Home / Bosch amplia la fabbrica tedesca per far fronte alla crisi di chip

Bosch amplia la fabbrica tedesca per far fronte alla crisi di chip

La pandemia, come noto, ha messo in ginocchio da mesi gran parte delle attività che utilizzano chip per i proprio prodotti, dai computer alle auto, fino ad arrivare agli elettrodomestici. Il risultato è la mancanza di prodotti e l’impennata dei costi. Per questo, ovvero per affrontare la mancanza globale di chip, Bosch ha annunciato la volontà di ampliare la propria fabbrica di wafer a Reutlingen. Un investimento importante da parte della multinazionale tedesca, che entro il 2025 spenderà un quarto di miliardo per creare nuovi spazi di produzione e clean-room.

A Reutlingen altri 3.600 metri quadrati di spazio per le clean-room

Una mossa, quella di Bosch, che ha come obiettivo quello di soddisfare la domanda in continua crescita di chip utilizzati in applicazioni di mobilità e IoT. A Reutlingen l’ingrandimento creerà altri 3.600 metri quadrati di spazio per le clean-room (la produzione di semiconduttori saranno basati sulla tecnologia già presente nello stabilimento tedesco). Inoltre, Bosch sta ampliando un impianto di energia per i sistemi di alimentazione che serviranno a tutto il comparto e ha presentato piani di investimento, per un totale di 150 milioni di euro, nella creazione di ulteriori clean-room negli edifici esistenti, sempre presso lo stabilimento di Reutlingen. Nel complesso, l’area per le clean-room a Reutlingen è destinata a crescere da circa 35.000 metri quadrati a oltre 44.000 metri quadrati entro la fine del 2025. “Questo nuovo investimento non solo rafforzerà la nostra posizione competitiva, ma andrà anche a beneficio dei nostri clienti e aiuterà ad affrontare la crisi di approvvigionamento dei semiconduttori”, le parole di Stefan Hartung, presidente del board of management di Bosch.

L’obiettivo di Bosch include i semiconduttori di potenza di carburo di silicio

Bosch sviluppa e produce semiconduttori da oltre 60 anni, di cui più di 50 a Reutlingen, sia per applicazioni automotive sia per il mercato dell’elettronica di consumo. I componenti dei semiconduttori prodotti da Bosch comprendono circuiti integrati specifici per le applicazioni (ASIC), sistemi microelettromeccanici (sensori MEMS) e semiconduttori di potenza. L’ulteriore espansione a Reutlingen servirà principalmente la crescente domanda di MEMS nei settori automotive e consumer, nonché in futuro, i semiconduttori di potenza in carburo di silicio, di cui Bosch è unico fornitore automotive al mondo da dicembre 2021.

Lascia un commento