Tutti gli articoli di Luca Talotta

Ferrari, secondo anno per il programma Arcipelago Educativo

Ferrari supporta per il secondo anno Arcipelago Educativo. Si tratta del programma di Fondazione Agnelli e Save the Children. Offre a circa 200 bambini e adolescenti della comunità locale un percorso formativo innovativo per contrastare la perdita di apprendimento e di motivazione allo studio, favorendo così la ripresa del nuovo anno scolastico.

Che cos’è Arcipelago Educativo

In sostanza parliamo di laboratori e gruppi di studio, gioco e attività fisica per i più giovani. Per rispondere alle loro necessità emersi con forza nel corso della pandemia. Con nuove proposte formative, occasioni di socialità e modelli innovativi che consentano di apprendere divertendosi.

Ferrari, l’obiettivo

Obiettivo del progetto, introdotto con successo lo scorso anno presso le scuole del territorio, è favorire il benessere psico-sociale degli studenti, consolidare e recuperare le competenze di base e trasversali, migliorando allo stesso tempo la loro relazionalità e il clima educativo in famiglia. Gli incontri, rivolti agli studenti del 5 anno della scuola primaria e del 3 anno della scuola secondaria di primo grado, si terranno nelle prime due settimane di settembre. Sarrano in sette centri presso i Comuni di Maranello, Fiorano Modenese, Formigine e Castelnuovo Rangone che hanno aderito all’iniziativa. Nello stesso periodo anche gli educatori, appartenenti ai Gruppi Educativi Territoriali (G.E.T.), seguiranno un corso di formazione online. Per approfondimenti metodologici e per condividere pratiche sperimentate di una didattica inclusiva e partecipativa.

Peugeot, la modalità sport della nuova 508 Sport Engineered

Nuova 508 Peugeot Sport Engineered apre la porta ad un nuovo modo di concepire le prestazioni (Neo-Performance) grazie al sapiente sfruttamento delle potenzialità date dall’elettrificazione e facendo ricorso al grandissimo bagaglio di esperienza nelle gare maturato dalla divisione che si occupa delle auto da competizione del Leone, Peugeot Sport.

Nuova 508 Peugeot Sport Engineered

Le differenti sfaccettature del carattere della nuova gran turismo Nuova 508 Peugeot Sport Engineered si modellano seguendo il profilo di differenti modalità di guida. Differenziandosi però dalla concorrenza per la capacità di mantenere inalterato il piacere di guida. Anche quando si dà pieno sfogo alle prestazioni di cui è capace l’auto.

Modalità di guida

Cinque differenti modalità di guida per sfruttare la sofisticata tecnologia Hybdri4. Spicca la modalità Sport in cui l’auto eroga il massimo della potenza, 360 CV. I tanti anni di esperienza nelle corse hanno permesso di adottare una logica di funzionamento del powertrain molto simile a quella adottata in gara. Così da non permettere alla batteria di scaricarsi completamente e mantenere inalterato il piacere di guida e le grandi prestazioni di cui è capace. Questo è uno dei tanti elementi distintivi della nuova punta di diamante della Casa.

Prestazioni

Con Nuova 508 Peugeot Sport Engineered, fastback oppure SW, la casa del Leone alza ancor più l’asticella sul tema delle prestazioni. Lo porta su un nuovo piano in cui performance velocistiche di primissimo livello di coniugano con consumi ed emissioni ridottissimi; questo sfruttando l’elettrificazione del powertrain ma anche i decenni di esperienza nel mondo delle corse maturato da Peugeot Sport, divisione che si occupa delle vetture da competizione. Una tecnologia che permette anche di ritagliarsi la configurazione ideale dell’auto in funzione della tipologia di percorso, degli stati d’animo del guidatore o delle condizioni meteo. Il tutto attraverso diverse modalità di guida selezionabili agendo su un pulsante a bilanciere posto sul tunnel centrale.

Mondiali Qatar 2022: Qatar Airways offre ai membri del Privilege Club pacchetti viaggio esclusivi

Qatar Airways Holidays, in collaborazione con Discover Qatar, presenterà presto esclusivi pacchetti viaggio per i Mondiali del Qatar 2022 per i membri del Privilege Club. L’offerta sarà accessibile a tutti i membri del Privilege Club, regalando ai fan la migliore combinazione possibile tra calcio e viaggio per un’esperienza indimenticabile.

Mondiali del Qatar 2022, offerte e vantaggi unici

In qualità di Official Frequent Flyer Programme dei Mondiali del Qatar 2022, i membri del Privilege Club otterranno un’ampia gamma di offerte e vantaggi unici per il campionato. E, avranno, inoltre, accesso prioritario a specifici pacchetti viaggio 14 giorni prima della loro messa in vendita. Questo anche per coloro che si iscriveranno al programma fedeltà della compagnia aerea dopo il lancio. Per garantire che siano i fan i primi ad accedere ai biglietti per l’irripetibile esperienza di assistere all’atteso Mondiale del Qatar 2022, i viaggiatori potranno partecipare gratuitamente al programma visitando il portale di qatarairways.

Sette pacchetti e altrettante partite

Ai pacchetti viaggio Mondiali del Qatar 2022 saranno assegnati i biglietti per le partite in relazione al tipo di pacchetto scelto. Ogni pacchetto sarà costituito tramite una selezione di opzioni di soggiorno e voli internazionali di andata e ritorno a bordo della pluripremiata compagnia aerea. Con sette diversi pacchetti i fan potranno combinare più di un pacchetto e potranno guardare fino a sette partite in totale.

E, nel caso in cui una squadra selezionata non si qualifichi per il campionato cosa succederà? I tifosi avranno l’opportunità di modificare la prenotazione del pacchetto per assistere alla partita di un’altra squadra oppure decidere di richiedere il rimborso completo.

I pacchetti saranno inizialmente rilasciati per i seguenti paesi: Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, India, Indonesia, Irlanda, Italia, Giappone, Malesia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Filippine, Polonia, Romania, Spagna, Svezia e Thailandia.

Iveco, dieci S-Way a Riboni RBN per il trasporto farmaci sulle tratte internazionali

Iveco ha consegnato dieci S-Way, di cui la metà alimentati a LNG come prima tranche di una fornitura più ampia, a Riboni RBN srl. Si tratta di un’azienda che si occupa di trasporto merci e logistica per le tratte internazionali di Europa, Russia e Nord Africa.

Iveco, la consegna

Alla cerimonia, che si è tenuta a Lesa (NO), hanno partecipato Pietro Riboni, Presidente Riboni RBN srl, Alberto Riboni, General Manager Riboni RBN srl, Roberto Savoini, titolare Borgo Agnello spa, Alessandro Oitana, IVECO Italy Market Medium & Heavy Business Line Manager, e Giuseppe Messina, IVECO District Manager per l’area di riferimento.

S-Way

I veicoli, che verranno impiegati principalmente per i navettaggi tra gli impianti produttivi di primarie case farmaceutiche in Scandinavia e Regno Unito e per le tratte internazionali in distribuzione per il Benelux e Germania, sono equipaggiati con telecamere DVS (Direct Vision Standard), massima capacità di stoccaggio LNG per percorrenza di 1600 km con un rifornimento di biometano, Safety Cab Lock per la sicurezza dei conducenti durante le soste notturne, Hi-Cruise per la guida predittiva, geolocalizzazione e navigazione integrata, e sistema di climatizzazione automatico con raffreddatore da fermo per il massimo comfort. Inoltre, i mezzi possono contare su IVECO ON, il portale pensato per facilitare l’accesso all’ampia gamma dei servizi connessi del brand, e su IVECO ON Easy Way App
per ottimizzare la vita a bordo.

Dichiarazioni

Alessandro Oitana, Iveco Italy Market Medium & Heavy Business Line Manager, ha parlato. “Siamo orgogliosi che i nostri S-Way consegnati a Riboni RBN srl possano contribuire a un trasporto internazionale capace di soddisfare qualsiasi esigenza. Dalla produttività del cliente al comfort e alla sicurezza del driver. Inoltre, grazie all’impiego di LNG, si ottengono risultati vantaggiosi anche per la salvaguardia dell’ambiente in ottica di un’economia circolare e di una transizione energetica immediata. Sono valori in cui noi di Iveco crediamo fortemente”.

Citroen 2CV 007 utilizzata da Roger Moore e Carole Bouquet celebra 40 anni

Un anno dopo aver celebrato i 40 anni della 2CV Charleston, si celebra il 40mo anniversario della Citroen 2CV 007, che ha mostrato le prodezze di una 2CV utilizzata da Roger Moore e Carole Bouquet in un folle inseguimento in terra di Spagna nel film “Solo per i tuoi occhi”, il 12° capitolo della serie dei film di James Bond.

Presentata al pubblico in Francia nell’ottobre 1981, subito dopo l’uscita del film, la Citroen 2CV 007 è stata prodotta in soli 500 esemplari, il che la ne fa una delle serie limitate più rare e meno prodotte di sempre. Sono sopravvissute solo una decina di queste vetture, rendendo quest’auto ancora più leggendaria!

Alcuni aneddoti della Citroen 2CV 007

La Citroen 2CV 007 del film era dotata di un allestimento 2CV 6 Club Giallo Mimosa AC 333 con un telaio rinforzato e un motore 4 cilindri. Grazie a un sistema di scarico specifico, era stato possibile mantenere il tipico suono della 2CV. Si riconosce facilmente l’allestimento Club dai due fari anteriori rettangolari e dall’adesivo 2CV 6 Club, chiaramente visibili nella scena dell’inseguimento nel film. La serie speciale 2CV 007 debuttò per la prima volta in Inghilterra, in pochi esemplari con guida a destra, e poi in Francia, in soli 500 esemplari.

Gli adesivi attaccati a caso da operai e clienti

La Citroen 2CV 007 è una 2CV 6 Spécial di colore giallo con adesivi neri che includono la scritta 007. E, il 7 è corredato da una pistola stilizzata, sulle porte, sul cofano e sul portellone del bagagliaio. La vettura veniva consegnata con un sacchetto di adesivi sul cruscotto. Adesivi che riproducevano i fori dei proiettili di una pistola. Citroen aveva poi fatto attaccare in fabbrica questi adesivi, senza un predefinito posizionamento sulla carrozzeria delle vetture. Non ce n’erano dunque due uguali tra loro. Si narra che gli operai li attaccassero nei punti in cui c’era un grumo o una goccia di vernice. Citroen offriva poi ai clienti la possibilità di attaccare da soli questi adesivi sull’auto, il che permetteva a qualsiasi acquirente di 2CV di personalizzare con finti fori di proiettile una 2CV di qualunque colore ed edizione.

Citroen 2CV 007 è la sola di color giallo Helios

La 2CV 007 è unica perché è la sola 2CV ad aver avuto il color giallo Hélios AC 336 (la Charleston aveva anche alcune parti della carrozzeria colorate in nero). Infatti, quando Citroen inizia la produzione della serie speciale 2CV 007, il giallo Mimosa visto nel film non era più in catalogo da un anno. Il giallo Hélios è leggermente più intenso del giallo Mimosa ma altrettanto spettacolare. L’interno era quello della 2CV Spécial senza alcuna aggiunta. La capote della serie limitata è nera mentre nel film è gialla. L’unica analogia della serie speciale con il modello usato nel film sono i fari rettangolari.

Per le riprese dell’inseguimento utilizzare 2 vetture

I primi esemplari della serie limitata Citroen 2CV 007 debuttarono insieme agli attori del film, a Place Vendôme a Parigi, nell’ottobre 1981. Come si può notare non ci sono due vetture uguali: nessuna di esse ha i fori dei proiettili nello stesso posto. Per le riprese del film sono state utilizzate tre 2CV 6. I veicoli subirono molte modifiche (motori, telaio della Ami Super, scarichi, roll bar, …). La meccanica proveniva da una GS, il motore da 1015 cm3 permetteva prestazioni nettamente superiori. Ma era stato modificato il suono per imitare il rumore della 2CV. Due vetture sono state usate per le riprese dell’inseguimento, la terza è stata usata solo per le scene interne.

Nasce Telepass Digital per una nuova evoluzione tecnologica

Telepass, società leader della mobilità integrata, annuncia la nascita di Telepass Digital. Telepass, infatti, ha finalizzato l’acquisizione del 100 percento di Wise Emotions. Startup che si occupa dello sviluppo di prodotti digitali mobile driven, che accompagnerà il Gruppo nella sua evoluzione tecnologica. Sempre più integrate e in grado di rispondere ai bisogni più evoluti dei consumatori. Da questa integrazione, nasce una nuova realtà, Telepass Digital.

Telepass Digital, 100 milioni di investimento fino al 2023

Resta quindi un pilastro, per Telepass, l’innovazione tecnologica e di prodotto per cui sono previsti investimenti per 100 milioni di Euro fino al 2023. Fondata da quattro studenti di ingegneria informatica con l’obiettivo di creare una digital company esclusivamente mobile-oriented, oggi Wise Emotions conta oltre ottanta dipendenti completamente dedicati allo sviluppo di prodotti digitali.

Telepass prosegue il percorso di crescita

Con Telepass Digital, l’azienda prosegue il processo di crescita mirando ad acquisire imprese innovative della smart mobility, in un’ottica di open innovation, già avviato ad esempio con Urbi. Startup che ha sviluppato un’applicazione per aiutare gli utenti a individuare mezzi di trasporto in sharing più vicini e con Wash Out, che offre un servizio ecologico di lavaggio a domicilio di auto e moto.

Sviluppo ‘in casa’ di nuove funzionalità

Con la nascita di Telepass Digital, saremo in grado di sviluppare direttamente ‘in casa’ nuove funzionalità integrate. Così da poter offrire una digital experience sempre più facile e intuitiva alle persone in movimento. Telepass crede molto nelle startup, su cui ha deciso di investire da tempo. E, con l’acquisizione di Wise Emotions, porteremo a bordo nuovi giovani, di cui il 35% donne, capaci di ringiovanire culturalmente il DNA dell’azienda che, nonostante la sua storia trentennale, non ha mai abbandonato l’approccio dinamico e curioso di una startup agli albori”. Il commento di Gabriele Benedetto, Amministratore Delegato di Telepass.

Iveco Ambassador: il programma avviato in Italia, Francia e Regno Unito

I primi Iveco Ambassador selezionati sono operatori di trasporto che condividono l’impegno nel gas naturale. E di conseguenza contribuiscono a tutelare l’ambiente attraverso l’impiego di LNG e Bio-LNG. Attraverso questo progetto offre la possibilità di condividere le esperienze in relazione al gas naturale e ai conseguenti vantaggi. Il progetto prende il via nei mercati in cui il gas naturale è più ampiamente disponibile, quali Italia, Francia e Regno Unito.

Iveco Ambassador e Plant the Future

Parallelamente, Iveco ha implementato il progetto Plant the Future nell’ambito del proprio impegno per la riduzione del carbonio. Il brand ha avviato la collaborazione con alcune organizzazioni di riforestazione per creare una foresta internazionale Iveco. In Germania, Iveco pianterà un albero per ogni nuovo Iveco S-WAY a gas naturale e per ogni Iveco Stralis NP usato. L’obiettivo è piantare almeno mille alberi per compensare oltre 1.237 tonnellate di CO2 nei prossimi 99 anni.

In Italia 30 alberi

In Italia, con la partnership tra Iveco e la piattaforma di e-commerce Treedom, saranno piantati 300 alberi. Trecento alberi di cui 30 in Italia e il resto in altri paesi del mondo. Una parte degli alberi sarà donata agli Iveco Ambassador del paese di riferimento. Che riceveranno un codice che permetterà loro di scegliere il proprio albero e dove piantarlo.

In Polonia il brand collabora con Ecobal, un’organizzazione dedicata alla protezione delle foreste. Ecobal si occuperà di piantare 5mila piante in un’area di 5 ettari. L’obiettivo è aumentare la biodiversità della zona e favorire la compensazione delle emissioni di CO2.

Iveco Ambassador per diffondere maggior consapevolezza

“Come Iveco, crediamo che il gas naturale rivesta un ruolo fondamentale nel percorso verso un trasporto a zero emissioni di carbonio. Sulle lunghe distanze, questa tecnologia di propulsione alternativa rappresenta la soluzione più matura disponibile per ridurre l’impatto ambientale. Una soluzione che può essere rafforzata dall’utilizzo di biometano, che attualmente rappresenta il 17% del gas naturale utilizzato nei trasporti. Il suo impiego è destinato ad andare incontro a un notevole aumento nei prossimi anni. Con iniziative come il programma Iveco Ambassador intendiamo diffondere una maggiore consapevolezza dei vantaggi del biometano per gli operatori di trasporto”. Così Giandomenico Fioretti, Plant the Future Head of Alternative Propulsion.

Fiera Milano: EICMA pronta a stupire, la ripartenza comincia dalle due ruote

“Nella seconda parte del 2021 Fiera Milano ospiterà oltre 30 manifestazioni fieristiche ed EICMA è una tra le più importanti poiché è un punto di riferimento imprescindibile per la sua industry che, in Italia, rappresenta un fatturato di oltre 6 miliardi di euro ed è considerata la prima, in Europa, per produzione, sia ciclo che motociclo”. Queste le parole di Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano, durante l’incontro con la stampa “Fiera Milano riparte: con EICMA torna la vetrina internazionale delle due ruote”.

EICMA dal 23 al 28 novembre

Ad una manciata di mesi dall’apertura della sua 78edizione (23 al 28 novembre) nei padiglioni di Fiera Milano a Rho, l’Esposizione internazionale delle due ruote si annuncia come uno degli appuntamenti più attesi e un ulteriore banco di prova per un quartiere fieristico sempre più sicuro. Già rodato dagli eventi di inizio estate e presto dal Supersalone, e ora pronto ad accogliere i visitatori di un evento espositivo dalle caratteristiche uniche.

E proprio sul valore della manifestazione, l’ad di Fiera Milano ha sottolineato che “EICMA rappresenta compiutamente ciò che deve essere una grande fiera: un formidabile strumento di promozione e comunicazione delle imprese e un acceleratore di sviluppo.

EICMA indotto per Milano e Lombardia

“Quella con Fiera Milano è una collaborazione molto preziosa e proficua. Dopo lo stop dell’anno scorso, la gran parte dell’industria di riferimento continua a credere nell’opportunità offerta da EICMA quale vetrina internazionale per i loro investimenti. L’edizione 2021 rappresenta per tutta la filiera un appuntamento molto significativo. E, per gli appassionati, sarà finalmente un’occasione per vivere in sicurezza la loro passione e per vedere dal vivo tutta l’offerta del settore. Non dimentichiamo poi quello che EICMA significa in termini di indotto e attrattività per Milano”. Il pensiero di Pietro Meda, presidente di EICMA S.p.A.

EICMA, una visita in sicurezza

Per garantire a tutti la partecipazione in sicurezza a fiere ed eventi, Fiera Milano ha lavorato a linee guida che definiscono le modalità per lo svolgimento di tutte le manifestazioni fieristiche. E che, ovviamente, saranno naturalmente applicate in occasione di EICMA.

Il mercato delle due ruote, dati e numeri

Nei primi sette mesi del 2021 ciclomotori, scooter e moto hanno segnato un aumento complessivo del 36,5% sull’anno precedente pari a 211.760 mezzi targati. In particolare i ciclomotori hanno raggiunto quota 12.178 (+8,96%), gli scooter 110.806 (+37,4%) e le moto 88.776 (+40,43%). Rispetto ai primi sette mesi del 2019 si registra un aumento del mercato del 17,1%.

Il mercato dei veicoli elettrici ha chiuso il mese di luglio (ultimo dato disponibile) con 1.214 veicoli venduti, pari a una crescita del 57%. Il progressivo annuo fa segnare una crescita del 34,51% con 6.338 mezzi. Anche in questo ambito del mercato, il confronto con il 2019 segna una crescita complessiva pari al 127,1%.

Per quanto riguarda il mercato bici, il 2020 (ultimo dato disponibile) è stato un anno record. Sono state infatti 2.010.000 (+17% sul 2019) il totale delle biciclette vendute. Sono cresciute le bici tradizionali (+14% sul 2019) con 1.730.000 pezzi acquistati, mentre le eBike (280mila pezzi) fanno segnare un robusto + 44%. Le biciclette a pedalata assistita si confermano un fenomeno di mercato in costante crescita. In soli cinque anni le eBike hanno infatti quintuplicato i dati di vendita, passando da poco più di 50mila pezzi annui ai 280mila del 2020: un’impennata che ha allargato la platea di fruizione e che apre ulteriori prospettive di sviluppo per l’industria del settore e la sua filiera.

Monopattino Aprilia eSR2: cresce la proposta di mobilità leggera

La linea di mezzi leggeri nata dall’accordo di licenza tra Aprilia e MT Distribution si arricchisce del monopattino Aprilia eSR2. Il nuovo monopattino elettrico dall’animo sportivo pensato per chi vuole sentirsi sempre pronto alle sfide in città. Il tutto grazie al supporto offerto dalla doppia sospensione anteriore e dalla connessione all’App integrata.

E’ disponibile nei canali della grande distribuzione, nei grandi negozi di elettronica di consumo e nei principali store online al prezzo consigliato di 559 Euro. L’acquisto include l’assicurazione Tutela Famiglia stipulata con AXA Assistance.

Design e alle grafiche originali

Aprilia eSR2 si fa subito notare grazie al suo design e alle grafiche originali. Il frontale è fortemente caratterizzato dagli steli cromati delle nuove sospensioni anteriori, in grado di attutire i colpi e le vibrazioni. Inoltre, le prestazioni di eSR2 sono sempre sotto controllo grazie all’introduzione di una App integrata, interamente progettata e sviluppata da Italdesign, azienda leader al mondo nella realizzazione di servizi per l’industria della mobilità.

Aprilia eSR2 e il garage virtuale

L’App, già disponibile su Google Play e App Store, è pensata come un vero e proprio “garage virtuale” in cui registrare più prodotti e dal quale accedere ai servizi di assistenza tecnica in tempo reale tramite chat WhatsApp. Grazie alla App sarà possibile rimanere costantemente aggiornati sulle principali funzioni e prestazioni del mezzo, e tenere sotto controllo parametri quali il livello di carica della batteria, la distanza percorsa e l’ultima posizione nota del veicolo.

Aprilia eSR2: motore brushless da 350 W

Aprilia eSR2 è spinto da un motore brushless da 350 W che richiede una manutenzione minima. Il motore è alimentato da una batteria da 288 Wh che consente di percorrere fino a 25 km con una carica. L’esperienza di guida è resa più confortevole grazie all’utilizzo di pneumatici con camera d’aria da 10’’. Nonché del doppio freno a tamburo anteriore e freno elettrico posteriore. La sicurezza su strada è inoltre garantita dai fanali a LED, anteriore e posteriore, che assicurano visibilità in situazioni di guida notturna o di ridotta luminosità.

Le Mans, dal 2022 carburante rinnovabile, riduzione di CO2 del 65%

Dal 2022 agli eventi del Wec (World automobile endurance championships), che ha come evento di punta la 24 Ore di Le Mans, sarà introdotto un carburante rinnovabile al 100%. A renderlo noto gli organizzatori. Il carburante “sarà prodotto a base di bioetanolo da residui di vino dell’agricoltura francese ed Etbe prodotto utilizzando materie prime anche dall’economia circolare. Questo carburante dovrebbe consentire un’immediata riduzione di almeno il 65% delle emissioni di Co2 delle auto in pista”, spiega un comunicato. Sempre con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale nell’edizione 2021 della 24 Ore di Le Mans il carburante incorporerà il 10% di bioetanolo.

TotalEnergies produrrà il nuovo carburante per Le Mans

A produrre il nuovo carburante per Le Mans è TotalEnergies. L’obiettivo è testare i limiti estremi incontrati nelle gare di durata. Il combustibile rinnovabile al 100% sarà prodotto, come detto, a base di bioetanolo*, ottenuto da residui di vino dell’industria agricola francese, e da ETBE prodotto presso la raffineria Feyzin di TotalEnergies vicino a Lione (Francia) da materie prime provenienti anche dall’economia circolare.

Ecco Excellium Racing 100

Denominato Excellium Racing 100, questo carburante che sarà utilizzato a Le Mans apre un nuovo capitolo nella transizione energetica delle gare di resistenza e degli sport motoristici per tutti gli attori coinvolti. Avrà tutte le qualità richieste per un carburante da corsa e soddisferà i requisiti delle case automobilistiche. Nonché i più recenti criteri FIA per i carburanti sostenibili, sfruttando l’esperienza di TotalEnergies Additives and Fuels Solutions.