Archivi tag: pasticceria italiana

Belcolade Award 2025: il talento incontra il cioccolato, iscrizioni aperte fino al 14 settembre

Il cioccolato torna protagonista con l’edizione 2025 del Belcolade Award, lo storico contest promosso da Puratos Italiae pensato per valorizzare i migliori giovani pasticceri italiani. Sottotitolato “Il talento incontra il cioccolato”, l’evento cambia volto e si presenta in una veste tutta nuova: più agile, creativa e in linea con le esigenze delle nuove generazioni di professionisti.

Aperto ai candidati tra i 18 e i 35 anni, il concorso si rivolge sia a professionisti già operativi nel settore della pasticceria, sia a neo-diplomati provenienti da scuole professionali. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 settembre 2025 e si svolgono attraverso il sito ufficiale www.belcoladeaward.it.

Mystery box al posto della torta: il nuovo format 2025

La grande novità dell’edizione 2025 riguarda il format della gara, che abbandona la tradizionale struttura con semifinale e finale per concentrarsi direttamente sull’evento conclusivo. La finale nazionale si terrà il 28 ottobre presso il Food Experience Center di Puratos a Milano, in una giornata interamente dedicata alla creatività e alla performance dal vivo.

I finalisti si confronteranno con una mystery box contenente cioccolati Belcolade e altri ingredienti firmati Puratos. Con questi dovranno ideare, sviluppare e presentare un dolce originale nel tempo limite di tre ore. A essere valutata non sarà solo la qualità del dessert finale, ma l’intero processo creativo: dalla selezione degli ingredienti alla gestione del tempo, fino all’impiattamento e alla narrazione del piatto.

Un contest giovane, dinamico e sempre più social

«Vogliamo dare spazio alla libertà espressiva e alla passione – spiega Giulio Rizzo, Product Manager Cioccolato di Puratos Italia –. La mystery box ci permette di osservare la versatilità dei giovani pasticceri, la loro capacità di reagire, di improvvisare, di creare».

Anche le modalità di partecipazione sono pensate per riflettere questo approccio dinamico: oltre a inviare una ricetta originale, i candidati devono registrare un video di 2 minuti per presentare la propria creazione e spiegare perché meritano di essere selezionati. Un format più contemporaneo, che integra competenze tecniche e storytelling personale, sempre più centrale nel panorama food & pastry attuale.

Premi prestigiosi per una carriera da costruire

Il Belcolade Award offre riconoscimenti concreti e altamente formativi, in grado di dare slancio reale alla carriera dei partecipanti:

  • 🥇 Primo classificato: viaggio in uno dei Paesi d’origine del cacao Belcolade, per vivere da vicino il progetto di sostenibilità Cacao-Trace
  • 🥈 Secondo classificato: percorso formativo esclusivo con i tecnici Puratos
  • 🥉 Terzo classificato: fornitura di 50 kg di cioccolato Belcolade

Una giuria composta da cinque maestri pasticceri italiani e internazionali, rinnovata rispetto alle precedenti edizioni, sarà incaricata di valutare ogni aspetto della performance: tecnica, gestione degli ingredienti, impatto visivo e gusto.

Come partecipare al Belcolade Award 2025

Iscriversi è semplice, ma richiede impegno. Entro il 14 settembre 2025, ogni candidato dovrà:

  1. Compilare il form sul sito www.belcoladeaward.it/iscrizione
  2. Inviare una ricetta originale del proprio repertorio
  3. Caricare un video di presentazione (massimo 2 minuti)

Una volta concluse le iscrizioni, lo staff tecnico di Puratos Italia selezionerà i pasticceri finalisti che accederanno all’evento di ottobre a Milano.

Un’occasione per farsi notare nel panorama della pasticceria italiana

Negli anni, il Belcolade Award ha rappresentato un vero e proprio trampolino di lancio per decine di giovani professionisti, molti dei quali oggi lavorano in contesti di prestigio, sia in Italia che all’estero. Con l’edizione 2025, il concorso evolve nel linguaggio e nella forma, ma resta fedele al suo obiettivo originario: dare voce al talento e alla passione.

Chi sogna una carriera nella cioccolateria o nella pasticceria creativa non può perdere questa occasione. Il Belcolade Award non è solo una competizione: è un’esperienza formativa, un evento di networking e una sfida entusiasmante.

Motta si rinnova con Bruno Barbieri: una nuova linea gourmet tra tradizione e innovazione

Motta, uno dei marchi più storici dell’arte dolciaria italiana, apre un nuovo capitolo sotto la direzione creativa dello chef Bruno Barbieri, noto per la sua visione innovativa e pluripremiata. Dopo oltre un secolo di attività, Motta si rilancia con un’offerta che non solo rispetta la tradizione, ma mira anche a stupire il pubblico con una linea di panettoni, pandori e nuovi prodotti per il consumo quotidiano, ispirati a ingredienti di alta qualità e abbinamenti gourmet.

Nuova gamma Motta: il tocco di Bruno Barbieri

Barbieri, celebrato per la sua lunga carriera e le sue sperimentazioni culinarie, si unisce a Motta con l’obiettivo di reimmaginare i classici della tradizione dolciaria italiana. «È un progetto che va oltre la semplice collaborazione tra uno chef e un’azienda – spiega Barbieri – È l’incontro tra le emozioni e i sogni di uno chef che ama raccontare storie attraverso il gusto».

La nuova collezione di Motta è stata svelata a Milano il 23 ottobre durante un evento esclusivo a Palazzo Clerici. Tra gli ospiti della serata, allietata dalla musica di Ornella Vanoni e dagli scatti della fotografa Suzanne Saroff, è stato servito un menù firmato dallo chef, ideato con i nuovi prodotti Motta: dalla linea di panettoni gourmet alle innovative proposte quotidiane come il Bucamou e il Mottino.

L’approccio di Motta tra tradizione e innovazione

Il rilancio di Motta, che ora si posiziona come brand premium all’interno del Gruppo Bauli, segna un ritorno alle origini con lo sguardo rivolto al futuro. La filosofia del marchio, nato nel 1919 grazie all’intuizione di Angelo Motta, si riconferma orientata all’innovazione: Motta ha storicamente rappresentato la fusione tra creatività e qualità, concetti che oggi ritroviamo nella firma di Bruno Barbieri.

Luca Casaura, Chief Marketing Officer di Bauli, commenta: «L’innovazione è nel DNA di Motta. Abbiamo trovato in Bruno Barbieri la stessa capacità di rinnovare la tradizione con maestria, aggiungendo una visione unica che conferisce un’identità distintiva alla nostra nuova gamma».

I nuovi prodotti: panettoni, pandori e novità quotidiane

Oltre ai classici panettoni e pandori, simboli di Motta, la nuova linea comprende prodotti pensati per il consumo quotidiano, come merende e biscotti. Questi prodotti si distinguono per l’uso di ingredienti di alta qualità e combinazioni di sapori innovative, pensate per offrire un’esperienza gastronomica autentica. La linea include il Bucamou, una rivisitazione del panettone tradizionale con note speziate e fruttate, e il Mottino, un biscotto dalla texture fragrante e dal gusto ricco, ideale per le merende.

Tradizione e sostenibilità: l’impegno di Motta e Bauli

Il rilancio di Motta non rappresenta solo un’evoluzione del marchio verso il mercato premium, ma riflette anche l’attenzione crescente del Gruppo Bauli verso la sostenibilità e il rispetto per le tradizioni italiane. La nuova collezione si inserisce in un percorso che valorizza la qualità degli ingredienti e il sostegno alle filiere locali, aspetti fondamentali per garantire la genuinità dei prodotti.

Una campagna multicanale per il rilancio

Il lancio ufficiale della nuova gamma Motta sarà supportato da una campagna di comunicazione multicanale, attiva dal 27 ottobre, volta a promuovere la collezione sia online sia nei punti vendita. L’obiettivo è raggiungere un pubblico eterogeneo e attento alla qualità e alla sostenibilità, offrendo una linea di prodotti che coniuga sapori tradizionali e innovazione.