L’Italia continua a distinguersi come un’eccellenza nel campo del design internazionale. Lo ha dimostrato anche quest’anno ai DesignEuropa Awards 2024, organizzati dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), che ha visto trionfare la giovane designer italiana Chiara Mignani nella prima edizione del premio Next Generation Design. La cerimonia si è svolta nella suggestiva cornice della Biblioteca nazionale della Lettonia a Riga, un evento che ha messo in luce l’importanza del design come motore di sviluppo sostenibile e innovazione.
Chiara Mignani: una stella nascente nel design di yacht
Il nome di Chiara Mignani, giovane designer italiana specializzata nella progettazione di yacht, ha catturato l’attenzione della giuria internazionale per il suo approccio innovativo e la sua visione sostenibile. Il premio Next Generation Design, introdotto per la prima volta in questa edizione, è riservato ai giovani talenti under 30 che si distinguono nel campo del design industriale. Mignani, con i suoi progetti ispirati all’ambiente e all’alta efficienza, rappresenta una promessa per il futuro del design europeo.
I suoi progetti, tra cui spiccano gli yacht Nero 777 Evolution e Voltara 645, si distinguono per l’uso di tecnologie avanzate e materiali eco-compatibili come la fibra di carbonio. Mignani ha progettato yacht che uniscono prestazioni elevate a un basso impatto ambientale, privilegiando soluzioni innovative come la propulsione elettrica. Con una laurea in design navale e nautico e una carriera già avviata presso rinomati studi di progettazione, Chiara incarna il futuro del design, orientato alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
I vincitori delle categorie imprenditoriali e industriali
Non solo l’Italia è stata protagonista ai DesignEuropa Awards 2024. Tra gli altri vincitori, il Transparent Turntable, un giradischi progettato dal designer svedese Per Brickstad, ha conquistato il premio nella categoria Imprenditori e piccole imprese. Il Transparent Turntable è una rivisitazione moderna del giradischi per album in vinile, con una struttura modulare che punta su riparabilità e sostenibilità. Realizzato in vetro temperato e alluminio, questo elegante giradischi è stato apprezzato dalla giuria per il suo design essenziale e per la capacità di coniugare tecnologia avanzata e facilità di manutenzione, confermandosi come un prodotto in linea con i valori di design circolare e longevità.
Nella categoria Industria, il prestigioso premio è stato assegnato al letto ospedaliero Essenza 300 LT della società ceca LINET, progettato in collaborazione con lo studio Divan Design di Praga. Questo letto, frutto di un’accurata progettazione antropocentrica, è stato concepito per migliorare l’esperienza dei pazienti e semplificare il lavoro degli operatori sanitari. Dotato di tecnologie avanzate per la sicurezza e la gestione ergonomica, l’Essenza 300 LT rappresenta una pietra miliare nel settore dell’assistenza sanitaria, ottenendo il plauso della giuria per il suo approccio innovativo e la sua attenzione al benessere umano.
Il premio alla carriera: un tributo a Dieter Rams
Un momento significativo della cerimonia è stato l’assegnazione del premio alla carriera al celebre designer tedesco Dieter Rams, figura iconica nel mondo del design industriale. Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, Rams ha segnato indelebilmente l’evoluzione del design moderno, grazie alla sua visione pionieristica basata su semplicità, funzionalità e sostenibilità.
Dieter Rams è noto soprattutto per il suo lavoro presso Braun, dove ha creato alcuni dei prodotti più iconici del XX secolo, come la combinazione radiofonica SK4 e l’accendino T2. Rams ha anche elaborato i suoi celebri Dieci principi per una buona progettazione, tra cui la famosa massima «meno, ma meglio». Durante la sua carriera, Rams ha cercato di sviluppare prodotti che fossero funzionali, ma anche rispettosi dell’ambiente, invitando il pubblico e i progettisti a considerare l’impatto a lungo termine del consumismo.
Il riconoscimento a Rams è un tributo alla sua incessante ricerca di un design che coniuga estetica e responsabilità sociale, valori che oggi sono al centro del dibattito sul futuro del design e della produzione industriale.
Italia ai vertici del design europeo
L’Italia ha consolidato la sua posizione di spicco nel panorama del design europeo, come dimostrato dal successo di Chiara Mignani e dai numerosi premi vinti da designer italiani nelle passate edizioni. Nel 2023, ad esempio, il brand SMEG si era aggiudicato un riconoscimento importante per la sua macchina per caffè, disegnata dai celebri designers Bertazzoni, Bazzicalupo e Mangiarotti.
Dal 2003, anno in cui l’EUIPO ha iniziato a registrare disegni e modelli, l’Italia si è affermata come il secondo paese per numero di progetti depositati, con oltre 216.000 disegni registrati su un totale di 1,8 milioni. Questo dato conferma il ruolo chiave del nostro Paese non solo nella creazione di prodotti iconici, ma anche nella protezione della proprietà intellettuale, un fattore determinante per mantenere alta la competitività nel mercato globale.
DesignEuropa Awards: un riconoscimento internazionale
I DesignEuropa Awards, giunti alla quinta edizione, sono ormai un appuntamento fisso per il settore del design industriale europeo. Organizzati dall’EUIPO con l’obiettivo di celebrare l’eccellenza nella protezione della proprietà intellettuale e nell’innovazione, i premi rappresentano un’importante piattaforma per i designer e le aziende che si distinguono per la qualità e l’originalità dei loro progetti.
La giuria, composta da esperti del mondo accademico, imprenditoriale e della proprietà intellettuale, ha selezionato i vincitori tra sei finalisti, evidenziando il forte legame tra creatività, sostenibilità e ingegno industriale. Con categorie dedicate a imprenditori, piccole imprese, industrie e giovani talenti, i DesignEuropa Awards offrono uno spaccato completo del panorama del design europeo, sottolineando come la protezione dei disegni e modelli sia un pilastro per lo sviluppo economico e la crescita del settore.
L’importanza della proprietà intellettuale nel design
L’importanza di proteggere i disegni e modelli industriali è oggi più che mai cruciale per le imprese europee. I settori ad alta intensità di disegni e modelli contribuiscono in maniera significativa all’economia dell’Unione Europea, generando 26,8 milioni di posti di lavoro diretti e rappresentando il 16% del PIL dell’UE. La registrazione di disegni e modelli comunitari presso l’EUIPO permette alle imprese di tutelare l’aspetto dei loro prodotti in tutti gli Stati membri, garantendo un vantaggio competitivo nel mercato internazionale.
Con oltre 100.000 disegni e modelli registrati ogni anno, l’EUIPO è un punto di riferimento per la protezione della proprietà intellettuale in Europa, offrendo alle aziende la possibilità di valorizzare le loro creazioni in un contesto sempre più globalizzato.
Un futuro luminoso per il design europeo
I DesignEuropa Awards 2024 hanno messo in evidenza il ruolo cruciale del design come motore di innovazione e sostenibilità. Progetti come quelli di Chiara Mignani, del Transparent Turntable e dell’Essenza 300 LT dimostrano come il design europeo sia in continua evoluzione, rispondendo alle esigenze del mercato e della società con soluzioni creative e responsabili.
L’industria del design, forte del supporto di enti come l’EUIPO, continuerà a giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo economico e culturale dell’Europa, contribuendo a costruire un futuro in cui l’innovazione sostenibile sarà sempre più centrale.