione che esprime il lato urbano e festivo di Jägermeister.»

Herbal Green: l’omaggio alla tradizione

Il colore Herbal Green è stato scelto per rappresentare la storia e l’heritage del brand. Jägermeister è famoso per la sua ricetta segreta a base di 56 erbe e spezie, che danno vita a un gusto unico e inconfondibile.

«Il verde Herbal è un tributo alla natura e all’artigianalità che contraddistinguono il nostro amaro», afferma il team. «Racconta il nostro legame con gli ingredienti naturali e con la maestria che da sempre ci guida nel creare il nostro prodotto.»

Questa nuova veste verde enfatizza il rispetto per la natura e la continua ricerca della qualità che hanno reso Jägermeister una delle bevande più riconoscibili al mondo.

Culture Orange: il lato festivo di Jägermeister

Dall’altro lato, troviamo Culture Orange, un arancione brillante che celebra il volto urbano e sociale di Jägermeister. Questo colore simbolizza lo spirito del brand nei momenti di condivisione: la musica, le feste, l’amicizia e il divertimento.

«L’arancione rappresenta il nostro impegno nel creare un’esperienza di socialità autentica», afferma il brand manager di Jägermeister. «Abbiamo voluto immortalare lo spirito dei party, l’adrenalina e l’energia che scorre nelle notti passate insieme, tutto racchiuso in un solo colore.»

Questo lato di Jägermeister è quello che lo ha reso protagonista di eventi e festival in tutto il mondo, facendo del marchio un punto di riferimento per gli amanti della musica e dei festeggiamenti.

Pantone: l’esperienza del colore al servizio del brand

La collaborazione con il Pantone Color Institute non è casuale. Pantone è riconosciuto a livello globale come la massima autorità in fatto di colori, e la sua partnership con Jägermeister è stata fondamentale per creare un’identità cromatica che riflettesse pienamente l’essenza del brand.

«Pantone ha lavorato con noi per codificare i colori che meglio rappresentano il nostro spirito», racconta il team di Jägermeister. «Herbal Green e Culture Orange sono il risultato di un lavoro meticoloso, pensato per creare un impatto visivo che si allinea perfettamente con i valori del brand.»

Dove trovare le nuove bottiglie in edizione limitata

A partire dal 4 novembre 2024, le due bottiglie in edizione limitata saranno disponibili presso selezionati punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e sullo store online di Amazon. La bottiglia da 0,7 litri sarà in vendita al prezzo consigliato di 12,90 euro.

Questa è un’occasione unica per gli appassionati del brand di collezionare una versione esclusiva dell’amaro, vestita in una nuova veste grafica che celebra le due anime di Jägermeister: tradizione e innovazione.

Gruppo Montenegro: l’eccellenza italiana nella distribuzione

Per quanto riguarda la distribuzione italiana, Jägermeister continua a essere affidato a Gruppo Montenegro, azienda leader nel mercato degli alcolici e delle bevande in Italia.

Gruppo Montenegro, che vanta oltre 130 anni di storia, è sinonimo di qualità e tradizione italiana e distribuisce marchi iconici come Amaro Montenegro, Vecchia Romagna e Select. Jägermeister, in Italia, si affida alla solida rete distributiva di Gruppo Montenegro per garantire una presenza capillare su tutto il territorio nazionale.

Sbrisolona&Co 2024: Mantova celebra i dolci tradizionali con un evento imperdibile


Dal 18 al 20 ottobre, tra rievocazioni storiche, showcooking e maxi installazioni, la città di Mantova ospita la terza edizione di Sbrisolona&Co.

Mantova, conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’autunno: la terza edizione di Sbrisolona&Co, che si terrà dal 18 al 20 ottobre 2024. Per tre giorni, le vie del centro storico saranno invase dai profumi inebrianti della pasticceria mantovana, con un focus speciale sulla sbrisolona, il dolce simbolo della città e della tradizione culinaria virgiliana.

Mantova capitale della dolcezza

«Sono entusiasta di annunciare il ritorno di Sbrisolona&Co., un appuntamento che è diventato un vero simbolo per la nostra città», ha dichiarato Iacopo Rebecchi, Assessore al Commercio del Comune di Mantova. «Dal 18 al 20 ottobre, Mantova sarà il palcoscenico della dolcezza, dove la sbrisolona, insieme ad altre prelibatezze locali, sarà la vera protagonista. Questo evento è un omaggio alla nostra eccellenza culinaria, alla storia e alle tradizioni che ci rendono unici».

La manifestazione è gratuita e aperta al pubblico, con un programma che unisce degustazioni, showcooking, e rievocazioni storiche. Al centro dell’evento, ovviamente, la celebre sbrisolona, ma anche una vasta selezione di dolci tradizionali mantovani e lombardi.

Un viaggio nella tradizione dolciaria mantovana

Carlo Zanetti, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Mantova, ha sottolineato l’importanza della manifestazione: «Sbrisolona&Co. non è solo un festival gastronomico, ma un’occasione per esplorare la storia della pasticceria mantovana attraverso eventi culturali, laboratori e spettacoli. La Camera di Commercio sostiene attivamente questo evento fin dalla prima edizione, promuovendo le eccellenze locali e supportando le imprese del territorio».

Tra i momenti più attesi, ci saranno le disfide gastronomiche che coinvolgeranno noti chef e pasticceri, mettendo in risalto la versatilità dei dolci mantovani e la loro capacità di innovarsi pur mantenendo un legame con la tradizione.

Maxi sbrisolona e showcooking

Uno degli appuntamenti clou sarà la creazione di una maxi sbrisolona di 16 metri quadrati, realizzata dalla storica azienda Bottoli. «Anche quest’anno, grazie al maestro cioccolatiere Mirko della Vecchia, vedremo lo stemma della città dei Gonzaga realizzato sulla maxi sbrisolona, un’opera d’arte che fonde dolcezza e tradizione», ha spiegato Stefano Pelliciardi, Amministratore di SGP Grandi Eventi, organizzatore della manifestazione.

L’evento non sarà solo dedicato ai golosi, ma offrirà anche una rievocazione storica del matrimonio tra Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga, simbolo dell’unione tra cultura e gastronomia che da sempre caratterizza la città di Mantova.

Edoardo Raspelli e grandi chef protagonisti

Tra i grandi protagonisti della kermesse, spicca la presenza di Edoardo Raspelli, celebre critico gastronomico, che parteciperà a un incontro speciale dedicato alla tradizione culinaria mantovana. «Avremo l’onore di ospitare anche alcuni dei più grandi chef del panorama italiano, come Antonio Santini del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio, insieme a nomi illustri della cucina mantovana come Il Rigoletto, L’Aquila Nigra, e Il Bersagliere di Goito», ha aggiunto Pelliciardi. Questi appuntamenti saranno un’occasione unica per scoprire i segreti e le curiosità della cucina tradizionale di Mantova.

Premi e riconoscimenti

Non mancheranno i riconoscimenti durante la manifestazione, tra cui il Premio Virgilio di Zucchero, che quest’anno sarà assegnato a Gianni Margini, titolare della Pasticceria Atena. Un altro momento atteso sarà la consegna del Premio Gemma dei Gonzaga a Gianni Dall’Aglio, batterista e percussionista di fama internazionale, che ha collaborato con grandi artisti della musica italiana come Adriano Celentano, Lucio Battisti, Mina e Patty Pravo.

Coinvolgimento della comunità e delle imprese locali

Angelica Isabella Sargenti, rappresentante di Confcommercio Mantova, ha evidenziato il forte legame tra la manifestazione e la comunità locale: «Sbrisolona&Co. non solo valorizza le nostre tradizioni dolciarie, ma coinvolge l’intera città, dalla rete commerciale agli esercizi pubblici e ricettivi. Tutti saranno in prima linea per accogliere i visitatori e rendere unica questa tre giorni di festa».

L’evento gode del patrocinio del Comune di Mantova e della Camera di Commercio di Mantova, con il sostegno di Regione Lombardia e di partner tecnici come l’Istituto Bonomi Mazzolari di Mantova.

Un evento da non perdere

Sbrisolona&Co. 2024 si preannuncia come uno degli eventi più golosi dell’autunno, capace di unire dolcezza, storia e tradizione in un contesto unico. «Questo festival è ormai un appuntamento fisso per gli amanti del buon cibo e della cultura», ha concluso Pelliciardi. «Siamo certi che anche quest’anno sarà un grande successo, sia per il pubblico che per le imprese locali che partecipano».

Cru Caviar lancia il Cru Caviar Brunch: un’esperienza di lusso all’Excelsior Hotel Gallia

Dal 25 novembre al 1 dicembre 2024, Milano sarà teatro di un evento unico, dedicato al caviale di alta qualità e alla gastronomia di eccellenza.

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Cru Caviar presenta il suo esclusivo Cru Caviar Brunch, un appuntamento gourmet ospitato dall’iconica terrazza dell’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milano. L’evento, che si terrà dal 25 novembre al 1 dicembre 2024, offre agli appassionati del caviale e della cucina raffinata l’opportunità di immergersi in un viaggio culinario senza precedenti, proprio nel cuore della capitale lombarda.

Un’esperienza gastronomica senza precedenti

Il brunch sarà un’ode all’eccellenza gastronomica, con il caviale come protagonista assoluto. Il menu, curato dai celebri chef Antonio e Vincenzo Lebano, in collaborazione con i tristellati fratelli Cerea, sarà un tributo alle qualità uniche del caviale. Tra le proposte più intriganti troviamo la bottarga di caviale e lo storione Beluga affumicato, accompagnato da bruschette di crema di pomodori confit e asparagi di mare. Ogni piatto è pensato per esaltare il caviale attraverso accostamenti audaci ma equilibrati, come nel caso del caviale croccante con spuma di patate e cerfoglio.

Un luogo d’eccezione: la terrazza dell’Excelsior Hotel Gallia

Con la sua vista mozzafiato che abbraccia la storica Stazione Centrale e i moderni grattacieli del quartiere di Porta Nuova, la terrazza dell’Excelsior Hotel Gallia rappresenta la cornice ideale per questo evento esclusivo. Gli ospiti potranno vivere un’esperienza gastronomica che combina eleganza, innovazione e una location iconica, perfetta per entrare nell’atmosfera delle festività natalizie.

Natale 2024: l’innovativo Panettone con caviale e cioccolato fondente

In occasione del Natale, Cru Caviar svela un’altra sorpresa: una collaborazione con la rinomata Pasticceria Antoniazzi di Mantova per reinterpretare uno dei dolci più tradizionali del Natale italiano, il Panettone. Questa versione innovativa del dolce natalizio combina il cioccolato fondente con il caviale croccante, offrendo un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità. Grazie alla lavorazione artigianale e alla lunga lievitazione, il panettone diventa una vera e propria esperienza sensoriale, da assaporare durante le festività.

Il Cru Caviar Brunch: una celebrazione del lusso e dell’artigianalità

Il brunch non è solo un’occasione per degustare caviale, ma anche per scoprire l’artigianalità che caratterizza Cru Caviar. Azienda italiana con oltre 50 anni di esperienza nella produzione di caviale beluga. Il rispetto per la biodiversità e la sostenibilità ambientale sono i pilastri dell’azienda. Che si impegna a mantenere un equilibrio tra innovazione e rispetto per la tradizione. I metodi di allevamento e produzione di Cru Caviar garantiscono un prodotto di eccellenza, riconosciuto a livello internazionale.

Informazioni utili e prenotazioni

Il Cru Caviar Brunch sarà disponibile al pubblico al prezzo di 75€ a persona, con prenotazione obbligatoria tramite email a terrazza.gallia@luxurycollection.com. Sarà un evento imperdibile per chi desidera godersi un’esperienza culinaria di altissimo livello in vista del Natale.