Archivi categoria: Uncategorized

Cane in casa: consigli per la scelta della cuccia

Scegliere la cuccia adatta al tuo cane significa puntare al comfort e alla qualità. Allo stesso tempo deve risultare pratica, funzionale e facile da pulire. Se hai deciso di adottare un cane è fondamentale scegliere la cuccia migliore per assicurargli il massimo del benessere. La cuccia è il luogo ideale dove il cane può sentirsi a suo agio, dormire e rilassarsi per recuperare le energie. Si tratta dunque di un accessorio estremamente versatile che permette al tuo amico peloso di schiacciare lunghi pisolini o giocare. Scopriamo alcuni consigli utili per scegliere la cuccia più adatta al tuo cane.

Dove collocare la cuccia del cane?

La prima cosa da fare è stabilire lo spazio in cui posizionare la cuccia del cane prediligendo le zone in cui possa sentirsi al sicuro e rilassato, pertanto sono da evitare i punti della casa più affollati e rumorosi. Anche le zone di passaggio andrebbero evitate per permettere all’amico peloso di dormire serenamente quando è stanco.

Il posto ideale è in camera da letto in modo tale da fargli avvertire la vicinanza del padrone e non farlo sentire isolato. In alternativa è possibile collocare la cuccia del cane anche in soggiorno.

Cane in casa, stabilire le dimensioni

Una volta deciso il punto in cui collocare la cuccia del cane non resta che valutare le dimensioni più adeguate: si tratta di un fattore importantissimo per garantire il massimo della comodità e praticità. Una buona cuccia deve essere abbastanza spaziosa per permettere al cane di muoversi liberamente al suo interno o entrare ed uscire senza particolari complicazioni. La cuccia ideale permetterà al cane di sentirsi a suo agio e ambientarsi il prima possibile.

Cucce aperte imbottite o chiuse?

La scelta del materiale è fondamentale per permettere al cane di affrontare al meglio le stagioni invernali e quelle estive. Il materiale adatto deve permettere all’amico peloso di stare al caldo durante l’inverno e al fresco nei mesi estivi sfruttando l’ambiente ideale dove dormire in totale comodità.

Esistono cucce da interno aperte che favoriscono un rapido accesso e sono simili a delle ceste dotate di imbottitura: questa scelta è indicata per garantire al cane un comfort ottimale. Vi sono poi cucce da interno chiuse simili a delle casette di piccole dimensioni in grado di garantire una maggiore riservatezza all’animale.

In entrambi i casi la scelta deve essere fatta in base allo spazio che si ha a disposizione in casa e il punto in cui si desidera collocarla. Generalmente le cucce chiuse sono più adatte ai cani di piccola-media taglia mentre i modelli aperti sono più indicati per i cani di grandi dimensioni in quanto permettono di muoversi più liberamente.

È importante acquistare cucce cane di alta qualità al fine di rendere questo ambiente perfettamente confortevole e gradito dal cane. Un prodotto resistente infatti durerà nel tempo e garantirà una facile manutenzione. Per rendere questa zona ancora più accogliente è possibile inserire una copertina all’interno durante l’inverno oppure i giochini preferiti del cane per farlo sentire a suo agio.

Nals Margreid guarda all’annata 2020 con quattro vini per il passaggio di stagione

La proposta della cantina Nals Margreid per accompagnare il passaggio di stagione tra estate e autunno celebra l’annata 2020 di alcuni suoi bianchi caratteristici per tipologia e terroir. Quattro vini e vitigni che nel 2020, anno particolare per il clima, hanno reso una qualità eccellente.

Nals Margreid, nel 2020 bassa resa ma qualità eccellente

Nals Margreid, cantina a Nalles, in Alto Adige, ha visto già riconosciuta la particolare qualità di diverse sue etichette della vendemmia 2020. Un anno caratterizzato da inverno con nevicate moderate e primavera fresca. Ma con fioritura precoce delle viti dove, un’estate fresca con copiose piogge che ha influito sulla maturazione precoce del legno delle viti. Nonché sul conseguente sviluppo delle uve. Lievi ma ricorrenti piogge hanno segnato la fine estate e l’inizio autunno, periodo di vendemmia, con una bassa resa ma di eccellente qualità per Nals Margreid.

La combinazione perfetta tra terroir, pratiche di coltivazione manuali e metodi di vinificazione e affinamento, conferisce ai bianchi a denominazione Alto Adige DOC di Nals Margreid raffinatezza, elegante aroma fruttato, corpo pieno e acidità frizzante. Caratteristiche che si apprezzano degustando a bassa temperatura il quartetto di vini proposto dalla cantina.

Il quartetto di vini da gustare a bassa temperatura

Berg 2020

Dallo stile distintivo e seducente e dal colore giallo paglierino, questo Pinot Bianco di Nals Margreid svela al naso un profumo di mele mature e ananas dolce. In bocca è raffinato e brioso, coniugando perfettamente aroma fresco e acidità. La forte personalità di questo vino si abbina bene ad aperitivi, antipasti leggeri e pietanze a base di pollame o pesce.

Hill 2020

Vino sobrio e raffinato, il Pinot Grigio Hill si distingue per la piacevole pienezza, la straordinaria struttura e l’acidità equilibrata. Dallo stile vivace e contemporaneo, questo vino riempie il calice con la sua luminosa veste giallo paglierino ed emana profumi speziati e note fruttate di mela matura e pera. Al palato spicca per vigorosità, struttura e persistenza. Hill è il perfetto vino da aperitivo e si abbina anche ad antipasti leggeri, pietanze a base di pesce o funghi e verdure.

Stein 2020

Questo Sauvignon nasce su terreno di porfido e ghiaia nel conoide alluvionale su cui sorgono i vigneti di Nalles, elementi che donano il tipico carattere e sentore. Nel calice si distingue per il suo delicato giallo paglierino. Mentre i sentori di pompelmo e fiori di sambuco soddisfano l’olfatto. Il suo corpo è caratterizzato da fruttata aromaticità e invitante pienezza. Brioso e piacevolmente pieno, questo vino conquista il palato con slancio e regala un finale prolungato. Si abbina con grande maestria a innumerevoli pietanze, dai leggeri antipasti vegetariani, alla pasta fresca, al pesce alla griglia.

Leiten 2020

Dalla terra autoctona da cui ha origine il Gewürztraminer, nell’area collinare di Termeno, proviene il Leiten. Un vino elegante ed equilibrato che spicca per la sua intensa aromaticità e il suo carattere varietale. Di colore giallo oro luminoso, Leiten presenta un bouquet di chiodi di garofano e petali di rosa. In bocca è armonico, corposo e persistente. Ottimo come aperitivo, Leiten si abbina bene anche a piatti di pesce e crostacei o per arrotondare piccanti pietanze asiatiche.

Cura del viso: tutto sulle creme antirughe

Con il passare del tempo e a causa dell’esposizione solare a cui è continuamente soggetto, il viso tende inevitabilmente a segnarsi con rughe più o meno profonde che coinvolgono la zona intorno agli occhi, alla bocca o della fronte.

Per ovviare a questa problematica e lenire almeno in parte l’inestetismo, è possibile ricorrere a numerose creme e lozioni che fortunatamente oggi sono presenti sul mercato, che si basano su una formulazione realizzata con cura in laboratorio utilizzando degli ingredienti naturali dalle proprietà estremamente benefiche.

È il caso ad esempio della linea SVR, che ormai dai anni è divenuta un marchio leader nel settore, capace di soddisfare ogni target di clientela e tipologia di pelle.

Se state pertanto cercando una crema da utilizzare mattina e sera sul viso senza subire alcun effetto collaterale nel breve e lungo termine, non esitate a leggere questo articolo e scoprite quali sono i migliori prodotti attualmente presenti sul mercato.

Le migliori creme antirughe

SVR Densitium crème

Iniziamo con SVR Densitium crème, una delle creme antirughe dal packaging elegante e raffinato e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Si presta perfettamente ad essere utilizzata per il trattamento di rughe in visi dalla pelle normale o mista, andando a riequilibrare l’epidermide con una serie di proprietà benefiche.

Lo scopo è quello di idratare senza andare ad appesantire la cute, agendo in profondità e ripristinando una corretta produzione di sebo.

La pelle apparirà immediatamente più tonica e rimpolpata, con risultati evidenti già dalle prime applicazioni.

Vichy Liftactiv Supreme

Pur trattandosi di una crema leggermente più commerciale, presenta un fortissimo potere riempitivo, andando dopo poche passate a distendere la cute più segnata riducendo i segni del tempo.

Basterà picchettare una piccola dose sulla zona mattina e sera e i principi attici penetreranno all’interno donando un effetto decisamente migliorativo.

La consistenza è molto piacevole al tatto. Così come la profumazione, che rimane delicatamente sull’epidermide regalando una morbidezza fuori dal comune, soprattutto a un prezzo così concorrenziale.

Rilastil, crema nutriente Micro

Terminiamo con una marca che è garanzia di qualità e affidabilità ormai da anni. Che si occupa di ogni genere di pelle da quella più grassa a quella più secca.

L’idratazione fornita, infatti, non è mai eccessiva ma perfetta per garantire un effetto eccezionale e una cute mai stata così tonica e compatta.

Anche in questo caso la fascia di prezzo è nella media ma il rapporto con la qualità molto elevato sotto tutti i punti di vista.

Lexus RX: spaziosa e lussuosa

La Lexus RX con il suo aspetto nitido ed elegante fa una certa impressione. Potenziato per portare te e la tua famiglia dappertutto, l’RX si distingue quando si tratta di rendere ogni viaggio un’esperienza arricchente.

Lexus RX, le motorizzazioni

La Lexus RX rende ogni unità piena di potenza con la sua scelta di due propulsori. Il modello RX 350 monta un motore a benzina V6 da 3,5 litri, che eroga 296 CV e 37,7 Kg.M di coppia ed è abbinato a un cambio automatico a otto rapporti. Nel frattempo, la variante ibrida RX 450h è dotata di un motore a benzina V6 da 3,5 litri e due motori elettrici e produce una potenza del sistema combinato di 308 CV. L’RX Hybrid è disponibile con una garanzia della batteria ibrida di 8 anni o 160.000 km, a seconda di quale sia la prima.

La guida che rispetta tutti, persone comprese

La Lexus RX 450h può essere guidata in modalità di guida EV per ridurre il rumore durante la guida nelle aree residenziali e per ridurre i gas di scarico nei parcheggi interni e nei garage o attraverso una combinazione del suo motore a benzina e due motori elettrici, a seconda della velocità del veicolo e del comportamento alla guida. Le batterie della trasmissione elettrica ibrida vengono caricate automaticamente dal motore a benzina in fase di frenata e decelerazione, eliminando la necessità di collegare un cavo di alimentazione. Una serie di tecnologie avanzate assicurano che la RX 450h guidi come qualsiasi altro veicolo convenzionale, senza richiedere carburante speciale.

Disponibile nella versione 5 e 7 posti 

La Lexus RX è disponibile nelle configurazioni a 5 e 7 posti. La Lexus RX abbraccia la reputazione di Lexus per le prestazioni coinvolgenti. Il team di ingegneri ha esaminato ogni parte del veicolo e ha apportato miglioramenti significativi alla rigidità della carrozzeria e del sistema di sospensione, nonché dell’ammortizzatore e del sistema di controllo dei freni. Il risultato è un veicolo con una maneggevolezza eccezionale, che consente ai conducenti di tracciare la linea di guida desiderata con incredibile precisione.

Lexus RX, infotainment e non solo

Il touchscreen Lexus Multimedia System da 12,3 pollici ad alta risoluzione e schermo diviso, posizionato più vicino al conducente, offre il controllo sia del sistema audio che del sistema di climatizzazione. Il touchscreen include anche una telecamera posteriore per assistere il conducente in retromarcia. Inoltre, l’integrazione avanzata dello smartphone della Lexus RX offre l’accesso alle applicazioni tecnologiche connesse all’auto da Apple CarPlay e Android Auto. Insieme a un’area di archiviazione del telefono designata e porte USB per garantire che gli occupanti rimangano sempre connessi in movimento.

Ford, robot test driver per garantire che i veicoli siano pronti a tutto

Ford Weather Factory non è mai stata così impegnata. Utilizzata come laboratorio per simulare una serie di condizioni estreme, ha permesso agli ingegneri di testare i veicoli con meno limitazioni di viaggio rispetto ai test nel mondo reale. Ma le condizioni simulate sono così realistiche che anche i tester più esperti possono stancarsi o avvertire le conseguenze di alcuni tipi di prove come, per esempio, quelle di altitudine. Ford ha reclutato due collaudatori robot, soprannominati dal team Shelby e Miles, per aiutare a sopportare la fatica dei test. Specialmente in quelli di altitudine, la cui caratteristica principale è che vengano replicati più volte.

Come funziona

Situata a Colonia, in Germania, la Ford Weather Factory contribuisce a garantire che gli automobilisti possano contare su veicoli che hanno resistito a condizioni che si possono trovare nel deserto del Sahara, in Siberia e in cima alle vette alpine più alte. Per i collaudatori, i test nella galleria del vento – in particolare ad alta quota – richiedono numerosi protocolli di sicurezza. Come a esempio la presenza di bombole di ossigeno, attrezzature mediche e un paramedico in loco, mentre la salute dei conducenti è costantemente monitorata.

I robot test driver di Ford

Ogni robot test driver è in grado di operare a temperature che vanno da -40 C a +80 C e ad altitudini estreme. Può essere impostato e programmato per diversi stili di guida. Le gambe del robot test driver si estendono ai pedali di acceleratore, freno e frizione. Un braccio è posizionato per cambiare marcia e l’altro utilizzato per avviare e arrestare il motore. Ford continua a condurre test nel mondo reale, in località europee e in tutto il mondo, tra cui la montagna Grossglockner in Austria e la regione nevosa di Arjeplog in Svezia.

Dichiarazioni

“Questi due nuovi piloti sono delle fantastiche integrazioni al team. Possono affrontare le impegnative prove di resistenza a grandi altitudini e a temperature molto elevate. Una volta che il robot è al posto di guida, possiamo eseguire test durante la notte, senza mai doverci preoccupare che il conducente avrà bisogno di un panino o una pausa bagno”. Lo ha dichiarato Frank Seelig, supervisor, Wind Tunnel Testing, Ford of Europe.

Flying Spur Mulliner, il massimo del lusso a quattro porte Grand Touring

Bentley Mulliner ha annunciato oggi la nuova Flying Spur Mulliner. E’ il massimo del lusso a quattro porte Grand Touring e la prima Bentley elettrificata di Mulliner. Sia che si opti per il propulsore V6 Hybrid tecnicamente avanzato, l’emozionante V8 o la coppia e potenza esaltante del W12, i clienti potranno beneficiare degli squisiti dettagli offerti da questo ultimo prodotto Mulliner.

Flying Spur Mulliner

Presentata alla prestigiosa Monterey Car Week in California, la berlina elegantemente allestita si trova al vertice della famiglia Flying Spur. Unisce il meglio dell’artigianato moderno e una innata eleganza. La Flying Spur più lussuosa fino ad oggi è stata creata e sviluppata da Bentley Mulliner, progettata e realizzata a mano in Gran Bretagna. Questa elegante berlina è il fiore all’occhiello della gamma Bentley. Attirerà sicuramente i clienti che desiderano un’attenzione ancora maggiore in fatto di leganza ed esclusività nei dettagli.

Caratteristiche

Le caratteristiche esclusive includono cerchi ruota Mulliner da 22 pollici, in una finitura lucida verniciata con un tono di grigio, con coprimozzo autolivellanti che rimangono in posizione verticale anche mentre le ruote girano. La griglia anteriore “Double Diamond” e la griglia inferiore anteriore cromata sono abbinate a prese d’aria alari personalizzate con marchio Mulliner e gusci degli specchietti retrovisori esterni verniciate in Satin Silver. L’iconica Bentley Flying B viene azionata ed illuminata elettronicamente. Per questa versione Flying Spur Mulliner hanno infine realizzato dei tappi carburanti ed olio motore molto particolari.

Animal Equality, ricettario Ferragosto 100% vegetale con Irene Volpe

La finalista di Masterchef 2020, Irene Volpe, in collaborazione con Animal Equality, ha realizzato un ricettario per Ferragosto completamente a base vegetale. Per dimostrare che mangiare di gusto e nel rispetto dell’ambiente è possibile.

Chi è Irene Volpe

Irene Volpe, romana e classe ’98, è stata finalista di Masterchef 2020 e oggi si dedica a tempo pieno alla cucina, soprattutto a quella a base vegetale. Dalla sua sensibilità per l’ambiente e la protezione degli animali è nata la collaborazione con Animal Equality nell’ambito di LoveVeg. E’ il vertical di ricette completamente vegetali per un’alimentazione sana e più rispettosa del Pianeta.

Ferragosto 100% Vegetale

Il risultato di questo fortunato incontro con la chef Irene Volpe è il ricettario Ferragosto 100% vegetale, che illustra la preparazione di 10 piatti esclusivi, dall’antipasto al dolce, interamente realizzati da Irene. L’obiettivo di questo ricettario è sensibilizzare il pubblico a un’alimentazione critica e consapevole invitando a provare piatti sfiziosi e alternativi alla solita grigliata di Ferragosto e più a misura di ambiente. La creatività della chef e il suo amore per la natura hanno permesso di sviluppare un ventaglio di dieci portate fresche e colorate. Saranno presentate prossimamente anche attraverso delle video ricette sui suoi canali social.

Fabrizio Colica e Giacomo Visconti

La dimostrazione che un’alimentazione vegetale può davvero essere alla portata di tutti, oltre che sana e sostenibile, arriva anche grazie alla partecipazione di Fabrizio Colica, attore del duo comico romano Le Coliche, e Giacomo Visconti, influencer, insegnante e compagno di Fabrizio. Li vedremo presto alle prese con le ricette realizzate dalla chef. La coppia è infatti amante della cucina vegetale. Ha scelto di cimentarsi nella realizzazione di alcune preparazioni del ricettario Animal Equality con l’ironia che la contraddistingue.

Info utili

Le ricette sono scaricabili gratuitamente in pdf dal blog di Animal Equality, Love Veg. Si possono trovare anche consigli utili e tante altre ricette per un’alimentazione a sostegno del Pianeta e della salute.

Aiways e finn.auto insieme per 500 SUV completamente elettrici

Aiways fornirà a finn.auto almeno 500 SUV completamente elettrici Aiways U5. Le prime 150 unità verranno consegnate nei prossimi tre mesi. Aiways U5 potrà essere noleggiato su finn.auto a un costo mensile tutto compreso.

Il SUV U5 è progettato per una mobilità a zero emissioni

Il SUV Aiways U5 è progettato e sviluppato per offrire una mobilità a zero emissioni, lunga autonomia e uno sviluppo tecnologico ai vertici della categoria. La versione 2021 dell’U5 è disponibile con nuove colorazioni contrastanti sulla griglia e un kit carrozzeria per chi desidera un look più sportivo. L’aggiunta di funzionalità come il portellone elettrico con sensore di movimento del piede. Nonché i feedback tattili per i pulsanti a sfioramento e la ricarica wireless per smartphone. Senza dimenticare l’apertura porte senza chiave e il cavo di ricarica, portano U5 allo stesso livello dei principali concorrenti nel mercato dei veicoli elettrici.

La collaborazione con Aiways un importante passo avanti verso la mobilità elettrica

Per il fondatore di finn.auto, Max-Josef Meier, la collaborazione con l’azienda cinese è un importante passo avanti in direzione della mobilità elettrica. “Siamo lieti di poter offrire un altro veicolo elettrico attraente, potente e con una batteria dalla tecnologia innovativa come Aiways U5”. Le prime parole di Meier. “La nostra missione – aggiunge – non è solo quella di rendere la mobilità facile e senza complicazioni come un acquisto su Internet. Promuoviamo anche la diffusione delle auto elettriche. L’abbonamento svolge una funzione di market driver”.

Le soluzioni intelligenti nelle vendite e nell’approccio al cliente è la filosofia di Aiways

“La ricerca di soluzioni tecniche intelligenti, nelle vendite e nell’approccio al cliente, fa parte della filosofia alla base della casa automobilistica cinese. Questo perché le auto non sono più solo un mezzo di trasporto. Piuttosto, con l’ingresso nell’era della mobilità elettrica ampliano lo spazio abitativo domestico. Il nostro Aiways U5 completamente elettrico è destinato a diventare un’estensione mobile della propria casa. La formula di abbonamento proposta da finn.auto offre a un nuovo marchio come il nostro un ingresso flessibile nel mercato. Con finn.auto contiamo di ampliare il nostro target ispirando ancora più clienti a scegliere i nostri prodotti attuali e futuri”. Il pensiero di Alexander Klose, Executive Vice President of Overseas Operations di Aiways.

Livigno potenzia il sistema di trasporti e aderisce al progetto Interreg Omnibus 4.0

Con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e agevolare i collegamenti con la provincia di Sondrio, la Lombardia e il Canton dei Grigioni, Livigno prende parte al progetto Interreg Omnibus 4.0. Un progetto che permette ai viaggiatori di acquistare un unico biglietto integrato che combina, a tariffe agevolate, linee di treni e autobus gestite da diverse società. Un impegno a migliorare la mobilità interna e tra i territori. In tal senso, nei prossimi mesi sarà realizzata la nuova Stazione di Autobus presso il Bike Skill Center/Centro Sci Fondo. Una location strategica nel cuore di Livigno.

I vantaggi del progetto Interreg Omnibus 4.0

I vantaggi del progetto Interreg Omnibus 4.0 sono diversi, tra cui una maggiore libertà di spostamento, più soluzioni di viaggio e prezzi convenienti. Ad esempio, con il biglietto ‘Io Viaggio Ovunque in Lombardia’ al prezzo giornaliero di 16,50 euro, la possibilità di combinare per uno, due, tre o sette giorni consecutivi autobus, treni, metro, battelli, funivie e funicolari del trasporto pubblico locale all’interno della regione. Chi parte da Milano Centrale può raggiungere in due ore e trenta di viaggio la stazione ferroviaria di Tirano, dove ci sono le coincidenze con gli autobus Perego che servono le principali località dell’Alta Valtellina tra cui Livigno.

Interreg Omnibus 4.0 in Svizzera

Sempre nell’ambito del progetto Interreg Omnibus 4.0, la Svizzera ha introdotto il Graubündenpass (Pass dei Grigioni). Un biglietto dal costo agevolato rispetto alle tariffe svizzere valido su tutto il territorio del Cantone dei Grigioni. Nonché sulle tratte che collegano la Svizzera con la Valtellina. Con il Graubündenpass si può viaggiare più volte nell’arco di tempo e nella zona prescelti, beneficiando anche di numerosi sconti. Una scelta conveniente anche per le famiglie. Un adulto ha infatti la possibilità di estendere la validità del biglietto anche a due figli minori (fino a 16 anni di età).

Il pass dei Grigioni è valido sul percorso panoramico del Trenino Rosso del Bernina. Nonché sulle linee autobus che portano dal Piccolo Tibet alle località di Zernez, Poschiavo e St. Morizt/Pontresina. Queste tre località sono inoltre collegate con Livigno da tre linee autobus, integrate nella rete di trasporto pubblico svizzero. Dunque acquistando un abbonamento o un biglietto giornaliero si potrà raggiungere Livigno da Zurigo in due ore senza biglietti aggiuntivi.

Servizio disponibile tutto l’anno

Giunti nel Piccolo Tibet, i viaggiatori possono contare su una rete di trasporti pubblici gratuita per muoversi all’interno della località di Livigno e Trepalle. Il servizio, disponibile tutto l’anno, è organizzato su linee differenti a seconda della stagione. Nel periodo estivo i visitatori possono contare su tre linee autobus. In inverno si aggiunge la linea gialla, la rossa, e lo Shuttle Bus Ski Link per raggiungere le principali Ski Area di Livigno. Con corse ogni 15 minuti il trasporto pubblico locale è l’ideale anche per gli appassionati di sport e sci grazie alle fermate presso i più celebri impianti di risalita come Mottolino, Sitas e Carosello 3.000.