Un comportamento affettuoso e istintivo che rivela molto della psicologia felina
Cos’è l’impastamento nei gatti?
L’impastamento, noto anche come “fare la pasta” o “fare il pane”, è un comportamento comune nei gatti domestici. Consiste in un movimento ritmico delle zampe anteriori, alternato tra destra e sinistra, in cui il gatto preme i polpastrelli su una superficie morbida. Questo gesto ricorda l’atto umano di impastare la farina e viene spesso eseguito su coperte, cuscini, vestiti o addirittura sul corpo del proprietario.
Origini del comportamento: un retaggio dell’infanzia
Il comportamento di impastare ha radici nell’infanzia del gatto. I gattini appena nati massaggiano l’addome della madre per stimolare la produzione di latte. Questo gesto, associato a momenti di nutrimento e comfort, viene mantenuto anche in età adulta come segno di benessere e affetto .
Significati e interpretazioni
1. Espressione di affetto
Quando un gatto impasta su di te, sta esprimendo affetto e fiducia. È un modo per comunicare che si sente al sicuro e apprezzato nella tua presenza .
2. Marcatura del territorio
I gatti possiedono ghiandole odorifere nei cuscinetti plantari. Impastando, rilasciano feromoni che segnano il territorio come proprio, un comportamento che può essere osservato anche nei confronti di altri animali o persone con cui hanno un legame .
3. Comfort e rilassamento
L’impastamento è spesso accompagnato dalle fusa, segno di rilassamento. Il movimento ritmico delle zampe e il suono delle fusa aiutano il gatto a calmarsi e a sentirsi a suo agio nell’ambiente circostante .
4. Preparazione del giaciglio
In natura, i gatti selvatici impastano l’erba alta per creare un luogo comodo dove riposarsi. Questo comportamento istintivo viene riproposto anche in casa, quando il gatto prepara il suo posto per dormire .
Quando preoccuparsi?
Se il comportamento di impastamento diventa eccessivo o è accompagnato da altri segnali di stress, come marcatura urinaria, agitazione o cambiamenti nell’appetito, potrebbe essere indicativo di un disagio emotivo o fisico. In questi casi, è consigliabile consultare un veterinario per escludere eventuali problematiche sottostanti .