Archivi tag: Milano

IED Cinema: una nuova era per la formazione cinematografica in Italia

L’Istituto Europeo di Design amplia la sua offerta formativa con una Scuola di Cinema che punta a innovare il settore audiovisivo

L’Istituto Europeo di Design (IED) ha annunciato il lancio di IED Cinema, la sesta scuola del gruppo, che si affiancherà alle consolidate discipline di Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione, Arte e Restauro. Con l’avvio previsto per l’anno accademico 2025/26, la Scuola si propone di rispondere alla crescente domanda di professionalità qualificate nel mondo del cinema e dell’audiovisivo, un settore in costante crescita sia a livello nazionale che internazionale.

Secondo Francesco Gori, Amministratore Delegato del Gruppo IED, il cinema rappresenta un asset strategico per l’Italia: «L’industria cinematografica e audiovisiva italiana conta oltre 9.000 imprese e dà lavoro a più di 65.000 persone. È un settore dinamico, caratterizzato da un’elevata occupazione giovanile e femminile, oltre che da competenze digitali avanzate. Attraverso IED Cinema, vogliamo contribuire al rilancio dell’industria nel nostro Paese, partendo dalla formazione».

Un progetto che valorizza la contemporaneità

IED Cinema nasce con un obiettivo ambizioso: trasformare il cinema in un progetto artistico collettivo. Riccardo Balbo, Direttore Accademico del Gruppo IED, sottolinea il valore del cinema come strumento di esplorazione e narrazione: «Il cinema ha il potere di farci dimenticare il tempo, immergendoci completamente in storie che catturano la nostra attenzione. IED vuole insegnare il “progetto” come concetto trasversale, unendo competenze e persone diverse in un’unica opera collettiva».

Questa nuova scuola si radica nell’esperienza di OffiCine, un progetto culturale nato oltre 15 anni fa per promuovere laboratori pratici e corsi sul cinema. IED Cinema si distingue per un approccio educativo innovativo, basato sull’interdisciplinarità e sulla collaborazione tra professionisti, con l’obiettivo di formare figure pronte a inserirsi nel mercato globale.

Milano: epicentro dell’innovazione audiovisiva

La scelta di Milano come sede di IED Cinema non è casuale. La città, già polo di riferimento per broadcaster e produzioni audiovisive, rappresenta un terreno fertile per sperimentare nuovi linguaggi e tecnologie. Secondo il regista Silvio Soldini, che sarà docente presso la Scuola, «Milano è una città che offre uno spazio unico per la sperimentazione e la creatività. La nascita di questa scuola è un’opportunità straordinaria per creare un ambiente che favorisca il dialogo tra studenti e professionisti».

Un’offerta formativa completa e innovativa

IED Cinema proporrà percorsi accademici articolati su più livelli, tra cui un Corso di laurea triennale (DAPL) in Cinema e un Corso di laurea magistrale (DASL) con due indirizzi: Scrittura e Regia Cinematografica e Produzione Cinematografica. Oltre a questi, saranno disponibili master, workshop e corsi specialistici.

Gli studenti avranno l’opportunità di lavorare in un contesto pratico, simulando il lavoro all’interno di una troupe cinematografica. L’obiettivo è quello di fornire competenze specifiche in settori come scrittura, regia, montaggio e fotografia, preparando i futuri professionisti a confrontarsi con le sfide dell’industria contemporanea.

Un Comitato Scientifico d’eccezione

A garanzia dell’eccellenza formativa, IED Cinema si avvale di un Comitato Scientifico composto da alcune delle figure più influenti del panorama cinematografico, tra cui il regista Paolo Sorrentino, l’attrice e regista Valeria Golino, il critico Paolo Mereghetti e l’attore Pierfrancesco Favino. La loro esperienza sarà fondamentale per guidare gli studenti nella comprensione delle dinamiche dell’industria cinematografica.

Perché oggi è fondamentale una Scuola di Cinema

La riflessione sul ruolo di una Scuola di Cinema è stata condivisa da alcuni membri del Comitato. Piera Detassis, Presidente dell’Accademia del Cinema Italiano, afferma: «C’è fame di cultura cinematografica. Una formazione che stimoli il coraggio nel raccontare storie è indispensabile per costruire nuovi immaginari». Per Paolo Sorrentino, invece, «il cinema si impara sul campo, ma è fondamentale studiare e analizzare i film per acquisire consapevolezza creativa».

Un nuovo polo creativo per il cinema

L’apertura di IED Cinema rappresenta un passo significativo per Milano e per il panorama educativo italiano. L’obiettivo è creare un nuovo polo creativo che sappia valorizzare il talento e offrire agli studenti gli strumenti necessari per emergere in un settore in continua evoluzione. Come sottolinea Soldini, «questa scuola ha il potenziale per trasformare Milano in un centro nevralgico per la formazione e la produzione cinematografica, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione».

Guida completa per un weekend a Milano: arte, cultura e relax

Scopri le migliori attrazioni, i luoghi iconici e i consigli per vivere al meglio un fine settimana nel capoluogo lombardo

Milano è una città che sa sorprendere con il suo mix di storia, modernità e innovazione. Se hai solo un weekend a disposizione per visitarla, pianificare bene il tuo itinerario è fondamentale per scoprire i suoi tesori, tra musei di fama mondiale, boutique esclusive e una scena culinaria vivace. Questa guida ti aiuterà a vivere un’esperienza unica, facendoti immergere nelle atmosfere più autentiche della città.

Giorno 1: il cuore storico e l’arte

Mattina – Piazza del Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II

Il tuo tour a Milano non può che iniziare nel cuore pulsante della città: Piazza del Duomo. La maestosa cattedrale in marmo bianco, simbolo di Milano, è una delle attrazioni più fotografate al mondo. Ti consigliamo di salire fino alle sue terrazze per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e, nelle giornate limpide, sulle Alpi.

Dopo aver ammirato il Duomo, dirigiti verso la Galleria Vittorio Emanuele II. Questo capolavoro architettonico con cupola in vetro e pavimenti decorati è considerato il “salotto” della città. Qui puoi fare colazione in uno dei caffè storici, come Biffi o Savini, e goderti l’atmosfera elegante.

Pomeriggio – Pinacoteca di Brera e quartiere artistico

Dopo pranzo, visita la Pinacoteca di Brera, uno dei musei più importanti d’Italia. Qui potrai ammirare opere di artisti come Caravaggio, Raffaello e Piero della Francesca.

Esplora poi le stradine del Quartiere Brera, ricco di boutique artigianali, gallerie d’arte e ristorantini romantici. È il luogo ideale per una pausa caffè o per un aperitivo in un locale caratteristico.

Sera – Cena e movida sui Navigli

Concludi la giornata con una cena nei pressi dei Navigli. Questa zona pittoresca è famosa per i suoi canali e l’atmosfera bohémien. Puoi optare per una cena tradizionale milanese con piatti come il risotto allo zafferano e la cotoletta, oppure provare ristoranti contemporanei che rivisitano la cucina locale.

Giorno 2: moda, innovazione e relax

Mattina – Visita al Castello Sforzesco e al Parco Sempione

La seconda giornata inizia con una visita al Castello Sforzesco. Questo imponente edificio rinascimentale ospita numerosi musei e collezioni d’arte, tra cui la Pietà Rondanini di Michelangelo.

Prosegui con una passeggiata nel Parco Sempione, un’oasi verde nel cuore della città. Qui puoi ammirare l’Arco della Pace, un monumento neoclassico simbolo della pace, e goderti un po’ di relax tra gli alberi e i sentieri del parco.

Pomeriggio – Shopping nel Quadrilatero della Moda

Milano è sinonimo di moda, e il Quadrilatero della Moda è la meta perfetta per gli appassionati di stile. Via Montenapoleone, Via della Spiga e Corso Venezia sono le strade dove si concentrano le boutique delle grandi maison italiane e internazionali.

Se preferisci uno shopping più accessibile ma altrettanto interessante, dirigiti verso Corso Buenos Aires o Porta Ticinese, dove troverai negozi di tendenza e concept store originali.

Sera – Cena con vista

Per l’ultima sera a Milano, concediti una cena in un ristorante con vista panoramica. Alcuni rooftop offrono un’esperienza culinaria straordinaria, con viste che spaziano dal Duomo agli skyline moderni di Porta Nuova. Tra i più apprezzati ci sono Terrazza Gallia e Ceresio 7.

Consigli pratici per un weekend a Milano

Come spostarsi: la rete di trasporti pubblici di Milano è efficiente e ben organizzata. Metro, tram e autobus ti permetteranno di spostarti facilmente tra le attrazioni principali.

Milano Card: valuta l’acquisto di una card turistica per ottenere sconti su musei, mezzi pubblici e ristoranti.

Meteo e abbigliamento: Milano ha un clima variabile, quindi è sempre utile portare con sé un ombrello compatto e vestirsi a strati, soprattutto nei mesi primaverili e autunnali.

Itinerario alternativo: Milano insolita

Se hai già visitato i luoghi più iconici o vuoi vivere un’esperienza diversa, ecco alcune mete alternative:

Fondazione Prada: un museo d’arte contemporanea che stupisce per le sue esposizioni uniche e la sua architettura d’avanguardia.

Cimitero Monumentale: un vero museo a cielo aperto con opere scultoree straordinarie.

Casa Museo Boschi Di Stefano: una casa storica che ospita una collezione privata di opere d’arte del XX secolo.

Dove soggiornare a Milano

Milano offre una vasta gamma di soluzioni per il pernottamento, dai lussuosi hotel a cinque stelle ai boutique hotel di design. Per un’esperienza autentica, valuta anche i B&B situati nei quartieri storici o gli appartamenti in affitto breve.

Quartieri consigliati

Centro storico: ideale per chi vuole essere vicino alle principali attrazioni.

Brera: perfetto per chi ama l’arte e le atmosfere bohemien.

Porta Nuova: una zona moderna con hotel di lusso e ristoranti innovativi.

Vivere Milano come un locale

Per un weekend memorabile, oltre a visitare i luoghi iconici, prova a immergerti nello stile di vita milanese:

Colazione al bar: ordina un cappuccino con brioche in un caffè storico.

Aperitivo al tramonto: partecipa al rito dell’aperitivo in uno dei tanti locali sui Navigli o in Corso Como.

Mercati e fiere: se visiti la città nel fine settimana, non perdere i mercatini di quartiere o le fiere artigianali, dove puoi trovare prodotti unici.

Conclusioni

Milano è una città che offre infinite possibilità, da itinerari culturali a momenti di relax, passando per lo shopping e l’intrattenimento. Organizzare al meglio un weekend nel capoluogo lombardo ti permetterà di scoprire la sua anima autentica, fatta di storia, creatività e innovazione.

Inaugurato il Care Obesity Centre presso il Centro Medico Visconti di Modrone a Milano

Il Centro Medico Visconti di Modrone di Milano ha annunciato l’apertura del Care Obesity Centre, una nuova struttura dedicata alla diagnosi e al trattamento dell’obesità, una delle malattie croniche a più rapida crescita a livello globale. Questo centro, diretto dalla Dottoressa Laura Molteni, esperta in endocrinologia e trattamento dell’obesità, si pone l’obiettivo di offrire ai pazienti un percorso terapeutico multidisciplinare per affrontare questa complessa condizione.

L’obesità: una sfida globale

L’obesità rappresenta una problematica che va ben oltre l’estetica: è un fattore di rischio per molte patologie croniche, tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore. Secondo la Dottoressa Molteni, l’approccio al trattamento dell’obesità deve essere personalizzato e multidisciplinare: «L’obesità non si risolve solo con dieta ed esercizio fisico. Fattori genetici, ambientali e ormonali giocano un ruolo cruciale nella sua gestione.»

Innovazioni nella cura: GLP-1 receptor agonist e dual agonisti GIP-GLP1

La grande novità terapeutica è rappresentata dall’introduzione dei nuovi farmaci GLP-1 receptor agonist, come il Semaglutide e il Tirzepatide, che hanno rivoluzionato il trattamento dell’obesità. Questi farmaci agiscono sul controllo dell’appetito e sui meccanismi fisiopatologici dell’obesità, portando a una perdita di peso significativa. «Il Semaglutide ha dimostrato di ridurre il peso corporeo medio del 15% nei pazienti, mentre il Tirzepatide ha raggiunto una riduzione media del 26%», afferma la dottoressa Molteni. Oltre alla perdita di peso, questi farmaci offrono miglioramenti nei livelli di glicemia, colesterolo, e pressione arteriosa, contribuendo così alla prevenzione di complicazioni cardiovascolari.

Un percorso di cura completo e personalizzato

Il Care Obesity Centre del Centro Medico Visconti di Modrone offre ai pazienti un percorso integrato che include trattamenti farmacologici, supporto nutrizionale, assistenza psicologica, e, quando necessario, anche interventi di chirurgia bariatrica. Questa struttura si distingue per un approccio mirato a migliorare non solo il peso corporeo dei pazienti, ma anche la loro salute generale. «L’obesità è una malattia cronica, non una scelta. È essenziale che i pazienti si sentano supportati lungo tutto il percorso terapeutico», conclude la Dottoressa Molteni.

La missione di Lifenet Healthcare

Il nuovo Care Obesity Centre fa parte del network di Lifenet Healthcare, un gruppo attivo nel settore sanitario, che gestisce ospedali, cliniche specialistiche e centri diagnostici in Italia. Lifenet Healthcare continua ad investire in tecnologie avanzate e nell’innovazione terapeutica, offrendo soluzioni all’avanguardia per il trattamento di diverse patologie. Per maggiori informazioni sul centro e le novità terapeutiche, visita il sito di Lifenet Healthcare.