I numeri di Renault: oltre 203.000 veicoli venduti e una quota di mercato dell’11,6%
Il Gruppo Renault ha registrato un anno straordinario in Italia nel 2024, con un aumento delle vendite del 10% rispetto all’anno precedente. Sono stati immatricolati complessivamente 203.870 veicoli, tra autovetture e veicoli commerciali, per una quota di mercato pari all’11,6%, il miglior risultato degli ultimi 35 anni.
Grazie alla strategia di rafforzamento dei suoi tre marchi – Renault, Dacia e Alpine – il Gruppo si conferma al terzo posto tra i costruttori automobilistici in Italia.
Marca Renault: focus sull’elettrificazione e nuovi modelli di successo
Renault ha venduto 104.389 unità nel 2024, segnando una crescita del 6,8% e raggiungendo il 5,9% di quota di mercato. Le vendite a clienti privati hanno rappresentato il 60% delle immatricolazioni, a dimostrazione dell’efficacia della strategia “Renaulution”, focalizzata sulla creazione di valore e sull’espansione nei canali più redditizi.
Tra i modelli più apprezzati spiccano:
- Captur e Clio, che consolidano il primato nel segmento B;
- Scenic E-Tech Electric, vincitrice del premio “Car of the Year 2024”;
- Renault 5 E-Tech Electric, lanciata con un programma esclusivo denominato R5 R Pass, che ha registrato un numero record di configurazioni sul sito ufficiale.
Offensiva elettrica: una strategia vincente
Nel 2024, le vendite di veicoli elettrificati (ibridi ed elettrici al 100%) hanno raggiunto 26.497 unità, rappresentando il 30% delle immatricolazioni complessive del marchio. Il 2025 vedrà l’arrivo della Renault 4 E-Tech Electric, destinata a rafforzare ulteriormente la gamma a zero emissioni.
Marca Dacia: leader nel mercato privati con una crescita del 13,1%
Il marchio Dacia continua a riscuotere un enorme successo, registrando un nuovo record di vendite con 99.371 immatricolazioni e una quota di mercato del 10,1% nel settore privati. Questo posizionamento conferma Dacia come il brand più scelto dai clienti privati per il secondo anno consecutivo.
Tra i modelli di punta:
- Sandero, che rimane l’auto straniera più venduta in Italia e rappresenta il 62% delle vendite totali del marchio;
- Duster, rinnovata nella sua terza generazione, con 13.123 immatricolazioni nel 2024 e una presenza nelle finaliste del premio “Car of the Year 2025”.
Il dominio del GPL
Con oltre 68.752 immatricolazioni, Dacia si conferma leader assoluto nel segmento delle auto a GPL, con una quota di mercato del 47,24%. La tecnologia ECO-G 100 equipaggia tutti i modelli, offrendo un’alternativa affidabile e conveniente per i consumatori italiani.
Marca Alpine: crescita a doppia cifra e nuovi orizzonti
Alpine ha registrato un aumento delle vendite del 38% nel 2024, grazie al successo della A110 e al lancio della nuova A290, una hot hatch elettrica che unisce prestazioni sportive e un’esperienza digitale immersiva.
Espansione in Italia e nuovi modelli in arrivo
Nel 2024, Alpine ha ampliato la sua rete con l’apertura di 8 Alpine Store e ha in programma ulteriori espansioni per il 2025. Tra le novità più attese, la Alpine A390, fastback sportiva 100% elettrica, che rappresenterà il secondo tassello del progetto Dream Garage, destinato agli appassionati del marchio.
Il futuro del Gruppo Renault: grandi attese per il 2025
Il 2025 sarà un anno cruciale per il Gruppo Renault, con importanti lanci commerciali:
- Renault 4 E-Tech Electric
- Dacia Bigster, un SUV di segmento C con un posizionamento competitivo
- Alpine A390, che continuerà la svolta elettrica del brand.
Questi modelli contribuiranno a consolidare la presenza del Gruppo sul mercato italiano e a rafforzare l’impegno nella transizione energetica.
I veicoli commerciali: un pilastro della crescita
Renault ha chiuso il 2024 con un incremento del 3% nelle vendite di veicoli commerciali, raggiungendo una quota di mercato dell’8,7%. Protagonista assoluto è stato il ritorno del nuovo Master, disponibile anche nella versione elettrica, che ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui il titolo di Van of the Year 2025.
Conclusioni
Il 2024 è stato un anno di successi per il Gruppo Renault, che ha saputo coniugare innovazione, sostenibilità e un’offerta commerciale competitiva. La strategia di elettrificazione e l’ampliamento della gamma hanno consolidato la posizione del Gruppo sul mercato italiano, ponendo solide basi per un 2025 ricco di novità.
2 thoughts on “Renault Italia chiude il 2024 con un incremento delle vendite del 10%: un anno di record e successi”