Tutti gli articoli di Luca Talotta

Aiways e finn.auto insieme per 500 SUV completamente elettrici

Aiways fornirà a finn.auto almeno 500 SUV completamente elettrici Aiways U5. Le prime 150 unità verranno consegnate nei prossimi tre mesi. Aiways U5 potrà essere noleggiato su finn.auto a un costo mensile tutto compreso.

Il SUV U5 è progettato per una mobilità a zero emissioni

Il SUV Aiways U5 è progettato e sviluppato per offrire una mobilità a zero emissioni, lunga autonomia e uno sviluppo tecnologico ai vertici della categoria. La versione 2021 dell’U5 è disponibile con nuove colorazioni contrastanti sulla griglia e un kit carrozzeria per chi desidera un look più sportivo. L’aggiunta di funzionalità come il portellone elettrico con sensore di movimento del piede. Nonché i feedback tattili per i pulsanti a sfioramento e la ricarica wireless per smartphone. Senza dimenticare l’apertura porte senza chiave e il cavo di ricarica, portano U5 allo stesso livello dei principali concorrenti nel mercato dei veicoli elettrici.

La collaborazione con Aiways un importante passo avanti verso la mobilità elettrica

Per il fondatore di finn.auto, Max-Josef Meier, la collaborazione con l’azienda cinese è un importante passo avanti in direzione della mobilità elettrica. “Siamo lieti di poter offrire un altro veicolo elettrico attraente, potente e con una batteria dalla tecnologia innovativa come Aiways U5”. Le prime parole di Meier. “La nostra missione – aggiunge – non è solo quella di rendere la mobilità facile e senza complicazioni come un acquisto su Internet. Promuoviamo anche la diffusione delle auto elettriche. L’abbonamento svolge una funzione di market driver”.

Le soluzioni intelligenti nelle vendite e nell’approccio al cliente è la filosofia di Aiways

“La ricerca di soluzioni tecniche intelligenti, nelle vendite e nell’approccio al cliente, fa parte della filosofia alla base della casa automobilistica cinese. Questo perché le auto non sono più solo un mezzo di trasporto. Piuttosto, con l’ingresso nell’era della mobilità elettrica ampliano lo spazio abitativo domestico. Il nostro Aiways U5 completamente elettrico è destinato a diventare un’estensione mobile della propria casa. La formula di abbonamento proposta da finn.auto offre a un nuovo marchio come il nostro un ingresso flessibile nel mercato. Con finn.auto contiamo di ampliare il nostro target ispirando ancora più clienti a scegliere i nostri prodotti attuali e futuri”. Il pensiero di Alexander Klose, Executive Vice President of Overseas Operations di Aiways.

Livigno potenzia il sistema di trasporti e aderisce al progetto Interreg Omnibus 4.0

Con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e agevolare i collegamenti con la provincia di Sondrio, la Lombardia e il Canton dei Grigioni, Livigno prende parte al progetto Interreg Omnibus 4.0. Un progetto che permette ai viaggiatori di acquistare un unico biglietto integrato che combina, a tariffe agevolate, linee di treni e autobus gestite da diverse società. Un impegno a migliorare la mobilità interna e tra i territori. In tal senso, nei prossimi mesi sarà realizzata la nuova Stazione di Autobus presso il Bike Skill Center/Centro Sci Fondo. Una location strategica nel cuore di Livigno.

I vantaggi del progetto Interreg Omnibus 4.0

I vantaggi del progetto Interreg Omnibus 4.0 sono diversi, tra cui una maggiore libertà di spostamento, più soluzioni di viaggio e prezzi convenienti. Ad esempio, con il biglietto ‘Io Viaggio Ovunque in Lombardia’ al prezzo giornaliero di 16,50 euro, la possibilità di combinare per uno, due, tre o sette giorni consecutivi autobus, treni, metro, battelli, funivie e funicolari del trasporto pubblico locale all’interno della regione. Chi parte da Milano Centrale può raggiungere in due ore e trenta di viaggio la stazione ferroviaria di Tirano, dove ci sono le coincidenze con gli autobus Perego che servono le principali località dell’Alta Valtellina tra cui Livigno.

Interreg Omnibus 4.0 in Svizzera

Sempre nell’ambito del progetto Interreg Omnibus 4.0, la Svizzera ha introdotto il Graubündenpass (Pass dei Grigioni). Un biglietto dal costo agevolato rispetto alle tariffe svizzere valido su tutto il territorio del Cantone dei Grigioni. Nonché sulle tratte che collegano la Svizzera con la Valtellina. Con il Graubündenpass si può viaggiare più volte nell’arco di tempo e nella zona prescelti, beneficiando anche di numerosi sconti. Una scelta conveniente anche per le famiglie. Un adulto ha infatti la possibilità di estendere la validità del biglietto anche a due figli minori (fino a 16 anni di età).

Il pass dei Grigioni è valido sul percorso panoramico del Trenino Rosso del Bernina. Nonché sulle linee autobus che portano dal Piccolo Tibet alle località di Zernez, Poschiavo e St. Morizt/Pontresina. Queste tre località sono inoltre collegate con Livigno da tre linee autobus, integrate nella rete di trasporto pubblico svizzero. Dunque acquistando un abbonamento o un biglietto giornaliero si potrà raggiungere Livigno da Zurigo in due ore senza biglietti aggiuntivi.

Servizio disponibile tutto l’anno

Giunti nel Piccolo Tibet, i viaggiatori possono contare su una rete di trasporti pubblici gratuita per muoversi all’interno della località di Livigno e Trepalle. Il servizio, disponibile tutto l’anno, è organizzato su linee differenti a seconda della stagione. Nel periodo estivo i visitatori possono contare su tre linee autobus. In inverno si aggiunge la linea gialla, la rossa, e lo Shuttle Bus Ski Link per raggiungere le principali Ski Area di Livigno. Con corse ogni 15 minuti il trasporto pubblico locale è l’ideale anche per gli appassionati di sport e sci grazie alle fermate presso i più celebri impianti di risalita come Mottolino, Sitas e Carosello 3.000.

E-Vai, il servizio di car sharing arriva anche a Peschiera Borromeo

Partirà mercoledì 1 settembre a Peschiera Borromeo il servizio di car sharing elettrico E-Vai. E’ un innovativo modello di car sharing che prevede l’utilizzo di veicoli elettrici di ultima generazione da parte di amministrazione comunale e cittadinanza. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la società di car sharing del Gruppo FNM e il Comune di Peschiera Borromeo. Garantisce un servizio di collegamento a basso impatto ambientale tra le frazioni favorendo la mobilità interna al territorio comunale. Oltre a rapidi spostamenti verso le stazioni e gli aeroporti della Lombardia.

E-Vai a Peschiera Borromeo

Il Comune di Peschiera Borromeo ha siglato un accordo per dotarsi di 5 automobili elettriche di ultima generazione che saranno collocate nelle diverse frazioni del territorio comunale. Le automobili saranno a disposizione dei cittadini 24h su 24h nella forma del car sharing. Grazie alla condivisione, potranno essere utilizzate anche dal personale degli uffici comunali per svolgere le attività lavorative. I cittadini, dopo essersi registrati gratuitamente attraverso il sito www.e-vai.com o l’app mobile, potranno richiedere l’auto prenotando tramite app, sito web o numero verde 800.77.44.55. Attraverso questi canali è possibile ottenere tutte le informazioni sulle tariffe e le modalità di utilizzo.

Ritiro e consegna

Il ritiro delle auto e la riconsegna dovrà avvenire presso gli E-Vai point collocati sul territorio comunale con colonnina di ricarica di Be Charge. Le vetture potranno anche essere riconsegnate presso gli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio e presso le stazioni di Milano Centrale, Milano Cadorna, Milano Garibaldi, Milano Rogoredo. I nuovi E-Vai point di Peschiera Borromeo si inseriscono nel circuito regionale E-Vai e permettono quindi di utilizzare, oltre alle auto presenti sul territorio , i veicoli del servizio E-Vai Regional Electric che copre una rete di 154 E-Vai Point situati in luoghi strategici (3 aeroporti, 42 stazioni ferroviarie, piazze, ospedali, università ecc) di 89 comuni lombardi.

Vantaggi

Il modello E-Vai offre vantaggi sia per i Comuni sia per la cittadinanza. L’amministrazione comunale raggiunge l’obiettivo di razionalizzare il proprio parco auto, potendo contare all’occorrenza sull’utilizzo di vetture elettriche ad integrazione della flotta, abbattendo costi e impatto ambientale dei mezzi. Il Comune offre al contempo un servizio aggiuntivo ai cittadini con la presenza del car sharing in territori non raggiunti da altri operatori del settore. Con la possibilità anche di un rapido collegamento tra le diverse frazioni sul territorio comunale, favorendo così la mobilità all’interno del proprio territorio. Il cittadino può usufruire della comodità di disporre di un autoveicolo elettrico per spostarsi tra le frazioni o raggiungere comodamente una stazione o un aeroporto in Lombardia, senza assumersi gli oneri della proprietà del mezzo utilizzato.

Samsung Galaxy Z Fold3 e Z Flip3: caratteristiche, prezzi e date di uscita

Samsung ha presentato oggi, nel corso dell’evento Galaxy Unpacked, le sue più recenti innovazioni in ambito mobile e wearable. I nuovi Samsung Galaxy Z Fold3 e Galaxy Z Flip3 rappresentano la terza generazione di dispositivi foldable, offrendo ai consumatori le più amate e desiderate funzionalità Samsung all’interno di un hardware di altissima qualità. 

Samsung Galaxy Z Fold3 e Z Flip3, scopriamoli assieme

Samsung Galaxy Z Fold3 5G e Z Flip3 5G sono due nuovi smartphone pieghevoli di elevata qualità, che presentano le innovazioni più amate e desiderate dagli utenti Samsung. La terza generazione di questi dispositivi innovativi integra importanti migliorie richieste dagli utenti, che li rendono più resistenti e più performanti, capaci di sfruttarne appieno tutte le peculiarità. Caratterizzati da un design iconico, Galaxy Z Flip3 e Galaxy Z Fold3 offrono agli utenti nuove opportunità per lavorare, giocare e guardare contenuti con esperienze di intrattenimento sempre più coinvolgenti.

Multitasking, tascabile e compatto 

Pensato per chi è alla ricerca del massimo della produttività e di un intrattenimento coinvolgente, Z Fold3 è il dispositivo ideale per il multitasking, grazie a performance superiori, e al display Infinity Flex senza interruzioni da 7,6 pollici e all’introduzione del supporto della S Pen, per la prima volta compatibile con un dispositivo pieghevole. Z Flip3, invece, è il dispositivo perfetto per gli amanti dello stile e della praticità, grazie al suo design elegante, compatto e tascabile, combinato con funzionalità fotografiche migliorate e un display esterno più ampio, progettato per l’utilizzo in mobilità.

Artigianalità e resistenza

Gli utenti Samsung si aspettano smartphone pieghevoli progettati per durare nel tempo e, con questo obiettivo, la nuova generazione di dispositivi Galaxy Z è caratterizzata da una qualità produttiva impareggiabile. Per la prima volta nella storia degli smartphone pieghevoli, Z Fold3 e Z Flip3 vantano la certificazione di resistenza dall’acqua IPX8, per sentirsi al sicuro anche in caso di acquazzoni improvvisi. Inoltre, entrambi i dispositivi sono realizzati con il nuovo Armor Aluminum, l’alluminio più resistente mai utilizzato su uno smartphone Galaxy, insieme al Corning® Gorilla® Glass Victus™, che garantisce la massima protezione da graffi e cadute accidentali. Infine, entrambi i dispositivi presentano  una nuova pellicola protettiva realizzata in PET elasticizzato. 

Prezzi e disponibilità

Samsung si impegna per fornire a un maggior numero di consumatori l’accesso all’innovativa esperienza foldable. Ecco perché entrambi i dispositivi Galaxy Z sono disponibili al miglior prezzo possibile. Galaxy Z Fold3 è disponibile a partire da 1.849€ e Galaxy Z Flip3 a un prezzo che parte da 1099€. Galaxy Buds2 saranno disponibili a 149€, permettendo ad ancora più utenti di sperimentare un suono immersivo, un design confortevole adatto a un utilizzo prolungato, connettività senza soluzione di continuità e funzionalità avanzate. Galaxy Z Fold3 e Galaxy Z Flip3 saranno preordinabili in Italia a partire dall’11 agosto, e saranno disponibili dal 27 agosto.