Archivi categoria: Uncategorized

Autodromo Nazionale Monza, tutto pronto per il Gran Premio d’Italia 2021

E’ stato presentato martedì mattina all’Autodromo Nazionale Monza il fine settimana del Formula 1 Heineken Gran Premio d’Italia 2021. Si svolgerà dal 10 al 12 settembre, esattamente a cento anni dal primo Gran Premio d’Italia a Montichiari nel 1921. I tifosi ripopoleranno gli spalti del ‘Tempio della Velocità’ dando vita a uno spettacolo che andrà oltre la pista e che darà così colore a tutto il weekend. La gara di Monza è infatti l’unica tappa italiana del campionato del mondo di Formula 1 a permettere ai fan di assistere allo spettacolo di persona.

Autodromo Nazionale Monza, la presentazione

La conferenza stampa di presentazione del Formula 1 Heineken Gran Premio d’Italia 2021 si è svolta nella Sala Regione Lombardia dell’Autodromo Nazionale Monza. Presenti i Presidenti dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, di Automobile Club Milano Geronimo La Russa, di Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli, il Sindaco di Monza Dario Allevi e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.

Spettatori

Come emerso nel corso dell’incontro, gli spettatori potranno accedere al circuito da venerdì 10 a domenica 12 settembre esibendo il Green Pass europeo. Il circuito avrà una capienza del 50% dei posti normalmente disponibili sulle tribune. Ad ogni biglietto corrisponde un posto a sedere numerato. Opportunamente distanziato dagli altri posti venduti, come prescritto dalla normativa Covid-19 attualmente in vigore. Ai tifosi sarà consentito inoltre l’accesso all’area Fan Zone, regolato dal conteggio della capienza massima di persone ammesse all’interno. Troveranno stand e attività di intrattenimento.

Dichiarazioni

Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia. “Una delle caratteristiche che rendono unico il Gran Premio d’Italia è quella di presentare di anno in anno nuove iniziative strettamente collegate all’attualità, al momento, agli eventi più importanti in ambito mondiale e nazionale. Ed è così che nel corso degli anni il grande appuntamento motoristico con il Tempio della Velocità, l’Autodromo Nazionale Monza, è diventato specchio. Ma nche momento di riflessione su quanto la realtà ci propone. Così è stato nei momenti più difficili, come l’anno scorso, con l’edizione 2020 dedicata agli eroi che continuano a lottare contro la pandemia di Covid-19. Ed è così anche questa volta, con questa edizione – che si svolge sempre in tempi difficili – dedicata ai grandi campioni dello sport italiano. I vincitori degli Europei di calcio e i medagliati delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Tokyo – questi ultimi di ritorno dai Giochi Olimpici e rappresentati quindi da una delegazione minore».

Toyota, lanciato il nuovo programma “Girls STEM the Future”

Toyota ha un obiettivo: aumentare il numero di donne in posizioni legate alle aree STEM (ovvero scienza, tecnologia, ingegneria e matematica . Ma, come mostrano anche i dati, solo il 18% delle donne scelgono una simile carriera. Più nello specifico, solo il 26% delle studentesse è interessato alle materie STEM. Gli studi hanno dimostrato che questo dato può quasi raddoppiare quando i bambini hanno un role model cui ispirarsi. Questo è il motivo per il quale Toyota Motor Europe ha lanciato il programma ‘Girls STEM the Future’ con l’obiettivo di far interagire le studentesse con propri role model, nello specifico donne che lavorano in TME.

Dichiarazioni

“Il rispetto per le persone è centrale nella filosofia della nostra azienda. Miriamo a riflettere la diversità della nostra società, creando un ambiente inclusivo in cui tutti si sentano accolti, al sicuro, ascoltati e apportino il proprio contributo. Con questo programma vogliamo mostrare alle giovani donne le diverse e interessanti opportunità che sono disponibili per loro in Toyota”. Monica Perez Lobo, Responsabile Sostenibilità e ESG di Toyota Motor Europe.

Toyota, il programma

Toyota collabora con JA (Junior Achievement) Europe, il più grande fornitore di programmi educativi in Europa, e Inspiring Girls International, organizzazione che ha l’obiettivo di far crescere le aspirazioni delle giovani ragazze e di raggiungere il maggior numero possibile di studentesse. “In Junior Achievement crediamo nel potere della mentalità imprenditoriale, nell’affrontare le più grandi sfide dei nostri tempi. Ciò include l’utilizzo dell’innovazione digitale e dell’imprenditorialità per rendere il settore della mobilità più inclusivo e per attirare più ragazze nella formazione e nelle carriere STEM. Con Toyota Motor Europe forniremo alla prossima generazione europea le competenze per cogliere le enormi opportunità future”. Così ha commentato Salvatore Nigro, CEO JA Europe.

Settembre è arrivato, Panasonic offre un rientro goloso

Con l’arrivo di settembre Panasonic propone tre piccoli elettrodomestici adatti alla creazione di spuntini e merende. Il frullatore KM5080, l’estrattore di succo L700 e la macchina del pane YR2550. Mixare, tritare e frullare non è mai stato così veloce, la combo perfetta preparare in poco tempo lo spuntino perfetto per le tue pause.

Il frullatore KM5080 di Panasonic

Grazie all’esclusivo blocco di lame seghettate di fattura giapponese, il frullatore KM5080 di Panasonic frulla, miscela e sminuzza qualunque alimento, dalle verdure al ghiaccio. L’esclusiva funzione trita ghiaccio a neve consente di realizzare deliziosi smoothies, perfetti per uno spuntino di metà giornata o dopo la palestra. Ma non solo, si possono realizzare, infatti, anche cocktails e granite in pochissimo tempo. Mentre il macinino in dotazione è l’alleato perfetto anche per tritare piccole quantità come spezie e chicchi di caffè. Pratico e maneggevole, il piccolo elettrodomestico è sicuro grazie al blocco sicurezza, che non fa azionare il prodotto se non correttamente assemblato. Prezzo suggerito 119,99 euro.

L’estrattore di succo L700

L’estrattore di succo Panasonic è invece l’alleato ideale per ottimi estratti e sorbetti. Grazie all’imbocco largo di 7,5cm, non si spreca più tempo a sbucciare la frutta e tagliarla a pezzetti. Con la tecnologia di spremitura lenta (45 giri al minuto), potrai gustare il sapore autentico della frutta e della verdura senza perdere le proprietà nutritive ed evitando che i succhi si separino nel bicchiere, se non consumati immediatamente. Il design è estremamente compatto e la caraffa è realizzata in Tritan. Inoltre, la resistente coclea con fondo in acciaio inox consente di spremere anche gli ingredienti più duri. Mentre per creare sorbetti di frutta di stagione basta sostituire il filtro con l’accessorio Frozen e inserire la frutta ghiacciata. Il prezzo suggerito: 279,99 euro.

La macchina per il pane SD-YR2550

La macchina per il pane di Panasonic è il braccio destro in cucina per preparare spuntini sfiziosi, anche per i più piccoli. Con 28 programmi automatici e 3 nuovi ed esclusivi programmi manuali, basterà solo scegliere gli ingredienti e sbizzarrire la fantasia. Perfetta anche per farine Gluten free. Con i 4 programmi dedicati sarà possibile realizzare pasta, pane, torte e pasta senza glutine. È dotata di finitura inox, dispenser per lievito e per ingredienti aggiuntivi e permette di preparare con pochi e facili passaggi pane fresco, impasti per la pizza, pasta o pane, brioche, torte, marmellate e composte. Gli esclusivi doppi sensori che rilevano la temperatura esterna e interna, ottimizzano il programma a ogni passaggio, allungando o riducendo in automatico la lunghezza del ciclo di lievitazione. Prezzo suggerito 229,99 euro.

E, a proposito di cucina Panasonic ha pensato a Experience Fresh

È nata Experience Fresh, una community incentrata sul cibo sano, fresco e goloso, pensata per interagire con tutti gli amanti della cucina. Ricette wellness, vegan, gluten-free e spuntini veloci vengono condivisi sia da Panasonic, sia dagli utenti.

Jaguar C-Type torna oggi in versione Continuation a 70 anni dalla prima vittoria alla 24 Ore di Le Mans

A settant’anni dalla sua prima vittoria alla 24 Ore di Le Mans, torna in scena la Jaguar C-Type. Il reparto Jaguar Classic ha infatti dato vita ad una serie limitata di nuove C-type Continuation, pensate per celebrare l’eredità sportiva lasciata dall’iconica vettura che ha segnato alcuni dei principali successi del passato del marchio britannico.

Il debutto di Jaguar C-Type oggi in occasione del Concours of Elegance

Il debutto della ‘nuova’ Jaguar C-Type avverrà in occasione del Concours of Elegance, in programma oggi all’Hampton Court Palace. La C-type Continuation – come afferma l’Ansa – sarà costruita a mano presso lo stabilimento Jaguar Classic Works a Coventry. E, il procedimento seguirà le specifiche tecniche e le lavorazioni che avevano dato vita alle C-type del 1953, dominatrici della 24 Ore di Le Mans di quell’anno, facendo registrare la loro seconda vittoria alla storica competizione motoristica.

Jaguar Classic dà nuova vita alla C-type

Per utilizzare le esatte specifiche costruttive dei modelli Continuation, il team di Jaguar Classic ha studiato meticolosamente la storia della C-type. Uno step necessario per dare nuova vita al patrimonio culturale del brand attraverso la moderna tecnologia e l’esperienza ingegneristica. Per fare tutto ciò, sono state utilizzate le medesime tecniche e le stesse metodologie costruttive di un tempo. “La Jaguar C-type è una delle auto più iconiche dell’illustre tradizione sportiva Jaguar. Ed è stata guidata da alcuni dei piloti più ammirati della storia. La C-type Continuation mantiene vivo l’iconico e avanzato design sviluppato da Malcolm Sayers. Il tutto grazie all’utilizzo per la prima volta di disegni CAD 3D da parte di Jaguar Classic, che uniscono lo stile e l’eredità nelle competizioni sportive con strumenti ingegneristici di ultima generazione”. Le parole di Dan Pink, Jaguar Classic Director.

C-type primo e secondo posto alla 24 Ore di Le Mans del 1953

La visione di Malcolm Sayer, leggendario designer, esperto di aerodinamica, prodigio dell’ingegneria e artista di Jaguar, portò alla creazione della prima C-type che iniziò a gareggiare nel 1951 vincendo per la prima volta la 24 Ore di Le Mans. La sua pioneristica forma sinuosa contribuì alla vittoria di Peter Walker e Peter Whitehead che raggiunsero una velocità media record oltre 150 km/h.

La C-type è anche particolarmente rinomata per essere stata la prima ad utilizzare i freni a disco a partire dal 1952. Sviluppati con la Dunlop e combinati con vari aggiornamenti al motore e alle sospensioni, questi componenti contribuirono al dominio delle C-type alla 24 Ore di Le Mans del 1953, ottenendo un primo e un secondo posto e una velocità media da record di oltre 170 km/h. Questa la prima volta che la gara vien portata a termine con una percorrenza media di oltre 100 miglia orarie.

Green Pass, non si placano le polemiche ma resta l’unico strumento per il ritorno alla normalità

Impazzano le polemiche e non si placano i moti di protesta: l’obbligo di Green Pass proprio non va giù ad una parte d’Italia continuamente in piazza per dire no all’ennesima misura di contenimento contro il Covid-19. Il certificato, introdotto nello scorso aprile, è un incentivo alla vaccinazione e soprattutto una misura di prevenzione per bloccare il Covid e il dilagare delle varianti, tra quella Delta e Lamba.

Intanto per Mario Draghi e tutto il Governo il Green Pass è un obbligo. L’Italia, in maggioranza, ha risposto “presente”. Sono 44 i milioni di certificati scaricati in totale e il numero è in sensibile aumento, complice un’altra accelerata della campagna vaccinale, entrata ora in una fase nodale, con l’immunizzazione degli over 12 per la ripartenza della scuola il prossimo mese di settembre. Il diktat è uno: mai più chiusure.

In totale il certificato avrà valore per nove mesi, in attesa di capire se e quando eventualmente vi dovrà essere un nuovo richiamo. Quasi sicuramente ci sarà una terza dose per i vaccinati Pfizer, il che porta ad ipotizzare un rinnovo automatico per il Green Pass allo scoccare della deadline dei nove mesi. Va da sé che il certificato sarà compagno fedele per tutte le principali attività: dai viaggi alle cene nei ristoranti. Resta, difatti, l’unico mezzo per garantire spettacoli aperti al pubblico, musei in sicurezza, parchi divertimento, piscine, palestre, cinema. Un pass che riguarda anche le sale da gioco, scommesse e casinò.

Il Green Pass va proprio a tutela di quei settori più colpiti negli oltre 12 mesi di pandemia. Quello del gioco fisico è tra questi: sale da gioco e scommesse hanno vissuto chiusure forzate che hanno superato i 330 giorni, se si esclude il breve periodo di riapertura nell’estate del 2020. “Per gli operatori, – secondo il team del sito specializzato Giochi di Slots -, il Green Pass è uno strumento valido e necessario, da difendere a spada tratta”.

A parlare, in questo caso, sono i dati. Li ha illustrati Oriol Mitja, esperto in termini di gioco, parlando di vaccinazioni in una intervista ripresa sempre da Giochi di Slots. Una persona vaccinata e coperta da doppia dose riduce di cinque volte la possibilità di essere infettata e di quattro di essere infettata da altre persone: “Pertanto, si riduce la possibilità di essere contagiosi così tanto che si può rinunciare un po’ alle misure restrittive, anche se non si raggiunge il rischio zero”. Insomma, la barriera creata dal Green Pass in luoghi chiusi ridurrebbe al minimo le possibilità di contagio tra i giocatori.

Citroen 2CV 007 utilizzata da Roger Moore e Carole Bouquet celebra 40 anni

Un anno dopo aver celebrato i 40 anni della 2CV Charleston, si celebra il 40mo anniversario della Citroen 2CV 007, che ha mostrato le prodezze di una 2CV utilizzata da Roger Moore e Carole Bouquet in un folle inseguimento in terra di Spagna nel film “Solo per i tuoi occhi”, il 12° capitolo della serie dei film di James Bond.

Presentata al pubblico in Francia nell’ottobre 1981, subito dopo l’uscita del film, la Citroen 2CV 007 è stata prodotta in soli 500 esemplari, il che la ne fa una delle serie limitate più rare e meno prodotte di sempre. Sono sopravvissute solo una decina di queste vetture, rendendo quest’auto ancora più leggendaria!

Alcuni aneddoti della Citroen 2CV 007

La Citroen 2CV 007 del film era dotata di un allestimento 2CV 6 Club Giallo Mimosa AC 333 con un telaio rinforzato e un motore 4 cilindri. Grazie a un sistema di scarico specifico, era stato possibile mantenere il tipico suono della 2CV. Si riconosce facilmente l’allestimento Club dai due fari anteriori rettangolari e dall’adesivo 2CV 6 Club, chiaramente visibili nella scena dell’inseguimento nel film. La serie speciale 2CV 007 debuttò per la prima volta in Inghilterra, in pochi esemplari con guida a destra, e poi in Francia, in soli 500 esemplari.

Gli adesivi attaccati a caso da operai e clienti

La Citroen 2CV 007 è una 2CV 6 Spécial di colore giallo con adesivi neri che includono la scritta 007. E, il 7 è corredato da una pistola stilizzata, sulle porte, sul cofano e sul portellone del bagagliaio. La vettura veniva consegnata con un sacchetto di adesivi sul cruscotto. Adesivi che riproducevano i fori dei proiettili di una pistola. Citroen aveva poi fatto attaccare in fabbrica questi adesivi, senza un predefinito posizionamento sulla carrozzeria delle vetture. Non ce n’erano dunque due uguali tra loro. Si narra che gli operai li attaccassero nei punti in cui c’era un grumo o una goccia di vernice. Citroen offriva poi ai clienti la possibilità di attaccare da soli questi adesivi sull’auto, il che permetteva a qualsiasi acquirente di 2CV di personalizzare con finti fori di proiettile una 2CV di qualunque colore ed edizione.

Citroen 2CV 007 è la sola di color giallo Helios

La 2CV 007 è unica perché è la sola 2CV ad aver avuto il color giallo Hélios AC 336 (la Charleston aveva anche alcune parti della carrozzeria colorate in nero). Infatti, quando Citroen inizia la produzione della serie speciale 2CV 007, il giallo Mimosa visto nel film non era più in catalogo da un anno. Il giallo Hélios è leggermente più intenso del giallo Mimosa ma altrettanto spettacolare. L’interno era quello della 2CV Spécial senza alcuna aggiunta. La capote della serie limitata è nera mentre nel film è gialla. L’unica analogia della serie speciale con il modello usato nel film sono i fari rettangolari.

Per le riprese dell’inseguimento utilizzare 2 vetture

I primi esemplari della serie limitata Citroen 2CV 007 debuttarono insieme agli attori del film, a Place Vendôme a Parigi, nell’ottobre 1981. Come si può notare non ci sono due vetture uguali: nessuna di esse ha i fori dei proiettili nello stesso posto. Per le riprese del film sono state utilizzate tre 2CV 6. I veicoli subirono molte modifiche (motori, telaio della Ami Super, scarichi, roll bar, …). La meccanica proveniva da una GS, il motore da 1015 cm3 permetteva prestazioni nettamente superiori. Ma era stato modificato il suono per imitare il rumore della 2CV. Due vetture sono state usate per le riprese dell’inseguimento, la terza è stata usata solo per le scene interne.

Fiera Milano: EICMA pronta a stupire, la ripartenza comincia dalle due ruote

“Nella seconda parte del 2021 Fiera Milano ospiterà oltre 30 manifestazioni fieristiche ed EICMA è una tra le più importanti poiché è un punto di riferimento imprescindibile per la sua industry che, in Italia, rappresenta un fatturato di oltre 6 miliardi di euro ed è considerata la prima, in Europa, per produzione, sia ciclo che motociclo”. Queste le parole di Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano, durante l’incontro con la stampa “Fiera Milano riparte: con EICMA torna la vetrina internazionale delle due ruote”.

EICMA dal 23 al 28 novembre

Ad una manciata di mesi dall’apertura della sua 78edizione (23 al 28 novembre) nei padiglioni di Fiera Milano a Rho, l’Esposizione internazionale delle due ruote si annuncia come uno degli appuntamenti più attesi e un ulteriore banco di prova per un quartiere fieristico sempre più sicuro. Già rodato dagli eventi di inizio estate e presto dal Supersalone, e ora pronto ad accogliere i visitatori di un evento espositivo dalle caratteristiche uniche.

E proprio sul valore della manifestazione, l’ad di Fiera Milano ha sottolineato che “EICMA rappresenta compiutamente ciò che deve essere una grande fiera: un formidabile strumento di promozione e comunicazione delle imprese e un acceleratore di sviluppo.

EICMA indotto per Milano e Lombardia

“Quella con Fiera Milano è una collaborazione molto preziosa e proficua. Dopo lo stop dell’anno scorso, la gran parte dell’industria di riferimento continua a credere nell’opportunità offerta da EICMA quale vetrina internazionale per i loro investimenti. L’edizione 2021 rappresenta per tutta la filiera un appuntamento molto significativo. E, per gli appassionati, sarà finalmente un’occasione per vivere in sicurezza la loro passione e per vedere dal vivo tutta l’offerta del settore. Non dimentichiamo poi quello che EICMA significa in termini di indotto e attrattività per Milano”. Il pensiero di Pietro Meda, presidente di EICMA S.p.A.

EICMA, una visita in sicurezza

Per garantire a tutti la partecipazione in sicurezza a fiere ed eventi, Fiera Milano ha lavorato a linee guida che definiscono le modalità per lo svolgimento di tutte le manifestazioni fieristiche. E che, ovviamente, saranno naturalmente applicate in occasione di EICMA.

Il mercato delle due ruote, dati e numeri

Nei primi sette mesi del 2021 ciclomotori, scooter e moto hanno segnato un aumento complessivo del 36,5% sull’anno precedente pari a 211.760 mezzi targati. In particolare i ciclomotori hanno raggiunto quota 12.178 (+8,96%), gli scooter 110.806 (+37,4%) e le moto 88.776 (+40,43%). Rispetto ai primi sette mesi del 2019 si registra un aumento del mercato del 17,1%.

Il mercato dei veicoli elettrici ha chiuso il mese di luglio (ultimo dato disponibile) con 1.214 veicoli venduti, pari a una crescita del 57%. Il progressivo annuo fa segnare una crescita del 34,51% con 6.338 mezzi. Anche in questo ambito del mercato, il confronto con il 2019 segna una crescita complessiva pari al 127,1%.

Per quanto riguarda il mercato bici, il 2020 (ultimo dato disponibile) è stato un anno record. Sono state infatti 2.010.000 (+17% sul 2019) il totale delle biciclette vendute. Sono cresciute le bici tradizionali (+14% sul 2019) con 1.730.000 pezzi acquistati, mentre le eBike (280mila pezzi) fanno segnare un robusto + 44%. Le biciclette a pedalata assistita si confermano un fenomeno di mercato in costante crescita. In soli cinque anni le eBike hanno infatti quintuplicato i dati di vendita, passando da poco più di 50mila pezzi annui ai 280mila del 2020: un’impennata che ha allargato la platea di fruizione e che apre ulteriori prospettive di sviluppo per l’industria del settore e la sua filiera.

Monopattino Aprilia eSR2: cresce la proposta di mobilità leggera

La linea di mezzi leggeri nata dall’accordo di licenza tra Aprilia e MT Distribution si arricchisce del monopattino Aprilia eSR2. Il nuovo monopattino elettrico dall’animo sportivo pensato per chi vuole sentirsi sempre pronto alle sfide in città. Il tutto grazie al supporto offerto dalla doppia sospensione anteriore e dalla connessione all’App integrata.

E’ disponibile nei canali della grande distribuzione, nei grandi negozi di elettronica di consumo e nei principali store online al prezzo consigliato di 559 Euro. L’acquisto include l’assicurazione Tutela Famiglia stipulata con AXA Assistance.

Design e alle grafiche originali

Aprilia eSR2 si fa subito notare grazie al suo design e alle grafiche originali. Il frontale è fortemente caratterizzato dagli steli cromati delle nuove sospensioni anteriori, in grado di attutire i colpi e le vibrazioni. Inoltre, le prestazioni di eSR2 sono sempre sotto controllo grazie all’introduzione di una App integrata, interamente progettata e sviluppata da Italdesign, azienda leader al mondo nella realizzazione di servizi per l’industria della mobilità.

Aprilia eSR2 e il garage virtuale

L’App, già disponibile su Google Play e App Store, è pensata come un vero e proprio “garage virtuale” in cui registrare più prodotti e dal quale accedere ai servizi di assistenza tecnica in tempo reale tramite chat WhatsApp. Grazie alla App sarà possibile rimanere costantemente aggiornati sulle principali funzioni e prestazioni del mezzo, e tenere sotto controllo parametri quali il livello di carica della batteria, la distanza percorsa e l’ultima posizione nota del veicolo.

Aprilia eSR2: motore brushless da 350 W

Aprilia eSR2 è spinto da un motore brushless da 350 W che richiede una manutenzione minima. Il motore è alimentato da una batteria da 288 Wh che consente di percorrere fino a 25 km con una carica. L’esperienza di guida è resa più confortevole grazie all’utilizzo di pneumatici con camera d’aria da 10’’. Nonché del doppio freno a tamburo anteriore e freno elettrico posteriore. La sicurezza su strada è inoltre garantita dai fanali a LED, anteriore e posteriore, che assicurano visibilità in situazioni di guida notturna o di ridotta luminosità.

Le Mans, dal 2022 carburante rinnovabile, riduzione di CO2 del 65%

Dal 2022 agli eventi del Wec (World automobile endurance championships), che ha come evento di punta la 24 Ore di Le Mans, sarà introdotto un carburante rinnovabile al 100%. A renderlo noto gli organizzatori. Il carburante “sarà prodotto a base di bioetanolo da residui di vino dell’agricoltura francese ed Etbe prodotto utilizzando materie prime anche dall’economia circolare. Questo carburante dovrebbe consentire un’immediata riduzione di almeno il 65% delle emissioni di Co2 delle auto in pista”, spiega un comunicato. Sempre con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale nell’edizione 2021 della 24 Ore di Le Mans il carburante incorporerà il 10% di bioetanolo.

TotalEnergies produrrà il nuovo carburante per Le Mans

A produrre il nuovo carburante per Le Mans è TotalEnergies. L’obiettivo è testare i limiti estremi incontrati nelle gare di durata. Il combustibile rinnovabile al 100% sarà prodotto, come detto, a base di bioetanolo*, ottenuto da residui di vino dell’industria agricola francese, e da ETBE prodotto presso la raffineria Feyzin di TotalEnergies vicino a Lione (Francia) da materie prime provenienti anche dall’economia circolare.

Ecco Excellium Racing 100

Denominato Excellium Racing 100, questo carburante che sarà utilizzato a Le Mans apre un nuovo capitolo nella transizione energetica delle gare di resistenza e degli sport motoristici per tutti gli attori coinvolti. Avrà tutte le qualità richieste per un carburante da corsa e soddisferà i requisiti delle case automobilistiche. Nonché i più recenti criteri FIA per i carburanti sostenibili, sfruttando l’esperienza di TotalEnergies Additives and Fuels Solutions.

Scania on-site Service, inaugurazione presso la sede di DN Logistica

Da oggi l’Italia ha il suo primo Scania on-site Service. Lo hanno inaugurato presso la sede di DN Logistica, azienda siciliana di primaria importanza nel settore del trasporto e della logistica.

Che cos’è Scania on-site Service

Scania on-site Service è un progetto nato dall’attenzione di Scania nel porsi sempre più vicina alle esigenze dei propri clienti. L’obiettivo è quello di ottimizzare le loro operazioni, diminuire i fermi macchina e i chilometri percorsi. Si tratta di una vera e propria officina Scania presso la sede del cliente, a suo esclusivo servizio. Il primo punto Scania On-site Service in Italia ha aperto i battenti da DN Logistica, realtà di primaria importanza nel settore del trasporto e della logistica ha inaugurato, insieme a Scania e alla concessionaria Covin. Questo servizio permetterà all’azienda di risparmiare tempo e chilometri e di ridurre i fermi macchina, con un risparmio complessivo di circa 2000 km annui.

Dichiarazioni

“Oggi con DN Logistica abbiamo avviato un progetto. Va ad arricchire l’offerta proposta dalla rete di officine Scania ai clienti. Permette al cliente di avere a disposizione nella propria struttura tecnici altamente formati e costantemente aggiornati, che lavorano con attrezzatura, metodi e processi Scania, permettendo al cliente di concentrarsi solo sul suo business: il trasporto. Il nostro obiettivo entro fine anno è attivare altre tre realtà dove le operazioni delle nostre officine autorizzate saranno perfettamente integrate con quelle dei clienti coinvolti nell’iniziativa”. Lo afferma Andrea Carolli, Direttore Rete di Italscania.