Archivi tag: IULM

ONAV entra nel Master IULM: la cultura dell’assaggio per i comunicatori del vino

Una nuova alleanza tra università e Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino porta tecnica sensoriale e cultura del vino nel percorso formativo di IULM.

L’accordo tra ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino e l’Università IULM inaugura un capitolo significativo per la formazione nel mondo del vino. A partire dall’anno accademico 2025/2026, gli esperti ONAV entreranno in aula per integrare il Master in Food & Wine Communication, offrendo non solo competenze tecniche sensoriali, ma anche una visione culturale profonda del patrimonio enologico italiano.

La partnership tra ONAV e IULM: obiettivi e significato

L’apporto tecnico e sensoriale di ONAV

Con oltre settant’anni di esperienza nella formazione sensoriale, ONAV introduce nei moduli del Master un approccio strutturato all’assaggio: analisi sensoriale, metodi scientifici, comprensione dei profili aromatici. L’obiettivo è che gli studenti sviluppino consapevolezza sensoriale, che diventi strumento efficace per comunicare il vino con rigore e sensibilità.

Verso comunicatori del vino “ibridi”

Secondo Vito Intini, presidente ONAV, la missione è «formare assaggiatori consapevoli» ma anche contribuire a creare **comunicatori capaci di raccontare il vino con competenza e sensibilità». D’altra parte, il professor Vincenzo Russo, direttore del Master, definisce la collaborazione come un passaggio strategico: «gli studenti potranno vivere esperienze dirette con professionisti che incarnano la cultura dell’assaggio, arricchendo le loro capacità comunicative».

Il Master Food & Wine Communication di IULM

Struttura e contenuti

Il Master universitario di I livello in Food & Wine Communication si articola in 8 moduli, tra cui “Il Sistema Enogastronomico”, “Storia e Cultura Enogastronomica”, “Food & Wine Marketing”, “Laboratori”, “Il Mondo del Vino”. Prevede visite aziendali, testimonianze di professionisti, stage o project work finali.  

Si propone come percorso full-time della durata di sei mesi a Milano.  

Costi e modalità di iscrizione

Per gli studenti italiani, la quota di iscrizione è pari a € 11.500,00; per gli studenti internazionali è di € 13.800,00.  

Le modalità di pagamento prevedono più rate e una quota di preiscrizione (€ 100) che viene scontata dalla prima rata.  

Sbocchi professionali e occupazione

Secondo i dati AlmaLaurea relativi al Master Secondo (media 2014-2015 / 2023-2024), l’84,4 % dei diplomati trova occupazione entro sei mesi dal diploma, e il 43,8 % opera in un’azienda differente da quella del tirocinio curriculare.

I profili professionali possibili includono ruoli di marketing, comunicazione, organizzazione eventi per aziende vitivinicole, consorzi, enti internazionali.

Sinergie e prospettive future

ONAV e la sua strategia formativa

Oltre al rapporto con IULM, ONAV ha avviato un piano educativo che vede la SUMAV (Scuola Universitaria Maestri Assaggiatori) e iniziative nelle scuole per diffondere la cultura del vino.

Il contributo del Wine Institute di IULM

All’interno dell’ateneo, il IULM Wine Institute (IWI) si occupa di ricerche e studi sul settore vinicolo: l’integrazione con il Master e ONAV potrà amplificare le sinergie tra formazione, analisi di mercato e comunicazione strategica.  

Rafforzare il racconto internazionale del vino italiano

Unire la scienza dell’assaggio alla capacità di raccontare il vino significa valorizzare il vasto patrimonio enogastronomico italiano su scala globale. I comunicatori formati potranno operare come veri ambasciatori del vino, con linguaggi moderni, tecniche e competenze interdisciplinari.

La partnership tra ONAV e IULM rappresenta un passo rilevante nel mondo della formazione enogastronomica. Portare l’esperienza sensoriale nell’aula accademica arricchisce il percorso del Master Food & Wine Communication e potenzia la preparazione dei futuri comunicatori del vino. Questa sinergia coniuga tecnica, cultura e passione, promuovendo una visione integrata e sofisticata del racconto del vino italiano.