Novità automotive alla Milano Design Week 2025: il futuro della mobilità tra design e tecnologia

Dalla nuova Audi A6 Avant alle installazioni immersive di Lotus e Lamborghini, Milano si conferma epicentro dell’innovazione automobilistica durante la Design Week 2025.


Il design automobilistico protagonista della Milano Design Week 2025

La Milano Design Week 2025, svoltasi dal 7 al 13 aprile, ha trasformato la città in un palcoscenico internazionale dove il design automobilistico ha avuto un ruolo di primo piano. Le principali case automobilistiche hanno presentato le loro ultime innovazioni, integrando estetica, tecnologia e sostenibilità in esposizioni e installazioni distribuite nei quartieri più iconici di Milano.

Audi: debutto mondiale della nuova A6 Avant

Audi ha scelto la Milano Design Week per il debutto mondiale della nuova A6 Avant, affiancata dalla versione elettrica A6 Avant e-tron. Presso la “House of Progress” in Corso Venezia 11, l’installazione “Drift Us”, curata dal duo artistico DRIFT, ha offerto un’esperienza immersiva che ha unito arte e tecnologia, simboleggiando la visione futuristica del brand. 

BMW: innovazione e interazione alla House of BMW

BMW ha inaugurato la nuova “House of BMW” all’interno di Palazzo Borromeo d’Adda, presentando l’installazione “Vibrant Transitions”. Questa esposizione ha permesso ai visitatori di esplorare il nuovo sistema BMW Panoramic iDrive, che debutterà sulla prossima BMW iX3, offrendo un’esperienza interattiva che fonde design e tecnologia. 

Lotus: “The Lotus Theory” tra passato e futuro

Lotus ha celebrato i 50 anni della Esprit S1 con l’esposizione “The Lotus Theory” presso il PHYD_HUB in via Tortona 31. L’evento ha messo in mostra la nuova Emeya, berlina elettrica ad alte prestazioni, evidenziando l’evoluzione del design del marchio attraverso i principi di Digitale, Naturale e Analogico (DNA). 

Lamborghini: esperienza multisensoriale con la Temerario

Lamborghini ha presentato la supercar ibrida Temerario in un’installazione multisensoriale chiamata “Waves of Innovation”. L’evento, realizzato in collaborazione con Dinamica, ha offerto ai visitatori un viaggio immersivo tra suoni, luci e design, rappresentando l’innovazione e la sostenibilità del marchio. 

Denza: eleganza e tecnologia alla Brera Design Week

Il marchio premium cinese Denza, parte del gruppo BYD, ha debuttato in Europa con l’installazione “Eleganza Guidata dalla Tecnologia” in via Statuto 2. La protagonista è stata la Z9 GT, una sport wagon elettrica da 1.000 CV, che ha rappresentato la fusione tra design europeo e innovazione tecnologica cinese. 

Fiat: collaborazione con Gallo per la Topolino

Fiat ha collaborato con il brand di moda Gallo per presentare quattro versioni esclusive della city car elettrica Topolino. Le vetture, esposte nel Durini Design District, hanno sfoggiato livree ispirate alle iconiche fantasie di Gallo, unendo moda e mobilità sostenibile. 

Maserati e Giorgetti: fusione di design e artigianato

Maserati e il brand di design Giorgetti hanno unito le forze per creare una versione speciale della Grecale Folgore, personalizzata con materiali pregiati e dettagli artigianali. L’auto è stata esposta negli showroom di entrambi i marchi, rappresentando l’eccellenza del Made in Italy. 

Xpeng: intelligenza artificiale e mobilità del futuro

Il marchio cinese Xpeng ha presentato la berlina P7+ presso l’ADI Design Museum. Dotata di intelligenza artificiale e piattaforma da 800 Volt, la P7+ offre un’autonomia fino a 710 km, rappresentando un passo avanti nella mobilità elettrica intelligente. 

CUPRA: creatività senza confini con “The Red Thread of Design”

CUPRA ha esplorato il legame tra uomo e macchina attraverso l’installazione “The Red Thread of Design”, ospitata presso il CUPRA Garage Milano in Corso Como 1. Il progetto ha coinvolto studenti e artisti, promuovendo la creatività collettiva e il design sostenibile. 

Lexus: innovazione e interazione con “A-UN”

Lexus ha presentato due installazioni ispirate all’interfaccia Black Butterfly, sviluppata per la concept car LF-ZC. Le opere, esposte al Superstudio Più in via Tortona 27, hanno esplorato il futuro della mobilità e l’interazione tra uomo e tecnologia. 

Conclusione

La Milano Design Week 2025 ha confermato il ruolo centrale della città nel panorama del design automobilistico internazionale. Le numerose installazioni e presentazioni hanno evidenziato come le case automobilistiche stiano integrando sempre più innovazione tecnologica, sostenibilità e design emozionale per rispondere alle sfide della mobilità del futuro.

Offerte auto ibride Settembre 2025: guida completa

Un mercato in trasformazione: promozioni estive pronte per settembre

In vista di settembre 2025, molte case automobilistiche e concessionarie italiane proseguono le promozioni estive volte a liberare il parco usato e le vetture a km zero disponibili. Gli sconti vanno da 2.000 a 6.000 euro, spesso combinabili con bonus rottamazione, permuta o finanziamenti agevolati. Anche le ibride beneficiano di queste offerte, rendendo più accessibile l’elettrificazione leggera o full hybrid

Modelli economici e top di gamma: la mappa delle offerte

Compatte e citycar sotto i 25.000 €

Secondo le classifiche di mercato, queste sono le più convenienti:

  • Fiat Panda Hybrid (mild hybrid): listino da circa 15.900 €, con promozioni a circa 10.450 € grazie a finanziamento e rottamazione
  • Suzuki Swift Hybrid: da 16.900 €, dotazioni tecniche avanzate e consumi contenuti
  • Mazda 2 Hybrid: full hybrid da 116 CV, listino intorno a 24.990 €, prezzo promozionale a circa 19.250 € con Mazda Advantage

Utilitarie e SUV compatti sotto i 25.000 €

Tre modelli da considerare:

  • Toyota Yaris Hybrid: affidabilità elevata, consumi minimi (3,5 l/100 km), da 23.000 € euro circa, con risparmio fino a 4.600 € con rottamazione
  • Hyundai Ioniq Hybrid: berlina elegante, consumi da 3,4 l/100 km, prezzo da 24.900 €
  • Kia Niro Hybrid: SUV compatto funzionale e versatile, da 24.000 €

SUV mild/full hybrid di fascia media (25–30.000 €)

I modelli più equilibrati in rapporto dotazioni/prezzo:

  • Dacia Jogger Hybrid 140 Expression: 7 posti, da 22.950 € con rottamazione
  • Renault Clio E-Tech Hybrid 145 CV: da 19.350 € con incentivi
  • MG ZS Hybrid+: SUV compatto da 23.490 €, consumi pari a 5,7 l/100 km

Come risparmiare: promozioni e incentivi attivi

Incentivi statali e rottamazione

In Italia gli ecobonus diretti per ibride plug-in si sono esauriti nei primi mesi del 2025 Tuttavia restano validi i bonus regionali e le offerte promozionali di marca, spesso compatibili con supervalutazione dell’usatobonus rottamazione fino a 7.000 €sconti di listinofinanziamenti a tasso zero

Finanziamenti e leasing

Case come Toyota, Hyundai, Mazda e MG propongono plan di pagamento con anticipo zeroprima rata nel 2026, oppure leasing e noleggio a lungo termine con canoni ribassati e servizi inclusi

Quale modello scegliere: consigli pratici

Efficienza e consumi reali

Secondo utenti su Reddit, la Toyota Yaris Hybrid raggiunge una media di 20–21 km/l, risultando tra le ibride più parsimoniose sul mercato

Ammortamento nel tempo

Il confronto tra una Yaris e una Clio benzina mette in evidenza un risparmio annuo di circa 550 €, che permette di ammortizzare il costo extra in circa 7 anni. Se si pensa di conservare l’auto a lungo termine, l’investimento è vantaggioso (ItalyMotori

Settembre 2025 è il mese ideale per valutare l’acquisto di un’auto ibrida: il mercato offre una vasta gamma di modelli economicipromozioni vantaggiose e finanziamenti agevolati, con un occhio all’efficienza e ai consumi reali. Dalla citycar Fiat Panda al SUV compatto MG ZS o Dacia Jogger, passando per le collaudate Toyota Yaris e Mazda2, la scelta è vasta e sostenibile.

Chi cerca risparmio, praticità e un passo verso l’automobile ecologica troverà in questa selezione soluzioni valide e accessibili. Il momento giusto per agire è ora: aspettare ancora potrebbe significare perdere l’occasione.

Emirates porta il recruiting a Milano: open day per assistenti di volo

L’appuntamento del 1° settembre all’Hotel Cristoforo Colombo

Emirates, la compagnia aerea internazionale più grande e premiata al mondo, torna in Italia con una nuova tappa del suo piano di reclutamento globale. L’evento si svolgerà a Milano il 1° settembre, presso l’Hotel Cristoforo Colombo in Corso Buenos Aires, 3, e rappresenta un’occasione unica per chi sogna una carriera come assistente di volo all’interno di un brand simbolo del trasporto aereo.

La giornata si inserisce in una più ampia campagna mondiale che, solo nel 2024, ha visto Emirates organizzare oltre 460 open day in sei continenti, con l’obiettivo di incrementare il numero di membri dell’equipaggio del 25%. Attualmente, la compagnia conta 24.500 cabin crew, di cui più di 860 italiani, e punta ad assumere entro la fine del 2025 17.300 nuove figure in ben 350 posizioni diverse.

Perché Emirates investe sul personale in Italia

L’Italia è uno dei mercati chiave per la compagnia aerea con sede a Dubai, sia in termini di rotte servite che di interesse per i candidati. Emirates ha già organizzato diversi appuntamenti nel 2025 in città come Roma, Venezia, Cagliari, Napoli e Sorrento, e Milano rappresenta una tappa strategica per intercettare giovani professionisti e neolaureati.

Il momento è particolarmente favorevole: il network globale si sta ampliando, con l’arrivo dei nuovi Airbus A350 e Boeing 777-X, oltre al riammodernamento della flotta A380 con l’introduzione della Premium Economy, segno tangibile dell’evoluzione dell’esperienza di viaggio targata Emirates.

Requisiti richiesti ai candidati

La compagnia aerea è alla ricerca di persone con spiccate doti relazionali e una forte passione per il mondo dell’ospitalità. I requisiti principali per accedere al processo di selezione comprendono:

  • Età minima di 21 anni
  • Diploma di scuola superiore o equivalente
  • Almeno un anno di esperienza in ospitalità o customer service
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (altre lingue rappresentano un plus)
  • Altezza minima 160 cm e capacità di raggiungere i 212 cm con le braccia alzate
  • Assenza di tatuaggi visibili con l’uniforme
  • Attitudine positiva, spirito di squadra e capacità di problem solving

Chi si presenterà all’open day di Milano potrà partecipare senza registrazione preventiva. Il percorso di selezione prevede una presentazione iniziale, attività di gruppo, test attitudinali e un colloquio finale. Ai candidati sarà chiesto di fornire documenti come CV in inglese, passaporto e certificati scolastici.

Formazione e opportunità di carriera

Uno degli aspetti che rende la carriera in Emirates particolarmente attrattiva è la formazione: tutti i nuovi membri dell’equipaggio partecipano a un corso intensivo di 7-8 settimane presso la struttura di addestramento all’avanguardia di Dubai.

Il programma fornisce competenze avanzate in ospitalità, sicurezza a bordo e gestione delle emergenze, elementi fondamentali per garantire l’eccellenza del servizio Emirates.

Oltre alla formazione iniziale, la compagnia offre programmi di crescita professionale e percorsi di specializzazione, favorendo la costruzione di una carriera solida e dinamica nel settore dell’aviazione internazionale.

Benefit e stile di vita a Dubai

Entrare a far parte di Emirates significa non solo lavorare per una delle compagnie aeree più prestigiose del mondo, ma anche trasferirsi in una delle città più cosmopolite e innovative del pianeta: Dubai.

Il pacchetto offerto ai membri dell’equipaggio include:

  • Stipendio netto esente da imposte
  • Alloggio fornito dalla compagnia
  • Trasporto gratuito da e per l’aeroporto
  • Copertura medica completa
  • Sconti esclusivi per shopping e attività ricreative a Dubai
  • Agevolazioni di viaggio per sé, la famiglia e gli amici in tutte le destinazioni Emirates

Il lavoro come assistente di volo consente inoltre di esplorare nuove culture, scoprire destinazioni uniche e sviluppare competenze personali e professionali in un ambiente internazionale.

Un marchio globale riconosciuto

Fondata nel 1985 con soli due aeromobili, Emirates è oggi la compagnia con la più grande flotta di Airbus A380 e Boeing 777. Negli ultimi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti:

  • World Class Award 2024 per sicurezza, servizio e inclusione
  • Best Long-Haul Airline ai Telegraph Travel Awards 2025
  • Most Recommended Global Brand da YouGov 2025
  • Per il dodicesimo anno consecutivo, Best Airline Worldwide

Questi premi riflettono il costante impegno di Emirates verso standard elevati di qualità, innovazione e sostenibilità.

Milano come porta d’ingresso per una carriera internazionale

Per i giovani italiani che vogliono intraprendere un percorso professionale nel settore aereo, l’open day Emirates a Milano rappresenta una porta d’ingresso privilegiata verso una carriera internazionale.

«Emirates cerca candidati che abbiano la passione per l’hospitality e la voglia di crescere in un ambiente internazionale», spiegano dal team di recruiting. Un’opportunità unica per chi desidera unire lavoro e viaggi, entrando a far parte di un equipaggio multiculturale che rappresenta oltre 130 nazionalità.

Informazioni utili

  • Data: 1° settembre 2025
  • Luogo: Hotel Cristoforo Colombo, Corso Buenos Aires 3, Milano
  • Orario: dalle ore 9:00 (presentarsi puntuali)
  • Documenti richiesti: CV in inglese, passaporto valido, certificato scolastico

Per consultare il calendario completo degli open day e i dettagli sul processo di candidatura, è possibile visitare il sito ufficiale Emirates Careers – Cabin Crew.

Rosa Grand, versatilità all’ombra della Madonnina

Rosa Grand, tre realtà complementari

Ne richiama addirittura i colori, con la sua facciata in marmo bianco e granito rosa. Centralissimo, a pochi metri (nel vero senso della parola) dal Duomo di Milano, Rosa Grand è struttura ricettiva con una offerta gastronomica versatile e completa. Tre realtà diverse ma complementari riunite sotto lo stesso tetto e aperte a tutti. Dal Grand Lounge & Bar, salotto urbano dedicato all’aperitivo ma attivo già dal momento delle colazioni, al Rose Pizza & More, pizzeria contemporanea ma informale. Fino al Ristorante Sfizio, rigorosamente rispettoso della tradizione ma aperto ad una visione contemporanea. Riunite nell’unico obiettivo di accontentare le esigenze di un pubblico variegato.

Tradizione lombarda, con qualche ritocchino

Vogliamo raccontare la tradizione culinaria milanese e lombarda, senza tralasciare i classici della cucina italiana. Con rigorosa osservanza dei canoni di ogni singola ricetta – racconta Chef Bruno Cefalà, da otto anni alla guida della cucina di Ristorante Sfizio di Rosa Grand – Non ha senso reinterpretare un piatto, se la tradizione lo ha fatto arrivare a noi già buono”. Il menù è quindi pensato tanto per il turista quanto per il cliente locale che va alla ricerca, ad esempio, di un risotto alla milanese fatto come si deve. Unica eccezione alla tradizione milanese è la costoletta, rivisitazione comunque della cotoletta. “Il taglio è quello tradizionale, un lombo di vitello alto tre centimetri e servito rosa al cuore. La cottura è rigorosamente nel burro chiarificato. A cambiare è la panatura, fatta con pane panko che limita l’assorbimento dell’olio nella carne e grissini homemade tipo pangrattato. Per creare una panatura croccante“.

Milano nel cuore, ma c’è anche il Raviolo dello Chef

Tutta la proposta di Chef Bruno Cefalà si basa sul concetto di “Km Italia”, riflettente una visione inclusiva della filiera corta. La selezione degli ingredienti privilegia la prossimità geografica, con la maggior parte dei prodotti provenienti da Lombardia e territori limitrofi. Con Milano nel cuore, Ristorante Sfizio non trascura però i piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana. Ecco allora che in carta si trova, oltre al classico risotto ai pistilli di zafferano, l’intramontabile tiramisù. “Savoiardi, mascarpone e caffè. Niente di più, niente di meno” Ricerca attenta di ogni ingrediente , spesso condotta personalmente dallo chef. Come dimostra il “Raviolo dello Chef”, proposta che ne tradisce le origini. (Bruno Cefalà è originario di Lamezia Terme, ma ormai milanese di adozione). “Il ripieno è a base di ricotta e n’duja di Spilinga, fichi e battuto di fave. Viene condito con una spuma di baccalà al finocchietto”.

Risotto alla liquirizia, esempio virtuoso di economia circolare

Ogni piatto riflette una cura estrema per il dettaglio, con un approccio che mira ad una sostenibilità concreta. In una proposta creativa come il risotto alla liquirizia e gambero rosso di Mazara del Vallo, ogni elemento viene nobilitato senza sprechi. E diventa un esempio virtuoso di economia circolare. “La polpa del gambero – spiega Chef Cefalà – viene marinata e messa cruda sul risotto mentre il carapace, insieme a sedano, carote e cipolle, viene fatto andare in pentola con acqua e ghiaccio per fare una classica bisque che bagna il risotto. La polpa della bisque che rimane viene messa in forno, seccata e da essa ricavata una polvere con la quale viene cosparso il risotto”.

Mio Inizio, omaggio alle domeniche in famiglia

Tra i piatti signature, il “Mio Inizio”. Un piatto del quale Chef Bruno Cefalà va particolarmente fiero perché trae ispirazione dai ricordi di infanzia legati alla cucina della nonna e alle domeniche passante in famiglia da ragazzo. Un gesto familiare trasformata in una esperienza ricercata. In pratica, si tratta di una melanzana tagliata a metà, bollita e svuotata a mò di barchetta. Riempita con ragù a base di salsiccia fresca e orecchiette fatte a mano e saltate nell’olio, passa in forno a gratinare. Fuori dal forno, viene cosparsa con una colata di provola fusa. “Mio Inizio è un pezzo di cuore che metto nel piatto”. A completare l’offerta di Sfizio, proposte stagionali come le zucchine trombetta marinate con tofu, pomodorini e polvere di olive nere oppure tartare di branzino con mele verdi, pistacchi e salsa alle ostriche. Non mancano opzioni vegetariane e vegane, pensate per coniugare leggerezza e gusto.

Non solo Sfizio

Rosa Grand non è solo Sfizio Ristorante. Si parte con la colazione servita al Grand Lounge & Bar dalle 6:30 alle 10:30, aperta anche agli ospiti esterni su prenotazione. Oltre all’ampia selezione di pasticceria, spiccano yogurt, marmellate, composte e formaggi lombardi. Per un inizio all’insegna del gusto e dell’autenticità. Avete voglia di pizza? Pronto ad accogliervi, c’è il Roses Pizza & More, la pizzeria contemporanea dall’ambiente conviviale e informale affacciato sulla storica Piazza Beccaria. Con sempre tanta attenzione alla leggerezza, gli impasti sono realizzati con farina di soia. Iconica, la “Rosa Grand”. “Infornata con il solo pomodoro. vengono aggiunti a freddo il crudo di Parma DOP, mozzarella di bufala, funghi porcini freschi saltati e rucola. Una delle primissime pizze messe in carta, che portiamo avanti tuttora”. Ma la giornata non finisce qui. Per un cocktail prima di cena, si fa tappa ancora al Grand Lounge Bar.

Grand Lounge Bar, omaggio a Milano

Il menù cocktail è strutturato intorno ad una idea tanto semplice quanto efficace, raccontare Milano attraverso i suoi quartieri. “La drink list è un omaggio a Milano spiega il Bar Manager Alessio Mei – Ognuno dei dieci cocktail prende nome da un quartiere della città”. Accanto a ciascun drink, una breve narrazione introduce il quartiere creando un ponte tra gusto e geografia. Tra le proposte signature più rappresentative, ovviamente “Duomo”. Un cocktail, dal finale deciso e persistente, che ruota attorno ad una base di gin speziato impreziosito da una nota di wasabi. “Di fondo è un Martini shackerato ma al posto del gin classico abbiamo messo gin infuso al wasabi e un bitter al pompelmo. Ideale per aprire lo stomaco, insieme a qualche stuzzichino proposto dal bar come tartellette con tartare di salmone o paninetti alla zucca farciti di formaggio”.

Un viaggio gastronomico che riempie la giornata

Nella drink list, tra gli altri, anche “Sempione” e “Martesana”. Nel primo, le note balsamiche del basilico si fondono a note agrumate e sfumature vegetali. “Utilizziamo una vodka infusa al lemon grass e liquore al sambuco. E’ un cocktail molto fresco che si abbina bene ad una tartare di ricciola e a tutti i crudi di pesce”. Il secondo è una rivisitazione di un Old Fahioned. “Fatto con whisky italiano e bitter alla genziana, si abbina a carni importanti come agnello e selvaggina.” Una particolarità, whisky, vodka e gin sono tutti di provenienza italiana. Per gli amanti del no alcohol la scelta è invece tra sciroppi fatti in casa, cordiali al cetriolo con limone, menta, zucchero e soda. Oppure un succo di curcuma con agave, lime, passion fruit e kombucha. “Negli anni l’aperitivo è cambiato molto – conclude Alessio Mei – Bisogna dare credito al mondo analcolico”. Rosa Grand, tre realtà complementari per un viaggio gastronomico che riempie la giornata.

Prime Video settembre 2025: serie e film da non perdere

Nuovi arrivi e ritorni attesissimi sul catalogo italiano

Settembre 2025 si presenta come un mese ricco di novità originali e grandi attesi su Prime Video. La piattaforma di Amazon propone titoli internazionali, produzioni italiane e show d’intrattenimento inediti, conquistando vari generi: crime, thriller, commedia e reality sul filo della suspense.

Serie TV da non perdere

Gen V – Stagione 2 (dal 17 settembre)

Spin-off di The BoysGen V ritorna con una seconda stagione carica di satira e azione. Ambientata nella Godolkin University, introduce un nuovo preside (Hamish Linklater) e affronta il conflitto tra Supes e umani, con giovani protagonisti in cerca di potere e identità. Appuntamento su Prime Video dal 17 settembre 

Countdown (fino al 3 settembre)

Serie ad alta tensione con Jensen Ackles nei panni di un detective sotto copertura a Los Angeles: la prima stagione ha debuttato il 25 giugno e si conclude il 3 settembre con gli ultimi episodi settimanali. Un thriller contemporaneo che mescola crimine e cospirazioni 

The Girlfriend (dal 10 settembre)

Il debutto della regista e protagonista Robin Wright in un thriller psicologico tratto dal romanzo omonimo: esplora dinamiche familiari, potere e gelosia in sei episodi dal 10 settembre 

Hotel Costiera (dal 24 settembre)

Nuovo original italiano ambientato sulla Costiera Amalfitana. Jesse Williams interpreta un ex Marine alle prese con la scomparsa della figlia del proprietario dell’hotel. Azione e mistero in paesaggi spettacolari dal 24 settembre 

Film originali e show d’intrattenimento

Holiday Crush (dal 4 settembre)

Reality italiano realizzato con i The Jackal che commentano in tempo reale le vacanze di un gruppo di ragazzi tra ironia, dinamiche relazionali e imprevisti. Disponibile su Prime Video dal 4 settembre Roast in Peace (autunno 2025)

Show originale guidato da Michela Giraud: sei comici “celebrano” celebrità defunte in un roast dissacrante e divertente. In arrivo in autunno 2025 su Prime Video Italia 

Perché guardarli: un settembre da collezione

  • Spin-off di successoGen V porta avanti l’universo violento e satirico di The Boys, intensificando le tensioni tra supereroi e potere 
  • Thriller intelligenteCountdown si conferma un poliziesco avvincente con protagonisti carismatici e sviluppo narrativo serrato 
  • Thriller al femminileThe Girlfriend, con Robin Wright, privilegia introspezione ed equilibri relazionali complessi
  • Italianità globaleHotel Costiera esplode in atmosfera mediterranea e mistero contemporaneo, con cast internazionale e ambientazione da cartolina 
  • Show innovativiHoliday Crush e Roast in Peace mescolano intrattenimento, ironia e format sperimentali pensati per il pubblico giovane italiano 

Stella Michelin Green: la nuova frontiera della gastronomia sostenibile

Negli ultimi anni la sostenibilità è diventata un tema centrale anche nell’alta cucina. La Guida Michelin, simbolo internazionale dell’eccellenza gastronomica, ha deciso di premiare non solo la qualità dei piatti, ma anche l’attenzione all’ambiente, introducendo un riconoscimento speciale: la Stella Michelin Green.

Ma cos’è davvero questa nuova stella “verde”? Chi la riceve e perché? E qual è il panorama in Italia?

Scopriamolo insieme.

Cos’è la Stella Michelin Green?

Introdotta ufficialmente nel 2020, la Green Star premia i ristoranti che si distinguono per un forte impegno nella sostenibilità ambientale. Non è un premio legato solo alla cucina, ma a un insieme di buone pratiche che toccano tutto il sistema di lavoro del ristorante.

Tra i criteri considerati:
Utilizzo di ingredienti locali, biologici e stagionali
Riduzione degli sprechi alimentari
Attenzione a energie rinnovabili e gestione responsabile delle risorse
Collaborazioni con fornitori etici e sostenibili
Educazione e sensibilizzazione del personale e dei clienti
La Green Star non sostituisce le stelle Michelin classiche, ma le affianca come simbolo di un impegno etico e ambientale.

Un po’ di storia: perché è nata la Stella Verde?

L’idea è nata come risposta concreta al crescente desiderio, da parte dei consumatori e degli chef stessi, di coniugare eccellenza gastronomica e responsabilità ambientale.

In un’epoca in cui l’impatto della ristorazione sul pianeta è sotto i riflettori, la Michelin ha voluto premiare quei professionisti che usano la creatività non solo per stupire il palato, ma anche per proteggere il futuro.

Focus Italia: quanti ristoranti Green Michelin ci sono?

L’Italia è tra i Paesi più attivi nella promozione della cucina sostenibile. Secondo l’edizione 2024 della Guida Michelin, ci sono oltre 50 ristoranti italiani insigniti della Stella Verde, distribuiti su tutto il territorio, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.

Alcuni nomi d’eccellenza:
Piazza Duomo (Alba, CN) – Chef Enrico Crippa
Un menu basato su ingredienti provenienti da orti biodinamici e una costante attenzione all’ambiente.
La Madia (Licata, AG) – Chef Pino Cuttaia
Una cucina etica e radicata nel territorio siciliano, tra ricette della memoria e materie prime a km 0.
Joia (Milano) – Chef Pietro Leemann
Il primo ristorante vegetariano stellato d’Europa, fondato su una filosofia olistica che unisce gusto e rispetto per la natura.
Reale (Castel di Sangro, AQ) – Chef Niko Romito
Una rivoluzione gastronomica fondata su semplicità, salute e sostenibilità.
Molti di questi ristoranti portano avanti anche progetti educativi e sociali legati alla sostenibilità.

Cosa cambia per i clienti?

Per chi ama mangiare bene, sapere che un ristorante è anche etico e rispettoso dell’ambiente aggiunge valore all’esperienza. Sempre più clienti, infatti, scelgono ristoranti che:

Supportano l’agricoltura locale
Offrono menu stagionali e trasparenti
Minimizzano plastica e rifiuti
Promuovono una cultura gastronomica consapevole
Mangiare in un ristorante con Stella Green significa godere di un pasto eccellente, sapendo di fare una scelta che fa bene al pianeta.

Conclusione: la Stella del futuro

La Stella Michelin Green rappresenta un ponte tra alta cucina e futuro sostenibile. Premia non solo lo chef, ma una visione del mondo, un modo di stare nella comunità e sulla Terra con maggiore consapevolezza.

In un momento in cui ogni gesto conta, anche il modo in cui scegliamo dove mangiare può contribuire al cambiamento.

5 luoghi paradisiaci per una gita estiva fuori Milano

L’estate è la stagione perfetta per prendersi una pausa dal cemento cittadino e immergersi nella natura. Se vivi a Milano o nei dintorni, ci sono veri e propri angoli di paradiso raggiungibili in giornata, ideali per un bagno rinfrescante o un picnic all’aria aperta. Ecco 5 mete per una gita estiva fuori Milano:

Spiaggette incantevoliacque cristalline e atmosfere da favola, tutte a meno di tre ore.

1. Le cascate della Val Vertova (BG)

Un’oasi incastonata nella natura bergamasca

Questa meraviglia naturale si trova nella Val Vertova, a circa 1 ora e 30 minuti da Milano. Il nome particolare deriva da una leggenda secondo cui una contessa si immergeva in queste acque limpide. Il “bidet” in realtà è una pozza scavata nella roccia, con acqua trasparente e gelida.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 1h30
  • Percorso consigliato: Autostrada A4 direzione Bergamo, uscita Seriate → seguire per Alzano Lombardo → Vertova
  • Parcheggio: Disponibile a Vertova, da lì inizia il sentiero pedonale

Cosa fare:

  • Percorrere il sentiero naturalistico della Val Vertova
  • Fermarsi per un tuffo nelle pozze limpide
  • Pranzare al sacco circondati dal verde

Adatto a famiglie, amanti del trekking leggero e fotografi naturalistici.

2. La “Spiaggia Caraibica” – Val Trebbia (PC)

Un angolo esotico nascosto in Emilia

La Val Trebbia ha conquistato persino Hemingway, che la definì “la valle più bella del mondo”. In particolare, nel tratto tra San Salvatore e Marsaglia, si trovano spiaggette bianche lambite da acque azzurre e limpide.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 2h
  • Percorso consigliato: A1 fino a Piacenza Sud → SS45 direzione Bobbio/Marsaglia
  • Parcheggio: Presso le aree sosta a Marsaglia o Brugnello

Cosa fare:

  • Rilassarsi sulla spiaggia e fare il bagno
  • Esplorare i borghi di Bobbio e Brugnello
  • Pranzare in uno degli agriturismi vista fiume

Perfetto per chi cerca relax con un tocco esotico senza prendere un aereo.

3. Isola dei Conigli – Manerba del Garda (BS)

Un paradiso lacustre raggiungibile a piedi

L’Isola di San Biagio, detta anche Isola dei Conigli, è un lembo di terra che emerge dalle acque del Lago di Garda, vicino a Manerba. Nei periodi di bassa marea si può addirittura raggiungere a piedi attraverso una lingua d’acqua.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 1h45
  • Percorso consigliato: A4 uscita Desenzano del Garda → SP572 fino a Manerba
  • Parcheggio: Vicino al camping San Biagio, da lì si cammina

Cosa fare:

  • Raggiungere l’isola a piedi o in barca
  • Tuffarsi nelle acque pulite del lago
  • Visitare la Rocca di Manerba per una vista spettacolare

Una gita perfetta per famiglie, coppie e appassionati di fotografia.

4. Isola dei Cipressi – Lago di Pusiano (CO)

Una perla segreta nel cuore della Brianza

Nel piccolo ma suggestivo Lago di Pusiano, si trova l’Isola dei Cipressi, così chiamata per l’abbondanza di alberi secolari. L’isola ospita anche animali esotici e può essere visitata solo tramite tour organizzati in barca.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 1h
  • Percorso consigliato: SS36 fino a Erba → Pusiano
  • Parcheggio: Nelle vicinanze del lago, zona molo

Cosa fare:

  • Partecipare a una visita guidata in barca
  • Osservare cigni neri, pavoni, canguri e altri animali in libertà
  • Scoprire la storia dell’isola, tra botanica e architettura

Meta ideale per una gita insolita, ricca di magia e natura rara.

5. Cascate dell’Acqua Fraggia – Piuro, Valchiavenna (SO)

Un salto nel cuore delle Alpi

A pochi chilometri dalla Svizzera, in Valchiavenna, le Cascate dell’Acqua Fraggia offrono uno spettacolo potente e rinfrescante. Il doppio salto d’acqua crea piscine naturali dove è possibile fare il bagno in estate.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 2h30
  • Percorso consigliato: SS36 fino a Colico → SS37 per Chiavenna → SP2 fino a Piuro
  • Parcheggio: Area attrezzata nei pressi delle cascate

Cosa fare:

  • Fare un tuffo nelle pozze naturali
  • Esplorare i sentieri della Val Bregaglia
  • Visitare il borgo storico di Piuro e le sue rovine

Una meta mozzafiato per chi ama la montagna e le giornate all’aria aperta.

Checklist per la tua gita fuori porta

✅ Costume da bagno
✅ Scarpe da trekking/sandali da scoglio
✅ Crema solare e cappellino
✅ Acqua e pranzo al sacco (dove non ci sono ristori)
✅ Zaino leggero e asciugamano

Conclusione

Non serve volare ai tropici per vivere un’estate indimenticabile. A pochi chilometri da Milano si nascondono luoghi capaci di stupire con acque limpide, natura rigogliosa e panorami da cartolina. Che tu sia amante del trekking, delle spiagge o dei laghi, c’è una meta perfetta per te.

Leolandia, arriva l’anteprima di Grand Prix: cinema, motori e divertimento per tutta la famiglia

Martedì 9 settembre Leolandia ospiterà in esclusiva l’anteprima nazionale di Grand Prix, il nuovo film d’animazione dedicato a tutta la famiglia, in uscita nelle sale l’11 settembre. Un appuntamento che unisce la magia del cinema all’adrenalina delle corse automobilistiche, per un mix di avventura ed emozioni capace di coinvolgere grandi e piccoli.

La giornata sarà arricchita da ospiti speciali: Ed ed Edda, le mascotte ufficiali di Europa-Park e protagoniste del film, e Ginevra Panzeri, giovane talento del team AKM Motorsport considerata una delle promesse più brillanti dell’automobilismo italiano. Con lei sarà presente anche la sua spettacolare monoposto di Formula 4, pronta a incantare il pubblico.

I visitatori potranno scegliere tra due esperienze esclusive:

  • Incontro con fotografia: un’occasione per scattare un ricordo insieme ai protagonisti del film e a Ginevra Panzeri, presso il Palco Minitalia.
  • Apericena con proiezione privata: al termine della giornata nel parco, gli ospiti potranno partecipare a un’apericena presso la Bettola di Capitan Polpetta e assistere alla proiezione gratuita in anteprima del film alla LeoArena.

I posti disponibili sono limitati: un motivo in più per non lasciarsi sfuggire questo evento che segna l’inizio di un autunno all’insegna del divertimento e delle emozioni tra cinema e motori.

Un giorno speciale a Gardaland e al Legoland Water Park: divertimento per tutte le età

Trascorrere una giornata a Gardaland significa immergersi in un mondo di magia, adrenalina e sorprese continue. Invitati al celebre parco divertimenti sul Lago di Garda, abbiamo avuto l’occasione di scoprire ancora una volta quanto questo luogo sappia regalare emozioni a grandi e piccoli, con attrazioni capaci di conquistare tutte le fasce d’età.

Il percorso inizia tra le aree tematiche che hanno reso Gardaland famoso in tutta Europa: montagne russe da brivido, avventure in 4D, viaggi fantastici tra pirati, draghi e scenari fiabeschi. Per chi ama l’adrenalina ci sono i grandi classici come Raptor e Oblivion, montagne russe spettacolari che regalano forti emozioni; per i più piccoli, invece, non mancano giostre pensate su misura e ambientazioni coloratissime che stimolano la fantasia.

La giornata è stata resa ancora più speciale dalla visita al Legoland Water Park, il primo in Europa. Qui il divertimento incontra la creatività: tra scivoli d’acqua, piscine interattive e aree gioco, i bambini possono vivere avventure uniche in un contesto colorato dai celebri mattoncini LEGO. Ogni angolo è pensato per stimolare la curiosità e l’immaginazione, con giochi acquatici che coinvolgono tutta la famiglia.

Uno degli aspetti più sorprendenti è la grande varietà di proposte: chi cerca relax trova spazi tranquilli, chi ama il divertimento può lanciarsi in attrazioni acquatiche adrenaliniche, mentre i più piccoli hanno aree sicure e a loro misura. In questo modo, la giornata diventa davvero adatta a tutti, senza distinzioni di età.

Uscendo dal parco, resta la sensazione di aver vissuto un’avventura completa: un luogo in cui il tempo scorre tra risate, scoperte e momenti di condivisione. Gardaland e Legoland Water Park confermano di essere mete ideali per famiglie, gruppi di amici e per chiunque abbia voglia di regalarsi una parentesi di pura spensieratezza.

AJet accelera l’espansione europea con nuove rotte e tariffe da 9 euro

La compagnia turca low-cost cresce in Europa e si consolida sotto l’ombrello di Turkish Airlines, raggiungendo 34 Paesi e 99 destinazioni.

Una nuova fase per AJet

La compagnia aerea low-cost AJet sta vivendo una fase di forte espansione nel mercato europeo. Dopo il rilancio del brand avvenuto nel 2024 sotto l’ombrello di Turkish Airlines, il vettore turco ha rapidamente esteso la sua rete a 34 Paesi e 99 destinazioni, collegando l’Europa con la Turchia e l’Asia attraverso un modello operativo agile e competitivo.

Il processo di trasformazione non si è limitato a un semplice cambio di nome: AJet ha introdotto un’esperienza di viaggio semplificata e digitale, pensata per i passeggeri attenti al prezzo e per le famiglie. Con una flotta di circa 100 aeromobili, la compagnia ha gestito la transizione senza interruzioni, trasferendo i dati dei clienti già in possesso di biglietti e consolidando una struttura operativa affidabile.

Crescita record e riconoscimenti internazionali

Dal suo rilancio, AJet ha trasportato oltre 33 milioni di passeggeri, diventando uno dei vettori in più rapida crescita del mercato europeo. La sua strategia di ampliamento della rete ha portato l’aggiunta di numerosi gateway europei e il rafforzamento delle connessioni interne alla Turchia.

Questa crescita è stata premiata con due riconoscimenti di rilievo:

  • APEX Four-Star Low-Cost Carrier (2024) per la qualità dell’esperienza dei passeggeri.
  • TCXA25 Accessibility Award (2025) per i progressi nell’accessibilità digitale e nei servizi inclusivi.

Questi premi testimoniano l’impegno della compagnia nel coniugare tariffe competitive con standard di servizio elevati, un aspetto sempre più rilevante in un settore dove l’esperienza del cliente è determinante.

Collegamenti tra Europa e Asia

La posizione geografica della Turchia rende AJet un player strategico nel collegare Europa e Asia. Il vettore offre un programma di voli in continua espansione, che mette in relazione capitali europee e città regionali con i principali hub turchi e con le mete di svago più richieste.

Per celebrare l’espansione della rete, la compagnia ha lanciato una campagna promozionale con biglietti a partire da 9 euro su rotte selezionate con origine in Europa, come Berlino, Vienna, Amsterdam e Londra. L’offerta, valida per prenotazioni effettuate dal 20 al 22 agosto 2025, ha evidenziato la volontà di AJet di rendere il viaggio aereo più accessibile e di rafforzare la propria presenza nel continente.

Un futuro orientato all’innovazione

Con un mix di tecnologia digitale, una rete in rapida crescita e una proposta low-cost competitiva, AJet si candida a diventare uno dei protagonisti del trasporto aereo europeo. Il legame con Turkish Airlines garantisce solidità, mentre l’approccio snello del brand permette di rispondere in maniera dinamica alle esigenze di un mercato sempre più esigente.

Come dichiarato dai vertici della compagnia, l’obiettivo è quello di «offrire un’esperienza di viaggio moderna, conveniente e inclusiva, senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza».

Con il continuo rafforzamento delle rotte e il riconoscimento internazionale già ottenuto, AJet rappresenta oggi una delle realtà più interessanti nel panorama del trasporto aereo low-cost europeo.

Exit mobile version