Dalla nuova Audi A6 Avant alle installazioni immersive di Lotus e Lamborghini, Milano si conferma epicentro dell’innovazione automobilistica durante la Design Week 2025.
Il design automobilistico protagonista della Milano Design Week 2025
La Milano Design Week 2025, svoltasi dal 7 al 13 aprile, ha trasformato la città in un palcoscenico internazionale dove il design automobilistico ha avuto un ruolo di primo piano. Le principali case automobilistiche hanno presentato le loro ultime innovazioni, integrando estetica, tecnologia e sostenibilità in esposizioni e installazioni distribuite nei quartieri più iconici di Milano.
Audi: debutto mondiale della nuova A6 Avant
Audi ha scelto la Milano Design Week per il debutto mondiale della nuova A6 Avant, affiancata dalla versione elettrica A6 Avant e-tron. Presso la “House of Progress” in Corso Venezia 11, l’installazione “Drift Us”, curata dal duo artistico DRIFT, ha offerto un’esperienza immersiva che ha unito arte e tecnologia, simboleggiando la visione futuristica del brand.
BMW: innovazione e interazione alla House of BMW
BMW ha inaugurato la nuova “House of BMW” all’interno di Palazzo Borromeo d’Adda, presentando l’installazione “Vibrant Transitions”. Questa esposizione ha permesso ai visitatori di esplorare il nuovo sistema BMW Panoramic iDrive, che debutterà sulla prossima BMW iX3, offrendo un’esperienza interattiva che fonde design e tecnologia.
Lotus: “The Lotus Theory” tra passato e futuro
Lotus ha celebrato i 50 anni della Esprit S1 con l’esposizione “The Lotus Theory” presso il PHYD_HUB in via Tortona 31. L’evento ha messo in mostra la nuova Emeya, berlina elettrica ad alte prestazioni, evidenziando l’evoluzione del design del marchio attraverso i principi di Digitale, Naturale e Analogico (DNA).
Lamborghini: esperienza multisensoriale con la Temerario
Lamborghini ha presentato la supercar ibrida Temerario in un’installazione multisensoriale chiamata “Waves of Innovation”. L’evento, realizzato in collaborazione con Dinamica, ha offerto ai visitatori un viaggio immersivo tra suoni, luci e design, rappresentando l’innovazione e la sostenibilità del marchio.
Denza: eleganza e tecnologia alla Brera Design Week
Il marchio premium cinese Denza, parte del gruppo BYD, ha debuttato in Europa con l’installazione “Eleganza Guidata dalla Tecnologia” in via Statuto 2. La protagonista è stata la Z9 GT, una sport wagon elettrica da 1.000 CV, che ha rappresentato la fusione tra design europeo e innovazione tecnologica cinese.
Fiat: collaborazione con Gallo per la Topolino
Fiat ha collaborato con il brand di moda Gallo per presentare quattro versioni esclusive della city car elettrica Topolino. Le vetture, esposte nel Durini Design District, hanno sfoggiato livree ispirate alle iconiche fantasie di Gallo, unendo moda e mobilità sostenibile.
Maserati e Giorgetti: fusione di design e artigianato
Maserati e il brand di design Giorgetti hanno unito le forze per creare una versione speciale della Grecale Folgore, personalizzata con materiali pregiati e dettagli artigianali. L’auto è stata esposta negli showroom di entrambi i marchi, rappresentando l’eccellenza del Made in Italy.
Xpeng: intelligenza artificiale e mobilità del futuro
Il marchio cinese Xpeng ha presentato la berlina P7+ presso l’ADI Design Museum. Dotata di intelligenza artificiale e piattaforma da 800 Volt, la P7+ offre un’autonomia fino a 710 km, rappresentando un passo avanti nella mobilità elettrica intelligente.
CUPRA: creatività senza confini con “The Red Thread of Design”
CUPRA ha esplorato il legame tra uomo e macchina attraverso l’installazione “The Red Thread of Design”, ospitata presso il CUPRA Garage Milano in Corso Como 1. Il progetto ha coinvolto studenti e artisti, promuovendo la creatività collettiva e il design sostenibile.
Lexus: innovazione e interazione con “A-UN”
Lexus ha presentato due installazioni ispirate all’interfaccia Black Butterfly, sviluppata per la concept car LF-ZC. Le opere, esposte al Superstudio Più in via Tortona 27, hanno esplorato il futuro della mobilità e l’interazione tra uomo e tecnologia.
Conclusione
La Milano Design Week 2025 ha confermato il ruolo centrale della città nel panorama del design automobilistico internazionale. Le numerose installazioni e presentazioni hanno evidenziato come le case automobilistiche stiano integrando sempre più innovazione tecnologica, sostenibilità e design emozionale per rispondere alle sfide della mobilità del futuro.






