Tutti gli articoli di Luca Talotta

Software Republique, la mobilità del futuro passa da “Mobility 4.0 Challenge”

Si chiama Software République ed è stato creato lo scorso aprile da i sei partner che si prefiggono lo scopo di sviluppare soluzioni e sistemi per la mobilità del futuro. Si tratta di Atos, Dassault Systèmes, Orange, il Gruppo Renault, STMicroelectronics e Thales. Hanno organizzato un primo concorso intitolato: “Mobility 4.0 Challenge by Software République”.

Che cos’è Software République

Per la prima volta, sei grandi aziende europee si uniscono per fornire dati, strumenti tecnici, piattaforme di prototipizzazione hardware e software, conoscenze e competenze, offrendo ai candidati l’opportunità di creare use cases rivoluzionari, creatori di valore, al servizio della mobilità in Europa.

Mobility 4.0 Challenge

Usando i dati forniti dai partner di Software République, i candidati dovranno lavorare su uno dei cinque temi seguenti: miglioramento della user experience connessa ai veicoli elettrici, accessibilità multimodale, trasporto intelligente, cybersecurity e un tema libero. Questa challenge offre ai partecipanti l’opportunità più unica che rara di presentare le loro idee a grandi protagonisti della mobilità e del digitale. I candidati selezionati avranno accesso ai dati necessari per i rispettivi progetti e saranno seguiti da esperti provenienti dalle sei aziende coinvolte, che li affiancheranno nella formulazione delle proposte di valore e nello sviluppo del prototipo della loro idea.

Il premio e i partecipanti

Il premio consisterà nell’integrazione nell’incubatore di Software République, con accesso privilegiato alle attrezzature di R&S. Oltre alla potenziale offerta di sbocchi industriali, i vincitori godranno di un’esposizione mediatica in un Salone tecnologico di fama internazionale e di uffici messi a loro disposizione in una delle sedi dei partner di Software République. I partecipanti avranno a disposizione sei settimane, dal 6 settembre al 13 ottobre 2021, per presentare domanda. Dopo la preselezione, i candidati migliori saranno accompagnati nella fase di prototipizzazione dal 20 ottobre al 20 novembre. Avranno poi due settimane, dal 20 novembre al 6 dicembre, per prepararsi a presentare il progetto davanti alla giuria.

Huawei, presentato il sistema AR-HUD per una nuova esperienza di guida

Huawei ha presentato l’ultima versione del sistema ’AR-HUD’ (Augmented Reality Head-Up-Display) durante ‘IAA Mobility 2021’, Salone Internazionale dell’Automobile in corso a Monaco. Questa soluzione permette di trasformare il parabrezza anteriore in un display FPV (First Person View) che integra diverse tecnologie all’avanguardia con l’obiettivo di offrire funzioni di sicurezza e intrattenimento, offrendo così un’esperienza di guida completamente inedita.

Huawei, il sistema AR-HUD

Con oltre vent’anni di esperienza nel campo delle tecnologie ICT di tipo ottico, Huawei le applica oggi ai veicoli intelligenti e sviluppa l’Intelligent Automotive Optics Solution, in cui il sistema ‘AR-HUD’ svolge un ruolo fondamentale. Essendo un dispositivo dalle dimensioni contenute ma con un grande display UHD, Huawei ‘AR-HUD’ si adatta facilmente a diversi contesti: visualizza le informazioni tramite una dashboard intuitiva, permette di navigare in realtà aumentata, supporta la guida assistita garantendo maggiore sicurezza, ottimizza i suggerimenti per la visione notturna, o in condizioni di pioggia e nebbia, e fornisce contenuti di intrattenimento.

Navigazione ottimizzata

Gli Head-Up-Display sono stati inizialmente utilizzati su aerei da combattimento per migliorare la sicurezza in fase di volo. Successivamente sono stati applicati anche nell’industria automobilistica. L’innovativo sistema ‘AR-HUD’ di Huawei offre un campo visivo che può raggiungere i 13°x5°, cosicché un’immagine virtuale da 70 pollici può essere visualizzata a 7,5m davanti al conducente.

Intrattenimento, un display ricco di informazioni

Huawei ‘AR-HUD’ presenta un display full HD con risoluzione fino a 100 PPD (Pixels-Per-Degree) per immagini luminose, ad alto contrasto e senza alcuna distorsione. Ciò consente agli utenti di godere di un’esperienza audio e video eccellente all’interno delle proprie auto. Il passeggero seduto davanti (o lo stesso conducente quando il veicolo è parcheggiato) può godere così di un’esperienza unica con video HD, videochiamate e giochi. Inoltre, tramite la combinazione dei punti di interesse presenti all’interno di una mappa, ‘AR-HUD’ visualizza in tempo reale informazioni su parcheggi, ristoranti, centri commerciali, cinema e stazioni di servizio.

Dichiarazioni

Kevin Huang, Presidente Huawei General Optical Applications Product Line, ha dichiarato: “Il sistema ‘AR-HUD’ di Huawei supera i limiti dei mezzi tradizionali grazie a un innovativo sistema di visualizzazione e tecnologie di ottica spaziale, creando così una nuova esperienza di guida all’insegna di una totale sicurezza. In futuro ‘AR-HUD’ evolverà ulteriormente presentando uno schermo più grande, una maggiore definizione e un effetto 3D ad occhio nudo, con l’obiettivo di garantire una qualità visiva mai ottenuta finora. Huawei continuerà a investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie ottiche per offrire una vasta gamma di prodotti da applicare all’interno di veicoli e in altri ambiti, favorendo così la trasformazione digitale di sempre più numerosi settori attraverso le proprie tecnologie e competenze ottiche”.

Nuovo Burgman 400, grande mix di comfort, praticità e dinamismo

Il nuovo Burgman 400 arriva sul mercato con un obiettivo preciso. Confermarsi l’indiscusso punto di riferimento del segmento degli scooter di grossa cilindrata, da lui stesso creato nel lontano 1998. Sin dalla sua prima apparizione questo modello si è affermato grazie ad un impareggiabile mix di comfort, praticità e dinamismo. Le generazioni che si sono succedute nel tempo, nel 2005 così come nel 2017, hanno ribadito un evidente primato tecnico e prestazionale. Oggi il Burgman 400, con il Model Year 2022, introduce tante novità, che ne esaltano l’indole di Atleta Elegante, affinando le performance in ogni condizione di utilizzo e valorizzando le sue forme.

Nuovo Burgman 400, l’evoluzione di una specie dominante

Gli ingegneri di Hamamatsu hanno progettato il nuovo Burgman 400 con l’idea di realizzare una coupé a due ruote e la loro missione può ritenersi compiuta. Le sovrastrutture, affinate nei minimi dettagli, appaiono filanti e pronte a garantire un’eccezionale protezione dall’aria e dalle intemperie. Per risaltare la linea e la pulizia dei tratti usciti dalle matite dei designer, Suzuki ha selezionato l’inedito colore Metallic Matte Sword Silver, che propone per la prima volta nella gamma un effetto satinato. Questa finitura ricorda la lama di una spada e, abbinata ai cerchi blu, crea un forte legame con le sportive stradali Suzuki.

Caratteristiche

Un elemento chiave del look sono i fari full LED. I gruppi ottici danno allo scooter una firma luminosa unica dal classico family feeling della famiglia Burgman e garantiscono un’eccezionale visibilità in ogni condizione. Il nuovo Burgman 400 offre una posizione di guida perfetta che garantisce un elevato comfort di marcia e dona una rassicurante sensazione di controllo. La sella è dotata di un comodo poggiaschiena regolabile con una distanza ideale dalla pedana, le cui ampie svasature rendono più comodo e facile appoggiare bene i piedi a terra. Sotto la sella si trova un vano da ben 42 litri capace di accogliere un casco integrale e uno demi-jet, oltre a oggetti voluminosi, grazie a una forma regolare e un notevole sviluppo in senso trasversale.

Nuovo Burgman 400, comodità

Per tenere i piccoli oggetti di uso quotidiano al riparo dall’acqua, dalla polvere e da sguardi indiscreti, vi sono anche due pratici cassettini nel retro dello scudo, posizionati ai lati del comando del freno di stazionamento. Uno di essi è dotato anche di presa 12V che può essere usata per alimentare e caricare dispositivi elettrici e smartphone. Ogni componente è realizzato con cura e grande qualità, proprio come ci si aspetta da uno scooter 100% Made in Japan.
Le novità principali del nuovo Model Year 2022 riguardano il motore e l’equipaggiamento di serie con un importante passo avanti in termini di efficienza, piacere di guida e sicurezza.

Suzuki Dual Spark Technology

La riprogettazione della testa e il passaggio all’accensione a doppia candela con la Suzuki Dual Spark Technology permettono al monocilindrico di Hamamatsu di rispettare i limiti della normativa Euro 5, complice anche l’adozione di nuovo convertitore catalitico. Il maggior rispetto dell’ambiente è ottenuto senza scendere a compromessi in materia di prestazioni. Gli interventi sulla meccanica rendono il nuovo Burgman 400 più vivace e permettono di raggiungere una velocità di punta più elevata, con una progressione più brillante e una maggiore disinvoltura nei trasferimenti autostradali, anche con il passeggero a bordo.

Estate 2021, gli italiani nei mari di casa con partenze last minute

Più prenotazioni last minute, spesa media più bassa, maggiore interesse verso le strutture extralberghiere. Vince il mare e, soprattutto, l’Italia. Questa la fotografia dell’estate 2021 scattata da Volagratis.com, che ha condotto un’analisi sulle prenotazioni arrivate tramite la piattaforma, confrontandole in particolare con quelle dell’estate 2019, pre-pandemia.

Volagratis.com, l’estate 2021

Volagratis.com sottolinea come anche quest’anno gli italiani abbiano scelto di rimanere tra i confini nazionali in 6 casi su 10, confermando l’andamento emerso già nel 2020 (quando c’era il 54% di prenotazioni “domestiche”) e allargando il gap rispetto al 2019, quando a scegliere località italiane era il 36% dei viaggiatori. Le incertezze legate alla pandemia e l’introduzione del Green Pass a livello europeo hanno probabilmente frenato sempre più la scelta di partire per l’estero (40%). A confermarlo anche le prenotazioni solo hotel, dove si registra + 246% rispetto al 2019 per l’Italia; per le prenotazioni dei voli si cresce del 26%, mentre per i pacchetti volo+hotel del 21%.

Numeri

Alla difficoltà nel programmare al meglio le vacanze in questo particolare momento storico si lega anche il calo di partenze a giugno (18% contro il 24% del 2019), mentre luglio e agosto si confermano come i mesi più affollati (35% e 38%); a settembre, invece, sarà in partenza solo il 9% dei viaggiatori (contro l’11% del 2019).

Last minute

Trionfano le vacanze “last minute”: secondo i dati di Volagratis.com, nell’estate 2021 quasi 8 prenotazioni su 10 sono state fatte con un anticipo inferiore alle 8 settimane, il 49% addirittura a meno di 4 settimane dalla partenza. Si nota in questo senso una maggiore propensione all’improvvisazione rispetto alle estati scorse: nel 2019 la percentuale con lead time inferiore alle 4 settimane si attestava sul 38%, mentre nel 2020 già si notava una crescita sul 40%.

Budget

Allo stesso tempo, gli italiani guardano al portafogli in maniera sempre più attenta: secondo Volagratis.com infatti la spesa media per l’estate 2021 è scesa del 41% nell’acquisto dei voli, attestandosi su 270 euro, e del 13% per i pacchetti volo+hotel, passando a 1.465 euro. Leggera crescita invece per il budget previsto per le prenotazioni degli hotel (+6%) che si attesta sui 474 euro.

BMW Motorrad, nuova interpretazione della mobilità urbana con Concept CE 02

Con il Concept CE 02, BMW Motorrad presenta una nuova e intelligente interpretazione della mobilità urbana su due ruote ad una settimana della IAA Mobility 2021. Il concept elettrico, che non incarna né una moto classica né uno scooter, si presenta come un’offerta di mobilità allettante e altamente emozionale.

BMW Motorrad, dichiarazioni

“A prima vista, c’è poco del BMW Motorrad Concept CE 02 che sia tipicamente BMW Motorrad – è qualcosa di completamente nuovo. Vogliamo impegnarci a creare qualcosa di innovativo ed essere dei pionieri – che è ciò che abbiamo dimostrato di essere con vari progetti in passato. Il Concept CE 02 presenta nuove proporzioni e forme moderne per la mobilità urbana su due ruote. Inoltre, volevamo arrivare ad un livello di innovazione nel design mai raggiunto finora. La semplicità d’uso era importante, ma ancor più fondamentale era la componente emozionale, così come il divertimento alla guida”, spiega Edgar Heinrich, Head of Design BMW Motorrad.

Concept CE 02

Grazie alle sue dimensioni compatte e alle proporzioni giovanili, si rivolge chiaramente ad un nuovo target group: dai 16 anni in su, per tutte quelle persone che non hanno mai guidato una moto ma sono interessate a nuove esperienze, alla tecnologia intelligente e soprattutto al connubio tra mobilità e divertimento. Come veicolo elettrico leggero dal peso di circa 120 kg, il BMW Motorrad Concept CE 02 è ideale per l’impiego urbano, offre grande divertimento così come semplicità ed eleganza durante i tragitti abituali. Gli 11 kW di potenza e tutta la coppia disponibile da fermo permettono una rapida accelerazione ai semafori. Una velocità massima di 90 km/h e un’autonomia di 90 km rendono facile spostarsi dal punto A al punto B – e ritorno – anche nell’intenso traffico cittadino.

Design

L’aspetto generale della due ruote rivela a prima vista il carattere innovativo del BMW Motorrad Concept CE 02. “Volevamo sviluppare una due ruote facilmente accessibile per quanti vogliano potersi spostare ed essere indipendenti”, ha dichiarato Alexander Buckan, Head of Vehicle Design BMW Motorrad. “Il BMW Motorrad Concept CE 02 è un compagno affidabile per tutti i giorni. Lo ami perché è sempre lì per te e semplicemente funziona – anche se a volte non lo tratti con la dovuta attenzione. E ci sono adesivi, nastri e altre forme di personalizzazione che rendono chiaro che appartenga a te. Incarna la libertà giovanile e la spensieratezza – un po’ come uno skateboard su due ruote”.

Alto Adige, terrazze per i tramonti di montagna più instagrammabili

L’ora più bella jn Alto Adige è quella del tramonto. Quando il sole inizia a calare e il cielo si colora di rosso/arancio nessuno resiste alla tentazione di impugnare il cellulare e scattare una foto da postare sui social. E dopo un’estate passata ad immortalare i tramonti sul mare è ora di godersi l’incanto della montagna. In Alto Adige, lo spettacolo delle Dolomiti che si tingono di rosa e viola (la cosiddetta “Enrosadira”) è tra i panorami più instagrammabili, ma quale tramonto che colora le cime del nostro arco alpino non lo è?

Alto Adige, gli hotel

Dalla terrazza, a bordo piscina, dai vetri della spa o della sauna panoramica, ecco gli hotel che offrono una prospettiva esclusiva da cui godersi il più bel tramonto alpino. I like sono assicurati. La terrazza con vista dell’Alpina Dolomites Health Lodge & Spa all’Alpe di Siusi. Il salottino con braciere a bordo piscina del SILENA di Valles. La spa lounge con caminetto dell’Hotel Lamm di Castelrotto. Il dehor con braciere design dello Josef Mountain Resort di Avelengo. La sauna esterna con vista sul bosco del Bonfanti Design Hotel di Chienes. Le vasche sospese dell’Aqua Dome di Längenfeld. L’infinity pool dell’Hotel Winkler di San Lorenzo. La vista lago del Romantik Hotel Im Weissen Rössl am Wolfgangsee in Austria .

Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat

Ospitalità all’insegna del lusso tra le vette alpine dell’Alto Adige all’Alpenpalace Luxury Hideaway & Spa Retreat. L’hotel a 5 stelle in località San Giovanni, in Valle Aurina. Gestito dalla famiglia Mairhofer, l’hotel ha ampie camere, un giardino di 30.000 m², privacy e relax per un soggiorno di profondo benessere. Tra le vette maestose della Valle Aurina, l’hotel 5 stelle Alpenpalace Luxury si presenta come un diamante. Bellezza, comfort, benessere, privacy, lusso autentico, alta cucina e servizi di alto prestigio regalano ai clienti esperienze indimenticabili. L’hotel è tra i Best Alpine Wellness Hotels, gruppo di strutture alberghiere contraddistinte dalla grande passione nell’offrire una vacanza di profondo benessere.

SumUp, nell’estate 2021 le transazioni sono cresciute del 71%

Il turismo in Italia è sempre più cashless e digitale. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Turismo Cashless realizzato da SumUp, fintech leader nel settore dei pagamenti digitali e soluzioni innovative cashless, che ha analizzato transazioni medie e valore del transato medio per commerciante registrati nei mesi estivi (dal 1 giugno al 15 agosto), da hotel e altre strutture ricettive, operatori turistici, centri benessere, ma anche bar, club e ristoranti.

SumUp, dati

Secondo SumUp, infatti, il valore del transato medio cashless dei commercianti che operano nei settori Turismo e Ristorazione, dopo essere diminuito dal 2019 al 2020 del 9%, è cresciuto nell’ultimo anno del 46% e, confrontando il 2021 con il 2019, si osserva un aumento del 32%. Un trend confermato anche dal numero medio di transazioni per esercente: i dati SumUp mostrano una crescita del 71% tra il 2020 e il 2021: tra il 2019 e il 2021, l’aumento è del 113%.

Dichiarazioni

“I numeri del turismo si inseriscono perfettamente nell’ambito della rivoluzione digitale che ha caratterizzato il Paese negli ultimi due anni, anche a causa della pandemia, e che ha avuto risvolti importanti soprattutto per quanto riguarda i pagamenti”. Così commenta Umberto Zola, Country Growth Lead Italia di SumUp. “Le soluzioni cashless sono sempre più apprezzate ed utilizzate sia da parte dei commercianti, che dei clienti, da un lato per la possibilità di integrare cassa fisica e online più facilmente, dall’altro per la sicurezza, poiché assicurano il distanziamento, evitano lo scambio di contanti e il crearsi di file e assembramenti in cassa.

Città

Una rivoluzione che, dal Nord al Sud, tocca tutta Italia. Lo racconta il “podio” delle città in cui è risultato più alto l’utilizzo di pagamenti digitali durante l’estate. Al primo posto compare Trieste, che ha scalato la classifica anno dopo anno (dal 25esimo posto del 2019); al secondo Livorno, che nel 2019 era addirittura al 46esimo. Vibo Valentia, in Calabria, conquista la terza posizione, salendo di tre posti rispetto allo scorso anno.

La Lituania rilancia il turismo con 10.000 pernottamenti in omaggio

L’iniziativa, promossa da Lithuania Travel insieme al Ministero dell’Economia e dell’Innovazione, mira a sostenere quasi 500 strutture ricettive in tutta la Lituania. Per 10.000 turisti che soggiorneranno nel Paese per tre o più notti ci sarà un pernottamento in omaggio.

“Lithuania. Take your time”, termina l’8 novembre 2021

La Lituania è pronta a riaccogliere i turisti nel pieno rispetto delle normative in vigore e propone ai suoi turisti un’interessante offerta. Tutti coloro che soggiorneranno nel paese per tre notti, riceveranno un pernottamento in omaggio pagandone, quindi, due. Quasi 500 tra hotel, B&B e altre strutture ricettive a breve termine hanno unito le forze con il governo del Paese per realizzare questa campagna che offre ai primi 10.000 viaggiatori che si registrano sul sito più tempo per scoprire i meravigliosi paesaggi naturali, le città più rinomate e l’affascinante costa baltica della Lituania. La campagna, con lo slogan “Lithuania. Take your time”, terminerà l’8 novembre 2021.

Lituania, 500 le strutture che partecipano alla campagna per rilanciare il turismo

I turisti potranno beneficiare dell’offerta registrandosi sul sito internet della campagna e ricevendo così un codice univoco via e-mail. Prenotando tre o più notti direttamente presso una delle quasi 500 strutture ricettive partecipanti, ai viaggiatori sarà offerto un pernottamento gratuito. Il valore massimo riconosciuto dalla campagna ammonta a € 65.

“La campagna testimonia la grande collaborazione tra le aziende e il Governo lituani a sostegno del settore turistico a seguito della pandemia”. Le prime parole di Aušrinė Armonaitė, Ministro dell’Economia e dell’Innovazione. “La Lituania – prosegue – vanta un grande patrimonio fatto di natura incontaminata, gastronomia invitante e un’incredibile vita culturale. Perché non prolungare la propria vacanza e concedersi un’esperienza lituana ancora più completa?”.

Lituania: Vilnius, Kaunas e Klaipėda

La Lituania è un paese dalle dimensioni contenute e, grazie a questa campagna, i turisti avranno l’opportunità di approfondire meglio il tour baltico e andare alla scoperta delle sue tre maggiori città: Vilnius, la vivace capitale del Paese, famosa per il suo centro storico barocco e per l’interessante offerta gastronomica. Kaunas, la seconda città della Lituania, caratterizzata dall’architettura modernista e dalla street art. Klaipėda, rilassante centro portuale non lontano dalla penisola di Neringa, uno dei siti naturali più noti del Paese.

Attualmente le attività turistiche tutte sono disponibili in Lituania e sono soggette a delle minime limitazioni. Maggiori informazioni sulla situazione COVID-19 e indicazioni per i viaggiatori sono disponibili qui.

Come scegliere lo zaino porta PC

Lo zaino porta PC è un accessorio fondamentale, oggi ancora più che in passato. Negli ultimi anni l’abitudine ad utilizzare il computer portatile si è costantemente diffusa. Chi studia, chi segue dei corsi per diletto, chi lavora: tutte queste categorie di persone hanno l’abitudine a spostarsi con il computer al seguito. A maggior ragione con l’ampio utilizzo da parte delle imprese italiane dello smart working, avere sempre con sé il portatile dell’ufficio è oggi essenziale per molti. Per trasportarlo comodamente un buon zaino porta PC è importantissimo.

Le caratteristiche dello zaino

Chiaramente non esistono degli zaini porta PC perfetti, ideali; a seconda dell’uso che si fa di questo accessorio è importante concentrarsi su specifiche caratteristiche. Un buono zaino per il PC deve essere leggero, pratico e delle corrette dimensioni. Ovviamente la dimensione perfetta è quella che consente di conservare comodamente il computer portatile che si possiede, anche se negli ultimi tempi tali dimensioni si sono progressivamente ristrette. Oggi uno zaino che consenta di conservare un notebook con display da 15 pollici è solitamente perfetto per la gran parte degli utilizzatori. Altre caratteristiche essenziali sono: la presenza di tasche, per conservare i diversi accessori del portatile senza fatica; una buona imbottitura, che consenta di trasportare dove si vuole il computer senza temere che si danneggi per leggeri urti e sballottamenti. In commercio si trovano anche zaini porta PC con ruote o zaini particolarmente comodi da trasportare, adatti a chi ogni giorno percorre molta strada con questo accessorio sulle spalle.

Quanto costa uno zaino porta PC

Il costo di uno zaino porta PC è una variabile che rientra all’interno di un intervallo decisamente molto ampio. Il prezzo dipende infatti da una serie di fattori, che vanno dal brand che si predilige, ai materiali di cui è composto il contenitore, alla presenza di tasche di vario genere o di altri accessori. I prezzi più elevati si pagano per i prodotti di migliore qualità, che però possono essere in vera pelle, o mettere a disposizione ruote e altri accessori che al singolo utilizzatore possono non sembrare necessari. Se si deve contenere il budget è importante puntare sulle caratteristiche qualitative dello zaino. Come ad esempio lo spazio disponibile o la presenza di numerose tasche ben organizzate. Per quanto riguarda il materiale dello zaino porta PC ricordiamo che più questo è di qualità e maggiore sarà la durata dell’accessorio. È quindi meglio prediligere zaini ben fatti e con particolari ben progettati invece che pensare esclusivamente al costo.

Anti acqua

Questo è un altro elemento su cui è bene non transigere. Anche se negli ultimi anni si possono trovare sul mercato diversi dispositivi elettronici che possono sopportare un breve contatto con l’acqua, questo purtroppo non è ancora possibile per un notebook, salvo particolari prodotti. Quando si sceglie uno zaino per il PC è quindi essenziale verificare che possa consentire di rimanere sotto alla pioggia per un certo tempo. Senza rischiare che il computer si inumidisca. A tale scopo i modelli in pelle e in materiale tecnico garantiscono una perfetta tenuta all’acqua.

GetFIT, Milano riscopre l’entusiasmo per il movimento

Tante zampe colorate stanno conquistando le strade di Milano, la natura sta prendendo il sopravvento sulla nostra città? La risposta è solo una: GetFIT. Primo gruppo italiano del fitness che da oltre 35 anni si prende cura del benessere dei milanesi, vuole invitare donne e uomini di tutte le età a ritrovare la propria anima “selvaggia” affamata di movimento ed entusiasmo.

L’audacia di una tigre o la forza di un gorilla

Qualunque sia la tua storia, la tua età o i tuoi desideri, anche tu puoi avere la forza di un gorilla, l’audacia di una tigre o la leggerezza di un colibrì. Attraverso l’invito a seguire uno stile di vita attivo, GetFIT intende aiutare le persone a ritrovare la propria forza interiore. È proprio lì, nascosta in ognuno di noi e non aspetta altro che uscire fuori. Questo è solo l’inizio della nuova campagna di comunicazione “Libera la tua vera natura” composta da graffiti a pavimento, da affissioni in piccoli grandi e grandi formati, da un tram totalmente brandizzato e da una serie di comunicazioni digital.

Perché “Libera la tua vera natura”?

Quest’ultimo anno e mezzo ci ha visti obbligati ad una maggiore sedentarietà. Gran parte della popolazione, è stata portata a chiudersi maggiormente nel proprio guscio, nella propria pigrizia, nella sfiducia. Per questo, il fil rouge dell’intera campagna è un invito a riappropriarsi di qualcosa che si è perso. Da una parte un ritorno alla natura fatta di alberi e prati, dall’altra un invito ad ascoltare la propria natura personale, più nascosta e preziosa, capace di guidarci oltre i limiti che spesso siamo noi stessi a imporci.

L’invito di GetFIT

L’invito di GetFIT è quindi quello di valorizzare l’istinto base dell’essere umano che appartiene a tutti in egual misura: il movimento, l’attività fisica. La natura è protagonista anche all’interno dei Club GetFIT che, con la loro architettura “green” ricca di palme e piante, sono delle vere e proprie oasi di benessere pronte ad accogliere tutti i milanesi, soprattutto i più pigri e amanti del divano.