
Salone del mobile 2025
Il Salone del Mobile di Milano si prepara a inaugurare la sua 63ª edizione dall’8 al 13 aprile 2025 presso Fiera Milano Rho. Questo evento internazionale rappresenta un punto di riferimento per il settore dell’arredamento e del design, attirando professionisti e appassionati da tutto il mondo.
Un’edizione ricca di novità
Quest’anno, il Salone del Mobile introduce diverse innovazioni per migliorare l’esperienza dei visitatori. Tra queste, una nuova disposizione degli spazi espositivi e un’attenzione particolare alla sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dell’evento. Inoltre, verranno presentate le ultime tendenze nel design d’interni, offrendo una panoramica completa delle novità del settore.
Installazioni e collaborazioni di prestigio
La 63ª edizione vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama artistico internazionale. Il regista premio Oscar Paolo Sorrentino presenterà l’installazione “La dolce attesa”, un’esperienza immersiva che promette di coinvolgere emotivamente i visitatori. L’architetto francese Pierre-Yves Rochon, noto per i suoi progetti di interni di lusso, svelerà “Villa Héritage”, un’installazione site-specific che unisce tradizione e innovazione nel design.
Euroluce 2025: il ritorno della biennale della luce
Dopo una pausa, torna Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, che si terrà nell’ambito del Salone del Mobile 2025. Questa edizione offrirà un forum internazionale sulla luce, con tavole rotonde, workshop e conferenze che coinvolgeranno esperti e designer di fama mondiale.
SaloneSatellite: spazio ai giovani talenti
Il SaloneSatellite continua la sua missione di promuovere i giovani designer under 35, offrendo loro una piattaforma per presentare le proprie idee innovative. Questa sezione rappresenta un’opportunità unica per scoprire le future promesse del design internazionale.
Biglietti e modalità di ingresso
I biglietti per il Salone del Mobile 2025 sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Sono previste diverse tipologie di ingresso, con tariffe agevolate per studenti e gruppi. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per garantire l’accesso e organizzare al meglio la visita.
Il fuorisalone: Milano si trasforma
Parallelamente al Salone del Mobile, Milano ospiterà il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile 2025. Questo evento diffuso trasformerà la città in un palcoscenico di installazioni, mostre ed eventi legati al design, coinvolgendo quartieri come Brera, Tortona e Lambrate. Il tema di quest’anno, “Mondi Connessi”, esplorerà le interazioni tra design, tecnologia e sostenibilità.
Un’occasione imperdibile per professionisti e appassionati
Il Salone del Mobile di Milano 2025 rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze del design, stabilire contatti professionali e vivere l’energia creativa che caratterizza la città durante la Design Week. Che siate professionisti del settore o semplici appassionati, l’evento offre spunti e ispirazioni per tutti.