Tutti gli articoli di Andrea Gussoni

Lego Technic Ferrari SF-24, presentati a Milano il nuovo set e il modello in scala 1:1

Il Gruppo LEGO è entusiasta di presentare il nuovo set LEGO® Technic™ Ferrari SF-24, un capolavoro in scala 1:8 pensato per gli appassionati delle corse e della velocità. Questo straordinario set combina ingegneria di precisione e design autentico, offrendo un’esperienza di costruzione coinvolgente e un modello da esposizione che celebra l’adrenalina delle corse. Questa entusiasmante novità consacra ancora una volta la collaborazione, iniziata nel 1998, tra il Gruppo LEGO e Ferrari, due marchi iconici che riescono a combinare al massimo innovazione e divertimento.

Composto da 1.361 pezzi dettagliati, questo set permette ai fan di esplorare il mondo della meccanica avanzata. Dal cambio a 2 velocità al motore V6 con MGU-H rotante, fino all’ala regolabile, il set LEGO Technic Ferrari SF-24 offre un’esperienza unica che porta il fascino della pista direttamente nelle mani dei costruttori, grazie a dettagli realistici come gli pneumatici stampati e lo sterzo funzionante, dando l’opportunità di sviluppare capacità ingegneristiche.

Ancora una volta, i team del Gruppo LEGO e di Ferrari hanno lavorato fianco a fianco per mesi, unendo conoscenze e competenze di altissimo livello. Il risultato è un tributo agli appassionati, offrendo un’esperienza coinvolgente anche a chi non è un fan abituale del motorsport.

Questo set esclusivo fa parte della più ampia collezione LEGO Technic, progettata per stimolare la creatività e ispirare costruttori di tutte le età ad approfondire i concetti di ingegneria avanzata.

Marco Capone, General Manager di LEGO Italia, ha commentato: “Il Gruppo LEGO e Ferrari sono due marchi iconici, accomunati dalla costante ricerca dell’eccellenza, dell’innovazione e della passione. La nostra collaborazione, nata nel 1998, continua a spingersi oltre i confini della creatività e dell’ingegneria, dando vita a modelli straordinari che celebrano il design e la creatività. Il LEGO Technic Ferrari SF-24 non è solo un set, ma un vero e proprio tributo ai fan dei motori”.

Il LEGO Technic Ferrari SF-24 debutta oggi a Milano,ospitato presso Spazio San Babila (Corso Venezia 2). A rendere questo lancio ancora più unico è la prima riproduzione in scala 1:1 della Ferrari SF-24, costruita interamente con mattoncini LEGO. Il modello è stato realizzato da Riccardo Zangelmiunico LEGO Certified Professional italiano, che ha dichiarato: “Dare vita a questa creazione in scala reale è stato un viaggio indimenticabile per me e il mio team. Vedere 562.000 mattoncini LEGO prendere forma in un modello così iconico è stata una sfida incredibile e un grande privilegio. Ogni dettaglio, dagli 80 loghi ai mattoncini LEGO Technic sovradimensionati ricostruiti con cura, è stato progettato meticolosamente. Abbiamo ingrandito il modello LEGO Technic originale di nove volte, reimmaginando ogni singolo pezzo prima dell’assemblaggio — un processo complesso che ha richiesto 100 ore di progettazione e ben 1.200 ore di costruzione. Questo progetto, durato quattro mesi, è stato un vero lavoro di squadra, guidato da passione e precisione”.

Oggi, 28 febbraio (dalle ore 15:00 alle 20:00) e domani, 1° marzo (dalle ore 10:00 alle 20:00), tutti avranno la possibilità di ammirare gratuitamente sia il nuovo set sia il modello in scala 1:1. Spazio San Babila accoglierà appassionati di corse e dei mattoncini, amanti del design e trendsetter.

Questa non sarà l’unica occasione per ammirare il modello in scala 1:1, che sarà protagonista di un roadshow nelle maggiori città italiane nel corso del 2025. Dopo il debutto a Milano, l’opera in mattoncini sarà presente a Model Expo Italy a Verona l’8 e il 9 marzo in collaborazione con gli AFOL (Adult Fans Of LEGO) di CLVLUG – CLV Lego® User Group.

A pochi passi dall’evento, presso il LEGO Certified Store di San Babila, i fan potranno vivere esperienze speciali. Oggi alle ore 16:00, si terrà un evento di live building con l’architetto e blogger esperto di tecnologia Andrea Galeazzi,il Design Manager del Gruppo LEGO Aurelien Rouffiange che ha collaborato alla realizzazione del set e Riccardo Zangelmi, che insieme costruiranno dal vivo il nuovo set. Sempre qui, oggi, i fan avranno la possibilità di prenotarlo in anteprima. I primi 50 appassionati potranno acquistarlo in pre-order e riceverlo domani, sabato 1° marzo, autografato da Aurelien Rouffiange (solo un set per persona, fino a esaurimento scorte).

Per migliorare l’esperienza di costruzione, l’app LEGO Builder è disponibile per il download su Google Play e sull’App Store.

Dettagli prodotto:

LEGO® Technic™ Ferrari SF-24

  • Codice prodotto: 42207
  • Età: 18+
  • Pezzi: 1.361
  • Prezzo: 229,99
  • Dimensioni: lunghezza: 61 cm; larghezza: 24 cm; altezza: 13 cm

Gardaland, svelato il primo personaggio di Animal Treasure Island

A pochi mesi dall’inaugurazione di “Animal Treasure Island”, la nuova e ambiziosa IP di Merlin Entertainments che verrà presentata in anteprima mondiale a Gardaland, il Parco ha rilasciato oggi un video che permette uno sguardo dietro le quinte della nuova water dark ride, destinata a conquistare visitatori di tutte le età grazie ai suoi characters che, con valori e comportamenti riconoscibili, saranno il cuore di una trama allegorica e coinvolgente.

La realizzazione di “Animal Treasure Island” è frutto di un lavoro meticoloso del team creativo Merlin Magic Making, composto da concept artist, digital designer e storyteller. A raccontare questa straordinaria avventura è Mollie Page, Creative Producer di Merlin Entertainments, che spiega cosa significhi creare un’esperienza immersiva di tale portata. “Il processo per la creazione di nuove originali Intellectual Properties inizia necessariamente da una vasta esplorazione del team di progettazione. Nel caso di “Animal Treasure Island”, l’ispirazione è nata dalla necessità di rinnovare un’attrazione esistente, trasformandola in qualcosa di completamente nuovo. Un aspetto fondamentale è stata la creazione di un cast di personaggi unici, un lavoro che ha richiesto oltre un anno di collaborazione con specialisti del settore per definire ogni minimo dettaglio e garantire che i personaggi risultassero memorabili e in grado di creare una connessione con il pubblico.”

E promette davvero di appassionare e coinvolgere il primo dei personaggi di cui viene presentato il processo creativo: Captain Nine Lives, una giovane e affascinante avventuriera che incarna lo spirito di Animal Treasure Island, ovvero un mix di avventura, esplorazione e crescita emozionale. Un personaggio dal forte carisma – che indossa un anello come vezzo sulla coda – il cui spirito indomito è forgiato da una storia di coraggio e determinazione. Ispirata dalle storie del nonno, un leggendario esploratore, Nine Lives ha infatti intrapreso un viaggio per scoprire un tesoro leggendario nascosto nelle profondità del Lago di Garda. Ma il suo cammino è stato segnato da sfide difficili che l’hanno messa a dura prova. Grazie all’aiuto di nuovi e inaspettati alleati, però, Captain Nine Lives non ha mai perso di vista il suo obiettivo. La sua determinazione, la sua astuzia e il suo spirito ribelle la rendono una protagonista perfetta per una avventura senza precedenti.

La realizzazione di “Animal Treasure Island” non è stata solo una sfida creativa, ma anche tecnologica. “È stato molto importante, in fase di realizzazione, – continua Mollie Page – assicurarci di combinare la storia precedente con una trama nuova ed emozionante che prende vita grazie ad una tecnologia di nuova generazione. Ad esempio, stiamo installando oltre 250 altoparlanti nei nostri nuovi sistemi audio Binaural a 360 gradi per ottenere un’amplificazione assolutamente inedita in un’attrazione Merlin. E stiamo collaborando con fornitori di tutto il mondo per creare un hardware personalizzato esclusivamente per questa attrazione.” Il team creativo Merlin, consapevole di quanto i visitatori di Gardaland abbiano apprezzato la soundtrack di Wolf Legend – la drop & twist tower inaugurata a giugno 2024 – ha dedicato una grande attenzione alla colonna sonora di Animal Treasure Island. “Sono state impiegate centinaia di ore nella creazione di tracce personalizzate per ogni scena dell’attrazione, e Animal Treasure Island ne conta ben 25!” ha concluso Page.

Dario Giovanazzi, Project Manager Gardaland e parte di Merlin Magic Making Project Delivery Team – incaricato di sovrintendere il progetto per quanto riguarda progettazione, esecuzione e creatività a Gardaland – racconta come aneddoto che “Alcuni professionisti coinvolti nella realizzazione originaria del 1992 sono tutt’ora coinvolti nei lavori di Animal Treasure Island.” La continuità con il passato è una parte fondamentale del progetto. Per questo motivo, agli effetti originali della precedente attrazione ne sono stati aggiunti numerosi nuovi per garantire ai visitatori un’esperienza ancora più attuale, immersiva e coinvolgente. Con Captain Nine Lives, Gardaland inaugura una nuova era di characters, narrazioni ed emozioni, senza perdere il legame con la tradizione.

Con una forte attenzione ai dettagli, innovazione tecnologica e potenza della narrazione, “Animal Treasure Island” promette di essere una delle esperienze più coinvolgenti mai realizzate a Gardaland. L’avventura sta per cominciare, e Captain Nine Lives è pronta a guidare i visitatori alla scoperta di un mondo straordinario!

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

Per il quarto anno consecutivo la Strada de il Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione promosso dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e I Vini del Piemonte in partnership con Confcommercio Milano e con la collaborazione di Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo. A ospitare l’iniziativa sarà nuovamente il prestigioso Palazzo Bovara, importante esempio del Neoclassicismo lombardo nel centro di Milano, considerato uno dei fiori all’occhiello della città.

Giovedì 13 marzo 2025 l’ala est di Palazzo Bovara si trasformerà in un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers e operatori del settore selezionati avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le aziende agrolimentari associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona proporranno piccoli assaggi di prodotti di eccellenza del territorio piemontese.

Durante l’evento è previsto anche un salotto-degustazione che avrà come protagonisti produttori e produttrici che racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione vini particolarmente rappresentativi della loro produzione, non presenti ai banchi di assaggio allestiti nelle sale del palazzo. A condurre il salotto Francesco Quarna, DJ e vignaiolo, appassionato di viticoltura e di enogastronomia, che conduce il podcast “Deejay Wine Club” e “Summer Camp” in diretta su Radio Deejay.

Prima dell’apertura al pubblico è in programma una Masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc riservata (su invito) ai ristoratori e agli operatori del settore, organizzata in collaborazione con Confcommercio Milano ed EPAM – Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi, che sarà condotta da Davide Buongiorno, Diplomato Wine & Spirit Education Trust (WSET), Certified Educator WSET e giudice ai Decanter World Wine Awards. Per informazioni scrivere a comunicazione@stradadelbarolo.it

PROGRAMMA:

• 14.00-15.00: Masterclass di approfondimento su Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc riservata ai ristoratori e agli operatori del settore

• 15.00-16.30: degustazione riservata agli operatori, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei produttori di Timorasso Derthona Doc

• 17.00-21.00: degustazione aperta al pubblico, con postazioni dei produttori di Barolo Docg e dei produttori di Timorasso Derthona Doc

• 19.00-20.00: Salotto-degustazione condotto dal DJ e vignaiolo Francesco Quarna

BIGLIETTI:

Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci per i soci Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar, Onav*) in prevendita online e include degustazioni illimitate di vino e un piccolo assaggio per ogni produttore food, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Il costo del biglietto di ingresso con incluso l’accesso al salotto-degustazione è di 45,00 € a persona. (*) Alle persone in possesso del biglietto scontato sarà chiesto di esibire la tessera Confcommercio, Go Wine, AIS, Fisar o Onav in corso di validità).

Produttori di Barolo Docg:
1. Bel Colle, Verduno (CN)
2. Diego Morra, Verduno (CN)
3. Dosio Vigneti, La Morra (CN)
4. Giacomo Borgogno & Figli, Barolo (CN)
5. Gigi Rosso, Castiglione Falletto (CN)
6. Josetta Saffirio, Monforte d’Alba (CN)
7. L”Astemia, Barolo (CN)
8. Le Strette, Novello (CN)
9. Luigi Vico, Serralunga d’Alba (CN)
10. Poderi Colla, Alba (CN)
11. Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)
12. Vietti, Castiglione Falletto (CN)

Produttori di Timorasso Derthona Doc:
1. Cantine Volpi, Tortona (AL)
2. Claudio Mariotto, Tortona (AL)
3. Davico Stefano, Montemarzino (AL)
4. Ezio Poggio, Vignole Borbera (AL)
5. La Colombera, Tortona (AL)
6. La Stellara, Ovada (AL)
7. Paolo Poggio, Brignano Frascata (AL)
8. Sassaia, Capriata d’Orba (AL)
9. Tenute Rade, San Marzano Oliveto (AT)
10. Terre di Sarizzola, Sarizzola (AL)
11. Vietti, Castiglione Falletto (CN)

Produttori agroalimentari:

1. Cascina Boschetto, Stazzano Piemonte (AL)
2. Cascina Roveta, Bubbio (AT)
3. Fork in Travel, Acqui Terme (AL)
4. Mosto Ardente, Castellino Tanaro (CN)
5. Banco di assaggio di prodotti di eccellenza delle Terre Derthona

Una bellissima occasione da non perdere per conoscere vini e territori molto importanti e godersi una bellissima serata all’insegna della condivisione e della qualità!!

Per acquistare i biglietti online, questo è il link

Articolo a cura di:

Sommelier Merati Luca

Marius Dumitru, orgoglio della sommellerie italiana

Quante volte ci è capitato di andare in un ristorante e dopo aver scelto cosa mangiare fermarsi a sfogliare lunghe carte vini senza sapere se e quale vino possa esaltare le nostre scelte gastronomiche?

Abbinare un buon vino ad un buon cibo non è prerogativa solo di ristoranti costosi o stellati ma è una possibilità che abbiamo dalla semplice pizza fino a complessi e affascinanti piatti gourmet.

Spesso però per paura di far brutta impressione o per sfiducia nella figura del sommelier quando siamo seduti al tavolo del ristorante ci facciamo consigliare il piatto del giorno ma tentenniamo nel chiedere consigli sul vino. Questo potrebbe essere un grave errore.

Potremmo essere già esperti o molto appassionati, potremmo non capirne molto e vergognarci, potremmo essere convinti che il vino buono sia solo quello che scegliamo da tanti anni ma avere l’opportunità di chiedere, parlare, confrontarsi con un sommelier che ha studiato, che ha visitato le aziende vitivinicole della quale propone i vini, che ha testato tanti abbinamenti con ogni piatto del suo ristorante per offrire ogni volta la miglior esperienza, è un occasione da non perdere!!

Tutto questo per anticiparvi che oggi faremo un breve botta e risposta con uno dei Sommelier che nell’anno appena finito, il 2024 si è messo in luce.

Marius Dimitru ha fatto un percorso invidiabile:

Diventa Sommelier Ais nel 2019

3° miglior sommelier della Lombardia Ais 2020

2° miglior sommelier della Lombardia Ais 2022

Diventa Sake Sommelier nel 2023

La sua carta vini è premiata nel 2023 e 2024 nella Wine List Italia

Diventa “MIGLIOR SOMMELIER DELLA LOMBARDIA AIS 2024”

Ora in forza come Sommelier e creatore della carta vini al ristorante Ma.Ri.Na di Olgiate Olona dove al fianco dello Chef Giorgio Caimi e con la direzione del proprietario Giorgio stanno regalando ad ogni cliente esperienze incredibili.

Prima di farci dare un po’ di consigli da Marius aggiungo che il vero grande lavoro che sta facendo partendo dal ristorante e passando da ogni singola attività che segue riguardante il vino sul territorio nazionale è quello di abbattere le barriere tra il cliente e l’idea che il sommelier e il vino siano figure istituzionali solo per esperti del settore. Il grande lavoro che svolge è avvicinare le persone al mondo del vino e rendere l’abbinamento enogastronomico accessibile, divertente e interessante. La sua incredibile gentilezza unita a una grande empatia permette a tutte le persone che si relazionano con lui di vivere bellissime esperienze e di rivalutare al meglio la figura del Sommelier!!

Ora però approfittiamone e conosciamolo meglio:

Quali Ristoranti hanno segnato il tuo percorso nel mondo del vino?

“Sicuramente un posto che ora non esiste più di nome La Banca Dei Sapori, un enoteca con all’interno circa 500 etichette di vino dove la mia passione è nata, seguito dal ristorante Il Liberty a Milano di Andrea Provenzani dove ho migliorato tantissimo la capacità di creare straordinari pairing vino-cibo. Un passaggio al Bianca Relais dove ho continuato con la ricerca e sperimentazione fino ad approdare al Ma.Ri.Na di Olgiate Olona dove mi sto mettendo in gioco al 100%”.

Quanto tempo occorre prepararsi per mirare al titolo di miglior Sommelier di Lombardia?

“Avendo provato tre volte prima di riuscirci sono arrivato alla conclusione che mi servivano almeno due ore di studio al giorno unito al lavoro di ricerca per la carta vini del ristorante che è in continua evoluzione e a esperienze sui vari territori italiani direttamente in cantina quando avevo tempo libero”.

Durante la gara per il titolo cosa si impara e che sensazioni rimangono impresse nella mente?

“La gara insegna che bisogna sempre mettersi in gioco cosi da rimanere sempre aggiornati e con la mente allenata sul panorama vitivinicolo mondiale. Poi è un occasione eccezionale per apprendere informazioni e nozioni da altri candidati molto esperti che magari conoscono territori specifici meglio di me ma quello che più conta è la semplicità con la quale nascono nuove amicizie che regalano bellissime emozioni durante la gara e dopo nella vita di tutti i giorni. A me è successo più volte e ne sono felicissimo”.

In questi concorsi hai l’impressione che col passare degli anni il livello si abbassa o si alza?

“In realtà speravo che i miei avversari fossero leggermente più indietro invece è stata una vera e propria battaglia fino alla fine a colpi di nozioni studiate faticosamente e di meticolosità nelle prove pratiche. Il livello è sempre più alto e ne sono felice”.

Sensazioni al momento della premiazione sapendo di aver superato tutte le prove e le interrogazioni e avendo conquistato il primo posto dopo due anni sui gradini più bassi del podio?

“La prima sensazione è stata liberatoria, dopo un anno passato a studiare e a fare sacrifici per raggiungere il gradino più alto, poi è arrivata la gratitudine verso diverse persone che sono state fondamentali in questo lungo e difficile percorso”-

Ora devi fare i nomi: a chi vanno i ringraziamenti?

“Ovviamente per prima c’è la mia compagna Francesca che ha fatto tantissimi sacrifici per supportarmi visto anche la presenza di un bimbo e il mio continuo dedicar tempo allo studio. Senza di lei non so proprio come avrei fatto. Subito dopo il ristorante che mi ha permesso di assentarmi spesso per vari approfondimenti e varie degustazioni e per finire amici e colleghi che mi hanno interrogato per ore settimana dopo settimana”.

Risposta istintiva: cosa sceglieresti tra Bollicina, Rosso, Bianco, Orange o Fortificato?

“Bollicina”.

Perché?

“Perché di solito si aprono in momenti di festa e di condivisione, perché ci vuole pazienza per ottenere quelle bollicine e perché le tecniche per produrle sono davvero tante e affascinanti”.

Quale zona vitivinicola preferisci?

“Mi sono innamorto di tante zone negli anni, ora sono in fissa per il Portogallo”.

Come mai?

“La diversità tra i terreni da un isola all’altra e nel continente permette allo stesso vitigno di esprimersi in maniera completamente diversa. Poi la sapidità dei vini è la linea che li lega tutti. Il Douro, il Dao, il Vinho Verde sono luoghi magici e i loro vini si trovano in poche carte vini italiane”.

Qual è il tuo vitigno preferito?

“Ne ho davvero molti ma se guardo la mia carta vini devo ammettere che lo Chardonnay con la sua versatilità l’ho scelto in tantissime versioni”.

Convenzionali o Naturali bisogna scegliere o possono convivere?

“Quello che posso dire è che l’unico arbitro è il calice, se una volta che ho il mio calice in mano e assaggio il vino e mi piace, riesco a godermelo con le persone a me care vicino e ci fa stare bene allora quel vino è quello giusto indipendentemente dall’etichetta”.

Pesce o carne?

“Lavoro in un ristorante di solo pesce, se esco vado a mangiare carne ma a casa preferisco pesce”.

Abbinamento cibo-vino che ti ha stupito in questi anni fatto da qualcun’altro?

“Brodo di castagne con ostriche con uno Chateau Chalon 1999 al Cambio di Totino”.

Il tuo abbinamento cibo-vino che ti lascia sempre un bel ricordo?

“Gorgonzola accompagnato da un Fico Caramellato (cotto con Rhum, miele e zenzero) con un Rathafia Champenoise”.

Ringrazio Marius per la sua disponibilità e per averci raccontato un po’ in cosa consiste l’ottenere un riconoscimento importante come il premio di Miglior Sommelier di Lombardia Ais 2024, per averci svelato un po’ i suoi gusti e le sue preferenze.

So che uno dei suoi desideri sarebbe quello di rendere il linguaggio del vino più semplice cosi da avvicinare sempre più persone a questo mondo ma una cosa che ripete spesso è: “Per semplificare i concetti bisogna prima studiare bene gli argomenti ecco perché raccomando a tutti i sommelier di non smettere mai di approfondire e migliorarsi. Il mondo del vino è visto ancora troppo come elitario e il sommelier deve rompere queste barriere avvicinando le persone con uno story telling piacevole e accattivante..”.

Articolo a cura di:

Sommelier Merati Luca

San Valentino: l’amore è nell’aria anche a Gardaland Sea Life Aquarium

In occasione di San Valentino, Gardaland SEA LIFE Aquarium celebra una delle storie d’amore più affascinanti del mondo sottomarino: la danza di corteggiamento dei cavallucci marini. Questi straordinari pesci, simbolo di fedeltà e delicatezza, incantano per la loro forma unica e per rappresentare un eccezionale esempio di inversione dei ruoli biologici: è infatti il maschio a portare avanti la gravidanza, che dura ben sette mesi.

Una volta trovato il compagno ideale, i cavallucci marini formano legami che possono durare tutta la vita. Durante il rituale di accoppiamento, si esibiscono in una straordinaria coreografia fatta di movimenti sincronizzati, cambiamenti di colore, torsioni eleganti e intrecci delle code, regalando uno spettacolo davvero affascinante.

A Gardaland SEA LIFE Aquarium – l’unico SEA LIFE in Italia – è possibile ammirare da vicino questa magia. L’Acquario, parte del celebre Parco Divertimenti sul Lago di Garda, aderisce a numerosi programmi di tutela e conservazione delle specie marine, tra cui l’European Studbook Foundation (ESF) e il LIFE ‘European Sharks’ Project. In particolare, Gardaland SEA LIFE Aquarium è impegnato nel programma di allevamento dei cavallucci marini, collaborando con una task force internazionale che monitora costantemente le condizioni dei mari per preservare questi delicati simboli della biodiversità e della salute degli habitat acquatici.

Con oltre 40 vasche tematiche e un impegno costante nella conservazione marina, l’Acquario ospita tre specie di cavallucci marini, accuratamente accudite e monitorate: Hippocampus kuda, Hippocampus barbouri e Hippocampus reidi. Proprio a quest’ultima specie, nota come cavalluccio a muso lungo, è dedicato un ambizioso progetto di riproduzione. Diffusa nelle acque costiere dell’Atlantico occidentale, dal Nord Carolina al Brasile meridionale, questa specie è oggi minacciata di estinzione. Grazie alla dedizione degli acquaristi SEA LIFE e ad avanzate tecniche di allevamento, nell’ultimo anno sono nati ben 108 esemplari di Hippocampus reidi.

Durante la danza di corteggiamento, la femmina depone le uova nel marsupio del maschio, che le feconda e le custodisce fino al momento del parto. Ogni nuova nascita è accompagnata da cure amorevoli, con un’alimentazione arricchita di vitamine e nutrienti per garantire una crescita sana. Una volta raggiunta l’età adulta, i cavallucci marini vengono trasferiti in altri acquari europei, come il SEA LIFE di Scheveningen, per promuovere la creazione di nuove popolazioni e ridurre il prelievo in natura.

Gardaland SEA LIFE Aquarium non è solo un luogo dove scoprire le meraviglie del mondo sommerso, ma anche uno spazio dedicato all’educazione e alla salvaguardia delle specie marine. Grazie a un’esperienza immersiva tra vasche tematizzate e ambientazioni mozzafiato, il personale qualificato e le attività educative mirano a sensibilizzare gli ospiti sull’importanza della tutela dell’ecosistema attraverso la conoscenza della bellezza e della fragilità della vita marina. L’Aquario è aperto tutti i weekend dalle 10:00 alle 16:00. Acquisti online a partire da €7,90 ridotto e €9,90 intero.

Per ulteriori informazioni e orari di apertura: https://www.gardaland.it/esplora-gardaland/sea-life-aquarium/

Gardaland, le anticipazioni dell’esclusiva mondiale Animal Treasure Island

Animal Treasure Island non sarà una semplice attrazione, ma un’intera “isola” dell’avventura, progettata per offrire un’esperienza unica che creerà un legame profondo tra i visitatori e i personaggi che la abiteranno. Ogni personaggio, grazie a caratteristiche originali, valori e comportamenti personali, permetterà ai visitatori di connettersi emotivamente, identificandosi e affezionandosi.

Il teaser rilasciato oggi da Gardaland introduce alcuni indizi, piccoli ma intriganti, che stimolano la curiosità e il mistero su Animal Treasure Island, la nuova Intellectual Property (IP) che il Gruppo – Merlin Entertainments – ha deciso di presentare in anteprima mondiale a Gardaland, e che segnerà la novità per l’anno del 50° anniversario del Resort.

“Animal Treasure Island sarà un’esperienza che conquisterà tutti i visitatori, dai più affezionati a quelli alla loro prima visita, dando vita a storie allegoriche coinvolgenti” spiega Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland “I characters vengono introdotti nel teaser in modo sottile attraverso dettagli di immagini e suoni. Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi saranno rappresentati con valori e comportamenti che consentiranno ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro, e ritrovarsi nelle loro personalità. Come accade nella vita di tutti i giorni, quando ci si affeziona ad una persona o ad un luogo con cui si sente una connessione speciale, che resta ben oltre la singola esperienza” anticipa Luisa Forestali, svelando ulteriori dettagli sul progetto.

In apertura, una bussola, una zampa e una coda felina adornata da un caratteristico anello di metallo. A seguire una mappa che, srotolandosi, invita tutti per un imminente viaggio alla ricerca di un qualcosa di misterioso. L’atmosfera si fa più intensa quando una spada appare improvvisamente nello schermo a segnare il punto esatto di un’isola, accrescendo così la tensione narrativa.

A seguire, un arto bionico afferra con forza una moneta d’oro che, subito dopo, con un gesto deciso, lancia nell’aria come a far partire una sfida. Sulla moneta è visibile il nuovo logo di Gardaland, creando un chiaro legame con l’identità del Resort. La moneta è legata a molteplici significati: rappresenta non solo l’oro come prezioso tesoro, ma anche il colore che tradizionalmente si sceglie per celebrare eventi che segnano mezzo secolo, come il 50° anniversario del Parco.

In chiusura, un graffio felino e un miagolio interrompono il silenzio, lasciando lo spettatore sospeso, impaziente di scoprire chi si nasconderà dietro questi indizi misteriosi.

Animal Treasure Island sarà un’esclusiva mondiale, disponibile per la prima volta a Gardaland da aprile!

Agricola Marrone Presenta: Barolo Castellero 2021 (Limited Edition)

Partiamo da dove tutto è cominciato per capire esattamente dove siamo arrivati:

La storia della Famiglia Marrone comincia molto lontano, indietro nel tempo, a La Morra in piena Langa, con Pietro Marrone che nasce nel 1887 e nel 1930 comincia a coltivare vigne secondo tecniche allora rivoluzionarie puntando alla qualità e facendo diventare le sue uve le più belle del paese.

Il suo lavoro viene portato avanti dal figlio Carlo che con i suoi fratelli aiutano a espandere l’azienda. Inevitabile frenata arriva dalla guerra ma passata Carlo torna ancor più motivato in vigna e dà vita a dei vini sempre più moderni e di qualità.

Nel 1955 nasce Gian Piero che finite le scuole passerà direttamente al lavoro in Cantina. Il giovane porterà idee rivoluzionarie: vuole far conoscere il proprio vino in tutto il mondo e per riuscirci si rende conto che i tempi sono maturi per piantare anche vitigni autoctoni bianchi come Arneis, Favorita e Moscato oltre ai grandi Rossi che già lavorava con maestria.

Infine passiamo alla quarta generazione formata da tre sorelle inarrestabili. Hanno preso in mano l’azienda e le responsabilità che ne derivano dividendosi perfettamente i lavori sotto gli occhi vigili di papà Gian Piero.

Valentina l’enologa, Serena che si occupa di amministrazione aziendale e di mercati esteri e Denise che gestisce accoglienza e il mercato tedesco sono tre donne eccezionali che stanno facendo crescere la cantina mantenendo le tradizioni, apportando innovazione, spostando il lavoro nei campi e non in cantina, garantendo politiche agricole moderne e sostenibili così da affrontare i cambiamenti climatici con intelligenza e senza trucchi. Le loro radici sono ben piantate nel territorio che tanto amano e raccontano nei loro vini.

Quest’anno oltre ai loro già più che noti Barolo:

Barolo 2021

Barolo Bussia 2021

Barolo Pichemej 2021

Si aggiunge un nuovo Cru: il Barolo Castellero 2021

VITIGNO: Nebbiolo 100%, in particolare “Lampia”

VIGNETI: Nel comune di Barolo

COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Esposizione sud ovest, altitudine 250 m a.s.l.,

composizione del terreno: marne di Sant’Agata fossile tipiche con alta percentuale di sabbia

ETÀ MEDIA DEI VIGNETI: 1980, Guyot tradizionale

VENDEMMIA: Manuale, inizio Ottobre

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: 3 passaggi di selezione manuale dell’uva: selezione in vigna, ulteriore

selezione sul tappeto di cernita dei grappoli interi e acino ad acino dopo la diraspatura con scarto delle imperfezioni.

Vinificazione tradizionale con delicate bagnature del cappello, fermentazione a 26°C e macerazione per circa 25 giorni. Fermentazione malolattica in grandi

botti da 30 Hl cui segue affinamento per 30 mesi. Batonnage su fecce fini per 10 mesi. Estrema cura viene riposta nella protezione dal contatto con l’ossigeno.

Imbottigliamento sotto copertura di azoto e stoccaggio in ambiente a

temperatura controllata per minimo 6 mesi.

ENOLOGO: Valentina Marrone

PRODUZIONE TOTALE MEDIA ANNUA: 4050 bottiglie

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Il colore elegantemente trasparente è quello che caratterizza il vitigno Nebbiolo. Dai tannini dolci e avvolgenti, dalla fine mineralità, ha una bella struttura e un finale persistente, su note di spezie e di ciliegia.

Perfetto in abbinamento con carni arrosto e brasati.

Questo vino è frutto di un affitto temporaneo di un vigneto molto bello nel comune di Barolo, con bellissima esposizione e con grande potenziale. Denise , Valentina e Serena se ne sono prese cura, portando tutta la loro esperienza nel coltivare e risanare un gruppo di Viti con tanto potenziale inespresso.

Purtroppo avremo il piacere di assaggiare e gustare solo 5 annate, dalla 2021 alla 2025, perciò oltre a essere prodotti in circa 4000 bottiglie annue, queste si troveranno sul mercato solo per 5 anni.

Un consiglio per appassionati e collezionisti è sicuramente quello di trovare il modo di aggiudicarsi una bottiglia per potersela gustare e godere almeno una volta nella vita.

Il vino appena presentato al Grandi Langhe 2025 ha subito riscosso giudizi positivi da operatori del settore, da tutti coloro che son passati a provarlo direttamente in fiera e da critici di fama internazionale.

Ringrazio la famiglia Marrone per la sua grande disponibilità a confrontarsi e a mettersi in gioco!!

Articolo a cura di:

Sommelier Merati Luca

Lego Botanicals, a San Valentino si celebrano le vere connessioni

Quest’anno, il Gruppo LEGO vuole riportare al centro il vero valore delle relazioni autentiche, trasformando San Valentino nell’occasione ideale per riscoprire i gesti sinceri e i momenti condivisi. Che sia per un amico fidato, un collega speciale, un familiare o semplicemente per noi stessi, l’azienda danese invita tutti a celebrare i legami che contano davvero.

In un mondo sempre più connesso, spesso ci troviamo a vivere relazioni meno autentiche e profonde. Anche San Valentino, giornata simbolo dell’amore e della gratitudine, rischia di perdere il suo significato originario, diventando una ricorrenza priva di autenticità.

Grazie alla collezione LEGO® Botanicals e al nuovo set LEGO® Art LOVE, ogni creazione costruita diventa un simbolo di amore, apprezzamento e creatività. Che si tratti di realizzare un fiore unico, un bouquet completo o l’iconica parola LOVE ispirata alla celebre opera pop art, i set LEGO offrono un’esperienza coinvolgente e rilassante. Creare insieme seguendo le istruzioni o lasciando spazio all’immaginazione rappresenta un’occasione perfetta per riconnettersi con chi conta davvero nella propria vita, aggiungendo un tocco di originalità e affetto a San Valentino.

Gardaland annuncia Dragon Empire, la nuova esperienza a tema oriente per il suo 50esimo

Gardaland Resort apre il 2025 – un anno storico che segna il cinquantesimo anniversario del Parco – con l’annuncio di un’altra grande novità: Dragon Empire, un’affascinante area ritematizzata che celebra le tradizioni dell’Oriente.

I Visitatori verranno accolti nell’area dedicata da un imponente portale blu e rosso, decorato da lanterne rosse, ventagli e le corde dai cinque colori, che li trasporterà in un mondo di colori, musiche e festeggiamenti con un’atmosfera gioiosa e di celebrazioni. Gli spettacoli e le melodie travolgenti all’interno dell’area Dragon Empire renderanno ogni visita un’esperienza unica e indimenticabile.

Con questa seconda emozionante proposta, Gardaland si prepara a festeggiare il suo 50° anniversario, confermandosi come un punto di riferimento nel mondo del divertimento grazie alla sua tradizione consolidata e a una visione innovativa che, dopo mezzo secolo di magia, continua a tracciare la strada verso il futuro. Un impegno continuo per arricchire l’esperienza dei visitatori, offrendo momenti di puro divertimento per famiglie e giovani.

Dragon Empire sarà inaugurata ad aprile 2025, rendendo speciale la stagione del cinquantesimo anniversario.

Per celebrare quest’importante traguardo, Gardaland ha svelato un nuovo logo commemorativo che fonde simbolismo, tradizione ed innovazione. Realizzato in elegante oro, il logo include le date fondamentali del Parco – 1975 e 2025 – e un design che unisce la “G” di Gardaland al numero “5”, mentre lo “0” racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, la mascotte amata da generazioni di visitatori. Il “50” richiama la scritta “GO”, esprimendo l’entusiasmo e la visione del Parco per il futuro.

CanevaWorld Resort, aperte le selezioni per un lavoro stagionale

CanevaWorld Resort, situato a Lazise (Verona), sta ampliando il proprio Team in vista della prossima stagione e ha aperto le selezioni per numerose figure professionali. Le opportunità di lavoro riguardano i due principali Parchi del Resort, Movieland The Hollywood Park e Caneva The Aquapark, nonché i ristoranti tematizzati Medieval Times Restaurant & Show, Safari Giro Pizza e Rock Star Restaurant.

Numerose e diversificate le posizioni disponibili, che vanno a coprire vari settori operativi e di
intrattenimento. Tantissimi i profili ricercati, tra cui:

  • Addetti alle attrazioni
  • Addetti alla ristorazione diurna e serale
  • Addetti alla cassa e all’accoglienza
  • Addetti shop
  • Assistenti bagnanti e addetti alle attrazioni acquatiche
  • Addetti pulizie
  • Artisti di vario genere, tra cui cantanti, ballerini, attori, performer, mascotte e stuntment

Per agevolare il processo di selezione, CanevaWorld Resort organizza gli Open Days presso il
Movieland Theatre. Queste giornate offrono un’opportunità unica per conoscere da vicino
l’azienda, interagire direttamente con i responsabili dei vari reparti e vivere un’esperienza più
dinamica e coinvolgente rispetto alle tradizionali modalità di selezione.

Le date previste per gli Open Days sono:

  • 15 gennaio
  • 30 gennaio
  • 11 febbraio
  • 28 febbraio
  • 19 marzo


    Gli interessati possono iscriversi attraverso il seguente link: https://www.canevaworld.it/lavoracon-noi-form.html
  • Questa è un’occasione ideale per entrare a far parte di un team dinamico e creativo,
  • contribuendo all’offerta di intrattenimento di uno dei Parchi Divertimenti più amati d’Italia.
  • I candidati possono proporsi per le posizioni più in linea con le proprie competenze, entrando a
  • far parte di un ambiente giovane e stimolante.