Tutti gli articoli di Andrea Gussoni

Motomorphosis, premiati gli studenti vincitori del concorso “Accendi la mente, usa le mani”

Nella mattinata di Lunedì 31 Marzo 2025 l’Associazione Culturale Motomorphosis e Regione Lombardia, hanno premiato gli studenti vincitori del concorso “Accendi la mente, usa le mani”. La cerimonia si è tenuta al 39esimo piano di Palazzo Lombardia, presso il Belvedere Silvio Berlusconi. A presiedere la cerimonia il Fondatore e Presidente di Motomorphosis Andrea C.C. Ducati e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.

“Accendi la mente, usa le mani” è un concorso artistico organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, ADI, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, e sostenuto dai tanti partner di Motomorphosis, nato con l’intento di diffondere e sviluppare nei giovani la cultura della sicurezza, dell’educazione e della convivenza, insieme al rispetto del prossimo nell’ambito della condivisione. Gli studenti delle scuole aderenti al progetto educativo hanno progettato e realizzato una veste grafica della silhouette della moto, simbolo istituzionale di Motomorphosis e suo mezzo di comunicazione.

Durante la cerimonia di premiazione sono intervenuti, oltre ad Andrea C.C. Ducati e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana anche Giorgio Caporaso – Vice Presidente ADI Lombardia, Alessandro D’annibale – General Manager di BigRock Institute, Marco D’aleo Comandante Nucleo Radiomobile Milano e Alberto Navone Presidente ASD Motoclub Motofalchi Milano. I relatori di questo incontro hanno evidenziato l’importanza della sicurezza stradale e di quanto sia virtuoso l’operato di Motomorphosis che con la sua mission porta nelle scuole di ogni genere e grado valori e principi fondamentali nella convivenza in strada e non solo

“È fondamentale – ha affermato il governatore Fontana – che si parta fin da ragazzi a spiegare come le regole debbano essere rispettate in tutti i campi della vita. Nel campo della circolazione stradale, purtroppo, si tratta di regole che, se violate, le conseguenze sono immediate e sotto gli occhi di tutti”. “È importante che ci si renda conto che esista una propria libertà – ha concluso il presidente – ma mai come in questo caso la propria libertà rischia di incidere su quella degli altri. È necessario, dunque, spiegare, discutere, fare riflessioni per convincere i ragazzi affinché queste regole siano sempre rispettate”.

“La presenza presso Regione Lombardia – ha detto Andrea C.C. Ducati, presidente e fondatore di Motomorphosis – sottolinea l’impegno e l’attenzione che le istituzioni hanno nei confronti della nostra mission: trasmettere nelle scuole di ogni genere e grado e quindi alle generazioni future, la cultura della sicurezza e della salute, nonché il rispetto del prossimo nell’ambito della convivenza stradale”.

Aurora Scalese dell’Istituto Comprensivo Scuola Primaria di Cisano Bergamasco, Beatrice Raineri Scuola Media Marconi di Brescia e Giovanni Grosso Scuola Media Craducci di Gavirate hanno realizzato i migliori lavori artistici.

I vincitori hanno ricevuto 3 motoscrivania su cui dovranno riprodurre le loro idee creative, con l’aiuto di un tutor Motomorphosis, e ulteriori premi messi in palio dai partner dell’Associazione. Inoltre avranno la possibilità di trascorrere una giornata all’interno di BigRock Institute di Roncade (TV), eccellenza nel panorama didattico e partner dell’Associazione.

Giornata Mondiale dell’Autismo, le iniziative: dai “laboratori sensoriali” fino alle “cooking class”

“L’autismo non si cura, si capisce”: con queste poche ma incisive parole lo scrittore Beppe Stoppa definisce un disturbo che, in vista dell’ormai prossima Giornata Mondiale per la consapevolezza proprio sull’Autismo in programma mercoledì 2 aprile, risulta sempre più diffuso a livello globale. Conferme in merito giungono da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per conto del centro clinico Bluemers. Entrando più nel dettaglio, stando a quanto indicato da Euronews, al giorno d’oggi si conta circa una persona su 127 a livello globale che possiede un disturbo dello spettro autistico. Ma non è tutto perché, a livello di autismo infantile, si conta un bambino autistico ogni 100 nel mondo come specificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. E ancora, a livello prettamente geografico, risalta l’indagine condotta dal National Institute of Environmental Health Sciences: solo negli Stati Uniti l’autismo colpisce un bambino ogni 36. E in Italia? La situazione risulta delicata allo stesso modo perché i dati dell’Istituto Superiore di Sanità non lasciano spazio a dubbi, bensì solo a certezze: il disturbo colpisce un bambino ogni 77 persone. Arrivati a questo punto, una domanda sorge più che mai spontanea: esistono delle soluzioni utili a sensibilizzare sul tema e, allo stesso tempo, offrire un supporto concreto alle famiglie più bisognose?

La risposta è sì e arriva, nello specifico, da una realtà 100% made in Italy la quale emerge in quanto centro clinico e incubatore scientifico che quotidianamente studia cure e terapie di ultima generazione. Si tratta di Bluemers, partner del Vero Volley che, in vista della settimana in cui è presente anche la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, sta mettendo a punto una serie di eventi e workshop tutti gratuiti, sia in presenza sia da remoto, per coinvolgere bambini e famiglie del territorio. “Siamo nati con un obiettivo chiaro e preciso, ovvero accompagnare e fornire un aiuto, anzi un approccio taylor made a nuclei famigliari in difficoltà – afferma Lucia Fumagalli, fondatrice di Bluemers – L’autismo è un disturbo che si sta diffondendo veramente a macchia d’olio e i dati raccolti ne sono una prova concreta. In quanto realtà di spicco del settore, composta da una squadra di professionisti, siamo chiamati a tendere la mano a chi necessita di aiuto e lo faremo attraverso un’intera settimana di appuntamenti denominata «Bluemers Week». A questo proposito, abbiamo pensato ad una serie di webinar, programmati da lunedì 31 marzo fino a giovedì 3 aprile con inizio alle 21 circa e accessibili grazie al seguente link, utili a fare cultura sull’autismo a 360° e sulle sfaccettature appartenenti alla vita di un

bambino affetto da spettro autistico. Ma non è tutto perché ci saranno anche innumerevoli attività in presenza. La prima, in ordine di tempo, è prevista per il primo pomeriggio di oggi, lunedì 31 marzo, ed è un laboratorio motorio organizzato insieme al nostro partner Vero Volley presso l’Arena di Monza, grazie al quale bambini di tutte le età potranno mettersi in gioco, imparando una disciplina sportiva, e ovviamente divertirsi”.

Ma non è finita qui, infatti, i professionisti di Bluemers, per mercoledì 2 aprile, hanno previsto un laboratorio di fiori e travasi presso una fiorista del territorio. Per l’occasione i presenti, che si ritroveranno a Monza (MB) presso il negozio appartenente alla famiglia Santamaria, avranno l’opportunità di comporre un bouquet. E ancora, il giorno successivo, nel tardo pomeriggio, ecco un nuovo workshop denominato “sensi in gioco” presso la sede del noto centro clinico ad Agrate. Nello specifico, si tratta di un’attività esperienziale condotta dalla biologa nutrizionista Daniela Di Giorgio e pensata per stimolare i sensi attraverso il cibo, in un ambiente sicuro e accogliente. I bambini esploreranno le diverse consistenze, i colori, i profumi e i suoni dei cibi, favorendo una relazione positiva con le materie prime. Ogni stazione sensoriale sarà dedicata a uno dei sensi: tatto, olfatto, gusto, vista e udito, per un’esperienza di gioco e scoperta che stimola la curiosità e il piacere di esplorare. L’obiettivo? Rafforzare l’autonomia e l’interesse sensoriale, migliorando la percezione del cibo in modo ludico e rilassato. Per ultimo, ma non meno importante, ecco l’appuntamento più dolce, ovvero una “cooking class” denominata “Biscotti in famiglia” e organizzata grazie alla collaborazione di MGL Catering. Questo momento avrà due parole rappresentative, ovvero famiglia e condivisione: bambini e ragazzi potranno infatti impastare e cuocere i biscotti con i loro famigliari, vivendo così un momento all’insegna della spensieratezza con nonni, genitori e fratelli o sorelle.

La tecnologia può avere invece un ruolo determinante all’interno di questo scenario? Anche qui la risposta è sì e può, anzi deve essere applicata a seconda delle specifiche richieste o condizioni cliniche dei soggetti coinvolti. Sotto questo punto di vista indicazioni lungimiranti da eSchool News: nel dettaglio, si parla dell’Università del Kansas che, con l’obiettivo di rendere i propri ambienti più inclusivi per i ragazzi affetti da spettro autistico, ha messo a terra un progetto che comprende sia l’utilizzo dell’intelligenza artificiale sia della realtà virtuale. Le tecnologie in questione aiuteranno i singoli giovani ad apprendere, praticare e migliorare le competenze sociali di cui hanno bisogno durante una tipica giornata fatta di studio e lezioni.

Cowboyland, la nuova stagione riparte dagli stuntmen

Al via sabato 29 marzo la nuova stagione di Cowboyland, il parco divertimenti a tema western di Voghera (PV) per bambini e famiglie, prima e unica realtà italiana del suo genere e tra i pochi in Europa e nel mondo.
Tutto pronto per la stagione 2025, che riparte con una spettacolare novità a partire dal 19 aprile, ovvero il nuovo spettacolo “Crazy Wild West – Live Stunt Show”. Uno show unico nel suo genere, dove 12 stunt professionisti metteranno in scena un incredibile avventura ambientata nella cittadina di San Antonio, tra scazzottatesparatorie e sorpresemozzafiato, il tutto per far rispettare la legge della città. In un’area dedicata di oltre 2000 MQ con una capienza di circa 500 persone, lo spettacolo vedrà la partecipazione di 25 persone tra comparse e addetti. La scenografia riproduce la tipica ambientazione western, che già è possibile ritrovare in molti degli spazi del parco Cowboyland. Crazy Wild West – Stunt Live Show sarà compreso nel biglietto d’ingresso.
Con i suoi oltre 40mila MQ di superficie, Cowboyland è un parco dove bambini e adulti possono trascorrere una giornata o il weekend all’insegna del divertimento all’aria aperta. Attrazioni, spettacoli, contatto con gli animali, animazioni e molto altro sono le sue principali attività.

Le aree tipiche del vecchio West
Indian Village è un vero e proprio villaggio indiano con teepee e totem, dove va in scena lo spettacolo di Luna Raggiante e Cervo Veloce. La Canoa di Toro Seduto, invece, è un viaggio simbolico nella spiritualità indiana. Un’esperienza indimenticabile per i baby cowboy è l’Indian River: un breve viaggio a bordo di canoe e di tronchi, lungo le tranquille acque del fiume indiano ricreato in ogni minimo particolare.

Il contatto con gli animali
In First Emotion è possibile per gli adulti provare un giro nel recinto in sella a cavalli, guidati dallo staff di Cowboyland. Animal Adventure è la fattoria di Cowboyland dove conoscere da vicino daini, lama, asinelli, caprette e pecore, oltre 30 cavalli, 5 pony, galline, oche e vitelli e bisonti americani, per un percorso divertente ed educativo. Stable Tour è un momento tutto dedicato al cavallo. La visita alla scuderia per scoprire la vita, le abitudini e alcune curiosità su questo animale simbolo del Far West. Pony Ride è dove i piccoli pony sono tra i protagonisti di Cowboyland: accompagnano i bambini lungo un percorso all’interno di un bosco.

Tutti a bordo, le attrazioni immancabili del parco 
Cowboyland Railroad è il trenino di Cowboyland è pronto a partire con tutti i bambini. Il percorso “turbolento” che attraversa una vecchia miniera e spesso viene preso d’assalto dai banditi che vivono in quelle terre. Gold Mine Train sono le montagne russe in stile western. Un’avventura in un percorso adrenalinico con salite, discese ed evoluzioni mozzafiato. Cow Bus èun divertente mezzo di trasporto per un giro panoramico del parco in tutto relax. Ranger Station è un percorso con auto elettriche per grandi e piccini.

Giochi e divertimento 
Old West Game è la zona riservata ai tiri. Grandi e piccoli si sfidano al lancio del ferro, lancio del pollo pupazzo nella pentola, lancio delle palline contro i barattoli e sparano con il fucile. Lazo Stage è la scuola di lazo di Cowboyland, dove esperti cowboy sono a disposizione del pubblico per insegnare la tecnica base di questa specialità. Fort Alamo è un tradizionale parco giochi per il divertimento dei più piccoli con altalene, scivoli, dondoli. Un momento di relax pensato per i bambini, ma anche per i genitori. In American Rodeo si possono provare le emozioni dei veri campioni del Rodeo americano. Bambini sopra gli 8 anni possono cimentarsi con il bisonte meccanico provando a rimanere in sella, mentre i più piccoli possono utilizzare il pony meccanico. Non poteva mancare poi un piccolo teatro chiamato Charly Frenchy Beyssier Rodeo Theatre, dove assistere ai più entusiasmanti filmati del rodeo. Il Cinema 7D è un mix tra un film tridimensionale e una simulazione dell’ambiente altamente realistica.

Gli spettacoli permanenti
Sempre in scena gli spettacoli permanenti curati dagli animatori del parco. Ballicountry dove la tipica danza dei cowboy, la line dance, è protagonista assieme ai ballerini. IndianShow, uno spettacolo dove vengono messi in scena usi, costumi e tradizioni delle tribù indiane d’America. Il Magic Show con maghi del West che con i loro scherzi e giochetti. CowboyShow dove un tipico carro chuckwagon scortato da cowboy a cavallo che, guidando i vitelli lungo le strade di Cowboyland, metteranno in scena un esempio di vita quotidiana dei mandriani.

Cowboys’ Guest Ranch
Cowboyland si trova all’interno del Cowboys’ Guest Ranch, che proprio quest’anno festeggia il trentennale. Cowboys’ Guest Ranch è aperto a tutti i visitatori del parco tematico Cowboyland, che possono quindi usufruire del Cowboys’ Restaurant dove gustare a pranzo e cena i migliori piatti Tex-Mex, ma anche il Cowboys’ Hotel, un albergo 3 stelle con 9 camere a tema arredate in stile country e il Cowboys’ Saloon, un vero e proprio saloon del vecchio west arredato nei minimi particolari dove si svolgono anche concerti ed eventi. Nel Cowboys’ Western Store, invece, è possibile trovare abbigliamento originale texano e indiano, oggettistica tematica e molto altro.

Cowboyland si trova in Via Tullio Morato, 18 a Voghera (PV) (infoline 0383364631), ed è aperto dal 29 marzo fino al 2 novembre compreso; il sabato, la domenica, festivi e ponti dalle 10 alle 18.30.

https://www.instagram.com/cowboyland_cbl/
https://www.facebook.com/parcocowboyland

Incanti, i migliori illusionisti al Lirico di Milano dal 28 al 30 marzo

Un intrigante viaggio al confine tra realtà e finzione, un incontro unico tra illusionismo contemporaneo, drammaturgia e magia

INCANTI torna nei teatri dopo gli applausi della scorsa stagione e promette di meravigliare ancora una volta il pubblico con numeri inediti e nuovi interrogativi sull’incanto, sulla sua vera natura e sull’importanza di saperlo coltivare nelle nostre vite. 

Il tour (qui i biglietti: https://incantishow.com/events/parte il 28 febbraio da Gallipoli, prosegue il 2 marzo a Bari, dal 7 al 9 marzo a Napoli, l’11 marzo ad Ancona, il 13 marzo a San Benedetto del Tronto, il 15 marzo a Ferrara, il 23 marzo a Varese, dal 28 al 30 marzo a Milano, il 4 aprile ad Alessandria, il 6 aprile a Montecatini, dall’11 al 13 aprile a Bologna, il 16 aprile a Genova e si chiude a Roma dal 18 al 20 aprile. 

Scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo Andrea Rizzolini e prodotto da Officine dell’Incanto, lo show riunisce sul palco sei dei più giovani e premiati illusionisti italiani under 30, sei personalità artistiche dal background e abilità diverse.

Accanto a Rizzolini – che interpreta il narratore dello spettacolo e lascia a bocca aperta il pubblico indovinandone i sogni con una manciata di indizi – ecco alternarsi sul palco Dario Adiletta, uno sciamano capace di dominare l’acqua; Piero Venesia, il personaggio “fantozziano” perseguitato da una nuvola; e Francesco Della Bona con la sua capacità di controllare il tempo. Ancora, Niccolò Fontana regala la vita a un automa apparentemente inerte, mentre Filiberto Selvi rivisita la storia di Re Mida interpretando un romantico violinista di strada che cerca di vivere della sua musica. 

Incanti 2025 è una nuova versione 2.0 dello spettacolo con nuovi testi, illusioni inedite, più interazione con il pubblico e una scenografia “magica” disegnata da Laura Benzi.

ShakespeareGoethe De Filippo sono tra gli autori che ispirano la drammaturgia di questo show, che intreccia sul palco un costante dialogo tra teatro e illusionismo per portare in scena l’importanza di preservare la bellezza e la magia, la capacità di meravigliarci di ciò che troppo spesso diamo per scontato. 

Tornando a lavorare sullo spettacolo ci siamo resi conto che la riflessione sull’incanto era il pretesto per indagare il ruolo che ha assunto figura del mago all’interno della storia del teatro: spiega Andrea Rizzolini. Abbiamo di fronte autori che sono dei veri e propri incantatori (da in-cantare, “entrare in un canto”) capaci di fare entrare il loro pubblico in una realtà parallela grazie alle loro storie, nello stesso modo in cui i maghi che hanno creato sono capaci di stregare gli altri personaggi. Noi Incanti siamo entrambe le cose: siamo al contempo gli autori e i personaggi, streghiamo il pubblico con le narrazioni che portiamo in scena e diventiamo così capaci di veri e propri incantesimi.

Bim Bum Bam Live dal 5 aprile a Gardaland per la 50esima stagione

Un traguardo straordinario che segna cinquant’anni di emozioni, avventure e innovazione, in cui Gardaland Resort si è trasformato nel simbolo indiscusso del divertimento in Italia e nel mondo. Dal 1975, il Parco ha accolto milioni di visitatori, consolidandosi come il punto di riferimento per famiglie e giovani. Oggi, a distanza di cinque decadi, Gardaland Resort non è solo una realtà iconica in Italia, ma un leader affermato anche nell’intrattenimento internazionale, capace di conquistare i cuori di chi cerca emozioni e meraviglia.

La stagione del 50° anniversario offrirà straordinarie esperienze e novità imperdibili, come il debutto di “Bim Bum Bam Live” al Teatro della Fantasia: il mitico Uan approderà a Gardaland direttamente dalla storica trasmissione Bim Bum Bam per diventare protagonista di uno show intergenerazionale!

Simbolo della televisione italiana tra gli anni ’80 e ’90, Bim Bum Bam non è stato solo un programma televisivo in onda su Italia Uno, ma un vero fenomeno della cultura pop italiana, amato da milioni di famiglie.

Le sue sigle, girate proprio a Gardaland, hanno contribuito a rendere il parco divertimenti parte integrante di quell’immaginario collettivo che ha segnato un’intera generazione.

Protagonista dello spettacolo a Gardaland sarà Uan, l’irresistibile pupazzo a forma di cane che ha intrattenuto generazioni di bambini con le sue battute e la sua simpatia contagiosa. Uan torna a Gardaland per celebrare il compleanno del Parco e incontrare il suo grande amico Prezzemolo, mascotte di Gardaland, in un evento pensato per emozionare chi è cresciuto con il programma e per coinvolgere i più piccoli di oggi.

“Bim Bum Bam Live” è un omaggio alle origini di Gardaland, un live show che unisce grandi e piccoli, intrecciando i ricordi di chi ha vissuto quegli anni con la curiosità dei nuovi visitatori. Uno spettacolo pensato per tutte le generazioni, capace di far ridere, cantare e ballare i più piccoli, e allo stesso tempo trasportare indietro nel tempo i bambini di ieri, facendogli rivivere i momenti magici della loro infanzia.

In attesa dell’inaugurazione di Animal Treasure Island, l’offerta di divertimento per il 50° anniversario di Gardaland Resort si arricchisce di nuove, entusiasmanti sorprese. In occasione dell’apertura del 5 aprile, infatti, l’area Dragon Empire svelerà le sue attrazioni ritematizzate, con un focus speciale sul grande debutto di Rocket Factory. Questa innovativa esperienza indoor porterà gli ospiti in un viaggio immersivo tra leggende e tradizioni orientali, offrendo un’avventura unica nel suo genere.

Nel cuore di Dragon Empire, Rocket Factory metterà alla prova i visitatori con i segreti dei maestri dei fuochi d’artificio. Un’avventura straordinaria che li porterà a volare tra le stelle, diventando apprendisti dei leggendari creatori di spettacoli pirotecnici. Tra emozionanti sfide e sorprendenti colpi di scena, il cielo si accenderà in uno spettacolo magico e coinvolgente, regalando un’esperienza indimenticabile come mai prima d’ora!

Sempre all’interno dell’area, Dragon Rush regalerà un’esperienza adrenalinica tra colori e divertimento. Il coaster rotante promette un’emozionante avventura tra curve mozzafiato e improvvisi cambi di direzione. Gli ospiti potranno unirsi ai draghi, lasciarsi trasportare dal ritmo dei tamburi per un viaggio all’insegna del puro divertimento dove ogni giro è una nuova e indimenticabile avventura!

Per prolungare la magia e il divertimento oltre la giornata al Parco, è possibile soggiornare nei tre hotel a tema del Resort: Gardaland Hotel, quintessenza del mondo della fantasia, Gardaland Adventure Hotel dedicato agli amanti dell’avventura e Gardaland Magic Hotel immerso nel mondo della magia. Con un soggiorno fino al 27 giugno, un’offerta speciale permette ai bambini fino ai 12 anni di entrare gratuitamente a Gardaland Park e SEA LIFE Aquarium. Il pacchetto include pernottamento in uno dei tre hotel, colazione e biglietti d’ingresso per Parco e Acquario.

Con la stagione 2025, Gardaland Resort si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, tra tradizione e innovazione, regalando emozioni indimenticabili a tutte le generazioni.

Vini di Vignaioli torna a Milano domenica 16 marzo

Torna dopo il grande successo della passata edizione un evento molto interessante sul mondo del vino non convenzionale dove piccoli produttori si raccontano con le loro storie e con i loro prodotti portando qualità e rarità a disposizione di tutti coloro che verranno a trovarli!! Dove? Quando?

Domenica 16 Marzo a Milano – Spazio Mosso, Via Angelo Mosso 3

Orari: Dalle 12 alle 20

Biglietto acquistabile online al costo di 20€ oppure in loco al costo di 25€ al giorno.

Il biglietto è comprensivo di ingresso + calice da degustazione

Per gli operatori del settore (possessori di P.IVA) biglietto ridotto acquistabile online a 10€ oppure in loco a 15€ al giorno. Non sono previsti sconti per Sommelier.

Tutte le info: vinidivignaioli.com

___________________________________________________________________________

PERCHÈ ESSERCI:

– Cultura: a Vini di Vignaioli trovi vini di territorio da tutta Italia realizzati senza trucco e senza inganno sia in vigna che in cantina

– Artigianalità: a Vini di Vignaioli entri in contatto con il vino artigianale che è versatile, poliedrico e mai uguale a se stesso, perché la meraviglia è proprio là nella sua diversità.

– Mercato: a Vini di Vignaioli puoi avere un assaggio di tutti i vini a disposizione e decidere di acquistare quelli che hai amato di più, per goderteli comodamente a casa tua. Così se guidi non metti a rischio nessuno, nemmeno la tua patente 😉

Qui la lista (con possibili aggiornamenti in corsa) dei vignaioli partecipanti: vinidivignaioli.com/partecipanti

Per ulteriori informazioni:

Vini di Vignaioli nasce nel 2002 dalla passione per il vino ‘naturale’ di Christine Marzani Cogez, parigina di origine e italiana di adozione, con l’obiettivo di promuovere l’incontro con i vignaioli e l’assaggio dei

loro vini. Da oltre 23 anni, Vini di Vignaioli è il salone che riunisce tutti gli artigiani vignaioli d’Italia e non solo sotto lo stesso capannone.

Articolo a cura di:

Merati Luca Sommelier

Lego e Formula 1, tutti i dettagli della collaborazione

Il mondo della Formula 1 sta accendendo i motori, con la 75° stagione al via a Melbourne dal 13 al 16 marzo. Così, anche il Gruppo LEGO e Formula 1 svelano finalmente tutti i dettagli dell’entusiasmante collaborazione per il 2025. 

Dalle emozionanti attività durante le gare ai contenuti digitali, dalle esperienze nei negozi e nei LEGOLAND® Discovery Center e LEGO® Discovery Center di tutto il mondo fino ai nuovi set LEGO F1 2025 e LEGO F1® Collectibles 2025, la stagione si preannuncia ricca di azione per i fan e non solo.

Adrenalina pura ai GP

Per le 13* gare chiave della stagione, comprese le tappe italiane a Imola e Monza, fan e famiglie potranno divertirsi e vivere esperienze esclusive nelle nuove LEGO Fan Zone, dove si sfideranno a colpi di mattoncini nelle aree Make and Take, scopriranno l’intera gamma di prodotti dedicati per la prima volta a tutti i 10 team di F1 e si scatteranno foto ricordo indimenticabili nei corner photo-opportunity. 

Shopping nei nuovi LEGO Pop-Up Store

Durante la stagione di Formula 1®, in 20** circuiti ci saranno i nuovi LEGO Pit Shop, i negozi a tema dove acquistare l’intera linea di prodotti LEGO Speed Champions, LEGO City, LEGO DUPLO® e LEGO Collectibles.  

Tante esperienze in negozio

Alcuni LEGO Certified Store selezionati in Europa, Stati Uniti, Canada e Cina offriranno diverse esperienze ‘a tutta velocità’, dedicate alle auto. Qualche esempio? Ci sarà un’area gioco che simulerà la rampa di gara, i bambini potranno costruire un volante da portare a casa e riceveranno in omaggio un poster LEGO F1.

Alla scoperta della F1 nei LEGOLAND® Discovery Center e LEGO® Discovery Center

Da non perdere gli appuntamenti nei LEGOLAND Discovery Center e LEGO Discovery Center di tutto il mondo. Da marzo a giugno 2025, i fan potranno partecipare a diversi eventi esclusivi: tutti e 10 i team di F1®, infatti, si riuniranno per svelare il dietro le quinte delle gare. Grandi e piccoli potranno anche costruire un’auto epica, provare il brivido di guidarla e vivere tante altre sorprese. Per saperne di più, basta visitare il sito www.legolanddiscoverycenter.com.

Tutti in pista online e non solo 

Ci sarà spazio per la stagione 2025 della Formula 1 anche sul sito www.LEGO.com con diversi nuovi contenuti interessanti, attività e articoli per le famiglie. Su www.kids.LEGO.com/f1 i più piccoli potranno poi trasformarsi in piloti e testare le loro abilità di gara con il gioco LEGO F1. 

Nel numero di marzo 2025 di LEGO Magazine, ci saranno tante attività su LEGO City, mentre nel numero di luglio si parlerà delle auto LEGO F1 da collezione.

L’app mette il turbo

Anche nell’app LEGO Play i piccoli fan potranno accendere la passione per questo mondo, provando nuovi strumenti, costruendo i set e condividendo le loro creazioni con altri appassionati dei mattoncini LEGO e della Formula 1.

“Siamo entusiasti di dare il via a un anno incredibilmente emozionante grazie alla nostra collaborazione con Formula 1” ha dichiarato Federico Begher, Senior Vice President New Businesses del Gruppo LEGO. “Abbiamo un’ampia gamma di esperienze coinvolgenti e creative per i fan e le famiglie e non vediamo l’ora di iniziare. I nostri prodotti accenderanno la curiosità e promuoveranno l’amore per l’ingegneria e la velocità nei costruttori di tutte le età”.

Emily Prazer, Chief Commercial Officer di Formula 1, ha aggiunto:Questa entusiasmante partnership con il Gruppo LEGO continua a rafforzarsi e ci permette di portare il mondo dei motori oltre la pista, direttamente nelle case. Queste attivazioni  consentiranno ai fan di conoscere meglio le complessità di questo sport attraverso il gioco e accendere la passione per le corse per i costruttori di tutte le età“.

Tutti i prodotti sono disponibili su www.LEGO.com e nei LEGO Store di tutto il mondo.

Disturbi alimentari, l’Italia è seconda al mondo. Serve prevenzione per invertire il trend

“La prevenzione delle malattie deve diventare il principale obiettivo di ogni dottore”: parole mai banali quelle dello storico della medicina Henry E. Sigerist che, in vista dell’ormai prossima Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, assumono ancora più rilevanza. Infatti, secondo una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per conto di Peso Positivo, iniziativa dell’Associazione Famiglia Peppino Fumagalli impegnata dai tempi del Covid-19 nel prevenire e contrastare i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DNA), questa malattia risulta sempre più diffusa ho a livello globale. Conferme in merito giungono da Break Binge Eating, secondo cui ad oggi nel mondo si contano circa 70 milioni di persone che soffrono di disturbi alimentari. A livello prettamente geografico, risalta la recente indagine condotta da World Population Review: sotto questo punto di vista, gli USA sono in cima alla classifica per numero di casi con circa 30 milioni di persone affette da questo tipo di disturbo. Seguono l’Italia, 2a con quasi 4 milioni di individui coinvolti secondo il Ministero della Salute, e il Regno Unito (3a) con 1.25 milioni. Giù dal podio, invece, il Canada che conta poco più di 800mila cittadini nel proprio campione. Ulteriori dettagli, per lo più allarmanti, in merito al disturbo arrivano dalla National Eating Disorder Association: i cosiddetti DNA, vale a dire i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, hanno il secondo tasso di mortalità più alto tra le condizioni di salute mentale. Nello specifico, ogni 52 minuti nel mondo perde la vita una persona affetta da questo tipo di patologia.

Giunti a questo punto, una domanda sorge più che mai spontanea: esiste una soluzione per invertire il trend e salvaguardare la salute di grandi e piccini presenti in tutto il globo? La risposta è sì e, secondo gli esperti del settore, è la prevenzione. Seconda domanda: come può essere messa in campo? Strutturando attività mirate ed efficaci di natura sociale come, ad esempio, la fondazione di organizzazioni o realtà a stretto contatto con il territorio. Un esempio concreto proviene dagli Stati Uniti, nello specifico dallo Stato del Kentucky, dove un gruppo di professionisti ha deciso di dare vita al Kentucky Eating Disorders Council con l’obiettivo di offrire programmi di sensibilizzazione, istruzione e prevenzione specifici. Ma questo non è l’unico caso rilevante da mettere in risalto. Infatti, in Italia emerge un’associazione, partner della società pallavolistica Vero Volley, denominata Peso Positivo che, dopo essere nata come community digitale, ha inaugurato la propria “Casa”, ovvero uno spazio fisico a Monza che accoglie persone di tutte le età e offre loro un luogo dove ritrovarsi, sentirsi al sicuro e, allo stesso tempo, partecipare ad attività curative. “Prevenire significa anticipare, agire in maniera

tempestiva e puntuale e, mai come oggi, risulta essenziale mettere in pratica questa azione con attenzione e precisione – afferma Claudia Grasso, fondatrice di Peso Positivo – In quanto realtà di spicco del settore, che punta a salvaguardare la salute di grandi e piccini dai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione grazie ad un Comitato Tecnico Scientifico composto da circa 15 professioniste volontarie, tra cui psicologhe, pedagogiste, nutrizioniste e pediatre, forniamo sia supporto via social, rispondendo ad eventuali messaggi o richieste da parte degli utenti che ci contattano, sia attraverso attività pratiche che, a mio modo di vedere, risultano soluzioni «con la s maiuscola» al fine di prevenire la diffusione di questa tipologia di comportamenti patologici. Sotto questo punto di vista, proponiamo iniziative terapeutiche come lo yoga e l’arteterapia perché favoriscono una maggior conoscenza e consapevolezza delle proprie emozioni e della propria corporeità. Ma non solo, promuovono l’accettazione di sé stessi, la valorizzazione dei propri punti di forza e la tolleranza dei propri limiti. Tali elementi sono fondamentali per prevenire la svalutazione del sé a causa di elevati standard performativi e perfezionistici che attualmente caratterizzano la nostra società. E ancora, a cadenza variabile, organizziamo eventi sul territorio come, ad esempio, «Corpi Liberi», un appuntamento in programma proprio il 15 marzo a Milano presso LCA Studio Legale e in collaborazione con Lilac – Centro DCA, altra associazione impegnata nella cura dei disturbi alimentari, che prevedrà tanti ospiti e sessioni per chi soffre in modo diretto e indiretto. Per quanto riguarda le attività offline sono felice di poter dire che portiamo Peso Positivo anche all’interno di scuole e aziende con sessioni informative e divulgative. Inoltre abbiamo avviato delle partnership con l’universo sportivo al fine di dare ulteriore visibilità sia alla patologia sia alle soluzioni che offriamo quotidianamente. Sono tante le realtà che credono nel messaggio che vogliamo diffondere e questo per noi è davvero importante”.

Fanno seguito alle parole di Claudia Grasso, ulteriori considerazioni in merito allo scenario sopra descritto grazie alla dott.ssa Roberta Porta, Psicologa e Psicoterapeuta oltre che Terapeuta EMDR: “La comunicazione empatica e l’ascolto sono fondamentali nella prevenzione dei disturbi alimentari perché aiutano a creare un ambiente di supporto e comprensione riducendo il rischio di isolamento e di sfiducia relazionale che possono portare ad una richiesta di aiuto tardiva qualora ve ne sia la necessità. Un ascolto attento e privo di giudizio permette alle persone di esprimere le proprie emozioni e paure senza timore di essere giudicate negativamente. Parlare apertamente di emozioni e difficoltà personali, invece di reprimerle attraverso il cibo o il controllo della propria forma fisica, può aiutare a sviluppare abitudini alimentari più equilibrate e creare una relazione sana con l’attività fisica abbandonando gli standard di perfezione e valorizzando la naturale unicità di ogni persona”.

Restando sulla stessa lunghezza d’onda, ecco altri spunti interessanti legati alla prevenzione dei DNA. Nel Regno Unito l’Eating Disorders Association, oltre a organizzare delle raccolte fondi, promuove persino workshop in presenza o da remoto con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e il trattamento delle patologie legate alla nutrizione e all’alimentazione a 360°. Per ultimo, ma non meno importante, risalta un approfondimento a firma di Very Well Mind, in cui vengono descritte, in quanto soluzioni utili a rafforzare l’attività di prevenzione, le terapie cognitivo-comportamentali e le terapie di accettazione e impegno. Le prime consistono nell’aiutare le persone a comprendere l’effetto dei loro pensieri negativi sui comportamenti e prendere consapevolezza su di essi. Le seconde, invece, sono basate su un processo di accettazione, ovvero i pensieri, anche se non piacevoli, vengono “guardati”, ma non ascoltati e, allo stesso tempo, vengono messi in pratica atteggiamenti e abitudini sane che cancellano le riflessioni stesse.

“Black Cats and Chequered Flags”, viaggio immersivo nella leggenda di Alberto Ascari

Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile si prepara ad accogliere un’innovazione senza precedenti: Black Cats & Chequered Flags, un’esperienza interattiva multiplayer in Realtà Mista (MR) che porterà il pubblico a vivere in prima persona la straordinaria storia di Alberto Ascari, uno dei più grandi piloti della Formula 1.

Questa esperienza immersiva, concepita come una vera e propria opera d’arte digitale, è stata realizzata da MIAT – Multiverse Institute for Arts and Technology nell’ambito del progetto europeo TrialSnet, finalizzato al testing del 5G per scopi educativi e scientifici. Il MAUTO, insieme al partner tecnologico WINDTRE, ospiterà questa straordinaria esperienza che fonde innovazione e storytelling.

Grazie all’integrazione di VR interattiva, audio e video d’archivio degli anni ‘50, 360 filming, attori in Motion Capture, modellazione 2D e 3D, sound design immersivo e una modalità multiplayer in MR, il pubblico potrà vivere la storia di Ascari in modo completamente nuovo.

Un’Esperienza Interattiva e Coinvolgente

Black Cats & Chequered Flags non si limita a raccontare la vita di Ascari: la rende tangibile. I visitatori potranno rivivere le sue imprese in pista, interagire con il mondo della Formula 1 degli anni ’50 e persino assumere il ruolo di meccanici durante un pit-stop, collaborando con il team Ascari. Un elemento distintivo è proprio la modalità multiplayer, che consente a quattro partecipanti di vivere l’esperienza contemporaneamente.

“Con Black Cats & Chequered Flags, trasformiamo la storia in un’esperienza viva e immersiva. Grazie alle tecnologie più avanzate, il pubblico non sarà solo spettatore, ma protagonista del viaggio di Ascari” – afferma Elisabetta Rotolo, CEO e Founder di MIAT, nonché creative ed executive producer del progetto.

Uno degli aspetti più emozionanti è stato il coinvolgimento di esperti e collezionisti di Formula 1, oltre alla possibilità di riportare Patrizia Ascari a rivedere, dopo oltre cinquant’anni, l’iconico casco azzurro di suo padre al Museo Ferrari. Questa esperienza va oltre il semplice intrattenimento: è un tributo a una leggenda dell’automobilismo e un ponte tra passato e futuro.

Tra Mito e Realtà: La Storia di Ascari

Alberto Ascari, due volte campione del mondo di Formula 1, non era solo un pilota straordinario, ma anche un uomo profondamente legato alla superstizione, influenzato dalla tragica morte del padre Antonio, anch’egli pilota. Il destino ha riservato a entrambi un’uscita di scena incredibilmente simile: entrambi scomparsi alla stessa età, nello stesso giorno, il 26 maggio.

Black Cats & Chequered Flags esplora il legame tra padre e figlio, tra trionfi e destino, in un viaggio emozionante che si sviluppa attraverso tre fasi cruciali:

  • L’infanzia e la perdita del padre;
  • L’ascesa al successo in Formula 1;
  • Il tragico incidente del 1955.

Grazie alla Realtà Virtuale e alla Realtà Mista, gli utenti si immergeranno in questi momenti chiave, diventando veri protagonisti della narrazione.

Elementi Artistici e Interattivi

L’esperienza include:

  • Scene immersive, come sedersi nella Ferrari di Ascari e sfrecciare sull’iconico circuito di Monza;
  • Interazioni uniche, come indossare i suoi talismani portafortuna, sollevare un trofeo o partecipare a un pit-stop multiplayer in stile anni ’50;
  • Uno stile visivo ispirato ai poster vintage dell’epoca, con colori audaci e texture che evocano la litografia anni ‘50;
  • Un sound design autentico, con effetti sonori d’epoca, radiocronache originali e una colonna sonora ispirata agli spaghetti western, per enfatizzare il pathos della storia.

Un Progetto Rivoluzionario

Black Cats & Chequered Flags è il risultato di un’intensa ricerca storica e di un’innovativa fusione tra tecnologia e storytelling interattivo. L’obiettivo è rendere il pubblico parte integrante della storia, avvicinandolo al mondo dell’automobilismo storico in maniera coinvolgente e dinamica.

Grazie alla combinazione di VR interattiva, modellazione 2D e 3D, Motion Capture, 360 video e archivi storici, i visitatori potranno vivere l’eredità di Ascari da una prospettiva unica, non solo come spettatori, ma come parte attiva della sua storia.

Debutto e Disponibilità

L’esperienza debutterà in anteprima mondiale al MAUTO, dove dal 13 al 16 marzo i visitatori potranno partecipare a un trial gratuito, prenotabile sin da ora. Dal 17 marzo, Black Cats & Chequered Flags entrerà a far parte del percorso museale e sarà prenotabile con il biglietto d’ingresso. Il progetto prevede anche un’espansione internazionale, portando l’esperienza in altri musei prestigiosi.

Durante l’estate, l’esperienza sarà ospitata al Museo Ferrari di Maranello.

Le prenotazioni sono obbligatorie e i posti sono limitati, data la natura immersiva e interattiva del progetto.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: ticket.museoauto.com.

Il Contesto del Progetto

Black Cats & Chequered Flags è parte di TrialSNet, un’iniziativa europea dedicata al testing di applicazioni innovative per il 5G e il 6G in ambito Cultura, Turismo e Intrattenimento. Attraverso CTE Next Education, il progetto è stato promosso anche nelle scuole, offrendo agli studenti l’opportunità di avvicinarsi alle nuove tecnologie immersive e interattive.

Questa esperienza rivoluzionaria promette di lasciare un segno indelebile nella narrazione immersiva e di emozionare profondamente tutti coloro che avranno la possibilità di viverla in prima persona.

Movieland – The Hollywood Park, dal 3 aprile al via la stagione 2025

A partire dal 3 aprile, Movieland – The Hollywood Park apre ufficialmente la stagione 2025 con un’offerta di intrattenimento senza precedenti e tante novità tutte da scoprire! I visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica, arricchita dai tre ristoranti a tema: Medieval Times, Rock Star Restaurant e Safari Giro Pizza.

Dal 29 maggio, invece, riapre Caneva – The Aquapark, pronto a regalare emozioni straordinarie con scivoli spettacolari, aree rinnovate e angoli di relax tropicale per un’estate ancora più avvincente.

CanevaWorld Resort continua a essere una destinazione d’intrattenimento in continua evoluzione. Il team creativo e tecnico lavora con passione per offrire esperienze originali e interamente “made in Italy”.

Movieland Park: più di un semplice parco divertimenti

Movieland è un autentico viaggio nel cuore dell’azione e delle emozioni cinematografiche. Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna protagonista Disaster – The Blockbuster Tour, l’attrazione kolossal che trasporta gli ospiti nei set dei film catastrofici più iconici, con effetti speciali e spettacolari esplosioni.

Ma le avventure non finiscono qui! I visitatori potranno vivere esperienze mozzafiato come:

  • Il volo su Marte con Antares Interstellar Space Lines
  • L’adrenalina pura di Magma 2.1 e The SuperJet
  • Il safari preistorico di Pangea
  • Show dal vivo con ballerini, cantanti e stuntmen, che spaziano dall’azione al romanticismo, dalla comicità all’avventura

Le novità del 2025

K6 – THE ROYAL INTELLIGENCE AGENCY (Nuova Attrazione)

Dal 1° giugno, preparatevi a entrare nel cuore del mistero con K6, l’agenzia segreta più sofisticata di Londra. Un’esperienza avvincente tra intrighi, missioni top-secret e tecnologie d’avanguardia. Sarete pronti a diventare veri agenti segreti?

LOVE ANGELES (Nuovo Show)

Uno spettacolo inedito che trasporterà il pubblico in una Los Angeles sospesa tra terra e cielo, tra coreografie spettacolari, musica avvolgente ed emozioni travolgenti. Un vero viaggio sensoriale che celebra l’amore in tutte le sue forme.

THE LONDON BUS FISH & CHIPS (Nuovo Punto Ristoro)

Un autentico autobus londinese trasportato nel cuore del parco per servire il più classico dei piatti britannici: Fish & Chips preparato con ingredienti freschi e croccanti.

STUDIOS CATERING (Nuovo Punto Ristoro)

La colazione perfetta per iniziare la giornata al parco con energia: caffè americano, pancake soffici e toast farciti con ingredienti golosi, per un mix di sapori irresistibile!

Eventi speciali 2025

Movieland Park continua la sua tradizione con una serie di eventi unici:

  • Grand Opening Movieland (5 aprile): inaugurazione della stagione con lo show esclusivo Love Angeles e intrattenimento speciale.
  • Movieland Pride (24 maggio): celebrazione dell’unicità e dell’inclusione con spettacoli, parate e ospiti d’eccezione.
  • Movieland Film Festival (31 maggio – 30 giugno): un mese intero dedicato alla magia del cinema con corner tematici, photo point e animazioni esclusive.
  • Movy Nights (2-24 agosto): il parco aperto fino alle 23 per un’esperienza notturna indimenticabile.
  • American Beer Fest (1-28 settembre): festa a tema americano con birre speciali e street food USA.
  • Halloween Season (4 ottobre – 2 novembre): un viaggio nel mondo del brivido tra mostri, fantasmi e zombie.
  • Natale all’Improvviso (8-9, 15-16, 22-23 novembre): una fusione unica tra magia natalizia e atmosfere di Halloween.

Caneva – The Aquapark: adrenalina e relax

Per il 2025, Caneva si rinnova con un nuovo emozionante acquascivolo: Scorpion! Un’esperienza adrenalinica senza precedenti con lanci mozzafiato, curve vertiginose e discese spettacolari.

Si aggiunge ai grandi classici come:

  • Stukas Boom, la caduta libera più estrema del parco
  • Crazy River, un percorso impetuoso tra rapide e discese
  • Volcan Kamika, lo scivolo che parte dal cratere di un vulcano