Tutti gli articoli di Andrea Gussoni

Gardaland, benvenuto al 2025 con il Capodanno Jungle Dreams

Anche quest’anno, Gardaland Resort, il regno del divertimento per eccellenza, è pronto a celebrare l’arrivo del nuovo anno con un evento speciale.

Per chi vorrà festeggiare il Capodanno in una location unica e d’eccellenza, il tema della serata Jungle Dreams prometterà un’atmosfera esotica e avventurosa. Tra curiosi animali della giungla, sorprendenti spettacoli e strabilianti maghi, l’ultima notte dell’anno si trasformerà in un’esperienza imperdibile adatta a tutte le età, con musica e divertimento fino a tarda notte.

Per chi soggiornerà negli hotel di Gardaland, l’offerta comprende una cena pensata per soddisfare ogni palato: al Wonder Restaurant del Gardaland Hotel e al Tutankhamon Restaurant del Gardaland Adventure Hotel gli ospiti potranno infatti gustare un menù curato nei minimi dettagli.

Il cenone sarà pensato per tutti i gusti, tra le proposte: piatti raffinati come antipasti a base di tartare, sapori della tradizione rivisitati con creatività e portate principali che spaziano dalle carni pregiate ai piatti di mare dal gusto esotico. Non mancheranno opzioni vegetariane e gluten-free, con ricette elaborate per non rinunciare al gusto. Per i più piccoli, menù dedicati con piatti semplici e deliziosi, pensati per soddisfare i loro gusti.

Per chiudere in bellezza, dessert ispirati ai tropici e il classico Pandoro della tradizione veronese accompagnato da un calice di bollicine per celebrare l’arrivo del nuovo anno!

Allo scoccare della mezzanotte, con l’ingresso nel 2025, per Gardaland Resort inizierà ufficialmente il 50° anno di attività, un traguardo che celebrerà una storia ricca di emozioni e avventure, aprendo le porte a nuove esperienze e progetti pensati per coinvolgere e affascinare le generazioni future.

Il pacchetto da €233 a notte per persona comprende il Veglione Jungle Dreams, un soggiorno di almeno 2 notti in uno degli hotel a tema del Resort con colazione inclusa, accesso a Gardaland Park, Miniland di LEGOLAND® e Gardaland SEA LIFE Aquarium.

Teatro Arcimboldi, Harry Potter e il Principe Mezzosangue in Concerto

L’Orchestra italiana del Cinema torna a TAM IL 13 e 14 dicembre 2024 per presentare a grande richiesta e in prima assoluta italiana il sesto film della saga “Harry Potter e il Principe Mezzosangue™ in Concerto”. Sul palco una straordinaria formazione di 80 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema, diretta da Timothy Henty, che eseguirà l’indimenticabile partitura di Nicholas Hooper dal vivo in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film, in alta definizione su uno schermo di oltre 12 metri e con dialoghi in italiano.

Warner Bros. Discovery Global Themed Entertainment e CineConcerts firmano la serie di concerti targati Harry Potter e l’unico tour ufficiale. Dal debutto mondiale di “Harry Potter e la Pietra Filosofale in Concerto” nel 2016, più di 3 milioni di fan hanno vissuto questa esperienza magica, con oltre 2.973 spettacoli programmati in più di 48 paesi fino al 2025.

“In un certo senso Harry Potter lo abbiamo visto crescere, e noi siamo cresciuti con lui”, ricorda Marco Patrignani, Founder e Presidente dell’Orchestra Italiana del Cinema e Direttore Artistico del Roma Film Music Festival. “La nostra orchestra è la prima realtà in assoluto specializzata in questo genere di concerti, dove sensibilità artistica e perizia tecnica si fondono per regalare emozioni uniche agli spettatori di tutte le età. È anche grazie al grande successo del format del cineconcerto – sperimentato nel tempo anche su altri blockbuster – che tre anni fa è nato il Roma Film Music Festival, di cui ad Aprile 2025 celebreremo la quarta edizione”.

SINOSSI

Mentre Lord Voldemort stringe la sua presa sia sul mondo dei Babbani che su quello dei maghi, Silente è sempre più determinato a preparare Harry alla battaglia imminente. Anche se lo scontro si avvicina, l’amore sboccia per Harry, Ron, Hermione e i loro compagni. L’amore è nell’aria, ma il pericolo è dietro l’angolo e Hogwarts potrebbe non essere mai più la stessa.

LA COLONNA SONORA

Nominata per il GrammyAward nel 2010, la colonna sonora di Nicholas Hooper ritorna in questo capitolo di Harry Potter debuttando al ventinovesimo posto nella classifica di Billboard 200, diventando così la colonna sonora più alta in classifica di tutta la saga di Hogwarts. Considerata “emotivamente travolgente” da Variety, presenta motivi unici e straordinari che ben rappresentano la grandezza e la portata del Mondo Magico.

Justin Freer, Presidente di CineConcerts e Produttore/Direttore della serie di concerti dei film di Harry Potter, spiega: “La serie di film di Harry Potter è un fenomeno culturale unico nella vita che continua a deliziare milioni di fan in tutto il mondo. È con grande piacere che offriamo ai fan, per la prima volta, l’opportunità di sperimentare le colonne sonore premiate eseguite dal vivo da un’orchestra sinfonica, mentre il film viene proiettato simultaneamente su grande schermo. Questo è davvero un evento indimenticabile”.

Brady Beaubien di CineConcerts e Produttore di Concerti per la serie di concerti dei film di Harry Potter ha aggiunto: “Harry Potter è sinonimo di emozione in tutto il mondo e speriamo che, eseguendo questa incredibile musica insieme al film completo, il pubblico possa godere nel ritornare al Mondo Magico”.

TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO

Viale dell’Innovazione 20 – Milano INFOLINE: MAIL: BOXOFFICE@TEATROARCIMBOLDI.IT WEBSITE: WWW.TEATROARCIMBOLDI.IT FACEBOOK: WWW.FACEBOOK.COM/TEATROARCIMBOLDIMILANO INSTAGRAM: WWW.INSTAGRAM.COM/TEATROARCIMBOLDIMILANO

BIGLIETTERIA:

– DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 14 ALLE 18

HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE IN CONCERTO

– VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024 – ORE 20.30

– SABATO 14 DICEMBRE 2024 – ORE 15.00 E ORE 20.30

PREZZI DEI BIGLIETTI

– PLATEA GOLD € 86,10 + PREVENDITA (€ 99,00 INCLUSA PREVENDITA)

– PLATEA BASSA € 78,30 + PREVENDITA (€ 90,00 INCLUSA PREVENDITA)

– PLATEA ALTA € 73,00 + PREVENDITA (€ 84,00 INCLUSA PREVENDITA)

– I GALLERIA € 54,80 + PREVENDITA (€ 63,00 INCLUSA PREVENDITA)

– II GALLERIA € 37,40 + PREVENDITA (€ 43,00 INCLUSA PREVENDITA)

SONO ATTIVE RIDUZIONI PER POSSESSORI TAM TOGETHER, OVER 65, UNDER 14 E CONVENZIONATI

PREVENDITE

Biglietti disponibili su TAM TICKETS: https://ticket.teatroarcimboldi.it TICKETONE: www.ticketone.it

INFOLINE E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE Per informazioni scrivere a: boxoffice@teatroarcimboldi.it Per prenotazione gruppi (10+ persone) scrivere a: gruppi@teatroarcimboldi.it

Oppure, per eventi selezionati, contattare l’ufficio gruppi autorizzato Grattacielo: prenotazioni@grattacielo.net – tel. 329.7869658 / 329.094575

Connect 2024: Assodigit celebra l’innovazione e il futuro

Si è concluso con grande successo “Connect 2024”, un evento esclusivo organizzato da Assodigit per celebrare i traguardi raggiunti nel corso di un anno di attività e per lanciare lo sguardo verso il futuro con ottimismo e innovazione. L’evento si è svolto il 3 dicembre presso la storica sede di Radio Roma a Pomezia, dove Assodigit ha avuto il piacere di ospitare esperti, professionisti, partner e amici del nostro network.

L’evento ha rappresentato un momento cruciale per fare un bilancio del nostro primo anno di attività. Abbiamo avuto l’opportunità di condividere con i partecipanti le principali conquiste dell’anno, nonché i piani per il 2025, che si prospettano ricchi di nuove collaborazioni e progetti strategici. La serata è stata anche un’occasione per presentare il nostro nuovo impegno per l’anno prossimo e le iniziative che guideranno il nostro percorso di innovazione.

Un altro momento di grande rilevanza è stato il lancio di Axelance, nuova RTI, nata dalla sinergia tra Assodigit e cinque innovatori del settore: Amici Network, Brandtopia, Degg, Reka Consulting e Strategie Digitali. Questa collaborazione segna l’inizio di un nuovo capitolo nel nostro impegno per l’eccellenza tecnologica e l’innovazione. La RTI Axelance rappresenta un passo importante per consolidare il nostro ruolo di punto di riferimento nel panorama digitale e tecnologico.

Assodigit ha avuto anche l’opportunità di annunciare la nuova partnership con Radio Roma, un passo importante che consente di ampliare la visibilità sui media radiofonici e televisivi. Questa collaborazione rappresenta un’opportunità strategica per far crescere il brand Assodigit e raggiungere un pubblico ancora più ampio, condividendo attraverso i canali della radio romana le storie, i successi e le novità con chi è appassionato di innovazione e tecnologia.

Oltre ai momenti istituzionali, Connect 2024 è stato anche un’occasione unica per fare networking. I partecipanti hanno potuto prendere parte a Speed Meeting, creando connessioni professionali in un ambiente dinamico e stimolante. Inoltre, la serata è stata animata da un spettacolo comico di Lele Sarallo, che ha portato un tocco di leggerezza e divertimento, rendendo l’evento ancora più memorabile.

Assodigit Connect è stato un momento speciale per celebrare insieme il nostro primo anno di attività e per tracciare la strada per il futuro. Lentusiasmo e linteresse che abbiamo riscontrato ci motivano a continuare su questa strada di innovazione e crescita”, ha dichiarato Giovanni Cinquegrana, Presidente di Assodigit.

L’evento si è concluso con una rinnovata energia e un forte senso di comunità. I legami con i partner si sono ancora più rafforzati e sono nate nuove opportunità di collaborazione per il 2025. L’impegno di Assodigit verso l’innovazione continua, ed il team di innovatori è pronto a fare il prossimo passo verso un futuro digitale e tecnologico sempre più all’avanguardia.

Questo solo l’inizio di un lungo viaggio: Assodigit è pronta a crescere e innovare ancora di più, con la certezza che il futuro sarà ricco di opportunità. Per non perdere nessuna novità, segui il blog e i canali social ufficiali. 

TwinPlay, la prima startup italiana ad applicare AI e computer vision al mondo della pallacanestro

Cresce sempre di più il numero di società sportive che stanno applicando la tecnologia ideata da TwinPlay basata su computer vision e intelligenza artificiale. Attraverso dedicati algoritmi e telecamere intelligenti, allenatori e giocatori possono ora elaborare statistiche avanzate estrapolate durante le sessioni di allenamento, utili per ottimizzare gli schemi di gioco da attuare durante le partite. Una tecnologia avanzata che si sta rivelando utile anche per i settori giovanili dove non conta solo il risultato finale quanto soprattutto il miglioramento delle proprie performance, sia singole che di team.

Ad oggi TwinPlay è la prima ed unica startup italiana impegnata in questo ambito, operativa e presente sul mercato, tanto da aver già fornito il sistema a decine di club che lo hanno testato nei mesi passati, o lo stanno attualmente adottando. Nella lista ci sono nomi del calibro di Pallacanestro Varese, Olimpia Milano, Orange Bassano, Blu Basket Treviglio, ed ancora Virtus Padova, Basket Pomezia, Bottanuco, Sermoneta, Piombino, solo per citare alcuni club professionistici e semi professionistici. La versatilità del sistema gli ha permesso di essere stato testato, o adottato, anche dai centri di formazione specifici per gli allenatori, i Player Development Coach, tra i quali Sharp Shooter Academy, Extrapass, Clash Of Hoops e Bit-Lab che preparano giocatori di serie A e B sia maschile che femminile, così come studenti-giocatori in trasferta impegnati nel campionato americano di college NCAA. Nella lista non mancano neppure i camp di perfezionamento dove TwinPlay viene utilizzato per ottimizzare le sessioni di allenamento: LV Experience coordinato dall’ex playmaker della Nazionale Luca Vitali, BSM Camp diretto dal collega ex Nazionale Matteo Soragna (nonché commentatore Sky Sport), Inbound Sport, Game Time Basketball Lab,  InBound Sport Camp,  fino al Little Nations Camp organizzato da Matteo Piccoli, giocatore di serie A.

La scelta di TwinPlay di puntare sul mondo della pallacanestro non è del tutto casuale, dato che nasce dall’esperienza sul campo del suo founder, Davide Todeschini, ingegnere con anni di esperienza nel mondo professionistico e semi professionistico del basket italiano, il quale aveva evidenziato che la raccolta e analisi dei dati viaggiava ancora attraverso sistemi troppo tradizionali. Attraverso un team di esperti, Todeschini ha progettato una soluzione per colmare questo gap in maniera molto efficace, altamente innovativa e a costi molto accessibili in un mix di software e hardware, risultando oggi l’unica sul mercato italiano proposta da una società italiana, ed una delle poche a livello internazionale espressamente dedicata alle sedute di allenamento dove l’intero processo è automatizzato grazie all’intelligenza artificiale e non è previsto nessun intervento umano, anche per il semplice inserimento dei dati.

Siamo riusciti a creare una pipeline davvero innovativa dell’intero processo: dall’estrazione dei dati attraverso le immagini riprese dalla telecamera puntata sul campo fino all’analisi dei dati con output in tempo reale – spiega Davide Todeschini -. Il sistema riesce a tracciare il movimento in contemporanea di ben 8 giocatori. Sul monitor del computer compaiono in grafica le parabole dei tiri a canestro con il calcolo degli angoli, il tempo di rilascio della palla, fino alla ricostruzione tridimensionale della traiettoria compiuta dal pallone. Inoltre si ottengono tutta una serie di statistiche che vanno dalle percentuali dei tiri effettuati, alle mappe di tiro fino alla tipologia degli stessi tiri. Sempre in maniera automatizzata, il sistema fornisce anche gli highlights video cosa che prima era demandata a una persona che doveva vedersi tutto il registrato, scegliere i momenti più salienti e quindi editare il video tagliando le parti che non interessavano. Questa task viene ora eseguita completamente dalla nostra AI in tempi brevi e in maniera totalmente automatizzata”.

TwinPlay è stato ideato per il mondo della pallacanestro ma il sistema può benissimo essere adattato anche per altri ambiti sportivi dove l’apporto della tecnologia è ormai essenziale per ottimizzare le performance dei singoli giocatori o di un’intera squadra. Nel corso degli ultimi mesi TwinPlay ha registrato un’accelerata nel processo di scale up grazie al supporto ottenuto da IB – Innovation Booster, holding alla quale fa capo Antonio Fabrizio, imprenditore nel campo degli investimenti ad alto contenuto tecnologico. Dal punto di vista pratico si è trattato di un nuova iniezione di ossigeno arrivata grazie agli investor legati ad IB, alcuni di essi con un background cestistico il quale ha permesso loro di capire fin da subito le potenzialità del prodotto. Tra di essi, Francesco Minà, con esperienza nel settore farmaceutico-manageriale, Bruno Scarrà provenienti dal comparto degli investimenti assicurativi, Massimiliano Colella con esperienza nel settore delle tecnologie nel campo della Sanità e Salute pubblica, Julio Javier Valseca Moreno proveniente dal comparto delle soluzioni tecnologiche, e Fabio Todeschini founder di diverse startup. Tutti, oltre ad aver partecipato all’aumento di capitale insieme alla stessa IB, hanno portato le loro conoscenze e competenze nel migliorare alcuni aspetti finanziari e tecnologici di TwinPlay. Il team si è inoltre arricchito di nuove figure strategiche: Michele Antelli, business developer, Marco D’Anolfo, innovation e marketing manager, Enrico Pitton project manager e Riccardo Rossi, art director.

TwinPlay ha da poco sviluppato la propria WebApp attraverso la quale club, allenatori e giocatori possono tenere traccia delle proprie performance monitorando il miglioramento ottenuto grazie al supporto dell’AI. Oltre al mercato italiano, TwinPlay sta già lavorando con propri rappresentanti commerciali sul mercato spagnolo, il più importante a livello europeo, e degli Emirati Arabi dove la cultura della pallacanestro è in forte crescita ma mancano supporti innovativi per ottimizzare le performance di gioco. 

Harry Potter: Campioni di Quidditch su Nintendo Switch

Warner Bros. Games ha annunciato oggi che Harry Potter: Campioni di Quidditch è ora disponibile per Nintendo Switch™. I giocatori possono adesso acquistare l’edizione digitale Standard a €29,99 (prezzo consigliato al pubblico) e l’edizione Deluxe sia fisica che digitale a €39,99 (prezzo consigliato al pubblico) per Nintendo Switch, oltre che per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X and Xbox One.

Inoltre, ieri è iniziata ufficialmente la Stagione 1 ispirata alla celebre classe di Hogwarts, Difesa contro le Arti Oscure. La Stagione 1 includerà:  

  • Eventi a tema festivo che comprendono Vacanze a Hogwarts e il Ballo del Ceppo. 
  • La mappa della Tana innevata come parte dell’evento Vacanze a Hogwarts.  
  • Tre nuovissime scope con speciali percorsi aggiornati. 
  • Skin eroi per Bellatrix Lestrange, Severus Piton e molti altri. 
  • Nuove emote, oggetti estetici, bacchette e molto altro. 

Inoltre, ieri è stata rilasciata la nuova “Modalità Pro Quidditch”, che introduce partite 6v6 PvP, in cui due squadre da sei giocatori ciascuna possono sfidarsi in partite online competitive. 

Trovi il trailer di lancio per Nintendo Switch di Harry Potter: Campioni di Quidditch a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=yt8w4eOZJMc

Con i celebri luoghi del mondo magico, personaggi e riferimenti che i fan adoreranno, Harry Potter: Campioni di Quidditch permette ai giocatori di provare l’ebbrezza del volo mentre sorvolano campi di Quidditch leggendari nel ruolo di Battitore, Cacciatore, Portiere o Cercatore in tante modalità che includono partite in solitaria, multiplayer competitivo e cooperativa online. Dalle battaglie nel cortile della Tana dei Weasley ai rischiosi scontri della Coppa del Mondo di Quidditch, i giocatori volano in arene leggendarie giocando nei panni di (o contro) personaggi iconici come Harry Potter, Ron Weasley, Ginny Weasley, Draco Malfoy, Cho Chang e altri ancora. I giocatori che hanno Hogwarts Legacy riceveranno come regalo speciale il Bonus Legacy Pack* nel momento in cui scaricano Harry Potter: Campioni di Quidditch e lo collegano al loro account WB Games.  

Harry Potter: Campioni di Quidditch è disponibile dal 3 settembre 2024 nelle edizioni digitali Standard e Deluxe per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S, Xbox One e PC (Steam e Epic Games Store). L’edizione Nintendo Switch™ e quella fisica Deluxe per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X, Xbox One vengono rilasciate oggi, 8 novembre 2024. In Giappone, l’edizione fisica per Nintendo Switch sarà disponibile dal 6 dicembre 2024. 

Assodigit, la nuova Web Tax rischia di penalizzare le PMI italiane nel digitale

Assodigit, associazione impegnata nella promozione della digitalizzazione e del progresso tecnologico delle PMI italiane, esprime forte preoccupazione riguardo alle modifiche proposte alla Web Tax nella Legge di Bilancio 2025. L’allargamento dell’applicazione della tassa a tutte le imprese che forniscono servizi digitali nel Paese, indipendentemente dal volume d’affari, rischia di incidere pesantemente sulle PMI e sulle startup, già impegnate a competere in un contesto sempre più digitalizzato.

La Web Tax, introdotta nel 2018 e finora applicata solo alle imprese con un fatturato globale superiore a 750 milioni di euro e ricavi in Italia di almeno 5,5 milioni, prevede una tassazione del 3% sui ricavi lordi generati dai servizi digitali, inclusi la pubblicità online mirata, le piattaforme digitali e la trasmissione dei dati degli utenti. Tuttavia, la nuova bozza della Legge di Bilancio elimina queste soglie dimensionali, rendendo la tassa applicabile a qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni.

Giovanni Cinquegrana, presidente di Assodigit, sottolinea l’impatto di questa modifica: “Estendere la Web Tax a tutte le imprese senza considerare le dimensioni mette a rischio il tessuto delle PMI, che spesso operano con margini ridotti e potrebbero non essere in grado di sostenere l’onere di una tassa basata sui ricavi lordi e non sugli utili. Questa misura rischia di penalizzare fortemente l’innovazione e gli investimenti nel digitale, scoraggiando la crescita di nuovi player nel settore tecnologico italiano”.

Con.Ser.Imp. – Consulenze alle imprese, partner di Assodigit specializzato nella consulenza aziendale, concorda sul fatto che l’aumento della pressione fiscale potrebbe limitare l’adozione di strumenti digitali da parte delle PMI: “Se non vengono previste agevolazioni, questa tassa potrebbe costituire un serio ostacolo per le aziende che vogliono competere nel mondo digitale, colpendo soprattutto le più piccole. Le PMI italiane, che spesso sono la linfa vitale dell’economia, si troveranno ad affrontare nuovi costi senza avere una base solida per assorbirli” commenta il Dott. Francesco Impero di Con.Ser.Imp.

Assodigit invita pertanto le istituzioni a riconsiderare la Web Tax per proteggere il dinamismo del settore digitale italiano: “Siamo a favore di una tassazione equa che risponda alla concorrenza sleale, ma è essenziale che venga strutturata in modo da non gravare eccessivamente sulle PMI. Bisogna valutare l’introduzione di agevolazioni fiscali per le piccole imprese, così da consentire loro di competere su scala globale e promuovere lo sviluppo digitale del Paese” conclude Cinquegrana.

L’associazione suggerisce alle aziende di adottare strategie per la compliance fiscale, inclusa l’implementazione di sistemi avanzati di contabilità, la formazione del personale e l’adozione di strumenti di reporting per monitorare e gestire l’impatto della Web Tax sui ricavi digitali. Con.Ser.Imp. sottolinea l’importanza di consulenti fiscali specializzati che possano guidare le PMI attraverso questa transizione.

Assodigit e Con.Ser.Imp. continueranno a monitorare l’evoluzione normativa, impegnandosi a rappresentare le istanze delle imprese italiane e proponendo soluzioni che supportino l’equità fiscale senza ostacolare la trasformazione digitale.

Consulente Paziente: un modello umano e meritocratico di consulenza e innovazione si confronta con l’Intelligenza Artificiale

La Community di Consulente Paziente ha raggiunto un altro traguardo significativo con il suo 15° evento, che ha visto la partecipazione dei membri a un webinar dedicato all’AI. Un incontro che ha rappresentato un momento cruciale anche per fare il punto sulle novità e le opportunità emergenti per il network di consulenti, caratterizzato da un modello organizzativo basato sulla meritocrazia e l’affinità umana tra professionisti e imprese. Un approccio che non si limita alla consulenza tecnica, ma punta a favorire un cambiamento culturale nelle mPMI italiane, promuovendo la crescita professionale e personale dei membri.

La filosofia della Community si fonda infatti su un rigoroso sistema di selezione, dove ai membri più attivi vengono proposte collaborazioni esclusive con la società Mama Industry e altri partner, che spesso si trasformano in rapporti di lavoro a lungo termine. I consulenti migliori ottengono anche visibilità grazie a collaborazioni con testate nazionali e partecipazioni a eventi coperti da rimborsi spese di vitto e alloggio.

Per garantire la qualità e il coinvolgimento continuo, la Community monitora l’attività dei membri utilizzando indicatori di performance. A seguito di quest’analisi, solo nell’ultimo mese circa 40 consulenti meno partecipi sono stati invitati a lasciare il progetto, tuttavia il turnover è accompagnato da un costante flusso di nuove candidature, segno dell’attrattività di questo ecosistema per i professionisti del settore.

A dimostrazione di ciò, durante l’incontro, sono stati resi noti alcuni numeri piuttosto importanti sulla Community di oltre 200 membri:

  • 63 consulenti ingaggiati per collaborazioni dal 2022 ad oggi (quasi il 30%) .
  • 3 consulenti assunti come organico stabile di Mama Industry.
  • 1 consulente assunto (attivo da 2 anni) come organico stabile di un cliente di Mama Industry.
  • 246.000 Euro il totale del budget investito come compenso per le attività svolte per attività varie quali: stesura progetti per bando, business modeling/planning, project management, PM R&S, functional Design, consulenza in tema di sostenibilità.

Durante il webinar, intitolato “Semplificare e potenziare il lavoro con soluzioni intelligenti“, si è discusso di come l’AI, anziché minacciare il lavoro, stia creando nuove opportunità di crescita. È emerso chiaramente il suo ruolo cruciale nell’ottimizzazione del lavoro, con la presentazione di soluzioni pratiche che possono trasformare le attività quotidiane di imprenditori e professionisti. Il cuore dell’incontro è stato l’analisi di un caso che ha illustrato come un sistema di raccomandazione, un tempo complesso e costoso da implementare, sia oggi alla portata di tutti grazie a soluzioni basate sull’AI. Questa dimostrazione ha confermato il potenziale dell’AI come alleato indispensabile, capace di fornire un vantaggio competitivo a coloro che sapranno sfruttarne le capacità, anche con budget limitati e senza la necessità di competenze tecniche specialistiche.

L’evento ha confermato l’importanza di continuare a investire nella formazione e nell’adozione di tecnologie intelligenti, sottolineando come il futuro della consulenza passi attraverso un utilizzo consapevole e strategico dell’Intelligenza Artificiale.

HallowChristmas, a Movieland la fusione perfetta tra Halloween e Natale

Movieland – The Hollywood Park conclude una stagione di successi con una novità natalizia che promette di sorprendere: HallowChristmas, un evento che unisce l’atmosfera magica del Natale con l’intrigante fascino di Halloween. Dopo una Halloween Season ricca di novità e spettacoli, il parco si trasforma gradualmente, abbandonando le decorazioni spettrali per lasciare spazio alla gioia natalizia.

Durante due weekend speciali, Movieland Park si trasformerà in un mondo incantato: lungo la Main Street, addobbata con alberi di Natale, ghirlande e vischio, i visitatori potranno immergersi in un paesaggio invernale fiabesco. L’atmosfera natalizia sarà resa ancora più magica da una soffice nevicata artificiale e decorazioni scintillanti, accogliendo gli ospiti in un caloroso abbraccio festivo, con bastoncini di zucchero e addobbi eleganti a rendere ogni angolo speciale.

L’esperienza HallowChristmas si arricchisce con dolci melodie, intrattenimenti a tema, profumi di cioccolata calda e spezie che riempiranno l’aria, avvolgendo gli ospiti in una celebrazione sensoriale del Natale. L’offerta gastronomica permetterà di gustare prelibatezze tipiche delle festività, mentre spettacoli di musica e danza celebreranno l’allegria natalizia con canti, balli e performance live che riscalderanno l’atmosfera.

Questa edizione speciale conclude una stagione straordinaria a Movieland Park e CanevaWorld Resort, un’annata segnata da entusiasmanti novità come la nuova attrazione Disaster The Blockbuster Tour, che ha conquistato il premio di “Miglior Nuova Attrazione” ai Parksmania Awards 2024, dove Movieland Park è stato anche incoronato “Parco dell’Anno.”

Movieland Park dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare e affascinare, continuando a stabilire nuovi standard nel mondo dell’intrattenimento e offrendo esperienze memorabili per tutte le età. Non perdere HallowChristmas, un evento unico che celebra il Natale con un tocco di Halloween, pronto a incantare ogni ospite e a concludere la stagione in grande stile.

Antonacci Falegnamerie e DF Francia: un’alleanza strategica

Antonacci Falegnamerie e DF Francia hanno dato vita ad una nuova alleanza strategica che mira a rafforzare la loro presenza nel settore della falegnameria su misura e nell’arredamento di alta qualità. Questa collaborazione unisce due aziende di eccellenza, dotate di forze e competenze e capaci di coniugare tradizione artigianale e innovazione tecnologica, per rispondere alle esigenze di clienti prestigiosi e progetti complessi. La sinergia tra le due aziende consente di espandere la capacità produttiva in ogni fase del processo, dalla progettazione alla realizzazione finale, garantendo i più alti standard sul mercato in termini di qualità e personalizzazione.

L’alleanza tra le due aziende nasce dalla volontà di affrontare le sfide crescenti del mercato, caratterizzato da progetti di dimensioni sempre più ambiziose e da una domanda di personalizzazione elevata. Entrambe le aziende, con oltre 50 anni di carriera ciascuna, pur provenendo da esperienze diverse, condividono lo stesso approccio intransigente sulla qualità e il dettaglio, si distinguono per i valori tipici delle aziende a conduzione familiare, così come per l’attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale. Questa affinità valoriale ha reso naturale il loro incontro e ha dato avvio ad una collaborazione armoniosa e coerente, in grado di offrire soluzioni su misura che rispondano alle specifiche esigenze di ogni cliente. Tuttavia la decisione di unire le forze non si è basata su un’acquisizione o fusione dei due soggetti, ma su una visione condivisa. Anziché optare per soluzioni di tipo strutturale, Antonacci Falegnamerie e DF Francia hanno scelto di crescere mantenendo la propria forte identità. L’alleanza si pone come trampolino verso il futuro, con entrambe le aziende pronte a affrontare il passaggio alla terza generazione.

“Ci siamo riconosciuti e scelti. Proveniamo da realtà parallele, ognuno con le proprie metodologie e punti di forza, ma condividiamo la stessa visione e lo stesso impegno verso l’eccellenza. La nostra attenzione alla qualità ci accomuna, così come i valori profondamente radicati nel lavoro e nell’ambizione. Questo ci consente di collaborare in modo fluido, senza contraddizioni o sovrapposizioni”. – queste le parole di Matteo AntonacciDirettore di Produzione di Antonacci Falegnamerie, per descrivere la nascita dell’alleanza tra le due aziende.

La sinergia tra le due aziende introduce sul mercato una nuova realtà che riesce a coniugare i più alti standard di qualità e personalizzazione con l’incremento della capacità produttiva e della velocitàrealizzativa dei progetti, rendendo le aziende ancora più competitive nei rispettivi settori di riferimento: DF Francia nel settore delle boutique e Antonacci Falegnamerie nel segmento hotellerie. Questa nuova visione non solo rafforza la loro posizione sul mercato nazionale, ma rappresenta anche uno slancio strategico verso l’estero e l’internazionalizzazione, aprendo nuove prospettive di crescita in contesti globali. Entrambe le aziende sono inoltre fortemente orientate a ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva. Questo si traduce in una selezione accurata dei fornitori e dei materiali, provenienti da fonti certificate, garantendo che ogni progetto sia realizzato nel rispetto degli standard di sostenibilità e di responsabilità sociale. 

Il primo risultato concreto di questa alleanza è il progetto di realizzazione degli ambienti comuni per l’iconico albergo Hilton Rome Eur La Lama, nel cuore del quartiere EUR di Roma, che vanta un accesso diretto al centro congressi La Nuvola. Quest’opera, nata dal progetto dell’Architetto Fuksas che ne ha disegnato la struttura dalla forma peculiare e da quello dello Studio Lorenzo Bellini Atelier che ne ha curato il design degli interni, rappresenta un esempio tangibile di come la sinergia tra le due aziende possa dare vita a progetti ambiziosi. Antonacci Falegnamerie e DF Francia hanno realizzato le aree comuni, che rappresentano il cuore dell’accoglienza e della rappresentanza dell’albergo. Grazie alla cura artigianale e alla precisione tecnica, queste aree sono state realizzate per offrire un’esperienza di lusso e raffinatezza, rispecchiando l’eccellenza che caratterizza entrambe le aziende e il prestigio della struttura. 

“Siamo orgogliosi di aver collaborato con Antonacci Falegnamerie alla realizzazione delle aree comuni dell’Hilton Rome Eur La Lama, una struttura iconica nel panorama romano e parte di una delle catene alberghiere più rinomate ed esigenti al mondo. Dal ristorante alla zona del bancone, passando per gli ingressi e la palestra, abbiamo curato ogni dettaglio con un approccio sartoriale, realizzando rivestimenti su misura che esaltano l’eleganza e la funzionalità di questi spazi” – dichiara Daniele FranciaDirettore Generale Esecutivo di DF Francia.

Antonacci Falegnamerie e DF Francia credono fortemente nel valore della partnership con realtà specializzate e nella collaborazione come chiave per offrire soluzioni innovative e di qualità. È proprio grazie a questa filosofia che, dal 31 ottobre al 2 novembre 2024, le due aziende saranno presenti all’Edilsocial Expo B-CAD, fiera internazionale dedicata ai settori di Edilizia, Architettura e Design, ospitata per la sua terza edizione al Convention Center La Nuvola di Roma. Il progetto dello stand è stato affidato al designer Marco Cervellieri e coordinato dalla Corrirossi Management. Prestigiosi partner hanno contribuito a dare vita a uno spazio espositivo di grande impatto: Valeri per i metalli, Stone Arredo per il marmo, Profili per l’illuminazione, mentre British Fires ha fornito il camino elettrico ad acqua e PIX la struttura dei due sales table. Al centro dello stand si potrà ammirare una scultura in bronzo realizzata dai fratelli Cristiano e Patrizio Alviti

Intelligenza Artificiale e Metaverso: opportunità per le mPMI italiane

Torino ha ospitato il 22 ottobre la terza edizione del Festival del Metaverso, “AI & VR FESTIVAL, Multiverse World”, organizzato da ANGI, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore e attori del panorama imprenditoriale italiano. Tra questi, la società Mama Industry, che ha offerto una visione interessante, incentrata sull’impatto delle nuove tecnologie sulle piccole e medie imprese italiane.

Durante il suo intervento, il fondatore, Marco Travaglini, ha analizzato la situazione attuale del mercato italiano definendolo “A due velocità”: «Da una parte, imprese moderne e digitalizzate, dallaltra, una vasta maggioranza di imprese che faticano a tenere il passo con l’innovazione», sottolineando che in Italia ci sono circa 8 milioni di persone che non hanno mai utilizzato un PC, a dimostrazione di una significativa lacuna nella cultura digitale del Paese. Travaglini ha continuato parlando quindi di un grande mismatch e della necessità di portare soluzioni innovative nel mondo delle PMI italiane, seppur con delle importanti premesse.

Nel panorama imprenditoriale, secondo Travaglini, si può osservare una netta divisione tra un “mercato on”, composto da grandi aziende, startup e giovani imprese fortemente digitalizzate, e un “mercato off”, rappresentato da PMI tradizionali che non hanno ancora integrato le nuove tecnologie. «Ci sono circa 4,5 milioni di imprese in Italia», ha spiegato, «di cui 3,5 milioni hanno meno di 10 dipendenti, e 3,2 milioni addirittura meno di 5. Questo dato ci fa riflettere sulla frammentazione del nostro tessuto imprenditoriale».

Uno dei temi centrali dell’intervento è stata la distinzione tra innovazione tecnologica e innovazione di processo. Travaglini ha paragonato l’adozione dell’innovazione nelle PMI al desiderio di smettere di fumare: «Non basta dire smetto di fumare”, bisogna anche cambiare abitudini, fare sport e migliorare l’alimentazione. Lo stesso vale per l’innovazione: non basta smettere di fare come si è sempre fatto, bisogna ripensare il modello di business, investire nei processi e nelle persone».

L’innovazione, secondo il CEO di Mama Industry, non è solo l’adozione di nuovi strumenti, ma un profondo cambiamento nel modo in cui le aziende operano. «Molte imprese italiane sono rimaste legate al concetto di Made in Italy inteso come pura produzione», ha detto, sottolineando la necessità di passare da un’economia di prodotto a una che valorizzi il capitale umano e l’efficienza dei processi.

La Sfida del Mismatch, quindi tra chi detiene le competenze digitali e le PMI che ne hanno bisogno, è il vero problema dell’Italia poiché molti imprenditori sanno fare il prodotto, ma non sanno come gestire i processi o sfruttare le tecnologie. Questo è il vero divario digitale di cui dovremmo parlare e che rende importante la distribuzione di conoscenza alle PMI italiane, «L’Intelligenza Artificiale e la Realtà Aumentata non devono essere i “silver bullets”, ma strumenti che, integrati con una visione strategica, possono realmente trasformare il business».

Mama Industry, con il suo progetto Consulente Paziente si sta impegnando attivamente per colmare questo divario, lavorando con imprenditori che necessitano di supporto per avvicinarsi all’innovazione. «Il nostro lavoro non si limita all’innovazione tecnologica», ha spiegato Travaglini, «ma riguarda soprattutto l’approccio all’innovazione e la diffusione di conoscenza».

Consulente Paziente è infatti una Community ideata proprio per sostenere le PMI in questo percorso di transizione. «Viviamo in un mondo dove tutto cambia così velocemente. Limportanza della pazienza e dellattesa della maturità nel cambiamento è fondamentale per permettere alle imprese di evolversi in modo sostenibile», ha concluso Travaglini.

Un messaggio chiaro: il futuro dell’impresa italiana non passa solo per l’adozione di nuovi strumenti tecnologici, ma per un cambiamento profondo di visione, strategia e processi, che permetta di sfruttare appieno il potenziale del digitale.