Italia su quattro ruote: Il mercato automobilistico nel 2025

Il 2025 si conferma un anno di transizione per il mercato automobilistico italiano. Tra segnali di ripresa e sfide persistenti, analizziamo i dati più recenti per comprendere l’andamento del settore.

Immatricolazioni: Una Leggera Flessione

Totale immatricolazioni (gennaio-aprile 2025): 583.038 unità, con un calo dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Previsioni per l’intero 2025: 1,55 milioni di immatricolazioni, in lieve diminuzione rispetto al 2024.

Alimentazioni: Crescita delle Ibride, Stallo delle Elettriche

Auto ibride: aumento del 15% rispetto al 2024, trainato da una crescente domanda nei principali mercati europei.
Auto elettriche (BEV): quota di mercato al 5% in Italia, inferiore rispetto ad altri Paesi europei come Francia (17,9%) e Germania (17,7%).
Auto ibride plug-in (PHEV): crescita dell’1,1% nel primo trimestre del 2025, raggiungendo un totale di 207.048 unità a livello europeo.

Modelli e Marchi: Le Preferenze degli Italiani

Auto più venduta: Fiat Panda, confermata al primo posto nelle classifiche di vendita.
Marchi in crescita: Toyota, con un aumento significativo nelle immatricolazioni, seguita da altri brand che stanno ampliando la loro offerta di veicoli elettrificati.

Segmenti in Difficoltà

Auto a benzina: calo del 15,8% nelle immatricolazioni in Italia nel primo trimestre del 2025.
Diesel: continua la diminuzione della quota di mercato, riflettendo una tendenza consolidata verso alimentazioni più sostenibili.

Prospettive per il Futuro

Le previsioni per il 2025 indicano una stabilità nel numero di immatricolazioni, con un lieve calo previsto a 1,55 milioni di unità. La transizione verso veicoli elettrificati prosegue, seppur a ritmo più lento rispetto ad altri Paesi europei, evidenziando la necessità di ulteriori incentivi e infrastrutture adeguate.



Il mercato automobilistico italiano nel 2025 mostra segnali contrastanti: mentre le auto ibride guadagnano terreno, le elettriche pure faticano a decollare. Le preferenze dei consumatori si stanno evolvendo, ma la transizione verso una mobilità completamente elettrica richiede ancora tempo e investimenti.

Lascia un commento