Archivi tag: viaggi sicuri

Bagagli smarriti o rubati: come tutelarsi in viaggio e cosa coprono davvero le assicurazioni

Lo scenario è ormai noto a molti viaggiatori: atterri a destinazione, ti avvicini al nastro trasportatore e aspetti. Ma la tua valigia non arriva. È una scena sempre più comune per milioni di italiani. Secondo un’indagine condotta da EMG Different per Facile.it, sono stati oltre 4,7 milioni i passeggeri italiani che, nell’ultimo anno, hanno visto smarrire o subire il furto del proprio bagaglio durante un viaggio aereo. A questi si aggiungono oltre 1,5 milioni di viaggiatori a cui il bagaglio è stato consegnato in ritardo.

Le tipologie di sinistro più frequenti

A Milano, città con traffico aeroportuale tra i più intensi d’Europa, questi numeri risuonano con particolare forza. Malpensa e Linate movimentano milioni di passeggeri ogni anno e, con l’aumentare dei flussi turistici e business, cresce anche il rischio di disguidi. L’indagine evidenzia che:

  • Il 16,8% dei viaggiatori ha subito lo smarrimento definitivo del bagaglio, che non è mai stato ritrovato.
  • L’8% ha ricevuto la valigia in ritardo.
  • Il 3,1% ha subito un furto in aeroporto, quindi indipendentemente dall’operato della compagnia aerea.

L’importanza di una polizza assicurativa: Milano capofila nelle ricerche online

Con l’aumento dei disservizi, cresce anche l’attenzione verso le coperture assicurative. Le ricerche online di polizze viaggio legate allo smarrimento bagagli sono aumentate del 5% su base annua, come rilevato da Facile.it nel giugno 2025. Milano, in questo scenario, si conferma città sensibile e reattiva: la maggior parte delle ricerche arriva proprio dalla Lombardia, dove si concentra anche una parte significativa dell’utenza business e dei viaggi internazionali.

«Sempre più vacanzieri e professionisti si tutelano in anticipo», sottolinea Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it. «Una buona polizza non solo rimborsa il valore dei beni smarriti o rubati, ma copre anche le spese per gli acquisti di prima necessità nei casi di ritardo della consegna delle valigie».

Cosa coprono (e cosa no) le polizze smarrimento bagagli

Una copertura per bagaglio smarrito o rubato è di norma inclusa come estensione nella classica assicurazione di viaggio. Tuttavia, non tutte le polizze sono uguali. Ecco cosa sapere:

  • Sono coperti: smarrimenti, furti e danneggiamenti del bagaglio, con rimborso (entro i limiti previsti) del valore degli oggetti perduti.
  • In caso di ritardo, vengono rimborsate le spese documentate per beni essenziali, a partire dalle 12 ore successiveal mancato arrivo.
  • Sono esclusi: denaro contante, assegni, opere d’arte e spesso anche dispositivi elettronici come smartphone, laptop e fotocamere.
  • Massimali ridotti: alcune compagnie limitano il rimborso per determinate categorie di beni.
  • Oggetti lasciati incustoditi: non sono mai coperti.

E se perdi i documenti? Anche in questo caso, molte polizze prevedono un rimborso per il rifacimento di passaporto, carta d’identità o patente.

Come ottenere il rimborso

Nel caso in cui il sinistro sia riconducibile alla compagnia aerea (come uno smarrimento da parte del vettore), è importante sapere che:

  • L’assicurazione interviene solo dopo aver detratto l’indennizzo ricevuto dalla compagnia stessa.
  • Serve sempre una denuncia ufficiale (PIR – Property Irregularity Report) fatta all’aeroporto entro le 24 ore dallo smarrimento.
  • Ogni spesa va documentata con scontrini o ricevute, pena l’impossibilità di ricevere il rimborso.

I costi di una polizza: un piccolo prezzo per viaggiare sereni

Secondo le simulazioni di Facile.it, una polizza viaggio comprensiva di copertura bagagli e spese mediche parte da circa:

  • 22 euro per due settimane in Europa
  • 38 euro per due settimane negli Stati Uniti

Costi contenuti, soprattutto se rapportati ai disagi che un bagaglio smarrito può comportare, specie in città metropolitane come Milano, dove i ritmi serrati impongono una pronta soluzione agli imprevisti.

Milano e i suoi hub: un punto nevralgico da monitorare

Il capoluogo lombardo è interessato direttamente da questa problematica, in quanto nodo cruciale del traffico aereo nazionale e internazionale. Aeroporti come Milano Malpensa – il secondo per traffico passeggeri in Italia – sono anche quelli in cui statisticamente è più alta la possibilità di incorrere in ritardi o smarrimenti. Proprio per questo motivo, molte compagnie assicurative offrono pacchetti su misura per chi parte da grandi hub o viaggia spesso per lavoro.

Consigli pratici per proteggersi

In attesa che la tecnologia migliori i sistemi di tracciamento dei bagagli, ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Etichetta sempre il tuo bagaglio con nome, telefono e indirizzo (anche email).
  • Tieni con te gli oggetti di valore e un cambio di emergenza nel bagaglio a mano.
  • Scatta una foto al contenuto della valigia prima della partenza: può tornare utile per la denuncia.
  • Conserva gli scontrini di acquisto di oggetti importanti: accelererà le pratiche di rimborso.
  • Attiva una polizza adeguata con massimali coerenti con il valore del tuo bagaglio.

Quando la vacanza inizia… senza valigia

Una valigia persa non è solo un disagio pratico, ma può influire sull’intera esperienza di viaggio. Specialmente se si è diretti a destinazioni di lusso, eventi, congressi o si viaggia con bambini. Essere preparati e coperti da un’assicurazione può davvero fare la differenza.