Tutti gli articoli di Luca Talotta

Israele, il Ministero del Turismo lancia una nuova sfida su Instagram

Da oggi sono 200.000 sono i follower dell’account Instagram di Visit Israel. Per festeggiare questo traguardo, è stata lanciata una nuova sfida dal Ministero del Turismo di Israele: Visit Israel 200K challenge.

Visit Israel 200K challenge

Che cosa bisogna fare? Soltanto caricare una foto di una propria visita in Israele o un’immagine che ricordi Israele e taggare nella foto @visit_israel, inviando un messaggio con l’Immagine. Le prime 200 persone che invieranno la loro foto riceveranno in regalo l’agenda settimanale di Visit Israel.

Israele, le parole di Kalanit Goren Perry

“Il nostro slogan attuale è Israele ti aspetta e il ricordo di un viaggio è ciò che maggiormente tiene vivo il desiderio di viaggiare verso una meta irrinuniciabile. Ancora una volta viaggiamo con il cuore e questo traguardo dimostra l’affetto dei nostri turisti che presto potranno ritornare nella nostra Israele” ha dichiarato Kalanit Goren Perry, direttrice dell’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo.

La conferenza stampa di Milano

Il 30 giugno è andata in scena a Milano una conferenza stampa organizzata dall’Ufficio Nazionale israeliano del Turismo. Hanno presentato i percorsi nuovi che si apprestano ad accogliere turisti provenienti da tutto il mondo in una dimensione di turismo “slow”, dove anche il turismo a piedi sarà protagonista. Ecco allora la presentazione di nuovi percorsi come il cammino di Emmaus. Un sentiero che dall’area di Abu Gosh si snoda nella natura per 20km fino a Gerusalemme. Il percorso è stato realizzato grazie all’impegno della fondazione Saxum. Parlando di sentieri a piedi, una delle novità è anche il percorso che dalla Galilea giunge fino alla splendida località di Ein Karem, il luogo della visitazione di Maria ad Elisabetta e dell’esternazione del Magnificat .

Rio Pusteria, camminata con colazione al rifugio Lago della Pausa a Terento

Gli amanti più esperti della montagna, grazie al fitto programma di iniziative proposto dall’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, possono godersi una camminata mattutina verso il rifugio Lago della Pausa e gustare un’ottima colazione altoatesina una volta giunti alla meta. Dal rifugio Lago della Pausa, situato a 2.312 mt di altitudine, si può godere di una vista mozzafiato.

Rio Pusteria, l’area vacanze

L’area vacanze sci e malghe Rio Pusteria riesce a soddisfare i gusti di tutti. I suoi ospiti, sia grandi che piccoli, lo sanno bene. Settimanalmente vengono organizzate attività di vario tipo e difficoltà. Il programma della gita prevede la camminata in direzione rifugio Lago della Pausa, per un totale di mille metri di dislivello, passando attraverso le vette della Val Pusteria. Giunti a destinazione si può gustare in compagnia una tipica colazione con prodotti tipici dell’Alto Adige quali speck, formaggi, yogurt, frutta, burro e marmellata.

Esperienza per tutti

Da lassù, precisamente a 2.312 mt di altitudine, a ristorare non è solo il buon cibo ma anche la vista che altitudini di quel tipo regalano. Il cielo sconfinato di un azzurro intenso, il lago, i prati, l’aria fresca che sa di bosco e ai propri piedi l’intera vista della Val Pusteria. L’esperienza certamente è in grado di soddisfare l’animo sportivo dei partecipanti e rappresenta anche un momento di condivisione e armonia.

Almencard

L’area vacanze sci e malghe Rio Pusteria aderisce all’iniziativa Almencard, di cui anche la camminata mattutina con colazione fa parte: si tratta di un utile strumento che vale la pena di richiedere per trascorrere al meglio la propria vacanza in Val Pusteria. La carta Almencard permette di usufruire gratuitamente delle cabinovie e il bus per l’Alpe di Rodengo-Luson. Se si opta per la versione AlmencardPlus la rosa di servizi si amplia ulteriormente: sono gratuiti i bus regionali, i treni in Alto-Adige e l’entrata a più di 90 musei ed esposizioni.

Motor Valley Experience, tour firmato Canossa in sella a iconiche Ducati

Ducati e Canossa Events hanno creato il Motor Valley Experience. Si tratta di un tour che andrà in scena dal 24 al 26 settembre per esplorare insieme ad altri appassionati ducatisti il territorio in cui nascono i motori più performanti al mondo.

Che cos’è Motor Valley Experience

Al centro dell’esperienza on the road le performanti Multistrada V4 S, Multistrada 950 S e Monster 1200 per vivere alla massima potenza la guida sportiva, il fascino delle factory della Motor Valley e i sapori della tradizione emiliano-romagnola. Immancabile, nonché gioiello assoluto del roadtrip, sarà la rivoluzionaria Multistrada V4 S, con il suo motore ultramoderno e una tecnologia ai massimi livelli. Una creazione unica che sprigiona tutta la sua essenza dinamica grazie ai 170 cv, la ruota anteriore da 19 pollici, il cruise control adattivo d’avanguardia pura ed altamente intuitivo e dei ritmi sportivi tipici di una Ducati d’eccellenza. In totale tre nuovissimi prodotti della casa di Borgo Panigale che permetteranno agli appassionati di vivere la strada in sicurezza, senza tuttavia rinunciare all’emblematica sportività Ducati. Un viaggio sulle due ruote avvincente in cui affronteranno le adrenaliniche curve e gli entusiasmanti saliscendi dell’Appennino modenese e dei colli bolognesi.

Il programma

La Motor Valley è la Terra dei Motori, che i partecipanti scopriranno incontrando il genio creativo di Horacio Pagani durante la visita alla sua Factory e visitando il Museo Ferrari di Maranello con VIP Experience attraverso un itinerario disegnato appositamente da Canossa Events. Nella giornata di venerdì, al benvenuto in hotel, seguirà una cena gourmand. Per assaporare tutte le pietanze tipiche per cui la cucina modenese è rinomata nel mondo.

Sabato

Sabato si inizierà con un briefing tecnico. Poi si partirà alla volta del museo Pagani per proseguire con il pranzo in un ristorante panoramico sulle colline modenesi. Dal primo pomeriggio fino a sera i partecipanti saranno liberi di dare sfogo a tutta la loro passione per le due ruote percorrendo il percorso panoramico tra i colli bolognesi. Dopo cena ci si rilasserà nell’hotel a 5 stelle prenotato per l’occasione. Infine, alla giornata di domenica, è riservata la parte di viaggio più adrenalinica. L’attraversamento delle montagne con sfidanti curve e tornanti. Dopo il pranzo, si proseguirà con l’esperienza VIP al Museo Ferrari e un aperitivo.

Non solo motori

A Modena, attorno a cui si sviluppa il Motor Valley Experience, grazie ai preziosi momenti gourmand, i partecipanti assaporeranno le pietanze tipiche in un connubio ideale tra adrenalina, buona tavola e natura. Per questo motivo, il tour farà tappa nei ristoranti dei grandi chef emiliani conosciuti in tutto il mondo. Un’occasione per tutti i biker e gli appassionati del settore delle due ruote per vivere l’eccellenza della Motor Valley.

DS 7 Crossback E-Tense, controllo totale con quadro full digital

DS 7 Crossback E-Tense rappresenta un passo verso il futuro della mobilità, ma la tecnologia non riguarda solo la trazione a zero emissioni della modalità EV con cui il SUV DS Automobiles percorre fino a 58 km. Tra le differenti dotazioni che sin dall’esordio hanno mostrato la dimensione futurista di questo modello, troviamo infatti il quadro strumenti interamente digitale, compagno perfetto dell’ampio display centrale che completa il design del moderno abitacolo.

DS 7 Crossback E-Tense 4X4, vantaggi

Il grande vantaggio della digitalizzazione del quadro strumenti risulta evidente osservando la visualizzazione delle informazioni in base alla priorità del momento. Un’enfasi che si rivela ancora più importante trattandosi di una vettura ibrida plug-in. DS 7 Crossback E-Tense propone differenti modalità di visualizzazione. La manopola presente sul lato sinistro del volante permette di selezionarli senza distogliere lo sguardo dalla strada. Alle modalità Quadranti, Navigazione, Guida e Minimal si somma la possibilità di personalizzare selezionando i singoli indicatori preferiti.

Trazione ibrida plug-in

La trazione ibrida plug-in propone inoltre la modalità Energia. I flussi di energia del veicolo Tre zone sul quadro strumenti hanno inoltre il compito di evidenziare la fase relativa alla potenza sfruttata, tra Power, Eco e Charge. Una fondamentale indicazione per gestire al meglio l’utilizzo di preziosa energia elettrica. Il livello viene sottolineato da una apposita informazione che riguarda la percorrenza residua a zero emissioni, in base alla carica della batteria di trazione.

Ferrari SP48 Unica: il prossimo capolavoro di Maranello ha finalmente un nome

La Ferrari 296 GTB, presentata di recente, rappresenta la prima Ferrari ibrida V6 in assoluto, ma per qualcosa di più esclusivo, la divisione Progetti Speciali della Ferrari sta lavorando a un nuovo modello unico che è stato senza dubbio commissionato da un cliente estremamente facoltoso. Dall’Omologata alla SP38, la divisione Progetti Speciali Ferrari ha creato negli anni alcune spettacolari supercar uniche.

Ferrari SP48 Unica, il prossimo capolavoro di Maranello

Sul forum Ferrari Chat, un membro ha scoperto l’immagine di un badge che rivela che il prossimo progetto unico della Ferrari si chiamerà SP48 Unica. I dettagli sono scarsi, ma secondo quanto riferito la supercar su misura sarà basata sulla F8 Tributo (nella foto). Ciò ha senso in quanto le precedenti creazioni una tantum della divisione erano basate su modelli esistenti. L’Omologata dello scorso anno era basato sulla 812 Superfast con un design unico ispirato alle classiche Ferrari GT da corsa, mentre la P80/C da pista era basata sulla 488 GT3 da corsa. La divisione Progetti Speciali della Ferrari ha anche progettato una straordinaria 488 GTB su misura chiamata SP38 con tocchi di design unici ispirati alla F40 come uno spoiler posteriore ridisegnato e lamelle orizzontali sul coperchio del motore.

I dettagli della nuova supercar

La SP48 Unica probabilmente presenterà anche alcuni spunti di design unici che rendono omaggio a un classico modello Ferrari per distinguerlo dalla F8 Tributo. La supercar su misura potrebbe anche ottenere un aumento di potenza, sebbene la F8 Tributo non manchi nel reparto. Per riferimento, la F8 Tributo è alimentata da un V8 biturbo da 3,9 litri che produce 710 cavalli e 568 lb-ft di coppia.

Pronta a nascere anche la F125 TDE

Per coincidenza, un’immagine trapelata online alcuni mesi fa mostra un’altra Ferrari in fase di sviluppo completamente non mascherata. Secondo quanto riferito, sarà chiamato F125 TDE. Nonostante sia basato sulla F12 TDF, sembra diversa da qualsiasi altra Ferrari attualmente in produzione, sfoggiando un design selvaggio con un parabrezza avvolgente, uno spoiler posteriore diviso e doppi terminali di scarico montati in alto. L’unica SP48 Unica, d’altra parte, dovrebbe debuttare nel 2022.

Cura del viso: tutto sulle creme antirughe

Con il passare del tempo e a causa dell’esposizione solare a cui è continuamente soggetto, il viso tende inevitabilmente a segnarsi con rughe più o meno profonde che coinvolgono la zona intorno agli occhi, alla bocca o della fronte.

Per ovviare a questa problematica e lenire almeno in parte l’inestetismo, è possibile ricorrere a numerose creme e lozioni che fortunatamente oggi sono presenti sul mercato, che si basano su una formulazione realizzata con cura in laboratorio utilizzando degli ingredienti naturali dalle proprietà estremamente benefiche.

È il caso ad esempio della linea SVR, che ormai dai anni è divenuta un marchio leader nel settore, capace di soddisfare ogni target di clientela e tipologia di pelle.

Se state pertanto cercando una crema da utilizzare mattina e sera sul viso senza subire alcun effetto collaterale nel breve e lungo termine, non esitate a leggere questo articolo e scoprite quali sono i migliori prodotti attualmente presenti sul mercato.

Le migliori creme antirughe

SVR Densitium crème

Iniziamo con SVR Densitium crème, una delle creme antirughe dal packaging elegante e raffinato e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Si presta perfettamente ad essere utilizzata per il trattamento di rughe in visi dalla pelle normale o mista, andando a riequilibrare l’epidermide con una serie di proprietà benefiche.

Lo scopo è quello di idratare senza andare ad appesantire la cute, agendo in profondità e ripristinando una corretta produzione di sebo.

La pelle apparirà immediatamente più tonica e rimpolpata, con risultati evidenti già dalle prime applicazioni.

Vichy Liftactiv Supreme

Pur trattandosi di una crema leggermente più commerciale, presenta un fortissimo potere riempitivo, andando dopo poche passate a distendere la cute più segnata riducendo i segni del tempo.

Basterà picchettare una piccola dose sulla zona mattina e sera e i principi attici penetreranno all’interno donando un effetto decisamente migliorativo.

La consistenza è molto piacevole al tatto. Così come la profumazione, che rimane delicatamente sull’epidermide regalando una morbidezza fuori dal comune, soprattutto a un prezzo così concorrenziale.

Rilastil, crema nutriente Micro

Terminiamo con una marca che è garanzia di qualità e affidabilità ormai da anni. Che si occupa di ogni genere di pelle da quella più grassa a quella più secca.

L’idratazione fornita, infatti, non è mai eccessiva ma perfetta per garantire un effetto eccezionale e una cute mai stata così tonica e compatta.

Anche in questo caso la fascia di prezzo è nella media ma il rapporto con la qualità molto elevato sotto tutti i punti di vista.

Hyundai: la city car elettrica arriva nel 2023

Hyundai Motor Group avrà in portafoglio almeno una city car elettrica nel 2023. La notizia non arriva da Hyundai o dal suo brand gemello Kia, ma da un fornitore che serve il conglomerato coreano. Il fornitore ha annunciato la notizia tramite un comunicato stampa.

Hyundai, nel 2023 arriva la city car elettrica

Nel giugno 2021 BorgWarner, fornitore automobilistico statunitense con sede a Auburn Hills, Michigan, uno dei 25 maggiori fornitori automobilistici al mondo,  ha annunciato le specifiche di un nuovo propulsore elettrico, chiamato modello di azionamento elettrico integrato o iDM. Unisce un motore elettrico con una trasmissione in una singola unità e presenta la tecnologia ad alta tensione brevettata dall’azienda. Grazie a quest’ultimo, il motore ha un’efficienza superiore al 95%, afferma BorgWarner, mentre la trasmissione eGearDrive ha un’efficienza superiore al 97%.

Motore elettrico e trasmissione, tutto in un pacchetto

L’unità ha un rotore a magnete permanente integrato e può essere fornita con un sistema di blocco ePark opzionale. Altre case automobilistiche potrebbero scegliere la configurazione per i loro futuri veicoli ibridi, ibridi plug-in ed elettrici, grazie al suo vantaggio di imballaggio. Invece di avere un motore elettrico che deve essere accoppiato a una trasmissione, l’unità di azionamento elettrica integrata presenta entrambi in un pacchetto compatto. Mentre il nuovo modello di trazione elettrica integrato è adatto per gli ibridi, il comunicato stampa cita specificamente un veicolo elettrico di segmento A di Hyundai Motor Group come primo destinatario. L’unità ha una potenza continua di 80 kW (107 CV) ma può raggiungere una potenza di picco di 135 kW (181 CV). Tuttavia, Hyundai potrebbe non offrire così tanta potenza per un’auto da città, ma limitare l’uscita per conservare l’autonomia di guida disponibile con una batteria più piccola.

Simile a Kona EV

La prima unità di azionamento elettrica integrata di BorgWarner si chiama iDM 146 e funziona a 400 V, proprio come Kona EV. Il fornitore nota che l’unità è scalabile e che ha un design dell’inverter modulare facilmente personalizzabile per soddisfare le esigenze del cliente. La prossima city car di Hyundai Motor Group è prevista per il lancio nel 2023 e ha il potenziale per sostituire la i10 quando raggiungerà il mercato. Tuttavia, i due modelli potrebbero condividere lo spazio dello showroom fino a quando l’i10 non verrà gradualmente eliminato. Kia potrebbe lanciare una versione di questa city car elettrica (segmento A) nel 2023, ma ciò resta da confermare.

Hyundai, la prossima city car sarà a forma di Suv

Gli inglesi di Auto Express notano che la prossima city car di Hyundai sarà a forma di SUV (si spera ispirata al Curb Concept), ma avrà una lunghezza compresa tra 3,5 (11,4 piedi) e 3,7 metri (12,1 piedi). Presumibilmente arriverà con un’autonomia fino a 320 km ed essere in grado di caricare fino a 50 kW di caricabatterie. Che consentirebbe di ricaricare metà della sua autonomia massima nella batteria in circa mezz’ora.

Lexus RX: spaziosa e lussuosa

La Lexus RX con il suo aspetto nitido ed elegante fa una certa impressione. Potenziato per portare te e la tua famiglia dappertutto, l’RX si distingue quando si tratta di rendere ogni viaggio un’esperienza arricchente.

Lexus RX, le motorizzazioni

La Lexus RX rende ogni unità piena di potenza con la sua scelta di due propulsori. Il modello RX 350 monta un motore a benzina V6 da 3,5 litri, che eroga 296 CV e 37,7 Kg.M di coppia ed è abbinato a un cambio automatico a otto rapporti. Nel frattempo, la variante ibrida RX 450h è dotata di un motore a benzina V6 da 3,5 litri e due motori elettrici e produce una potenza del sistema combinato di 308 CV. L’RX Hybrid è disponibile con una garanzia della batteria ibrida di 8 anni o 160.000 km, a seconda di quale sia la prima.

La guida che rispetta tutti, persone comprese

La Lexus RX 450h può essere guidata in modalità di guida EV per ridurre il rumore durante la guida nelle aree residenziali e per ridurre i gas di scarico nei parcheggi interni e nei garage o attraverso una combinazione del suo motore a benzina e due motori elettrici, a seconda della velocità del veicolo e del comportamento alla guida. Le batterie della trasmissione elettrica ibrida vengono caricate automaticamente dal motore a benzina in fase di frenata e decelerazione, eliminando la necessità di collegare un cavo di alimentazione. Una serie di tecnologie avanzate assicurano che la RX 450h guidi come qualsiasi altro veicolo convenzionale, senza richiedere carburante speciale.

Disponibile nella versione 5 e 7 posti 

La Lexus RX è disponibile nelle configurazioni a 5 e 7 posti. La Lexus RX abbraccia la reputazione di Lexus per le prestazioni coinvolgenti. Il team di ingegneri ha esaminato ogni parte del veicolo e ha apportato miglioramenti significativi alla rigidità della carrozzeria e del sistema di sospensione, nonché dell’ammortizzatore e del sistema di controllo dei freni. Il risultato è un veicolo con una maneggevolezza eccezionale, che consente ai conducenti di tracciare la linea di guida desiderata con incredibile precisione.

Lexus RX, infotainment e non solo

Il touchscreen Lexus Multimedia System da 12,3 pollici ad alta risoluzione e schermo diviso, posizionato più vicino al conducente, offre il controllo sia del sistema audio che del sistema di climatizzazione. Il touchscreen include anche una telecamera posteriore per assistere il conducente in retromarcia. Inoltre, l’integrazione avanzata dello smartphone della Lexus RX offre l’accesso alle applicazioni tecnologiche connesse all’auto da Apple CarPlay e Android Auto. Insieme a un’area di archiviazione del telefono designata e porte USB per garantire che gli occupanti rimangano sempre connessi in movimento.

Oppo, premio EISA “Best Product Advanced Smartphone”

Importante riconoscimento per Oppo. L’azienda leader al mondo nel settore degli smart device lo ha ottenuto da parte dell’Expert Imaging and Sound Association (EISA). E’ il gruppo composto da 61 tra le più autorevoli riviste di elettronica di consumo del mondo. Lo smartphone flagship dell’azienda, Oppo Find X3 Pro, ha infatti ricevuto il premio “EISA BEST PRODUCT ADVANCED SMARTPHONE 2021-2022”.

Oppo, dichiarazioni

“Siamo davvero onorati di ricevere questo importante premio EISA, come riconoscimento per il lavoro di innovazione e ricerca che caratterizza Oppo Find X3 Pro. Ottenerlo per il secondo anno consecutivo è la dimostrazione del raggiungimento del nostro obiettivo finale di creare dispositivi che superino costantemente le aspettative dei consumatori e di offrire esperienze innovative e premium in tutti i mercati in cui siamo presenti. Il nostro ultimo smartphone top di gamma si basa sull’importanza della tecnologia 5G che ha caratterizzato la generazione precedente. Ma ha saputo anche portare grande innovazione nel settore dell’imaging. Spingendo Find X3 Pro ai suoi limiti, abbiamo proposto uno strumento creativo per tutti gli appassionati di fotografia, consentendo di catturare e visualizzare fino a un miliardo di colori, comodamente dal loro smartphone”. Così ha commentato Maggie Xue, President of Oppo Western Europe.

EISA

Paul Miller, Presidente dell’EISA, ha aggiunto “Elevando ulteriormente gli standard tecnologici, Oppo Find X3 Pro sorprende per le sue funzionalità complete e un design iconico. Lo smartphone flagship di Oppo offre probabilmente il miglior comparto fotografico su mobile di questa stagione, presentando quattro obiettivi sul retro – un primario e ultra grandangolare da 50MP, un teleobiettivo da 13MP e, per la prima volta in assoluto, un microscopio snapper da 3MP che offre un ingrandimento fino a 60x. Questa configurazione multi-camera è in grado di mantenere ogni promessa, rendendo OPPO Find X3 Pro lo smartphone più avanzato sul mercato”.

Ford, robot test driver per garantire che i veicoli siano pronti a tutto

Ford Weather Factory non è mai stata così impegnata. Utilizzata come laboratorio per simulare una serie di condizioni estreme, ha permesso agli ingegneri di testare i veicoli con meno limitazioni di viaggio rispetto ai test nel mondo reale. Ma le condizioni simulate sono così realistiche che anche i tester più esperti possono stancarsi o avvertire le conseguenze di alcuni tipi di prove come, per esempio, quelle di altitudine. Ford ha reclutato due collaudatori robot, soprannominati dal team Shelby e Miles, per aiutare a sopportare la fatica dei test. Specialmente in quelli di altitudine, la cui caratteristica principale è che vengano replicati più volte.

Come funziona

Situata a Colonia, in Germania, la Ford Weather Factory contribuisce a garantire che gli automobilisti possano contare su veicoli che hanno resistito a condizioni che si possono trovare nel deserto del Sahara, in Siberia e in cima alle vette alpine più alte. Per i collaudatori, i test nella galleria del vento – in particolare ad alta quota – richiedono numerosi protocolli di sicurezza. Come a esempio la presenza di bombole di ossigeno, attrezzature mediche e un paramedico in loco, mentre la salute dei conducenti è costantemente monitorata.

I robot test driver di Ford

Ogni robot test driver è in grado di operare a temperature che vanno da -40 C a +80 C e ad altitudini estreme. Può essere impostato e programmato per diversi stili di guida. Le gambe del robot test driver si estendono ai pedali di acceleratore, freno e frizione. Un braccio è posizionato per cambiare marcia e l’altro utilizzato per avviare e arrestare il motore. Ford continua a condurre test nel mondo reale, in località europee e in tutto il mondo, tra cui la montagna Grossglockner in Austria e la regione nevosa di Arjeplog in Svezia.

Dichiarazioni

“Questi due nuovi piloti sono delle fantastiche integrazioni al team. Possono affrontare le impegnative prove di resistenza a grandi altitudini e a temperature molto elevate. Una volta che il robot è al posto di guida, possiamo eseguire test durante la notte, senza mai doverci preoccupare che il conducente avrà bisogno di un panino o una pausa bagno”. Lo ha dichiarato Frank Seelig, supervisor, Wind Tunnel Testing, Ford of Europe.