Tutti gli articoli di Clarissa Marradi

Retrograde 2025: il più grande garage sale d’Europa torna a Milano

Un weekend dedicato alla moda vintage e all’abbigliamento second hand

L’8 e il 9 marzo 2025, Milano ospiterà nuovamente Retrograde, il celebre garage sale organizzato da East Market, interamente focalizzato sull’abbigliamento vintage e di seconda mano. L’evento si terrà presso lo spazio eventi di Tenoha, offrendo agli appassionati un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo della moda retrò.

Retrograde 2025, un evento imperdibile per gli amanti del vintage

Retrograde si distingue come il più grande garage sale d’Europa dedicato all’abbigliamento vintage. Durante le due giornate, i visitatori potranno esplorare una vasta selezione di capi e accessori che abbracciano diverse epoche, dagli anni ‘60 fino ai primi anni 2000. L’evento rappresenta un punto di riferimento per collezionisti, appassionati di moda e chiunque desideri aggiungere un tocco unico al proprio guardaroba.

Location: Tenoha Milano

La manifestazione si svolgerà presso Tenoha Milano, situato in via Vigevano 18. Questo spazio polifunzionale, noto per ospitare eventi culturali e commerciali di rilievo, offre un ambiente ideale per accogliere espositori e visitatori, garantendo un’esperienza confortevole e coinvolgente.

Cosa Aspettarsi da Retrograde 2025

Espositori Selezionati: Decine di venditori proporranno capi unici, dalle giacche in pelle ai vestiti floreali, passando per accessori introvabili.

Area Food & Beverage: Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, sarà presente un’area ristoro con diverse proposte gastronomiche.

Musica e Intrattenimento: DJ set e performance live accompagneranno i visitatori durante l‘evento, creando un’atmosfera festosa e dinamica.

Informazioni Utili

Date e Orari: Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, dalle 10:00 alle 20:00.

Biglietti: L’ingresso all’evento ha un costo di 4€, il biglietto si può acquistare all’ingresso.

Come Arrivare: Tenoha Milano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, trovandosi nelle immediate vicinanze della stazione Porta Genova della metropolitana linea M2.

Un’Occasione per promuovere la sostenibilità 

Partecipare a Retrograde non significa solo arricchire il proprio stile personale, ma anche abbracciare una filosofia di consumo più sostenibile. Acquistare capi di seconda mano contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda, promuovendo il riutilizzo e il riciclo dei materiali.

CloudConf 2025: innovazione e networking nel cuore di Torino

La città di Torino si prepara ad accogliere la CloudConf 2025, l’undicesima edizione della conferenza dedicata al cloud computing, all’intelligenza artificiale e all’innovazione tecnologica. L’evento si terrà il 26 marzo 2025 presso il prestigioso Centro Congressi Lingotto, offrendo una giornata ricca di contenuti, workshop e opportunità di networking per professionisti del settore.

Un appuntamento imperdibile per i professionisti It

Rivolta a developer, DevOps, CTO e IT manager, la CloudConf 2025 promette di essere l’edizione più grande di sempre, con oltre 1000 partecipanti attesi. I temi principali includeranno CloudOps, intelligenza artificiale generativa, serverless, coding, IoT, machine learning e performance. Un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze e confrontarsi con esperti del settore.

Programma della giornata

La conferenza avrà inizio alle 08:45 con il check-in e un welcome coffee, seguito da una serie di keynote e sessioni tecniche. Tra gli interventi di spicco, segnaliamo:

  • Cloud Operations at Scale: lezione sulle operazioni cloud su larga scala, con focus sulla gestione di cluster Kubernetes.
  • Innovazioni in Intelligenza Artificiale: discussione sulle ultime tendenze e applicazioni dell’AI nel contesto aziendale.
  • Strategie Serverless Avanzate: approfondimento sulle architetture serverless e i loro vantaggi.

Il programma completo e dettagliato è disponibile sul sito ufficiale di CloudConf.

Workshop pre e post conferenza

Per coloro che desiderano un approfondimento pratico, sono previsti due workshop di alto livello il 25 e 27 marzo presso il Toolbox di Torino. Questi corsi offriranno formazione interattiva su tematiche specifiche, rappresentando un’opportunità per acquisire competenze avanzate in un contesto professionale. Maggiori informazioni sui workshop sono disponibili sul sito ufficiale.

Opportunità di networking

La CloudConf 2025 non è solo formazione, ma anche un’occasione per creare connessioni professionali. Sono previste attività di networking durante tutta la giornata, permettendo ai partecipanti di interagire con colleghi, esperti e leader del settore. Un ambiente ideale per scambiare idee, discutere di progetti e instaurare collaborazioni.

Biglietti e registrazione

I biglietti per la CloudConf 2025 sono attualmente disponibili con tariffe scontate per chi prenota in anticipo. L’acquisto include l’accesso a tutte le sessioni della conferenza, materiali didattici e opportunità di networking. È possibile cambiare il nominativo fino al giorno dell’evento, garantendo flessibilità ai partecipanti. Per acquistare i biglietti e ottenere ulteriori dettagli, visitare CloudConf.

Location: centro congressi lingotto

Il Centro Congressi Lingotto, situato in via Nizza 280, è una struttura polifunzionale ricavata dalla storica sede della FIAT dei primi del ’900. Facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici che privati, offre spazi moderni e attrezzati per ospitare eventi di grande portata. Per raggiungerlo in treno bisogna prendere il treno ad alta velocità per Porta Nuova o Porta Susa, una volta arrivati a Torino prendere la metropolitana linea 1 direzione Lingotto e scendere al capolinea.

Conclusione

La CloudConf 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per chi opera nel settore IT e desidera rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni in ambito cloud e intelligenza artificiale. Una giornata all’insegna della formazione, del confronto e del networking, nel cuore di Torino. Non mancate a questo appuntamento chiave per il futuro della tecnologia.

Quattrozampeinfiera 2025: l’evento imperdibile per gli amanti degli animali a Padova

Un weekend dedicato a cani, gatti e ai loro proprietari con attività, sport e intrattenimento educativo.

L’8 e il 9 marzo 2025, la Fiera di Padova aprirà le porte a Quattrozampeinfiera, l’evento più atteso dagli appassionati di animali domestici. Questa manifestazione offre un’esperienza unica per proprietari di cani e gatti, proponendo una vasta gamma di attività e iniziative pensate per rafforzare il legame tra l’uomo e il suo amico a quattro zampe.

Un’esperienza a 360 gradi per gli amanti degli animali

Quattrozampeinfiera è molto più di una semplice esposizione: è un’occasione per immergersi completamente nel mondo degli animali da compagnia. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a sessioni formative e informative, scoprire le ultime novità in fatto di prodotti e servizi per pet, e assistere a dimostrazioni sportive e spettacoli. L’evento promuove anche l’adozione consapevole, ospitando associazioni e rifugi che presentano animali in cerca di una nuova casa.

Attività sportive e dimostrazioni al quattrozampeinfiera

Durante le due giornate, saranno organizzate numerose attività sportive a cui i partecipanti potranno prendere parte insieme ai loro animali. Tra le discipline proposte:

Splash Dog: un’entusiasmante prova di tuffo in acqua per cani.

Dog Agility: un percorso a ostacoli che mette alla prova l’agilità e l’obbedienza del cane.

Disc Dog: una competizione di frisbee che esalta la coordinazione tra cane e proprietario.

Rally-O: un percorso di obbedienza a tappe.

Hoopers: una disciplina che combina agilità e velocità.

Nosework: un’attività che stimola l’olfatto del cane attraverso la ricerca di odori specifici.

Puppy Class: sessioni dedicate all’educazione dei cuccioli.

Queste attività non solo offrono divertimento, ma sono anche occasioni per migliorare la comunicazione e la complicità tra proprietario e animale.

Area espositiva e shopping

La fiera ospiterà un’ampia area espositiva dove aziende del settore presenteranno le ultime novità in fatto di alimentazione, accessori, servizi e tecnologie per il benessere degli animali. I visitatori potranno approfittare di offerte speciali e acquistare prodotti direttamente in loco, garantendo il meglio per i propri amici pelosi.

Informazione e formazione

Esperti del settore terranno workshop e seminari su vari temi legati al mondo pet, tra cui:

Salute e benessere: consigli su alimentazione equilibrata e cure veterinarie.

Educazione e comportamento: strategie per una convivenza armoniosa.

Adozione responsabile: come scegliere il pet più adatto al proprio stile di vita.

Questi incontri offriranno strumenti utili per prendersi cura al meglio dei propri animali e approfondire la conoscenza delle loro esigenze.

Informazioni pratiche per i visitatori

L’evento si svolgerà presso il Padiglione 7 della Fiera di Padova, situata in Via N. Tommaseo 59. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 19:00 in entrambe le giornate.

Biglietti e ingressi per quattrozampeinfiera

Biglietto intero: €14.

Biglietto ridotto: €11, disponibile compilando il Buono Sconto sul sito ufficiale.

Ingresso gratuito: per bambini fino ai 10 anni non compiuti, cani e gatti.

Persone con disabilità: ingresso gratuito per il disabile (con certificato di disabilità al 100%) e un accompagnatore.

I biglietti possono essere acquistati online tramite il sito ufficiale o direttamente in loco durante l’evento.

Come raggiungere quattrozampeinfiera

La Fiera di Padova è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva in treno, la stazione ferroviaria dista pochi minuti a piedi dalla sede dell’evento. Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze per chi sceglie di arrivare in auto.

Un appuntamento da non perdere

Quattrozampeinfiera rappresenta un’occasione unica per trascorrere del tempo di qualità con il proprio animale, scoprire nuove attività e prodotti, e approfondire le proprie conoscenze sul mondo pet. Un weekend all’insegna del divertimento, dell’apprendimento e della condivisione, imperdibile per tutti gli amanti degli animali.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sul programma dell’evento, è possibile visitare il sito ufficiale: www.quattrozampeinfiera.it.

Quattrozampeinfiera

Borsa Mediterranea del Turismo 2025: Napoli ospita l’evento chiave per il settore turistico

Dal 13 al 15 marzo 2025, la Mostra d’Oltremare di Napoli sarà il palcoscenico della XXVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati del settore turistico. Organizzata da Progecta, la manifestazione si conferma come una delle principali fiere B2B in Italia, offrendo opportunità di networking e aggiornamento sulle ultime tendenze del mercato.

Un punto di riferimento per il turismo B2B

La BMT 2025 si distingue per la sua capacità di attrarre operatori turistici di rilievo sia a livello nazionale che internazionale. Con oltre 50 Paesi rappresentati, l’evento offre una piattaforma ideale per incontri B2B, favorendo la creazione di nuove collaborazioni e l’espansione del business nel settore turistico. I workshop tematici e le conferenze in programma permetteranno ai partecipanti di approfondire temi cruciali come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e le strategie di marketing nel turismo.

Focus su innovazione e sostenibilità

In un contesto in cui il turismo è in continua evoluzione, la BMT 2025 pone l’accento sull’importanza dell’innovazione e della sostenibilità. Le aziende espositrici presenteranno soluzioni all’avanguardia per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche. Dai sistemi di prenotazione automatizzati alle proposte di turismo responsabile, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire come il settore si sta adattando alle nuove esigenze del mercato.

Partecipazione di enti locali e internazionali

La presenza di enti locali, come il Comune di Torre del Greco, testimonia l’importanza della BMT come vetrina per promuovere le eccellenze territoriali. Allo stesso tempo, la partecipazione di delegazioni internazionali offre una panoramica sulle diverse offerte turistiche a livello globale, facilitando lo scambio culturale e commerciale tra i vari attori del settore.

Informazioni pratiche per i partecipanti

La BMT 2025 si svolgerà presso la Mostra d’Oltremare, situata in Viale Kennedy 54, Napoli. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 18:00 per tutte e tre le giornate dell’evento. L’ingresso è riservato agli operatori del settore nei giorni 13 e 14 marzo, mentre il 15 marzo l’accesso sarà aperto anche al pubblico generale. Per ulteriori dettagli e per registrarsi all’evento, è possibile visitare il sito ufficiale di BMT.

Un’opportunità da non perdere

La Borsa Mediterranea del Turismo 2025 rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze del settore, instaurare nuove collaborazioni e scoprire le innovazioni che stanno plasmando il futuro del turismo. Professionisti, aziende e appassionati sono invitati a partecipare a questo evento di rilievo internazionale, che promette di offrire contenuti di alto valore e opportunità di crescita nel mercato turistico.

Casaidea 2025: l’evento imperdibile per gli appassionati di design a Roma

Dal 22 al 30 marzo 2025, la Fiera di Roma ospiterà Casaidea 2025, la manifestazione di riferimento per gli amanti dell’arredamento e del design. Organizzato da MOA Società Cooperativa, l’evento offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le ultime tendenze e soluzioni innovative per la casa.

Un’esperienza espositiva completa

Per nove giorni, Casaidea trasformerà la Fiera di Roma in un vasto showroom di oltre 30.000 mq, dove saranno presentate novità per spazi interni ed esterni all’insegna dello stile e dell’alta qualità. L’evento mette in risalto sia l’industria che l’artigianato di alto livello, promuovendo i marchi più significativi del Made in Italy. 

Focus su artigianato e sostenibilità

Casaidea 2025 dedica particolare attenzione all’artigianato locale e alla sostenibilità ambientale. I visitatori potranno ammirare manufatti che rappresentano la maestria e la tradizione del territorio, oltre a scoprire soluzioni eco-friendly per arredare la propria abitazione in modo responsabile. 

Informazioni pratiche per i visitatori

L’ingresso a Casaidea 2025 è gratuito. Gli orari di apertura sono dalle 15:00 alle 20:00 nei giorni feriali e dalle 10:00 alle 20:00 nel fine settimana. La Fiera di Roma è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione strategica. 

Un appuntamento da non perdere

Casaidea 2025 rappresenta un’occasione unica per chi desidera rinnovare gli spazi della propria casa, scoprendo le ultime tendenze del design e dell’arredamento. L’evento offre un’esperienza immersiva tra innovazione, tradizione e alta qualità, confermandosi come punto di riferimento nel settore.

Automotoretrò 2025: il salone del motorismo storico approda a Parma

L’8 e il 9 marzo 2025, le Fiere di Parma ospiteranno Automotoretrò 2025, il prestigioso salone dedicato al motorismo storico. Per la prima volta, la manifestazione si terrà a Parma, offrendo agli appassionati un’occasione unica per ammirare veicoli d’epoca e celebrare importanti ricorrenze nel mondo dei motori.

Automotoretro 2025: un tributo alla Lancia Delta S4

In occasione del 40° anniversario del debutto della Lancia Delta S4 al R.A.C. di Gran Bretagna nel 1985, Automotoretrò dedicherà una sezione speciale a questo iconico modello. L’obiettivo è riunire il maggior numero possibile dei circa 200 esemplari stradali ancora esistenti, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare da vicino una leggenda del rally. 

Non solo auto: uno sguardo al mondo delle moto

Automotoretrò 2025 non si concentrerà esclusivamente sulle automobili. Una vasta area espositiva sarà dedicata al motociclismo d’epoca, con modelli che hanno segnato la storia delle due ruote. I visitatori potranno immergersi in un viaggio nel tempo, scoprendo motociclette che hanno fatto la storia del design e della tecnologia. 

United motors: le auto iconiche del cinema americano

Un’altra attrazione imperdibile sarà l’area “United Motors”, dove saranno esposte autovetture americane rese celebri da numerose produzioni cinematografiche. Questa sezione offrirà un connubio tra cinema e motori, permettendo ai visitatori di rivivere le emozioni dei film attraverso le vetture protagoniste sul grande schermo. 

Programma e informazioni utili Automotoretrò 2025

La manifestazione aprirà le porte al pubblico sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, mentre la giornata di venerdì 7 marzo sarà riservata agli operatori del settore. L’evento si estenderà su un’area espositiva di 50.000 mq, offrendo una panoramica a 360° sul mondo del motorismo storico. Saranno presenti dealer ufficiali, restauratori, club e scuderie, oltre a stand dedicati a ricambi d’epoca, automobilia, modellismo e arte. 

Biglietti e accesso per Automotoretrò

I biglietti per Automotoretrò 2025 saranno disponibili online sul sito ufficiale dell’evento e presso le biglietterie delle Fiere di Parma durante i giorni della manifestazione. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare code e assicurarsi l’accesso all’evento. Per i soci ACI sono previste tariffe agevolate.  www.automotoretro.it.

Come raggiungere le fiera Automotoretrò

Le Fiere di Parma sono facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici. La struttura dispone di ampi parcheggi per i visitatori. Per chi arriva in treno, la stazione di Parma è ben collegata e offre servizi di trasporto verso il quartiere fieristico.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati

Automotoretrò 2025 rappresenta un’occasione unica per tutti gli appassionati di veicoli d’epoca. La combinazione di esposizioni dedicate a modelli iconici, celebrazioni di anniversari storici e la presenza di veicoli legati al mondo del cinema rende questa manifestazione un evento da non perdere. Parma si prepara ad accogliere migliaia di visitatori, offrendo un weekend all’insegna della passione per i motori e della cultura automobilistica.

Innovazione e telemedicina: Roma ospita la Digital Health Conference 2025

Dal 14 al 16 luglio 2025, la città di Roma sarà il palcoscenico della seconda edizione della International Conference on Digital Health & Telemedicine. Questo evento di rilievo internazionale si propone di esplorare e discutere le più recenti innovazioni nel campo della salute digitale e della telemedicina, riunendo esperti, professionisti e innovatori da tutto il mondo.

Un appuntamento imperdibile per i professionisti della salute digitale

La conferenza, organizzata da Mindspace Conferences, si concentrerà sul tema «Trasformare l’assistenza sanitaria attraverso la salute digitale e la telemedicina». Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere a sessioni di alta qualità, presentazioni basate su casi reali, valutazioni di ricerche e discussioni di gruppo. Queste attività saranno guidate da ricercatori di fama mondiale, esperti nel fornire consigli pratici per l’applicazione quotidiana in ambito clinico e per lo sviluppo professionale.

Programma e tematiche della Digital Health Conference

Il programma dettagliato della conferenza sarà reso disponibile nei prossimi mesi. Tuttavia, è previsto che le sessioni coprano una vasta gamma di argomenti, tra cui:

Innovazioni nella telemedicina: Esplorazione di nuove tecnologie che facilitano l’assistenza a distanza e migliorano l’accessibilità ai servizi sanitari.

Intelligenza artificiale in medicina: Discussione sull’integrazione dell’IA nei processi diagnostici e terapeutici.

Sicurezza dei dati sanitari: Analisi delle migliori pratiche per proteggere le informazioni sensibili dei pazienti nell’era digitale.

Startup e salute digitale: Presentazione di nuove realtà imprenditoriali che stanno rivoluzionando il settore sanitario con soluzioni innovative.

Opportunità di networking e collaborazione

Oltre alle sessioni formative, la conferenza offrirà numerose opportunità di networking. I partecipanti potranno interagire con colleghi, esperti del settore e rappresentanti di aziende leader, favorendo lo scambio di idee e la creazione di collaborazioni strategiche. Saranno organizzate sessioni dedicate al networking, workshop interattivi e tavole rotonde per approfondire le tematiche più rilevanti.

Come partecipare alla Digital Health Conference 2025

Le iscrizioni per la conferenza apriranno nel secondo trimestre del 2025. Gli interessati potranno registrarsi attraverso il modulo online disponibile sul sito ufficiale dell’evento. È consigliabile iscriversi tempestivamente, poiché i posti potrebbero essere limitati.

Tariffe e tipologie di biglietti per la Digital Health Conference

Sebbene i dettagli specifici sui prezzi dei biglietti non siano ancora stati divulgati, eventi simili nel settore della salute digitale presentano costi che variano tra 500 e 2.000 euro, a seconda della portata dell’evento e dei servizi inclusi. Le tariffe generalmente coprono l’accesso alle sessioni principali, ai workshop e alle opportunità di networking. Informazioni più precise saranno fornite sul sito ufficiale della conferenza man mano che la data dell’evento si avvicina.

Come raggiungere la Digital Health Conference

Roma è ben servita da due aeroporti internazionali: Fiumicino e Ciampino. Dall’aeroporto di Fiumicino, il centro città è raggiungibile in circa 30 minuti tramite il servizio ferroviario Leonardo Express. Dall’aeroporto di Ciampino, sono disponibili autobus diretti verso il centro. Inoltre, la città dispone di una rete di trasporto pubblico efficiente, comprendente metropolitane, autobus e tram, che facilita gli spostamenti all’interno della città.

Perché partecipare alla Digital Health Conference 2025

Partecipare a questo evento rappresenta un’opportunità unica per:

Aggiornarsi sulle ultime tendenze: Scoprire le innovazioni più recenti nel campo della salute digitale e della telemedicina.

Espandere la propria rete professionale: Incontrare e connettersi con professionisti e leader del settore provenienti da diverse parti del mondo.

Contribuire al futuro della sanità: Partecipare attivamente a discussioni che plasmeranno il futuro dell’assistenza sanitaria digitale.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla conferenza, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento. 

http://Digitalhealthconference2025.it