Tutti gli articoli di Luca Talotta

Campeggi.com, il turismo all’aria aperta supera i livelli pre pandemia: +16% rispetto al 2019

In Italia non si arresta la crescita del turismo all’aria aperta, che supera – afferma Campeggi.com – del 16% i livelli del 2019. E, risveglia, inoltre, l’interesse del pubblico tedesco registrando un +261% di viaggiatori d’oltralpe rispetto al 2020. Campeggi.com condivide il Camping Report (CaRe) aggiornato con i dati di fine estate con una panoramica del settore che vede in testa i villaggi turistici e le località di mare. Tra le regioni più cercate Puglia, Toscana, Campania e Liguria. Ma le classifiche vedono anche alcune new entry come Marche, Lago di Garda e Lago Maggiore.

Campeggi.com: a giugno 2021 registrato un +137%

L’interesse verso il turismo en plein air continua a crescere e nell’estate 2021 ha superato i livelli pre-pandemia. Da maggio ad agosto, infatti, il portale Campeggi.com ha registrato un aumento delle ricerche pari al 16% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Dato che conferma il trend positivo registrato in primavera, quando nella terza settimana di aprile il portale aveva evidenziato un +54% rispetto all’inizio del mese. E, una crescita del +656% se paragonato allo stesso periodo del 2020, complice il desiderio di trascorrere le vacanze in sicurezza, in mezzo alla natura e lontani dalla folla. L’andamento positivo è continuato anche dopo l’inizio della stagione: a giugno 2021 è stato registrato un +137% delle ricerche di campeggi rispetto maggio. Mentre a luglio si è arrivati a +224% rispetto a maggio.

L’interesse arriva anche da oltre confine

L’interesse arriva anche da oltre confine. Da metà maggio ad agosto, infatti, si è registrata una crescita del +261% degli utenti tedeschi (rispetto allo stesso periodo del 2020) interessati all’Italia, superando del 10% i volumi del 2019. E, quindi, confermando ancora una volta la ripresa del turismo open air sia dal punto di vista nazionale che internazionale.

Aumentano del 40 percento le vacanze in camper

Protagoniste della stagione estiva 2021 le unità abitative dei villaggi turistici, preferite dal 55% degli utenti, seguite dalle piazzole per tende e camper all’interno dei camping (29%) e dal glamping (16%), la soluzione che unisce il comfort degli hotel alla natura dei campeggi. Quest’ultima scelta ha registrato un +66% rispetto a quella del 2020, confermandosi così uno dei trend più interessanti del 2021. In crescita anche le vacanze in camper, con un aumento del 40% rispetto allo scorso anno.

Camping.com: mare, lago, montagna e città d’arte

Tra le destinazioni preferite da italiani e stranieri ci sono le località di mare, scelte dal 74% degli utenti, seguite da lago (15%), montagna (9%) e città d’arte (2%). In particolare, la classifica dell’estate 2021 è guidata dalla Puglia con il 12,8% delle preferenze, seguita dalla Toscana (12,7%). Tra le new entry le Marche, con il 6% delle preferenze, a pari merito con Liguria e Campania, seguite a ruota dalla Sicilia (5%).

Tra le Top destinations spicca anche il Lago di Garda (5%). Mentre il Lago Maggiore – con il vicino Lago D’Orta – conquista il 2%: località riscoperte dai viaggiatori italiani anche grazie al nuovo turismo di prossimità. Tra le altre destinazioni più amate dai campeggiatori emergono Sardegna e Calabria (4%), Veneto (3,5%) Lazio, Abruzzo, Emilia Romagna (3%) e Trentino Alto Adige (2%).

Il turismo in netta ripresa

“La stagione estiva 2021 ci saluta con un messaggio pieno di ottimismo. Dopo un anno complesso segnato dalla pandemia il turismo en plein air è in netta ripresa”. Le parole di Cristian Capizzi, CEO di KoobCamp, il network al quale appartiene Campeggi.com. “Tornare ai numeri del 2019 – prosegue – e superarli è davvero molto positivo e permette ai numerosi attori coinvolti in questo settore di tirare un sospiro di sollievo in vista dei prossimi mesi. Ora, infatti, ci avviamo verso la stagione autunnale e quella invernale, tra città d’arte e aree sciistiche, e speriamo ci riservino altrettante soddisfazioni”.

Ray-Ban e Facebook presentano Ray-Ban Stories, gli smart glasses di ultima generazione

Ray-Ban Stories: gli smart glasses che ti danno la possibilità di catturare foto e video, di condividere le tue avventure, di ascoltare musica, di rispondere alle telefonate. In sintesi con gli smart glasses puoi rimanere in contatto con amici, familiari e tutto ciò che ti circonda. A partire da 329€ e disponibili in 20 diversi stili, gli smart glasses sono disponibili per l’acquisto online e in negozi selezionati in Italia, oltre che negli Stati Uniti, in Australia, Canada, Irlanda e Regno Unito.

Ray-Ban smart glasses per catturare attimi

Da semplici attività quotidiane come andare in bicicletta, fino a eventi speciali come il tuo festival musicale preferito, la doppia fotocamera integrata da 5MP dei Ray-Ban Stories ti permette di catturare preziosi attimi da una prospettiva unica: la tua. Puoi facilmente registrare il mondo come lo vedi utilizzando il pulsante di acquisizione o automaticamente con i comandi vocali di Facebook Assistant. Con auricolari open-ear e tre microfoni incorporati, i Ray-Ban Stories riproducono suoni e voce in alta qualità durante le telefonate e i video. Inoltre, la tecnologia Beamforming e un algoritmo di riduzione del rumore di fondo garantiscono un’esperienza di chiamata più efficace, che offrirebbero degli auricolari specializzati.

Gli smart glasses si connettono alla nuova app Facebook View

I Ray-Ban Stories si connettono alla nuova app Facebook View. Così puoi condividere facilmente il tuo punto di vista, le tue storie e i tuoi ricordi con amici e follower. L’app Facebook View su iOS e Android semplifica l’importazione, la modifica e condivide i contenuti con gli smart glasses sulle app del tuo telefono. App come Facebook, Instagram, WhatsApp, Messenger, Twitter, Tik-tok, Snapchat e altre ancora. È anche possibile salvare i contenuti nella fotocamera del tuo telefono e da lì, modificarli e condividerli.

Venti varianti dei più iconici modelli Ray-Ban

I Ray-Ban Stories sono disponibili in 20 varianti dei più iconici modelli Ray-Ban – Wayfarer, Wayfarer Large, Round e Meteor. Le lenti sono disponibili in cinque colori per ogni necessità. Sarà quindi facilissimo trovare gli smart glasses perfetti per il proprio stile. In qualità di dispositivi indossabili tutto il giorno, i Ray-Ban Stories devono essere pronti e funzionanti in qualsiasi momento. Per questo sono dotati di una custodia di ricarica portatile progettata per ricaricare in modo facile gli occhiali durante l’utilizzo. Quando completamente carica, la custodia garantisce 3 giorni consecutivi di utilizzo.

Piccolo formato, grandi sfide di design

Per gli smart glasses Ray-Ban Stories, la miniaturizzazione è stata fondamentale. EssilorLuxottica, la società madre di Ray-Ban, e Facebook hanno lavorato insieme nell’ideazione del design finale per integrare perfettamente la tecnologia intelligente in un design iconico. I componenti sono stati ri-ingegnerizzare in modo che tutto entrasse nel minor spazio possibile e nella montatura più leggera possibile. Il design ha rappresentato una guida per molte decisioni, dalla progettazione degli altoparlanti alla selezione della fotocamera.

I 20 anni di Mini raccontati nel libro The big love, da ora in libreria

Mini festeggia 20 anni sotto l’insegna del BMW Group con il libro “The big love – Una storia (d’amore) lunga 20 anni”, a cura del giornalista Paolo Matteo Cozzi, edito da Electa e già in tutte le librerie e piattaforme digitali. L’8 settembre 2001 nasceva la Nuova Mini. Sono passati vent’anni da quel giorno e Mini vuole celebrare questo anniversario come solo Mini sa fare.

The big love un omaggio ai protagonisti del ventennio

Questo volume ripercorre la storia italiana del marchio che celebra i primi 20 anni di produzione sotto l’insegna del BMW Group. Dalla comunicazione prima del lancio, fino all’interazione con gli ecosistemi di design, cinema e moda che Mini ha saputo contaminare e intercettare, aggiungendo quel tocco in più. Vent’anni di storia raccontati attraverso immagini esclusive che ripercorrono le diverse iniziative che Mini ha condiviso negli anni con la sua Community e non solo.

Nonché testimonianze di chi questa icona l’ha vissuta in prima persona con le storie di Massimiliano Di Silvestre, Stefano Ronzoni. Mario Calabresi, Marco Makaus, Luca Scotto, Anna Agnelli, Aldo Colonetti, Francesco Festuccia. Pier Francesco Favino, Michele Lupi, Ildo Damiano, Massimo Bottura, Oliver Heilmer e Renzo Vitale. Infatti, il libro vuole essere un omaggio ad alcuni dei protagonisti che in questi 20 anni hanno contribuito a fare del brand un punto di riferimento nel nostro Paese, ben oltre i confini del mondo automotive.

Un libro per farsi travolgere

The big love – Una storia (d’amore) lunga 20 anni’ è un libro per chiunque voglia scoprire il mondo Mini e farsi travolgere dalle emozioni. “Mini in Italia suscitò, da subito, un grandissimo interesse. E divenne ben presto un successo. È stata una sfida vinta”. Il pensiero di Massimiliano Di Silvestre, Presidente e AD di BMW Italia. “Ha rappresentato – prosegue – l’apertura di un universo che ha arricchito in modo straordinario il patrimonio del nostro gruppo. Ha portato all’interno idee nuove, persone nuove, e ci ha avvicinato a mondi che fino a quel momento non avevamo intercettato e con i quali non avevamo mai dialogato”.

Dal 2030 l’intera gamma elettrificata

“Mini non è un prodotto ma un brand, che rappresenta complicità, divertimento, passione e inclusione”. Afferma Stefano Ronzoni, Direttore MINI Italia. “Una sfida – aggiunge – nata 20 anni fa e una conferma ancora oggi, che tiene unita una vasta fan base di appassionati, che si identifica nei valori del brand e trova risposta in una gamma completa di prodotti, che soddisfa ogni tipo di esigenza”. Si tratta di un viaggio nel tempo in cui Mini è cresciuta e si è affermata diventando un’icona senza tempo. Ma è solo l’inizio: a partire dal 2030, il marchio sarà il primo marchio del BMW Group con l’intera gamma completamente elettrificata.

Compra a poco, rivendi a tanto: le 10 auto che non dovresti vendere

Gli esperti di storie dei veicoli di carVertical hanno analizzato il mercato automobilistico, stilando un elenco di 10 auto che non bisognerebbe vendere. Il motivo è perché il loro valore è destinato a salire in maniere significativa. Di seguito l’elenco delle 10 auto da non vendere.

Auto, l’Alfa Romeo GTV (1993 – 2004)

I designer Alfa Romeo hanno confermato la propria audacia progettuale con l’Alfa Romeo GTV. Come la maggior parte delle coupé dell’epoca, l’Alfa Romeo GTV era disponibile con motore a benzina a quattro o sei cilindri. La versione più preziosa della GTV resta quella equipaggiata con il magnifico sei cilindri Busso.

Questo motore, poi diventato l’asso nella manica di Alfa Romeo, è uno dei principali motivi dell’aumento del prezzo. Sebbene il suo valore non stia crescendo allo stesso ritmo delle antagoniste tedesche, gli esemplari ben tenuti hanno oggi un prezzo superiore ai 30.000€. Stando ai controlli della storia dei veicoli di carVertical, il 29% di queste auto presentava vari difetti che potevano influenzare il corretto funzionamento dell’auto.

Audi V8 (1988 – 1993)

L’Audi A8 è oggi riconosciuta come l’apice tecnico e ingegneristico del marchio tedesco. Tuttavia, prima dell’Audi A8, per breve tempo è stata l’Audi V8 il portabandiera dell’azienda. L’elegante berlina era disponibile solo con il motore V8, che all’epoca contraddistingueva questo tipo di auto. Questo modello di auto non è così sorprendente come una BMW Serie 7 o così prestigiosa come una Mercedes-Benz Classe S.

L’Audi V8 inoltre, è molto più rara rispetto ad altre auto della stessa fascia, quindi non sorprende che il valore di questa berlina di lusso stia crescendo. Secondo i rapporti sulla storia dei veicoli di carVertical, il 9% dei modelli testati presentava guasti e il 18% aveva il chilometraggio falsificato.

Auto: BMW 540i (1992 – 1996)

Per decenni, la Serie 5 è stata l’avanguardia della classe delle berline di lusso. La generazione E34 occupa un posto a metà tra la E28 e la E39, modelli considerevolmente più vecchi e costosi, che continuano ancora a vivere la propria crisi di mezza età. Il valore della BMW M5 è salito alle stelle, la 540i è molto più economica, ma non lo sarà ancora per molto.

Jaguar XK8 (1996 – 2006)

La Jaguar XK8 ha debuttato negli anni ’90 come coupé o decappottabile ed è stata una delle prime Jaguar veramente moderne. Preparati a spendere non meno di 15.000-20.000€ per un modello ben tenuto e ben curato. La Jaguar XK-R, molto ricercata dagli appassionati di automobili, è ancora più costosa. Secondo i controlli sulla cronologia dei veicoli di carVertical, il 29% delle auto appartenenti a questo modello presentava difetti e il 18% aveva il chilometraggio falsificato.

Land Rover Defender (Serie I, Serie II)

Land Rover non ha mai nascosto che le prime generazioni del SUV Defender fossero state pensate per venire incontro alle esigenze pratiche di chi viveva in campagna o faceva vita da fattoria. Il design basico di questa auto e la capacità di superare qualsiasi ostacolo immaginabile hanno fatto guadagnare al Land Rover Defender lo status di fuoristrada indistruttibile. I SUV che hanno visto giorni migliori valgono tra i 10.000€ e i 15.000€. Mentre quelli rimessi a nuovo o con un livello di usura minimo valgono anche più di 30.000€.

Secondo i controlli di carVertical, il 15% di questi veicoli presentava dei difetti, mentre il 2% è risultato avere il chilometraggio falsificato.

Auto: Mercedes-Benz E300, E3

Mercedes-Benz ha messo su strada più di due milioni di W124 in un ciclo di produzione relativamente lungo. Alcuni hanno concluso la loro vita dallo sfasciacarrozze, ma altri mostrano ancora segni di vita e i modelli mantenuti con cura valgono una fortuna. La E300, la E320 e la E420 hanno tutte le carte in regola per diventare una fonte di guadagno per cui molti collezionisti si daranno battaglia.

Saab 9000 CS Aero (1993 – 1997)

La Saab 9000 CS Aero è più di una semplice berlina di medie dimensioni. Introdotta nell’ultimo anno di produzione, è considerata il momento clou della serie Saab 9000. Sebbene Saab non abbia mai rivelato quanti esemplari di auto siano stati realizzati, la Saab 9000 CS Aero è un’auto piuttosto rara al giorno d’oggi. Questo particolare modello quindi, potrebbe essere un solido investimento.

Seguono Toyota Land Cruiser (J80, J100), Volkswagen Corrado VR6 (1991 – 1995), Volvo 740 Turbo (1986 – 1990). Quindi riassumendo investire in auto è ancora un concetto che non tutti comprendono. Per alcuni può sembrare troppo rischioso. Ma la conoscenza dei veicoli giusti può garantire un ottimo rendimento in tempi relativamente brevi.

Game Pass di Xbox per accedere ad oltre 100 giochi di qualità per PC su Windows 11

Il Game Pass di Xbox è davvero un’ottima opportunità per accedere ad un numero consistente di giochi ad un prezzo davvero molto basso. Con la nuova proposta di Xbox potrai accedere ad oltre 100 giochi in qualsiasi momento a soli 10 € al mese. Il numero di titoli è davvero interessante considerando che ci sono anche giochi proprietari di Microsoft che vengono rilasciati.

Game Pass per PC ha costantemente mantenuto oltre 100 giochi nella sua libreria sin dal momento in cui è stato lanciato per la prima volta. Microsoft ha migliorato la sua offerta introduce altri giochi dal suo caveau. 

Ora che l’acquisto di ZeniMax da parte di Microsoft è stato completato, anche un’enorme fetta di giochi Bethesda è stata aggiunta a Game Pass. Quindi, troverai diversi titoli come i moderni proposti da Elder Scrolls, Wolfenstein e tanti altri.

Nelle prossime righe, scoprirai qual è l’elenco completo di giochi disponibili nel PC Game Pass e a partire dal 2021.

Che cos’è Xbox Game Pass?

Xbox Game Pass è un servizio di abbonamento mensile che offre una libreria completa di giochi da scaricare e da giocare sul tuo computer senza ulteriori costi. Microsoft ha deciso di curare e di aggiornare ogni mese l’elenco di giochi proposto con questo tipo di abbonamento e alcuni titoli vengono periodicamente rimossi. Quindi, puoi scaricare solamente quelli presenti e giocare quando vuoi come se avessi acquistato effettivamente il gioco. 

La versione per PC del servizio è esclusiva per i giocatori che eseguono Windows 10 oppure successivi come Windows 11. Quindi, potrebbe essere una grande idea quella di verificare quali sono le migliori VPN sicure al 100% per essere sempre al sicuro mentre giochi sui titoli offerti da Xbox. 

È anche disponibile come parte di Xbox Game Pass Ultimate, che include oltre 200 giochi Xbox One, Xbox 360 e Xbox originali (più giochi Xbox Series X/S quando disponibili). Puoi anche accedere a Cloud Gaming con Xbox Game Pass Ultimate per giocare su dispositivi Android, EA Play (da novembre) e Xbox Live Gold.

Quali sono i giochi presenti su Xbox Game Pass? 

I giochi disponibili per il 2021

  • Final Fantasy VIII: Remastered

  • Final Fantasy XIII

  • Final Fantasy XIII-2

  • Lightning Returns: Final Fantasy XIII

  • She Dreams Elsewhere

  • Skate Bird

  • Totem Teller

  • Way to the Woods

  • Aragami 2

  • Sable

  • Back 4 Blood

  • Age of Empires IV

  • Forza Horizon 5

  • Shredders

  • The Gunk

  • Anacrusis

  • Halo Infinite

  • Scorn

  • Hello Neighbor 2

  • Stardew Valley

Tutti i giochi presenti su Game Pass di Xbox

  • A Plague Tale: Innocence

  • Age of Empires: Definitive Edition

  • Age of Empires 2: Definitive Edition

  • Age of Empires III: Definitive Edition

  • Alien: Isolation

  • Among Us

  • ARK: Survival Evolved

  • Art Of Rally

  • Arx Fatalis

  • The Ascent

  • Astroneer

  • Atomicrops

  • Backbone

  • The Bard’s Tale Trilogy

  • The Bard’s Tale IV: Director’s Cut

  • The Bard’s Tale ARPG: Remastered

  • Battletoads

  • Battletech

  • Bleeding Edge

  • Bloodroots

  • Bridge Constructor: Portal

  • Broforce

  • Bug Fables: The Everlasting Sapling

  • Call of the Sea

  • Carrion

  • Carto

  • The Catch: Carp & Coarse Fishing

  • Celeste

  • Children of Morta

  • Cities: Skylines

  • Clustertruck

  • Code Vein

  • Conan Exiles

  • Control

  • Crackdown 3

  • Cricket 19

  • Cris Tales

  • Crusader Kings 3

  • Curse of the Dead Gods

  • Cyber Shadow

  • The Dark Pictures Anthology: Man of Medan

  • Darkest Dungeon

  • Day of the Tentacle Remastered

  • Dead Cells

  • Deep Rock Galactic

  • Descenders

  • Desperados 3

  • Destroy All Humans!

  • Dirt 5

  • Dishonored

  • Dishonored 2

  • Dishonored: Death of the Outsider

  • Disneyland Adventures

  • Dodgeball Academia

  • Donut County

  • Doom (1993)

  • Doom 2 (Classic)

  • Doom 3

  • Doom 64

  • Doom Eternal

  • Dragon Quest Builders 2

  • Dungeons & Dragons: Dark Alliance

  • Drake Hollow

  • Eastshade

  • The Elder Scrolls III: Morrowind

  • The Elder Scrolls IV: Oblivion

  • The Elder Scrolls V: Skyrim Special Edition

  • Empire of Sin

  • Enter The Gungeon

  • Europa Universalis IV

  • The Evil Within

  • The Evil Within 2

  • The Falconeer

  • Fallout

  • Fallout 2

  • Fallout 3

  • Fallout 4

  • Fallout 76

  • Fallout: New Vegas

  • Fallout Tactics

  • Farming Simulator 19

  • Final Fantasy VIII Remastered

  • Final Fantasy X: HD Remastered

  • Final Fantasy X-2: HD Remastered

  • Final Fantasy XII: The Zodiac Age

  • Five Nights At Freddy’s: Original Series (Original, 2, 3, and 4)

  • Football Manager 2021

  • Forager

  • Forza Horizon 4

  • Frostpunk

  • Full Throttle Remastered

  • Gang Beasts

  • The Gardens Between

  • Gears of War 4

  • Gears of War: Ultimate Edition

  • Gears 5

  • Gears Tactics

  • Genesis Noir

  • Going Under

  • Ghost of a Tale

  • Grounded

  • Goat Simulator

  • Golf With Your Friends

  • Grim Fandango Remastered

  • Guacamelee! 2

  • Hades

  • Halo: Combat Evolved Anniversary

  • Halo 2: Anniversary

  • Halo 3

  • Halo 3: ODST

  • Halo: Reach

  • Halo 4

  • Halo Wars: Definitive Edition

  • Halo Wars 2: Standard Edition

  • Halo: Spartan Assault

  • Halo: Spartan Strike

  • Haven

  • Hearts of Iron 4

  • Heave Ho

  • Hellblade: Senua’s Sacrifice

  • Hello Neighbor

  • Hollow Knight

  • Human Fall Flat

  • Humankind

  • Hypnospace Outlaw

  • Ikenfell

  • Immortal Realms: Vampire Wars

  • Injustice 2

  • Just Cause 4: Reloaded

  • Kathy Rain

  • Katamari Damacy Reroll

  • Katana Zero

  • Killer Instinct: Definitive Edition

  • Knights and Bikes

  • Knockout City

  • Last Stop

  • Lethal League Blaze

  • Library of Ruina

  • Limbo

  • Lonely Mountains: Downhill

  • The Long Dark

  • Lumines Remastered

  • Maneater

  • MechWarrior 5: Mercenaries

  • The Medium

  • Microsoft Flight Simulator

  • Microsoft Solitaire Collection

  • Middle-earth: Shadow of War

  • Minecraft Dungeons

  • Monster Train

  • Moonlighter

  • MotoGP 20

  • Mount & Blade: Warband

  • My Time at Portia

  • Myst

  • Narita Boy

  • Neon Abyss

  • Neoverse

  • New Super Lucky’s Tale

  • Nier: Automata

  • Night in the Woods

  • No Man’s Sky

  • Nowhere Prophet

  • Octopath Traveler

  • Omno

  • Ori and the Blind Forest: Definitive Edition

  • Ori and the Will of the Wisps

  • The Outer Worlds

  • Overcooked! 2

  • Outlast 2

  • Pandemic: The Board Game

  • Pathway

  • Phoenix Point

  • Phogs

  • Pikuniku

  • Pillars of Eternity

  • Pillars of Eternity 2: Deadfire

  • Power Rangers: Battle for the Grid

  • Prey

  • Prison Architect

  • Project Wingman

  • Project Winter

  • Psychonauts

  • Psychonauts 2

  • Quake

  • Quake II

  • Quake III Arena

  • Rage 2

  • Raji: An Ancient Epiс

  • Rain On Your Parade

  • Recompile

  • Recore

  • Remnant: From the Ashes

  • Resident Evil 7 Biohazard

  • Rise of Nations: Extended Edition

  • Rush: A Disney Pixar Adventure

  • ScourgeBringer

  • Sea of Thieves

  • Secret Neighbor

  • Shadow Warrior 2

  • Slay the Spire

  • Slime Rancher

  • Snowrunner

  • Solasta: Crown of the Magister

  • SpellForce 3: Soul Harvest

  • Spiritfarer

  • Star Renegades

  • State of Decay 2

  • Stellaris

  • Streets of Rage 4

  • Streets of Rogue

  • Subnautica

  • Sunset Overdrive

  • Superhot: Mind Control Delete

  • Super Lucky’s Tale

  • Supraland

  • The Surge 2

  • Surviving Mars

  • The Swords of Ditto: Mormo’s Curse

  • Tales of Vesperia: Definitive Edition

  • Tell Me Why Chapters 1, 2, & 3

  • Tetris Effect: Connected

  • Torchlight 3

  • Torment: Tides of Numenera

  • Totally Accurate Battle Simulator

  • Touhou Luna Nights

  • Trailmakers

  • Tropico 6

  • Twelve Minutes

  • Two Point Hospital

  • Undertale

  • VA-11Hall-A: Cyberpunk Bartender Action

  • Void Bastards

  • Wasteland Remastered

  • Wasteland 2: Director’s Cut

  • Wasteland 3

  • We Happy Few

  • What Remains of Edith Finch

  • The Wild at Heart

  • Wilmot’s Warehouse

  • World War Z

  • Wolfenstein 2: The New Colossus

  • Wolfenstein: The New Order

  • Wolfenstein: The Old Blood

  • Wolfenstein: Youngblood

  • Worms W.M.D

  • Wreckfest

  • Yakuza 0

  • Yakuza Kiwami

  • Yakuza Kiwami 2

  • Yakuza Remastered Collection (Yakuza 3, 4, and 5)

  • Yakuza 6: The Song of Life

  • Yakuza Like A Dragon

  • Yes, Your Grace

  • YIIk: A Postmodern RPG

  • Zoo Tycoon: Ultimate Animal Collection

  • Zombie Army 4: Dead War

Hyundai, presentata la vision per diffondere l’idrogeno entro il 2040

Hyundai ha un obiettivo: una società globale a idrogeno. Al forum globale virtuale Hydrogen Wave, il Gruppo ha presentato i suoi piani per diffondere l’idrogeno entro il 2040 attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni di mobilità nei trasporti e in altri settori industriali.

Hyundai al Forum Hydrogen Wave

Sottolineando ulteriormente il suo impegno pionieristico per l’energia pulita e sostenibile per tutti i tipi di mobilità, il Gruppo ha svelato piani senza precedenti, che vedranno l’elettrificazione di tutti i nuovi modelli di veicoli commerciali, con propulsori elettrici a celle a combustibile o a batteria, nonché l’applicazione di sistemi fuel cell a tutti i modelli entro il 2028. Questa audace strategia porrà il Gruppo all’avanguardia nel settore dei veicoli commerciali, contribuendo al processo di ridisegnare il settore e realizzare un futuro pulito sostenibile.

Dichiarazioni

“La visione di Hyundai Motor Group è di applicare l’energia a idrogeno in tutti i settori della vita e dell’industria, come case, luoghi di lavoro, e fabbriche. L’obiettivo è quello di rendere l’idrogeno facilmente utilizzabile per tutti, tutto e ovunque”, ha detto il presidente Chung al forum globale online Hydrogen Wave. “Vogliamo offrire soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile dell’umanità e con questi passi avanti vogliamo contribuire a promuovere una società mondiale a idrogeno entro il 2040”.

Futuro a idrogeno

Fin dallo sviluppo del suo primo veicolo elettrico a celle a combustibile (FCEV), nel 1998, il Gruppo si è preparato per un futuro a idrogeno. Nel 2013 è stata presentata la ix35 Fuel Cell, che ha aperto la porta alla produzione di massa di veicoli a idrogeno. Poi, nel 2018, l’azienda ha lanciato il SUV fuel cell di nuova generazione NEXO, e nel 2020 il primo camion al mondo a celle a combustibile, XCIENT Fuel Cell. Oggi il Gruppo sta sostenendo l’idrogeno in modo che svolga un ruolo significativo nella costruzione di un futuro sostenibile e nella riduzione dalla dipendenza della società dai combustibili fossili.

Strtgy, la community che fa del Business Design la leva di crescita delle imprese

Il Creative Director e docente fiorentino Antonio Civita, classe 1985, presenta Strtgy, la prima community che crea una connessione diretta tra mondo dell’imprenditoria, Business Design e tecnologia. L’obiettivo è quello di accelerare e ottimizzare la crescita delle imprese che, strategicamente, puntano a rimanere competitive anticipando la trasformazione delle abitudini di acquisto. Strtgy fornisce a CEO, Dirigenti, Manager e Designer gli strumenti più efficaci per potenziare le quattro componenti vitali di ogni business. Ovvero: People, Processes, Products e Profits.

Strtgy nasce nel 2012 come newsletter

Sin dagli albori della sua carriera quindicennale da Art Director, Antonio Civita intravede nel digital il futuro del design e dello sviluppo strategico delle imprese. Nel 2019 getta le fondamenta di Strtgy con una newsletter con la quale condivide spunti personali su come aiutare le aziende a colmare il gap tra Design, Business e Tecnologia. Un aiuto per lo sviluppo impiegando le tecniche di Design Thinking, JTBD, Blue Ocean Strategy e OKRs. Oggi Strtgy è una community che fa dello scambio un acceleratore di sviluppo, coltivando le connessioni con aziende e persone attraverso una newsletter settimanale.

Strtgy Meeting, call strategiche per incontrare imprenditori d’eccezione

La community conta, ad oggi, 3.100 membri tra CEO (23,6%), Dirigenti e Manager (27,8%), consulenti (19,4%), specialisti (12,5%), freelance (9,7%) e Director (6,9%). In un ciclo di incontri virtuali interattivi, gli Strtgy Meeting, utilizzati per interagire senza filtri con ospiti d’eccezione accuratamente selezionati, che hanno sperimentato con successo un impatto positivo nel campo del Design Business Tech.

Strtgy supporta attivamente i bisogni della community attraverso survey dettagliati, con l’intento di sviluppare nuovi strumenti, suggerire l’utilizzo di tool strategici. Inoltre, mette a disposizione di tutti i partecipanti gli spunti sollevati da discussioni in cui chiunque è libero di intervenire accendendo il microfono. Tra le oltre 1000 personalità intervenute, spiccano nomi del calibro di Mauro Porcini, SVP & Chief Design Officer di PepsiCo. Giampaolo Grossi, General Manager di Starbucks Italy e Giuseppe Stigliano, CEO di Wunderman Thompson Italy.

Le opportunità offerte dal Business Design

Acquisire gli strumenti per testare e validare nuove idee di business. Strutturare i processi in maniera più efficiente. Acquisire nuove competenze. Migliorare la gestione del proprio team. Accrescere la leadership e incrementare il fatturato. Queste le necessità degli intervistati emerse dall’ultimo 10× Strtgy Survey.

Winter Marathon, al via la 34ma edizione

Con la stagione sportiva che si avvia verso la sua fase conclusiva è già tempo guardare al prossimo anno, quando il settore della regolarità per auto storiche ripartirà dalla 34ª Winter Marathon, la numero 15 organizzata da Vecars. L’evento è in programma da giovedì 20 a domenica 23 gennaio 2022 a Madonna di Campiglio.

Winter Marathon: tutte le novità

Tante le novità a partire dal percorso rinnovato di 500 km con 65 prove cronometrate e 6 di media, riproposto nuovamente su 2 tappe. La prima nella serata di giovedì 20 al termine delle verifiche ante gara. La seconda venerdì 21 attraverso le strade e i passi più affascinanti del Trentino-Alto Adige con le Dolomiti a fare da sfondo. A far da corollario il tradizionale show fuori classifica di sabato 22 sul lago ghiacciato con la disputa dei trofei a eliminazione diretta.

Winter Marathon: tutte le vetture costruite entro il 1968

Alla manifestazione saranno ammesse tutte le vetture costruite entro il 1968 a trazione anteriore o posteriore alle quali si aggiungerà una selezione di vetture di particolare interesse storico e collezionistico prodotte fino al 1976. A far da cornice all’evento sarà ovviamente Madonna di Campiglio. Che ospiterà tutte le fasi salienti a partire dalle verifiche ante gara, la partenza e l’arrivo di entrambe le tappe, i trofei speciali sul lago ghiacciato del sabato pomeriggio e le premiazioni finali.

Nuovo Protocollo ACI, le iscrizioni aprono il 1 ottobre

Dopo due annate difficili a causa dell’emergenza Covid-19 e con il peggio che sembra oramai essere alle spalle non è comunque il caso di abbassare la guardia. Proprio per questo il Comitato Organizzatore è già al lavoro per garantire che l’evento ( Winter Marathon) rispetti tutte le prescrizioni previste dal nuovo Protocollo Generale ACI Sport. Le iscrizioni apriranno venerdì 1 ottobre (con le consuete agevolazioni per coloro che le completeranno entro il 31 ottobre). La chisura è prevista per domenica 19 dicembre.

Harley-Davidson Experience Tour, l’occasione giusta per provare i modelli 2021

Al via l’atteso Harley-Davidson Experience Tour: il test ride tour che coinvolge tutta l’Italia. Un’occasione perfetta per provare la nuova gamma di modelli Harley 2021. Quindi, per chi ha il sogno di salire in sella a un’Harley-Davidson non ci sono più scuse. L’Experience Tour è alle porte e ci saranno date in tutt’Italia. Sarà possibile provare tutti i modelli della gamma 2021 e in anteprima assoluta l’incredibile Harley-Davidson Sportster S, la moto di nuova generazione spinta dal bicilindrico Revolution Max 1250T.

Sportster S

In anteprima assoluta l’incredibile Sportster S, la moto di nuova generazione spinta dal bicilindrico Revolution Max 1250T. Un mix perfetto tra la potenza più sfrenata e la tecnologia più avanzata, che si rivela come la svolta decisa ed epocale nella saga degli Sportster.

Adventure Touring Harley-Davidson Pan America

Pronte a sfrecciare anche le rivoluzionarie Adventure Touring Harley-Davidson Pan America 1250 e 1250 Special, alimentate dal motore Revolution Max 1250, che offrono un’esperienza di adrenalina, tecnologia e libertà ai massimi livelli, su strada come in off-road. E ancora disponibili in prova gli altri modelli Softail e Touring 2021, per un’esperienza di guida unica e inimitabile. Per scoprire tutte le iniziative promosse a supporto del tour basta contattare il concessionario più vicino a casa.

Il calendario del tour e le concessionarie che aderiscono

La nuova Brutale 1000 RS

Non arriva esattamente a sorpresa, questa MV Agusta Brutale 1000 RS. I documenti di omologazione hanno, infatti, svelato l’arrivo di una versione meno spinta dell’ammiraglia Brutale 1000 RR recentemente aggiornata al modello 2021 con l’Euro-5. Ma soprattutto la nuova piattaforma elettronica che aveva debuttato sulla Superveloce Alpine.

Brutale 1000 RS, le ipotesi trovano conferma: 25mila il prezzo di partenza

Più o meno tutte le ipotesi fatte lo scorso luglio – come riporta moto.it – trovano conferma. La nuova MV Agusta Brutale 1000 RS è pensata per accogliere un po’ meglio il pilota, con un pacchetto un po’ meno estremo e più adatto all’uso, se non disimpegnato, quantomeno stradale. E pur restando su una quotazione da amatori – 25.000 euro il prezzo di partenza – anche l’impegno economico è più contenuto rispetto ai 32.000 della RR.

Sospensioni a regolazione meccanica Marzocchi/Sachs

Pur condividendo motore, telaio e forcellone, nonché l’ammortizzatore di sterzo elettronico Öhlins, arrivano infatti sospensioni a regolazione meccanica Marzocchi/Sachs. Ma anche una nuova sella, più comoda, in un unico pezzo, nonché semimanubri rialzati rispetto a quelli della RR. Completano la triangolazione pedane pensate e riposizionate specificamente per la nuova posizione di guida dedicata al modello Brutale 1000 RS. Un modello pensato – appunto – per un impiego a spettro più ampio rispetto all’RR, senza escludere lunghe percorrenze con addirittura qualche tratto autostradale.

Il propulsore riceve tutti gli aggiornamenti già applicati alla 1000 RR 2021, con una fasatura degli alberi a camme che migliora la coppia ai bassi e medi. Nonché una generale riduzione degli attriti per migliorare l’efficienza del propulsore e l‘arrivo del quickshifter EAS 3.0 di terza generazione che garantisce cambiate più dolci e precise.

Brutale 1000 RS: il pacchetto elettronico evoluto

Allo stesso modo per Brutale 1000 RS arriva il pacchetto elettronico evoluto nel corso dello scorso anno iniziando dalle 800, che grazie all’arrivo della piattaforma inerziale ora offre interventi più raffinati e prestazionali, con la gestione dell’impennata FLC. Ma anche l’ABS cornering basato su hardware Continental MK100. Rimane naturalmente il cruscotto TFT da 5.5”, particolarmente completo. E in grado di interfacciarsi con la MV Ride App, che offre funzionalità di acquisizione dati nonché di navigazione.