Archivi categoria: Viaggi

Weekend in Italia a Settembre: 10 mete straordinarie per ricaricarsi

Settembre è il mese della dolce fuga. Le folle estive si diradano, le temperature si fanno più miti, e l’Italia mostra il suo volto più autentico. Che tu sia amante della natura, della cultura o del buon vino, ecco 10 mete perfette per un weekend indimenticabile a settembre.

1. Cinque Terre – Liguria

Borghi sul mare, profumo di limone e panorami mozzafiato.

Se sogni un weekend tra mare e poesia, le Cinque Terre sono il tuo rifugio. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore si arrampicano sulla costa ligure come gioielli colorati. A settembre, i sentieri come il celebre Sentiero Azzurro sono più vivibili, ideali per camminate tra vigneti e scogliere.
Esperienza da provare: trekking al tramonto tra Vernazza e Corniglia + aperitivo vista mare.

2. Lago di Garda – Lombardia/Veneto

Il lago dalle mille anime: sportivo, romantico e gourmet.

Da Riva del Garda a Sirmione, il lago più grande d’Italia è un paradiso per chi cerca un weekend dinamico. Vela, escursioni in e-bike, castelli, terme e cantine: tutto in un solo luogo.
Esperienza da provare: gita in barca al tramonto + visita alle Grotte di Catullo.

3. Matera – Basilicata

Un tuffo nella storia, dentro un paesaggio lunare.

I “Sassi” di Matera raccontano secoli di storia scolpita nella roccia. A settembre, la luce calda esalta le pietre, e le serate si animano tra locali culturali e ristorantini tipici. Ideale per chi vuole combinare arte, architettura e sapori del Sud.
Esperienza da provare: visita notturna guidata nei Sassi + cena in una grotta.

4. Langhe – Piemonte

Colline da dipinto, vino da sogno e borghi poetici.

Settembre è sinonimo di vendemmia, e nelle Langhe si respira l’autenticità della terra. Barolo, La Morra, Neive, ogni borgo offre un assaggio di paradiso tra vigneti, tartufi e castelli.
Esperienza da provare: degustazione in cantina + tour in vespa tra i filari.

5. Val d’Orcia – Toscana

Un film vivente: cipressi, colline dorate e borghi senza tempo.

Pienza, Montalcino, Bagno Vignoni: la Val d’Orcia è la cartolina perfetta della Toscana. Settembre la tinge di oro e quiete, tra pedalate panoramiche e sapori intensi.
Esperienza da provare: picnic tra i vigneti + bagno alle terme naturali di Bagni San Filippo.

6. Firenze – Toscana

Rinascimento allo stato puro, senza l’assalto dell’estate.

La culla dell’arte italiana è ideale a settembre, quando i musei tornano respirabili e le passeggiate lungo l’Arno sono pura magia. Firenze è perfetta per un weekend culturale e romantico.
Esperienza da provare: salita al Duomo all’alba + gelato in Oltrarno.

7. Bologna – Emilia-Romagna

Cibo, cultura e atmosfera giovane sotto i portici infiniti.

Bologna a settembre è vibrante: eventi, mostre e sagre riempiono le piazze. I suoi portici UNESCO offrono riparo e fascino, mentre l’aperitivo in Piazza Santo Stefano è un must.
Esperienza da provare: visita al Santuario di San Luca in bici + pranzo con tagliatelle al ragù.

8. Siracusa – Sicilia

Storia millenaria e mare ancora caldo: il Sud che incanta.

Siracusa in settembre è perfetta per chi vuole unire mare e cultura. Ortigia è pura poesia barocca, il Parco Archeologico un salto nel passato, e le spiagge sono ancora vivibili.
Esperienza da provare: bagno a Fontane Bianche + cena in riva al mare tra le rovine.

9. Tropea – Calabria

Scogliere mozzafiato, mare turchese e tramonti infuocati.

Conosciuta come “la perla del Tirreno”, Tropea regala un’esperienza balneare fuori stagione. Il borgo è romantico, il mare cristallino e la cipolla rossa… leggendaria!
Esperienza da provare: snorkeling tra le grotte marine + degustazione di specialità calabresi.

10. Dolomiti / Cortina d’Ampezzo – Veneto

Montagna chic e natura allo stato puro.

Cortina e le Dolomiti in settembre offrono aria fresca, escursioni senza ressa e un foliage da manuale. Dai rifugi si godono panorami unici, mentre i sentieri sono adatti a ogni livello.
Esperienza da provare: trekking al Lago Sorapis + notte in rifugio con cena tipica.

Consigli per un weekend perfetto a settembre

  • Prenota con anticipo, soprattutto nelle mete più amate
  • Abbigliamento a cipolla: il meteo cambia, meglio essere pronti
  • Approfitta delle sagre locali: da vendemmie a feste medievali
  • Sfrutta i giorni feriali: per una vera fuga dalla routine

American Airlines inaugura il volo diretto Milano–Miami

Un ponte transatlantico estivo senza precedenti

American Airlines rafforza la sua presenza internazionale lanciando una nuova tratta giornaliera e continuativa tra Milano Malpensa (MXP) e Miami (MIA). Il servizio inizierà il 29 marzo 2026 e sarà operato con un moderno Boeing 787‑8  .

Orari del nuovo collegamento

  • MXP → MIA: partenza alle 14:05, arrivo alle 18:40
  • MIA → MXP: partenza alle 20:00, arrivo alle 11:30 del giorno successivo  

Milano come hub strategico per l’Italia e gli Stati Uniti

Milano diventa uno dei principali snodi transatlantici, affiancando i collegamenti esistenti da New York (JFK) e Philadelphia (PHL)  . Questo nuovo servizio consolida Milano Malpensa come gateway ideale per i viaggi tra i due continenti.

Un’offerta ampliata per l’estate 2026

Oltre alla Milano–Miami, American Airlines introdurrà altre tratte estive verso l’Europa e l’America Latina, tra cui:

  • Philadelphia → Budapest (BUD) e Praga (PRG) – stagionali estive
  • Dallas–Fort Worth → Atene (ATH)Zurigo (ZRH) e Buenos Aires (EZE)  

In tutto, saranno sei le nuove rotte internazionali programmate per l’estate 2026  .

L’Italia nel radar strategico di American Airlines

Il collegamento con Miami, ultimo hub per l’America Latina e i Caraibi, consentirà ai passeggeri da Milano un accesso diretto alle spiagge della Florida e alle rotte verso oltre 70 destinazioni latino-americane, molte delle quali esclusive in partenza da Miami  .

Il nuovo volo Milano–Miami rappresenta un significativo passo avanti per i collegamenti tra Italia e USA, rafforzando il ruolo di Milano come porta d’accesso al mondo e ampliando le opportunità di viaggio sia per affari che per turismo.

Turismo da record a Ras Al Khaimah: +6% di visitatori e boom per MICE e wedding nel 2025

Turismo in forte crescita a Ras Al Khaimah: primi sei mesi del 2025 da record

La destinazione emiratina di Ras Al Khaimah continua a segnare numeri da record. Nel primo semestre del 2025, l’Emirato ha accolto oltre 654.000 visitatori, con una crescita del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, registrando al contempo un +9% nei ricavi turistici e un eccezionale +36% nei proventi legati agli eventi MICE e Wedding.

Un risultato che testimonia la solidità dell’offerta turistica dell’Emirato, sempre più dinamica e strategica, capace di attrarre flussi internazionali anche grazie a nuove connessioni aereeinvestimenti nell’ospitalità e un calendario eventi in costante espansione.

Una destinazione in espansione tra voli, hotel e partnership globali

Tra i mercati che hanno contribuito in modo significativo alla crescita spiccano India (+25%)Cina (+9,2%)Regno Unito (+5%) e Russia (+7%). Ancor più rilevanti gli aumenti provenienti da mercati con nuove rotte dirette verso l’aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah:

  • Romania +65%
  • Polonia +56%
  • Uzbekistan +47%
  • Bielorussia +30%

Fondamentale in questa espansione la strategia di connettività aerea, che ha portato nuovi voli diretti da Praga, Mosca, Tashkent, Bucarest e Varsavia, potenziando il ruolo dell’aeroporto come hub regionale.

Anche l’offerta alberghiera è in piena evoluzione. Tra le aperture annunciate:

  • Fairmont Al Marjan Island (250 unità)
  • Taj Wellington Mews Al Marjan Island (336 appartamenti)
  • Four Seasons Resort and Residences Ras Al Khaimah
  • NH Collection Al Marjan Island (156 camere)
  • Rove Al Marjan Island, hotel fronte mare giovane e accessibile

L’obiettivo è chiaro: raddoppiare la capacità ricettiva entro il 2030.

Eventi, esperienze e sport: la leva del turismo emozionale

Ras Al Khaimah ha saputo costruire un’offerta turistica esperienziale capace di attrarre sportivi, famiglie, coppie e viaggiatori avventurosi. Il calendario eventi della prima metà del 2025 ha incluso manifestazioni iconiche come:

  • Ras Al Khaimah Half Marathon (oltre 10.000 presenze)
  • UAE Tour con la spettacolare tappa su Jebel Jais, la vetta più alta degli EAU
  • RAK Championship presso l’Al Hamra Golf Club (nell’ambito del DP World Tour)
  • HIGHLANDER, avventura escursionistica giunta alla 4ª edizione
  • Jais Ride, sfida ciclistica di 25 km lungo le pendici del monte Jais

Tutti eventi che rafforzano il posizionamento dell’Emirato come destinazione premium per sport, benessere e lifestyle.

MICE e wedding in forte crescita: +36% nei ricavi

Particolarmente rilevante il dato relativo al turismo MICE (Meeting, Incentive, Conference & Exhibition) e Wedding, che ha visto un aumento del 36% dei ricavi. Il merito è da attribuire a:

  • matrimoni internazionali di alto profilo
  • conferenze strategiche globali
  • viaggi incentive aziendali
  • infrastrutture flessibili e scenografiche

La combinazione di panorami naturali unici, ospitalità di qualità e logistica efficiente rende Ras Al Khaimah un nuovo polo di riferimento per il turismo congressuale e di lusso.

Sviluppo tecnologico e sostenibilità: le partnership chiave

RAKTDA (Ras Al Khaimah Tourism Development Authority) sta anche investendo in digitalizzazione e sostenibilità. Nel primo semestre 2025 sono stati firmati accordi strategici con:

  • Huawei: per il potenziamento dello smart tourism
  • Open World: per lo sviluppo di un sistema di fidelizzazione turistica basato su blockchain
  • Fujairah Adventures: per la creazione di itinerari inter-emiratini orientati all’avventura
  • OTA cinesi (Trip.com, Tongcheng) e saudite (Wego, Almatar, Fursan Travel): per ampliare la penetrazione nei mercati asiatici e GCC

Queste partnership puntano a valorizzare l’unicità dell’Emirato e ad attrarre target sempre più internazionali e digitalizzati.

Verso il 2030: l’obiettivo dei 3,5 milioni di visitatori

«I risultati del primo semestre sono una chiara dimostrazione della solidità dell’offerta turistica di Ras Al Khaimah», ha dichiarato Raki Phillips, CEO di RAKTDA. «Siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di 3,5 milioni di visitatori l’anno entro il 2030, generando valore sostenibile per l’economia, le comunità e i turisti».

Vacanze last minute: 7 mete perfette a luglio e agosto

L’estate 2025 si avvicina e per chi sceglie di prenotare all’ultimo momento non mancano le opportunità. Le vacanze last minute 2025 sono una soluzione ideale per risparmiare senza rinunciare alla qualità. Infatti, con un pizzico di flessibilità e attenzione alle offerte, è possibile scoprire destinazioni straordinarie. Che si tratti di mare, cultura o relax, le possibilità sono molteplici. Di seguito, esploriamo 7 mete perfette per partire a luglio e agosto, tenendo conto del clima, dei costi e dell’esperienza complessiva.

1. Baleari: Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera

Le Isole Baleari restano tra le destinazioni più apprezzate per le vacanze estive. Questo arcipelago spagnolo offre mare cristallino, spiagge dorate e una vita notturna vibrante. In particolare, luglio e agosto sono mesi ideali per godere di temperature comprese tra i 29 e i 31 gradi. Inoltre, numerosi pacchetti volo+hotel sono proposti con sconti significativi, spesso anche a poche settimane dalla partenza. Ciò rende queste isole perfette per chi cerca una vacanza economica, ma anche dinamica e completa.

2. Canarie: vacanze last minute 2025

Per chi preferisce un clima meno afoso, le Isole Canarie rappresentano una scelta vincente. Grazie alla loro posizione, offrono temperature miti durante tutto l’anno. In estate, si possono esplorare paesaggi vulcanici, spiagge nere e città storiche, senza dover affrontare il caldo intenso tipico del Mediterraneo continentale. I pacchetti last minute all inclusive sono numerosi e convenienti, rendendo le Canarie ideali per chi desidera coniugare natura e comfort.

3. Sud Italia: Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna

Restando in Italia, le regioni meridionali offrono alternative eccellenti per le vacanze last minute 2025. La Puglia conquista con le sue scogliere e borghi bianchi, la Calabria affascina con spiagge incontaminate, mentre la Sicilia e la Sardegna combinano cultura millenaria e paesaggi da sogno. Inoltre, in estate molte strutture applicano sconti per riempire le ultime disponibilità, specialmente a fine luglio. Questa opzione è perfetta per chi desidera restare in patria, senza rinunciare alla bellezza e al relax.

4. Grecia: Cicladi e altre isole minori

Le isole greche sono sinonimo di mare cristallino, ospitalità autentica e paesaggi incantevoli. Destinazioni come Creta, Rodi, Zante, Kos e Karpathos offrono atmosfere diverse, ma tutte adatte a una vacanza rilassante. In effetti, grazie all’abbondanza di offerte su voli low cost e alloggi economici, queste mete rappresentano una delle opzioni più vantaggiose. Inoltre, la cucina locale e il patrimonio culturale contribuiscono a rendere ogni soggiorno indimenticabile.

5. Siviglia e l’Andalusia: vacanze last minute 2025

Per chi preferisce le città d’arte, Siviglia è una destinazione perfetta per un last minute di luglio o agosto. Il clima può essere molto caldo, ma l’offerta culturale e gastronomica è straordinaria. I voli economici e le sistemazioni centrali a basso costo permettono di organizzare un viaggio ricco di esperienze anche con budget contenuti. Inoltre, festival estivi e concerti arricchiscono l’offerta, rendendo questa zona della Spagna particolarmente vivace.

6. Croazia: natura e tradizione adriatica

Negli ultimi anni, la Croazia ha saputo attrarre sempre più viaggiatori italiani grazie al suo equilibrio tra natura, mare e prezzi accessibili. Le regioni dell’Istria e della Dalmazia offrono coste spettacolari e città ricche di storia. In più, i traghetti e le offerte su case vacanze e hotel permettono di pianificare vacanze anche a ridosso della partenza. Quindi, è una scelta intelligente per chi cerca un soggiorno senza stress e con paesaggi mozzafiato.

7. Algarve e Porto: il Portogallo da scoprire

Infine, il Portogallo offre una varietà di esperienze che vanno dal surf nell’Algarve alla cultura di Porto e Lisbona. In estate, queste città sono animate, ma non eccessivamente affollate, il che le rende perfette per un last minute di qualità. I collegamenti aerei sono frequenti e poco costosi. Inoltre, il costo della vita contenuto rispetto ad altre capitali europee permette di soggiornare più a lungo o con maggiore comfort, a parità di spesa.

Come prenotare last minute senza ansia: vacanze last minute 2025

Prenotare all’ultimo minuto non significa improvvisare. Al contrario, seguendo alcuni semplici consigli è possibile organizzare una vacanza perfetta. Prima di tutto, è utile iscriversi alle newsletter dei portali di viaggio, che spesso propongono offerte flash. Inoltre, scegliere pacchetti combinati consente di risparmiare su voli e alloggi. Infine, essere flessibili su date e aeroporti può fare la differenza. Anche piccoli spostamenti temporali possono tradursi in grandi risparmi.

Attenzione a meteo e sicurezza: vacanze last minute 2025

Prima di prenotare, è bene verificare le condizioni meteo della destinazione. Alcune località, come il sud della Spagna, possono superare i 40 °C, rendendo difficile visitare monumenti o passeggiare durante il giorno. In questi casi, è preferibile organizzare le attività nelle ore serali o in zone ombreggiate. D’altra parte, mete come le Canarie o l’Algarve offrono temperature più miti, ma è comunque importante monitorare eventuali avvisi di sicurezza o condizioni sanitarie locali.

Quando prenotare per ottenere il miglior prezzo: vacanze last minute 2025

In generale, il periodo ideale per prenotare una vacanza last minute è compreso tra la seconda metà di giugno e la metà di luglio. In questi giorni, molti operatori cercano di riempire le ultime disponibilità, proponendo sconti fino al 50%. Tuttavia, è fondamentale agire rapidamente: le offerte migliori sono spesso limitate nel tempo e nella disponibilità.

Conclusione: vacanze last minute 2025

Le vacanze last minute a luglio e agosto 2025 rappresentano una grande occasione per vivere esperienze uniche, senza compromettere il portafoglio. Mare, cultura, natura e gastronomia si uniscono in un mix perfetto, adatto a ogni tipo di viaggiatore. Che si opti per le spiagge italiane, le isole greche o una città d’arte, le possibilità non mancano. Con un pizzico di flessibilità, spirito d’avventura e occhio alle offerte, è possibile partire senza stress e vivere l’estate nel migliore dei modi.

Wizz Air lancia la rotta Milano-Londra: da Malpensa a Luton voli giornalieri dal 26 ottobre

Cresce la connettività tra Lombardia e Regno Unito: nuova tratta Wizz Air da Milano Malpensa a Londra Luton con frequenze raddoppiate nei giorni di punta

Un volo strategico per rafforzare il legame Italia-Regno Unito

A partire dal 26 ottobre 2025Wizz Air inaugurerà un nuovo collegamento diretto da Milano Malpensa (MXP) a Londra Luton (LTN). Un passo strategico che consolida il ruolo dello scalo lombardo nel network internazionale della compagnia aerea, già riconosciuta come la più ecosostenibile dell’area EMEA. Il volo sarà operativo tutti i giorni, con frequenza doppia nei giorni di picco – lunedì, mercoledì, venerdì e domenica – e biglietti già disponibili da 19,99€.

Malpensa, cuore della strategia Wizz Air in Italia

Il nuovo collegamento segna un’ulteriore tappa nel piano di espansione e consolidamento della compagnia in Italia, che resta il primo mercato europeo per numero di passeggeri trasportati. Lo scalo di Malpensa, dove Wizz Air ha aperto una base operativa nel 2020, gioca oggi un ruolo centrale nello sviluppo del vettore low cost: solo nei primi sette mesi del 2025, sono stati oltre 10.000 i voli operati da e per Malpensa, per un totale di oltre 2 milioni di passeggeri, pari a un +31% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Più connettività con la capitale britannica

Londra Luton diventa così la nuova porta d’accesso a Londra nel network Wizz Air da Milano, ed è il primo collegamento diretto da un aeroporto italiano verso questo scalo britannico. Una scelta non casuale: «Con questa nuova tratta, rispondiamo a una crescente domanda di mobilità internazionale nel Nord Italia, rendendo ancora più accessibile una delle destinazioni europee più richieste», ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air.

Malpensa sempre più strategica per il low cost europeo

Nel pieno della stagione estiva 2025, Wizz Air opera 39 rotte da Malpensa verso 23 Paesi, grazie a una flotta locale composta da 8 Airbus A321neo. La base milanese, che ha celebrato i suoi 5 anni il 7 luglio scorso, ha già superato 12,5 milioni di passeggeri trasportati dalla sua apertura. Il nuovo collegamento con Londra Luton conferma la volontà della compagnia di rafforzare ulteriormente la presenza nel capoluogo lombardo e di continuare a investire su un territorio con alta domanda di collegamenti business e leisure.

Una scelta vincente anche dal punto di vista ambientale

La nuova tratta sarà servita da aeromobili di nuova generazione Airbus A321neo, caratterizzati da emissioni ridotte e maggiore efficienza nei consumi. Un ulteriore tassello nella strategia di sostenibilità che ha valso a Wizz Air numerosi riconoscimenti, tra cui quello di “Compagnia Aerea Low-Cost Più Sostenibile” ai World Finance Sustainability Awardsper cinque anni consecutivi (2021-2025) e di “Compagnia Aerea Più Ecosostenibile dell’Area EMEA” ai CAPA-Centre for Aviation Awards for Excellence 2024.

Performance operative in costante miglioramento

Nel corso del 2025, Wizz Air ha ottenuto un tasso di completamento voli del 99,5%, e la puntualità delle partenze è cresciuta del 23% rispetto al 2024, confermando l’impegno della compagnia nel migliorare la qualità del servizio. A dimostrazione di ciò, Wizz Air è stata inserita nella top 10 delle compagnie aeree più sicure al mondo da airlineratings.com, l’unica agenzia di rating globale per sicurezza e prodotti nel settore aviation.

Milano e Londra sempre più vicine

Londra resta una delle destinazioni più amate dai viaggiatori italiani, grazie al suo mix inconfondibile di cultura, storia, modernità e opportunità di business. Con l’aggiunta della rotta verso Luton, i passeggeri in partenza da Milano potranno contare su una soluzione ancora più accessibile e flessibile per raggiungere la capitale britannica. La doppia frequenza nei giorni di maggiore richiesta garantisce la massima comodità per weekend brevi, viaggi di lavoro o soggiorni più lunghi.

Accordo storico per la Nuova Caledonia: sarà uno stato quasi indipendente ma legato alla Francia

Il 2 luglio 2025 è stato firmato a Parigi, dopo 24 ore di negoziati, uno storico accordo tra il governo francese e le fazioni locali della Nuova Caledonia, l’arcipelago in Oceania che da anni vive tensioni legate alla richiesta d’indipendenza. L’intesa prevede la creazione di uno “Stato della Nuova Caledonia”, che sarà quasi indipendente ma continuerà a far parte della Francia.

Cosa prevede l’accordo:

  • La Nuova Caledonia diventa uno stato con una propria Costituzione e nuova nazionalità, mantenendo anche quella francese.
  • Avrà poteri immediati in politica estera e, gradualmente, in difesa, giustizia, sicurezza, moneta e ordine pubblico.
  • Potrà chiedere di entrare alle Nazioni Unite quando tutti i poteri saranno trasferiti.
  • Resta in Costituzione il riferimento alla sua appartenenza alla Francia.

Tempi e approvazioni:

  • L’accordo deve ancora essere ratificato dal Parlamento francese, da quello locale e da un referendum popolare previsto per febbraio 2026.
  • Per la prima volta, tutte le parti coinvolte hanno partecipato ai negoziati, rendendo probabile l’approvazione.

Concessioni reciproche:

  • Gli indipendentisti accettano di non chiedere più referendum unilaterali, pur mantenendo il principio di autodeterminazione previsto dal diritto internazionale.
  • lealisti accettano l’estensione del diritto di voto a circa 12.000 residenti di lungo periodo, misura che aveva scatenato le proteste nel 2024.

Contesto e tensioni:

  • Nel 2024 le proteste contro la riforma elettorale portarono a violenze gravi a Nouméa, con l’intervento dell’esercito e numerosi arresti.
  • Il rilascio recente di alcuni leader indipendentisti ha favorito il clima di dialogo che ha portato alla firma dell’accordo.

Una nuova fase per l’arcipelago:

Secondo Sonia Backes, leader lealista, si tratta di un compromesso difficile ma necessario per far «ripartire» la Nuova Caledonia. Il processo verso una forma di indipendenza condivisa potrebbe trasformare l’arcipelago in un modello inedito di coesistenza tra autonomia e sovranità nazionale.

Bagagli smarriti o rubati: come tutelarsi in viaggio e cosa coprono davvero le assicurazioni

Lo scenario è ormai noto a molti viaggiatori: atterri a destinazione, ti avvicini al nastro trasportatore e aspetti. Ma la tua valigia non arriva. È una scena sempre più comune per milioni di italiani. Secondo un’indagine condotta da EMG Different per Facile.it, sono stati oltre 4,7 milioni i passeggeri italiani che, nell’ultimo anno, hanno visto smarrire o subire il furto del proprio bagaglio durante un viaggio aereo. A questi si aggiungono oltre 1,5 milioni di viaggiatori a cui il bagaglio è stato consegnato in ritardo.

Le tipologie di sinistro più frequenti

A Milano, città con traffico aeroportuale tra i più intensi d’Europa, questi numeri risuonano con particolare forza. Malpensa e Linate movimentano milioni di passeggeri ogni anno e, con l’aumentare dei flussi turistici e business, cresce anche il rischio di disguidi. L’indagine evidenzia che:

  • Il 16,8% dei viaggiatori ha subito lo smarrimento definitivo del bagaglio, che non è mai stato ritrovato.
  • L’8% ha ricevuto la valigia in ritardo.
  • Il 3,1% ha subito un furto in aeroporto, quindi indipendentemente dall’operato della compagnia aerea.

L’importanza di una polizza assicurativa: Milano capofila nelle ricerche online

Con l’aumento dei disservizi, cresce anche l’attenzione verso le coperture assicurative. Le ricerche online di polizze viaggio legate allo smarrimento bagagli sono aumentate del 5% su base annua, come rilevato da Facile.it nel giugno 2025. Milano, in questo scenario, si conferma città sensibile e reattiva: la maggior parte delle ricerche arriva proprio dalla Lombardia, dove si concentra anche una parte significativa dell’utenza business e dei viaggi internazionali.

«Sempre più vacanzieri e professionisti si tutelano in anticipo», sottolinea Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it. «Una buona polizza non solo rimborsa il valore dei beni smarriti o rubati, ma copre anche le spese per gli acquisti di prima necessità nei casi di ritardo della consegna delle valigie».

Cosa coprono (e cosa no) le polizze smarrimento bagagli

Una copertura per bagaglio smarrito o rubato è di norma inclusa come estensione nella classica assicurazione di viaggio. Tuttavia, non tutte le polizze sono uguali. Ecco cosa sapere:

  • Sono coperti: smarrimenti, furti e danneggiamenti del bagaglio, con rimborso (entro i limiti previsti) del valore degli oggetti perduti.
  • In caso di ritardo, vengono rimborsate le spese documentate per beni essenziali, a partire dalle 12 ore successiveal mancato arrivo.
  • Sono esclusi: denaro contante, assegni, opere d’arte e spesso anche dispositivi elettronici come smartphone, laptop e fotocamere.
  • Massimali ridotti: alcune compagnie limitano il rimborso per determinate categorie di beni.
  • Oggetti lasciati incustoditi: non sono mai coperti.

E se perdi i documenti? Anche in questo caso, molte polizze prevedono un rimborso per il rifacimento di passaporto, carta d’identità o patente.

Come ottenere il rimborso

Nel caso in cui il sinistro sia riconducibile alla compagnia aerea (come uno smarrimento da parte del vettore), è importante sapere che:

  • L’assicurazione interviene solo dopo aver detratto l’indennizzo ricevuto dalla compagnia stessa.
  • Serve sempre una denuncia ufficiale (PIR – Property Irregularity Report) fatta all’aeroporto entro le 24 ore dallo smarrimento.
  • Ogni spesa va documentata con scontrini o ricevute, pena l’impossibilità di ricevere il rimborso.

I costi di una polizza: un piccolo prezzo per viaggiare sereni

Secondo le simulazioni di Facile.it, una polizza viaggio comprensiva di copertura bagagli e spese mediche parte da circa:

  • 22 euro per due settimane in Europa
  • 38 euro per due settimane negli Stati Uniti

Costi contenuti, soprattutto se rapportati ai disagi che un bagaglio smarrito può comportare, specie in città metropolitane come Milano, dove i ritmi serrati impongono una pronta soluzione agli imprevisti.

Milano e i suoi hub: un punto nevralgico da monitorare

Il capoluogo lombardo è interessato direttamente da questa problematica, in quanto nodo cruciale del traffico aereo nazionale e internazionale. Aeroporti come Milano Malpensa – il secondo per traffico passeggeri in Italia – sono anche quelli in cui statisticamente è più alta la possibilità di incorrere in ritardi o smarrimenti. Proprio per questo motivo, molte compagnie assicurative offrono pacchetti su misura per chi parte da grandi hub o viaggia spesso per lavoro.

Consigli pratici per proteggersi

In attesa che la tecnologia migliori i sistemi di tracciamento dei bagagli, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Etichetta sempre il tuo bagaglio con nome, telefono e indirizzo (anche email).
  • Tieni con te gli oggetti di valore e un cambio di emergenza nel bagaglio a mano.
  • Scatta una foto al contenuto della valigia prima della partenza: può tornare utile per la denuncia.
  • Conserva gli scontrini di acquisto di oggetti importanti: accelererà le pratiche di rimborso.
  • Attiva una polizza adeguata con massimali coerenti con il valore del tuo bagaglio.

Quando la vacanza inizia… senza valigia

Una valigia persa non è solo un disagio pratico, ma può influire sull’intera esperienza di viaggio. Specialmente se si è diretti a destinazioni di lusso, eventi, congressi o si viaggia con bambini. Essere preparati e coperti da un’assicurazione può davvero fare la differenza.

Sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita Airways in un solo giorno

Ita Airways ha annunciato la cancellazione di 36 voli, tra collegamenti nazionali e internazionali, a causa dello sciopero del personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers. L’agitazione sindacale, che ha coinvolto le società responsabili dei servizi a terra, ha portato la compagnia a ridurre la propria operatività nella giornata dello sciopero, generando disagi per centinaia di passeggeri.

L’annuncio sul sito ufficiale della compagnia

La comunicazione è arrivata attraverso la sezione “Informazioni di viaggio” del sito web di Ita Airways, dove la compagnia ha pubblicato un avviso rivolto a tutti coloro che hanno acquistato un biglietto per quella giornata: «Si invitano i passeggeri a verificare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto, consultando la sezione Info Voli su ita-airways.com o contattando l’agenzia di viaggio presso cui è stato effettuato l’acquisto».

I voli coinvolti e le indicazioni per i passeggeri

Sebbene non siano stati resi noti nel dettaglio i numeri dei voli soppressi, Ita Airways ha specificato che le cancellazioni riguardano sia rotte interne all’Italia che destinazioni estere. In un contesto già complesso per il trasporto aereo, l’azione sindacale rappresenta un ulteriore ostacolo alla regolare mobilità dei passeggeri.

Chi è in partenza è quindi invitato a consultare attentamente le ultime informazioni disponibili sullo stato del volo, per evitare inutili attese o disagi in aeroporto. Il sito ufficiale offre una sezione dedicata (https://www.ita-airways.com/it_it/fly-ita/info-voli.html) costantemente aggiornata con le variazioni operative.

Milano tra gli scali potenzialmente coinvolti

Lo sciopero potrebbe avere avuto ripercussioni anche sugli aeroporti milanesi, in particolare su Milano Linate e Milano Malpensa, dove Ita Airways opera numerose tratte giornaliere. I passeggeri in partenza o in arrivo da Milano sono dunque particolarmente esposti alle variazioni dell’orario.

La mobilitazione del personale di terra si inserisce in un clima di tensione sindacale crescente, legato principalmente alle condizioni di lavoro e ai contratti collettivi delle aziende che gestiscono l’handling aeroportuale. Non è escluso che possano esserci ulteriori proteste nelle prossime settimane.

Usa sanzionano Francesca Albanese per la sua campagna contro Israele

La diplomazia statunitense alza il livello dello scontro con l’ONU. Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha annunciato l’imposizione di sanzioni contro Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi occupati. Una decisione che riflette una frattura crescente tra l’amministrazione statunitense e alcuni organi delle Nazioni Unite.

«Oggi impongo sanzioni alla relatrice speciale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite Francesca Albanese per i suoi sforzi illegittimi e vergognosi di sollecitare un’azione della Corte penale internazionale contro funzionari, aziende e dirigenti statunitensi e israeliani», ha scritto Marco Rubio in un post pubblicato su X (ex Twitter), il 9 luglio alle 22:00.

Le accuse: attacco politico ed economico a Stati Uniti e Israele

Il cuore dell’accusa è la presunta campagna condotta da Albanese contro gli interessi statunitensi e israeliani. Secondo Rubio, si tratterebbe di una vera e propria «guerra politica ed economica» portata avanti attraverso strumenti giudiziari e diplomatici, in particolare con il coinvolgimento della Corte penale internazionale.

«La campagna di guerra politica ed economica di Albanese contro gli Stati Uniti e Israele non sarà più tollerata», ha aggiunto il segretario di Stato, segnalando una linea di tolleranza zero nei confronti di iniziative considerate ostiliverso Washington e i suoi alleati.

Chi è Francesca Albanese e cosa fa all’ONU

Francesca Albanese è un’esperta italiana di diritto internazionale, nominata relatrice speciale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 2022. Il suo incarico prevede il monitoraggio e la denuncia di eventuali violazioni dei diritti umani nei territori palestinesi occupati da Israele, secondo il mandato dell’ONU.

Nel corso del suo mandato, Albanese ha spesso assunto posizioni critiche nei confronti delle operazioni israeliane a Gaza e in Cisgiordania, attirando l’attenzione – e le critiche – sia da parte di Tel Aviv che di Washington.

Un caso che divide la comunità internazionale

Le sanzioni contro una relatrice indipendente delle Nazioni Unite rappresentano un precedente significativo. In genere, le figure incaricate da organismi come il Consiglio per i diritti umani godono di una certa immunità politica. La mossa di Washington apre invece uno scenario nuovo, dove anche i rappresentanti ONU possono essere bersaglio diretto di azioni unilaterali da parte degli Stati.

Organizzazioni per i diritti umani e vari osservatori internazionali stanno già analizzando le possibili implicazioni giuridiche e diplomatiche di questa scelta. Sul versante opposto, Israele ha espresso pieno sostegno all’iniziativa statunitense, ritenendo la figura di Albanese «parziale» e «attivamente ostile».

Milano osserva con attenzione: i riflessi globali del conflitto israelo-palestinese

Anche Milano, da sempre attenta ai temi della diplomazia internazionale e città-simbolo dei diritti civili in Italia, osserva con preoccupazione l’evolversi della situazione. L’attenzione mediatica è alta, e le comunità arabe ed ebraiche presenti sul territorio milanese chiedono rispetto, chiarezza e dialogo.

Questo episodio si inserisce in un contesto geopolitico già teso, in cui il ruolo delle istituzioni internazionali è sempre più sotto scrutinio. Le Nazioni Unite, da parte loro, non hanno ancora rilasciato un commento ufficiale sulla decisione americana, ma ci si attende una replica nelle prossime ore.

Sulle ali della musica con Vueling: i festival europei da vivere quest’estate

Dai palchi del Primavera Sound al sogno di Tomorrowland, Vueling collega l’Europa musicale all’Italia con voli comodi e frequenti

L’estate dei festival inizia a bordo

Quando la musica chiama, Vueling risponde. Per l’estate 2025, la compagnia aerea del gruppo IAG rinnova il suo impegno nel supportare alcuni dei migliori festival musicali d’Europa, offrendo collegamenti diretti e frequenti verso le città che ospitano i grandi eventi dell’anno. Partner ufficiale di appuntamenti iconici come Primavera Sound, Cruïlla Festival e BBK Live, Vueling è la scelta ideale per chi vuole vivere un’estate a ritmo di musica.

Barcellona, capitale del sound

Primavera Sound (4-8 giugno) apre la stagione dei grandi festival europei. L’evento si svolge nello spettacolare scenario del Parc del Fòrum, tra mare e modernità. La line-up 2025 promette una miscela di icone internazionali, talenti emergenti e suoni alternativi, mantenendo vivo lo spirito inclusivo e sperimentale del festival.

Pochi giorni dopo, sarà la volta del Cruïlla Festival (10-13 luglio), sempre a Barcellona, che si distingue per la sua programmazione multiculturale, spaziando dal pop al reggae, dal funk al rock. Atmosfera rilassata e inclusiva per una kermesse pensata per un pubblico trasversale.

Vueling garantisce collegamenti diretti con Barcellona da 13 città italiane, tra cui Roma Fiumicino (fino a 41 voli settimanali), Milano Malpensa (39), Firenze, Venezia, Palermo, Bari, Catania, Bologna, Cagliari, Genova, Olbia, Torino, Salerno, Rimini e Comiso.

Da Madrid a Bilbao: la Spagna in musica

La scena musicale iberica prosegue con il Mad Cool Festival (10-12 luglio) a Madrid, celebre per la varietà della sua offerta musicale: pop, rock, elettronica e molto altro. Vueling collega l’Italia alla capitale spagnola con voli diretti da Firenze (fino a 19 a settimana).

Spostandosi a nord, tra le colline del Monte Cobetas si svolge il suggestivo Bilbao BBK Live (11-13 luglio), uno degli eventi più amati dagli appassionati di musica indie e alternative. Per raggiungerlo, sono disponibili voli Vueling da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.

L’Inghilterra suona forte

Glastonbury (25-29 giugno) è un’esperienza che va oltre la musica. Tra arte, cultura e performance live, il festival di Pilton rappresenta il massimo dell’offerta musicale globale. Segue l’Wireless Festival (11-13 luglio) di Londra, imperdibile per gli amanti di hip-hop e urban music, e il tradizionale Reading e Leeds Festival (22-24 agosto), un must per i fan del rock alternativo.

Londra è facilmente raggiungibile dall’Italia con Vueling da Roma Fiumicino e Firenze, con voli rispettivamente fino a 21 e 18 a settimana.

Parigi tra musica e sostenibilità

Dal 6 all’8 giugno, la capitale francese ospita We Love Green, il festival che coniuga musica, sostenibilità e innovazione. Con cinque palchi immersi nel verde e un pubblico di oltre 100.000 persone, l’evento offre performance che spaziano dall’indie all’elettronica. Vueling collega Parigi da Roma Fiumicino e Firenze.

Tomorrowland: il sogno elettronico del Belgio

Chiudiamo con uno degli eventi più iconici al mondo: Tomorrowland. Nelle due sessioni di luglio (18-20 e 25-27), la cittadina belga di Boom si trasforma in una fiaba elettronica. Palchi spettacolari, effetti scenici straordinari e i migliori DJ del pianeta rendono questo appuntamento unico. Vueling consente di raggiungere Bruxelles da Firenze, con fino a 3 voli settimanali.

Festival italiani? Sempre più internazionali

Anche l’Italia è protagonista dell’estate musicale europea. Vueling facilita l’accesso a eventi come I-Days Festival di Milano (fino al 7 giugno) e il Rock in Roma (dal 13 giugno al 31 luglio), rendendo il Bel Paese una meta strategica per il turismo musicale.

Con quasi 100 destinazioni raggiungibili durante la stagione estiva, Vueling si conferma come alleato ideale per gli amanti dei festival. Un’occasione per unire viaggio e passione musicale, con la comodità di collegamenti frequenti e accessibili.