
Mignon
Pasticceria napoletana incontra la modernità nel cuore pulsante di Milano
L’apertura del nuovo spazio di Mignon in Porta Romana rappresenta un autentico punto di svolta per la tradizione pasticcera napoletana che, da anni, incanta viaggiatori e residenti con la sua arte del dolce. In un ambiente elegante e raffinato, il marchio trasforma la sua identità da realtà dedicata ai transitanti in un vero e proprio luogo d’incontro per chi vive e respira la città. L’iniziativa mira a portare l’energia e il calore partenopeo lontano dai tradizionali binari delle stazioni e dalle sale d’attesa degli aeroporti, entrando a far parte del quotidiano milanese.
La nascita di un’esperienza sensoriale
L’apertura del locale in Corso di Porta Romana segna l’inizio di una nuova era per Mignon, in cui l’attenzione al dettaglio e la passione per la qualità si fondono per creare un’esperienza sensoriale completa. Il locale, curato in ogni particolare, richiama i colori e i profumi della Napoli autentica, con tocchi di blu che ricordano il mare e riferimenti artistici alla figura di Partenope, simbolo indiscusso della città partenopea. Qui ogni elemento è studiato per trasmettere un senso di familiarità ed esclusività, invitando i clienti a godere di momenti di piacere in un ambiente raffinato e accogliente.
Tradizione e innovazione: l’essenza di Mignon
L’arte pasticcera, tramandata di generazione in generazione, si rinnova in questo nuovo spazio grazie a una sapiente combinazione di tradizione e innovazione. La filosofia di Mignon si basa sull’idea di “piccole porzioni e grandi sapori”, un concetto che esalta l’autenticità delle ricette napoletane e la qualità delle materie prime. Le tecniche artigianali si intrecciano con un’attenzione moderna all’estetica e al design, rendendo il locale non solo un luogo dove gustare dolci prelibati, ma anche un vero e proprio spazio culturale in cui l’arte della pasticceria diventa protagonista.
Un viaggio nei sapori partenopei
Il menù proposto dal nuovo punto vendita offre un’ampia gamma di specialità che raccontano il viaggio dei sapori della tradizione partenopea. Tra le proposte spiccano la sfogliatella riccia, celebre per le sue ondulazioni dorate e il ripieno aromatico a base di ricotta, semola e canditi fatti in casa, e la sfogliatella frolla, dalla consistenza più morbida e avvolgente. In maniera innovativa, il locale propone anche una “coda d’aragosta” rivisitata, un’interpretazione creativa della classica sfogliatella, arricchita da farciture che spaziano dalla crema al cioccolato, dalla ricotta al caramello salato e al pistacchio. Queste prelibatezze si affiancano a prodotti simbolo della tradizione, come la pastiera napoletana e il babà mignon, garantendo un’offerta che soddisfa il palato di ogni appassionato.
Accoglienza e atmosfera: un invito a sperimentare
L’esperienza che Mignon offre va ben oltre il semplice atto del mangiare. Il nuovo locale è concepito come un elegante salotto, uno spazio dove ogni cliente può sentirsi a casa e concedersi una pausa dallo stress quotidiano. Il design degli interni, con elementi raffinati e colori che richiamano il Mediterraneo, è studiato per creare un’atmosfera calda e accogliente, ideale per colazioni, spuntini, pranzi e aperitivi. Ogni dettaglio, dalla disposizione dei tavoli all’illuminazione soffusa, contribuisce a rendere l’esperienza unica e memorabile.
«Siamo entusiasti di accogliere i milanesi nella nostra “casa” in Porta Romana – dichiara Maria Acquaviva, fondatrice e CEO di Mignon – Vogliamo regalare a chi entra un sorriso, un profumo che ricordi Napoli e un momento di dolce evasione che renda la giornata più speciale, proprio come accade quando si è a casa di amici», ha affermato la fondatrice, sottolineando l’impegno del brand nel creare un legame emotivo con la propria clientela.
La ricetta del successo
Il percorso di Mignon è iniziato nel maggio del 2016 con l’apertura del primo punto vendita alla Stazione Centrale di Milano. Da allora, il marchio ha saputo espandersi, portando il gusto autentico napoletano in stazioni ferroviarie e aeroporti di città come Torino, Roma e Fiumicino. L’arrivo del nuovo locale in un quartiere così dinamico e vibrante rappresenta il passo decisivo che trasforma l’immagine del marchio, evolvendosi da un punto di riferimento per i viaggiatori a una presenza fissa nel tessuto urbano milanese.
Il menù: dolce e salato per Ogni Momento
L’offerta culinaria spazia da prelibatezze dolci a proposte salate studiate per soddisfare ogni esigenza durante tutta la giornata. Dalla colazione al tè, fino all’aperitivo, ogni piatto è il risultato di un’attenta selezione di ingredienti e di una preparazione artigianale che esalta la genuinità dei sapori. Il locale propone, infatti, un’ampia scelta di lievitati che vanno dal classico cornetto alla crema o al cioccolato, passando per tartellette alla frutta, bignè al cioccolato, cassatine e cannoli. Inoltre, per chi cerca alternative più leggere o intolleranze specifiche, Mignon offre opzioni senza glutine e per vegani, dimostrando un impegno concreto nell’accogliere ogni tipo di esigenza alimentare.
Non mancano le proposte salate: toast, tramezzini, sandwich e insalate sono pensati per un pranzo veloce o per uno spuntino rigenerante durante il pomeriggio. L’attenzione ai dettagli si estende anche alla selezione di confetture, biscotti e altre piccole delizie, capaci di regalare momenti di autentica dolcezza in ogni occasione.
Il ruolo nella vita cittadina
Con l’apertura di questo nuovo spazio, Mignon si inserisce nel tessuto urbano di Milano in maniera innovativa, trasformandosi in un luogo di aggregazione culturale e sociale. Il locale diventa così un punto di riferimento non solo per gli amanti della pasticceria tradizionale, ma anche per coloro che cercano un’oasi di tranquillità e gusto in una città in costante movimento. La presenza di un ambiente che unisce tradizione e modernità favorisce la creazione di una comunità di appassionati, rendendo il locale un vero e proprio fulcro di convivialità e creatività.