L’Automobile Club Milano, con competenza anche per le province di Monza-Brianza e Lodi, ha pubblicato i dati ufficiali ACI-Istat sull’incidentalità stradale del 2023. Un quadro che desta preoccupazione e che, come spiega il presidente di ACI Milano, Geronimo La Russa, richiede interventi urgenti di prevenzione e sensibilizzazione per migliorare la sicurezza sulle strade. I numeri registrati mostrano come gli incidenti stradali abbiano ormai raggiunto i livelli pre-pandemia, spinti da comportamenti rischiosi come l’uso del cellulare alla guida e la mancata attenzione alla segnaletica.
I dati dell’incidentalità nella città metropolitana di Milano
Nel 2023, la Città Metropolitana di Milano ha contato 12.768 incidenti stradali, leggermente in aumento rispetto ai 12.612 del 2022, con un totale di 120 decessi e 16.177 feriti (contro i 100 decessi e 16.100 feriti dell’anno precedente). A Milano città, i sinistri registrati sono stati 7.812, con 47 morti e 9.709 feriti. L’analisi rivela come l’aumento degli incidenti coinvolga non solo le automobili, ma anche mezzi alternativi come biciclette e monopattini, con 1.636 incidenti e 11 ciclisti deceduti.
Anche i pedoni restano vittime frequenti: 26 hanno perso la vita e 1.816 sono rimasti feriti. Il fenomeno è diffuso anche nei comuni limitrofi, con dati allarmanti sia a Monza che a Lodi, segnalando l’urgenza di interventi di prevenzione mirati non solo al centro urbano, ma a tutta l’area metropolitana.
A Monza-Brianza e Lodi, i dati non sono confortanti
Le province di Monza-Brianza e Lodi seguono lo stesso trend di crescita nell’incidentalità. Nel 2023, Monza ha registrato 540 incidenti, con 3 morti e 661 feriti, mentre in tutta la provincia i sinistri sono stati 2.357, con 13 morti e 2.964 feriti. La città di Lodi, invece, ha contato 177 incidenti e 217 feriti. Questi numeri confermano un problema diffuso e mettono in evidenza la necessità di strategie integrate a livello regionale per migliorare la sicurezza stradale.
Le cause principali degli incidenti: distrazione e velocità
Tra le principali cause degli incidenti, ACI sottolinea il peso della distrazione alla guida, soprattutto a causa dell’uso del cellulare, oltre a fattori come l’eccesso di velocità e il mancato rispetto della segnaletica stradale. Geronimo La Russa osserva come «questi comportamenti siano alla base di tragedie evitabili» e richiama l’attenzione sull’importanza di un approccio sistematico alla sicurezza, che integri formazione, informazione e controlli più serrati.
ACI Milano: formazione e sensibilizzazione per prevenire gli incidenti
In risposta ai dati preoccupanti, ACI Milano si impegna in campagne di educazione stradale rivolte sia agli automobilisti che agli utenti più giovani. L’organizzazione promuove corsi di formazione nelle scuole e sui luoghi di lavoro, sensibilizzando su valori come la responsabilità e il rispetto delle regole. «Il nostro obiettivo è diffondere una consapevolezza maggiore dei rischi legati alla guida e formare utenti della strada più attenti», aggiunge La Russa.
Mobilità alternativa: l’impatto della diffusione di biciclette e monopattini
La crescente diffusione di biciclette e monopattini rappresenta una sfida aggiuntiva per la sicurezza urbana. Nel 2023, nella sola città metropolitana di Milano, gli incidenti che hanno coinvolto questi mezzi sono stati significativi. 1.636 ciclisti hanno riportato ferite, e 11 sono deceduti. L’uso dei monopattini elettrici, con 753 incidenti e 732 feriti, evidenzia come la mobilità alternativa richieda regolamentazioni e infrastrutture adeguate per garantire la sicurezza di tutti i cittadini.
L’impegno di ACI e la strada verso il futuro della sicurezza stradale
ACI Milano sottolinea l’importanza di un impegno continuativo nella prevenzione e nell’educazione alla guida sicura. Le iniziative educative e di sensibilizzazione rappresentano un elemento chiave, ma serve anche un miglioramento delle infrastrutture e della gestione della circolazione stradale. ACI sostiene inoltre l’introduzione di sistemi di monitoraggio della velocità e un maggior controllo delle infrazioni per arginare i comportamenti pericolosi.
Per maggiori informazioni e approfondimenti sui programmi e le campagne di ACI Milano, è possibile visitare il sito ufficiale di ACI Milano.