Archivi tag: fleet manager

Sicurezza stradale: i 7 consigli di Geotab per una guida più sicura

Salute mentale, tecniche di parcheggio, distrazioni alla guida e tecnologia: le best practice per proteggere conducenti e utenti della strada

Nel 2023 in Italia si sono verificati oltre 166.000 incidenti stradali, con un incremento dello 0,4% rispetto all’anno precedente. Tra le principali cause figurano la velocità e la disattenzione alla guida, evidenziando l’importanza di adottare comportamenti sicuri e di promuovere l’educazione stradale.

Geotab, leader globale nelle soluzioni per il trasporto connesso, ha identificato sette consigli essenziali per migliorare la sicurezza stradale e supportare i conducenti, in particolare quelli delle flotte aziendali. L’obiettivo è sensibilizzare non solo i fleet manager, ma anche i driver, promuovendo una cultura della guida sicura e consapevole.


Salute mentale: il benessere prima di tutto

Gli autisti, soprattutto quelli di flotte commerciali, devono affrontare quotidianamente sfide come turni lunghi, isolamento e pressione per rispettare le scadenze. Questi fattori possono avere un impatto significativo sulla salute mentale, aumentando il rischio di stress e incidenti.

Best practice:

  • Offrire programmi di supporto per la gestione dello stress.
  • Promuovere la consapevolezza sull’importanza del sonno regolare.
  • Creare un ambiente di lavoro che valorizzi il benessere psico-fisico dei conducenti.

Ispezioni regolari dei veicoli: una routine necessaria

Controllare i veicoli all’inizio e alla fine della giornata lavorativa è essenziale per garantire la sicurezza su strada. Questo vale in particolare per i mezzi pesanti, che necessitano di una manutenzione accurata.

Best practice:

  • Effettuare controlli quotidiani su pneumatici, freni e sistemi di illuminazione.
  • Segnalare immediatamente eventuali anomalie ai responsabili della manutenzione.
  • Utilizzare sistemi telematici per monitorare in tempo reale le condizioni del veicolo.

Parcheggiare in retromarcia: visibilità e sicurezza

Molti incidenti avvengono nei parcheggi, dove la visibilità è ridotta e il traffico pedonale è imprevedibile. Parcheggiare in retromarcia può sembrare controintuitivo, ma aumenta la visibilità in fase di uscita, riducendo i rischi.

Best practice:

  • Educare i conducenti sulle tecniche di parcheggio sicuro.
  • Promuovere l’uso di sensori di parcheggio e telecamere posteriori.
  • Inserire il parcheggio in retromarcia tra le policy aziendali per la sicurezza.

Evitare le distrazioni alla guida: una priorità assoluta

Le distrazioni al volante rappresentano una delle principali cause di incidenti stradali. Non si tratta solo di smartphone: mangiare, bere, fumare o anche semplicemente regolare la radio possono distogliere l’attenzione dalla strada.

Best practice:

  • Vietare l’uso di dispositivi elettronici durante la guida, a meno che non siano utilizzati in modalità vivavoce.
  • Introdurre policy aziendali rigorose per limitare le distrazioni.
  • Sensibilizzare i conducenti sui rischi delle distrazioni cognitive.

Guida responsabile in condizioni meteorologiche avverse

Pioggia, neve, nebbia o temperature estreme possono compromettere la sicurezza stradale. Adeguare lo stile di guida a seconda delle condizioni atmosferiche è fondamentale per ridurre il rischio di incidenti.

Best practice:

  • Istruire i conducenti su come affrontare condizioni meteorologiche difficili.
  • Controllare regolarmente pneumatici e sistemi di riscaldamento o raffreddamento.
  • Limitare gli stili di guida aggressivi e mantenere sempre una distanza di sicurezza.

Implementare dash cam e telematica: più sicurezza e controllo

Le dash cam rappresentano uno strumento utile non solo per monitorare la guida, ma anche per tutelare i conducenti e le aziende in caso di collisioni o controversie. Quando integrate con la telematica, offrono un sistema completo per migliorare la sicurezza.

Best practice:

  • Utilizzare dash cam con intelligenza artificiale per analizzare comportamenti di guida rischiosi.
  • Fornire formazione ai conducenti sull’uso delle tecnologie a bordo.
  • Garantire il rispetto della privacy e trasparenza nell’utilizzo dei dati raccolti.

Sfatare i miti sulla tecnologia: fiducia e trasparenza

Nonostante i vantaggi della telematica siano evidenti per i fleet manager, alcuni conducenti possono nutrire dubbi, legati ad esempio alla protezione dei dati personali o alla complessità dei dispositivi.

Best practice:

  • Organizzare sessioni informative per illustrare i benefici della tecnologia.
  • Fornire esempi concreti di come la telematica possa migliorare la sicurezza e l’efficienza.
  • Incentivare l’adozione tramite programmi di gamification e schede di valutazione personalizzate.

Conclusioni: la sicurezza come cultura condivisa

La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa tra conducenti, fleet manager e aziende. Come evidenziato da Franco Viganò, Director, Strategic Channel & Italy Country Manager di Geotab:
«Il coaching per i conducenti è oggi una priorità per migliorare le competenze e prevenire i rischi. La tecnologia, unita a processi formativi, può fare la differenza nella creazione di flotte più sicure.»

Adottare queste sette best practice significa non solo ridurre il rischio di incidenti, ma anche migliorare la qualità della vita dei conducenti, contribuendo a una mobilità più sostenibile e responsabile.

Flotte aziendali: noleggio a lungo termine tra soddisfazione e sfide future

Crescita della soddisfazione, ma il marketing resta una nota dolente

Il noleggio a lungo termine per flotte aziendali continua a consolidare la sua importanza in Italia, rappresentando il 21% delle immatricolazioni automotive e coinvolgendo circa 1,3 milioni di driver ogni giorno. Tuttavia, se da un lato i servizi di customer care, gestione amministrativa e supporto alla transizione elettrica ricevono consensi crescenti, dall’altro emergono criticità, in particolare nella consulenza strategica e nelle attività di marketing.

Queste sono alcune delle evidenze emerse dalla survey “Noleggio e Qualità”, presentata durante l’evento omonimo organizzato da Fleet Magazine e dall’Osservatorio Top Thousand.


La ricerca: uno sguardo sui servizi di noleggio

Condotta su 112 aziende con oltre 9.300 risposte raccolte tramite interviste telefoniche (metodo CATI), la ricerca ha valutato i servizi di noleggio con una scala da 1 a 5, evidenziando punti di forza e debolezze:

  • Aree di eccellenza:
  • Relazione commerciale: facilità di contatto e disponibilità degli operatori.
  • Gestione amministrativa: efficienza nella gestione di fatture e privacy.
  • Area informatica: qualità dei dati forniti.
  • Customer service: apprezzata la rete di officine e l’efficienza del soccorso stradale.
  • Aree critiche:
  • Marketing: scarsa capacità di coinvolgere i clienti in eventi e workshop.
  • Consulenza strategica: mancanza di analisi proattive sui costi complessivi della mobilità.

La transizione elettrica e il ruolo del noleggio

La transizione verso una mobilità sostenibile è un tema centrale per le flotte aziendali, spinta da ragioni normative e di responsabilità ESG. Il noleggio a lungo termine si conferma un alleato strategico per supportare le aziende nel percorso di elettrificazione, grazie a un’offerta sempre più ampia di veicoli elettrificati e a servizi dedicati.

Tuttavia, come sottolineano i dati della survey, manca ancora un ecosistema integrato per supportare efficacemente questa transizione. L’assenza di infrastrutture adeguate e soluzioni innovative limita le potenzialità del settore.


Premi e riconoscimenti: i migliori operatori del settore

Durante l’evento, sono stati assegnati riconoscimenti agli operatori di noleggio che si sono distinti in otto categorie principali. Le premiazioni sono state suddivise tra grandi aziende (flotta superiore a 50.000 veicoli) e realtà medio-piccole:

  • Relazione commerciale:
  • Volkswagen Financial Services
  • Program Autonoleggio
  • Gestione amministrativa:
  • Ayvens
  • Alphabet Italia
  • Area informatica:
  • Ayvens
  • Alphabet Italia
  • Customer service:
  • Volkswagen Financial Services
  • Program Autonoleggio
  • Consulenza strategica:
  • Arval
  • Athlon
  • Telematica:
  • Leasys
  • Athlon
  • Elettrificazione flotte:
  • Arval
  • Kinto Italia
  • Marketing ed eventi:
  • Volkswagen Financial Services
  • Program Autonoleggio

Riconoscimenti speciali

Oltre ai premi per le aziende, l’evento ha celebrato le eccellenze individuali:

  • Premio alla carriera: Paolo Ghinolfi, per il suo ventennale contributo nel settore.
  • Fleet Manager più innovativi: Valeria Braidotti, Federico Antonio di Paola ed Enza di Paola.
  • Premio “Scintilla” per la transizione energetica: Riccardo Vitelli, per il suo impegno nella mobilità sostenibile.

Le prospettive per il settore

Il noleggio a lungo termine si conferma una soluzione strategica per le aziende, ma la survey evidenzia la necessità di investire in aree ancora poco sviluppate, come il marketing e la consulenza strategica. Secondo Riccardo Vitelli, presidente di Top Thousand, «Il coinvolgimento dei fleet manager deve essere più proattivo, con soluzioni personalizzate e innovative che rispondano alle esigenze specifiche delle aziende».

Inoltre, la crescita della mobilità elettrica richiede una visione più integrata, in grado di creare un sistema efficiente e connesso.

Approfondisci i vantaggi del noleggio a lungo termine