Una celebrazione dell’arte e della cultura lombarda
La Biblioteca di via Senato ospita una mostra senza precedenti, dedicata a una delle massime espressioni dell’editoria bancaria italiana: “Le Strenne Cariplo 1955-2000”. Curata dal noto libraio antiquario Andrea Tomasetig, l’esposizione raccoglie 96 volumi pubblicati dalla storica Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (Cariplo) tra il 1955 e il 2000. La mostra, aperta al pubblico dall’8 al 23 novembre, rappresenta un’opportunità unica per esplorare la cultura, la storia e l’arte della Lombardia attraverso una collezione di libri di pregio.
La storia delle Strenne Cariplo: un’eredità culturale inestimabile
La tradizione delle Strenne Cariplo è considerata un capolavoro dell’editoria bancaria italiana, un fenomeno senza eguali nel mondo per qualità grafica e importanza culturale. Pubblicati annualmente come omaggi natalizi per la clientela e le istituzioni, questi volumi rappresentano un modello di cultura d’impresa che unisce estetica e contenuti di altissimo livello.
Le strenne si configurano come una vera e propria enciclopedia dell’arte e della storia lombarde, con testi curati da esperti e immagini di straordinaria bellezza. Attraverso monografie su città come Brescia, Bergamo, Cremona, e con serie tematiche che spaziano dalla pittura alla storia architettonica regionale, le Strenne Cariplo hanno celebrato il patrimonio culturale lombardo, rendendo accessibili anche le sue eccellenze meno conosciute.
Una mostra esclusiva alla Biblioteca di via Senato
In occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, la Biblioteca di via Senato mette in mostra l’intera collezione degli 87 titoli in 96 volumi della Cariplo. Accanto alla mostra, verrà pubblicato un catalogo illustrato, disponibile presso la Biblioteca stessa. Come spiega il curatore Andrea Tomasetig, «questa collezione non è soltanto un patrimonio editoriale, ma un vero e proprio tributo alla Lombardia e alla sua ricca tradizione culturale».
L’inaugurazione della mostra si terrà il 7 novembre alle ore 17.00 e sarà aperta al pubblico fino al 23 novembre, dal lunedì al venerdì.
Capolavori editoriali di pregio: dai dipinti medievali alle incisioni antiche
Tra i volumi esposti spiccano alcune opere di particolare rilevanza storica e artistica. Tra queste, la serie sugli affreschi lombardi del Tre e Quattrocento (1963 e 1965), il repertorio dedicato a Milano nelle vecchie stampe (1969-70) e le monografie in due volumi sulle Miniature lombarde (1970). Questi libri rappresentano vere e proprie pietre miliari nella documentazione e valorizzazione del patrimonio artistico lombardo, e per la prima volta vengono esposti al pubblico in un’unica collezione.
Anche i 15 titoli dedicati alla pittura in singoli centri lombardi, come Brescia, Bergamo e Cremona, completano un affresco culturale che va dal Medioevo al Settecento, permettendo di comprendere le radici storiche dell’identità lombarda.
La Biblioteca di via Senato: un faro culturale nel cuore di Milano
Fondata nel 1997, la Biblioteca di via Senato è oggi un’istituzione culturale di rilievo nel panorama milanese. Da sempre impegnata nella promozione del patrimonio librario e archivistico, la Biblioteca ha curato mostre, laboratori e collaborazioni che spaziano dalla letteratura antica al libro d’arte. Ospitata in una storica sede nel centro di Milano, la Biblioteca continua a essere un luogo di ricerca e diffusione della cultura.
Nel corso degli anni, la Biblioteca ha ospitato eventi di prestigio come la Mostra del Libro Antico e il Salone del Libro Usato, oltre a curare numerosi progetti editoriali attraverso BvS Edizioni, la propria casa editrice. Con la mostra “Le Strenne Cariplo 1955-2000”, la Biblioteca riafferma il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale lombardo e italiano.
Un invito alla scoperta della Lombardia
“Le Strenne Cariplo 1955-2000” rappresentano non solo un viaggio nel passato, ma un invito a riscoprire il ricco tessuto culturale lombardo. Attraverso la qualità grafica e scientifica dei suoi volumi, Cariplo ha immortalato luoghi, artisti e opere d’arte che, altrimenti, rischierebbero di cadere nell’oblio. Un’iniziativa editoriale che, dopo più di cinquant’anni, conserva intatta la propria rilevanza e attualità.
La mostra sarà accompagnata da un programma di conferenze e visite guidate, pensato per coinvolgere appassionati d’arte, studiosi e cittadini curiosi di scoprire questo angolo prezioso della cultura italiana.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della Biblioteca di via Senato: www.bibliotecadiviasenato.it