
L’autunno alle porte, i sapori della terra in primo piano
Settembre segna il passaggio tra l’estate che sfuma lentamente e l’autunno che comincia a farsi sentire. È un mese di abbondanza, di colori caldi e di ritorni: nelle abitudini, nei mercati e nelle cucine. I prodotti di stagione in questo periodo dell’anno offrono gusto, varietà e nutrienti essenziali, perfetti per affrontare il cambio di temperatura e di ritmo.
Consumare frutta e verdura di stagione non è solo una scelta salutare, ma anche un gesto sostenibile. Significa rispettare i cicli naturali della terra, ridurre l’impatto ambientale e valorizzare la filiera locale.
Verdure di settembre: freschezza, colore e nutrimento
Settembre porta con sé una straordinaria varietà di ortaggi. Ecco i principali:
Zucchine, melanzane, peperoni
Ancora protagonisti delle tavole italiane, zucchine, melanzane e peperoni segnano l’ultima fase estiva. Ottimi grigliati, ripieni o come base per sughi e contorni leggeri.
Zucca, porri, cavolfiori
Con l’arrivo delle prime giornate fresche, entrano in scena gli ortaggi autunnali per eccellenza. La zucca, dolce e versatile, è perfetta per zuppe e risotti. I porri aggiungono aroma a minestre e quiche. I cavolfiori, invece, rappresentano una fonte eccellente di fibre e vitamina C.
Fagiolini, bietole, carote
Ottimi sia crudi che cotti, bietole e carote contribuiscono a un’alimentazione equilibrata. I fagiolini, ancora presenti a settembre, sono leggeri e ricchi di sali minerali.
Frutta di stagione: dolcezza naturale a fine estate
Uva, fichi, prugne
Uva e fichi sono tra i frutti simbolo del mese. L’uva, ricca di antiossidanti e polifenoli, è ideale anche per centrifughe e dolci. I fichi, dolcissimi, sono perfetti sia in piatti salati che in dessert. Le prugne, con la loro azione regolatrice, favoriscono la digestione.
Pere, mele, susine
A settembre fanno ritorno le prime mele e pere, frutti che accompagneranno tutto l’autunno e l’inverno. Le susine, invece, concludono la stagione estiva con un tocco aromatico.
Legumi, erbe aromatiche e altre specialità
Fagioli freschi e borlotti
Settembre è il mese perfetto per gustare legumi freschi come fagioli borlotti e cannellini, ottimi nelle zuppe o come contorno.
Erbe di campo
Si possono ancora raccogliere o acquistare erbe spontanee come cicoria e tarassaco, ideali per infusi depurativi o contorni saltati in padella.
I vantaggi del mangiare stagionale
- Maggiore freschezza: i prodotti stagionali sono raccolti al giusto punto di maturazione.
- Più gusto: il sapore è più intenso e naturale.
- Meno impatto ambientale: si riducono trasporti e coltivazioni in serra.
- Risparmio economico: i prodotti stagionali sono generalmente più economici perché più abbondanti.
- Più nutrienti: frutta e verdura raccolti in stagione conservano meglio le loro proprietà.
Idee per la tavola di settembre
Antipasto
- Bruschette con fichi freschi e formaggio di capra
- Insalata tiepida di fagiolini, patate e tonno
Primo
- Risotto alla zucca e rosmarino
- Pasta con melanzane e pomodorini
Secondo
- Tortino di cavolfiore e parmigiano
- Frittata di porri e erbe aromatiche
Dolce
- Crumble di mele e prugne
- Uva caramellata con yogurt greco
Conclusione: settembre, il mese dei sapori autentici
Tornare a un’alimentazione legata alla stagionalità è un modo per riconnettersi con il ritmo naturale delle cose. Settembre offre una ricchezza straordinaria di sapori, profumi e colori che meritano di essere portati in tavola ogni giorno. Un’occasione per mangiare bene, vivere meglio e sostenere l’ambiente.