Il palmarès di Caribe Bay, celebre parco acquatico di Jesolo, si arricchisce di un nuovo e prestigioso traguardo: il Motore Italia Veneto Award 2025, assegnato a Luciano Pareschi, CEO e fondatore del parco, nella suggestiva cornice di Palazzo Repeta a Vicenza.
Il riconoscimento, promosso da Milano Finanza – Class Editori, premia le eccellenze imprenditoriali del Veneto che negli ultimi anni si sono distinte per risultati straordinari, innovazione e contributo alla crescita sostenibile del territorio.
Nella motivazione ufficiale si legge: “Per aver creato una delle maggiori attrazioni a livello regionale e nazionale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’obiettivo della carbon neutrality, puntando sull’innovazione dell’offerta”.
Commentando il premio, Pareschi ha affermato:
“È un motivo di grande orgoglio e il riconoscimento di quasi quarant’anni di impegno dedicato a Caribe Bay e al suo ruolo di eccellenza nel settore dei parchi divertimento, un comparto che genera valore per tutto il territorio in termini di occupazione, turismo e sviluppo sostenibile”.
Il recente Meeting AssoParchi ha confermato la valenza strategica del settore per l’economia nazionale, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali di primo piano – tra cui il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e vari esponenti parlamentari – a testimonianza del crescente dialogo tra istituzioni e imprese. Presente anche Marina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria.
I parchi divertimento rappresentano un vero motore economico e sociale, capaci di generare un indotto fino a 8-10 volte il loro fatturato. “Caribe Bay – prosegue Pareschi – possiede un potenziale di sviluppo rilevante, capace di alimentare la crescita dell’intera filiera turistico-imprenditoriale del territorio”.
Secondo dati SIAE, nel 2024 i parchi italiani hanno superato 21 milioni di ingressi, con oltre 306 milioni di euro di ricavi da biglietteria e 1,5 miliardi da servizi aggiuntivi (ristorazione, merchandising, ecc.). L’indotto complessivo raggiunge i 10 miliardi di euro. Protagonista assoluto il Veneto, che concentra il 34% della spesa nazionale dedicata al settore e il 23% degli ingressi (4,8 milioni di visitatori), distinguendosi inoltre per le migliori performance medie per giornata di apertura e incasso giornaliero.