Home / Uncategorized / Hiroshima 80° anniversario bomba atomica: il richiamo globale alla pace

Hiroshima 80° anniversario bomba atomica: il richiamo globale alla pace

a black and white photo of a tower in the clouds

La commemorazione dell’8 agosto 2025 rinnova l’appello contro il nucleare, alla presenza di delegazioni da 120 Paesi e del premio Nobel alla voce degli hibakusha.

Il ricordo del 6 agosto 1945 e la cerimonia odierna

Il 6 agosto 2025, ore 8:15, Hiroshima ha osservato il minuto di silenzio nel Parco del Memoriale della Pace, in corrispondenza esatta dell’attacco nucleare del 1945 che distrusse la città e provocò circa 140.000 morti  . Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti di 120 Paesi, autorità giapponesi e parenti delle vittime, rinnovando l’impegno globale per un futuro libero da armi nucleari  .

L’appello del sindaco Matsui e il richiamo ai giovani

Il sindaco Kazumi Matsui, nella sua dicharazione di pace, ha sottolineato le crescenti tensioni geopolitiche – come le crisi in Ucraina e Medio Oriente – e ha rivolto un messaggio alle nuove generazioni: rifuggire la logica del deterrente nucleare e promuovere una società civile consapevole e disarmata  . Ha inoltre invitato i governi a visitare Hiroshima per comprendere l’impatto devastante delle armi atomiche e promuovere disarmo concreto  .

La voce degli hibakusha e la loro eredità fragile

Quest’anno il numero ufficialmente riconosciuto di sopravvissuti (hibakusha) è sceso per la prima volta al di sotto dei 100.000, con un’età media di oltre 86 anni  . Storici testimoni delle atrocità del 1945, portatori di una memoria dolorosa, oggi chiedono al mondo di non dimenticare perché: «Non abbiano imparato nulla in 80 anni»  .

Il Nobel per la Pace 2024 a Nihon Hidankyo

Nel 2024, l’organizzazione Nihon Hidankyo, che riunisce i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per la sua testimonianza e la lotta all’uso istituzionale delle armi nucleari  . Il suo messaggio fa da sfondo alla commemorazione come monito per le future generazioni: abolire le armi atomiche, mantenere attivo il tabù nucleare  .

Il ruolo del Giappone e le tensioni sul trattato TPAN

Pur sostenendo il Trattato di Non Proliferazione (NPT), il Giappone non ha ancora aderito al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPAN), ratificato nel 2021. Il sindaco Matsui ha esortato il governo a iscrivervisi come segno di rispetto verso le lezioni della storia, ma nel discorso del Premier Shigeru Ishiba il tema è stato evitato, coerentemente con l’alleanza strategica con gli USA  .

Le parole dell’ONU e del Papa

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha lanciato un chiaro avvertimento: il rischio di conflitto nucleare sta crescendo, e le stesse armi usate ad Hiroshima oggi vengono di nuovo pensate come strumenti di coercizione  .

In un messaggio trasmesso il 5 agosto 2025, anche il Papa ha richiamato l’intera comunità globale a rinnovare l’impegno verso una pace disarmata e a rigettare l’illusione di sicurezza basata sulla distruzione reciproca  .

Avanzata visione: l’eredità culturale come monito globale

La memoria degli hibakusha e l’impegno di generazioni dedicate al pacifismo rappresentano un monito vivente. Le cerimonie, gli incontri con scuole e organizzazioni internazionali ricordano che la pace richiede consapevolezza attiva, educazione e impegno civile.

Coinvolgere i giovani: iniziative e programmi educativi

In occasione dell’80º anniversario, Hiroshima ha lanciato progetti rivolti ai giovani: forum internazionali, campi estivi di studi storici e programmi di leadership per promuovere la conoscenza critica del passato e l’attivismo per la pace.

L’80° anniversario del bombardamento atomico resta un appuntamento cruciale: una commemorazione storica che si trasforma in piattaforma di riflessione e azione. Il messaggio è chiaro: il disarmo nucleare non è più rimandabile, le voci degli hibakusha e l’onorificenza Nobel conferita rappresentano un richiamo imperativo per l’intera comunità internazionale.

Lascia un commento