Archivi tag: scuole italiane

Eroi sulla strada: il progetto di Anas per educare i giovani alla sicurezza stradale

Un viaggio tra strade e valori per formare i guidatori del futuro

Educare i giovani alla sicurezza stradale è una sfida cruciale per il futuro. Anas, Società del Gruppo FS, torna a essere protagonista con il progetto «Eroi sulla strada, in viaggio con Nico», basato sull’omonimo libro illustrato pubblicato da Giunti Editore. Attraverso storie coinvolgenti e illustrazioni colorate, l’iniziativa mira a sensibilizzare i ragazzi dai 7 ai 12 anni sull’importanza di comportamenti responsabili in strada.


Un libro per scoprire il mondo della sicurezza stradale

Scritto da Rosalba Troiano e illustrato da Ilaria Palleschi, «Eroi sulla strada, in viaggio con Nico» offre un’esperienza immersiva nel mondo delle squadre Anas. Il racconto si snoda attraverso la figura del cantoniere, simbolo di dedizione e impegno per la sicurezza dei viaggiatori. I piccoli lettori potranno vivere avventure straordinarie, come affrontare una valanga, esplorare gallerie scavate da potenti talpe meccaniche o scoprire i neuroni tecnologici di una Smart Road Anas.

Le storie, arricchite da episodi realmente accaduti e raccolti grazie alla collaborazione diretta dei cantonieri, rendono il libro un’opera educativa e affascinante. Disponibile in tutte le librerie fisiche e online, il volume si propone come strumento per avvicinare i bambini ai valori della responsabilità e della prudenza.


Il progetto educativo nelle scuole italiane

Nato nel 2020, il progetto «Eroi sulla strada» si è affermato come un’iniziativa di rilievo nazionale per l’educazione stradale. Ad oggi, ha coinvolto oltre 19.000 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, formando una nuova generazione di «Anas Ambassador». L’obiettivo è far comprendere ai giovani i rischi derivanti da distrazioni o comportamenti scorretti alla guida.

Durante le ore di educazione civica, i ragazzi affrontano un laboratorio formativo basato sulla lettura del libro, seguito da un incontro con un formatore Anas. Le sessioni, che durano circa due ore, si svolgono sia in presenza sia online, offrendo un’esperienza interattiva e personalizzata. Al termine del progetto, gli studenti ricevono il diploma di Anas Ambassador e partecipano a eventi speciali con istituzioni locali e la Polizia Stradale, avendo anche l’opportunità di esplorare i mezzi utilizzati per la manutenzione stradale.


Educazione stradale come pilastro per il futuro

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Anas per promuovere una cultura della sicurezza stradale, coinvolgendo le giovani generazioni in un percorso educativo completo. Attraverso il progetto, i ragazzi imparano non solo a riconoscere i rischi della strada, ma anche a valorizzare l’importanza di chi lavora per garantirne la sicurezza, come i cantonieri.

Come sottolinea il progetto, educare i più giovani significa investire nel futuro della mobilità e nella sicurezza collettiva. Coinvolgere le scuole e le famiglie in questo processo è fondamentale per creare una società più responsabile e consapevole.


Come partecipare al progetto

Le scuole interessate a partecipare al progetto «Eroi sulla strada» per l’anno scolastico 2024/2025 possono iscriversi fino al 29 novembre 2024. Tutte le informazioni e le modalità di adesione sono disponibili sul sito ufficiale di Anas. Gli insegnanti e i referenti scolastici potranno seguire le indicazioni riportate sul portale per garantire ai propri studenti l’accesso a questa preziosa esperienza educativa.

Per maggiori dettagli: https://www.stradeanas.it/it/eroi-sulla-strada


Conclusioni

Il progetto «Eroi sulla strada» rappresenta un esempio virtuoso di come l’educazione e la sensibilizzazione possano fare la differenza. Grazie al contributo di Anas, il tema della sicurezza stradale viene affrontato in modo innovativo e coinvolgente, raggiungendo migliaia di giovani e famiglie in tutta Italia. Attraverso il libro e le attività formative, l’iniziativa non solo insegna le regole della strada, ma ispira una nuova generazione di cittadini responsabili e consapevoli.

MagicLand lancia gli School Days 2025: apprendimento e divertimento per le scuole

MagicLand, il parco divertimenti più visitato del Centro-Sud Italia, annuncia le iniziative educative dedicate alle scuole italiane per il 2025. Gli School Days, previsti per il 21 maggio e il 5 giugno 2025, trasformeranno il parco in una gigantesca aula a cielo aperto, offrendo agli studenti un’esperienza formativa unica e coinvolgente.

MagicLand: un evento educativo innovativo per le scuole

Durante l’open day del 28 ottobre, MagicLand ha presentato i progetti didattici per il 2025 a rappresentanti delle istituzioni scolastiche italiane. La grande sfida per il nuovo anno sarà l’integrazione di tematiche fondamentali come la sicurezza stradale, la prevenzione del bullismo e l’educazione ambientale. Grazie alla collaborazione con Forze dell’Ordine ed esperti del settore, gli studenti potranno apprendere attraverso laboratori interattivi e attività pratiche.

MagicLand, le forze dell’ordine: protagoniste della sicurezza

Le Forze dell’Ordine avranno un ruolo chiave negli School Days:

  • Polizia di Stato: progetti sulla sicurezza stradale per le scuole di ogni ordine e grado.
  • Questura di Roma: campagne come Questo non è amore ed Educazione ai sentimenti contro il bullismo e il cyberbullismo.
  • Guardia di Finanza: educazione fiscale e contrasto alle frodi per le scuole primarie e secondarie.
  • Arma dei Carabinieri: il progetto Scena del crimine mostrerà ai ragazzi le tecniche di investigazione scientifica.
  • Guardia Costiera: dimostrazioni spettacolari con robot sottomarini e moto d’acqua.

MagicLand, educazione ambientale e attività ludico-didattiche

Il programma educativo sarà arricchito da attività dedicate all’ecologia e alla divulgazione scientifica, con partner come G.Eco e Space 42. Inoltre, la Federazione Motociclistica Italiana e l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo offriranno attività pratiche per i più piccoli, come percorsi di sicurezza stradale e simulazioni d’emergenza.

Apprendimento esperienziale: imparare attraverso il divertimento

Gli School Days si basano sull’apprendimento esperienziale, una metodologia che combina teoria e pratica per sviluppare competenze come collaborazione, creatività e problem solving. Grazie a questo approccio, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire temi legati alla legalità, alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.

MagicLand: numeri e offerta

Con oltre 1 milione di visitatori all’anno, MagicLand si estende su 600.000 mq e offre 39 attrazioni, 5 teatri, 14 spettacoli live e 19 punti ristoro. Per prenotazioni, scrivere a scuola@magicland.it. Il costo è di 10€ a studente, docenti gratis, con un supplemento di 2€ per la Cosmo Academy Planetarium.