Il mercato delle auto elettriche in Italia sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Milano, città da sempre attenta alla mobilità sostenibile, si conferma anche nel 2025 come uno dei poli più avanzati per l’adozione dei veicoli elettrici. In questo articolo analizziamo quali sono le auto elettriche più convenienti nel 2025 a Milano, gli incentivi disponibili e le novità in arrivo nel corso dell’anno.

Infrastrutture di ricarica in crescita costante
Uno dei punti di forza del capoluogo lombardo è la sua rete di ricarica. Milano conta oggi migliaia di punti di ricarica pubblici, molti dei quali compatibili con la ricarica rapida. La diffusione delle colonnine, abbinate agli incentivi locali per l’installazione domestica di wallbox, rende l’utilizzo quotidiano dell’elettrico non solo possibile ma anche efficiente.
Auto elettriche Milano 2025: i modelli più economici
Nel 2025 le auto elettriche economiche dominano il mercato cittadino, grazie a un miglior rapporto qualità/prezzo. Ecco alcuni dei modelli più interessanti per chi vive a Milano:
- Dacia Spring: la più economica del mercato, con un prezzo da 14.900 €, autonomia di circa 230 km e dimensioni perfette per la città.
- Citroën ë-C3: da 19.990 €, spaziosa e moderna, con autonomia fino a 320 km.
- Fiat 500e: icona italiana a zero emissioni, con prezzi a partire da 21.900 €, ottima per chi cerca stile e compattezza.
- MG4 Electric: tra le migliori nella fascia sotto i 25.000 €, offre fino a 500 km di autonomia.
- BYD Seagull e Dolphin: novità dalla Cina, prezzi competitivi e tecnologia avanzata, attese a Milano entro la fine dell’anno.
Questi veicoli rappresentano soluzioni ideali per chi vuole circolare liberamente in ZTL, accedere a parcheggi riservati o ricaricare gratuitamente in alcune aree della città.
Incentivi e rottamazione: cosa cambia nel 2025
Nel 2025 l’Ecobonus nazionale è stato drasticamente ridimensionato: non sono più previsti incentivi diretti per i privati, a meno che non si tratti di rottamazioni aziendali o flotte. Tuttavia, Milano continua a offrire vantaggi a livello locale:
- Parcheggio gratuito o scontato in alcune aree.
- Accesso illimitato alle ZTL.
- Contributi comunali per l’installazione di colonnine domestiche.
Per chi acquista tramite azienda, sono ancora attivi bonus fiscali e agevolazioni legate alla transizione green.
Le novità attese: cosa arriverà entro fine anno
Il 2025 vedrà anche l’arrivo di nuovi modelli molto attesi:
- Renault 4 E-Tech: look retrò e autonomia fino a 400 km.
- Fiat Panda EV: evoluzione della citycar più amata in Italia, a meno di 25.000 €.
- Volkswagen ID.2all: la “Golf elettrica” per tutti, con lancio previsto per fine anno.
Questi veicoli amplieranno l’offerta nel segmento delle compatte, con prestazioni superiori e prezzi accessibili.
Perché scegliere un’elettrica a Milano nel 2025
Chi vive a Milano ha oggi molte buone ragioni per passare all’elettrico: infrastrutture avanzate, vantaggi locali, costi di gestione ridotti e sempre più scelta anche sotto i 25.000 euro. Sebbene gli incentivi statali siano in calo, l’efficienza urbana e le agevolazioni locali rendono le auto elettriche Milano 2025 una delle soluzioni più intelligenti per la mobilità cittadina.