Home / Storie di successo / DesignEuropa Awards 2025: il meglio del design industriale europeo

DesignEuropa Awards 2025: il meglio del design industriale europeo

person writing on brown wooden table near white ceramic mug

Aperti i termini per le candidature all’edizione 2025 a Copenhagen

I DesignEuropa Awards 2025, il prestigioso evento europeo dedicato al design industriale, aprono ufficialmente le candidature per celebrare le migliori creazioni e innovatori del settore. La cerimonia di premiazione si terrà a settembre 2025 a Copenhagen, città simbolo di creatività e sostenibilità.


Un riconoscimento al design e all’innovazione

Categorie per designer e aziende

Organizzati dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), i DesignEuropa Awards celebrano la creatività e l’impatto del design industriale, riconoscendo i migliori talenti in quattro categorie principali:

  • Lifetime Achievement Award: destinato a designer con un contributo significativo e duraturo al settore.
  • Next Generation Design Award: per giovani designer sotto i 30 anni che esplorano nuovi orizzonti creativi.
  • Industry Award: dedicato ai progetti di grandi e medie aziende con un impatto significativo sul mercato.
  • Entrepreneurs and Small Companies Award: per le piccole imprese che si distinguono per innovazione e successo.

Le candidature saranno valutate da una giuria di esperti in base a criteri come merito del design, usabilità, impatto sul mercato, sostenibilità e utilizzo innovativo del sistema del design comunitario registrato.


L’importanza del design per l’economia europea

Un settore trainante per crescita e occupazione

Il design industriale è un pilastro fondamentale dell’economia europea. Secondo un rapporto del 2022, le industrie ad alta intensità di design generano 26,8 milioni di posti di lavoro diretti e contribuiscono al 16% del PIL dell’Unione Europea.

Dal 2003, l’EUIPO ha registrato quasi 2 milioni di design comunitari, proteggendo icone come la Bialetti Moka, il mattoncino Lego e la Porsche Turbo. Germania, Italia e Cina guidano la classifica dei paesi con il maggior numero di design registrati, evidenziando l’importanza di questo diritto di proprietà intellettuale.


Premi e storie di successo delle edizioni passate

Talenti e aziende che hanno lasciato il segno

La quinta edizione dei DesignEuropa Awards, tenutasi nel 2024, ha premiato designer e aziende che hanno fatto dell’innovazione la loro firma distintiva. Tra i vincitori, il tedesco Dieter Rams, pioniere del design sostenibile, e l’azienda svedese Transparent, premiata per il suo giradischi dal design moderno e sostenibile.

«Il design può portare cambiamenti positivi nella società», ha dichiarato Per Brickstad, co-fondatore di Transparent. Il premio Next Generation Design Award, introdotto nel 2024, ha visto trionfare l’italiana Chiara Mignani per i suoi progetti di yacht sostenibili.


Copenhagen: il palcoscenico ideale per l’edizione 2025

Una città sinonimo di innovazione e design

La scelta di Copenhagen per l’edizione 2025 sottolinea il legame tra il design e le tradizioni culturali europee. João Negrão, direttore esecutivo dell’EUIPO, ha dichiarato: «Copenhagen rappresenta il nostro ricco patrimonio di design, e siamo entusiasti di celebrare l’innovazione in questa città iconica».

L’evento riunirà designer, leader industriali e rappresentanti istituzionali, offrendo una piattaforma unica per valorizzare il meglio del design europeo.


Come partecipare ai DesignEuropa Awards 2025

Scadenze e dettagli per le candidature

Le candidature sono aperte fino al 28 febbraio 2025. I partecipanti possono presentare i loro progetti registrati attraverso il sistema del design comunitario. Per ulteriori dettagli, il regolamento e i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’EUIPO.


Conclusioni

I DesignEuropa Awards rappresentano non solo un’occasione per celebrare il design, ma anche una vetrina per il talento e l’innovazione che contribuiscono alla crescita dell’economia europea. L’edizione 2025 promette di essere un evento indimenticabile, capace di ispirare e promuovere il design come motore di cambiamento positivo.

Tag:

Lascia un commento