
Anche quest’anno torna a Milano dal 5 al 13 ottobre la Milano Wine Week. La settimana sarà ricca di eventi, momenti di condivisione, Masterclass, Talk e molti produttori di vino italiani gireranno per gli innumerevoli appuntamenti dedicati al pregiato nettare d’uva. L’intera programmazione si può trovare sul sito ufficiale dove sarà possibile anche registrarsi ai vari eventi e rimanere informati su tutte le iniziative.
C’è però un evento della quale vorrei parlare in modo più approfondito: si tratta della seconda edizione della Wine List Italia, organizzato dal preparatissimo e più che qualificato Sommelier Paolo Porfidio in collaborazione con lo staff di MWW e del patron Federico Gordini, supportato dal giornale Vendemmie.

Paolo grazie alla sua grande esperienza nel settore con la nuova edizione dell’evento Wine List Italia raduna ben 100 dei migliori Sommelier Italiani che rappresentano i ristoranti stellati e non, le enoteche, le trattorie, le mescerie più importanti sul territorio nazionale dove il vino ricopre un ruolo fondamentale.
Quest’anno si supera portando il numero di professionisti da 55 del 2023 a 100 nel 2024 e coprendo tutte le regioni italiane. Ogni sommelier porterà 10 referenze che lo rappresentano e che rappresentano il suo territorio e saranno divise per categorie:
-la scelta intelligente
-la scoperta del sommelier
-l’annata memorabile
-uno sguardo internazionale
-un assaggio di territorio
-le radici nel calice
-etichetta in rosa
-la scelta etica
-il vino al calice
-un dolce sorso
Il tema importante è riavvicinare la figura del Sommelier alle persone, facendo capire che non si tratta di una figura elitaria e distante ma di un valido professionista che grazie alla sua preparazione può suggerirci il miglior abbinamento cibo vino o semplicemente la bottiglia giusta per il nostro stato d’animo , il miglior calice dove degustare e la qualità prezzo perfetta per le nostre tasche. Insomma il sommelier si riscopre e si avvicina a tutti noi. Ora più che mai questa figura è ricercata da ristoranti e wine bar perché le persone sono sempre più curiose e apprezzano sempre più l’abbinamento tra un buon calice e un ottimo piatto.
L’evento si terrà domenica 6 ottobre dalle 15:00 alle 21:00 nei due palazzi: Bovara e Castiglioni.
Le novità di quest’anno:
50 sommelier internazionali che presenzieranno all’evento dando nuovi punti di vista e aprendo diverse prospettive per un futuro evento ancor più vasto.
Seconda edizione della guida Wine List Italia con il riassunto delle scelte di ogni singolo Sommelier e un breve racconto sul professionista stesso.
La possibilità di incontrare Produttori e Chef che saranno presenti nella Guida.
I professionisti presenti il Lunedi terranno delle Masterclass su grandi nomi del vino, grandi aziende, verticali importanti. Cosi ci sarà la possibilità di godere a pieno della presenza di grandi Sommelier e di conoscerli meglio mentre raccontano aziende leader italiane.
Sarà un grande evento con circa 1000 vini in degustazione, ci sarà la possibilità di farseli raccontare e di scoprire tante cose riguardo alle nostre etichette preferite o a quelle che volevamo provare ma non avevamo mai trovato l’occasione. Ci sarà entusiasmo e voglia di condividere. Ci saranno sorrisi e si berranno vini che ci stupiranno e ci faranno riflettere. Con questi presupposti non si può far altro che andare a vivere quest’esperienza.
Articolo a cura di Luca Merati (@merati_wine su Instagram)
Articolo fatto bene che promuove un format giovane ed innovativo!
Utilissimo