Archivi categoria: Cucina

Back to school: ritrova il benessere in cucina con i consigli di Cortilia

Con l’arrivo di settembre, la vita quotidiana torna a seguire i ritmi di sempre: scuola, lavoro e impegni familiari. Questo è il mese delle ripartenze, dove le vacanze sono ormai un ricordo e la routine si impone nuovamente. In questo contesto, la cucina diventa un rifugio, un luogo dove non solo si preparano i pasti, ma si ritrova anche l’energia per affrontare la giornata. E chi meglio di Cortilia, leader nella spesa online di prodotti freschi e genuini, può aiutarci a rendere la transizione più dolce e organizzata?

Settembre 2024 – In questo periodo dell’anno, riscoprire un’alimentazione equilibrata diventa fondamentale per mantenere alti i livelli di energia, sostenendo al meglio il corpo e la mente. La giusta combinazione di nutrienti non solo aiuta ad affrontare le sfide quotidiane, ma migliora anche il benessere generale. Con i suoi prodotti freschi, di stagione e a km 0, Cortilia è l’alleato perfetto per riprendere la routine in modo sano e gustoso.

Colazione: il mattino ha l’oro in bocca con Cortilia

Non c’è nulla di meglio di una colazione nutriente per iniziare la giornata con il piede giusto. È risaputo che il primo pasto della giornata è il più importante, ed è proprio a colazione che possiamo dare al nostro corpo la giusta carica di energia per affrontare il lavoro, la scuola e le attività quotidiane.

Per chi ama prendersi il tempo di gustare una colazione in tutta calma, Cortilia offre una vasta gamma di prodotti freschi. Una combinazione vincente potrebbe essere una bowl di yogurt ai mirtilli accompagnata da un mix biologico di nocciole, cocco e uvetta. Questa scelta non solo è deliziosa, ma fornisce al corpo una miscela bilanciata di proteine e fibre.

Se invece il tempo è tiranno, non temere: Cortilia ha la soluzione anche per chi vive sempre di corsa. Gli yogurt da bere alla frutta, realizzati con latte di Fieno, sono perfetti per un boost di energia da sorseggiare mentre esci di casa. Una colazione veloce ma nutriente, che ti permette di affrontare le sfide della giornata senza sacrificare il benessere.

Pranzi leggeri per evitare l’abbiocco

Il famigerato “abbiocco post-pranzo” è un problema che molti affrontano, soprattutto con la ripresa della routine lavorativa o scolastica. Mangiare un pasto pesante può portare a un calo di energia e concentrazione nel pomeriggio. Per questo motivo, Cortilia consiglia di optare per piatti leggeri, ricchi di cereali, legumi e verdure, perfetti per chi vuole mantenere la mente attiva senza appesantirsi.

Un recente sondaggio ha rivelato che quasi il 40% degli italiani porta il pranzo da casa, spesso sotto forma di “schiscetta”. Ecco perché è importante scegliere alimenti che siano facili da digerire e da preparare. Cereali integralipesce ricco di omega 3 e verdure di stagione sono l’ideale per mantenere alte le performance senza il temuto crollo pomeridiano.

Per chi non ha tempo o voglia di cucinare, i piatti pronti della linea “Scoperto da Cortilia per voi” sono una soluzione pratica e gustosa. Realizzati con ingredienti freschi e di alta qualità, questi piatti sono perfetti per chi vuole mangiare bene anche nelle giornate più frenetiche.

Cena: il segreto per un sonno rigenerante

Non tutti sanno che ciò che mangiamo a cena può influire sulla qualità del sonno. Alcuni alimenti contengono sostanze come il triptofano e la melatonina, che favoriscono il rilassamento e aiutano a conciliare il sonno. Per una cena gustosa e leggera, Cortilia propone alimenti come tacchino o tofu, entrambi ricchi di triptofano.

Un piatto ideale per chi vuole dormire bene potrebbe includere del tacchino grigliato con un contorno di funghi di stagione, disponibili nelle varietà più pregiate offerte da Cortilia. I funghi, oltre a essere una fonte di triptofano, sono anche ricchi di fibre e sostanze nutritive benefiche per il corpo. Questa combinazione può rappresentare un’alternativa gustosa e salutare alla classica camomilla serale.

La dispensa dei sogni: come organizzare la spesa al rientro

Il rientro dalle vacanze può essere un momento di caos, soprattutto in cucina. La dispensa spesso si trova disorganizzata e, con l’agenda piena di impegni, può essere difficile trovare il tempo per fare una spesa accurata. Ecco dove entra in gioco Cortilia, con le sue box e kit già pronti per riempire la dispensa di tutto ciò che serve per una settimana di pasti equilibrati.

Nella sezione dedicata sul sito di Cortilia, puoi trovare una vasta scelta di frutta, verdura, carne e pesce freschi, tutti selezionati da produttori locali. Questi kit permettono di fare una spesa intelligente, evitando sprechi di cibo e risparmiando tempo prezioso. In più, le cassette in abbonamento sono una soluzione comoda per ricevere settimanalmente prodotti freschi e di stagione direttamente a casa tua, permettendoti di avere sempre ingredienti di qualità senza doverli selezionare uno a uno.

Alimentazione equilibrata: una scelta sostenibile per te e per l’ambiente

Scegliere di alimentarsi in modo equilibrato non significa solo prendersi cura del proprio corpo, ma anche fare una scelta consapevole per il pianeta. Cortilia si impegna a supportare i produttori locali e a rispettare i cicli naturali delle stagioni, riducendo l’impatto ambientale della spesa e promuovendo la sostenibilità. Optare per prodotti freschi, biologici e a km 0 non solo garantisce una qualità superiore, ma riduce anche il consumo di risorse legate al trasporto e alla conservazione.

Cortilia, inoltre, offre un’ampia gamma di prodotti ecologici per la pulizia della casa e della persona, permettendo ai consumatori di fare scelte sostenibili anche al di fuori della cucina.

Il rientro con stile: pianifica i pasti con Cortilia

In conclusione, settembre non deve essere un mese di stress, ma un’opportunità per riscoprire il benessere e la cura di sé, partendo proprio dalla cucina. Con la giusta pianificazione e l’aiuto di Cortilia, è possibile affrontare la routine con energia, organizzazione e un tocco di creatività culinaria.

Che tu stia cercando una colazione rapida, un pranzo leggero o una cena rilassante, Cortilia ha tutto ciò di cui hai bisogno per affrontare la giornata al meglio. Con la sua selezione di prodotti freschi, biologici e di qualità, ti aiuta a trasformare ogni pasto in un momento di benessere, rendendo più dolce il rientro dalle vacanze e più sostenibile la tua vita quotidiana.

Milano si prepara per una giornata di gelato e solidarietà: il grande evento alla Gelateria Wally

Il prossimo 12 ottobre 2024, Milano si trasformerà nella capitale del gelato artigianale, grazie all’evento speciale organizzato presso la Gelateria Wally in Piazza Lavater. In questa occasione, 20 dei migliori maestri gelatieri italiani si riuniranno per presentare le loro creazioni uniche e originali, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale e culinaria senza precedenti. Dalle 14.00 alle 22.00, l’evento accoglierà grandi e piccoli, con attività divertenti, degustazioni e un forte impegno verso la solidarietà.

Una celebrazione del gelato italiano

L’evento, intitolato “Come Prima Più di Prima”, giunto alla sua quarta edizione, ha l’obiettivo di far incontrare il pubblico con la maestria e la creatività dei migliori gelatieri del Paese. Organizzato dal Maestro Gelatiere Andrea Zingrillo, titolare della Gelateria Wally, questa giornata non sarà solo un’occasione per assaporare gusti unici, ma anche per esplorare le radici territoriali e culturali di ogni creazione.

Ogni maestro gelatiere presenterà un gusto esclusivo, frutto di anni di esperienza e passione per l’artigianalità. Da Casalmaggiore a Reggio Calabria, passando per Reggio Emilia, ogni regione d’Italia sarà rappresentata con una creazione che riflette le tradizioni e i sapori locali. Tra le proposte più interessanti ci saranno:

  • Fondente Arancia Fermentata e Miso di Nocciole della Tuscia di Valerio Esposito (Aprilia),
  • Rugginosa del Bernini, un sorbetto alla mela di Ilaria Guerrieri (Pisa),
  • Mustacciolo Ubriaco, ispirato ai dolci tipici salentini di Chiara Spalluto (Casalabate).

Gelato per tutti: creatività e inclusività

L’evento punta a soddisfare i palati di tutti, anche di coloro che seguono diete particolari. Saranno infatti disponibili gelati senza lattosio e senza glutine, per garantire che chiunque possa godere di questa golosa festa senza limitazioni.

Tra le creazioni più sorprendenti, non mancheranno proposte fuori dagli schemi, come il gelato al Miele Camomilla e Chartreuse di Simone De Feo e Stefano Guizzetti, perfetto per un aperitivo, o il profumato gelato alla lavanda La Notte ti Vengo a Cercare di Marco Calì (Como), che trasporterà i partecipanti in un’esperienza unica e indimenticabile.

Attività per tutta la famiglia

L’evento non sarà solo un’occasione per deliziare il palato, ma anche per divertirsi. I bambini potranno partecipare a giochi e attività di animazione, mentre gli adulti avranno la possibilità di partecipare a degustazioni guidate, quiz e persino a un mini-corso di analisi sensoriale applicata al cioccolato, tenuto dagli esperti della Chocolate Academy di Milano.

Ma non finisce qui: i partecipanti potranno anche esprimere il loro voto per il gelato preferito tramite Google Form e avere la possibilità di vincere un anno di gelato gratuito! Un’opportunità imperdibile per i veri appassionati di questo dolce.

Gelato e solidarietà: un binomio vincente

Un aspetto importante di questo evento è il suo impegno verso la solidarietà. Parte del ricavato sarà infatti devoluto alla Fondazione Aquilone, un’organizzazione milanese che si occupa di inserimento lavorativo per giovani con disabilità o in difficoltà. Questa fondazione ha collaborato attivamente con lo staff della Gelateria Wally per l’organizzazione dell’evento, sottolineando l’importanza di unire divertimento e impegno sociale.

Gelateria Wally, gara del 12 ottobre
Gelateria Wally, gara del 12 ottobre

Ospiti d’eccezione e collaborazioni prestigiose

Tra gli ospiti speciali che prenderanno parte all’evento, spicca Sara Bellinzona, finalista di MasterChef Italia, che presenterà un gusto esclusivo in collaborazione con la Cremeria Cecconi di Arezzo. Il suo gelato, chiamato Zafferano Miele e Mandorle, promette di essere uno dei protagonisti della giornata.

Inoltre, i partecipanti potranno incontrare i più grandi nomi dell’arte gelatiera italiana, scoprendo i segreti dietro le loro creazioni e assaporando gusti che raramente si trovano nelle gelaterie tradizionali.

Un viaggio tra i maestri gelatieri: le creazioni imperdibili

Di seguito, una panoramica dei maestri gelatieri e delle loro proposte che sarà possibile degustare durante la giornata:

  1. Carlos Henrique Silva (Gelateria Copacabana, Casalmaggiore) – Fondente Rhum e Mirtilli.
  2. Vincenzo Lenci (Lenci in Darsena, Fiumicino) – Zabaione di Vincè.
  3. Davide Ferrero & Roberto Speranza (Aria, Torino) – Caramello e Pop Corn.
  4. Chiara Spalluto (Gelateria Vittoria, Casalabate) – Mustacciolo Ubriaco.
  5. Ilaria Guerrieri (Io e Gelato, Pisa) – Rugginosa del Bernini.
  6. Marco Calì (Gelab, Como) – La Notte ti Vengo a Cercare.
  7. Simone De Feo & Stefano Guizzetti (Cremeria Capolinea, Reggio Emilia & Ciacco Lab, Parma) – Miele Camomilla e Chartreuse.
  8. Stefano Ferrara (Formaessenza, Roma) – Fiordilatte 2.0.
  9. Valerio Esposito (Tonka, Aprilia) – Fondente Arancia Fermentata e Miso di Nocciole della Tuscia.
  10. Demetrio Romeo (Tre Bottoni Gelateria, Reggio Calabria) – Aspromonte.

Conclusione: un evento da non perdere alla Gelateria Wally

L’evento del 12 ottobre 2024 presso la Gelateria Wally promette di essere un’esperienza unica per tutti gli amanti del gelato e non solo. Con la partecipazione di 20 maestri gelatieri da tutta Italia, la giornata offrirà un viaggio tra sapori unici, creatività e tradizione. Sarà inoltre un’occasione per passare del tempo in famiglia, divertirsi e contribuire a una causa importante come quella della Fondazione Aquilone.

Non resta che segnare la data e prepararsi a scoprire un mondo di gusti straordinari e di solidarietà, nel cuore di Milano, a Piazza Lavater.

Back to school: ritrova il benessere in cucina con i consigli di Cortilia

Con l’arrivo di settembre, la vita quotidiana torna a seguire i ritmi di sempre: scuola, lavoro e impegni familiari. Questo è il mese delle ripartenze, dove le vacanze sono ormai un ricordo e la routine si impone nuovamente. In questo contesto, la cucina diventa un rifugio, un luogo dove non solo si preparano i pasti, ma si ritrova anche l’energia per affrontare la giornata. E chi meglio di Cortilia, leader nella spesa online di prodotti freschi e genuini, può aiutarci a rendere la transizione più dolce e organizzata?

Settembre 2024 – In questo periodo dell’anno, riscoprire un’alimentazione equilibrata diventa fondamentale per mantenere alti i livelli di energia, sostenendo al meglio il corpo e la mente. La giusta combinazione di nutrienti non solo aiuta ad affrontare le sfide quotidiane, ma migliora anche il benessere generale. Con i suoi prodotti freschi, di stagione e a km 0, Cortilia è l’alleato perfetto per riprendere la routine in modo sano e gustoso.

Colazione: il mattino ha l’oro in bocca

Non c’è nulla di meglio di una colazione nutriente per iniziare la giornata con il piede giusto. È risaputo che il primo pasto della giornata è il più importante, ed è proprio a colazione che possiamo dare al nostro corpo la giusta carica di energia per affrontare il lavoro, la scuola e le attività quotidiane.

Per chi ama prendersi il tempo di gustare una colazione in tutta calma, Cortilia offre una vasta gamma di prodotti freschi. Una combinazione vincente potrebbe essere una bowl di yogurt ai mirtilli accompagnata da un mix biologico di nocciole, cocco e uvetta. Questa scelta non solo è deliziosa, ma fornisce al corpo una miscela bilanciata di proteine e fibre.

Se invece il tempo è tiranno, non temere: Cortilia ha la soluzione anche per chi vive sempre di corsa. Gli yogurt da bere alla frutta, realizzati con latte di Fieno, sono perfetti per un boost di energia da sorseggiare mentre esci di casa. Una colazione veloce ma nutriente, che ti permette di affrontare le sfide della giornata senza sacrificare il benessere.

Pranzi leggeri per evitare l’abbiocco

Il famigerato “abbiocco post-pranzo” è un problema che molti affrontano, soprattutto con la ripresa della routine lavorativa o scolastica. Mangiare un pasto pesante può portare a un calo di energia e concentrazione nel pomeriggio. Per questo motivo, Cortilia consiglia di optare per piatti leggeri, ricchi di cereali, legumi e verdure, perfetti per chi vuole mantenere la mente attiva senza appesantirsi.

Un recente sondaggio ha rivelato che quasi il 40% degli italiani porta il pranzo da casa, spesso sotto forma di “schiscetta”. Ecco perché è importante scegliere alimenti che siano facili da digerire e da preparare. Cereali integrali, pesce ricco di omega 3 e verdure di stagione sono l’ideale per mantenere alte le performance senza il temuto crollo pomeridiano.

Per chi non ha tempo o voglia di cucinare, i piatti pronti della linea “Scoperto da Cortilia per voi” sono una soluzione pratica e gustosa. Realizzati con ingredienti freschi e di alta qualità, questi piatti sono perfetti per chi vuole mangiare bene anche nelle giornate più frenetiche.

Cena: il segreto per un sonno rigenerante

Non tutti sanno che ciò che mangiamo a cena può influire sulla qualità del sonno. Alcuni alimenti contengono sostanze come il triptofano e la melatonina, che favoriscono il rilassamento e aiutano a conciliare il sonno. Per una cena gustosa e leggera, Cortilia propone alimenti come tacchino o tofu, entrambi ricchi di triptofano.

Un piatto ideale per chi vuole dormire bene potrebbe includere del tacchino grigliato con un contorno di funghi di stagione, disponibili nelle varietà più pregiate offerte da Cortilia. I funghi, oltre a essere una fonte di triptofano, sono anche ricchi di fibre e sostanze nutritive benefiche per il corpo. Questa combinazione può rappresentare un’alternativa gustosa e salutare alla classica camomilla serale.

La dispensa dei sogni: come organizzare la spesa al rientro

Il rientro dalle vacanze può essere un momento di caos, soprattutto in cucina. La dispensa spesso si trova disorganizzata e, con l’agenda piena di impegni, può essere difficile trovare il tempo per fare una spesa accurata. Ecco dove entra in gioco Cortilia, con le sue box e kit già pronti per riempire la dispensa di tutto ciò che serve per una settimana di pasti equilibrati.

Nella sezione dedicata sul sito di Cortilia, puoi trovare una vasta scelta di frutta, verdura, carne e pesce freschi, tutti selezionati da produttori locali. Questi kit permettono di fare una spesa intelligente, evitando sprechi di cibo e risparmiando tempo prezioso. In più, le cassette in abbonamento sono una soluzione comoda per ricevere settimanalmente prodotti freschi e di stagione direttamente a casa tua, permettendoti di avere sempre ingredienti di qualità senza doverli selezionare uno a uno.

Alimentazione equilibrata: una scelta sostenibile per te e per l’ambiente

Scegliere di alimentarsi in modo equilibrato non significa solo prendersi cura del proprio corpo, ma anche fare una scelta consapevole per il pianeta. Cortilia si impegna a supportare i produttori locali e a rispettare i cicli naturali delle stagioni, riducendo l’impatto ambientale della spesa e promuovendo la sostenibilità. Optare per prodotti freschi, biologici e a km 0 non solo garantisce una qualità superiore, ma riduce anche il consumo di risorse legate al trasporto e alla conservazione.

Cortilia, inoltre, offre un’ampia gamma di prodotti ecologici per la pulizia della casa e della persona, permettendo ai consumatori di fare scelte sostenibili anche al di fuori della cucina.

Il rientro con stile: pianifica i pasti con Cortilia

In conclusione, settembre non deve essere un mese di stress, ma un’opportunità per riscoprire il benessere e la cura di sé, partendo proprio dalla cucina. Con la giusta pianificazione e l’aiuto di Cortilia, è possibile affrontare la routine con energia, organizzazione e un tocco di creatività culinaria.

Che tu stia cercando una colazione rapida, un pranzo leggero o una cena rilassante, Cortilia ha tutto ciò di cui hai bisogno per affrontare la giornata al meglio. Con la sua selezione di prodotti freschi, biologici e di qualità, ti aiuta a trasformare ogni pasto in un momento di benessere, rendendo più dolce il rientro dalle vacanze e più sostenibile la tua vita quotidiana.

Bioesserì non si ferma, nuova drink list e live music per diventare punto di riferimento a Milano

Una crescita costante nel tempo, da quando è stato aperto nel 2012 il primo locale in Via Fatebenefratelli 12 a Milano. Due anni dopo l’apertura del secondo locale, a Palermo. Nel 2019, il terzo nato, in Via Vespucci 11 a Milano. Bioesserì nasce dall’idea di due fratelli siciliani che, riposte nel cassetto le loro lauree (Economia e Commercio per Vittorio, Ingegneria Meccanica per Saverio) decidono di investire nella ristorazione biologica. A distanza di 10 anni dalla prima apertura, il Gruppo Bioesserì non si ferma. Per celebrare il decennale, il locale di Porta Nuova a Milano apre un nuovo spazio dedicato alla musica live ed introduce una nuova drink list. Con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento a Milano. Mentre a Palermo si festeggia con una cena nella quale i sapori lombardi si incontrano con le eccellenze siciliane. A seguire, l’intervista a Vittorio Borgia.

Bioesserì, sostenibilità e rispetto per la materia prima

“Dieci anni ricchi di soddisfazioni, sfide, successi ma anche difficoltà. Siamo stati tra i primi nati nel segno del biologico – sottolinea orgoglioso Vittorio Borgia, titolare di Bioesserì – Puntare sulla sostenibilità e sul rispetto per la materia prima è la formula vincenteAl centro di tutto, la ricerca della migliore materia prima rigorosamente biologica. Materie prime che provengono da produttori di fiducia (selezionati in Italia e all’estero) che praticano un’agricoltura naturale senza utilizzo di pesticidi. “Le nostre ricette sono semplici ma raffinate, la nostra mission è esaltare i sapori della terra

The Loft, musica e intimità per diventare punto di riferimento a Milano

Tre anni fa l’inaugurazione del secondo locale milanese, nell’avveniristico quartiere di Porta Nuova. In occasione dei dieci anni del gruppo, il locale cambia look con l’aggiunta di uno spazio dedicato alla musica live. The Loft, così si chiama il nuovo spazio, apre le porte a tutti gli appassionati di musica e a chi vuole godere di atmosfere più intime e riservate. “Dopo la prima serata di venerdì 11 marzo, replicheremo con quelle di venerdì 18 e venerdì 25. Vogliamo diventare un nuovo punto di riferimento per la musica a Milano” Con attenzione agli appassionati di jazz e blues nelle serate del venerdì, a quelli del clubbing in quelle di giovedì e sabato.

“Cocktails & Dreams”, nuova drink list

Appuntamenti settimanali che, oltre alla musica, vedranno protagonisti i cocktails della nuova drink list, ideati dal Bar Manager Carlo Simbula, e i piatti del menu alla carta creati dallo chef Antonio Lucatelli. La nuova carta cocktail si compone di 10 signature drinks e 5 classici. Tra i signature, Soap Martini. E’ un Martini shaken not stirred, pensato per il palato femminile, a base di vodka infusa alle foglie di lime kaffir, una riduzione di zenzero e un tocco di fiori di sambuco. L’ Unconventional Bloody è invece un bloody mary con note di affumicatura, realizzato con chutney di pomodoro condito con curry e wasaby e vodka al sesamo tostato”

Leggerezza e spazio ai vegani

“Presentiamo poi il Rum Punchprosegue Vittorio Borgia – Un drink leggero, ma molto esotico e raffinato, a base di rum haitiano con note molto minerali a cui è stato aggiunto lemongrass e zenzero” E per chi predilige quelli analcolici, nella lista si trova l’Apple Gino che incarna l’anima “green” di Bioesserì. “Leggermente fruttato e balsamico, realizzato con estratto fresco di mela biologica, ha forti note erbacee. Abbiamo pensato anche ai vegani, il distillato analcolico Sabatini Gino è a base di zucchero e menta fresca

Dieci anni del gruppo, per festeggiare una cena a sei mani

Se a Milano musica e nuovi cocktail la fanno da padrona, a Palermo si festeggia con una cena che vuole portare Milano in Sicilia. Una cena a sei mani, mercoledì 23 marzo, realizzata dagli chef del gruppo ( Antonio Lucatelli di Bioesserì Porta Nuova, Alexandru Boriz di Bioesserì Brera e Simone Mancuso di Bioesserí Palermo, sotto la supervision dell’Executive Chef del Gruppo Federico Della Vecchia), la tradizione rivisitata dall’estro e dalla creatività degli chef attraverso ingredienti semplici e familiari per dar vita a piatti golosi. “Gli chef Lucatelli e Boriz hanno scelto piatti che incrociano i sapori lombardi con le eccellenze siciliane proposte da Chef Mancuso. Un matrimonio felice tra nord e sud conclude Vittorio Borgia – per una serata all’insegna dello stile di Bioesserì

“Daje! La settimana della cucina romana”, Milano omaggia le specialità della Capitale

Una intera settimana dedicata alla cucina della Capitale. Una fitta agenda di appuntamenti, tra corsi, showcooking e cene con ospiti romani, a disposizione di tutti coloro che vorranno fare una esperienza gastronomica come se si trovassero a Trastevere. Dai piatti più tradizionali a quelli più creativi che rivisitano in chiave romana anche piatti tipici lombardi, ogni palato potrà deliziarsi. “Daje! La Settimana della Cucina Romana”, dal 14 al 20 marzo presso lo store di Eataly in Piazza XV Aprile a Milano.

Daje! La Settimana della Cucina Romana, un omaggio a 360°

E’ una occasione per celebrare la cucina romana nei suoi diversi aspetti – spiega Stefania Iacobelli, Marketing Manager di EatalyCon qualche piccola rivisitazione, nello showcooking di Giovedì 17 il nostro chef Gianluca Rossetti proporrà un risotto in chiave fusion con ingrediente della cucina romana. Abbiamo reso romano uno dei piatti più milanesi

Piatti tradizionali ma c’è spazio anche per la fantasia

Da quelli tradizionali a quelli un po’ più creativi, tante sono le proposte che i visitatori di “Daje! La Settimana della Cucina Romana” potranno apprezzare. Se i ristoranti dello store propongono piatti come la gricia, i tonnarelli cacio e pepe, la carbonara, i supplì, i carciofi alla giuda, il baccalà alla romana, in gastronomia i visitatori potranno trovare abbacchio con le patate, gnocchi alla romana con burro, salvia e parmigiano e coda alla vaccinara. Per dare un tocco di fantasia, al pianterreno, il Bar Lavazza presenta la speciale pizza alla pala alla gricia, farcita con guanciale e pecorino romano.

A Milano come a Trastevere

Dajè. La Settimana della Cucina Romana è un format indirizzato a chi in generale ama la cucina romana, ma non solo. “Ci rivolgiamo non solo agli amanti della cucina capitolinapuntualizza Stefania Iacobelli abbiamo pensato a tutti coloro che vogliono approfittare di piatti non tipicamente lombardi e a coloro che vogliono fare una esperienza come se fossero a Trastevere

“Ostissimi”, la cena tutta romana

Una esperienza che raggiungerà il suo apice con “Ostissimi: gli Osti più tosti di Roma!”, la cena tutta romana di Venerdì 18. “In quella occasione ospiteremo nelle nostre cucine otto tra gli osti più celebri di Roma che proporranno un menù comprensivo di otto portate dolci e salate che solitamente popolano le tavole romane” Pizza e mortazza, rigatoni all’amatriciana, trippa alla romana e tiramisù al bicchiere sono solo alcune delle specialità proposte in occasione della cena.

Weekend finale all’insegna della dolcezza

E per concludere dolcemente il percorso tra le specialità romane, per l’intero weekend sarà possibile, nei diversi punti ristorazione dello store, deliziarsi con i maritozzi, brioche ripiene di panna montata. “E’ un dolce ancora poco conosciuto a Milano – conclude Stefania Iacobelli – Ma i maritozzi di Pasticceria Gelsomina sono sicura che delizieranno i palati del nostro pubblico

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link: http://www.eataly.net/it_it/negozi/milano-smeraldo/news/daje-settimana-della-cucina-romana-milano

Frecciarossa Winery, una tradizione che continua

Frecciarossa Winery da più di cento anni produce vino con l’orgoglio di appartenere ad un territorio che vuole riscattarsi. Da quando Mario Odero, il bisnonno della attuale titolare dell’azienda, acquista un terreno nell’Oltrepò Pavese e propone il proprio vino all’estero, sfruttando le proprie capacità nel marketing. La storia prosegue con il figlio che studia in Francia le tecniche di vinificazione e con la nipote Margherita che rinnova la cantina e si avvale dell’apporto di un enologo. Oggi l’azienda è gestita dalla pronipote Valeria. Fedele alla tradizione, punta ad un maggiore equiparazione tra mercato estero e mercato domestico. Alla costante ricerca dell’identità di un territorio. Di seguito, l’intervista a Valeria Odero.

Frecciarossa Winery, inizia tutto per caso

Una storia che dura da più di cento anni. Tutto parte nel 1919, quando Mario Odero, bisnonno della attuale proprietaria della azienda, di ritorno in Italia dopo la Grande Guerra, capita per caso nell’ Oltrepò Pavese. E’ un colpo di fulmine e decide di acquistare una tenuta ottocentesca. L’ Oltrepò Pavese è terra di Pinot Nero, decide così di abbandonare il commercio di carbone per dedicarsi a quello del vino. Una svista del catasto all’origine del nome dell’azienda. “Frecciarossa – spiega Valeria Odero, attuale titolare dell’azienda – deriva dalla trascrizione erronea del toponimo antico Fraccia Rossa, cioè “frana rossa,” per via della terra argillosa, solcata da vene ferruginose, che caratterizza la nostra collina”

In Francia a studiare vinificazione

Un progetto che entusiasma il figlio Giorgio. Laureatosi in Agraria a Milano, parte alla volta della Francia per imparare il mestiere. Soggiorna in Borgogna e Champagne dove impara le tecniche di vinificazione e, soprattutto, le capacità dei francesi di vendere il vino. “Il Pinot Nero che faceva mio nonno – spiega Valeria Odero, attuale titolare della azienda – era vinificato in bianco, la base era Barbera, Croatina ed Uva Rara. Un taglio tipico dell’Oltrepò Pavese di una volta. Il soggiorno in Francia gli ha permesso di portare in Italia tecniche nuove e puntare su una qualità superiore” E’ a questo punto che nonno e bisnonno uniscono le competenze.

Un vino che fa breccia, su tavole importanti

Se il mio bisnonno era molto bravo nel marketing – prosegue Valeria Odero – mio nonno aveva acquisito la capacità di vendere. Così hanno cominciato ad esportare il vino, grazie anche ai contatti che il mio bisnonno aveva nel commercio marittimo. Alla fine del Proibizionismo, il vino di Frecciarossa era tra i pochi ad essere presenti sul mercato americano. I nostri vini erano presenti sulle tavole dei ristoranti di Compagnia Italia, la compagnia di navigazione che trasportava gli italiani negli Stati uniti. Ed eravamo fornitori della Real Casa

Rispetto della tradizione

Negli anni a venire ad affiancare Giorgio e Mario Odero c’è la figlia Margherita. Nel 1990 rinnova la cantina e comincia ad avvalersi del supporto di un enologo. Fino a quando nel 2015 gli subentra Valeria. “Mi sento molto legata a questo territorio, la mia ambizione è quella di produrre un vino rosso di lungo invecchiamento che ne sappia trasmettere l’essenza” Nel rispetto della tradizione. Vinifichiamo ancora in legno e ricorriamo alla macerazione a capello sommerso, quando finisce le fermentazione facciamo la steccatura. Teniamo le bucce ancora un po’ sommerse per una ventina di giorni e poi sviniamo. L’affinamento in legno dura anche più di 12 mesi. Utilizziamo ogni tipo di lieviti, per sfruttare la ricchezza che ogni vigna offre”

Apertura al cambiamento

La tradizione ci da forza – puntualizza Valeria Odero – Ma bisogna essere aperti al cambiamento” La dieta alimentare è cambiata e con essa il gusto dei consumatori. “Fino a poco prima dell’inizio della pandemia da Covid19, il 75% della produzione era riservata all’estero, una piccola percentuale ai privati che acquistavano in azienda e quello che rimaneva veniva destinato al mercato domestico” Oggi il mercato domestico è più evoluto, il consumatore italiano più competente. “ Avvertiamo la ricerca di una qualità sempre maggiore da parte dei consumatori italiani, sono alla costante ricerca della identità di un territorio

Mercato estero e domestico, oggi si punta alla equiparazione

Va da sé che la destinazione delle bottiglie prodotte ha cambiato direzione. “Se fino al 2019 il 75% delle bottiglie prodotte veniva destinato al mercato estero ed il resto veniva distribuito tra acquirenti diretti ed addetti alla ristorazione, oggi puntiamo ad una equiparazione tra mercato estero e mercato domestico Ad incoraggiare Valeria Odero, una differente modalità di acquisto da parte del consumatore di casa nostra “L’impossibilità di recarsi al ristorante durante il lockdown, ha spinto il consumatore italiano a ricercare una maggiore qualità delle bottiglie da portare a casa”

Oltrepò Pavese, il corso delle nuove generazioni

Ma non solo. Tra i produttori dell’Oltrepò Pavese si è fatta strada una maggiore condivisione. “La disastrosa gestione del territorio non aveva portato ricchezza, dal 2014 alcuni meccanismi poco limpidi si sono progressivamente interrotti. Nuove generazioni sono subentrate, con una diversa e maggiore apertura mentale dovuta anche alla maggiore propensione a viaggiare e a confrontarsi con altre realtà

Una consapevolezza nuova, per riscattare il territorio

La partecipazione di tanti produttori del territorio, tra i quali Frecciarossa Winery, ad un evento come “Oltrepò Pavese. Terra di Pinot Nero” ne è la dimostrazione. “Ci siamo confrontati, abbiamo fatto squadra. Ci siamo fatti vedere uniti, primo passo per dare un’immagine diversa dell’Oltrepò Pavese. Lontana – conclude Valeria Odero – da quella idea di terra di cantine sociali. Una consapevolezza nuova, una voglia di riscatto di un territorio dalle grandi potenzialità