Tutti gli articoli di Luca Talotta

Bosch Tec, “Do you know AI?” è il quinto e ultimo appuntamento di e-Talk@Bosch

Fino a che punto le nuove tecnologie possono influenzare le nostre scelte e quali sono i limiti nella relazione uomo-macchina? Questi interrogativi verranno affrontati e approfonditi durante il quinto e ultimo appuntamento di e-Talk@Bosch, organizzato dalla scuola di formazione Bosch Tec.

Bosch Tec, l’appuntamento

Giovedì 7 ottobre, alle ore 18:00 in diretta streaming, si svolgerà “Do you know AI?”, l’incontro per scoprire insieme agli esperti delle nuove tecnologie le sorprendenti connessioni tra Essere Umano e Intelligenza Artificiale, con un focus particolare all’aspetto etico. L’obiettivo, come negli appuntamenti precedenti, è quello di voler approfondire le competenze che sono necessarie in questo delicato e complesso momento storico. In particolare, l’intelligenza artificiale sta entrando sempre più a far parte della nostra vita quotidiana: cambierà il modo in cui viviamo, lavoriamo, facciamo acquisti, viaggiamo e interagiamo gli uni con gli altri, aiuterà a creare prodotti e soluzioni più intelligenti. La nostra responsabilità sarà dunque quella di perseguire una tecnologia che sia al fianco e migliori il benessere della società.

Info utili

La partecipazione all’e-Talk@BOSCH è gratuita e aperta al pubblico; per seguire l’evento in diretta streaming, basta registrarsi al seguente link. L’iscrizione è valida e unica per tutti gli eventi del ciclo “Smart Learning Experience” – approfondimento sulle competenze del futuro della scuola di formazione BOSCH TEC.

Iveco, S-Way per il trasporto a temperatura controllata e il soccorso stradale

Iveco ha consegnato due cabinati S-Way a Full Service Srl. Si tratta di un’azienda che si occupa di trasporto collettame e trasporto a temperatura controllata. Fornito anche un trattore Iveco S-Wat a FLF Srl, officina autorizzata.

La consegna

Alla cerimonia, che si è tenuta a Villorba (TV), hanno partecipato Enrico Furlan, AD Full Service Srl, Marco Furlan, responsabile FLF, Mirella Orazio, AD FLF e madre di Enrico e Marco, Antonella Ceccato, AD Industrial Cars Spa, David Cabrelli, responsabile commerciale Industrial Cars Spa, e Alessandro Oitana, IVECO Italy Market Medium & Heavy Business Line
Manager.

Iveco, S-Way AS260S57Y/FS-CM

I due cabinati S-Way, modello AS260S57Y/FS-CM, allestiti con cassone isotermico, verranno impiegati per il trasporto di medicinali e prodotti alimentari, mentre il trattore tre assi S-Way, modello AS440S57TX/FP, è progettato per il soccorso stradale in tutto il territorio europeo. I tre mezzi sono dotati di motore Cursor 13 da 570 CV e sono equipaggiati con cambio automatizzato Hi-Tronix da 12 marce, fari full LED, Connectivity Box per essere sempre 100% connessi, insieme a tutti i sistemi di risparmio carburante per garantire il massimo risultato sull’efficienza dei consumi.

Fornitura

I tre mezzi, che si aggiungono a una precedente fornitura e che portano a una decina i veicoli Iveco in flotta, sono stati personalizzati e studiati nei minimi dettagli per esaltarne le forme e lo stile. Nello specifico, tra le principali customizzazioni sono stati installati i bullbar con luci LED sia nella parte inferiore sia sul tetto cabina, la griglia anteriore cromata, i gradini di salita in acciaio, i fari su tetto e la scritta anteriore Iveco retroilluminata. Nel loro insieme, le personalizzazioni introdotte e i colori soft scelti per le differenti cabine caratterizzano i veicoli e li rendono unici.

Dichiarazioni

Alessandro Oitana, Iveco Italy Market Medium & Heavy Business Line Manager: “Siamo orgogliosi di mettere a disposizione di Full Service Srl e FLF Srl altri tre dei nostri Iveco S-Way, che come i precedenti sono stati personalizzati e curati in ogni dettaglio, e si distinguono e caratterizzano diventando esemplari unici ed emblematici”.

Allenarsi per il Futuro, Bosch e Randstad Italia ancora insieme per la formazione e l’orientamento dei giovani

Allenarsi per il Futuro, il progetto di orientamento legato allo sport promosso dalle aziende Bosch e Randstad Italia, è partito nel 2015 con tappe in circa 2.000 scuole e università, incontrando complessivamente oltre 400.000 studenti.

Allenarsi per il Futuro, il campione sportivo che torna nella sua scuola

A seguito della pandemia gli incontri si sono svolti in modalità “a distanza” senza perdere i propri pilastri formativi e motivazionali essenziali. Ovvero, le competenze tecniche e trasversali raccontate rispettivamente dalle due aziende. Nonché la competenza di orientamento secondo il metodo dello sport – declinata nello storytelling dell’EducAllenatore. Cioè, il campione sportivo presente ad ogni incontro, che talvolta ritorna proprio nella sua scuola (progetto “Homecoming”). Su richiesta degli istituti, l’incontro sincrono è stato spesso approfondito da un modulo formativo registrato, asincrono. Entrambe le attività vengono attestate dal digital badge di Allenarsi per il Futuro, valevole ai fini dell’adempimento del modulo PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).

Giro d’Italia, 13 sessioni, 1000 studenti

Tra gli sport avvicinati nel corso dell’ultimo anno scolastico, Allenarsi per il Futuro ha ripercorso le tappe del Giro d’Italia attraverso 13 sessioni rivolte a circa 1.000 studenti di 15 scuole e università, contribuendo nel corso del 2020-2021 ad un consuntivo totale di 83 incontri con oltre 10.000 studenti.

Bosch e Randstad Italia confermano l’impegno nella filiera istruzione-lavoro

Il nuovo anno scolastico verrà inaugurato dalla attività formative con gli istituti del territorio valdostano sul tema della diversità in occasione della WTA 250 (Women’s Tennis Association) di Courmayeur, evento sponsorizzato da Randstad Italia, in programma per il prossimo autunno (dal 23 al 31 ottobre). Gli incontri di Allenarsi per il Futuro saranno in modalità digitale. Con il progetto Allenarsi per il Futuro Bosch e Randstad Italia riconfermano dunque il proprio impegno nella filiera istruzione-lavoro ispirati dai valori dello sport.

Attraverso lo sport far capire ai giovani le dinamiche del mondo del lavoro

Siamo molto soddisfatti della collaborazione con Bosch e dell’iniziativa Allenarsi per il Futuro”. Le prime parole del Group Chief Executive Officer di Randstad Marco Ceresa. “Il progetto – aggiunge – declina due aspetti per noi molto importanti. Si tratta dell’orientamento e della formazione dei più giovani e lo sport, come metafora di valori positivi e come linguaggio nel quale riconoscersi nella vita di tutti i giorni. In particolare, nel momento in cui si affronta il mondo del lavoro”.

“Attraverso la metafora sportiva vogliamo aiutare i ragazzi a comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro che li attende. Insieme a Randstad condividiamo con passione questo percorso che vuole essere un messaggio positivo per superare i propri limiti e realizzare con impegno e costante allenamento gli obiettivi futuri. Sia personali sia professionali”. Il pensiero di Roberto Zecchino – Vice Presidente Risorse Umane e Organizzazione Bosch Sud Europa.

Helbiz è partner del Master in Mobilità Sostenibile LUMSA

Helbiz, leader mondiale nella micromobilità, è partner del primo Executive Master in Mobilità Sostenibile e Sharing. Master promosso da LUMSA Master School in siner-gia con Assosharing, l’associazione di categoria che riunisce le società del comparto della sharing mobili-ty.

Un Master per nuove figure aziendali

Il Master nasce con lo scopo di formare manager aziendali specializzati in policy, marketing e comunicazione legati alla mobilità sostenibile e allo sharing, tra cui anche la nuova figura del Mobility Manager. Un nuovo ruolo aziendale per rispondere al contempo alle esigenze di mobilità pubblica e privata, alla viabilità del traffico locale e alla tutela ambientale. L’iniziativa si rivolge al personale d’azienda e ai professionisti che, comprendendo il contesto di cambiamento verso lo sviluppo sostenibile. E, vogliono, dunque, guidare la transizione a vantaggio della propria azienda o organizzazione nonché del proprio ulteriore sviluppo professionale.

Helbiz, il Master avrà la durata di un anno

Il Master di cui Helbiz è partner, della durata annuale, sarà diretto da Giovanni Ferri, Professore Ordinario presso il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale presso l’Università LUMSA, e da Matteo Tanzilli, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Helbiz e Presidente di Assosharing.

Tanzilli, dirigente Helbiz: “Un Master per formare i manager del futuro”

“Innovazione, sostenibilità e competenze: il Master in Mobilità Sostenibile e Sharing della Lumsa racchiude tutti questi obiettivi per formare i manager del futuro”. Il pensiero di Matteo Tanzilli, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Helbiz. “Il mercato del lavoro – prosegue – sta cambiando velocemente e richiede subito nuove competenze. Noi di Helbiz siamo felici di supportare la formazione di queste nuove figure professionali, in qualità di partner di questo nuovo progetto.”

Competenze in linea con le priorità delle istituzioni internazionali

Il programma consentirà di acquisire strumenti e competenze dinamici e pienamente in linea con le priorità delle istituzioni internazionali. Agenda Onu 2030. Eu Green Deal. Il contesto della sharing mobility in Italia. Smart cities, data sharing e nuove tecnologie. Inoltre, sono previsti laboratori ed esercitazioni online sull’applicazione alla gestione della mobilità.

Militem Ferox-T: prezzo, scheda tecnica, novità

La gamma Ferox si amplia con un inedito modello 4WD premium-luxury che racchiude nel suo DNA tutti i pregi di SUV e pick-up

Militem Ferox-T rappresenta la massima evoluzione del pick-up come lo conosciamo oggi e reinventa il concetto attuale di SUV trasformandolo in SUT, ovvero Sport Utility Truck.

Militem Ferox-T, per il quotidiano ma non solo

Un veicolo adatto sia all’utilizzo quotidiano che a quello più avventuroso off-road, in grado di combinare tutti i pregi di SUV e pick-up in un unico mezzo, armonizzandone ed esaltandone le rispettive caratteristiche. Militem Ferox-T presenta così tanti upgrade tecnici e di contenuti, da trasformare ogni viaggio in un’esperienza unica. E’ un pick-up premium-luxury, con un posizionamento di mercato di fascia alta e di nicchia. E’ un modello che ovviamente rispecchia e ripropone tutti i contenuti di eccellenza che contraddistinguono l’intera gamma Militem, andando ad allargare la proposta relativa alla linea di prodotto FERŌX, inserendo a listino un altro pick-up con caratteristiche diverse rispetto al MILITEM MAGNUM.Realizzato su base Gladiator Rubicon, Militem Ferox-T distingue per l’ineguagliata capacità all-terrain, le sue elevate funzionalità, la massima sicurezza e la sua indiscutibile versatilità.

Militem Ferox-T

Design grintoso, personalità prorompente

Militem Ferox-T ha un design grintoso e inconfondibile, che non rinuncia a praticità, robustezza e prestazioni uniche. Per perfomance e contenuti tecnici, FERŌX-T si pone come “supercar” dei pick-up. Già esteticamente balza all’occhio la sua personalità prorompente, data dalle linee decise della carrozzeria e dagli interni in materiali pregiati. rifiniti a mano in ogni dettaglio. Interventi mirati, per una trasformazione radicale del veicolo reingegnerizzato dallo staff Militem. Novità assoluta per il mercato europeo, ma non per MILITEM che già lo prevede per il modello FERŌX, è il motore 3.6L V6 da 285 CV e 353 Nm di coppia.

Gli esterni

Forte, tecnologico e carismatico, è così che MILITEM definisce la sua ultima novità. Gli ingegneri e designer MILITEM, lo hanno sviluppato sia in termini di performance che di stile. Mantenendo gli stilemi che caratterizzano il “family feeling” di gamma, come la mascherina anteriore in tinta (disponibile anche in carbonio a vista) con griglia nera a nido d’ape ed emblema del brand, gli ampi passaruota ad effetto “wide body” in carbonio o verniciati, i grandi paraurti avvolgenti sempre in tinta, i cerchi MILITEM da 20”.

Faretti Led a scomparsa, rivestimento del cassone in materiale nautico

Con FERŌX-T, MILITEM introduce di serie FERŌX Bar, un roll-bar specifico per stravolgere ulteriormente il design del veicolo originario e permettere di alloggiare i faretti LED a scomparsa. Un altro elemento distintivo che MILITEM introduce per la prima volta come optional su FERŌX-T, è il rivestimento del cassone in materiale nautico hi-tech personalizzabile nelle colorazioni. Un rimando diretto al mondo della nautica e degli yacht, dato che con la sua capacità di traino di 3.500 kg e il gancio montato di serie, MILTEM FERŌX-T si presta perfettamente al ruolo di tender e al rimorchio di potenti fuoribordo.

Il doppio scarico

Il doppio scarico Black Performance è anch’esso sviluppato internamente da MILITEM, e dispone della funzione Dual-Mode in grado di enfatizzare ulteriormente la duplice anima di questo SUT, modulando la sonorità attraverso l’apposito tasto nella consolle centrale. Non mancano le pedane elettriche di serie a scomparsa, le nuove luci Neutral fumé anteriori e posteriori, le luci sottoporta anti pozzanghera; a completamento del look estetico, MILITEM FERŌX-T può essere dotato anche della barra a LED integrata nel paraurti anteriore.

Oltre il normale 4×4

Militem Ferox-T è un veicolo capace di superare quei limiti insuperabili per la maggior parte degli altri 4×4. Gran parte del merito va attribuito al nuovo sistema di sospensioni MILITEM, sviluppate ad hoc per il nuovo modello, regolabili a piacimento per affrontare ogni tipo di percorso, in funzione della maggiore altezza da terra risultante dal Lift-Kit MILITEM di 2”. Gli ammortizzatori a doppio serbatoio, realizzati in alluminio e rivestiti in carbonio, sono un vero gioiello della meccanica, Inoltre, grazie al sistema 4WD Rock-Trac di serie, è possibile scegliere diverse modalità di guida e di trazione delle quattro ruote motrici. Per una dinamica del veicolo ed una tenuta di strada efficiente su ogni terreno, MILITEM sfrutta le ultime tecnologie e monta pneumatici Cooper All-Terrain da 35×12,50 R20, oltre a track bar (barre di torsione) regolabili ed un efficace ammortizzatore di sterzo.

Gli interni

Ogni MILITEM è un capolavoro rifinito a mano: comfort e lusso denotano l’intero abitacolo. E’ proprio in questo mix poco convenzionale fra esterni grintosi da “muscle car” ed interni pregiati, che troviamo la vera anima MILITEM. La sua funzionalità, infatti, non corrompe mai il gusto per la ricercatezza dei materiali e delle finiture. Con sedili in vera pelle italiana stesa a mano e la possibilità di scegliere inserti in Alcantara, salire a bordo diventa una piacevole esperienza a 360°. Ogni cliente MILITEM può personalizzare l’allestimento del veicolo, grazie ad una vasta scelta di tipologie di pelli, tessuti (inclusa la novità Denim) e fibre tecniche. I dettagli dei rivestimenti in nero assoluto aggiungono un ulteriore tocco lussuoso e al contempo sportivo a tutto l’abitacolo. La consolle centrale alloggia il pulsante che attiva le luci interne ambiente multicolor: un’altro contenuto esclusivo della gamma FERŌX 2021.

Motore e trasmissione

Militem Ferox-T è realizzato su base Gladiator Rubicon con motore a benzina 3.6 V6 da 285 CV, un valore di potenza alla ruota, grazie al “fine tuning” del propulsore definito dai tecnici MILITEM. Dispone della trazione integrale 4WD e della trasmissione automatica a 8 marce, che su questo modello è comandata dalle comode paddle shift (palette) sul volante: un’altra anteprima assoluta e l’ennesimo contenuto premium, per questo modello allo stato dell’arte.MILITEM FERŌX-T ADVENTURE

I prezzi del Militem Ferox-T

Il prezzo di MILITEM FERŌX-T parte da € 97.490 Euro + IVA.. Ogni prodotto MILITEM è coperto da una garanzia europea completa di 36 mesi o 100.000 km, estendibile a 72 mesi e km illimitati.

Chi è Militem

MILITEM è un marchio registrato italiano, che realizza automobili “luxury premium” per accontentare i desideri dei clienti e superarne le più alte aspettative. Lavora esclusivamente su veicoli americani, con la visione, la passione, l’eleganza e la cura per il dettaglio tipicamente italiani. Veicoli dal design esclusivo, che uniscono il meglio dell’affidabilità americana all’artigianalità, classe e gusto inconfondibilmente Made in Italy, garantendo una sicurezza totale e un piacere di guida senza confronti. Il brand nasce dalla visione e da un’idea di Hermes Cavarzan, imprenditore lombardo operativo nel settore automotive da 40 anni con il Gruppo CAVAUTO.

Barbados: guida alle migliori spiagge e i consigli per viverle come veri barbadiani

Dal litorale perfetto per rilassarsi a quello più incontaminato, dalle location ideali per fare yoga ai reef più amati dai surfisti: ecco le spiagge più iconiche dell’isola per scoprire la “beach culture”, che a Barbados è parte integrante della destinazione.

Barbados, tra spiagge di sabbia bianca e baie selvagge

Grazie alla sua posizione nell’arcipelago, le coste di Barbados sono adatte ad ogni esigenza. L’isola ospita non solo più di 80 spiagge di sabbia bianca tra le più belle al mondo. Ma anche baie selvagge circondate da una vegetazione lussureggiante, un paradiso per chi ama il trekking, il surf e le immersioni. Come scegliere quella che fa al caso proprio? Innanzitutto partendo dalla costa.

Se il litorale occidentale, affacciato sul Mar dei Caraibi, offre baie tranquille e accoglienti dove crogiolarsi al sole, quello orientale, affacciato sull’Oceano Atlantico, è una vera mecca per i surfisti. E ancora, panorami mozzafiato e ripide scogliere contraddistinguono la costa nord. Mentre una vivace vita notturna anima ristoranti e bar lungo la costa sud. E, soprattutto, tutte le spiagge dell’isola sono pubbliche.

Festeggiare con stile, a tutte le ore

I “Bajan” – termine usato per far riferimento agli abitanti di Barbados – trovano sempre un’occasione per festeggiare in spiaggia. Che sia nei giorni festivi o durante un semplice weekend per un barbecue in famiglia, ballando e suonando musica dal vivo, la spiaggia è il posto ideale per organizzare una festa. Alcune località si prestano maggiormente a questo tipo di attività: Sandy Lane Beach, ad esempio, è ottima per prendere il sole e divertirsi. Situata vicino a St. James, è apprezzata anche dalle celebrità, che amano trascorrere le proprie vacanze nelle lussuose ville vicine alla spiaggia.

Non lontano da qui, Payne’s Bay è perfetta per trascorrere il tempo libero perché non è mai sovraffollata. Mentre Brighton Beach può essere la meta ideale per un tuffo e una tintarella dopo un’escursione nella vicina capitale, patrimonio dell’UNESCO. La sua vivacità, è la sua particolarità.

Barbados, praticare gli sport preferiti dei locals

Per qualcuno vacanza è sinonimo di completo relax. Altri invece preferiscono trascorrere la giornata facendo attività sportiva o osservando altre persone praticare sport sulla spiaggia. Gli sport preferiti dagli abitanti di Barbados ci sono il beach cricket, il beach tennis e il beach football. Il cricket è lo sport nazionale di Barbados e delle Indie Occidentali e l’isola è considerata una delle capitali internazionali di questo sport. Una vera passione per molti Bajan. I viaggiatori italiani possono mettersi alla prova iscrivendosi a lezioni di cricket oppure, in alternativa, provare il beach tennis o il beach soccer. Più facili da imparare e altrettanto divertenti. Le migliori località per cimentarsi in questi sport sono Accra Beach, Brownes Beach e Carlisle Bay.

Divertirsi con gli sport acquatici a Barbados

Per coloro che preferiscono trascorrere più tempo in acqua, a Barbados potranno cimentarsi in numerosi sport acquatici. La tranquilla costa occidentale, dove si trovano Mullins Beach e Alleyne’s Bay, offre condizioni eccellenti per nuotare, fare snorkeling, moto d’acqua e crociere in catamarano. Dirigendosi verso sud le onde diventano più vivaci e quindi perfette per kayak, paddle boarding e persino surf, ad esempio a Freights Bay. Durante i mesi invernali, la perfetta combinazione tra vento e onde rende la punta meridionale dell’isola il luogo prescelto per windsurf e kitesurf. I surfisti esperti troveranno invece il loro paradiso a Soup Bowl.

Allenarsi e trovare il proprio benessere

Grazie al suo clima mite, Barbados è l’ideale per fare sport all’aperto, proprio come fanno gli abitanti locali. Jogging, camminate sulla spiaggia, yoga, pilates o HIIT sono solo alcuni esempi di attività che si possono praticare sull’isola. Costeggiata da palme che ondeggiano, Pebbles Beach è il luogo migliore per allenarsi. E’ bene fare però attenzione alle uova delle tartarughe o ai siti di nidificazione perché sono oggetto di protezione e conservazione. Per coloro che amano scenari ancora più selvaggi, Crane Beach è ottima per una passeggiata in riva all’oceano, ma anche per fare yoga o meditare.

Rilassarsi e godersi un po’ di tempo per sé a Barbados

A volte abbiamo solo bisogno di stare da soli e Barbados soddisfa anche questa necessità. Basta seguire il consiglio dei suoi abitanti, che quando si sentono stressati amano andare a Ginger Bay o Gibbes Beach. La prima, Ginger Bay, si trova sulla costa sud-orientale ed è la continuazione di Crane Beach. Tranquilla e poco frequentata, si presta anche ad un appuntamento romantico. Anche Gibbes Bay, sulla costa occidentale, invita a godersi un po’ di tempo da soli. Ultima ma non per importanza, Morgan Lewis Beach è un altro luogo affascinante, che offre meravigliose opportunità fotografiche.

Assaggiare i piatti tipici a due passi dall’oceano

Che sia a pranzo o a cena, assaggiare pesce fresco direttamente sulla spiaggia è un must quando ci si trova a Barbados. Dagli hamburger di pesce alle crocchette, dal pesce alla griglia ai gamberi in salamoia, il cibo della tradizione Bajan è sorprendente. Il venerdì sera è usanza mangiare pesce fritto agli Oistins Bay Gardens, un ambiente informale che offre deliziosi piatti di pesce. Qui il pesce viene fritto o grigliato davanti ai propri occhi mentre si ascolta e si balla a ritmo di musica. Un altro punto per ammirare il tramonto mentre si sorseggia un buon bicchiere di rum locale è il Dippers Beach Bar del Barbados Cruising Club.

All’estremità opposta della spiaggia troverete Cheapside Market, dove il profumo delle erbe aromatiche è inebriante e le bancarelle offrono prodotti locali. Infine, non si può lasciare l’isola senza aver assaggiato il miglior panino di pesce dell’isola cucinato al Cuz’s Fish Shack: marlin blu saltato in padella, lattuga, pomodoro, sottaceti, salsa piccante a base di scotch bonnet e cheddar o uovo fritto, il tutto racchiuso da pane sofficissimo.

Nomadi digitali a Barbados o aprire il proprio business con vista

Spiaggia non è solo sinonimo di divertimento. Nell’ultimo anno sono sempre di più le persone che hanno scelto Barbados per lavorare da remoto approfittando del “Barbados Welcome Stamp”. Un visto speciale valido 12 mesi dedicato a coloro che desiderano trasferire il proprio ufficio sull’isola, da soli, con amici o persino con tutta la famiglia. Alcuni bar, tra cui La Cabane, dispongono di wifi gratuito. I proprietari, due ragazzi francesi, non sono gli unici ad aver scelto l’isola per aprire il proprio business.

Lo ha fatto anche Antonio Mellino, chef due stelle Michelin del Quattro Passi di Nerano, che il prossimo 22 ottobre inaugurerà il QP Bistro e il Quattro Passi al The Cliff, portando i sapori della Costiera Amalfitana a Barbados, uno dei suoi luoghi del cuore.

Helba: i sapori di un’isola racchiusi in un gin

Ogni sorso è un viaggio di sola andata nel cuore dell’Isola d’Elba, tra i profumi della macchia mediterranea, i sapori di una terra unica e la freschezza del mare: Helba, gin novità 2021, è finalmente arrivato!

Arriva Helba, oltre il semplice gin

Un London Dry Gin fresco e aromatico, realizzato solo con ingredienti che crescono spontaneamente sull’Isola d’Elba: dalle botaniche utilizzate – come il mirto, le castagne, la menta selvatica, il ginepro, le alghe di mare, i semi di coriandolo, la radice di liquirizia – fino all’acqua che sgorga dalla Fonte Napoleone – che ci offre una delle 5 migliori acque italiane – direttamente dal cuore dell’Isola sulle pendici della vetta più alta dell’Elba, il monte Capanne.

I sentori della macchia mediterranea

Al naso prevalgono sentori di macchia mediterranea: mirto e menta selvatica appena accennata si fondono con una leggera nota salmastra data dalle alghe. In bocca il sapore è fresco e aromatico, con un ginepro mai invasivo ma presente per conferire note balsamiche. Il finale è morbido grazie alle castagne secche e alla naturale dolcezza delle bacche di ginepro.

Liscio o ghiacciato, è sempre Helba

Perfetto da gustare sia liscio e ghiacciato, per poter assaporare in purezza suo bouquet, sia in preparazioni che esaltano il suo carattere mediterraneo e la sua freschezza. 100% artigianale, Helba è distillato da Eugin Distilleria Indipendente, punto di riferimento per i gin artigianali in Italia e vincitrice di diversi premi in Italia e all’estero.

Lo scrigno

Dal nome alle essenze, fino alla bottiglia, o meglio il suo “scrigno”: ogni dettaglio di questo gin è un vero e proprio omaggio all’incanto dell’Isola d’Elba. Helba era il nome medievale dell’Isola: una scelta romantica che richiama l’affascinante storia di questo luogo, mentre l’azzurro della bottiglia riporta alla mente le tonalità del suo mare visto dall’alto di una scogliera. L’artwork della bottiglia, realizzata a mano dal noto illustratore milanese Il Tela, rappresenta un cuore di pirite, iconico minerale del sottosuolo elbano: perché è proprio da qui che nasce Helba – dal cuore dell’isola. Perfetto per aggiungere un tocco di colore alla casa, un oggetto di design elegante, da collezionare e riutilizzare anche come centrotavola o vaso.

L’amore dei turisti

Helba Gin, che ha già fatto innamorare elbani e turisti, sta velocemente conquistando i migliori locali della nostra penisola. Tramite il sito ufficiale è possibile acquistare in pre-order la bottiglia da 70cl o da 20cl e gli accessori firmati Helba.

Lo spot tv

Curato dall’agenzia creativa Moka Lab, “Dal cuore di un’isola” è lo spot che racconta l’essenza di Helba. Un concatenarsi di immagini suggestive che si ispirano non solo all’isola, ma alla sua storia leggendaria. Secondo il mito, Afrodite, uscendo dalla spuma del mare che l’aveva generata e procedendo verso la spiaggia dove l’aspettava Eros, stava tentando di aggiustarsi la collana che le era stata donata da Paride ma… ad un tratto, il monile si ruppe. Le perle scivolate dalla mano di Afrodite non affondarono, ma rimasero a galla, iniziarono a popolarsi di flora e di fauna, e con il tempo si trasformarono nelle 7 Perle dell’Arcipelago Toscano, così come le conosciamo oggi. La più grande è l’Isola d’Elba, la terza isola italiana per dimensioni.

Lo spot televisivo

Afrodite protagonista dello spot

Lo spot vede Afrodite fare ritorno all’Elba richiamata dagli elementi naturali dell’isola che la guideranno in un “viaggio” tra le sfumature, i suoni e i colori del luogo. Verrà attratta fin nelle viscere della terra scoprendo il “cuore” dell’isola che la dea restituirà al posto che gli appartiene: il mare.

Chi è Helba

Helba è un progetto che nasce dalla passione per un’isola. Federico Figini, classe 1990, è un esperto di comunicazione perdutamente innamorato dell’Elba dove fugge ogni volta che gli è possibile da più di vent’anni. Un London Dry Gin fresco e aromatico, realizzato solo con ingredienti che crescono spontaneamente sull’Isola d’Elba per creare, fin dal primo sorso, una vera experience. Helba ha come obiettivo quello di diventare un love brand in grado di raccontare la magia di quest’isola meravigliosa.

Federico Figini

Casa: 5 consigli per la scelta del materasso

È il momento di cambiare materasso, per anni hai dormito sullo stesso e hai il dubbio che quello nuovo ti faccia fare notti insonni per sempre? Conoscere la struttura e sapere come scegliere è importante per fare un buon investimento. Eccoti 5 consigli indispensabili per decidere che il materasso comprare.

Cinque consigli per cambiare materasso: 1 Materiale

I materassi sono realizzati in varie tecnologie. Ci sono quelli in lattice, un materiale naturale elastico, che mantiene una memoria del peso della persona e si adatta alle posizioni tipiche del sonno.

Foam, una schiuma di poliuretano, completamente incapace di ospitare batteri e acari perché è sterile, con una flessibilità simile a quella del lattice. Il foam si può avere memory e con aree a portanza differenziata che si adattano al corpo.

Le molle, che hanno alcuni problemi legati al fatto che a lungo andare cedono. La parte interna è una una rete metallica elastica in ferro e due fogli flessibili di feltro che devono essere sanificati, perché possono ospitare colonie di acari. I materassi in fibra di cocco offrono morbidezza, ma devono essere sanificati. Hanno una risposta naturale e simile ai vecchi modelli in piuma.

2 Dimensioni

A prescindere da quanto è grande il tuo letto, poi scegliere sostanzialmente tre formati: singolo, una piazza e mezzo e due piazze. Relax e il tuo modo di dormire sono determinanti, se scegli un materasso di qualità e made in Italy come quelli che propone Baldiflex.it. Con un singolo avrai uno spazio più stretto e in alcuni casi potrebbe risultati scomodo. Una piazza e mezzo invece ti consente di muoverti e di cambiare posizione durante il sonno, ma ti servirà una rete adatta.

Se il tuo letto è a due piazze puoi optare per uno grande o due singoli. In molti casi conviene, ma con un doppio si hanno vantaggi, tra cui una migliore distribuzione del peso e la mancanza della divisione.

3. Spessore

I materassi cambiano di comodità a seconda dello spessore. Possono essere sottili, fino a 5 cm o molto alti, più di 25 cm. Di solito le misure ottimali vanno tra il 20 cm e i 23 cm.

Più è alto il materasso più sarà facile trovarne un modello che sia combinato con più strati, con sospensioni a molla e copertura in foam. L’importante è non eccedere, perché un materasso alto potrebbe cedere e causare problemi posturali.

4. Versatilità

Non sempre il modo di dormire è identico durante l’anno. In alcuni casi si tende a muoversi parecchio nel sonno, quindi devi scegliere un materasso che ti garantisca di non dover soffrire posizioni scomode.

È importante che sia dotato di aree a portanza differenziata ma ottimizzate, in questo modo potrai tranquillamente in tutte le posizioni, sempre con il giusto supporto del bacino, della schiena e del collo.

Inoltre deve essere traspirante per permetterti un sonno rilassato senza sudare troppo, specie in estate.

5. Rigidità

Il materasso influenzerà le tue giornate. Se ne compri uno troppo duro o troppo morbido al mattino ti sveglierai con dolori al collo e alla schiena che potrebbero aggravarsi. È bene scegliere un materasso rigido, che ti permetta di sdraiarti senza sprofondare, ma flessibile. Inoltre i materassi molto rigidi vanno invece prescritti da un posturologo, in casi speciali.

Un materasso che sostiene la tua schiena con la giusta curva e che non ti esponga la posizioni innaturali è un investimento che si ripaga nel tempo con benessere, sonno profondo e una maggiore concentrazione durante le giornate.

I benefici del poker sulla salute mentale

Parlare semplicemente di giochi di carte è riduttivo. La parola stessa gioco fa pensare solamente a un passatempo, un hobby, un divertimento spesso fine a se stesso – ma quando si tratta di carte c’è molto di più.

I vantaggi dei giochi di carte

I benefici di giocare a carte non vanno cercati solo nel divertimento, ma bisogna allargare gli orizzonti, pensando anche alla salute mentale: durante una partita si socializza, si riduce lo stress e si mantiene attiva la propria mente.

E questi vantaggi non riguardano una sola fascia d’età, ma tutte: a carte giocano dai bambini agli anziani. Addirittura, si pensa che riuscire a riconnettersi con quella parte di sé che ama giocare e divertirsi, a qualsiasi età, aiuti a combattere l’ansia e la depressione. E un aspetto molto importante, soprattutto quando si pensa alle persone più anziane, è che giocare a carte aiuta a stimolare la memoria, contrastandone la perdita.

I benefici, insomma, sono numerosi e toccano, forse inaspettatamente, diversi aspetti anche della sfera emotiva. Non tutti i giochi di carte, tuttavia, godono di questa riconoscenza: su alcuni aleggia ancora un alone di dubbio – in quanto collegati al gioco d’azzardo. Un esempio? Il poker.

Uno sguardo da vicino al gioco del poker

Il poker è il re dei giochi di carte: è il più diffuso, il più amato e il più chiacchierato. Ne esistono diverse varianti e, contrariamente a quanto si possa pensare, non ci giocano solamente i professionisti ai tornei nei casinò. Sono sempre di più, per esempio, le donne che si sono avvicinate a questo hobby – anche grazie alla diffusione del poker online. Oggi ci sono tante piattaforme sicure dove è possibile imparare a giocare (per esempio leggendo i blog di strategie) e mettersi alla prova in tornei anche live.

Ma cosa si può rispondere a chi addita il poker come un banale passatempo per chi è appassionato di gioco d’azzardo e casinò?

Il poker e la salute mentale: i vantaggi a cui spesso non pensiamo

Viviamo in un mondo che corre veloce, velocissimo: le mode e con esse le abitudini delle persone cambiano molto rapidamente poiché sempre più legate al digitale. E con i progressi tecnologici che fanno passi da gigante in modo repentino, non potremmo aspettarci diversamente. Da un punto di vista, appunto, tecnologico, i risultati sono sbalorditivi (chi avrebbe mai pensato, per esempio, che per dare le dimissioni in ufficio bastano pochi clic su un’app invece che compilare e spedire fogli all’INPS?), ma, da un punto di vista più umano, fanno molto riflettere. Sono sempre di più le persone che vivono sensazioni di profonda solitudine, con pochi rapporti sociali. 

La nostra società, infatti, sta registrando dati legati a malesseri emotivi mai registrati prima: abbiamo bisogno di aiuto, abbiamo bisogno di una distrazione che ci faccia sentire meglio.

Giocare a carte, a poker, è un modo per tornare a socializzare e a divertirsi in compagnia. E questo è possibile sia al tavolo verde, sia online: i siti web hanno sviluppato funzioni live che permettono di giocare in tempo reale, con un dealer in carne e ossa. E le chat danno la possibilità di conversare con i propri avversari a fine partita.

Il poker, poi, aiuta a ridurre lo stress oltre che a fare bene alla salute mentale: prendersi un po’ di tempo per dedicarsi a un passatempo che si ama è un modo per prendersi cura di sé dopo una lunga giornata di lavoro. Una partita giocata in modo responsabile aiuta a rilassarsi e divertirsi. Inoltre, aiuta anche a tenere attivo il proprio cervello, stimolando la mente, la memoria e la curiosità. Avere un hobby come il poker significa avere un hobby strategico: la mente deve essere sveglia, deve ricordare trucchi e metterli in atto, impara a conoscere bene regole matematiche. Il poker, poi, è un gioco con molte varianti, pertanto chi ci gioca ha sempre il desiderio di imparare quali siano, per esempio, le differenze fra Omaha e Texas Hold’em – e scoprire a quale dei due sia più bravo! Ed ecco che fra bluff, pazienza, disciplina e calcolo di probabilità, il poker si rivela essere anche un modo per imparare nuove skill senza mai annoiarsi.Chi è alla ricerca di un nuovo passatempo, dunque, non deve sottovalutare i vantaggi dei giochi di carte: spegnere Netflix e imparare un nuovo gioco può avere ottimi risvolti anche sulla salute mentale.

Leasys Pro, la nuova formula di noleggio a lungo termine per veicoli commerciali

I numeri non mentono: con un trend di crescita del 36%, il noleggio dei veicoli commerciali si è confermato anche nel 2021 come una delle risorse principali per l’intera filiera dell’automotive (fonte: Dataforce Italia). Per questo Leasys, brand Stellantis e controllata di FCA Bank, lancia Leasys Pro, la nuova formula di noleggio a lungo termine dedicata ad aziende, piccole e medie imprese e liberi professionisti, che permette di guidare un veicolo commerciale, anche già allestito, e pronto per la gestione del proprio business.

Che cos’è Leasys Pro

Leasys Pro unisce i vantaggi del noleggio a lungo termine alla praticità dei tanti veicoli commerciali disponibili: Fiorino, Doblò, Ducato, Jumper, Movano, Boxer, Partner, Berlingo, Combo. Veicoli capienti e pratici, con capacità di carico e costi di gestione ridotti, ideali per il trasporto merci.

Caratteristiche

Gli allestimenti, studiati su misura per rispondere alle diverse esigenze professionali, possono essere associati a qualsiasi veicolo commerciale scelto. Tra i tanti a disposizione, ve ne sono anche tre pensati per le esigenze specifiche di trasportatori, idraulici ed elettricisti. Inoltre, ogni allestimento può essere personalizzato e arricchito di ulteriori accessori, avvalendosi della consulenza specializzata di Leasys.

Servizi

Leasys Pro include, inoltre, tutti i servizi necessari per guidare in assoluta tranquillità (coperture RCA, furto e incendio, riparazione danni, oltre a manutenzione ordinaria e straordinaria), senza contare gli ulteriori servizi quali l’assistenza stradale, la possibilità di richiedere una vettura sostitutiva, il cambio pneumatici illimitato il servizio di infomobilità I-Care e l’app UMove per la gestione dei servizi Leasys.