Archivi categoria: Vita da bimbo, vita da papà

Gardaland Magic Halloween, 26 giorni di divertimento ed esperienze inedite

Dal 3 ottobre al 3 novembre, per 26 giorni, Gardaland si trasforma per il tanto atteso evento Gardaland Magic Halloween, che quest’anno propone nuove esperienze immersive e personalizzate, pensate per divertire ogni fascia d’età e rispondere alle diverse esigenze del pubblico.

Gardaland Magic Halloween, l’evento

Le giornate saranno caratterizzate da un’atmosfera spaventosamente divertente, ideale per le famiglie, mentre le serate offriranno esperienze più intense e cupe, soprattutto durante i “Venerdì da paura”. In queste occasioni, speciali aree delimitate accoglieranno coloro che vorranno vivere l’adrenalina dell’horror più estremo.

Alcuni artisti del Parco, tra cui il celebre Prezzemolo, hanno inaugurato la stagione 2024 di Gardaland Magic Halloween, durante la quale vampiri, zucche, fantasmi e pipistrelli animeranno i viali del parco, accompagnati da nuovi spettacoli outdoor e show tematici. Gli ospiti potranno inoltre partecipare alle “Scary Zone” in due aree riservate, divertirsi con gli “Scary DJ Set” e godersi tutte le attrazioni del Parco.

Grande attesa per “WRECKAGE – The Horror Experience”, un nuovo labirinto che promette un’esperienza ‘in movimento’, estremamente immersiva, dedicata agli ospiti sopra i 14 anni alla ricerca di emozioni forti (accessibile con biglietto aggiuntivo).

MagicLand lancia gli School Days 2025: apprendimento e divertimento per le scuole

MagicLand, il parco divertimenti più visitato del Centro-Sud Italia, annuncia le iniziative educative dedicate alle scuole italiane per il 2025. Gli School Days, previsti per il 21 maggio e il 5 giugno 2025, trasformeranno il parco in una gigantesca aula a cielo aperto, offrendo agli studenti un’esperienza formativa unica e coinvolgente.

MagicLand: un evento educativo innovativo per le scuole

Durante l’open day del 28 ottobre, MagicLand ha presentato i progetti didattici per il 2025 a rappresentanti delle istituzioni scolastiche italiane. La grande sfida per il nuovo anno sarà l’integrazione di tematiche fondamentali come la sicurezza stradale, la prevenzione del bullismo e l’educazione ambientale. Grazie alla collaborazione con Forze dell’Ordine ed esperti del settore, gli studenti potranno apprendere attraverso laboratori interattivi e attività pratiche.

MagicLand, le forze dell’ordine: protagoniste della sicurezza

Le Forze dell’Ordine avranno un ruolo chiave negli School Days:

  • Polizia di Stato: progetti sulla sicurezza stradale per le scuole di ogni ordine e grado.
  • Questura di Roma: campagne come Questo non è amore ed Educazione ai sentimenti contro il bullismo e il cyberbullismo.
  • Guardia di Finanza: educazione fiscale e contrasto alle frodi per le scuole primarie e secondarie.
  • Arma dei Carabinieri: il progetto Scena del crimine mostrerà ai ragazzi le tecniche di investigazione scientifica.
  • Guardia Costiera: dimostrazioni spettacolari con robot sottomarini e moto d’acqua.

MagicLand, educazione ambientale e attività ludico-didattiche

Il programma educativo sarà arricchito da attività dedicate all’ecologia e alla divulgazione scientifica, con partner come G.Eco e Space 42. Inoltre, la Federazione Motociclistica Italiana e l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo offriranno attività pratiche per i più piccoli, come percorsi di sicurezza stradale e simulazioni d’emergenza.

Apprendimento esperienziale: imparare attraverso il divertimento

Gli School Days si basano sull’apprendimento esperienziale, una metodologia che combina teoria e pratica per sviluppare competenze come collaborazione, creatività e problem solving. Grazie a questo approccio, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire temi legati alla legalità, alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.

MagicLand: numeri e offerta

Con oltre 1 milione di visitatori all’anno, MagicLand si estende su 600.000 mq e offre 39 attrazioni, 5 teatri, 14 spettacoli live e 19 punti ristoro. Per prenotazioni, scrivere a scuola@magicland.it. Il costo è di 10€ a studente, docenti gratis, con un supplemento di 2€ per la Cosmo Academy Planetarium.