Archivi categoria: Spettacoli

I festival culturali più importanti in Italia: eventi imperdibili per gli amanti dell’arte e delle tradizioni

L’Italia è una terra ricca di storia e tradizioni, dove i festival culturali rappresentano un’occasione per immergersi nell’arte, nella letteratura, nella musica e nelle tradizioni popolari. Da Nord a Sud, ogni regione offre eventi unici che attirano ogni anno migliaia di visitatori italiani e stranieri. Ecco una panoramica sui festival culturali più importanti nel nostro Paese, perfetti per chi vuole vivere momenti indimenticabili all’insegna della cultura e dello spettacolo.

Festival culturali in Italia: un viaggio tra arte e intrattenimento

Festival dei Due Mondi – Spoleto

Il Festival dei Due Mondi di Spoleto, fondato nel 1958 da Gian Carlo Menotti, è uno degli eventi culturali più prestigiosi d’Italia. Si svolge ogni anno a fine giugno e celebra un connubio perfetto tra arte italiana e internazionale. Il programma comprende spettacoli di danza, opere teatrali, concerti di musica classica e performance contemporanee, trasformando la città umbra in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.

Periodo: fine giugno – inizio luglio

Luogo: Spoleto (Umbria)

Festival della Letteratura – Mantova

Mantova, con il suo fascino rinascimentale, ospita ogni settembre il Festival della Letteratura, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di libri e cultura. Durante il festival, la città accoglie scrittori, poeti e intellettuali di fama mondiale per incontri, letture e dibattiti. L’atmosfera magica del centro storico rende l’evento un’esperienza coinvolgente per grandi e piccoli.

Periodo: inizio settembre

Luogo: Mantova (Lombardia)

Umbria Jazz – Perugia

Quando si parla di musica, Umbria Jazz è senza dubbio uno dei festival più importanti d’Italia e d’Europa. Dal 1973, questo evento attira migliaia di spettatori con concerti all’aperto e serate nei teatri più suggestivi di Perugia. L’evento vanta un programma che alterna artisti di fama mondiale a giovani promesse del jazz, rendendolo un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del genere.

Periodo: luglio

Luogo: Perugia (Umbria)

Festival di Sanremo

Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo non ha bisogno di presentazioni: nato nel 1951, è diventato un’icona della cultura musicale italiana e internazionale. Ogni anno, le canzoni in gara, gli ospiti di rilievo e le esibizioni uniche accendono i riflettori sull’Ariston, rendendo Sanremo la capitale della musica italiana per una settimana.

Periodo: febbraio

Luogo: Sanremo (Liguria)

Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è molto più di una festa: è un’esplosione di eleganza, maschere barocche e atmosfere fiabesche. Ogni anno, le calli e i canali della città lagunare si riempiono di visitatori provenienti da tutto il mondo, pronti a vivere uno degli eventi più scenografici e fotografati d’Italia. Sfilate in maschera, eventi esclusivi e serate danzanti si susseguono per giorni, creando un’atmosfera magica e fuori dal tempo.

Periodo: febbraio – marzo

Luogo: Venezia (Veneto)

Festival culturali dedicati al cinema e al teatro

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Venezia

La Mostra del Cinema di Venezia è uno degli appuntamenti cinematografici più antichi e prestigiosi al mondo. Fondata nel 1932, si svolge ogni anno al Lido di Venezia e accoglie star internazionali, registi di fama mondiale e critici cinematografici. La celebre Coppa Volpi e il Leone d’Oro sono tra i premi più ambiti del panorama cinematografico.

Periodo: settembre

Luogo: Lido di Venezia (Veneto)

Festival Internazionale del Teatro – Napoli Teatro Festival Italia

Il Napoli Teatro Festival Italia è uno degli eventi più attesi nel panorama teatrale italiano. Le rappresentazioni si svolgono in alcuni dei luoghi più suggestivi di Napoli, dai teatri storici alle piazze all’aperto, offrendo al pubblico un mix di tradizione e innovazione. Il festival ospita compagnie teatrali nazionali e internazionali, regalando al pubblico performance uniche e sperimentali.

Periodo: giugno – luglio

Luogo: Napoli (Campania)

Festival culturali enogastronomici: un viaggio nel gusto

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Per gli amanti della cucina italiana, la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è un appuntamento da non perdere. Ogni autunno, la città di Alba diventa la capitale mondiale del tartufo, accogliendo visitatori e chef da tutto il mondo. Degustazioni, mercati e cene gourmet sono solo alcune delle attività proposte durante la fiera.

Periodo: ottobre – novembre

Luogo: Alba (Piemonte)

Festa della Pasta di Gragnano

La Festa della Pasta di Gragnano celebra uno dei simboli dell’Italia nel mondo: la pasta. Durante l’evento, i visitatori possono degustare piatti tradizionali preparati con la famosa pasta trafilata al bronzo, partecipare a cooking show e scoprire i segreti della produzione artigianale.

Periodo: settembre

Luogo: Gragnano (Campania)

Festival culturali all’insegna delle tradizioni popolari

La Notte della Taranta

Nel cuore del Salento, la Notte della Taranta è una delle più grandi manifestazioni di musica popolare in Europa. Ogni estate, migliaia di spettatori si riuniscono per ballare al ritmo travolgente della pizzica salentina. L’evento culmina con un concerto finale a Melpignano, che ospita artisti nazionali e internazionali.

Periodo: agosto

Luogo: Melpignano (Puglia)

Palio di Siena

Il Palio di Siena è una delle tradizioni più antiche e spettacolari d’Italia. Ogni anno, il celebre campo di Piazza del Campo diventa il teatro di una competizione avvincente tra le contrade della città, che si sfidano in una corsa di cavalli senza pari per aggiudicarsi il drappo dipinto a mano.

Periodo: luglio e agosto

Luogo: Siena (Toscana)

Conclusione

I festival culturali in Italia sono l’essenza della bellezza, dell’arte e delle tradizioni del nostro Paese. Ogni evento racconta una storia unica, fatta di emozioni, incontri e spettacolo. Partecipare a uno di questi festival significa vivere un’esperienza autentica, immergendosi nella ricchezza culturale che rende l’Italia una meta imperdibile per i viaggiatori di tutto il mondo.

Programma dei principali festival cinematografici

Un viaggio tra le rassegne che celebrano il grande schermo

Il mondo del cinema è costellato da festival che ogni anno attraggono migliaia di appassionati, registi e attori. Questi eventi non sono solo vetrine di premiere mondiali e nazionali, ma veri e propri momenti di incontro tra cultura e intrattenimento. Dai tappeti rossi più celebri alle rassegne dedicate al cinema indipendente, ecco una guida ai principali festival cinematografici da non perdere.

Festival del cinema di Venezia: il glamour al servizio dell’arte

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Il Festival del Cinema di Venezia è senza dubbio uno degli eventi più prestigiosi al mondo. Nato nel 1932, si svolge ogni anno tra la fine di agosto e l’inizio di settembre nella suggestiva cornice del Lido di Venezia. Il cuore pulsante dell’evento è il celebre tappeto rosso, dove attori, registi e personalità dello spettacolo sfilano sotto i riflettori internazionali.

Il Leone d’Oro è il premio più ambito e viene assegnato al miglior film in concorso. La programmazione include anche opere fuori concorso, cortometraggi e retrospettive dedicate ai grandi maestri del cinema.

Festival di Cannes: la magia della Croisette

Un simbolo di eleganza e innovazione cinematografica

Il Festival di Cannes è sinonimo di eleganza e innovazione. Fondato nel 1946, si tiene ogni anno nel mese di maggio nella splendida cornice della Costa Azzurra. La Palma d’Oro è il riconoscimento principale e viene assegnata al miglior film.

Cannes non è solo glamour: la sezione Un Certain Regard è dedicata alle opere sperimentali e ai nuovi talenti del cinema mondiale. Inoltre, il mercato di Cannes è uno dei principali punti di riferimento per produttori e distributori.

Berlinale: il cuore pulsante del cinema europeo

Il festival del cinema di Berlino

Ogni febbraio, Berlino diventa la capitale del cinema con la Berlinale, una delle rassegne più importanti al mondo. Il premio principale è l’Orso d’Oro, assegnato al miglior film.

La Berlinale è nota per la sua apertura ai temi sociali e politici, con una selezione che premia film impegnati e spesso provocatori. Il festival offre anche un’ampia sezione dedicata ai documentari e una parte interamente riservata ai film per bambini e ragazzi.

Torino Film Festival: l’anima del cinema indipendente

Una rassegna dedicata al cinema d’autore

Il Torino Film Festival è uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di cinema indipendente. Nato nel 1982, il festival ha costruito negli anni una reputazione solida grazie a una programmazione che valorizza i giovani registi e le opere sperimentali.

Con proiezioni che spaziano dal cinema di finzione ai documentari, Torino si conferma un laboratorio di idee e un trampolino di lancio per i nuovi autori.

Festival di Roma: il fascino della capitale

Un evento giovane e dinamico

Il Festival del Cinema di Roma è una rassegna relativamente recente, ma ha già conquistato un posto speciale nel cuore degli appassionati. Ospitato presso l’Auditorium Parco della Musica, l’evento si distingue per la varietà di anteprime internazionali e incontri con i protagonisti del grande schermo.

Il pubblico ha un ruolo centrale, con la possibilità di votare il miglior film in concorso e partecipare agli eventi collaterali.

Locarno Film Festival: un omaggio al cinema d’autore

La piazza grande del cinema

Il Locarno Film Festival è un evento unico nel suo genere, famoso per le proiezioni all’aperto nella suggestiva Piazza Grande. Ogni agosto, la cittadina svizzera si trasforma in un palcoscenico dedicato al cinema d’autore e ai film sperimentali.

Il Pardo d’Oro è il premio più prestigioso e viene assegnato al miglior film. Locarno è il luogo ideale per scoprire opere che sfidano le convenzioni e lasciano un segno indelebile.

Sundance Film Festival: la culla del cinema indipendente americano

Dove nascono i nuovi talenti

Il Sundance Film Festival, fondato da Robert Redford, è il più importante festival di cinema indipendente degli Stati Uniti. Ogni gennaio, il festival attira registi emergenti e grandi nomi del cinema a Park City, nello Utah.

La selezione include film di finzione, documentari e cortometraggi. Grazie a Sundance, molte opere indipendenti hanno raggiunto il grande pubblico e ottenuto riconoscimenti internazionali.

Eventi italiani da non perdere

Giffoni Film Festival: il cinema visto dai ragazzi

Il Giffoni Film Festival è un evento unico al mondo, interamente dedicato ai giovani. Giurati provenienti da tutto il mondo valutano i film in concorso, offrendo una prospettiva fresca e originale.

Biografilm Festival: storie di vita

Il Biografilm Festival di Bologna è un evento dedicato ai documentari e ai film biografici. Un’occasione per scoprire storie straordinarie e riflettere sulle vite di personaggi che hanno segnato la storia.

Perché partecipare a un festival cinematografico

Partecipare a un festival cinematografico significa vivere un’esperienza immersiva, fatta di anteprime esclusive, dibattiti e incontri con registi e attori. Ogni festival ha una propria identità e rappresenta un’opportunità per esplorare nuove prospettive e scoprire opere che spesso non raggiungono la distribuzione tradizionale.

Gardaland, benvenuto al 2025 con il Capodanno Jungle Dreams

Anche quest’anno, Gardaland Resort, il regno del divertimento per eccellenza, è pronto a celebrare l’arrivo del nuovo anno con un evento speciale.

Per chi vorrà festeggiare il Capodanno in una location unica e d’eccellenza, il tema della serata Jungle Dreams prometterà un’atmosfera esotica e avventurosa. Tra curiosi animali della giungla, sorprendenti spettacoli e strabilianti maghi, l’ultima notte dell’anno si trasformerà in un’esperienza imperdibile adatta a tutte le età, con musica e divertimento fino a tarda notte.

Per chi soggiornerà negli hotel di Gardaland, l’offerta comprende una cena pensata per soddisfare ogni palato: al Wonder Restaurant del Gardaland Hotel e al Tutankhamon Restaurant del Gardaland Adventure Hotel gli ospiti potranno infatti gustare un menù curato nei minimi dettagli.

Il cenone sarà pensato per tutti i gusti, tra le proposte: piatti raffinati come antipasti a base di tartare, sapori della tradizione rivisitati con creatività e portate principali che spaziano dalle carni pregiate ai piatti di mare dal gusto esotico. Non mancheranno opzioni vegetariane e gluten-free, con ricette elaborate per non rinunciare al gusto. Per i più piccoli, menù dedicati con piatti semplici e deliziosi, pensati per soddisfare i loro gusti.

Per chiudere in bellezza, dessert ispirati ai tropici e il classico Pandoro della tradizione veronese accompagnato da un calice di bollicine per celebrare l’arrivo del nuovo anno!

Allo scoccare della mezzanotte, con l’ingresso nel 2025, per Gardaland Resort inizierà ufficialmente il 50° anno di attività, un traguardo che celebrerà una storia ricca di emozioni e avventure, aprendo le porte a nuove esperienze e progetti pensati per coinvolgere e affascinare le generazioni future.

Il pacchetto da €233 a notte per persona comprende il Veglione Jungle Dreams, un soggiorno di almeno 2 notti in uno degli hotel a tema del Resort con colazione inclusa, accesso a Gardaland Park, Miniland di LEGOLAND® e Gardaland SEA LIFE Aquarium.

Teatro Arcimboldi, Harry Potter e il Principe Mezzosangue in Concerto

L’Orchestra italiana del Cinema torna a TAM IL 13 e 14 dicembre 2024 per presentare a grande richiesta e in prima assoluta italiana il sesto film della saga “Harry Potter e il Principe Mezzosangue™ in Concerto”. Sul palco una straordinaria formazione di 80 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema, diretta da Timothy Henty, che eseguirà l’indimenticabile partitura di Nicholas Hooper dal vivo in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film, in alta definizione su uno schermo di oltre 12 metri e con dialoghi in italiano.

Warner Bros. Discovery Global Themed Entertainment e CineConcerts firmano la serie di concerti targati Harry Potter e l’unico tour ufficiale. Dal debutto mondiale di “Harry Potter e la Pietra Filosofale in Concerto” nel 2016, più di 3 milioni di fan hanno vissuto questa esperienza magica, con oltre 2.973 spettacoli programmati in più di 48 paesi fino al 2025.

“In un certo senso Harry Potter lo abbiamo visto crescere, e noi siamo cresciuti con lui”, ricorda Marco Patrignani, Founder e Presidente dell’Orchestra Italiana del Cinema e Direttore Artistico del Roma Film Music Festival. “La nostra orchestra è la prima realtà in assoluto specializzata in questo genere di concerti, dove sensibilità artistica e perizia tecnica si fondono per regalare emozioni uniche agli spettatori di tutte le età. È anche grazie al grande successo del format del cineconcerto – sperimentato nel tempo anche su altri blockbuster – che tre anni fa è nato il Roma Film Music Festival, di cui ad Aprile 2025 celebreremo la quarta edizione”.

SINOSSI

Mentre Lord Voldemort stringe la sua presa sia sul mondo dei Babbani che su quello dei maghi, Silente è sempre più determinato a preparare Harry alla battaglia imminente. Anche se lo scontro si avvicina, l’amore sboccia per Harry, Ron, Hermione e i loro compagni. L’amore è nell’aria, ma il pericolo è dietro l’angolo e Hogwarts potrebbe non essere mai più la stessa.

LA COLONNA SONORA

Nominata per il GrammyAward nel 2010, la colonna sonora di Nicholas Hooper ritorna in questo capitolo di Harry Potter debuttando al ventinovesimo posto nella classifica di Billboard 200, diventando così la colonna sonora più alta in classifica di tutta la saga di Hogwarts. Considerata “emotivamente travolgente” da Variety, presenta motivi unici e straordinari che ben rappresentano la grandezza e la portata del Mondo Magico.

Justin Freer, Presidente di CineConcerts e Produttore/Direttore della serie di concerti dei film di Harry Potter, spiega: “La serie di film di Harry Potter è un fenomeno culturale unico nella vita che continua a deliziare milioni di fan in tutto il mondo. È con grande piacere che offriamo ai fan, per la prima volta, l’opportunità di sperimentare le colonne sonore premiate eseguite dal vivo da un’orchestra sinfonica, mentre il film viene proiettato simultaneamente su grande schermo. Questo è davvero un evento indimenticabile”.

Brady Beaubien di CineConcerts e Produttore di Concerti per la serie di concerti dei film di Harry Potter ha aggiunto: “Harry Potter è sinonimo di emozione in tutto il mondo e speriamo che, eseguendo questa incredibile musica insieme al film completo, il pubblico possa godere nel ritornare al Mondo Magico”.

TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

Viale dell’Innovazione 20 – Milano INFOLINE: MAIL: BOXOFFICE@TEATROARCIMBOLDI.IT WEBSITE: WWW.TEATROARCIMBOLDI.IT FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/TEATROARCIMBOLDIMILANO INSTAGRAM: WWW.INSTAGRAM.COM/TEATROARCIMBOLDIMILANO

BIGLIETTERIA:

– DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 14 ALLE 18

HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE IN CONCERTO

– VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024 – ORE 20.30

– SABATO 14 DICEMBRE 2024 – ORE 15.00 E ORE 20.30

PREZZI DEI BIGLIETTI

– PLATEA GOLD € 86,10 + PREVENDITA (€ 99,00 INCLUSA PREVENDITA)

– PLATEA BASSA € 78,30 + PREVENDITA (€ 90,00 INCLUSA PREVENDITA)

– PLATEA ALTA € 73,00 + PREVENDITA (€ 84,00 INCLUSA PREVENDITA)

– I GALLERIA € 54,80 + PREVENDITA (€ 63,00 INCLUSA PREVENDITA)

– II GALLERIA € 37,40 + PREVENDITA (€ 43,00 INCLUSA PREVENDITA)

SONO ATTIVE RIDUZIONI PER POSSESSORI TAM TOGETHER, OVER 65, UNDER 14 E CONVENZIONATI

PREVENDITE

Biglietti disponibili su TAM TICKETS: https://ticket.teatroarcimboldi.it TICKETONE: www.ticketone.it

INFOLINE E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE Per informazioni scrivere a: boxoffice@teatroarcimboldi.it Per prenotazione gruppi (10+ persone) scrivere a: gruppi@teatroarcimboldi.it

Oppure, per eventi selezionati, contattare l’ufficio gruppi autorizzato Grattacielo: prenotazioni@grattacielo.net – tel. 329.7869658 / 329.094575

MUBI FEST: A Milano l’evento che celebra il cinema d’autore e le arti visive

Dal 13 al 15 dicembre 2024, Milano si trasformerà nel punto di riferimento per gli amanti del cinema d’autore grazie al debutto del MUBI FEST, un festival che promette di unire arte, cultura e intrattenimento in un’esperienza unica. L’evento, organizzato dalla piattaforma di streaming e casa di produzione MUBI, si svolgerà nella suggestiva cornice dell’ADI Design Museum, celebrando il connubio tra cinema e design.

Un festival che va oltre il cinema

Il MUBI FEST non si limita alle proiezioni, ma punta a diventare un’esperienza immersiva, combinando film, incontri con registi e attori, installazioni artistiche, musica dal vivo e DJ set. Sarà una tre giorni di puro intrattenimento culturale, in grado di attrarre non solo cinefili ma anche curiosi e appassionati di lifestyle.

I momenti imperdibili del MUBI FEST

Tra le anteprime in programma, spicca Queer di Luca Guadagnino, tratto dall’omonimo romanzo di William S. Burroughs e interpretato da Daniel Craig, presentato in anteprima nazionale. Un altro highlight sarà Grand Theft Hamlet, un’opera innovativa girata interamente in-game, che verrà introdotta dal co-regista e protagonista Sam Crane.

Ma non finisce qui: la sezione Le Prime Volte darà spazio ai migliori esordi cinematografici italiani degli ultimi dieci anni, con ospiti come Irene Dionisio, Yuri Ancarani e Tommaso Santambrogio, che racconteranno i retroscena dei loro film e il percorso che li ha portati a emergere sulla scena internazionale.

Tra cinema e musica: l’anima vibrante del MUBI FEST

Il festival celebrerà anche la musica come forma d’arte complementare al cinema. Francesco Bianconi e Margherita Vicario parteciperanno a talk che esplorano il rapporto tra queste due discipline, mentre i DJ set di N.A.I.P. e Ciao Discoteca Italiana animeranno le serate, trasformando l’ADI Design Museum in un luogo di incontro per creativi e appassionati.

Un evento da non perdere per esplorare nuovi orizzonti culturali

Il MUBI FEST sarà anche l’occasione per scoprire opere meno note ma di grande impatto. La rassegna Piccoli Film, Grandi Nomi presenterà cortometraggi di registi affermati come Sofia Coppola e Bong Joon-Ho, mentre Millennial Sull’Orlo di Una Crisi di Nervi offrirà una selezione di film che riflettono le inquietudini e i cambiamenti della generazione contemporanea.

Informazioni utili e biglietti

I biglietti per partecipare al MUBI FEST saranno disponibili dal 27 novembre sul sito ufficiale dell’evento. Per rimanere aggiornati su tutte le novità, seguite i canali social di MUBI e lasciatevi ispirare dal programma completo, che sarà presto disponibile online.

MAWDY promuove la sicurezza stradale: eventi a Biella contro la guida in stato di ebbrezza

A Biella, al via il ciclo di eventi “MAWDY’s Lounge” per sensibilizzare sui rischi dell’alcool al volante

Con l’inizio di novembre, MAWDY, filiale italiana della multinazionale spagnola MAPFRE Asistencia, inaugura un ciclo di quattro eventi dedicati alla sicurezza stradale e alla sensibilizzazione sui pericoli della guida in stato di ebbrezza. A partire da venerdì 8 novembre 2024, ogni settimana il locale Glamour di Biella ospiterà il programma “MAWDY’s Lounge”, un’iniziativa di responsabilità sociale d’impresa (CSR) che mira a diffondere una cultura della guida sicura, con particolare attenzione ai giovani.

Gli incontri, organizzati con il sostegno dei volontari della Fundación MAPFRE, si terranno dalle 19.00 alle 21.30 e offriranno ai partecipanti un’esperienza interattiva unica. Attraverso l’uso di speciali occhiali di simulazione, i visitatori potranno percepire gli effetti dell’alcool sulla guida, testando in prima persona quanto possa essere compromessa la sicurezza al volante.

Simulazioni pratiche e degustazione di mocktail

Durante ogni serata, all’interno del Glamour sarà allestito un percorso che i partecipanti potranno attraversare indossando gli occhiali di simulazione alcolemica, per sperimentare la visione distorta che si prova sotto l’effetto dell’alcool. Il percorso include piccoli ostacoli e compiti semplici, con l’obiettivo di dimostrare come persino le azioni quotidiane possano diventare difficili e rischiose quando la percezione è alterata.

Oltre alla simulazione, gli ospiti riceveranno materiali informativi sulla sicurezza stradale e saranno invitati a provare una serie di mocktail esclusivi creati per l’evento, che rappresentano simbolicamente alcuni dei prodotti assicurativi di MAWDY:

  • Madrid: ispirato alle garanzie per veicoli usati,
  • Alicante: dedicato alla linea di garanzie per camper,
  • Leon: per i veicoli premium usati,
  • Jerez: pensato per le garanzie moto.

La cultura della sicurezza al centro della CSR di MAWDY

Gian Paolo Aliani Soderi, Direttore Generale della Business Unit Italiana di MAWDY, spiega l’importanza dell’iniziativa: «L’esortazione “Se bevi, non metterti alla guida” è un dovere verso noi stessi e gli altri. Con “MAWDY’s Lounge” vogliamo contribuire concretamente alla prevenzione degli incidenti legati all’alcool, sensibilizzando il pubblico, in particolare i giovani, verso una cultura della guida sicura».

Questo ciclo di eventi rappresenta uno dei molti interventi che MAWDY promuove nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa. Da sempre attiva in progetti di prevenzione e promozione della sicurezza, la filiale italiana di MAPFRE Asistencia continua a impegnarsi in iniziative a favore della sicurezza stradale e della tutela ambientale.

Educazione e prevenzione: l’importanza di una guida consapevole

I rischi legati alla guida in stato di ebbrezza rappresentano una problematica di rilevanza globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la guida sotto l’effetto di alcool è una delle principali cause di incidenti stradali gravi, specialmente tra i giovani. Progetti come “MAWDY’s Lounge” mirano a sensibilizzare e a educare le nuove generazioni, utilizzando metodi esperienziali per far comprendere le conseguenze reali di determinate scelte.

La collaborazione tra MAWDY e Fundación MAPFRE, fondazione del Gruppo MAPFRE che si occupa di iniziative sociali e culturali, consente di portare avanti progetti di questo tipo con un impatto significativo. «Promuovere la consapevolezza e la responsabilità è essenziale – spiega Aliani Soderi –. Ognuno di noi, con piccole azioni, può contribuire a una maggiore sicurezza sulle strade».

MAWDY e Fundación MAPFRE: una partnership per il cambiamento sociale

Grazie alla sinergia con Fundación MAPFRE, MAWDY non si limita a operare nel mercato assicurativo, ma svolge un ruolo attivo nella promozione di una cultura della sicurezza e della prevenzione. Le iniziative CSR della fondazione comprendono programmi di sensibilizzazione in diversi ambiti, dal benessere e salute fino all’educazione stradale.

Gli eventi di “MAWDY’s Lounge” non sono soltanto un’opportunità di svago e socializzazione, ma rappresentano un’occasione per cambiare prospettiva e riflettere su quanto sia importante fare scelte responsabili per il bene comune.

Dove e quando partecipare agli eventi “MAWDY’s Lounge”

Gli incontri si terranno ogni venerdì presso il Glamour di Biella, locale scelto per la sua posizione centrale e frequentato da una clientela giovane e attenta. Ogni appuntamento si aprirà con una breve introduzione alla sicurezza stradale, seguita dalle simulazioni pratiche e dalla degustazione dei mocktail. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con la possibilità di accedere a materiale informativo sulla prevenzione e sicurezza alla guida.

Per ulteriori informazioni sugli eventi di “MAWDY’s Lounge” e sul programma di Responsabilità Sociale d’Impresa di MAWDY, è possibile consultare il sito ufficiale della società.

Tutto su Vittorio De Sica: l’omaggio di Gremese al maestro del cinema italiano

A cinquant’anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica, uno dei pilastri del cinema italiano e internazionale, la casa editrice Gremese celebra la sua eredità artistica con un’opera omnia dal titolo Tutto su Vittorio De Sica. Il volume, curato da Jean Gili e Piero Spila, è una monumentale raccolta di testi che racconta la vita e la carriera del regista e attore, figura insostituibile della cinematografia del XX secolo. La pubblicazione, disponibile in edizione italiana e francese, sarà presentata in anteprima a Parigi, il 13 novembre, per poi approdare in Italia nella città natale di De Sica, Sora, il 22 novembre.

Un’opera completa e critica: il lavoro di Gremese per riscoprire De Sica

Il libro, che si compone di quasi 500 pagine e oltre 100 voci, offre una panoramica esaustiva sulla vita e le opere di De Sica. Dalla regia alla carriera attoriale, dalla televisione alla musica, il volume analizza in modo critico ogni aspetto della sua produzione. Con contributi di oltre 40 studiosi e critici cinematografici di fama internazionale, tra cui Enrico Giacovelli, Orio Caldiron e René de Ceccatty, la raccolta si presenta come una delle antologie più approfondite mai realizzate sull’artista.

Come spiega Jean Gili, uno dei curatori, l’obiettivo è quello di mettere in luce l’importanza culturale e innovativa dell’opera di De Sica, capace di anticipare e influenzare numerosi registi successivi. «Probabilmente non avremmo avuto Uccellacci e uccellini di Pasolini senza Miracolo a Milano» sottolinea de Ceccatty nella prefazione, dimostrando come il lavoro di De Sica abbia aperto strade poi percorse da maestri come Fellini e Pasolini.

Un legame speciale con la Francia

La doppia edizione italiana e francese del volume rappresenta un ulteriore tributo allo stretto legame di De Sica con la Francia, Paese che lo ha accolto a lungo e dove ha lavorato come attore in film memorabili, come I gioielli di Madame de… di Max Ophüls. La presentazione parigina del libro non è solo un omaggio all’artista italiano, ma anche un riconoscimento dell’impatto che ha avuto sul cinema francese e sull’estetica europea in generale.

Presentazioni e appuntamenti per celebrare il regista

La prima presentazione ufficiale del libro avverrà a Parigi, il 13 novembre, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di De Sica. L’evento, che si terrà presso la Mairie del XIII Arrondissement, vedrà la partecipazione dei curatori e di alcuni tra i principali collaboratori del volume. Successivamente, il libro verrà presentato in Italia a Sora, città natale di De Sica, a cui l’artista è sempre rimasto legato. Durante gli eventi, verrà esposta anche la copertina dell’opera, realizzata dall’artista David Parenti, con un disegno intitolato Fra le rughe del tempo i segni del tuo passaggio, un’illustrazione che richiama la complessità e la sensibilità del grande regista.

La struttura del libro: un dizionario antologico per ripercorrere l’eredità di De Sica

Il volume si presenta come un dizionario antologico, suddiviso in voci che esplorano dettagliatamente i film, le tematiche, i premi e i personaggi chiave della vita di De Sica. L’opera include anche un’ampia biografia commentata, una selezione di interventi del regista e un inserto fotografico a colori di 64 pagine, che documenta la vita artistica e privata del maestro. Questo approccio strutturato permette di consultare facilmente il libro e rende accessibile il contenuto sia agli esperti di cinema che ai neofiti desiderosi di approfondire l’arte di De Sica.

Conclusione: un invito a riscoprire un patrimonio senza tempo

“Tutto su Vittorio De Sica” non è solo un libro: è un omaggio duraturo e un invito a riscoprire l’opera di un artista che ha saputo raccontare l’Italia con una sensibilità unica e una capacità narrativa senza pari. Gremese Editore, con questo volume, non solo celebra il cinquantesimo anniversario della scomparsa di De Sica, ma riafferma l’importanza di preservare e tramandare la memoria di un patrimonio cinematografico che ha toccato il cuore di generazioni in tutto il mondo.

Scheda tecnica

  • Titolo: Tutto su Vittorio De Sica
  • Autore: AA.VV.
  • Curatori: Jean A. Gili e Piero Spila
  • Prefazione: René de Ceccatty
  • Editore: Gremese International
  • Formato: 16×23 cm
  • Pagine: 464
  • Prezzo: € 38,00
  • ISBN: 978-88-6692-203-2

Con quest’opera, gli amanti del cinema e i nuovi lettori possono avvicinarsi all’eredità senza tempo di De Sica, immergendosi in un viaggio critico e visivo che celebra la grandezza di uno dei più importanti registi del Novecento.

Inaugura la prima stagione del Teatro degli Angeli: giovani talenti e grandi nomi in scena a Milano

Il Teatro degli Angeli, nuovo spazio culturale nel cuore di Milano, ha ufficialmente aperto le sue porte con una stagione teatrale ricca di spettacoli e sorprese. Situato in via Colletta 21, il teatro è sotto la guida artistica di Giacomo Poretti, Gabriele Allevi e Luca Doninelli, figure di rilievo nel panorama teatrale italiano, impegnate a dare spazio sia a giovani compagnie teatrali emergenti che a nomi noti della scena contemporanea.

Un cartellone ricco tra giovani talenti e nomi illustri

La prima stagione del Teatro degli Angeli è un incontro tra innovazione e tradizione, dove la valorizzazione di nuovi talenti si affianca alla presenza di artisti affermati. Tra i protagonisti più attesi figurano Silvio Castiglioni, Luigi D’Elia e Davide Rondoni, che daranno vita a una serie di spettacoli capaci di emozionare e far riflettere.

Dopo l’apertura con “Aspettando Walter Chiari”, un omaggio al celebre attore e comico italiano, il 29 ottobre sarà il turno di Lorenzo Maragoni, campione mondiale di poetry slam, con il suo spettacolo “Grandi numeri”. Un’opera che esplora il rapporto tra l’uomo e la tecnologia, analizzando come algoritmi e big data stiano influenzando sempre più la nostra identità e percezione.

Silvio Castiglioni porta in scena “Il silenzio di Dio”

Uno degli appuntamenti centrali di questa stagione sarà lo spettacolo di Silvio Castiglioni, in scena dal 6 all’8 novembre, con “Il silenzio di Dio”. Diviso in due parti, lo spettacolo affronta il tema del male attraverso una riflessione profonda, ispirata a grandi opere della letteratura. La prima parte, “Casa d’altri”, è tratta dal racconto di Silvio d’Arzo, mentre la seconda, “Domani ti farò bruciare”, prende spunto dai Fratelli Karamazov di Dostoevskij.

Grandi classici e tematiche attuali

Dal 12 al 15 novembre sarà la volta di “Joseph & bros”, uno spettacolo che affronta temi come la fraternità mediorientale, le identità culturali e le fedi religiose, adattato da Alessandro Berti. Successivamente, il 19 novembre, Davide Rondoni porterà in scena “Francesco e i lupi”, un’opera che ripercorre la storia di San Francesco e affronta il tema della violenza e della cattiveria umana.

A concludere il 2024, ci saranno due spettacoli ispirati a grandi classici letterari: “Perché io non spero più di ritornare”, un viaggio letterario condotto dal musicista e scrittore Emidio Clementi, e “La luna e i falò” di Luigi D’Elia, tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese.

La musica protagonista al Teatro degli Angeli

La musica avrà un ruolo centrale in questa stagione. Il 10 dicembre il collettivo Alot presenterà lo spettacolo musicale “Veni. Voices of the islands”, che esplora i canti polifonici del Mediterraneo. Seguiranno altri spettacoli musicali nel 2025, tra cui un omaggio a Enzo Jannacci dal titolo “Jannacci. Quello dal cuore urgente”, in scena il 12 e 13 aprile.

Formazione e inclusione: la scuola Casa Teatro

Il Teatro degli Angeli non è solo spettacoli, ma anche un centro formativo innovativo. Ospita infatti la Scuola laboratorio Casa Teatro, un percorso biennale che mira a formare giovani attori e attrici, con un’attenzione particolare all’inclusione di persone con disabilità. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Teatro degli Incamminati e sostenuta dalla Fondazione Allianz Umana Mente, rappresenta un’opportunità unica per i giovani di sviluppare competenze artistiche e di espressione in un ambiente inclusivo e stimolante.

Conclusioni

La prima stagione del Teatro degli Angeli si preannuncia come un evento culturale di grande rilievo per Milano. Con una programmazione che spazia dai grandi classici della letteratura a opere contemporanee e sperimentali, il teatro si propone come un nuovo punto di riferimento per il panorama artistico cittadino, offrendo al pubblico una vasta gamma di spettacoli di qualità.

La magia di Halloween arriva a Merlata Bloom Milano: una giornata da brividi tra divertimento e avventure mostruose

Laboratori creativi, spettacoli e anteprime cinematografiche per un Halloween indimenticabile in uno dei centri commerciali più innovativi di Milano.

Merlata Bloom Milano, il nuovo punto di riferimento per lo shopping e il divertimento nella città, si prepara a festeggiare Halloween con un evento che coinvolgerà grandi e piccini. Il 31 ottobre, il mall si trasformerà in un mondo incantato, con una serie di attività gratuite che promettono divertimento per tutta la famiglia. Dalla mattina fino a sera, i visitatori potranno partecipare a laboratori creativi, assistere a spettacoli itineranti e godersi proiezioni cinematografiche a tema horror.

Un’esperienza immersiva tra spettacoli e laboratori

Dalle ore 15:00, presso l’area fronte Mango, i bambini potranno farsi truccare grazie al “trucco da brivido”, trasformandosi in spaventosi personaggi di Halloween. I più piccoli avranno anche l’opportunità di partecipare a un laboratorio creativo firmato Wonderwood Green Forest, dove realizzeranno mantelli personalizzati utilizzando gadget e materiali creativi.

La giornata raggiungerà il suo apice con la caccia al tesoro “Dolcetto o Scherzetto?”, che si svolgerà dalle 16:00 alle 19:00. Le famiglie saranno guidate da simpatiche streghette alla scoperta di indizi nascosti nelle vetrine dei negozi del centro, e i piccoli partecipanti riceveranno caramelle e gadget come premio.

Divertimento anche per gli adulti

Non mancheranno attività per gli adulti: dalle 18:00 alle 21:00, una cartomante sarà a disposizione per svelare curiosità e segreti attraverso la lettura dei tarocchi. Nel frattempo, un gruppo di artisti si esibirà in spettacoli mozzafiato con danza aerea, bolle di sapone e trampolieri, accompagnati da un carro in stile steampunk che attraverserà il mall, creando un’atmosfera magica.

Cinema da brivido: anteprime e menù speciali

Per gli appassionati di cinema, NOTORIOUS Cinemas offrirà proiezioni speciali di film horror. In particolare, l’attesissima anteprima di Terrifier 3 sarà proiettata alle 17:30, 20:00 e 22:30, con omaggi di maschere terrificanti per tutti gli spettatori. Inoltre, chi assisterà al film Longlegs riceverà esclusive mascherine a tema, per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza cinematografica.

Un Halloween da non perdere a Merlata Bloom

Merlata Bloom Milano si conferma così il luogo perfetto per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, della creatività e del brivido. Con un mix perfetto di laboratori per bambini, spettacoli mozzafiato, e anteprime cinematografiche a tema, il centro commerciale offre un’esperienza completa per tutte le età.

Per ulteriori informazioni sugli eventi e per consultare la programmazione completa, visitare il sito ufficiale: Merlata Bloom Milano.

Luca Pappagallo: la cucina di casa in un libro che celebra le radici italiane

In un mondo in cui la cucina è diventata un’arte sempre più complessa e sofisticata, c’è chi riesce a riportare l’attenzione sulla semplicità e autenticità dei sapori tradizionali. Luca Pappagallo, uno dei cuochi più seguiti del web, apre le porte della sua cucina con il suo nuovo libro “La nostra cucina di casa”, disponibile in libreria dal 22 ottobre. Con oltre 100 ricette che abbracciano le radici della cucina italiana, Pappagallo ci accompagna in un viaggio tra sapori familiari, tradizioni e ingredienti locali, offrendo piatti facili da replicare e perfetti per ogni occasione.

Un libro che celebra la cucina italiana

«Piatti che fanno venire voglia di cucinare anche a chi non lo ha mai fatto.» Così descrive Vanity Fair il lavoro di Luca Pappagallo, e mai parole furono più azzeccate. Con il suo stile semplice e alla portata di tutti, Pappagallo ha conquistato milioni di follower sui social, e ora trasmette lo stesso entusiasmo nelle pagine del suo nuovo libro.

“La nostra cucina di casa” è molto più di un semplice ricettario. È un tributo alla cucina italiana, a quella tramandata dalle nonne e dalle mamme, che sa di casa e di famiglia. Pappagallo esplora ricette che affondano le radici nella tradizione, ma che sono rivisitate con il suo tocco personale, rendendole perfette per la cucina quotidiana come per le grandi occasioni.

Ricette che raccontano storie di famiglia

Il libro raccoglie piatti che portano in tavola non solo sapori autentici, ma anche storie e ricordi. «Con questo libro ho voluto condividere i piatti che per me significano casa, affetto e tradizione», racconta Pappagallo. Le ricette spaziano dai classici della cucina italiana come i cannelloni, il casatiello, il babà e lo stracotto alla fiorentina, fino a dolci iconici come la torta di mele 1985 e il panforte. Non mancano le proposte più regionali e meno conosciute, come la garmugia lucchese o i baccelli di fave fritti, testimonianza della varietà della cucina del Belpaese.

Oltre 100 ricette per tutti i gusti

“La nostra cucina di casa” è un vero e proprio tesoro culinario, con oltre 100 ricette che soddisfano tutti i palati e le esigenze. Dal comfort food per la famiglia, ai piatti più elaborati per le cene speciali, Luca Pappagallo ha pensato a tutti. La sua capacità di rendere semplici anche le preparazioni più complesse è uno dei segreti del suo successo. Le sue ricette, descritte in modo chiaro e dettagliato, sono accompagnate da consigli pratici e utili suggerimenti per chi vuole cimentarsi in cucina, anche se alle prime armi.

Ecco alcuni dei piatti che troverete nel libro:

  • Scialatielli ai frutti di mare
  • Tubetti con le cozze
  • Pasta alla buttera
  • Spezzatino con carciofi
  • Pardulas (tipico dolce sardo)
  • Maritozzi
  • Stracotto alla fiorentina

Ogni ricetta è pensata per essere un’esperienza culinaria, che unisce la tradizione al piacere di cucinare in compagnia. Pappagallo riesce a portare in cucina non solo i sapori, ma anche l’atmosfera di convivialità che è il cuore della cucina italiana.

Un cuoco amato dal web

Luca Pappagallo non è solo un cuoco, ma una vera e propria icona per milioni di appassionati. Nato a Grosseto nel 1964, Pappagallo ha alle spalle oltre vent’anni di esperienza nel settore della cucina, ma non si considera uno chef nel senso tradizionale del termine. «Sono un cuciniere curioso», ama ripetere, sottolineando la sua passione per la scoperta e la semplicità.

Fondatore di uno dei primi siti italiani dedicati alla cucina, ha saputo reinventarsi nel 2019 con il lancio di Casa Pappagallo, un canale YouTube e social media che ha rapidamente conquistato un pubblico vastissimo. Con la sua simpatia e l’inconfondibile “assaggio godurioso” a fine video, ha reso ogni piatto un’esperienza unica e alla portata di tutti.

L’importanza della tradizione e della famiglia

In un momento in cui la cucina è spesso percepita come qualcosa di complesso e inaccessibile, Luca Pappagallo ci ricorda che la bellezza sta nella semplicità. «Cucinare è un atto d’amore», dice Pappagallo, e il suo libro trasmette proprio questo messaggio: l’amore per la famiglia, per le tradizioni e per i sapori che ci fanno sentire a casa.

Non è un caso che le sue ricette siano pensate per essere condivise con le persone care, magari attorno a una grande tavola, proprio come avveniva un tempo. “La nostra cucina di casa” diventa così non solo un libro di cucina, ma una celebrazione del valore della comunità e della famiglia, dove ogni piatto racconta una storia e crea legami.

Conclusione: un libro che fa venire voglia di cucinare

Con “La nostra cucina di casa”, Luca Pappagallo porta nelle nostre case un pezzo di quella tradizione culinaria italiana che tutti amiamo. Le sue ricette, semplici e alla portata di tutti, sono un invito a riscoprire il piacere di cucinare e di condividere momenti speciali con le persone care.

Se siete alla ricerca di un libro che vi ispiri a mettervi ai fornelli, questo è quello che fa per voi. Con oltre 100 ricette, dalle più semplici alle più elaborate, Pappagallo riesce a combinare il meglio della tradizione italiana con uno stile moderno e coinvolgente.