Da Vittorio firma il catering della presentazione de Le Guide de L’Espresso 2026 al Teatro Arcimboldi

Sarà Da Vittorio, la storica insegna della famiglia Cerea, a curare il catering dell’evento di presentazione de Le Guide de L’Espresso 2026, in programma giovedì 23 ottobre 2025 al Teatro Arcimboldi di Milano.

Un ritorno in grande stile per l’appuntamento che celebra i protagonisti dell’enogastronomia italiana: alle premiazioni si affiancherà l’esperienza di una delle firme più autorevoli della cucina contemporanea, arricchita dal talento di sei giovani chef selezionati come espressione della nuova generazione gastronomica – Luca Adobati, Davide Caranchini, Arianna Gatti, Pasquale Laera, Chiara Pannozzo e Giovanni Ricciardella.

Dopo il successo dello scorso anno, il Teatro Arcimboldi si conferma cornice ideale per una serata capace di intrecciare eccellenza, emozione e creatività. Un palcoscenico dove la cucina dialoga con le altre arti, rivelandosi sempre più come un linguaggio che si fa espressione culturale e artistica.

Giunte alla 46ª edizione, Le Guide de L’Espresso continuano a raccontare e valorizzare i grandi maestri e i nuovi talenti che rendono unica la scena enogastronomica italiana. Il progetto editoriale porta la firma di Luca Gardini, tra i massimi esperti internazionali di ristorazione e prodotti d’eccellenza, riconosciuto dalla World Ranking of Wine Critics come miglior critico di vini italiani al mondo. Con lui, una squadra di ispettori ha percorso l’Italia visitando ristoranti e cantine, restituendo un ritratto autentico e aggiornato delle migliori realtà del panorama nazionale e confermando il ruolo di sentinella che la testata ricopre dal 1979, nella costante ricerca di nuove promesse e protagonisti capaci di arricchire il racconto del gusto.

Trend digitali 2025: sfide e opportunità per le PMI

Settembre 2025, un mese decisivo per le piccole e medie imprese

Settembre 2025 segna un punto di svolta nel mondo digitale per le PMI italiane ed europee. Tra l’entrata in vigore dell’AI Act, le novità del Data Act e le nuove sfide SEO, il panorama tecnologico richiede attenzione e strategia. Cosa cambia e come prepararsi?

AI Act: la regolamentazione che rivoluziona l’intelligenza artificiale

L’AI Act, il primo regolamento europeo dedicato all’intelligenza artificiale, entra in vigore con nuove regole stringenti per l’uso di sistemi AI. Le PMI devono adeguarsi a obblighi di trasparenza, sicurezza e responsabilità. Non è solo una questione legale, ma una sfida per innovare in modo etico e competitivo.

Data Act: il futuro del controllo e della condivisione dati

Il Data Act mira a regolamentare l’accesso, l’uso e la condivisione dei dati tra imprese, cittadini e PA. Per le PMI, significa nuove opportunità di collaborazione, ma anche il dovere di gestire con attenzione dati sensibili, nel rispetto della privacy e della sicurezza.

SEO 2025: le nuove regole del gioco digitale

Nel frattempo, le strategie SEO subiscono un’evoluzione rapida. L’intelligenza artificiale cambia il modo in cui i motori di ricerca interpretano i contenuti. Le PMI devono puntare su contenuti di qualità, tecniche di ottimizzazione più sofisticate e una presenza digitale autentica per emergere.

Come prepararsi alle novità digitali di settembre

  • Formazione continua: conoscere le normative AI e dati è fondamentale.
  • Strategie SEO aggiornate: puntare su user experience, velocità e contenuti originali.
  • Sicurezza e privacy: investire in sistemi di protezione e compliance.
  • Innovazione responsabile: adottare AI con trasparenza e rispetto delle regole.

Settembre 2025, un’opportunità da non perdere

Le PMI che sapranno leggere i segnali digitali e adattarsi rapidamente avranno un vantaggio competitivo decisivo. Settembre 2025 è il mese in cui innovazione, regolamentazione e marketing si intrecciano: il futuro digitale è già qui.