Home / Animali / Tartarughe di terra e d’acqua: guida alle differenze e alla cura

Tartarughe di terra e d’acqua: guida alle differenze e alla cura

Le tartarughe di terra e le tartarughe d’acqua sono animali affascinanti, longevi e sempre più scelti come animali da compagnia. Tuttavia, molte persone non sono pienamente consapevoli delle differenze fondamentali tra queste due tipologie e delle cure necessarie per ciascuna. Sebbene possano sembrare simili a un occhio poco esperto, tartarughe di terra e d’acqua hanno esigenze molto diverse in termini di habitat, alimentazione, comportamento e salute. Conoscerle a fondo è essenziale per garantire loro una vita lunga e in salute.

Differenze tra tartarughe di terra e tartarughe d’acqua

Dal punto di vista fisico, le tartarughe di terra si distinguono per il carapace più bombato, le zampe forti e robuste, e un corpo adatto a muoversi sul terreno. Al contrario, le tartarughe d’acqua presentano un corpo più piatto e aerodinamico, zampe palmate che facilitano il nuoto e un comportamento generalmente più vivace. Anche il loro stile di vita è diverso: le prime preferiscono terreni asciutti e soleggiati, mentre le seconde vivono prevalentemente in ambienti acquatici, spostandosi spesso tra l’acqua e una zona asciutta in cui prendere il sole.

Habitat ideale per ciascuna specie

Per le tartarughe di terra è fondamentale un recinto spazioso all’aperto, con una zona ombreggiata e una parte assolata, in cui possano termoregolarsi. Il terreno deve essere morbido, adatto allo scavo, e ben drenato. Nei mesi più freddi, alcune specie richiedono il letargo in ambienti protetti e asciutti. Le tartarughe d’acqua, invece, necessitano di un acquaterrario ben strutturato, con una vasca d’acqua abbastanza profonda per nuotare liberamente e una piattaforma asciutta dove potersi riscaldare sotto lampade UVB e riscaldanti. La qualità dell’acqua deve essere mantenuta costantemente alta attraverso filtri e cambi regolari, per prevenire malattie batteriche e fungine.

Alimentazione e bisogni nutrizionali

Anche la dieta varia notevolmente tra tartarughe di terra e d’acqua. Le prime sono generalmente erbivore, e si nutrono di un’ampia varietà di vegetali a foglia verde, fiori e frutta in piccole quantità. È importante fornire loro cibi ricchi di calcio e poveri di proteine per evitare problemi di crescita e malattie ossee. Le tartarughe d’acqua, al contrario, sono onnivore e necessitano di una dieta più varia che comprenda vegetali, piccoli insetti, pesciolini e appositi mangimi galleggianti. Anche in questo caso è essenziale integrare la dieta con calcio e vitamine, soprattutto per garantire una corretta formazione del carapace.

Cure veterinarie e prevenzione delle malattie

Che si tratti di tartarughe di terra o d’acqua, una delle cure necessarie più importanti è la prevenzione. Entrambe le specie richiedono controlli periodici presso veterinari esperti in rettili, in grado di riconoscere tempestivamente eventuali segnali di malessere. Le tartarughe di terra sono soggette a parassiti intestinali, problemi di carapace e malformazioni legate alla mancanza di esposizione ai raggi UVB. Le tartarughe d’acqua, invece, possono sviluppare infezioni respiratorie o cutanee a causa di sbalzi termici o condizioni igieniche non ottimali. Un’attenzione costante al loro comportamento, appetito e aspetto fisico può fare la differenza nella prevenzione di disturbi anche gravi.

Conclusioni: tartarughe di terra e d’acqua

Conoscere le differenze tra tartarughe di terra e d’acqua è il primo passo per fornire loro le cure necessarie. Nonostante condividano alcune caratteristiche, questi animali richiedono attenzioni molto diverse a seconda della loro specie. Dalla scelta dell’habitat alla dieta, dalla gestione quotidiana alla prevenzione veterinaria, ogni dettaglio conta per assicurare una vita lunga e sana. Adottare una tartaruga significa prendersi un impegno responsabile e duraturo: che sia di terra o d’acqua, solo la conoscenza e l’attenzione possono garantire il benessere di questi straordinari animali.

Tag:

Lascia un commento