Tutti gli articoli di Andrea Gussoni

Sony e Movie People insieme a Milano per il futuro della Virtual Production

In un momento di profonda trasformazione del settore Media, dove i confini tra produzione fisica e virtuale diventano sempre più sfumati, Sony e Movie People uniscono le forze per dar vita a un progetto all’avanguardia. La nuova partnership mira a integrare tecnologie di ultima generazione con competenze avanzate, aprendo la strada a un innovativo centro di Virtual Production nel cuore di Milano.

Il progetto prenderà forma all’interno degli studi Movie People di viale Berbera, dove verrà realizzato uno spazio di riferimento per produzioni cinematografiche, pubblicitarie e televisive. L’obiettivo è chiaro: offrire ai creativi un ambiente all’avanguardia, capace di arricchire la narrazione visiva grazie alle tecnologie più avanzate disponibili sul mercato.

Elemento centrale di questo ambizioso progetto è il sistema Crystal-LED VERONA di Sony, composto da 280 moduli con pixel pitch da 1.56 mm, in grado di creare un “main volume” operativo di circa 70 mq. A completare la struttura, un pannello LED ceiling mobile con pixel pitch di 2.31 mm, pensato per offrire una resa luminosa e ambientazioni scenografiche senza compromessi.

La dotazione si arricchisce inoltre di due LED panel mobili (3×2 metri, 1.56 mm di pitch), ideali per applicazioni specifiche come tabletop, packshot, animazione e simulazioni di finestre di sfondo.

Per ottimizzare le fasi di pre-produzione, Sony mette a disposizione strumenti esclusivi come il Virtual Production Tool Set e il Color Calibrator, progettati per facilitare il settaggio delle camere e ridurre tempi e costi operativi. Il tutto, arricchito dal feedback continuo del team tecnico di Movie People.

Tra i vantaggi principali del sistema VERONA individuati da Movie People figurano:

  • Efficienza energetica: un consumo inferiore del 30% rispetto ad altri pannelli simili, con un impatto significativo sul TCO (Total Cost of Ownership).
  • Ridotta emissione di calore, che elimina la necessità di sistemi di raffreddamento dedicati.
  • Qualità d’immagine eccezionale: luminosità di 1.500 cd/m², copertura di oltre il 97% dello spazio colore DCI-P3, neri profondi, tecnologia antiriflesso e alta frequenza di aggiornamento.
  • Flessibilità installativa e manutenzione semplificata, grazie alla rapidità di sostituzione dei moduli.
  • Riproduzione fedele dei neri, elemento chiave per emulare scenari fisici e ottimizzare la resa delle luci sul set.

Movie People, punto di riferimento nel noleggio cinematografico, mette a disposizione per il progetto una flotta completa di camere Full Frame VENICE e VENICE2, con VENICE Extension System, garantendo la massima compatibilità colorimetrica e dinamica con lo schermo VERONA. A ciò si aggiunge l’utilizzo di sistemi motion control come Technodolly e Bolt_X, oltre a supporti camera motorizzati sviluppati internamente, per garantire un flusso produttivo snello e preciso, dalla pre-produzione alle riprese.

“Movie People è da sempre impegnata a innovare per offrire ai nostri clienti i migliori servizi. Con Sony abbiamo trovato un partner ideale, capace di integrare tecnologie avanzate con competenze progettuali solide,” ha dichiarato Mario Maronati, presidente e fondatore di Movie People. “Collaboriamo con Sony da oltre vent’anni, in un rapporto fondato sulla fiducia. La scelta di VERONA nasce proprio da questa sinergia e dal desiderio di evolvere la nostra offerta di studi virtuali.”

“Lo sviluppo tecnologico riflette le reali esigenze del mercato, ascoltando le indicazioni di professionisti esperti,” ha aggiunto Benito Manlio Mari, Senior Sales Manager di Sony. “Il progetto realizzato con Movie People è il risultato di un’interazione continua e costruttiva. Grazie al lavoro congiunto tra il nostro team Professional Service e i tecnici Movie People, siamo riusciti a dar vita a uno studio virtuale all’avanguardia, perfettamente integrato e altamente competitivo.”

Gardaland, un’avventura lunga 50 anni che continua unendo le generazioni

C’è stato un tempo in cui si arrivava a Gardaland dopo mesi di attesa, guidando con la cartina piegata sul cruscotto e l’entusiasmo che cresceva a ogni chilometro. Oggi si prenota tutto da un’app, si geolocalizza l’ingresso e si condividono in diretta le emozioni a bordo delle montagne russe. Eppure, a cinquant’anni dalla sua apertura, la magia è rimasta la stessa.

Gardaland non è solo il parco divertimenti più celebre d’Italia: è un tassello fondamentale dell’immaginario collettivo, capace di attraversare generazioni. Dai sognatori della Generazione X fino ai nativi digitali della Generazione Alpha, ogni visitatore conserva un ricordo speciale. E ogni epoca racconta, attraverso Gardaland, come è cambiato il nostro modo di vivere il tempo libero.

Basta porre una semplice domanda – “Qual è il tuo ricordo di Gardaland?” – per scoprire un universo di emozioni, immagini e storie che uniscono il Paese da nord a sud.

Negli anni Settanta, Gardaland era un sogno: un luogo quasi mitologico, in un’Italia in pieno sviluppo economico e sempre più connessa grazie alla rete autostradale. Quel parco, ancora giovane, prometteva un nuovo modo di divertirsi. Le sue giostre iconiche riuscivano a sorprendere come poche altre cose nella vita quotidiana.

Nel tempo, quel piccolo mondo incantato è cresciuto insieme agli italiani. Le attrazioni sono aumentate, gli spettacoli si sono moltiplicati, e Gardaland si è trasformata in un Resort conosciuto a livello europeo, capace di coniugare fantasia, tecnologia e intrattenimento per tutte le età.

Oggi offre oltre 40 attrazioni, tre hotel tematizzati, il SEA LIFE Aquarium e il primo parco acquatico LEGO® in Italia. Ogni angolo racconta l’evoluzione di un sogno che non ha mai smesso di reinventarsi, restando fedele alla sua missione: far vivere momenti di gioia autentica.

E così, anche i bambini e i ragazzi di oggi, costantemente connessi e pronti a documentare ogni istante, continuano a vivere l’incanto senza tempo di Gardaland. Raccolgono il testimone delle generazioni precedenti, ne rinnovano lo spirito, e scrivono nuove pagine della storia del Parco.

Gardaland Resort resta un simbolo intramontabile dell’avventura condivisa, dove ogni visita è un ricordo che si imprime nel cuore. Un luogo in cui la magia non ha età e il divertimento si trasforma, ancora oggi, in pura meraviglia.

One Piece a Milano: le vetrine della Rinascente si trasformano nel mondo dei pirati

Milano si prepara a salpare verso Grand Line: One Piece torna protagonista nel capoluogo lombardo, con un’installazione spettacolare nel cuore della città. Dall’8 al 21 luglio 2025, per la prima volta in assoluto, le celebri vetrine della Rinascente di Piazza Duomo si vestiranno con le iconiche ambientazioni e i personaggi della serie anime giapponese tra le più amate di sempre.

Dopo il grande successo dell’iniziativa dello scorso anno in Corso Como, per il 25° anniversario del franchise, Toei Animation Europe, in collaborazione con Rinascente e i partner ufficiali, rilancia con un’esperienza ancora più immersiva. I passanti e gli appassionati troveranno un vero e proprio omaggio visivo all’universo di Monkey D. Rufy e della sua ciurma, che colorerà il centro di Milano e trasformerà lo shopping in un’avventura.

All’interno dello store, scale mobili e ascensori brandizzati guideranno i visitatori al piano -1, dove sarà allestito un pop-up corner esclusivo: qui sarà possibile acquistare merchandise ufficiale ONE PIECE targato Bandai e Toei Animation. Non mancherà una spettacolare photo opportunity, pensata per immortalare un momento unico da condividere con altri fan o semplicemente per portarsi a casa un ricordo speciale.

Questa nuova iniziativa non è solo un’occasione per celebrare la longeva e appassionata community di fan, ma rappresenta anche un invito a scoprire One Piece per chi ancora non conosce l’opera. E quale luogo migliore della Rinascente, iconico punto d’incontro per milanesi e turisti, per far conoscere un fenomeno globale capace di unire culture, generazioni e stili?

One Piece continua a conquistare il mondo, e lo fa anche attraverso eventi di questo calibro, che confermano il suo status di brand giapponese tra i più riconoscibili e amati in Italia.

Leolandia accende l’estate con i creator più seguiti dalle nuove generazioni

A Leolandia l’estate è sinonimo di novità, divertimento e grandi emozioni per tutta la famiglia. Il parco a tema numero 1 in Italia si prepara a stupire ancora una volta con nuove giostre in anteprima nazionale e una ricca agenda di eventi imperdibili.

In attesa dell’inaugurazione della nuova area ispirata al mondo del circo – reinterpretato in chiave stravagante e sorprendente – sono già operative due attrazioni mai viste prima nel nostro Paese: Blade Storm, un adrenalinico duello contro un misterioso lanciatore di coltelli tra incastri e rotazioni spettacolari, e Deltaplanet, che regala ai visitatori il brivido del volo come veri trapezisti sospesi sopra la Minitalia.
Per rinfrescarsi durante le giornate più calde non mancano le attrazioni acquatiche, dalle più adrenaliniche agli spazi gioco con spruzzi, fontane e laghetti, perfetti per i più piccoli.

A rendere ancora più frizzante l’estate ci pensano gli ospiti speciali: veri e propri idoli del web pronti a incontrare dal vivo i loro fan.

Domenica 13 luglio sarà la volta di BellaFaccia, il gamer amato da oltre 1,5 milioni di bambini e ragazzi. Tra risate, challenge e storie dal mondo di Minecraft, il celebre “Polletto” incontrerà i suoi fan in tre momenti speciali della giornata, risponderà alle domande inviate via social e scatterà con loro una foto ricordo, che sarà stampata e autografata dal vivo.

Domenica 27 luglio, invece, torna a Leolandia Lucilla, la fatina del sole protagonista dei video più colorati e delle baby dance più amate dai bambini. In anteprima esclusiva, presenterà il suo nuovo singolo estivo La Filastrocca del Mare in due appuntamenti: un mini-live aperto a tutti sul Palco Minitalia e uno show completo nella LeoArena, con animazioni, musica e possibilità di incontrarla e scattare una foto ricordo.

Grande festa anche sabato 12 luglio per il Thomas Day, in occasione dell’80° compleanno del Trenino Thomas. Arrivato direttamente dall’Isola di Sodor, sarà il protagonista di una giornata speciale tra incontri con i personaggi della serie, giochi creativi come la colorazione della torta, la Thomas Dance e, naturalmente, un viaggio a bordo delle sue mitiche carrozze blu, oltre a uno spazio dedicato alla foto ricordo da condividere sui social.

Tutti i dettagli degli eventi, con i link per prenotare esperienze e posti riservati, sono disponibili su leolandia.it.

Per chi arriva da lontano, Leolandia propone pratici pacchetti Parco + Hotel: prenotabili online o in agenzia, sono personalizzabili a partire da 2 giorni e 1 notte e includono sistemazioni per ogni esigenza, comprese le nuove camere a tema Leolandia, per prolungare la magia anche dopo la chiusura del parco.

Lungoparma Experience, un’esperienza immersiva al Castello di Felino

La Lungoparma Experience ha finalmente trovato la sua cornice ideale: una raffinata ala dedicata all’interno del Castello di Felino, uno dei luoghi più iconici del panorama storico e culturale parmense. In questo spazio suggestivo, intriso di storia e fascino, Lungoparma ha creato un percorso immersivo in cui ogni calice racconta il territorio emiliano con autenticità e passione.

A suggellare questo importante traguardo, arriva la nuova collaborazione con il Gruppo Bstrò, realtà di riferimento a Parma per l’alta ristorazione e gli eventi di lusso. Con oltre un decennio di esperienza, quattro ristoranti simbolo della scena gastronomica cittadina e più di 200 eventi realizzati ogni anno, il gruppo guidato da Michele Soavi è sinonimo di qualità e visione contemporanea.

La sinergia tra Lungoparma e Gruppo Bstrò prende forma sia nelle location curate dal gruppo, sia in una serie di eventi esclusivi che celebrano l’incontro tra eccellenza enologica e alta cucina, nel segno della cultura e delle tradizioni emiliane.

«Avere uno spazio dedicato all’interno del Castello di Felino è per noi motivo di grande orgoglio» – afferma Ilona Shekatur, brand manager Lungoparma – «Un luogo che ci consente di accogliere il pubblico e guidarlo in un viaggio tra i nostri vini e le nostre radici. Grazie al Gruppo Bstrò, possiamo offrire un’esperienza gastronomica completa, che unisce il meglio della nostra produzione all’arte culinaria del territorio.»

Il percorso esperienziale, allestito nei suggestivi sotterranei del castello, conduce i visitatori alla scoperta delle etichette più rappresentative del brand:

  • Quota 16: un rosso intenso, avvolgente nei profumi di frutti maturi, spezie dolci e cacao
  • Il Classico: spumante Metodo Classico, elegante e versatile
  • Il Classico Rosé: fresco e armonico, da uve Pinot Nero e Chardonnay
  • Il Bianco Reale: bianco minerale e complesso, dalla sorprendente freschezza

Arricchisce l’iniziativa anche un’alleanza con la Fondazione Magnani Rocca: chi acquista un biglietto per la Villa dei Capolavori potrà accedere anche al Castello di Felino, per un percorso integrato tra arte, gusto e cultura.

Nel medesimo contesto ha aperto ufficialmente le porte Fuoco, il nuovo ristorante firmato Gruppo Bstrò. Situato all’interno del castello, Fuoco è pensato come un luogo d’incontro tra tradizione, creatività e contemporaneità.

«Fuoco è molto più di un ristorante. È un progetto che unisce energia creativa, radici profonde e una visione moderna. Il Castello di Felino è stato la scelta naturale per dare vita a un’esperienza gastronomica unica. Fondamentale è stata la collaborazione con Lungoparma e il sostegno della famiglia Alessandrini, che ringrazio sinceramente per la fiducia riposta in questo progetto di rilancio culturale e culinario», ha dichiarato Michele Soavi, CEO Gruppo Bstrò.

Aperto tutte le sere e anche a pranzo nei weekend, Fuoco propone una cucina ispirata alla tradizione parmigiana, con un focus su tagli pregiati e piatti reinterpretati con eleganza e creatività.

La Lungoparma Experience è visitabile su prenotazione, con tour guidati e degustazioni esclusive che raccontano il territorio attraverso il vino.

L’inaugurazione ufficiale, tenutasi il 3 luglio 2025, è stata celebrata con un evento speciale che ha visto protagonista Mario Biondi in un concerto intimo sotto le stelle del castello, in un perfetto equilibrio tra emozioni musicali e sensoriali.

Con questa iniziativa, Lungoparma e Gruppo Bstrò accendono una nuova luce su Parma: un luogo dove vino, cucina e bellezza si fondono in un’esperienza unica. Un nuovo fuoco è nato nel cuore della storia – per raccontare Parma come non l’avete mai vissuta.

Scorpion, a Caneva – The Aquapark uno degli scivoli più lunghi d’Italia

L’estate a Caneva – The Aquapark è ufficialmente iniziata, e promette di essere indimenticabile. Il celebre parco acquatico affacciato sul Lago di Garda inaugura la stagione con un’autentica novità: Scorpion, un’imponente attrazione pensata per chi cerca emozioni forti da vivere insieme.

Tra lagune cristalline, spiagge bianche e l’iconico vulcano che erutta ogni ora, Caneva conferma il suo status di meta simbolo dell’estate italiana. Un angolo di paradiso dal sapore tropicale, dove relax, spettacolo e divertimento si fondono in un’esperienza coinvolgente per famiglie, coppie e gruppi di amici.

Protagonista assoluto della stagione 2025 è proprio Scorpion, una delle attrazioni più spettacolari mai realizzate dal parco. Con i suoi 320 metri di lunghezza e una partenza mozzafiato da 24 metri di altezza, è uno degli scivoli acquatici più lunghi d’Italia. A rendere l’esperienza ancora più impressionante, il fatto che Scorpion occupi ben il 25-30% della superficie del parco, affermandosi fin da subito come nuovo simbolo di Caneva.

Progettato per essere vissuto in compagnia, Scorpion è una vera sharing emotion slide: si scivola su gommoni king size da 3, 4 o 5 persone, tra curve, discese e accelerazioni, in un percorso immersivo e scenografico che trasforma ogni discesa in un’avventura da condividere.

A suggellare il legame tra emozione e spettacolo c’è la firma del maestro Renato Casaro, tra i più noti illustratori cinematografici al mondo. È suo il poster ufficiale dell’attrazione: una locandina d’autore che trasforma Scorpion in un’icona visiva, perfettamente in linea con la vocazione tematica dell’intero CanevaWorld Resort.

Sabato 12 luglio l’estate entra nel vivo con “Aperiscivolo – Do You Scorpion?”, una giornata-evento che celebra l’inaugurazione dell’attrazione con un mix di adrenalina, atmosfera caraibica e beach party al tramonto.

Programma:

  • 10:00 – 19:00: apertura del parco e accesso alle attrazioni
  • 16:00: Il Rito del Vulcano – spettacolo coinvolgente alla Shark Bay, tra onde, musica e animazione
  • 19:00 – 22:00: Aperiscivolo – il parco si trasforma in una festa in riva al mare, con sabbia, cocktail, DJ set e vibrazioni tropicali per una serata tutta da vivere

Ma le novità non finiscono qui: la stagione 2025 si arricchisce di nuove proposte per ogni tipo di visitatore. Tra queste, le Queen Cabanas, eleganti spazi relax con idromassaggio privato e servizio dedicato per un’esperienza di puro benessere. E torna ogni giorno Il Rito del Vulcano, lo spettacolo simbolo di Caneva, che coinvolge il pubblico in una danza collettiva al ritmo di musica, onde e colori.

Parte del CanevaWorld Resort di Lazise (Verona), Caneva – The Aquapark è da anni un punto di riferimento nel panorama dei parchi acquatici italiani. Con la sua ambientazione tropicale, i servizi curati, la forte tematizzazione e le continue innovazioni, rappresenta la meta ideale per chi cerca evasione, relax e magia, a pochi passi dal Lago di Garda.

E per un’esperienza ancora più completa, il resort ospita anche Movieland – The Hollywood Park, primo parco a tema cinematografico in Italia, dove spettacolo, azione e divertimento si fondono in un’avventura da film per tutte le età.

👉 Guarda il teaser ufficiale di Scorpion: https://youtu.be/YWFYdslcb3U

Calvè, presentata la nuova campagna “Maio Land” per dire basta al taste shaming

È on air la nuova campagna integrata di Calvé, “Maio Land”, che ribalta l’idea di “crimine culinario” per celebrare la libertà di gusto. Con uno storytelling pop, inclusivo e perfettamente allineato con i codici culturali di Gen Z e Millennial italiani, la campagna – firmata da Edelman Italia – prende vita attraverso un’esperienza phygital che unisce social content, attivazioni dal vivo e influencer marketing.

Al centro del progetto c’è la lotta al taste shaming, ovvero la tendenza a giudicare e deridere i gusti alimentari altrui, fenomeno in crescita soprattutto online. Proprio dai social arriva oggi un contro-movimento che rivendica con orgoglio le preferenze più insolite, trasformando l’etichetta di “crimine culinario” in un trend virale. Un messaggio che Calvé ha deciso di amplificare, ascoltando la propria community.

“Calvé è sinonimo di tradizione gastronomica italiana, ma essere un brand iconico significa anche evolversi. Abbiamo colto un sentimento diffuso: molti si sentono giudicati per ciò che mangiano. Così è nata Maio Land, un’iniziativa per dire basta al taste shaming e promuovere la libertà di espressione anche a tavola,” spiega Paolo Armato, General Manager Foods di Unilever Italia.

La campagna ha preso il via con una domanda semplice ma provocatoria: “Qual è il tuo abbinamento più originale con la maionese?”. Da lì, il coinvolgimento della community è esploso, grazie anche alla partecipazione degli ambassador Anna Zhang, Eleonora Riso e Andrea Mainardi, affiancati da una vivace squadra di creator e influencer. Centinaia i contributi raccolti, trasformati in format video ironici e virali, capaci di raccontare l’audacia e la creatività degli utenti in cucina.

Ma Maio Land è andata oltre il digitale: la conversazione si è spostata anche offline, con interviste, attivazioni sul territorio e un grande evento il 25 giugno a Cascina Cuccagna (Milano). Qui si è celebrata la nascita ufficiale di Maio Land con showcooking ispirati alle ricette della community, performance live e la consegna del Kit di cittadinanza ufficiale – un cofanetto con passaporto, costituzione del gusto, gadget e naturalmente prodotti Calvé – ai primi cittadini del gusto libero.

“Rivisitare l’idea di ‘crimine culinario’ è stato un esercizio creativo stimolante,” commenta Alejandra Gumucio Urquidi, Creative Director di Edelman Italia. “Con Maio Land abbiamo dato voce a una generazione che rifiuta le etichette, anche in cucina. Una narrazione pop, ironica e autentica, che celebra la libertà di esprimersi attraverso il cibo.”

La pianificazione media, curata da Mindshare, ha previsto una strategia multicanale su Instagram, TikTok, YouTube e le piattaforme Calvé, con una mirata attenzione a Gen Z e Millennial, target strategico per una cultura gastronomica più aperta, fluida e libera da pregiudizi.

Gardalad, un’estate di festeggiamenti tra musica e grandi eventi

È ufficialmente partita la cinquantesima estate di Gardaland Resort, che si prepara a festeggiare mezzo secolo di emozioni con un ricco calendario di eventi. Un vero e proprio conto alla rovescia fatto di esperienze coinvolgenti, divertimento e celebrazioni, che culmineranno nella grande festa del 19 luglio: il compleanno ufficiale del Parco, pronto a trasformarsi per l’occasione in un’arena a cielo aperto fino all’1 di notte.

Ad aprire la stagione, la riapertura di LEGOLAND® Water Park Gardaland, unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia, pensato per il divertimento creativo di tutta la famiglia.

A partire dal 28 giugno torna anche Gardaland Night is Magic: ogni sera, fino al 10 settembre, il Parco prolunga l’apertura fino alle 23.00, offrendo 13 ore continuative di avventure tra le oltre 40 attrazioni, da vivere anche sotto le stelle.

Sempre dal 28 giugno, dopo il successo dell’edizione autunnale, rientra tra le proposte del Parco anche WRECKAGE: un’avventura walk-through tra strategia e azione ambientata in una stazione spaziale precipitata, allestita nell’area di Oblivion – The Black Hole. Un’esperienza a pagamento pensata per chi cerca adrenalina e coinvolgimento totale.

Le serate estive si chiuderanno con FOREVER GARDALAND – 50 anni insieme, un nuovo show in Piazza Jumanji alle 22:45. Tra fontane danzanti, laser, video mapping e la voce di Prezzemolo, gli ospiti rivivranno le tappe salienti della storia del Resort in un emozionante viaggio nei ricordi.

Il clou delle celebrazioni sarà il 50th Anniversary Party, in programma il 19 luglio. Organizzato da FMEDIA e trasmesso in diretta nazionale in Radiovisione su RTL 102.5, l’evento porterà la magia di Gardaland in tutta Italia. Dalle 18:30, Piazza Jumanji si accenderà con DJ set e ospiti d’eccezione: Alberto Zanni e Stefano Federici the voice apriranno la serata, seguiti da Massimo Alberti con un viaggio musicale tra gli anni ’70, ’80 e ’90.

Tra gli highlight, l’esibizione dei leggendari The Trammps, storica band disco protagonista con l’iconica Disco Inferno. A seguire, una scaletta che guarda al presente e al futuro della musica italiana: sul palco Boomdabash, Sarah Toscano, Carl Brave e Rkomi, per una serata di pura energia e festa condivisa.

Con uno sguardo costante all’innovazione, Gardaland continua a crescere come destinazione di riferimento per il divertimento di grandi e piccoli, italiani (70%) e internazionali (30% in crescita). Un luogo in continua trasformazione, come dimostra il successo della nuova attrazione Animal Treasure Island, inaugurata ad aprile e già accolta con entusiasmo dal pubblico.

Gardaland Sea Life Aquarium in prima linea per l’ambiente: al via la Global Beach Clean 2025

Un impegno concreto per la tutela dell’ambiente: con questo spirito Gardaland SEA LIFE Aquarium partecipa, per il quinto anno consecutivo e in rappresentanza dell’Italia, alla “24 Ore Global Beach Clean”, l’iniziativa mondiale promossa dal SEA LIFE Trust, organizzazione internazionale impegnata nella salvaguardia degli oceani e della vita marina.

L’evento coinvolge, per 24 ore consecutive, circa 50 strutture SEA LIFE distribuite in 17 Paesi. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e in vista della Giornata Mondiale degli Oceani, giovedì 5 giugno oltre 50 dipendenti dell’acquario di Gardaland, insieme a familiari e amici, parteciperanno alla pulizia di alcune spiagge nei comuni di Peschiera del Garda, Lazise e Castelnuovo del Garda, muniti di guanti e sacchi per la raccolta rifiuti.

L’obiettivo per il 2025 è ambizioso: superare i risultati dello scorso anno, che hanno visto la partecipazione di 1.545 volontari in tutto il mondo e la raccolta di 4.696 kg di rifiuti, tra cui mozziconi di sigaretta, buste di plastica, tappi di bottiglia e oggetti insoliti come dentiere, portiere d’auto e persino un fez.

“Quest’anno la nostra partecipazione assume un significato ancora più forte – sottolinea Sabrina Repetto, Senior Curator di Gardaland SEA LIFE Aquarium – perché unisce due date simboliche per l’ambiente. L’inquinamento da plastica e la salvaguardia della vita marina sono temi centrali che da 17 anni guidano la nostra missione. Gli oceani ci forniscono ossigeno, regolano il clima e ci offrono risorse fondamentali: la loro salute è la nostra salute”.

E conclude: “Essere parte di una mobilitazione globale come la Global Beach Clean ci rende orgogliosi di rappresentare l’Italia. È un’opportunità per rafforzare il nostro impegno quotidiano e coinvolgere sempre più persone: dai collaboratori ai visitatori, fino alle istituzioni locali”.

Il plastic pollution resta una delle minacce più gravi per l’ambiente marino: ogni anno finiscono in mare circa 8 milioni di tonnellate di plastica e, senza interventi urgenti, si stima che entro il 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesci. Un allarme che richiede azioni collettive e quotidiane.

Per chi desidera contribuire anche oltre la giornata del 5 giugno, il SEA LIFE Trust offre utili consigli su come ridurre l’uso della plastica: SEA LIFE Trust – Riduci la plastica.

Gardaland SEA LIFE Aquarium è l’acquario interattivo che da 17 anni accompagna grandi e piccoli alla scoperta degli ecosistemi acquatici. Con oltre 40 vasche tematizzate e più di 5.000 creature marine di 100 specie, offre un viaggio che parte dal fiume Sarca, attraversa il Lago di Garda, il Delta del Po, il Mar Rosso e giunge fino all’Oceano Indiano. Clou del percorso: il tunnel oceanico trasparente, dove ammirare da vicino squali, razze e pesci tropicali in un’immersione totale tra le meraviglie del mare.

Per ulteriori dettagli e orari di visita:
👉 gardaland.it/sea-life-aquarium

Movieland, inaugurata la nuova attrazione K6 – The Royal Intelligence Agency

Movieland Park ha aperto al pubblico la sua nuova, straordinaria attrazione: K6 – The Royal Intelligence Agency. Una vera e propria operazione segreta degna del miglior film di spionaggio, che ha trasformato il parco in un centro nevralgico dell’intelligence, fondendo azione, stile e tecnologie all’avanguardia.

L’esperienza inizia dove meno te l’aspetti: all’interno della sartoria Kingstone Tailoring. Ma non lasciatevi ingannare dall’atmosfera elegante e retrò: dietro l’aspetto di un negozio storico si cela l’accesso a un percorso immersivo sorprendentemente moderno, capace di mescolare realtà aumentata, effetti speciali e scenografie iperrealistiche. In pochi istanti, il visitatore diventa un agente segreto in missione, coinvolto in un’avventura mozzafiato che attraversa addestramenti, infiltrazioni e un finale adrenalinico a bordo del Leviathan, un sottomarino stealth ultra-tecnologico.

K6 non è solo un’attrazione: è una spy-story interattiva, che mette alla prova riflessi, intuito e sangue freddo. La componente ludica si fonde con una cura scenografica maniacale e un uso intelligente della tecnologia, creando una narrazione coinvolgente che fa dimenticare di essere in un parco divertimenti.

Il Grand Opening ha attirato una folla da record e ha visto la partecipazione di giornalisti, influencer e appassionati del genere. Ma la vera protagonista è stata l’esperienza condivisa: tra sfide sotto pressione e momenti di suspense degni di un blockbuster, i partecipanti hanno vissuto una storia da dentro, diventando parte del racconto.

E per concludere in grande stile, dalle 21:00 è andata in scena la festa esclusiva “I Love Formentera” by Radio 105: una celebrazione a cielo aperto dove musica, giochi di luce e un mood britannico raffinato hanno trasformato Movieland in una dancefloor internazionale, suggellando una giornata indimenticabile.

Con K6, Movieland Park dimostra di guardare al futuro: non solo divertimento, ma un’immersione sensoriale dove tecnologia e storytelling si fondono in un’esperienza innovativa, dinamica e straordinariamente attuale. Come afferma Fabio Amicabile, CEO di CanevaWorld Resort, “non esiste un punto d’arrivo”: ogni dettaglio è perfezionato con cura maniacale, perché ogni emozione sia autentica.