Tutti gli articoli di Ginevra Portaccio

Milano: Young Innovators Business Forum


Il 21 maggio 2025, Milano ospiterà la quarta edizione dello Young Innovators Business Forum (YIBF), promosso dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI). L’evento si terrà presso il MEET Digital Culture Center, consolidando il ruolo della città come fulcro dell’innovazione italiana.


Il forum rappresenta un punto d’incontro tra istituzioni, imprese e giovani innovatori, focalizzandosi su temi cruciali quali la trasformazione digitale, la sostenibilità e le nuove tecnologie. Tra i partecipanti, spiccano figure istituzionali come Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Saranno presenti anche rappresentanti locali, tra cui Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio del Comune di Milano, e Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale del Comune.


L’evento vedrà la partecipazione di dirigenti di enti chiave come l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), il CNR e l’ENEA, che porteranno visioni strategiche su temi come la sicurezza dei dati e gli investimenti per la transizione digitale. Tra gli ospiti speciali, il comico Germano Lanzoni e Luca Zorloni, Direttore di Wired Italia, offriranno prospettive innovative sulla comunicazione digitale.

Il forum ospiterà anche testimonianze di leader di aziende come A2A, Bayer, Meta, Tinexta Cyber, Maticmind e Mazda, realtà all’avanguardia nei rispettivi settori. Nel pomeriggio, due tavole rotonde tematiche su Milano Smart City e Italia Smart Nation daranno vita a proposte concrete per il manifesto digitale. Inoltre, sarà presentato il IV rapporto ANGI Ricerche, focalizzato su AI, smart mobility e sviluppo urbano.


Etica Ambientale: Un Imperativo per l’Innovazione

In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica avanza rapidamente, è fondamentale che questa sia guidata da un forte senso di responsabilità ambientale. L’etica ambientale non deve essere un elemento accessorio, ma il fulcro attorno al quale ruotano le strategie di sviluppo. Solo attraverso un impegno concreto verso la sostenibilità possiamo garantire un futuro in cui progresso e rispetto per l’ambiente coesistano armoniosamente.

Milano: la smart city d’eccellenza in Italia

Milano 2030: La Capitale Italiana dell’Intelligenza Artificiale e delle Smart City

Milano si sta affermando come una delle città più innovative d’Europa, guidando la trasformazione digitale attraverso l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) e lo sviluppo di infrastrutture intelligenti. Collaborazioni tra istituzioni accademiche, aziende tecnologiche e amministrazioni pubbliche stanno plasmando un futuro in cui la tecnologia migliora la qualità della vita urbana.

Infrastrutture Digitali e Copertura Broadband
La città vanta una copertura broadband estesa al 100% e una rete Wi-Fi pubblica capillare, con un hotspot ogni 2.302 abitanti. Queste infrastrutture digitali sono fondamentali per supportare servizi intelligenti e garantire una connettività efficiente per cittadini e imprese.


Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nella Gestione Urbana
L’IA è sempre più integrata nella gestione dei servizi urbani di Milano. L’Osservatorio Smart City dell’Università Bocconi ha evidenziato come l’IA possa ottimizzare processi decisionali e migliorare le performance dei servizi in settori come energia, mobilità, sicurezza e sanità. Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie comporta anche sfide tecnologiche, normative ed etiche che richiedono un’attenta considerazione.


Investimenti Strategici da Parte di Aziende Leader
Aziende come SAP e Deloitte stanno investendo significativamente nell’IA a Milano. SAP ha rilevato che il 58% delle medie imprese italiane considera l’adozione dell’IA generativa una priorità aziendale, sottolineando l’importanza di piattaforme tecnologiche avanzate per affrontare l’incertezza economica. Deloitte, dal canto suo, ha inaugurato un hub dedicato all’IA generativa, il Solaria Space, che presenta oltre 100 casi di applicazione, tra cui semplificazione della burocrazia e supporto decisionale in ambito sanitario e industriale.
Industria Italiana


Formazione e Coinvolgimento delle Nuove Generazioni
La formazione è un pilastro fondamentale per il futuro tecnologico di Milano. Durante la Milano Digital Week, SAP ha organizzato sessioni di mentoring e workshop rivolti agli studenti delle scuole secondarie, con l’obiettivo di preparare le nuove generazioni alle professioni del futuro e colmare il divario di competenze nel settore tecnologico.


Milano sta tracciando una rotta ambiziosa verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali sono al servizio dei cittadini. Attraverso investimenti mirati, collaborazioni strategiche e un forte impegno nella formazione, la città si posiziona come un modello di smart city a livello europeo, pronta a affrontare le sfide del XXI secolo con innovazione e resilienza

Vivi a Milano? Ecco 3 app per te

Milano corre, e i milanesi ancora di più. In una città sempre in movimento, l’uso delle app diventa spesso necessario per risparmiare tempo (e a volte anche denaro), usufruendo di comodi servizi a portata di clic.
In questo articolo scopriamo come si sta evolvendo il mondo delle applicazioni e quelle necessarie per vivere a Milano.

Moovit

sempre in tema di mobilità, Moovit fornisce informazioni per la pianificazione degli spostamenti nelle grandi aree urbane tramite il trasporto pubblico di linea e non di linea, integrando però anche altre forme di mobilità, come ad esempio la bicicletta, il taxi, il monopattino elettrico o il motorino in condivisione. Un’app necessaria per chi si sposta anche in sharing, con la possiblità di pianificare il tragitto più adatto, scoprire piste ciclabili e ricevere avvisi in tempo reale su scioperi o sospensione del servizio di trasporto pubblico.

Gorillas

Recentemente sbarcata a Milano, Gorillas è un’app di consegna di generi alimentari su richiesta che consegna la spesa entro 10 minuti dall’ordine. L’utente può cercare tra centinaia di prodotti freschi, di produttori locali e a prezzo di mercato, ordinandoli in pochi clic e ricevendoli direttamente a casa in dieci minuti con un biker. Ogni biker – come si legge nel manifesto della società – pedala una bici elettrica “per rendere il viaggio più divertente e piacevole”.


Feven

La rivoluzione delle dating app. Frutto dell’idea di una giovane start up svizzera, la nuova community nasce per rivaleggiare con le piattaforme tradizionali, Tinder in primis, spesso regolate da standard puramente superficiali e relativi come l’aspetto fisico. Feven è un’app inclusiva e con una filosofia rivoluzionaria, pensata per garantire agli utenti incontri veri e di qualità. Le foto, inizialmente sfocate, appariranno tanto più nitide quanto più il nostro “affinity rate” con la persona a cui siamo interessati è alto. Tra domande che solleticano la curiosità degli iscritti e un efficace sistema anti-ghosting, gli sviluppatori di Feven hanno cercato di costruire una palestra di occasioni per tutti coloro che cercano nuove conoscenze o l’anima gemella.


SMAU 2025 Milano

SMAU 2025: L’Innovazione al Centro di Milano

Dal 5 al 6 novembre 2025, Fieramilanocity ospiterà la 62ª edizione di SMAU, l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione e le startup. SMAU si conferma come piattaforma privilegiata per l’incontro tra imprese, startup, istituzioni e investitori, offrendo un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze tecnologiche e creare nuove partnership

Un Ecosistema in Evoluzione

SMAU 2025 si propone come un hub dinamico dove l’innovazione prende forma attraverso:

  • Startup Safari: tour guidati per conoscere le startup più promettenti, già operative e pronte a collaborare con le imprese
  • Oltre 50 workshop gratuiti: sessioni formative per aggiornarsi sui trend emergenti e le migliori pratiche in diversi settori.
  • Eventi di networking: occasioni per connettersi con i protagonisti del cambiamento e avviare collaborazioni strategiche.

Settori in Evidenza

L’edizione 2025 di SMAU coprirà una vasta gamma di settori chiave, tra cui:

  • Industria 4.0: focus su lean production, prototipazione rapida, stampa 3D, realtà aumentata e virtuale, cloud computing e IoT
  • Agrifood: innovazioni digitali per valorizzare la produzione Made in Italy, dalla filiera agricola alla tavola.
  • Healthcare: esplorazione di tecnologie come la chirurgia robotica, la telemedicina e il fascicolo sanitario digitale.
  • Smart Communities: soluzioni per la mobilità intelligente, l’energia sostenibile, l’educazione digitale e la valorizzazione del territorio.
  • Sostenibilità e Tecnologie Emergenti: adozione di pratiche ecologiche e implementazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la blockchain.

Un’Opportunità per le Scuole e i Giovani di Milano

SMAU 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per le scuole milanesi e i giovani studenti interessati all’innovazione.Partecipare all’evento può offrire:

  • Esperienze educative: workshop e presentazioni che introducono gli studenti alle nuove tecnologie e alle sfide del futuro.
  • Incontri con startup: possibilità di dialogare con giovani imprenditori e comprendere il percorso dalla nascita di un’idea alla sua realizzazione.
  • Orientamento professionale: esplorazione di nuove carriere nel campo dell’innovazione e della tecnologia.

Le scuole interessate possono organizzare visite guidate e partecipare attivamente alle attività proposte, integrando così l’educazione tradizionale con esperienze pratiche nel mondo dell’innovazione.

SMAU 2025 si preannuncia come un evento fondamentale per chiunque sia coinvolto nel mondo dell’innovazione. Per le scuole e i giovani di Milano, rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi alle tecnologie emergenti, comprendere le dinamiche dell’ecosistema startup e ispirarsi per costruire un futuro all’insegna della creatività e della sostenibilità.

Educazione ambientale: verso un futuro più verde

Parco Nord Milano

Parco Nord Milano: un’aula verde per l’educazione ambientale dei bambini milanesi

Nel cuore dell’area metropolitana di Milano, il Parco Nord si distingue come un esempio virtuoso di educazione ambientale rivolta alle scuole. Dal 1989, il suo Ufficio Educazione Ambientale organizza attività didattiche per studenti di ogni ordine e grado, trasformando il parco in un’aula a cielo aperto dove la natura diventa protagonista dell’apprendimento.

Un percorso educativo in quattro fasi

Il programma didattico del Parco Nord si articola in quattro momenti chiave:

  1. Preparazione in classe: gli studenti svolgono attività preliminari, come disegni o riflessioni, per stimolare l’interesse verso la natura.
  2. Prima visita al parco (autunno-inverno): i ragazzi osservano gli aspetti “dormienti” dell’ecosistema, comprendendo i cicli stagionali.
  3. Approfondimento in aula: dopo l’uscita, gli studenti analizzano le esperienze vissute, consolidando le conoscenze acquisite.
  4. Seconda visita al parco (primavera): con l’arrivo della primavera, i bambini esplorano il risveglio della natura, partecipando a attività più interattive e ludiche.

Queste fasi sono pensate per creare un legame profondo tra i giovani e l’ambiente, promuovendo la consapevolezza ecologica fin dalla tenera età.

Collaborazioni e progetti speciali

Il Parco Nord collabora con diverse realtà per arricchire l’offerta educativa. Tra queste, la cooperativa sociale Koinè, attiva dal 1993, propone percorsi come “Ri-creazioni: i bambini nel parco, il parco nei bambini” e “La mappa dei colori”, che integrano le tematiche ambientali con attività creative e sensoriali. 

Un esempio recente di progetto innovativo è “Angoli di biodiversità”, realizzato in collaborazione con Forestami e il sostegno di A2A. Questo progetto ha coinvolto quattro scuole dell’infanzia milanesi, trasformando i loro giardini in spazi ricchi di biodiversità e offrendo ai bambini l’opportunità di osservare e prendersi cura di piccoli ecosistemi.Un impegno per il futuro

L’educazione ambientale al Parco Nord non si limita alle attività con le scuole. Il parco offre anche opportunità di formazione per ragazzi in Alternanza Scuola-Lavoro e per volontari del Servizio Civile Universale, coinvolgendoli in progetti di ricerca, accoglienza e gestione delle attività educative. 

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo delle attività, è possibile visitare il sito ufficiale del Parco Nord Milano: .

Con queste iniziative, il Parco Nord Milano si conferma come un punto di riferimento per l’educazione ambientale, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

Design sostenibile a Milano: Reverse Innovation

Reverse Innovation: Creatività e Sostenibilità al Servizio del Design

Nel cuore creativo di Milano, Reverse Innovation si distingue come una boutique agency specializzata in branding e packaging design. Fondata nel 2008, l’agenzia ha fatto della sostenibilità e dell’originalità i pilastri fondamentali del proprio operato, offrendo soluzioni su misura che coniugano estetica, funzionalità e responsabilità ambientale .

Un Impegno Concreto per la Sostenibilità
Per Reverse Innovation, la sostenibilità non è un semplice trend, ma un approccio strategico integrato in ogni fase del processo creativo. L’agenzia si impegna nella ricerca di materiali eco-compatibili, nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nella progettazione di packaging che riduca gli sprechi e favorisca il riciclo . Questa filosofia si estende anche alla scelta di fornitori locali, con il 96% degli acquisti effettuati entro un raggio di 50 km dalla sede, riducendo così le emissioni legate al trasporto .
Reverse Innovation
Reverse

Design Originale e Responsabile
L’originalità è un tratto distintivo di Reverse Innovation. Ogni progetto nasce da un’attenta analisi del brand e del mercato, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative che rispecchino l’identità del cliente. Un esempio emblematico è il progetto “Wine Pouch (R)evolution”, che ha rivoluzionato il packaging del vino in busta, ottenendo riconoscimenti internazionali per il suo design innovativo e sostenibile .


Sostenibilità Sociale e Inclusione
Oltre all’attenzione per l’ambiente, Reverse Innovation promuove la sostenibilità sociale attraverso iniziative come il laboratorio di economia carceraria Reverse IN, situato nella Casa Circondariale di Montorio a Verona. Qui, l’agenzia collabora con detenuti per la realizzazione di progetti di design, offrendo opportunità di reinserimento sociale e professionale .



Reverse Innovation rappresenta un esempio virtuoso di come creatività e sostenibilità possano coesistere nel mondo del design. Attraverso un approccio olistico che abbraccia aspetti ambientali, sociali ed economici, l’agenzia milanese dimostra che è possibile coniugare estetica e responsabilità, offrendo soluzioni innovative che rispondono alle esigenze del mercato contemporaneo.

Moda sostenibile a Milano

Grazie alla crescente consapevolezza degli effetti negativi del fast fashion, a Milano si stanno diffondendo sempre più realtà di moda alternativa, sostenibile ed etica.
Dal sartoriale innovativo all’affitto, dal fashion resale ai progetti di innovazione sociale, nella capitale della moda è possibile acquistare facilmente abbigliamento che rispetta sia le persone che l’ambiente.
Noi abbiamo raccolto le nostre realtà preferite, che meritano di essere raccontate e sostenute.

Ecco tre realtà a seconda del proprio portafoglio:

Madame Pauline
Senza dubbio uno dei negozi vintage più amati dai milanesi, Madame Pauline vende capi selezionati e davvero unici a due passi da Parco Sempione. Per gli appassionati di moda, per chi è alla ricerca di un pezzo originale, per gli affezionati del vintage, per chi fa ricerca, per chi vuole arricchire il proprio guardaroba con pezzi unici e selezionati oppure per chi desidera semplicemente ispirarsi o curiosare, questa graziosa boutique dall’atmosfera francese si dedica interamente al vintage, con una selezione di abiti, accessori e bijoux dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri.
Fascia di prezzo: €€€
Foro Buonaparte, 74, 20121 Milano MI

Freitag store
Freitag è un’azienda svizzera che crea zaini e borse con i teloni dei camion e bottiglie di plastica riciclate. I loro prodotti sono comodi, flessibili, morbidi e tutti diversi l’uno dall’altro. Freitag non solo si è votata all’economia circolare, ma l’azienda stessa è organizzata in una struttura circolare: infatti, nel 2016 l’azienda, sempre di proprietà dei fratelli Freitag, ha abolito la classica gerarchia e le posizioni dirigenziali per introdurre un modello organizzativo di stampo olacratico.
Fascia di prezzo: €€
Viale Pasubio, 8, 20154 Milano MI

Fairbag
Fairbag non è un negozio fisico, ma un servizio di sharing di borse di lusso attivo nell’area di Milano.
Attraverso una collezione di borse iconiche a prezzi d’affitto imbattibili, la missione è quella di incentivare il noleggio con il fine di minimizzare gli sprechi e combattere il mercato del falso. Noleggiare una Fairbag non vuol dire solo cambiare borsa, ma anche fare una scelta etica e sostenibile: la scelta di ridurre, riutilizzare e riciclare, indossando sempre un outfit elegante grazie alla qualità delle proposte.
La spedizione e il ritiro sono completamente gestiti da Fairbag e avvengono tramite Glovo, al fine di garantire una pronta consegna a domicilio. Fairbag dà la possibilità di affittare borse esclusive a partire da €30 per un minimo di 3 giorni a un massimo di 30. Al momento, il progetto è attivo solo nella città di Milano e comuni limitrofi, ma Fairbag sta lavorando per potersi espandere anche in altre città italiane.
Fascia di prezzo:
Online



La Milano Green Week 2025

parco Sempione milano

La Milano Green Week si prepara a tornare con una nuova edizione ricca di iniziative e progetti dedicati alla sostenibilità. L’evento, che si svolgerà dal 18 al 21 settembre 2025, rappresenta un’importante occasione per cittadini, associazioni e aziende per contribuire attivamente alla trasformazione ecologica della città.

Una manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso per raccontare l’impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che metta al centro il benessere delle persone.
Durante la Milano Green Week possono essere organizzati moltissimi eventi: workshop, convegni, mostre, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli, che diventano l’occasione per creare sinergie e sperimentare il cambiamento.

Per chi desidera proporre un’iniziativa, sarà possibile compilare il form disponibile sul sito ufficiale www.milanogreenweek.eu. Le iscrizioni apriranno il 16 aprile e resteranno attive fino al 16 giugno 2025.

Le passate edizioni:

2024: Il focus di questa edizione è stata la transizione ecologica e ambientale della città, un obiettivo ambizioso che parte dal territorio ma guarda all’intero pianeta, e che può essere raggiunto solo grazie all’impegno di tutti e alla sinergia tra istituzioni e cittadinanza

2023: Sei giorni, 350 eventi, 3.000 persone coinvolte. Dopo l’evento meteo che ha abbattuto 5.000 alberi di Milano, la Green Week 2023 è stata importante per riflettere sui cambiamenti che affronteremo insieme nella nostra città

2022: Oltre ai numerosi eventi organizzati dal basso, la Green Week 2022 è stata un laboratorio culturale e scientifico. Con oltre 70 esperti coinvolti, i numerosi convegni hanno approfondito diverse tematiche ambientali

2019: Dopo la prima edizione del 2018, si rinnova la manifestazione che promuove il verde e la diffusione della cultura “Green”. La Green Week è dedicata e creata dalle realtà che operano sul territorio e invita a scoprire un volto spesso nascosto di Milano

5 ristoranti con cucina ecosostenibile a Milano

sandwich with boiled egg

Ristoranti ecosostenibili a Milano una realtà sempre più vicina infatti nella metropoli si trovano sempre più attività gastronomiche attente a una cucina che utilizza materie prime biologiche e sostenibili. Ecco quali provare, per tutte le tasche

BIOESSERÌ
Bioesserì è stato il primo ristorante biologico certificato a Milano e uno dei primi a sfatare il mito che biologico significhi vegetale. Nelle due location di Brera e Porta Nuova. Bioesserì propone il meglio della cucina mediterranea, con ingredienti animali e vegetali biologici di altissima qualità. Da non perdere i grandi classici della casa: il piatto “Bioesserì”, composto da verdure di stagione, il risotto alla milanese con ossobuco e i gustosissimi spaghetti ai tre pomodori, fino alla pizza lievitata 72 ore.

JOIA
Non esiste appassionato di cucina vegetale che non lo conosca. Joia è stato il primo ristorante ad aver ricevuto la stella Michelin in Europa, ed è ancora uno dei pochissimi ristoranti vegetariani stellati d’Italia. Andarci a pranzo è il modo migliore per assaggiare la filosofia del fondatore, Pietro Leemann: quella di un’alta cucina sostenibile e circolare, dove si utilizza ogni parte della materia prima, tutta biologica e biodinamica.

CENTRO BOTANICO
Nel cuore di Brera, Centro Botanico è una boutique dove convivono un’erboristeria, un minimarket biologico certificato e un accogliente bistrot. Lo chef attinge direttamente al negozio per preparare piatti vegetariani e vegani bilanciati, salutari e spesso-gluten free, con cereali, legumi e verdure biologici stagionali. Il menù varia ogni giorno per accogliere le esigenze di una clientela affezionata, che vuole mangiare sano senza annoiarsi.

GLI ORTI DEL BELVEDERE
Nella splendida Via Orti, Gli Orti del Belvedere propone una cucina di pesce fresco abbinata a verdure italiane in buona parte biologiche e biodinamiche, insieme a piatti 100% plant-based. Il pesce proviene per il 90% dal Mediterraneo, è pescato in mare aperto (condizione che in natura corrisponde al biologico) o proviene da allevamenti certificati (come Galaxidi per il branzino e l’orata).

PIZZERIA NATURALE
Pizzeria Naturale è una pizzeria con cucina a prevalenza biologica certificata, arredata con tavoli e sedie di riuso, che nella bella stagione triplicano nel vasto dehor con vista sul Bosco Verticale e la Biblioteca degli Alberi. La cucina è di qualità e sfiziosa, ma la pizza rimane il piatto forte: realizzata con un mix di farina biologica macinata a pietra, ha oltre 48 ore di lievitazione. Per gli amanti dell’anti-spreco c’è la “pizza dell’alleanza”, che varia anche all’interno della stessa giornata, a seconda degli ingredienti disponibili in cucina.

Ricordiamoci che ogni ingrediente è una manifestazione della natura, portatore di energia vitale che, attraverso il processo creativo, viene trasformato e sublimato in qualcosa di nuovo.