Archivi categoria: Uncategorized

Al via Fueling Tomorrow: imprese ed esperti a confronto sulla transizione energetica

Si accendono i riflettori su Fueling Tomorrow, la prima edizione della mostra-convegno che riunisce associazioni, aziende, università ed esperti per discutere il futuro dell’energia e la neutralità tecnologica. Dal 9 all’11 ottobre, presso BolognaFiere, i principali attori del settore energetico si confronteranno sulle nuove tendenze legate alla trasformazione dei carburanti tradizionali e sull’introduzione di soluzioni sostenibili, come biocarburanti, idrogeno ed elettrico.

Organizzata da BolognaFiere Water&Energy, in collaborazione con Mirumir, l’evento rappresenta un punto di riferimento per chi è coinvolto nella transizione ecologica nel settore dei carburanti per la mobilità e l’industria. Fueling Tomorrow integra quattro storiche manifestazioni: Fuels Mobility, CH4+BIOCH4, ConferenzaGNL e HESE, creando un unico grande evento per il mondo dell’energia.

Un dibattito necessario: l’energia del futuro tra sostenibilità e innovazione

Il tema della transizione energetica è oggi centrale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità. Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BolognaFiere Water&Energy, ha sottolineato l’importanza di un confronto serio e strutturato: “Fueling Tomorrow sarà l’occasione per affrontare il tema della transizione ecologica applicata al mondo energetico. Vogliamo fotografare lo stato dell’arte e iniziare a discutere concretamente di soluzioni che favoriscano la produzione e il consumo di energia senza impatti negativi su ambiente, economie e persone”.

L’obiettivo della manifestazione è chiaro: promuovere soluzioni innovative che accelerino la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. Tra i temi principali ci sarà la creazione di nuove stazioni di servizio, veri e propri hub energetici, che permettano la coesistenza di diverse fonti energetiche, offrendo un’esperienza di rifornimento diversificata e ottimizzata per i consumatori.

Le nuove frontiere dei carburanti: biocarburanti, idrogeno e GNL

Nel corso dell’evento, il pubblico avrà modo di scoprire le soluzioni più innovative per la produzione di carburanti sostenibili. Tra queste, si parlerà in dettaglio di biocarburanti, idrogeno, biometano, ricarica elettrica, GNL (Gas Naturale Liquefatto) e BioGNL. Questi nuovi vettori energetici sono cruciali per ridurre l’impatto ambientale e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello europeo.

Particolare attenzione sarà riservata al tema dell’idrogeno, con un focus organizzato in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, H2IT e Intesa Sanpaolo Innovation Center. Giovani ricercatori illustreranno le applicazioni future dell’idrogeno come fonte energetica, rendendo questo uno degli argomenti di maggior rilievo all’interno della conferenza.

Il ruolo delle associazioni e il contributo delle aziende

Numerose associazioni di settore hanno collaborato alla creazione del ricco programma di convegni di Fueling Tomorrow, tra cui Federchimica-Assogasliquidi, Assopetroli-Assoenergia, Unem, H2IT, NGV Italy e ADACI. Queste realtà contribuiranno al dibattito con interventi mirati sul ruolo dei carburanti del futuro nella transizione ecologica, evidenziando i progressi raggiunti e le sfide ancora aperte.

Importante anche il contributo di Q8, AXPO e TPER in qualità di sponsor dell’evento. Mattia Picco, Head of Structured Origination di Axpo Italia, ha dichiarato: “Il GNL sarà fondamentale nel percorso verso la decarbonizzazione. Come Axpo, stiamo lavorando su progetti innovativi per diversificare l’approvvigionamento di GNL in Italia”. Anche Giuseppina Gualtieri, Presidente e AD di TPER SpA, ha evidenziato l’importanza della partecipazione di TPER a Fueling Tomorrow: “Siamo in una fase cruciale della transizione ecologica e tecnologica. Il nostro impegno verso un energy-mix sostenibile dimostra la volontà di superare i carburanti fossili”.

Innovazione e sostenibilità: il contributo delle aziende sponsor

AXPO e TPER non sono le uniche aziende protagoniste di Fueling Tomorrow. A sostegno della manifestazione, anche diverse realtà leader del settore energetico, tra cui AGN ENERGIA, AUTOMA, GAS and HEAT, VANZETTI e VULCAN. Queste aziende presenteranno le loro innovazioni nel campo dei carburanti alternativi e delle tecnologie energetiche, con l’obiettivo di rendere più sostenibile l’intera filiera.

La partecipazione di questi player sottolinea l’importanza di Fueling Tomorrow come piattaforma di confronto per lo sviluppo di nuove soluzioni in grado di favorire la transizione verso un’energia pulita e sostenibile.

Focus su idrogeno e nuove tecnologie: il contributo dell’università

Un’altra area di grande interesse durante Fueling Tomorrow sarà il focus sull’idrogeno, che vedrà la partecipazione attiva di esperti del settore e giovani ricercatori dell’Università di Bologna. Il potenziale dell’idrogeno come carburante del futuro verrà esplorato sotto molteplici punti di vista: dalla produzione e stoccaggio alle possibili applicazioni nel trasporto e nell’industria.

L’Alma Mater Studiorum e H2IT collaboreranno per presentare le ultime ricerche su questa promettente tecnologia, offrendo uno sguardo sul futuro dell’idrogeno nel contesto italiano ed europeo. Grazie a questi contributi, Fueling Tomorrow si pone come un evento chiave per il dibattito sul ruolo dell’idrogeno nella strategia energetica del futuro.

Fueling Tomorrow: una piattaforma per il futuro energetico

L’evento Fueling Tomorrow rappresenta una straordinaria opportunità per il settore energetico di esplorare, condividere e discutere le soluzioni più avanzate per affrontare le sfide della transizione ecologica. Con un programma ricco di conferenze, workshop e momenti di networking, la mostra-convegno riunirà i principali attori del settore in un unico spazio, offrendo l’opportunità di creare nuove collaborazioni e stimolare l’innovazione.

L’obiettivo finale è promuovere un futuro energetico sostenibile, che non solo riduca l’impatto ambientale, ma risponda anche alle esigenze delle economie globali e dei cittadini. Per tutti coloro che sono interessati a scoprire il futuro dei carburanti e delle tecnologie energetiche, Fueling Tomorrow sarà un appuntamento imperdibile.

Weekend indimenticabili con Wonderbox: l’esperienza regalo perfetta per chi ama viaggiare

Se siete alla ricerca di un’idea regalo originale o semplicemente volete prendervi una pausa dalla routine quotidiana, Wonderbox ha ciò che fa per voi. Con una vasta gamma di pacchetti esperienziali su misura, dai soggiorni romantici ai fine settimana di avventura, Wonderbox offre un’opportunità unica per vivere momenti indimenticabili e scoprire nuove destinazioni in Italia e all’estero.

Scopri la magia di un weekend fuori porta

Regalare un’esperienza è un modo per offrire emozioni, ricordi e, soprattutto, momenti di felicità. E cosa c’è di meglio di un weekend per staccare la spina e ricaricare le batterie? Wonderbox ha selezionato per voi i migliori soggiorni e viaggi per chi desidera vivere un’esperienza diversa dal solito. Con oltre 100.000 esperienze da scegliere, tra hotel di charme, agriturismi immersi nella natura, resort di lusso e B&B accoglienti, c’è l’imbarazzo della scelta per tutte le preferenze e i budget.

Visitate la pagina Wonderbox Weekend per trovare il soggiorno che meglio si adatta ai vostri desideri o a quelli della persona a cui volete fare un regalo speciale.

Un’esperienza su misura per ogni esigenza

Il bello di scegliere Wonderbox è la possibilità di personalizzare l’esperienza. Dal soggiorno rilassante in un agriturismo tra le colline toscane, a una notte romantica in un castello medievale, fino a un’avventura all’insegna dello sport e dell’adrenalina. Con Wonderbox, potete adattare l’esperienza al gusto e alla personalità di chi riceve il regalo. È possibile scegliere tra una gamma diversificata di pacchetti, che includono anche attività tematiche come degustazioni di vini, escursioni in montagna, esperienze gourmet e tanto altro ancora.

Un weekend Wonderbox può trasformarsi in un’avventura indimenticabile: pensate ad esempio a un soggiorno in un faro lungo la costa ligure o a una notte sotto le stelle in una casa sull’albero. Non importa quale sia la vostra idea di weekend perfetto, troverete sicuramente l’opzione giusta per vivere un’esperienza unica.

Perché scegliere Wonderbox

Wonderbox si distingue nel mercato delle esperienze regalo per la sua attenzione alla qualità e alla varietà dell’offerta. Ogni esperienza è attentamente selezionata per garantire il massimo della soddisfazione. La piattaforma vi permette inoltre di navigare con facilità tra le diverse proposte, di leggere recensioni verificate e di prenotare in pochi click, per un’esperienza d’acquisto semplice e sicura.

Il servizio clienti di Wonderbox è sempre a disposizione per assistervi in ogni fase della scelta e della prenotazione. Inoltre, le esperienze regalo Wonderbox hanno una validità estesa, permettendo a chi riceve il regalo di scegliere il momento migliore per viverlo, senza preoccupazioni di scadenze imminenti.

Il valore aggiunto di un’esperienza regalo

Regalare un’esperienza con Wonderbox non è solo un dono, ma un invito a vivere, esplorare e scoprire il mondo che ci circonda. È un’opportunità per fare una pausa, allontanarsi dal quotidiano e concedersi un momento di puro piacere. I benefici di regalare un’esperienza, anziché un oggetto materiale, sono numerosi: si contribuisce a creare ricordi duraturi, si favorisce il benessere personale e si incentiva un approccio più sostenibile ai regali, riducendo gli sprechi e promuovendo uno stile di vita orientato alla scoperta e all’arricchimento personale.

Una ricerca originale

Se state cercando un modo originale per sorprendere qualcuno o semplicemente desiderate regalarvi un weekend di relax o avventura, Wonderbox è la scelta perfetta. Esplorate le numerose proposte e lasciatevi ispirare dal ventaglio di esperienze disponibili. Scoprite la varietà di opzioni su Wonderbox Weekend e preparatevi a vivere momenti indimenticabili.

L’impatto della tecnologia dei casinò online sull’esperienza del giocatore

L’era digitale avanza impetuosamente  e con essa anche le forme di intrattenimento come i casinò online si sono evolute per offrire esperienze sempre più coinvolgenti e interattive.  I casinò online, che un tempo stupivano con il semplice passaggio del gioco d’azzardo sullo schermo, oggi stanno adottando tecnologie all’avanguardia per rivoluzionare il modo con  cui effettuare  delle puntate. Tra queste innovazioni, la realtà virtuale si distingue come punto di svolta, promettendo un’immersione senza precedenti che offusca i confini tra il mondo fisico e quello digitale. Entrando in questo ambiente virtuale, ci troviamo di fronte a nuove dinamiche di gioco che sfidano la concezione tradizionale di casinò.

L’introduzione della realtà virtuale nei casinò online

La realtà virtuale, (VR), rappresenta una tecnologia all’avanguardia che è esplosa in numerosi settori compreso  quello del gioco d’azzardo online.  Questa innovazione consente agli utenti di immergersi in un ambiente virtuale che simula spazi di gioco interattivi, fornendo nel contempo un’esperienza immersiva altamente realistica. I progressi in questo ambito stanno ridisegnando l’interazione degli utenti sui casino online, dove non si tratta più solo di cliccare su un’interfaccia, ma di sentirsi parte di un casinò virtuale con tutte le sensazioni che offre un ambiente fisico. Attualmente, la realtà virtuale viene presentata come uno strumento che aumenta l’eccitazione e l’intrattenimento nei casinò online, portando il gioco interattivo a un livello superiore e offrendo ai giocatori un nuovo modo di godersi le loro attività ricreative preferite.

pastedGraphic.png

L’impatto della realtà virtuale sull’esperienza dell’utente

La realtà virtuale ha rivoluzionato il modo in cui gli utenti interagiscono con i casinò online. Questa tecnologia fornisce un ambiente di gioco realistico che va oltre lo schermo, immergendo i giocatori in un’esperienza in cui i loro sensi sono completamente coinvolti, grazie a quella che viene chiamata immersione sensoriale. L’interazione dell’utente con il gioco diventa molto più intuitiva e coinvolgente, consentendo all’intrattenimento digitale di raggiungere livelli di eccitazione fino a pochi anni inimmaginabili. La profonda immersione che ne deriva trasforma ogni singola puntata e movimento all’interno del casinò in un’esperienza unica, rafforzando il legame tra la realtà e la fantasia del gioco scelto.

Sfide e considerazioni sulla realtà virtuale nei casinò online

L’implementazione della realtà virtuale immersiva nei casinò online presenta diverse sfide che richiedono un’attenzione meticolosa. L’ accessibilità è uno di questi ostacoli, poiché non tutti gli utenti dispongono delle risorse finanziarie o delle conoscenze tecniche per sfruttarla al meglio. I dispositivi necessari per vivere un’esperienza completa possono essere costosi e talvolta difficili per alcune fasce della popolazione.

Per quanto riguarda la regolamentazione del gioco online , gli organi competenti si trovano di fronte al compito di aggiornare e creare quadri giuridici che tengano conto proprio delle specificità della realtà virtuale, garantendo così la tutela e la privacy degli utenti. Allo stesso modo, le sfide tecnologiche sono costanti, poiché è necessario garantire la perfetta integrazione della realtà virtuale con i sistemi esistenti, fornire aggiornamenti e mantenere un’infrastruttura che supporti un’esperienza utente fluida.

Dal punto di vista etico, si sollevano tuttavia interrogativi  sull’impatto della realtà virtuale in termini di  gioco responsabile . L’ambiente VR immersivo potrebbe infatti potenzialmente intensificare i problemi legati al gioco compulsivo, a causa della natura immersiva e del senso di evasione che offre. Per tale motivo, è imperativo che gli specialisti in materia di regolamentazione e conformità del settore dei giochi, con una profonda conoscenza della tecnologia VR, lavorino insieme per sviluppare pratiche che ne promuovano l’etica. Ciò include la definizione di limiti di tempo e di spesa, nonché strumenti per la cura personale degli utenti, al fine di promuovere un ambiente di gioco sicuro e responsabile.

La collaborazione tra sviluppatori di software, operatori di casinò ed enti regolatori sarà quindi decisiva per superare queste sfide e garantire il benessere degli utenti,  inducendoli a giocare sempre in modo responsabile al fine di evitare di incorrere in dipendenza con conseguenti seri problemi di natura psicologica e finanziaria.

EUIPO, i giovani europei acquistano più prodotti contraffatti

L’edizione 2022 della scheda di valutazione sui giovani e la proprietà intellettuale, pubblicata oggi dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), fornisce un aggiornamento sui comportamenti dei giovani nei confronti delle violazioni della proprietà intellettuale in un contesto post-pandemia. L’indagine esamina i due aspetti delle violazioni della proprietà intellettuale: le tendenze tra i giovani nell’acquisto di prodotti contraffatti e nell’accesso a contenuti piratati, a partire dal 2016. Oltre la metà (52 %) dei giovani intervistati aveva acquistato online almeno un prodotto contraffatto nell’ultimo anno, intenzionalmente o accidentalmente, e un terzo (33 %) aveva effettuato l’accesso a contenuti illegali online.

In linea con il contesto post-pandemia, la nuova indagine ha confermato che il 37 % dei giovani ha acquistato intenzionalmente uno o più prodotti contraffatti, il che rappresenta un aumento significativo rispetto ai risultati precedenti (14 % nel 2019). La cifra varia notevolmente da un paese all’altro: la percentuale più alta si registra in Grecia (62 %) e la più bassa nella Repubblica Ceca (24 %).

I prodotti contraffatti che i giovani acquistano intenzionalmente più spesso sono abbigliamento e accessori (17 %), seguiti da calzature (14 %), dispositivi elettronici (13 %) e prodotti per l’igiene, cosmetici, prodotti per la cura della persona e profumi (12 %).

Ma i giovani acquistano prodotti contraffatti anche a causa di indicazioni fuorvianti: l’acquisto non intenzionale di prodotti contraffatti si attesta altresì al 37 %, e gli intervistati hanno dichiarato di avere difficoltà a distinguere i prodotti autentici da quelli contraffatti. Il 48 % non aveva acquistato tali prodotti o non era certo di averli acquistati o meno.

Per quanto riguarda i contenuti digitali, l’accesso da fonti legali sta guadagnando terreno tra le generazioni più giovani. Il 60 % afferma di non aver utilizzato, riprodotto, scaricato o fruito in streaming di contenuti da fonti illegali nell’ultimo anno rispetto al 51 % nel 2019 e al 40 % nel 2016, confermando così la tendenza in atto.

Tuttavia, la pirateria intenzionale rimane stabile, con il 21 % dei giovani consumatori (uno su cinque) che ammette di aver effettuato l’accesso a contenuti piratati consapevolmente negli ultimi 12 mesi. Una percentuale significativa di giovani è stata indotta ad accedere a contenuti piratati da indicazioni fuorvianti. Il 12 % ha effettuato l’accesso a contenuti illegali accidentalmente e il 7 % non sa se lo abbia fatto. Il principale tipo di contenuti piratati era costituito da film (61 %) e serie televisive (52 %), seguiti da musica (36 %), utilizzando principalmente siti web, app e canali di social media dedicati.

Alla luce dei nuovi risultati, il Direttore esecutivo dell’EUIPO, Christian Archambeau, ha dichiarato quanto segue: “Questa terza edizione della scheda di valutazione del rapporto tra i giovani e la proprietà intellettuale, pubblicata nel corso dell’Anno europeo dei giovani, conferma le tendenze rilevate nelle edizioni precedenti e offre approfondimenti più dettagliati sulle percezioni e sull’atteggiamento dei giovani. In un momento in cui il commercio elettronico e il consumo digitale registrano una crescita significativa, l’aumento di acquisti intenzionali e involontari di prodotti contraffatti costituisce una tendenza preoccupante. La pirateria non diminuisce, anche se i giovani consumatori preferiscono sempre più contenuti provenienti da fonti legali. Questa nuova analisi fornisce un prezioso strumento per aiutare parti interessate, responsabili politici, educatori e organizzazioni della società civile a elaborare iniziative di sensibilizzazione per sostenere le scelte informate dei nostri giovani cittadini e consumatori”.

Mentre il prezzo e la disponibilità continuano a essere le ragioni principali per cui si acquistano prodotti contraffatti e si accede a contenuti piratati intenzionalmente, le influenze sociali, come il comportamento di familiari, amici o persone di propria conoscenza, stanno guadagnando terreno in modo significativo. Tra gli altri fattori si annoverano il disinteresse riguardo alla legittimità o meno del prodotto (o della fonte del contenuto), la mancata percezione di qualsivoglia differenza tra i prodotti originali e quelli contraffatti nonché la facilità di reperire od ordinare prodotti contraffatti online. Un intervistato su 10 ha fatto riferimento a consigli da parte di influencer o persone famose.

Honor lancia in Italia Magic4 Pro e il nuovo Watch GS 3

Honor ha celebrato l’arrivo in Italia del nuovo Honor Magic4 Pro in un esclusivo evento di lancio a Milano. Il nuovo device rappresenta il primo flagship della Honor Magic4 Series: con un iconico design simmetrico, un display migliorato per l’esperienza visiva, capacità innovative per la fotografia e la videografia, prestazioni superiori e funzioni complete per la privacy, la nuova serie Honor Magic4 porta la linea di punta di Honor a un livello completamente nuovo.

In occasione dell’evento è stato presentato anche il nuovo Honor Watch GS 3, pensato per gli amanti dello stile e della smart life. Il nuovo smartwatch è in grado di monitorare lo stato di salute e il proprio esercizio fisico senza rinunciare al comfort e al design. Honor Watch GS3 è disponibile all’acquisto a partire da €219,90 su Hihonor.com.

Come ultima novità del portafoglio prodotti di Honor, è stato presentato oggi il nuovissimo Honor Magic4 Pro, uno smartphone che vanta una tecnologia all’avanguardia per offrire nuovi progressi nel design dello smartphone, nel display, nella fotografia, nella videografia, nelle prestazioni e nella privacy. Honor Magic4 Pro offre un’eccezionale esperienza a tutto tondo.

A testimoniare l’eccellenza tecnologica della camera di questo smartphone, recentemente DxOMark – voce autorevole nel settore della valutazione dei comparti fotografici degli smartphone – ha assegnato a Honor Magic4 Pro il Gold Camera Label con il punteggio di 131 nella classifica delle fotocamere per smartphone, raggiungendo quindi la vetta delle relative classifiche. Dotato della più recente piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 e supportato da tecnologie di base tra cui GPU Turbo X e OS Turbo X che massimizzano la capacità del chipset, HONOR Magic4 Pro offre una performance di utilizzo eccezionale, senza pari.

Ispirato alla bellezza e all’estetica della simmetria, Honor Magic4 Pro presenta un design simmetrico, compreso il ritorno dell’esclusivo layout circolare a tripla fotocamera di Honor, noto anche come “The Eye of The Muse”. Dotato di un display LTPO Quad-Curved Display da 6,81 pollici e di cornici ultra-sottili su entrambi i lati, Honor Magic4 Pro offre agli utenti un’esperienza coinvolgente nella visualizzazione, nel gioco e nella lettura. Offrendo una rivoluzione nella tecnologia dello schermo, la modulazione di larghezza di impulso (PWM) di 1920Hz di Honor Magic4 Pro è la più alta mai raggiunta in uno schermo LTPO.

Honor Magic4 Pro fa un enorme balzo in avanti nella fotografia e nella videografia, confezionando un’eccezionale combinazione di tripla fotocamera alimentata dalla fotografia computazionale ultra-fusion per produrre immagini ad alta definizione con una chiarezza sorprendente, ogni volta. Dotata di Magic-Log Movie Master, Honor Magic4 Pro offre una videografia di livello cinematografico e un’esperienza di ripresa superiore rispetto ai competitors, consentendo ai creatori ancora alle prime armi di portare colori e atmosfere in stile Hollywood ai loro contenuti.

Con il suo design elegante, senza tempo e dotato di un motore AI a 8 canali per la frequenza cardiaca, Honor Watch GS 3 offre un ventaglio di funzioni che spaziano dalla salute e il benessere, allo sport, alle esperienze di smart-life, alla ricarica rapida e molto altro ancora per portare maggiore convenienza e comfort agli utenti. Un device perfetto per coloro che vogliono ottenere il massimo nella vita di tutti i giorni, in ogni occasione.

Adatto per lo sport, le occasioni casual o formali, Honor Watch GS 3 è caratterizzato da un elegante design ultrasottile di 10,5 mm1 realizzato in acciaio inossidabile 316L completamente lucidato, con un peso di soli 44 g2 , che conferisce un look elegante e sofisticato, garantendo al tempo stesso il comfort al polso per tutto il giorno. Con un vetro curvo 3D, un quadrante rotondo da 45,9 mm e un touch screen AMOLED da 1,43″ resistente alle impronte digitali che supporta una luminosità massima di 1000 nit e una risoluzione di 326 PPI, Honor GS 3 offre un design classico e un’esperienza visiva eccezionale anche sotto il sole a temperature molto alte. È inoltre disponibile una gamma di quadranti con diversi stili che gli utenti possono personalizzare per adattarli al loro abbigliamento quotidiano in ogni occasione.

Compagno ideale per lo sport e le attività estreme, Honor Watch GS 3 è dotato di oltre 100 modalità sportive e il rilevamento automatico di sei sport diversi, che consentono agli utenti di registrare e monitorare facilmente le proprie prestazioni e i propri risultati, nonché i dati sulla salute. Dotato di GNSS a doppia banda di frequenza, Honor Watch GS 3 offre una migliore capacità di localizzazione per gli sport all’aperto, consentendo agli utenti di tracciare con precisione il proprio percorso di corsa o in bicicletta. Inoltre, lo smartwatch è in grado di resistere a temperature estreme, da meno 20 a 45 gradi Celsius, ed è anche resistente all’acqua fino a una profondità di 50 m6 , garantendo un’esperienza di allenamento senza preoccupazioni in condizioni diverse.

Quali lenti utilizzare per correggere l’astigmatismo

L’astigmatismo è un difetto visivo che si manifesta già in tenera età. Le cause sono infatti di tipo genetico: durante il suo sviluppo l’occhio manifesta una anomala curvatura della cornea. Questo porta a una visione distorta e sfuocata, con una difficoltà visiva che dipende dall’intensità della curvatura anomala della cornea. Un minimo astigmatismo è fisiologico in ognuno di noi, per esempio è ciò che non ci permette di vedere le stelle in maniera puntiforme, ma con le classiche “punte”. Quando il difetto dell’astigmatismo è molto più importante lo si corregge utilizzando apposite lenti monofocali.

Le lenti per l’astigmatico

L’occhio di chi soffre di astigmatismo si corregge utilizzando appositi occhiali, lenti a contatto o anche con un intervento chirurgico risolutivo. Chiaramente la correzione che è meglio scegliere dipende da una serie di fattori, tra cui l’età dell’astigmatico e la gravità del difetto visivo. Le lenti che correggono questo difetto sono quelle monofocali. Per capire quali sono le lenti monofocali è sufficiente comprendere il significato di questo aggettivo. Monofocale significa a un fuoco, le lenti monofocali consentono di correggere un singolo difetto visivo, in quanto sono appositamente progettate per migliorare la messa a fuoco da vicino oppure da lontano. I difetti astigmatici sono spesso associati anche ad altri difetti visivi, quali la miopia, l’ipermetropia e, dopo una certa età, la presbiopia. Per questo motivo le lenti per astigmatici possono essere sia per lontano che per la lettura.

Glasses lenses

Photo by Lensabl / Unsplash

Come correggere l’astigmatismo

Tutte le lenti che correggono l’astigmatismo presentano una doppia curvatura, in grado di correggere contemporaneamente l’astigmatismo e gli altri possibili difetti visivi riscontrati. Questa semplice correzione consente di garantire una visione normale a chi soffre di questo difetto visivo. Anche alcune lenti a contatto possono correggere questo difetto, sono note come lenti a contatto toriche. Per avere a disposizione le lenti che correggano in modo perfetto un difetto visivo è bene recarsi da un professionista della visione, che effettuerà le corrette verifiche volte a comprendere a fondo la problematica manifestata dal singolo soggetto. In seguito l’ottico saprà consigliare le giuste lenti, che devono necessariamente essere personalizzate. Solo così si ottiene una correzione che risponde in modo adeguato allo specifico difetto visivo di cui si soffre.

L’astigmatismo nel bambino

Visto che si tratta di un difetto visivo correlato ad una anomala curvatura della cornea, spesso si può manifestare già in soggetti in età pediatrica. L’immagine che percepisce il soggetto astigmatico è distorta e sfuocata, e ciò porta ad una visione offuscata, a difficoltà nelle aree periferiche, visione poco nitida delle linee orizzontali o verticali. A lungo andare un astigmatico privo di correzione può manifestare mal di testa, stanchezza eccessiva, problemi nella lettura. Esistono vari gradi di astigmatismo, quelli più lievi possono essere diagnosticati anche dopo vari anni, solitamente in età scolare. Quando si ottiene la diagnosi per un difetto visivo è sempre bene indossare il giusto paio di lenti correttive, che consentono di migliorare enormemente la visione, limitando il presentarsi di disturbi correlati a una visione poco nitida e offuscata. È quindi importante sottoporre i bambini a una visita oculistica già nei primi anni di vita, seguendo ovviamente i consigli del pediatra. In questo modo si possono evidenziare eventuali difetti visivi sin dai primi anni, correggendoli ove necessario e garantendo così il corretto sviluppo del sistema occhio-cervello.

Ineos Automotive, in programma un piccolo 4×4 elettrico

L’Amministratore Delegato e Presidente di Ineos Group, Sir Jim Ratcliffe, ha confermato i piani per lo sviluppo di una seconda linea di modelli: un 4X4 completamente elettrico. 

Nella sua prima video intervista da quanto il progetto è iniziato, Sir Jim Ratcliffe si è intrattenuto con il presentatore Mark Evans durante l’ultimo episodio di ”Building the Grenadier”, una serie dedicata a condividere il percorso di sviluppo del Grenadier con gli appassionati di offroad. L’intervista completa è visibile a questo indirizzo bit.ly/Grenadier4x4Elettrico.

Il nuovo modello utilizzerà una piattaforma completamente nuova e più piccola rispetto a quella del Grenadier, pur mantenendo il suo DNA funzionale e le capacità fuoristradistiche. I tempi di lancio non sono ancora stati definiti. Il piano conferma l’impegno a lungo termine di Ineos nel settore automotive. La seconda linea di modelli sarà prodotta insieme al Grenadier e alla sua versione pick-up nello stabilimento di proprietà sito in Francia, ad Hambach.

Ineos continua a sostenere le celle a combustibile a idrogeno come soluzione di propulsione pulita per le future versioni del Grenadier. Un modello dimostrativo dotato di tecnologia a celle a combustibile è previsto inizi i test su strada e fuoristrada entro la fine del 2022. 

Volkswagen, arriva il sesto modello 100% elettrico ID

Con la strategia ACCELERATE, la Volkswagen aumenta il ritmo della sua trasformazione in fornitore di mobilità orientato al software: con la nuova ID.5 e la nuova ID.5 GTX1 arriva il sesto modello 100% elettrico della famiglia ID. La ID.5 della Volkswagen è il SUV coupé che appartiene a una generazione completamente nuova di vetture. Sono previste la versione ID.5 a trazione posteriore con una potenza di 150 kW (204 CV) e la versione ID.5 GTX1 a trazione integrale da 200 kW (299 CV). Grazie al carattere forte, ogni modello di questa gamma coniuga le qualità della famiglia ID. con un design originale dall’effetto elegante ed espressivo. La ID.5 offre una generosa abitabilità, oltre a innovative soluzioni di comando, Human-Machine Interface (HMI), infotainment e sistemi di assistenza.

Livello superiore. Software di generazione 3.1

La ID.5 rende l’esperienza di mobilità elettrica ancora più confortevole grazie al software ID. di ultima generazione. Questa gamma offre un comando vocale con prestazioni di massimo livello, una potenza di ricarica maggiore oltre alla funzione Plug & Charge5 , che consente di ricaricare la vettura inserendo semplicemente il cavo di ricarica. La ID.5 effettua l’autenticazione non appena il cliente inserisce il cavo di ricarica in una stazione per ricarica rapida a corrente continua (DC) compatibile, dando inizio a una comunicazione crittografata e sicura fra l’automobile e la colonnina. Al processo di autenticazione della durata di pochi secondi segue la procedura di ricarica, per un vero vantaggio in termini di comfort.

Tempi di ricarica ridotti

Il software ID. di ultima generazione offre vantaggi durante la ricarica. Se collegati a una colonnina a corrente potenza adeguata, i modelli dotati di batteria da 77 kWh possono ora essere ricaricati con una potenza massima pari a 135 kW4 anziché 125 kW. In questo modo, portando lo stato di carica (SOC – State of Charge) dal 5 all’80%, il tempo di carica si riduce anche di nove minuti. Si ricaricano così la ID.5 in 29 minuti per 390 km e la ID.5 GTX in 36 minuti per 320 km. Quando si è in viaggio, con l’ID. Charger Travel tutti i modelli della ID.5 possono essere ricaricati a destinazione con un sistema di ricarica mobile in grado di svolgere la funzione di una wallbox fissa da 11 kW.

Sistemi di assistenza evoluti e completamente connessi

Il Travel Assist con scambio di dati consente, entro i limiti del sistema, una dinamica trasversale e longitudinale parzialmente automatizzata nell’intero range di velocità e, per la prima volta, il cambio di corsia automatizzato in autostrada (a partire da 90 km/h). Se sono disponibili dati anonimizzati di altre auto Volkswagen, per “orientarsi” nel mantenimento della corsia a questo sistema basta una delimitazione della carreggiata riconosciuta, come nel caso delle strade extraurbane senza linee centrali di demarcazione delle corsie. Un’altra novità è la funzione Memory per il parcheggio automatizzato su un percorso precedentemente memorizzato.

L’efficienza elettrica incontra l’eleganza

Con il suo design fluido e organico, la ID.5 si presenta molto moderna, vigorosa ed elegante. La linea arcuata del tetto si alza appena sopra il corpo della carrozzeria, per ridiscendere quindi rapidamente e finire in un funzionale spoiler. La ID.5, perfetta per i lunghi spostamenti, fa registrare un valore Cx che scende anche a 0,26 per ottenere la massima efficienza dall’energia accumulata nella batteria da 77 kWh, definendo i parametri per la nuova generazione di SUV coupé: elettrica, sportiva ed elegante. Spazi dall’efficienza straordinaria. La ID.5 si basa sull’architettura particolarmente efficiente della piattaforma elettrica modulare MEB della Volkswagen.

Alfa Romeo Tonale, c’è il tailor-made di Alcantara

Alcantara è un materiale capace di coniugare l’emozione del bello con caratteristiche tecniche indispensabili per una esperienza di guida sportiva – leggerezza, elevato grip e traspirabilità – e un serio impegno dell’azienda nel campo della sostenibilità. Alcantara è, infatti, Carbon Neutral dal 2009, certificata da TÜV SÜD.  Essere Carbon Neutral significa avere un bilancio netto di emissioni di CO2 pari a zero, includendo non soltanto il processo produttivo, ma anche le fasi di uso e fine vita del prodotto stesso.

Alfa Romeo e Alcantara

Quello tra Alfa Romeo e Alcantara è un sodalizio di lunga durata, iniziato negli anni ‘90, fondato sui valori comuni dell’artigianalità, del connubio eleganza-sportività e del Made in Italy, senza dimenticare una continua ricerca stilistica e tecnologica per offrire sempre la migliore esperienza di guida e soddisfare le esigenze di creatività e personalizzazione. Come Alfa Romeo, anche Alcantara è un simbolo dell’eccellenza e della qualità italiane: ogni metro di materiale nasce, infatti, nel cuore dell’Italia, in Umbria, dove ha sede lo stabilimento produttivo, e da qui viene esportato in tutto il mondo. Alfa Romeo sceglie l’eleganza di Alcantara per vestire gli interni della Tonale Veloce, con una lavorazione su misura studiata dai Centri Stile delle due aziende, dal forte impatto visivo, all’insegna della customizzazione.

Kit per Tonale

La lavorazione della seduta è realizzata da un nuovo reparto di Alcantara, in grado di sviluppare personalizzazioni estreme, combinando cura artigianale e tecnologie d’avanguardia – in questo caso laser, laminazioni, taglio a dima – per fornire il particolare finito, pronto per la sellatura. Ogni “kit” destinato a Tonale è composto da otto pezzi. Questo reparto è nato per dare risposte adeguate alla richiesta di estrema customizzazione proveniente dal mercato del lusso. Sulle sedute, Alcantara di colore nero con forature laser tonde degradé, abbinata a un backing a contrasto rosso, si alterna ad Alcantara plain nera per un effetto tecnico con un risultato finale all’insegna della sportività. Il motivo della seduta si sviluppa in orizzontale con un effetto sfumato verso i lati, dato dalle forature con un diametro che si riduce mano a mano. A rendere ancora più gradevole l’impatto visivo, vengono successivamente aggiunte impunture nere, tono su tono, che attraversano la seduta a sviluppo orizzontale. Alcantara veste inoltre la parte frontale della plancia, con una nuance nera con impunture rosse, per offrire un concentrato di sportività ed eleganza.

Chargecar.com, la ricarica dei veicoli elettrici è smart

Motorsclub è la concessionaria di riferimento nel panorama italiano per il brand Volvo. Realtà leader nel mercato italiano, l’azienda modenese è ad oggi la prima concessionaria online per numero di automobili vendute. Grazie alla presenza di un Team giovane e dinamico offre un servizio a 360 gradi per soddisfare le esigenze di ciascun cliente: dalle consulenze da remoto, alla consegna a domicilio della vettura, dai servizi assicurativi e finanziari dedicati fino al noleggio a lungo termine.

Motorsclub

Da sempre attenta alle dinamiche di innovazione, un anno fa Motorsclub inaugura il suo Innovationclub, un vero e proprio laboratorio inhouse con l’obiettivo di anticipare, cogliendone le opportunità, gli scenari futuri della mobilità. Il primo dei progetti da realizzare si innesta naturalmente nell’ottica di digital transformation del settore automotive, già pienamente esplorato dall’azienda, e si complementa con le tematiche di sostenibilità e mobilità elettrica. L’idea nasce da Matteo Soncini, General Manager di Motorsclub, che desidera portare sul mercato europeo un’app che offra l’accesso a tutte le stazioni di ricarica per veicoli elettrici con velocità, semplicità e in completa sicurezza.

Un incentivo alla semplificazione della mobilità elettrica

L’ambizioso progetto si rivolge a soddisfare le esigenze di un mercato in fortissima crescita. Si stima, infatti, che il numero di vetture elettriche presenti in Italia sia più che raddoppiato in soli 9 mesi, passando dalle 99.000 unità di dicembre 2020 alle 200.000 di settembre 20211. Per questo, Motorsclub si rivolge ad Antreem, parte del gruppo Gellify, un partner tecnologico “solido e strutturato” – racconta Soncini – con cui qualche anno prima aveva già disegnato e sviluppato l’infrastruttura e-commerce per la richiesta di finanziamento del veicolo.

Antreem

Grazie alla perfetta sinergia tra le due realtà, si comincia subito a lavorare al nuovo progetto seguendo l’approccio “Discover. Design. Deliver.”, che da sempre contraddistingue Antreem. Partendo dalla mappatura dei bisogni – in questo caso della vision – del cliente, si progetta l’intero l’applicativo, realizzandone il design e lo sviluppo, fino alla pubblicazione dell’app sugli store.

Dichiarazioni

L’esigenza di Motorsclub era chiara: offrire a ogni tipologia di utente della strada, dal neopatentato all’autotrasportatore, un’app facilissima, essenziale e lineare. “La sfida – continua Soncini – era quella di tradurre il nostro desiderio di semplicità in un’applicazione dove l’essenza delle procedure di ricarica del veicolo diventasse il vero traguardo. Siamo consapevoli che ogni applicazione semplice è in realtà costruita in modo complesso, e in questo Antreem ha saputo perfettamente soddisfare i nostri bisogni e mettere a terra la nostra visione”.

Un’unica app per accedere a tutte le stazioni di ricarica

Il risultato è un’applicazione dall’interfaccia pulita e intuitiva che in poche schermate riesce a garantire al guidatore un’esperienza veloce e immediata di ricarica della propria autovettura elettrica. L’app, disponibile sia per dispositivi iOS che Android, è in grado di aggregare in maniera performante e fluida tutte le variabili necessarie a garantire la migliore User Experience durante il processo di ricarica dell’autovettura: dalla mappatura delle colonnine circostanti, al pagamento diretto, fino alla riduzione del tempo necessario per completare l’avvio della ricarica. La possibilità di integrarsi con i maggiori partner di settore come Hubject, Nexi, Crédit Agricole, Aruba, AWS e Google Maps, fa sì che l’applicazione possa tenere il passo con le esigenze di un mercato in continua evoluzione, in un’ottica di continuo sviluppo di un know-how forte e in grado di migliorare costantemente le prestazioni.

Chargecar

“Chargecar – conclude Soncini – vuole essere il primo di una serie di progetti innovativi e sostenibili del nostro Innovationclub. Il cammino di Motorsclub verso l’automotive 4.0 non potrà prescindere dal supporto tecnologico di un partner come Antreem”. Dopo il lancio in Italia di marzo, e successivamente in Olanda, uno dei Paesi UE più maturi dal punto di vista dell’elettrificazione del territorio e della penetrazione di veicoli a batteria, Chargecar.com ha l’obiettivo di raggiungere tutto il mercato europeo.