Tutti gli articoli di Luca Talotta

Volotea, aggiudicato il bando di gara per la continuità territoriale della Sardegna

Volotea, la compagnia aerea low cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, si è aggiudicata il bando di gara per garantire la continuità territoriale della Regione Sardegna. Grazie alle rotte operate dal vettore, per almeno sette mesi, i residenti della Sardegna potranno volare tutti i giorni con tariffe agevolate dagli aeroporti di Alghero, Cagliari e Olbia verso Milano Linate e Roma Fiumicino. Volotea ha confermato, inoltre, l’apertura della sua terza base sarda ad Alghero, che si aggiungerà a quelle di Olbia e Cagliari.

Volotea e la Regione Sardegna

La Regione Sardegna ha annunciato che Volotea si è aggiudicata la gara per operare sei rotte: Alghero – Roma Fiumicino, Alghero – Milano Linate, Cagliari – Roma Fiumicino, Cagliari – Milano Linate, Olbia – Roma Fiumicino e Olbia – Milano Linate. La compagnia aerea opererà questi voli fino al 14 maggio 2022. I voli in continuità territoriale verranno operati con una tariffa agevolata di 39 euro (tasse escluse) da e per Roma Fiumicino e 47 euro (tasse escluse) da e per Milano Linate, riservata a tutti i residenti della Regione Sardegna.

Storia

Volotea opera con successo i suoi voli da 10 anni in Italia e si è accreditata come uno dei vettori più affidabili e attenti alle esigenze dei passeggeri: sin dall’avvio delle sue attività, il vettore ha investito molto sul territorio sardo, offrendo agli abitanti dell’isola un numero sempre maggiore di rotte con orari comodi e a prezzi concorrenziali. Dal 2012 la low-cost ha trasportato oltre 3,5 milioni di passeggeri dagli aeroporti di Cagliari e Olbia. La Sardegna è sempre stata presente nei piani di crescita di Volotea e, proprio per questo, la compagnia esprime la propria soddisfazione per la delibera di questa gara, che le consente di rafforzare la sua presenza a supporto del tessuto economico locale. Dopo essere stata ingiustamente esclusa dalla prima gara, Volotea si è sentita in dovere di migliorare la propria offerta per garantire l’operatività delle rotte, ripresentandosi nuovamente con la migliore offerta.

Dichiarazioni

“Siamo molto soddisfatti dall’esito di questa gara, che rappresenta un grande risultato e riconferma l’attenzione della compagnia nei confronti della Sardegna, della sua gente e dei nostri numerosi dipendenti basati sull’isola, che lavoreranno su queste rotte. La Sardegna è da sempre territorio strategico per la crescita del nostro network e dal 2012, abbiamo trasportato più di 1,5 milioni di passeggeri a Cagliari e più di 2 milioni a Olbia. Queste sei nuove rotte rappresentano una grande opportunità di crescita. Allo stesso tempo, l’avvio dei nuovi collegamenti, ci permette di soddisfare al meglio le esigenze di viaggio di cittadini e imprenditori della comunità locale. Riteniamo essenziale, anche in un periodo di minore traffico come quello invernale, avvicinare il territorio al resto d’Italia, offrendo collegamenti diretti tra Cagliari, Alghero e Olbia e due delle più importanti città italiane” – ha affermato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea.

C-Roads Italy, sistemi cooperativi C-ITS al servizio della mobilità stradale

Il CRF (Centro Ricerche del gruppo Stellantis) ha partecipato a “C-Roads Italy: i sistemi cooperativi C-ITS al servizio della mobilità stradale diventano realtà”. Si è trattato della conferenza organizzata da Autostrada del Brennero che si è svolta oggi presso il Centro Congressi Interbrennero a Trento. Questo progetto, realizzato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Italiano insieme ad altri partner, fa parte di una pianificazione più ampia co-finanziata dalla Commissione Europea.

C-Roads Italy, la conferenza

La conferenza ha presentato i risultati raggiunti dal progetto C-Roads Italy, congiuntamente alla piattaforma europea C-Roads, nel contesto italiano ed europeo. Si è dato evidenza di ciò che è stato realizzato per lo sviluppo e l’implementazione di Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS) armonizzati ed interoperabili che permettono la comunicazione tra i veicoli e con l’infrastruttura stradale delle Smart Roads in tutta Europa, comunicazione conosciuta anche come Vehicle-to-Everything (V2X).

L’iniziativa

L’iniziativa C-Roads Italy garantisce la continuità dei servizi cooperativi tra gli stati membri e gli operatori stradali, contribuendo a un sistema di trasporto sostenibile in termini di impatto economico, ambientale e sociale e, allo stesso tempo, migliorare la sicurezza stradale, aumentare l’efficienza dell’uso delle infrastrutture stradali e la gestione del traffico, migliorare l’interoperabilità dei servizi di trasporto sia per i passeggeri che per le merci.

CRF

Il CRF ha partecipato con Filippo Visintainer, responsabile del progetto con un intervento dal titolo “il contributo dei C-ITS per il futuro dei Sistemi di Assistenza alla Guida e di Guida Autonoma”. Focus della presentazione sono stati i risultati della sperimentazione di particolari funzionalità innovative per la gestione dei veicoli connessi e autonomi (Highway Chauffeur) su cui si è concentrato il CRF allestendo prototipi di Maserati Ghibli e Fiat 500X. I test sono a tutt’oggi ancora in corso presso il CRF di Trento, sulle tratte autostradali della A22 presso Trento, sulla tangenziale di Venezia, su tratte della A4 e A28, oltre che presso il Brennero per scenari transfrontalieri Italia-Austria.

C-Roads Italy, Obiettivi

L’obiettivo principale dell’attività di CRF è quello di testare, verificare e dimostrare, in conformità con gli obiettivi di armonizzazione della Piattaforma C-Roads, come i sistemi cooperativi Vehicle to Vehicle (V2V) e Vehicle to Infrastructure (V2I) possano avere un impatto positivo sulla sicurezza, sulla fluidità del traffico e sull’ambiente. Il focus è la comunicazione V2I, ossia tra i veicoli e la rete stradale intelligente, le cosiddette Smart Roads, in modo che l’Highway Chauffeur a guida autonoma SAE L3, possa sfruttare le informazioni provenienti dall’esterno per migliorare la conoscenza dello scenario in cui si muove, per una guida autonoma sicura e confortevole. Tali informazioni sono anche rese disponibili in guida manuale, come consigli di cambio corsia o sistemi di allerta. I messaggi V2X sono geo-referenziati, in modo tale che il veicolo possa filtrarne il contenuto in base alla propria posizione e traiettoria.

Nuovo Tiguan Allspace 2021: nuovo design, 7 posti e versatilità

Volkswagen ha presentato il nuovo Tiguan Allspace 2021 che porta con sé un design distintivo, uno spazio generoso per accogliere fino a sette persone al suo interno e una versatilità eccezionale. Su richiesta, il nuovo Tiguan Allspace 2021 può essere equipaggiato con due sedili singoli supplementari nel vano passeggeri per la massima variabilità. Il volume massimo del bagagliaio è pari a 1920 litri. L’abitacolo è costituito dal cockpit completamente digitale Digital Cockpit Pro e da moderni elementi di comando touch.

Nuovo Tiguan Allspace: tecnologie di ultima generazione

Sul mercato, nuovo Tiguan Allspace, il nuovo SUV della casa automobilistica tedesca arriva con moderne funzionalità digitali. Come spiega motorionline ecco la ricarica wireless per smartphone compatibili, il sistema di infotainment MIB3, App-Connect, Functions on Demand e servizi We. Grazie alla piattaforma MQB, il Volkswagen Tiguan Allspace 2021 si impone in fatto di guida assistita, sicurezza e comfort di guida con il Travel Assist, il sistema IQ.LIGHT con fari a LED Matrix e la regolazione adattiva dell’assetto DCC. Parliamo di tecnologie che altrimenti troviamo su veicoli più costosi.

Tre allestimenti disponibili e spazio a volontà

La gamma del nuovo Tiguan Allspace si compone di tre allestimenti chiamati Life, Elegance ed R-Line. Su richiesta sono disponibili numerosi optional per le tre versioni. Dal lancio sul mercato avvenuto nel 2017, il marchio tedesco è riuscito a vendere oltre 1,5 milioni di esemplari del Tiguan in tutto il mondo. L’ultimo restyling vanta varie caratteristiche molto interessanti come il Travel Assist che supporta il SUV fino a 210 km/h in sterzata, frenata e accelerazione. Esternamente abbiamo un nuovo frontale con listelli della calandra illuminati mentre l’abitacolo risulta versatile con una terza fila di sedili (disponibile come optional) e spazio a volontà per passeggeri e bagagli.

I motori del nuovo Tiguan Allspace

Arrivando alle motorizzazioni, abbiamo tre propulsori: turbodiesel TDI da 2 litri con potenza di 150 e 200 CV (a bassa emissione di ossidi di azoto), TSI da 1.5 litri con sistema di gestione attiva dei cilindri ACT per ridurre i consumi e le emissioni (150 CV di potenza) e il prestante turbo benzina TSI da 2 litri a iniezione diretta disponibile con potenza di 190 CV e 245 CV, purtroppo non disponibili in Italia.

Auto e Moto d’Epoca 2021: Mercedes-Benz c’è con elettrificazione e station wagon

Dal 21 al 24 ottobre Mercedes-Benz torna ad Auto e Moto d’Epoca, il più grande Salone dell’auto storica in Europa, a rappresentare la Casa di Stoccarda insieme al Mercedes-Benz Registro Italia, il punto di riferimento per gli appassionati del Classic nel nostro Paese.

Auto e Moto d’Epoca 2021: un inedito viaggio nell’heritage di Mercedes Benz

Una nuova occasione durante Auto e Moto d’Epoca 2021 per un inedito viaggio nell’heritage della Stella, che quest’anno vede protagonisti l’elettrificazione e l’evoluzione delle station wagon. Un coinvolgente storytelling, tra passato e futuro, di cui si fa ambasciatrice la 190 E Elektro, una ‘reaserch car’ che già nei primi anni ’90 apriva la corsa al moderno concetto di elettrificazione, affiancata alla EQS, la nuova ammiraglia 100% elettrica della Stella.

Ospiti d’onore nello spazio di Auto e Moto d’Epoca 2021 dedicato alle station wagon sono, invece, la S 123 e la S 124, che a partire dagli anni ’80, con il Modello T, inaugurarono la stagione delle station wagon di concezione moderna, una lunga tradizione che continua oggi con la nuova Classe C station wagon, esposta a Padova a fianco delle sue antenate. Fuori salone, esposta davanti all’Hotel NH Padova, a pochi metri dai padiglioni della Fiera, una SLK prima serie festeggerà, invece, i 25 anni della leggendaria roadster della Stella.

Auto e Moto d’Epoca 2021: il parallelismo tra passato e presente

L’impegno nell’elettrificazione dei modelli e la lunga tradizione delle station wagon caratterizzano la presenza di Mercedes-Benz ad Auto e Moto d’Epoca, in programma dal 21 al 24 ottobre alla Fiera di Padova. “Come da tradizione, torniamo a Padova con un format che ha riscosso grande successo nelle passate edizioni e ci ha permesso di avvicinare al mondo del Classic appassionati sempre più giovani”. Il pensiero di Francesco Martella, Presidente del Mercedes-Benz Registro Italia. “Il parallelismo tra passato e presente – continua – ci permette, infatti, di raccontare a tutto tondo l’evoluzione dell’automobile, mettendone in luce le valenze tecniche, stilistiche e sportive, ma anche sociali e culturali.”

Sotto i riflettori la 190 E Elektro

Sotto i riflettori la 190 E Elektro, un’auto sperimentale, 100% elettrica, alimentata da una batteria al sodio-cloruro, che nel 1990 segnava il primo passo verso una moderna concezione di mobilità a zero emissioni. Lunghi anni di ricerca e sviluppo hanno portato oggi al debutto della EQS, la nuova ammiraglia full electric firmata Mercedes-EQ, che proprio a Padova fa una delle sue prime apparizioni davanti al pubblico italiano.

Land Rover va in città con la nuova Discovery Metropolitan Edition

Land Rover ha rafforzato il fascino della Discovery con l’introduzione di Discovery Metropolitan Edition.  L’auto è dotata di una suite di tecnologie per migliorare il comfort e la praticità del SUV familiare a sette posti di Land Rover.

Discovery Metropolitan Edition: una generosa dotazione di serie

La nuova Discovery Metropolitan Edition offre una serie di aggiornamenti esterni e una generosa dotazione di serie. È disponibile con una scelta di propulsori elettrificati, con il potente benzina P360 Ingenium o l’efficiente diesel D300 Ingenium certificato RDE2 e conforme a Euro 6d-Final, entrambi dotati di tecnologia Mild-Hybrid Electric Vehicle (MHEV) a 48 V.

“L’introduzione della Discovery Metropolitan Edition porta un nuovo livello di appeal premium alla Land Rover Discovery. Il modello in edizione speciale è l’ammiraglia della gamma e si basa sull’appeal delle specifiche R-Dynamic, con miglioramenti del design esterno e una suite di tecnologie che aumentano la comodità”. Così Finbar McFall, Brand Director Land Rover.

Nuova Discovery Metropolitan Edition

La nuova Discovery Metropolitan Edition rappresenta il vertice della famiglia Discovery e si basa sulle specifiche R-Dynamic HSE con dettagli Bright Atlas per la griglia e la scritta Discovery. Il tutto è completato da inserti paraurti inferiori Hakuba Silver, cerchi in lega da 22 pollici Diamond Turned con dettagli Gloss Grey, pinze dei freni Land Rover nere, vetri oscurati e tetto panoramico scorrevole.

L’abitacolo è impreziosito da dettagli in Titanium Mesh

Le caratteristiche standard all’interno includono un Head-up Display e volante riscaldato, ricarica wireless del telefono, un vano frigorifero anteriore e un climatizzatore quadrizona. L’abitacolo è impreziosito dai dettagli del rivestimento in Titanium Mesh. Sempre nella gamma, il modello R-Dynamic ora dispone di un tetto a contrasto Gloss Black di serie.

Il Discovery rimane il SUV full-size più capace e versatile, con la migliore capacità di traino di 3.500 kg2 e la tecnologia Advanced Tow Assist. Che elimina lo stress dalle difficili manovre di retromarcia. La famiglia Discovery è disponibile anche con l’avanzata Cabin Air Purification di Land Rover con filtrazione dell’aria PM2,51, che monitora la qualità dell’aria all’interno e filtra i particolati nocivi per un ambiente interno più sano.

Narvalo e NIU: partnership per la mobilità elettrica e la protezione dall’inquinamento

La startup milanese Narvalo e NIU, player mondiale della mobilità elettrica, inaugurano tre mesi di partnership a favore della sostenibilità, della sensibilizzazione sull’inquinamento atmosferico, e del benessere degli urban commuters.

Narvalo e NIU la partnership antinquinamento

PM10, polveri sottili e, più genericamente, “smog”. Dopo la momentanea flessione nella percentuale di alcuni agenti inquinanti – complice il lockdown del 2020 – nel 2021 la qualità dell’aria italiana torna a peggiorare con 11 città già fuori dai limiti massimi di polveri sottili.  È in questo scenario di allerta che si inserisce la partnership antinquinamento tra NIU, principale player mondiale delle due ruote smart ed environment-friendly, e Narvalo, startup spin-off del Politecnico di Milano e creatrice della Narvalo Urban Mask, la FFP3 anti-smog e anti-virus più confortevole sul mercato che, grazie ad un’apposita app, è in grado di monitorare costantemente la qualità dell’aria respirata.

Con il motorino in regalo una Narvalo Urban Mask per proteggere gli urban commuter

Un’azione congiunta all’insegna della sostenibilità, della mobilità elettrica e della protezione individuale: tutti coloro che acquisteranno un motorino elettrico NIU nel periodo compreso tra ottobre e dicembre 2021 presso NIU Store selezionati* di Milano e Roma riceveranno in regalo una Narvalo Urban Mask. Che nasce per proteggere ogni urban commuter da agenti esterni dannosi e potenzialmente patogeni. Grazie a uno strato in carbone attivo e alla tecnologia filtrante BLS Zero di BLS, ogni maschera garantisce un livello di filtrazione del 99% di smog, batteri, pollini e virus.

Inoltre, una comoda valvola di espirazione permette di massimizzare il deflusso dell’aria, prevenendo così eccessivi accumuli di calore e umidità all’interno della mascherina. A completare il prodotto, l’Active Shield, dispositivo IoT proprietario che sarà disponibile entro fine 2021: posizionato sulla parte anteriore dell’Urban Mask, traccia la frequenza respiratoria e ottimizza a flusso continuo il ricambio di ossigeno e anidride carbonica. Infine, la Narvalo App, che consente il monitoraggio di spostamenti e qualità dell’aria respirata sia che ci si muova a piedi, che a bordo di una motocicletta.

L’obiettivo è migliorare la qualità della vita

La nostra mission è ridefinire la mobilità urbana e migliorare la qualità della vita. Lo facciamo tutti i giorni attraverso la nostra offerta di mezzi completamente elettrici. E ora, grazie alla partnership attivata con Narvalo, offriremo ai nostri clienti un modo per monitorare tangibilmente la qualità dell’aria che respirano. Spesso non è facile accorgersi della qualità di ciò che immettiamo nei nostri polmoni. Grazie alla Narvalo Urban Mask, ognuno avrà una motivazione in più per attivare il cambiamento”. Il pensiero di Massimo Chen, Responsabile di Niu Store Italia.

Narvalo Urban Mask il primo passo verso un ecosistema cittadino

La Narvalo Urban Mask non è altro che un primo, fondamentale passo verso un ecosistema cittadino che sia virtuoso, e non dannoso, per la salute dell’ambiente e dei suoi abitanti. Ora, lo scope di quello che è sempre stato il nostro obiettivo si allarga. Grazie alla partnership con NIU, il nostro progetto di trasformazione e sensibilizzazione si radica ancora più a fondo nel tessuto sociale urbano”. Il pensiero di Venanzio Arquilla e Ewoud Westerduin, fondatori di Narvalo.

Nuova serie Garmin DriveSmart: semplicità di navigazione e nuovi display

Per gli automobilisti più attenti, che cercano strumenti di navigazione precisi, affidabili ed estremamente funzionali, Garmin presenta la nuova serie Garmin DriveSmart con i modelli DriveSmart 66 e DriveSmart 76. Una linea di navigatori GPS portatili progettati per offrire un’esperienza di guida semplice, immediata e soprattutto affidabile.

Dotati di display grandi e luminosi, assistente vocale e contenuti sempre aggiornati, migliorano l’esperienza di guida rendendola sempre più smart. La nuova serie Garmin DriveSmart è disponibile nei migliori punti vendita ad un prezzo consigliato al pubblico a partire da 209,99 Euro.

Garmin DriveSmart: leggibilità e facilità d’uso

I modelli Garmin DriveSmart 66 e DriveSmart 76 si presentano come una vera e propria nuova generazione di navigatori GPS per l’auto che punta principalmente sulla facilità d’uso e sulla leggibilità dello schermo. Caratteristiche che vanno ad aggiungersi alle già note qualità dei sistemi di navigazione dell’azienda americana.

La nuova serie Garmin DriveSmart offre display nitidi ad alta definizione, rispettivamente da 6 e 7 pollici, che consentono ai conducenti di leggere chiaramente tutte le informazioni mostrate sullo strumento. Entrambi i modelli saranno insostituibili compagni di viaggio grazie alle mappe dettagliate e precaricate dell’Europa. Non manca la possibilità di effettuare chiamate in vivavoce e di utilizzare l’assistente vocale per richiedere al dispositivo indicazioni stradali dettagliate senza dover togliere le mani dal volante.

Garmin DriveSmart: alla guida in totale sicurezza

Non c’è nulla di più importante della consapevolezza di ciò che si sta facendo, a maggior ragione quando ci si trova alla guida di un veicolo. Conoscere nel dettaglio, e con adeguato anticipo, ciò che ci si troverà ad affrontare durante il viaggio è uno degli aspetti più importanti per la sicurezza in auto. Grazie all’innovativa funzione Driver Insights è possibile avere dati come il chilometraggio previsto, i tempi di percorrenza e gli eventuali costi da sostenere nel corso della giornata.

Consente inoltre di evitare gli ingorghi grazie ad avvisi puntuali che suggeriscono strade alternative per aggirare i lavori in corso e gli incidenti lungo il percorso.

Funzionalità per il piacere della guida

Garmin DriveSmart 66 e DriveSmart 76 sono dotati di numerose funzionalità che permettono di viaggiare in sicurezza e libertà. Tra queste, l’applicazione Garmin Drive che consente ai dispositivi di connettersi in modalità wireless con lo smartphone per avere accesso a informazioni come il traffico in tempo reale. Nonché le condizioni meteo, la ricerca dei parcheggi, le notifiche dai social e molto altro ancora.

Cupra Born: il primo modello 100% elettrico per dare impulso al mercato delle auto elettriche

Cupra Born è pronta a rivoluzionare il mercato e a dare inizio a una nuova era. La prima vettura completamente elettrica del brand contemporaneo e non convenzionale è contraddistinto da design accattivante e prestazioni sportive, sfidando così lo status quo. Progettata e sviluppata a Barcellona, presso l’Headquarters Cupra di Martorell, Cupra Born viene prodotta nello stabilimento di Zwickau, in Germania. L’auto sarà disponibile nei Cupra Garage italiani a partire da novembre.

Cupra Born, la rivoluzione del mercato

Cupra Born si distingue per l’innovativo propulsore dalle straordinarie prestazioni e per un telaio capace di regalare emozioni di guida uniche in qualsiasi condizione. Il suo design di carattere contribuisce a rendere inconfondibile la prima Cupra 100% elettrica: così, Cupra Born è destinata a rivoluzionare il mercato automobilistico.

Cupra Born è l’impulso verso l’era dell’elettrificazione

“Cupra Born rappresenta l’impulso verso l’era dell’elettrificazione. Grazie al suo design accattivante creato a Barcellona e alle prestazioni sportive, nonché a un’autonomia in modalità completamente elettrica di oltre 500 km, quest’auto contribuisce a ridurre le emissioni globali di CO2 e a raggiungere gli obiettivi europei”. Il pensiero di Wayne Griffiths, CEO di Cupra. “Con il nuovo modello – prosegue il CEO – Cupra raggiungerà nuovi clienti e porterà il brand oltre i confini tradizionali”.

Un concept carbon neutral

Il nuovo veicolo di Cupra inaugura una nuova era per il marchio, andando ad arricchire l’attuale gamma di vetture elettrificate che comprende le versioni ibride plug-in di Cupra Leon, Cupra Leon Sportstourer e Cupra Formentor. Tutti modelli che sfruttano l’elettricità per portare le prestazioni al massimo livello. Inoltre, è il primo modello ad offrire al cliente un concept carbon neutral, grazie all’impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili nella supply chain. Le restanti emissioni vengono compensate da investimenti e progetti in campo ambientale, certificati in modo da soddisfare gli standard più elevati.

Giornata mondiale del pane, Panasonic festeggia la panificazione domestica

Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale del Pane e Panasonic, leader mondiale nello sviluppo delle tecnologie e soluzioni elettroniche d’avanguardia, celebra questo alimento così prezioso da più di trent’ anni, quando lanciò la sua prima macchina del pane domestica nel 1987 in Giappone, rivoluzionando completamente il mercato della panificazione domestica.

Che cos’è la giornata mondiale del pane

Istituita nel 2006 dall’Unione Internazionale dei Panettieri e Panettieri-Pasticceri, la Giornata Mondiale del Pane celebra uno dei primi cibi lavorati dall’uomo e tutt’oggi considerato come nutrimento di base per numerose popolazioni. Acqua e farina, due semplici ingredienti che, mescolati con un buon lievito, danno come risultato un prodotto che sa conquistare col suo profumo, la sua fragranza e la sua bontà.

Panasonic per la giornata mondiale del pane

Riscoprire il pane autentico e celebrarlo in tutto il suo splendore, riassaporando i sapori di una volta, incoraggiando le persone ad apprezzare maggiormente quello artigianale e imparando anche a farlo in casa è la mission prefissata da Panasonic per lo sviluppo di Macchine per il pane di ultima generazione. La storia della prima macchina del pane domestica di Panasonic nasce nella sua terra d’origine, il Giappone. In Giappone, negli anni ’80, si è riscontrato un notevole aumento della domanda e del consumo di pane, tant’è che la percentuale di coloro che mangiavano pane a colazione corrispondeva a quella dei consumatori di riso durante il primo pasto della giornata.

La macchina del pane

Negli anni ’90, la macchina del pane ha visto un boom spettacolare, arrivando a quasi 500.000 pezzi venduti in un anno e, in risposta alle crescenti richieste di pane sano e delizioso, nel 1999 Panasonic ha sviluppato la prima funzione di cottura con lievito naturale al mondo. A seguito, negli anni 2000, grazie a un dispenser che rilasciava automaticamente noci e uvetta nell’impasto, l’azienda ha continuato ad ampliare la dotazione di programmi completamente automatizzati, come il pane fatto usando farina di grano duro o anche senza glutine.

YR2550

Oggi, Panasonic offre la perfezione nella realizzazione del pane, perfezionando costantemente le macchine, migliorandole in base ai progressi tecnologici ed alle esigenze dei consumatori, sia per i più esperti panificatori che per chi vuole iniziare a fare il pane in casa. La macchina per il pane YR2550 è il braccio destro in cucina per preparare spuntini sfiziosi, anche per i più piccoli. Con 28 programmi automatici multi-funzione e 3 nuovi ed esclusivi programmi manuali, che consentono di modificare la lunghezza del ciclo di impasto e di lievitazione, basta scegliere gli ingredienti e scatenare la fantasia.

Caratteristiche

Dotata di finitura inox, dispenser per lievito e per ingredienti aggiuntivi (come uvetta/frutta secca), permette di preparare con pochi e facili passaggi pane fresco (anche integrale), impasti per la pizza, pasta o pane, brioche, torte, marmellate e composte. Perfetta anche per farine Gluten free, con i 4 programmi dedicati, realizza impasti di pasta, pane e torte senza glutine. Gli esclusivi doppi sensori, che rilevano la temperatura esterna e interna, ottimizzano il programma a ogni passaggio, allungando o riducendo in automatico la lunghezza del ciclo di lievitazione.

Info utili

YR2550 replica anche le tecniche di impasto artigianali, perciò la lama impastatrice lavora insieme alle apposite nervature del cestello per fornire un pane dal sapore e dalla consistenza ottimali. Infine, con la partenza ritardata fino a 13h, sarà un vero piacere svegliarsi al mattino con l’irresistibile profumo del pane fresco. Prezzo indicativo suggerito al pubblico: 229€.

Ford, nuova Focus connessa ed elettrificata per uno stile innovativo

E’ arrivata la nuova Ford Focus, la familiare di medie dimensioni caratterizzata da un design espressivo e propulsori elettrificati efficienti, a cui si aggiungono una connettività avanzata e tecnologie di assistenza alla guida progettate per rendere l’esperienza di guida più semplice e gratificante.

La nuova Ford Focus

Un nuovo approccio alla filosofia del human-centric design di Ford aumenta la sicurezza e garantisce esterni più audaci, con uno stile più caratteristico declinato per le varianti ST-Line e Active. Ogni versione si distingue per elementi stilistici unici, capaci di sottolineare la personalità di ciascuna versione, con la possibilità di disporre di un pacchetto X che eleva il livello di specificità di ognuna e, sulla versione Active, di avere in dotazione il pacchetto Vignale che offre il massimo del lusso e caratteristiche di design ancora più esclusive.

Sync 4

La disponibilità del SYNC 4 di ultima generazione, sulla nuova Focus, rende questa tecnologia accessibile a un numero maggiore di clienti, consentendo la navigazione connessa al cloud e un controllo vocale evoluto. Il SYNC 4 è supportato da un nuovo schermo centrale orizzontale da 13,2 pollici, il più grande del suo segmento 2, con un’interfaccia intuitiva progettata per facilitare e rendere più immediate una serie di funzioni legate alla guida e al comfort della vettura. La tecnologia consente, inoltre, agli aggiornamenti del software wireless Ford Power-Up di migliorare la funzionalità nel corso del tempo.

Assistenza alla guida

Le tecnologie avanzate di assistenza alla guida introdotte per la prima volta su Focus includono il Blind Spot Assist, 3 che monitora l’angolo cieco del conducente per i veicoli che si avvicinano da dietro e può controsterzare automaticamente, impedendo al guidatore di effettuare una manovra di cambio corsia nel caso in cui venga rilevata una potenziale collisione. Per la prima volta, la trasmissione automatica è disponibile anche sui propulsori ibridi EcoBoost Hybrid da 48 V (con potenze fino a 155 CV, oltre che per le motorizzazioni diesel). Il cambio automatico Powershift a doppia frizione e sette rapporti rende la guida più fluida, in particolare nei contesti urbani, in condizioni di traffico, integrando le prestazioni del motore ibrido, per un divertimento di guida assicurato.

Dichiarazioni

“La Ford Focus rappresenta una storia di successo che dura da oltre 20 anni, con un fascino da sempre basato su un design accattivante e performance di guida da prima classe” ha affermato Roelant de Waard, General Manager, Passenger Vehicles, Ford of Europe. “Con il SYNC 4 di nuova generazione che consente la navigazione connessa attraverso lo schermo più grande del segmento, i nuovi clienti Focus potranno godere di un’esperienza digitale migliorata che si adatta perfettamente alle loro esigenze”.