Assicurazione Auto Milano

Analisi, costi e consigli per trovare la polizza RC auto migliore nel capoluogo lombardo

Introduzione

Milano è una delle province italiane con il costo medio dell’RC auto tra i più alti del Paese. Il premio medio a maggio 2025 è pari a 508,95 €, in calo del 6,7 % rispetto a sei mesi prima, ma in lieve aumento (+1 %) su base annua  . In questo approfondimento professionale, esaminiamo le dinamiche del mercato assicurativo milanese, le strategie per risparmiare e le coperture fondamentali per guidare in sicurezza.

Mercato RC Auto a Milano: dati e tendenze

 Premio medio e variazione annuale

A maggio 2025 il premio medio in provincia di Milano si attesta a 508,95 €, in calo rispetto ai 545,73 € di novembre 2024, ma in lieve crescita rispetto ai 503,92 € di maggio 2024  .

 Differenze tra comuni

Tra i Comuni più convenienti ci sono Arese (373 €) e Basiglio (391 €), con premi inferiori del 40 % rispetto alla media nazionale. All’opposto, Baranzate registra punte di 677 €, +9 % rispetto alla media italiana  .

 Come risparmiare sull’RC Auto a Milano

Confronta online

Utilizzare comparatori come Facile.it e Segugio.it consente risparmi fino al 68 %, con premi migliori mediamente intorno ai 408 € (semestrale)  .

Dispositivi e profilo di rischio

Installare una scatola nera e mantenere una storia di guida senza sinistri migliora la classe di merito. L’88,9 % degli automobilisti milanesi è senza sinistri negli ultimi cinque anni  .

 Garanzie accessorie

Oltre alla copertura obbligatoria di Responsabilità Civile (RC), è utile valutare opzioni come furto e incendio, kasko, cristalli e assistenza stradale, solo se coerenti con il proprio profilo d’uso.

 Le principali compagnie attive a Milano

  • UnipolSai / Milano Assicurazioni: leader di mercato, amalgama polizze RC con coperture personalizzate e assistenza capillare  .
  • Linear: compagnia diretta online del Gruppo Unipol, efficiente per preventivi rapidi e conclusione via web  .
  • Prima Assicurazioni: insurtech milanese focalizzata su polizze auto digitali in partnership con grandi riassicuratori  .

 Guida all’acquisto: cosa valutare

 Profilo personale

Età, storia assicurativa, luogo di residenza e percorrenze influenzano il premio. É essenziale inserire correttamente targa e dati anagrafici nei preventivi.

Tipologia di copertura

  • RC base: obbligatoria per legge.
  • RC ampliata: copre danni a passeggeri, aree private o suspensive.
  • Accessorie: vanno scelte in base al valore e all’uso del veicolo.

 Retailer e assistenza post-vendita

Valuta la rete agenziale o la piattaforma digitale: confronta coperture, sconti, servizi inclusi e facilità nella gestione dei sinistri.

 Conclusioni

Milano offre numerose soluzioni assicurative, ma il premio resta tra i più alti in Italia. Per risparmiare è fondamentale:

  • confrontare preventivi online;
  • ottimizzare il proprio profilo (assenza di sinistri, scatola nera);
  • scegliere solo le garanzie effettivamente necessarie.

Now, da venerdì 12 a domenica 14 settembre nuovo pop-up store in piazza Gae Aulenti

NOW, il servizio streaming di Sky, sarà protagonista a Milano da venerdì 12 a domenica 14 settembre con un evento speciale in Piazza Gae Aulenti in Portanuova che porterà nel cuore della città un pop-up store dedicato alla scoperta della grande varietà dei suoi contenuti: serie tv, film, show, intrattenimento e grandi eventi sportivi in diretta.

L’iniziativa vuole raccontare l’identità di NOW attraverso un concept che unisce elementi tangibili e intangibili, trasformando il brand in un’esperienza multisensoriale che fa della varietà dei contenuti un vero e proprio percorso di scoperta. Per avvicinare il pubblico in modo divertente sono nate le prime caramelle al “gusto di contenuto” che richiamano i programmi più iconici di NOW. Ricette pensate per creare sapori totalmente inediti come “erba di stadio” per il calcio, “asfalto” per i motori, fino a “zombie” e “anni ’90” per le grandi serie tv.

Per ospitare questa esperienza, il pop-up store prende la forma di un enorme distributore di caramelle alto più di 10 metri, dove i visitatori possono letteralmente “assaggiare” i contenuti disponibili su NOW, entrando in contatto diretto con l’universo della piattaforma. Le originali ricette della tasting experience sono state progettate con un approccio di neuromarketing sensoriale che sfrutta il gusto, l’olfatto e la vista per creare un legame più immediato e duraturo con i vari contenuti e con il brand.

Durante le tre giornate ci saranno diverse sorprese: l’iniziativa prenderà vita anche grazie alla partecipazione di volti iconici dei programmi Sky e NOW, che contribuiranno a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Nei prossimi giorni verranno svelati gli ospiti speciali che arricchiranno il programma con incontri esclusivi, interviste e performance live pensate per regalare momenti di autentica emozione e intrattenimento. Sarà un’occasione unica per avvicinarsi al mondo Sky e NOW e incontrare da vicino creator e protagonisti che ogni giorno entrano nelle case degli spettatori, raccontando lo sport con passione e portando sullo schermo i grandi show e le produzioni originali Sky.

La brand activation, ideata e realizzata dalla Sky Creative Next Gen, il nuovo team della Sky Creative Agency fatto da Gen Z per Gen Z, si rivolge sia a chi già conosce NOW sia a chi si avvicina per la prima volta. Punta a coinvolgere, in modo particolare, la Gen Z, che è sempre più alla ricerca di esperienze tra fisico e digitale ed è attratta da format speciali, personalizzati e con dinamiche di gamification. Tutti i partecipanti potranno, infatti, mettersi in gioco per indovinare l’abbinamento corretto e ricevere gadget brandizzati NOW.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile seguire la pagina ufficiale dell’iniziativa www.nowtv.it/voglia-di-now e le pagine social di NOW su InstagramFacebookX e TikTok.

Elezioni regionali 2025: tutte le sfide d’autunno

Settembre di urne, sfide politiche in sei regioni italiane

Settembre 2025 non segna solo il ritorno alla routine post-estiva, ma anche un’importante tornata elettorale: si voterà in sei regioni italiane, tra conferme attese e sfide incerte. La mappa politica locale potrebbe cambiare radicalmente, con riflessi anche a livello nazionale.

Le regioni al voto nel 2025

Le regionali 2025 coinvolgono:

  • Valle d’Aosta
  • Marche
  • Calabria
  • Umbria
  • Basilicata
  • Veneto

Il voto si concentrerà tra settembre e ottobre, con alcune date già confermate e altre in via di definizione. Il clima è teso, tra giochi di coalizione e volti nuovi pronti a scendere in campo.

Valle d’Aosta: voto unico e preferenze di genere

Data: 28 settembre 2025

In Valle d’Aosta si terranno contemporaneamente le elezioni regionali e comunali. Per la prima volta si potranno esprimere tre preferenze (di cui almeno una di genere diverso), grazie alla nuova legge elettorale.

I principali schieramenti includono:

  • Autonomisti di centro (Pour l’Autonomie, Azione, Stella Alpina)
  • Valle d’Aosta Futura
  • Valle d’Aosta Aperta (progressisti, M5S, Rifondazione)
  • Lega VdA
  • Centro-sinistra (PD, Verdi, Sinistra)

Lo scontro è tripolare, con molte incognite sulla tenuta delle coalizioni.

Marche: centrodestra all’assalto del secondo mandato

Possibile data: settembre 2025

Il presidente uscente Francesco Acquaroli (FdI) punta alla riconferma con il supporto di Lega, FI, UDC e liste civiche. Lo sfidante principale è Matteo Ricci, europarlamentare ed ex sindaco di Pesaro, sostenuto da un ampio fronte progressista: PD, M5S, Verdi, +Europa, Volt.

Il caso giudiziario che coinvolge Ricci potrebbe però pesare sul consenso.

Calabria: la Lega cerca visibilità

In Calabria, regione storicamente difficile per il centrodestra e il centrosinistra, si prevede una sfida tra incertezza e alleanze variabili. La Lega proverà a ritagliarsi spazio, ma il PD e il M5S potrebbero presentarsi uniti, mentre anche partiti autonomisti locali cercano consensi.

Umbria: una regione “test” per il centrosinistra

Nel 2019 l’Umbria è passata al centrodestra dopo decenni di governo progressista. Il 2025 rappresenta un test di maturità per Giorgia Meloni e un’occasione di riscatto per l’opposizione.

Basilicata: equilibrio precario

In Basilicata i margini tra centrodestra e centrosinistra sono tradizionalmente molto stretti. Si attende la definizione dei candidati, ma una corsa a tre con un polo civico o populista è una possibilità concreta.

Veneto: Zaia fuori, ma il centrodestra resta favorito

Con Luca Zaia non più candidabile dopo tre mandati, il Veneto si prepara a un ricambio di leadership. Il centrodestra è ancora favorito, ma l’assenza di Zaia potrebbe aprire varchi a nuove dinamiche interne (e sfide esterne). Il centrosinistra potrebbe puntare su un volto civico forte per sorprendere.

Elezioni 2025: perché sono importanti

Queste elezioni non sono solo locali: servono da barometro politico nazionale. Con l’orizzonte delle elezioni politiche 2027, ogni vittoria o sconfitta regionale sarà letta come un segnale del consenso verso il governo Meloni e le opposizioni.