Tutti gli articoli di Luca Talotta

Autoliv, accordo con Gruppo Piaggio per sviluppare airbag per scooter e moto

Autoliv, leader mondiale nei sistemi di sicurezza per l’automotive, e il Gruppo Piaggio, uno dei principali produttori di scooter e moto, hanno avviato una collaborazione con l’obiettivo di sviluppare un airbag per le due ruote, per una maggiore sicurezza e tranquillità di guida.

Autolive e Piaggio, accordo

L’accordo è stato sottoscritto dalle parti per sviluppare insieme airbag che saranno montati sul telaio dei veicoli e si apriranno in millisecondi, garantendo una maggiore protezione dei conducenti di veicoli a due ruote e rendendo ulteriormente piacevole l’esperienza di guida. I motocicli sono sempre più diffusi nel mondo, una popolarità dovuta sia all’urbanizzazione e alla densificazione urbana, sia alla comodità e semplicità di utilizzo dei veicoli a due ruote. Oggigiorno tali veicoli sono dotati di sistemi di sicurezza avanzati, come l’ABS (AntiBlockierSystem) e l’ASR (Controllo Elettronico Trazione), e la dotazione di airbag contribuirà a un ulteriore step in questa direzione.

Dichiarazioni

“Autoliv è impegnata nel proprio progetto Saving More Lives e per fornire soluzioni salvavita di livello mondiale per la mobilità e la società. Per questo stiamo sviluppando prodotti che possano proteggere specificamente utenti della strada maggiormente esposti. Lo sviluppo di questi prodotti è parte integrante della nostra agenda di sostenibilità e un passo importante verso il nostro obiettivo di salvare 100.000 vite all’anno entro il 2030”, ha affermato Mikael Bratt, CEO e Presidente di Autoliv.

Transpotec Logitec: ecosostenibilità, sicurezza e comfort l’offerta di DAF

Continua il cammino di avvicinamento a Transpotec Logitec, dal 27 al 30 gennaio 2022 a Fiera Milano, con importanti novità: DAF Veicoli Industriali conferma la sua adesione, con una offerta focalizzata su Ecosostenibilità, Sicurezza e Comfort, che saranno le parole chiave dell’offerta della casa olandese.

Transpotec Logitec, le novità di DAF

“Dopo un lungo periodo in cui abbiamo potuto presentare i nostri mezzi solo in contesti più ridotti, Transpotec Logitec ci permetterà finalmente di raccontare le novità e le caratteristiche della nostra gamma in modo più allargato e per la prima volta in un evento a carattere nazionale”. Le parole di Paolo Starace, Amministratore Delegato di DAF Veicoli Industriali. “I nostri New generation DAF – prosegue l’Ad -  sono i primi ad avere recepito le opportunità legate al nuovo regolamento europeo su masse e dimensioni, che ci ha permesso di aumentare la lunghezza delle cabine per offrire maggiore spazio e comfort all’autista, sia quando è alla guida, sia quando è a riposo”.

Attenzione all’ambiente

L’altro focus della nostra offerta –  continua Paolo Starace – sarà l’attenzione all’ambiente. In fiera oltre ai veicoli New Generation DAF, sarà esposto un autotelaio con terzo asse sterzante DAF FAN CF Elettrico, che unisce efficienza ed ecosostenibilità, all’insegna della rivoluzione che gradualmente coinvolge i mezzi nuovi, con proposte sempre più orientate ai carburanti e ai motori alternativi, senza dimenticare il risparmio dei consumi, garantito sia dalle nuove versioni di propulsore, sia dalle caratteristiche aerodinamiche dei mezzi. Gli operatori presenti a Transpotec Logitec potranno così scoprire le dotazioni dei nostri mezzi più nuovi illustrate direttamente da chi le ha create”.

Con DAF Italia la proposta di Transpotec Logitec cresce

“Con DAF Italia la proposta merceologica di Transpotec Logitec cresce e si amplia, confermando l’interesse per la manifestazione delle case costruttrici e rafforza la convinzione di poter presentare in fiera, in un momento di particolare vitalità, il meglio dei prodotti e dei servizi oggi disponibili sul mercato”. Il pensiero di Paolo Pizzocaro, Exhibition Director di Transpotec Logitec. “La manifestazione è un punto di riferimento per lo sviluppo dell’autotrasporto di cui le case costruttrici costituiscono le avanguardie più illuminate.

Sicurezza, Sostenibilità e attenzione alla qualità di guida rappresentano valori chiave per l’evoluzione dei nuovi mezzi e siamo sicuri che gli operatori in visita potranno apprezzare, anche grazie a DAF, l’impegno che la nostra manifestazione sta mettendo per promuovere la cultura di un autotrasporto serio, sicuro e innovativo”.

Ferrarini lancia “Filiera Italiana Certificata Benessere Animale e Antibiotic Free”

Ferrarini lancia “Filiera Italiana Certificata Benessere Animale e Antibiotic Free”: una nuova gamma di salumi che si ispira al saper fare tipicamente italiano, frutto di artigianalità, manualità e tanta passione.

Una filiera in cui tutto il processo, dall’allevamento alla macellazione fino alla trasformazione e confezionamento, è certificato dall’Ente Csqa e segue protocolli e parametri molto più stringenti rispetto alle norme nazionali in termini di benessere animale e assenza completa di antibiotici sin dalla nascita, facilitata dalle specifiche condizioni di allevamento.

La nuova gamma Ferrarini conferma lo spirito originario

“La nuova gamma Ferrarini nasce innanzitutto da una sempre più evidente sensibilità da parte dei consumatori nei riguardi della sostenibilità e dell’eticità delle produzioni aziendali”. Le prime parole del direttore Marketing del Gruppo Ferrarini Claudio Rizzi. “Nel nostro caso – prosegue – non facciamo che confermare un particolare approccio alla produzione da sempre adottato da Ferrarini all’insegna della massima qualità, sicurezza e trasparenza. I motivi ispiratori della nuova gamma riflettono la filosofia produttiva di Ferrarini, dal 1956; nascono dal Dna di un’azienda le cui origini sono legate da sempre al rispetto della terra, dei suoi frutti, dei suoi tempi, delle tradizioni più autentiche e genuine.

In Ferrarini l’innovazione è sempre stato un processo di adeguamento della tradizione alle nuove esigenze del mercato, senza tradire mai lo spirito originario”.

Prosciutto Cotto Big Storico: importante riscontro dal mercato

Il progetto è partito in fase sperimentale nel 2019 per arrivare, con l’estate 2021, a realizzare un’intera gamma dedicata. “Il primo prodotto a riscuotere da subito un importante riscontro dal mercato – continua Rizzi – è il Prosciutto Cotto Big Storico: fatto come una volta, con materia prima rigorosamente selezionata da suino pesante nazionale. Il processo produttivo è altamente artigianale, dal disosso alla legatura a mano, alla lenta cottura a vapore in teli di lino.

Immancabile la tradizionale salamoia Ferrarini, a base di 21 erbe aromatiche. La gamma si è poi allargata con il Salame Langhirano, che si caratterizza per la ricetta tipica dei norcini del Parmense, con la Coppa di Parma Igp, dal sapore morbido e delicato, con il Guanciale, dal sapore deciso e speziato, e infine con la Pancetta”.

Ferrarini leader di mercato del prosciutto cotto

Lo storico marchio, fondato nel 1956, è oggi il leader di mercato del prosciutto cotto, sia nel canale della grande distribuzione organizzata, sia in quello del dettaglio tradizionale su tutto il territorio nazionale grazie ad una propria struttura distributiva.

Prima azienda italiana a produrre prosciutto cotto senza polifosfati aggiunti, Ferrarini è ormai una tra le più importanti imprese europee nel settore agroalimentare e propone in tutto il mondo, oltre al suo prosciutto cotto, i prodotti simbolo del Made in Italy: dal prosciutto di Parma alle diverse specialità di salumeria, accompagnate dai prodotti dell’azienda agricola Ferrarini, dalla quale l’attività imprenditoriale ha preso avvio, come il Parmigiano Reggiano Dop, i vini e l’aceto balsamico di Modena e Tradizionale Dop.

1000 Miglia 2022, annunciate le date della prossima edizione della Corsa

La Fiera Auto e Moto d’epoca di Padova è diventata il palcoscenico per comunicare le date di tutti gli appuntamenti organizzati sotto il segno della Freccia Rossa, a partire dalla 1000 Miglia 2022 e dalla seconda edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia.

1000 Miglia 2022 Green

Confermata la versione “quasi estiva” del 2021, la quarantesima edizione della 1000 Miglia prenderà il via da Brescia mercoledì 15 giugno per farvi ritorno sabato 18. Le iscrizioni apriranno il 4 novembre e chiuderanno il 14 gennaio 2022. In contemporanea, per continuare a porre l’attenzione sul tema della mobilità sostenibile e sui cambi di paradigma dell’industria 4.0, si svolgerà la 1000 Miglia Green. Una sfida per le vetture ad alimentazione alternativa che, per il terzo anno consecutivo, dovranno percorrere l’intero tracciato della gara riservata alle auto storiche.

Coppa delle Alpi

Nel contesto a tema della Fiera di Padova la 1000 Miglia 2022 ha svelato anche le date della seconda edizione della Coppa delle Alpi. La competizione invernale di regolarità per auto storiche che si snoda tra le località alpine di Italia, Austria e Svizzera si svolgerà dal 9 al 12 Marzo diventando così la prima gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi 2022. Le iscrizioni verranno aperte il 4 novembre e si chiuderanno il 4 febbraio.

1000 Miglia Experience

1000 Miglia 2022 ha presentato inoltre due manifestazioni che, identificate nella tipologia 1000 Miglia Experience, offriranno la possibilità di avvicinarsi al mondo 1000 Miglia in contesti differenti ma non meno entusiasmanti di quelli unici e suggestivi propri delle gare di regolarità della Freccia Rossa: a 1000 Miglia Experience UAE Jubilee Edition che si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 20 al 24 Febbraio e Sorrento Roads by 1000 Miglia in programma dal 7 al 10 Aprile.

Sorrento Roads

Sorrento Roads by 1000 Miglia è l’evento che offre la possibilità di portare il mondo della Freccia Rossa nei territori che non possono essere inseriti nel percorso della gara di regolarità storica: tre giorni di guida nello scenario senza eguali del Golfo di Sorrento per apprezzare appieno le eccellenze gastronomiche, territoriali e culturali di una tra le destinazioni più ambite dai turisti di tutto il mondo.

Helbiz e ITA Airways, partnership multi-business: la tecnologia al servizio della sostenibilità ambientale

Helbiz, leader nella micromobilità, ed ITA Airways, società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’esercizio dell’attività nel settore del trasporto aereo, hanno annunciato una partnership multi-business. Per dare il via a questa nuova collaborazione e come messaggio di buon augurio, Helbiz e il Nasdaq hanno dato oggi il benvenuto al primo volo della neonata compagnia aerea di bandiera italiana attraverso un messaggio dedicato sullo schermo del Nasdaq a Times Square: “Helbiz and Nasdaq welcome ITA Airways to New York”.

Acquistando biglietti ITA è possibile prenotare i mezzi Helbiz

Le due aziende realizzeranno concretamente il concetto di Mobilità Intermodale. ITA Airways ha colto la crescita esponenziale della micromobilità a livello globale, un mercato che gli analisti danno in crescita costante a doppia cifra per la prossima decade. Per questo, acquistando i biglietti aerei ITA Airways sarà possibile prenotare i mezzi della società italo-americana (monopattini elettrici, biciclette elettriche, motorini elettrici) in tutte le città in cui l’azienda è presente. Trasporto aereo e micromobilità insieme per offrire al cliente la miglior mobilità possibile.

Kitchen apre la seconda sede presso l’headquarter di ITA

Helbiz ha ridisegnato il mondo del food con la sua Helbiz Kitchen. Dopo Milano, seguendo il suo piano di espansione, aprirà la sua seconda sede presso l’headquarter di ITA Airways a Roma Fiumicino, per mettere a disposizione di tutti i dipendenti un’esperienza culinaria 100% made in Italy. Tra le varie novità, ci sarà l’opportunità di ordinare direttamente dal cellulare, evitando code e tempi d’attesa.

“Siamo molto felici di celebrare il nostro primo volo per New York e ringraziamo Helbiz per la splendida accoglienza. Si tratta di un’eccellente occasione per annunciare questa nuova partnership che abbraccia diverse aree di business”. Le parole di Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways.

Siamo orgogliosi di accogliere in USA il primo volo di ITA Airways e che il nostro modello multi-business, all’insegna della tecnologia, sia apprezzato dalla compagnia di bandiera italiana”. Il commento di Matteo Mammì, Chief Executive Officer di Helbiz Media.

Serate di lusso: ecco i migliori casino in Puglia

Quando si pensa alla Puglia, in linea di massima, si pensa ad una Regione dalle mille ricchezze. Da quelle culinarie, passando per quelle naturali, parliamo di un territorio unico nel suo genere, che ogni anno attira centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo. Anche per questa ragione, molti investitori hanno cominciato a vedere nella Puglia tante possibilità di investimento: tra queste troviamo i casino. Le sale da gioco di lusso, infatti, sono particolarmente fruttuose e oggi rappresentano un introito significativo, nonché un punto di riferimento per il divertimento e lo svago.

Il gioco al giorno d’oggi

Ma com’è che al giorno d’oggi si presenta il settore del gioco? Sicuramente si tratta di un settore in continua evoluzione, il quale ha subito dei cambiamenti radicali grazie alla tecnologia e alla digitalizzazione. Il boom di siti di gioco ha aperto a tantissime possibilità di fruizione: giocare con uno smartphone, in qualsiasi momento, non è più una utopia, ma anzi la normalità. 

Sebbene, quindi, il settore sia ancora ampiamente legato a strutture fisiche, come i casino di lusso e le sale da gioco, va detto che esiste un mercato che potremmo definire parallelo, il quale si basa sul virtuale e che probabilmente rappresenta il ramo del settore più fruttuoso. In generale, va considerato che il settore del gioco in Italia consta di un giro d’affari da oltre 100 miliardi di euro.

Tra gli eventi che più hanno influito sull’evoluzione e l’espansione tecnologica di queste piattaforme c’è anche la pandemia, la quale ha bloccato tutte le attività in presenza, spingendo gli utenti a giocare in rete. L’offerta è stata perfezionata e ora è possibile sfruttare tanti metodi di pagamento differenti: basti pensare che viene descritto chiaramente sulle piattaforme come utilizzare PayPal per giocare al casino online, in estrema facilità.

Ovviamente, in molti ancora preferiscono divertirsi direttamente nei casino fisici: ecco allora alcuni dei migliori casino pugliesi.

I migliori casino in Puglia

L’esperienza in un casino di lusso è sicuramente molto particolare e affascinante. Seppur non scontato, molti non sanno che anche in Puglia ci sono delle magnifiche location dedicate. Per esempio, la Slottery Oriente di Bari è uno dei posti più lussuosi per giocare i giochi di casino. Anni fa lo spazio era adibito a teatro, mentre oggi la struttura prevede un ingresso free, con tantissimi giochi con cui divertirsi.

Altra struttura particolarmente apprezzata è l’Hotel Vieste. In questo caso parliamo di una struttura extra lusso, molto moderna e sicuramente affascinante. Un’atmosfera unica per potersi divertire ai giochi da casino più famosi. Sicuramente si tratta di una esperienza consigliata per chi vuole passare una serata alternativa.

Chiudiamo poi con il Matrix Luxury Gaming Hall di Cesarano, in provincia di Lecce. La struttura è molto moderna ed è differente dalle altre poiché molto più contenuta per quanto riguarda le dimensioni: una struttura a misura d’uomo. A prescindere da ciò, ci sono tanti giochi per divertirsi ed è anche disponibile una simpatica sala da biliardo.

Il nuovo sistema IVI di LG debutta sulla Renault Mégane E-TECH Electric

Il sistema di In-Vehicle Infotainment (IVI) di LG Electronics (LG) debutterà sulla nuova Renault Mégane E-TECH Electric nel 2022. Lo straordinario nuovo veicolo equipaggiato con l’avanzato sistema IVI di LG è stato presentato con grande successo alla IAA MOBILITY 2021, la più grande conferenza mondiale sulla mobilità tenutasi recentemente a Monaco, in Germania.

IVI di LG è basato su Google Android Automotive

Il software che alimenta il sistema IVI di LG è stato sviluppato da LG, appunto, in collaborazione con Renault ed è basato su Google Android Automotive. È il primo software sviluppato da LG utilizzando lo Scaled Agile Framework (SAFe), un insieme di principi e processi che aiutano le grandi organizzazioni ad adottare metodologie agili per sviluppare e fornire prodotti e servizi di alta qualità più velocemente. Questo software opera indipendentemente dall’hardware del veicolo per fornire una serie di funzionalità che ne migliorano la praticità, come la possibilità di aggiornare il sistema operativo in modalità OTA (over-the-air) e controllare a distanza lo stato di carica del veicolo.

L’esperienza dell’utente è immediata

Inoltre, il sistema IVI di LG è il primo sistema basato su Android 10 a ricevere la certificazione di Google Automotive Services (GAS). La piattaforma offre servizi di infotainment intelligenti e un facile accesso a varie app di Google, tra cui Google Assistant, Google Maps e Google Play tramite il Center Information Display (CID). Con la sua elegante e intuitiva Human Machine Interface (HMI) e un’esperienza utente immediata, il sistema sfrutta le crescenti capacità di LG come fornitore di soluzioni per veicoli al fine di soddisfare le diverse esigenze degli automobilisti e rendere più piacevole il viaggio in auto.

Il sistema IVI di LG supera la crescente aspettativa

“Il nuovo sistema IVI di LG non solo soddisfa ma supera la crescente aspettativa di piattaforme software automobilistiche stabili, avanzate e facili da usare”. Le prime parole di Dr. Kim Jin-yong, presidente della LG Vehicle component Solutions Company. “Attraverso l’innovazione continua – prosegue – e la collaborazione con partner esperti come Renault, LG si impegna a fornire esperienze differenziate a bordo del veicolo e a rafforzare ulteriormente la propria posizione come fornitore di soluzioni tecnologiche per l’industria automobilistica globale.”

Milano, l’idea di estendere l’Area C fino in periferia e il modello arcipelago

Milano è una città in continua evoluzione, anche e soprattutto dal punto di vista urbanistico e della viabilità. Di tutto questo si è parlato in Triennale durante il terzo incontro del format The Sweet Tomorrow. Presente in particolare Stefano Boeri, presidente della Triennale e già assessore al comune di Milano, che ha parlato anche della possibilità di estendere l’Area C fino alla periferia.

Le parole di Stefano Boeri

“I dati che abbiamo su Milano parla di un 60% di vetture ferme durante la settimana, un’occupazione di migliaia di metri quadri di lamiere inutilizzate. Questo genera problemi enormi, come il riscaldamento urbano nei mesi estivi. L’idea dovrebbe essere: tassare i parcheggi e implementare strategie di pavimentazione con gli alberi, stiamo cercando di convincere il Comune di Milano a farlo. E poi l’Area C. In questo momento stiamo tassando i vettori privati che provengono da fuori e che non vivono nell’aria centrale della città, dove stanno i valori immobiliari più alti. Stiamo penalizzando le quote di popolazione che, non vivendo nel centro, non hanno nemmeno però una rete di mezzi pubblici sufficienti per ovviare al problema di dover prendere per forza la macchina. L’idea di estendere l’Area Ci fino in periferia anche a Milano, come ha fatto di recente Londra, non è da accantonare, anzi”.

Milano arcipelago

Boeri ha parlato della cosiddetta Milano arcipelago: “Prevede un sistema di aree pedonali attorno a cui si può consentire il flusso delle automobili private e pubbliche. Creare delle isole ad accesso limitato, diciamo. Milano riceve 600mila macchine al giorno in ingresso, che raddoppiano il numero delle auto presenti nel comparto urbano. Vengono da centri esterni, sono mediamente coinvolti da questo flusso 1milione e 700mila persone della provincia che non hanno mezzi pubblici, cosa che li obbliga a dover prendere la vettura privata. Cosa me ne faccio della pedonalizzazione in periferia se non ho servizi? È un tema politico, prima che urbanistico”.

Milano senza auto

Federico Parolotto, Senior Partner di MIC – Mobility in Chain, ha toccato un altro tema. “Fuori dalla cerchia di Milano c’è un mare di persone che non hanno accesso al trasporto pubblico e si spostano solo in auto. L’automobile necessariamente dovrà restare, la mobilità personale non si può negare. Mikael Colville-Andersen la pensa invece in modo opposto: “La cultura dell’automobile ci ha imposto tutto questo per 100 anni. Bisogna recuperare lo spazio che prima occupavano le persone, vale a dire le strade, che sono diventate di proprietà dell’auto. Qualsiasi strumento che ci aiuti a fermare questo tsunami di infelicità che ha provocato l’urbanesimo incentrato sull’auto è cosa buona. Londra è una delle esecuzioni migliori di questo tentativo, poi esteso anche a Milano, Stoccolma e persino New York. Per la prima volta si comincia pensare a porre fine a questa situazione”.

Bitdefender per Mac, antivirus con protezione completa e massima velocità

Buone notizie per i fortunati possessori di un Mac, alla ricerca di antivirus per Mac. C’è infatti Bitdefender per Mac, una soluzione alla portata di tutti e che mette al riparo da brutte sorprese, garantendo la massima velocità con il computer di casa Apple, che merita una protezione degna della sua fama.

Bitdefender per Mac, caratteristiche

Iniziamo col dire che Bitdefender per Mac non è di uno dei tanti antivirus gratuiti in circolazione ma di un prodotto che offre una protezione totale, aggiornata in tempo, da virus e ransomware. Non solo: è anche un sistema in grado di bloccare e rimuovere adware e include VPN per un’esperienza online veloce, anonima e sicura. La protezione riguarda anche il mondo dello shopping online e delle operazioni bancarie. E nel malaugurato caso di un attacco ransomware, niente paura: c’è anche la protezione Time Machine per i file di backup.

Costi

Venendo al prezzo, come detto Bitdefender per Mac è una soluzione anche economica: facendo due rapidi calcoli, parliamo tanto per intenderci di meno di due euro al mese. Un anno di piano in abbonamento costa infatti solo 19,99 euro, per un dispositivo, con uno sconto al momento del 50%. Gli euro diventano poi 29,99 se si vogliono proteggere fino a tre dispositivi. Esistono soluzioni anche pluriennali per 24 o 36 mesi, sempre con la possibilità di scegliere quanti dispositivi proteggere. La versione di prova di 30 giorni è gratuita per tutti.

Info utili

Bitdefender è anche facilissimo da attivare: una volta acquistata la soluzione prescelta direttamente dal sito ufficiale, non resta che accedere alla propria e-mail e seguire i passaggi indicati per creare un account di Bitdefender Central e attivare così in pochi clic l’abbonamento. A quel punto non resta che avviare l’installazione vera e propria e iniziare a proteggere i propri dispositivi da tutte le possibile minacce in circolazione.

Locauto, transizione ecologica nel rent-a-car con un impegno concreto

Locauto riparte con un impegno concreto nei confronti della sostenibilità ambientale, scegliendo di mettere in atto azioni semplici e misurabili per migliorare le performance ambientali in tema di emissioni di CO2 dei propri processi e servizi. L’azienda ha infatti deciso di confermare gli investimenti per una flotta sempre più giovane e a basse emissioni: nei prossimi mesi un veicolo su quattro sarà alimentato da motorizzazione ibrida/elettrica, garantendo un risparmio annuale di oltre 3.227 tonnellate di CO2.

Locauto, strategia

La strategia green di Locauto non si ferma esclusivamente a una flotta sempre più efficiente e pulita ma prosegue con la diffusione di buone pratiche per sensibilizzare clienti, dipendenti e stakeholder alla sostenibilità ambientale, puntando in primis sull’urgenza di ridurre le emissioni di gas inerti dannosi per l’ambiente: tra le azioni intraprese, il Gruppo Locauto ha deciso di eliminare il consumo di plastica monouso negli uffici di Milano, Cardano al Campo (VA), Trento, Roma e Palermo e di ridurre al minimo la documentazione cartacea, digitalizzando l’intero processo di noleggio.

Dichiarazioni

“Da sempre penso che sia importante cogliere tutte le opportunità che ci si presentano, oggi più di ieri – commenta il Vice Presidente e AD di Locauto Raffaella Tavazza – contribuendo al benessere collettivo con particolare attenzione al futuro delle nuove generazioni. Siamo convinti che il percorso di transizione ecologica possa compiersi anche nel nostro settore, con scelte graduali ma incisive, perché uno sviluppo sostenibile è possibile anche nel mondo rent-a-car”.